Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
MiC - Direzione regionale musei della Toscana
Tre scrittori e la scienza: un ciclo di incontri sui rapporti tra letteratura e scienza
Mercoledì 26 gennaio alle ore 17:00 la prima conferenza organizzata dal Museo Galileo e dal Gabinetto Vieusseux
Mercoledì 26 gennaio si terrà la prima conferenza del ciclo di incontri sui rapporti tra letteratura e scienza co-organizzato da Museo Galileo e Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux nell’ambito della mostra “Dall’Inferno all’Empireo. Il mondo di Dante tra scienza e poesia” (Firenze, Palazzo Pitti, 14 dicembre 2021 – 6 marzo 2022).

“L’iniziativa – come ricorda il Direttore Esecutivo del Museo, Roberto Ferrari – nasce nell’ambito di un recente accordo di collaborazione sul piano scientifico, didattico e di valorizzazione tra il Museo Galileo e il Gabinetto Vieusseux, con particolare riguardo ai rapporti tra scienza, poesia e letteratura”. Un modo per “condividere esperienze e competenze delle due prestigiose istituzioni – sottolinea la Direttrice del Gabinetto Vieusseux, Gloria Manghetti – nel nome di una interdisciplinarietà che da sempre appartiene alla tradizione di entrambe”.

Il ciclo prevede tre incontri, il primo dei quali (26 gennaio) si terrà solo online, mentre gli altri due si svolgeranno in presenza presso il Museo Galileo e in streaming.
Per gli incontri in presenza è necessaria la prenotazione su www.vieusseux.it (link attivo una settimana prima di ciascun incontro).

Le tre conferenze saranno introdotte da Filippo Camerota, Direttore scientifico del Museo Galileo e curatore della mostra “Dall’Inferno all’Empireo”, e da Gloria Manghetti, Direttrice del Gabinetto Vieusseux.

Mercoledì 26 gennaio, ore 17.00
Paola Italia, Gadda filosofo naturale
Online sul canale YouTube del Gabinetto Vieusseux: https://www.youtube.com/c/VieusseuxIt

Ingegnere, filosofo, scrittore. Carlo Emilio Gadda, lo scrittore che ha rivoluzionato la lingua letteraria aprendola ai dialetti, ma soprattutto ai “contributi espressivi delle tecniche”, che ha introdotto gli integrali e le equazioni differenziali nella letteratura italiana, ha unito nella propria “ingombrante” persona e nella sua opera scienza, filosofia e letteratura, come i grandi filosofi naturali, da Cardano a Leonardo.

Mercoledì 9 febbraio, ore 17.00
Museo Galileo
Domenico Scarpa, Primo Levi: “cucire molecole”, “cucire parole”
In presenza e online sul canale YouTube del Museo Galileo: https://www.youtube.com/user/museogalileofirenze

Già negli anni dell’università, e poi durante i mesi passati ad Auschwitz, Primo Levi coltiva l’idea di raccontare un atomo di carbonio: la realizzerà molto più tardi, in dieci pagine memorabili. Quell’antico desiderio ci dice quanto è stato forte, nella sua vita di chimico e di scrittore, il legame fra il gesto di “cucire molecole” e il gesto di “cucire parole”.

Mercoledì 23 febbraio, ore 17.00
Museo Galileo
Massimo Bucciantini, La letteratura cosmica di Italo Calvino
In presenza e online sul canale YouTube del Museo Galileo: https://www.youtube.com/user/museogalileofirenze

Quale significato ha avuto il progetto cosmicomico calviniano? Perché, dopo il successo della “trilogia fantasy” (Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente), Calvino decise di cambiare radicalmente strada? Come venne accolto dai suoi lettori questo suo nuovo modo di fare letteratura? E perché non smise mai di lavorarci, proseguendo per tutta la vita a nutrirsi di scienza?

21/01/2022 10.48
MiC - Direzione regionale musei della Toscana


 
 


Met -Vai al contenuto