MET



Notizie

Newsletter di Met
Newsletter n°65/ 2023
Comizi elettorali per le elezioni amministrative a Campi Bisenzio, Impruneta e Marradi
13/03/2023
Fissate nei giorni di domenica 14 e lunedì 15 maggio 2023. Eventuali ballottaggi il 28 e il 29 dello stesso mese. Scatta la par condicio

Per il turno di elezioni amministrative 2023, le consultazioni per l'elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali e per l'elezione dei consigli circoscrizionali, sono fissate per i giorni di domenica 14 (dalle ore 7 alle ore 23) e lunedì 15 maggio 2023 (dalle ore 7 alle ore 15). L'eventuale turno di ballottaggio avrà luogo nei giorni di domenica 28 e lunedì 29 maggio. Il decreto di convocazione dei Comizi elettorali è stato firmato dal Prefetto di Firenze Francesca Ferrandino. Nel territorio della Città Metropolitana di Firenze le elezioni riguarderanno i Comuni di Campi Bisenzio, Impruneta e Marradi. Il decreto di convocazione dei comizi elettorali è consultabile sul sito istituzionale della Prefettura www.prefettura.it/firenze, sezione Elezioni, alla voce "Elezioni Amministrative del 14-15 maggio 2023 (eventuale turno di ballottaggio 28 e 29 maggio 2023)" www.prefettura.it/FILES/AllegatiPag/1183/43250_2023_convocazione_comizi_elettorali.pdf Ai sensi dell’art. 9 della Legge n. 28/00 – disciplina della comunicazione istituzionale e obblighi di informazione – dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto è fatto divieto alle amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabili per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni.

 
Coronavirus, 61 nuovi casi. Nessun decesso
13/03/2023
Al momento in Toscana risultano pertanto 7.462 positivi, +0,4% rispetto a ieri. Di questi 153 (3 in meno rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 9 (1 in più) si trovano in terapia intensiva.

Sono 61 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime ventiquattro ore in Toscana: 20 sono stati confermati con tampone molecolare e gli altri 41 con test rapido. Il numero dei contagiati rilevati nella regione dall'inizio della pandemia sale dunque a 1.591.931. I nuovi casi sono lo 0,00% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,00% (30 persone) e raggiungono quota 1.572.863 (98,8% dei casi totali). I dati, relativi all'andamento della pandemia, sono quelli accertati oggi sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale. Al momento in Toscana risultano pertanto 7.462 positivi, +0,4% rispetto a ieri. Di questi 153 (3 in meno rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 9 (1 in più) si trovano in terapia intensiva. Oggi non si registrano nuovi decessi. Dall'ultimo bollettino quotidiano sono stati eseguiti 145 tamponi molecolari e 698 tamponi antigenici rapidi: di questi il 7,2% è risultato positivo. Sono invece 152 i soggetti testati, escludendo i tamponi di controllo: il 40,1% di questi è risultato positivo. L'andamento per provincia Con gli ultimi casi salgono a 426.042 i positivi dall'inizio dell'emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (8 in più rispetto a ieri), 103.692 in provincia di Prato (5 in più), 123.474 a Pistoia (2 in più), 83.465 a Massa Carrara (2 in più), 173.535 a Lucca (9 in più), 186.465 a Pisa (3 in più), 146.982 a Livorno (5 in più), 143.755 ad Arezzo (9 in più), 113.954 a Siena (16 in più) e 89.264 a Grosseto (2 in più). A questi vanno aggiunti 569 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni. La Toscana ha circa 43.457 casi complessivi ogni 100.000 abitanti dall'inizio della pandemia (tra residenti e non residenti). Al momento la provincia di notifica con il tasso più alto é Lucca (con 45.373 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Livorno (44.913) e Pisa (44.711). La più bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 40.172). In 7.309 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (34 in più rispetto a ieri, più 0,5%). I 1.572.863 guariti registrati a oggi lo sono a tutti gli effetti, da un punto di vista virale, certificati con tampone negativo. I decessi Oggi non si registrano nuovi decessi. Restano quindi 11.606 i deceduti dall'inizio dell'epidemia: 3.682 nella Città metropolitana di Firenze, 945 in provincia di Prato, 1.038 a Pistoia, 716 a Massa Carrara, 1.068 a Lucca, 1.291 a Pisa, 872 a Livorno, 749 ad Arezzo, 650 a Siena, 424 a Grosseto. Vanno aggiunte 171 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione. Il tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 316,8 ogni 100 mila residenti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (379,9 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (373,0 x100.000) e Prato (366,1 x100.000), mentre il più basso è a Grosseto (195,4 x100.000). Tutti i dati saranno visibili sul sito dell'Agenzia Regionale di Sanità a questo indirizzo: www.ars.toscana.it/covid19

 
Firenze. Tramvia, al via la procedura di assoggettabilità a V.I.A. della viabilità connessa alla linea 4.1 Leopolda-Piagge
13/03/2023
Avvio dal 7 marzo della procedura di verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) relativa al progetto “Opere viarie connesse alla linea tramviaria 4.1 Leopolda-Piagge - progetto definitivo”

È stata avviata il 7 marzo la procedura di verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) relativa al progetto “Opere viarie connesse alla linea tramviaria 4.1 Leopolda-Piagge - progetto definitivo”. L’intervento, nella sua unitarietà, risulta essere costituito dai seguenti lotti funzionali: - nuova viabilità Pistoiese-Rosselli; - parcheggio scambiatore e relativa viabilità; - nuova viabilità delle Piagge. La nuova viabilità di collegamento Pistoiese-Rosselli ha come scopo prevalente quello di alleggerire il flusso di traffico sulle attuali direttrici (via Pistoiese - via Baracca - via del Ponte alle Mosse); il tracciato si sviluppa con andamento prevalentemente parallelo alla futura Linea tramviaria 4.1, consentendo di ottimizzare l’accesso alla linea stessa nonché di migliorare il funzionamento della viabilità locale con la quale si prevede l’interconnessione. Il nuovo parcheggio scambiatore “Svincolo Indiano” è individuato nell’area di via della Stazione delle Cascine, tra la ferrovia Firenze-Pisa e lo svincolo viadotto del Ponte all’Indiano. E’ prevista la realizzazione di 270 posti auto, appositi stalli per motocicli e rastrelliere per biciclette e viabilità di raccordo. La nuova viabilità delle Piagge è composta da una serie di interventi infrastrutturali connessi con la futura Linea tramviaria 4.1 finalizzati alla realizzazione di una strada veicolare con caratteristiche geometriche idonee alla circolazione a doppio senso. Collegando e interconnettendo le varie porzioni di viabilità già presenti nell’area, tali interventi daranno luogo ad una circolazione completa di quartiere. Per informazioni sulle modalità di consultazione della documentazione e per la presentazione di osservazioni e memorie (entro e non oltre 30 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso) https://ambiente.comune.fi.it/dalle-redazioni/viabilita-connessa-alla-linea-tramviaria-41-leopolda-piagge

 
Barberino Tavarnelle. Il borgo in festa si promuove con i suoi migliori ambasciatori: i cittadini residenti
13/03/2023
Il borgo di San Donato in Poggio nel prestigioso circuito nazionale de “I Borghi più belli d’Italia” con la proclamazione ufficiale alla presenza di Rosalba Cardinale, vicepresidente nazionale dell’associazione. I grandi protagonisti sono stati gli abitanti del borgo, i giovani volontari del Gruppo Pietre Vive, e tutti coloro che hanno preso parte all’iniziativa mobilitandosi per la riuscita dei festeggiamenti

San Donato in Poggio è entrato a far parte della grande ‘famiglia’ italiana de “I Borghi più belli d’Italia”. Una bellissima festa di comunità ha dato il benvenuto lo scorso sabato al riconoscimento ottenuto dal Comune. Centinaia di cittadini di tutte le età hanno preso parte alla cerimonia per la consegna ufficiale della bandiera conferita all’amministrazione comunale dall’Associazione nazionale I Borghi più belli d’Italia, prestigioso network di cui fanno parte circa 350 comuni, ambasciatori di bellezza e qualità dell’accoglienza in tutto il mondo. A rendere ancora più calda e gioiosa l’atmosfera, che ha visto la partecipazione di Rosalba Cardinale, vicepresidente nazionale dell’associazione “I Borghi più belli d’Italia”, il coinvolgimento attivo dei residenti, assoluti protagonisti dell’ingresso ufficiale di San Donato in Poggio, proclamato uno dei Borghi più belli della penisola. I GIOVANI I volontari del Gruppo Pietre Vive della Parrocchia di San Donato in Poggio hanno vestito a festa piazza Malaspina con bellissimi tappeti floreali, forme geometriche e creazioni artistiche allestite intorno al pozzo ottagonale e al centro della piazza. Sono stati riprodotti i colori dei Rioni di San Donato e il nuovo stemma del Comune usando petali di rose dipinte di blu. Le infiorate sono state realizzate grazie alle forniture donate dai fiorai di Tavarnelle Val di Pesa e Barberino Val d’Elsa, Marco Fantoni e Maurizio Fiori. I RESIDENTI CON Il POLLICE VERDE Tra gli abitanti che hanno concorso all’iniziativa “San Donato Borgo Fiorito”, organizzata dalla Pro Loco di San Donato in Poggio, presieduta da Carlo Alberto Aquilani, e dal Comune, sono saliti sul podio gli angoli fioriti di Felicita Dory, prima classificata, seguita al secondo posto da Daniela Gianni e a terzo da Roberto Ambrogi. Ai vincitori sono stati assegnati premi simbolici offerti dal Ristorante La Toppa, la Macelleria Parti e la Filarmonica Giuseppe “Verdi” di San Donato in Poggio. Gli allestimenti floreali sono stati valutati da un’apposita giuria, costituita dai fiorai Marco Fantoni e Maurizio Fiori, Alessandra Molletti, dipendente del Comune di Greve in Chianti, Paola Giuntini degli operatori economici di Barberino Val d’Elsa, Stefania Morganti della Pro Loco e Filippo Sarri, vicepresidente della Filarmonica di San Donato in Poggio. GLI ARTIGIANI, LE RICAMATRICI E I VITICOLTORI La cerimonia è stata arricchita da un’ampia esposizione artigianale con i manufatti e i capolavori dei professionisti che aderiscono al progetto del Comune di Barberino Tavarnelle “Tradizione artigiana” e delle ricamatrici che portano avanti l’arte della sapienza artigianale del Punto Tavarnelle. Gli artigiani che hanno esposto a Palazzo Malaspina sono Catia Massai, Paola Giuntini, Caterina Bussotti, Mario Forciniti, Lucia Pucci, Francesca Grevi, Francesco Bojola, Paolo Fusi. A tutti i partecipanti la Pro Loco di San Donato in Poggio ha offerto un aperitivo, accompagnato dalla degustazione delle produzioni vinicole, messe a disposizione dall’Associazione Viticoltori San Donato in Poggio.

 
Empoli. Il centralino comunale si rinnova, nuove funzioni e modalità di accesso 'guidate' agli uffici
13/03/2023
Il sistema entrerà in vigore dal 29 marzo 2023: fra le opzioni, anche fasce orarie dedicate alle consulenze telefoniche

Migliorare la qualità dei servizi offerti a cittadine e cittadini e rendere ancora più efficace il dialogo fra i vari uffici comunali. Con questi obiettivi, l'amministrazione comunale di Empoli ha deciso di investire su nuove tecnologie e di rinnovare il centralino telefonico del Comune. Di fatto, a partire dal 29 marzo 2023 si passerà da un sistema fisico installato direttamente all'interno dell'ente a un sistema completamente Cloud ovvero digitale, ospitato direttamente in un data center dell'operatore telefonico di riferimento. Questo passaggio, che comporterà nei prossimi giorni anche un lavoro di formazione del personale in merito al funzionamento della nuova infrastruttura e alle opportunità a essa legate, ha richiesto un investimento complessivo di circa 100mila euro: si tratta di risorse interamente comunali necessarie a coprire per cinque anni sia i costi relativi all'impiantistica sia la parte relativa ai programmi per il funzionamento della nuova soluzione. Il percorso per individuare un sistema di ultima generazione, evoluto e moderno, capace di rispondere al meglio alle esigenze di utenti e personale, è stato avviato nei mesi scorsi: i tecnici del Servizio ICT (Information and Communications Technology) del Comune di Empoli sono in questa fase al lavoro per testare funzionamenti e configurazioni così da ridurre al minimo i possibili disagi che potrebbero verificarsi nelle fasi di passaggio dal vecchio al nuovo sistema e di attivazione delle nuove funzioni. Entrando nel dettaglio, il centralino resterà accessibile nelle stesse modalità attuali agli utenti che comporranno lo 0571 7571, ma offrendo la possibilità al cittadino che chiamerà di sapere in tempo reale quanti sono gli utenti in attesa di risposta prima di lui. A fornire l'informazione sarà la 'voce guida' che accoglierà tutti coloro che contatteranno l'ente. Fra le principali novità che interesseranno gli utenti, la modalità di comunicazione diretta con gli uffici, molti dei quali saranno dotati di risponditori automatici che offriranno a chi chiamerà varie opzioni da scegliere in base a esigenze specifiche: chi chiamerà sarà accolto da una 'voce guida' che indicherà "Premere 1 per..." offrendo varie scelte compresa la possibilità di parlare con un operatore nel caso le opzioni indicate non soddisfino il chiamante. Questo è previsto al momento per gli uffici Scuola, Sociale, Tributi, Edilizia, Ragioneria, Economato, Personale, Protocollo - Urp, Ambiente, Patrimonio, Viabilità, Progettazione immobili e Progettazione infrastrutture, Oggetti di smarriti, per i musei, la biblioteca comunale, la polizia municipale e il centro cottura. Alcuni uffici metteranno inoltre a disposizione delle fasce orarie dedicate alle consulenze telefoniche che saranno in seguito comunicate attraverso il sito web del Comune comune.empoli.fi.it oltre che dalla 'voce guida' che accoglierà coloro che chiameranno gli stessi uffici, fornendo anche un recapito mail dello sportello contattato. Inoltre, per migliorare la capacità di risposta al cittadino, saranno definiti dei gruppi di risposta: in pratica, nel caso un cittadino contatti un operatore di un ufficio e questo non possa rispondere perché assente o impegnato, la chiamata sarà deviata a un altro operatore competente. Per quanto concerne l'operatività dell'ente, il nuovo sistema consentirà fra l'altro di analizzare con precisione il flusso di chiamate ricevute così da rimodulare il servizio. Permettere poi a ogni operatore, tramite un’apposita applicazione, di 'portare con sé' il numero di telefono del proprio ufficio anche oltre la scrivania, per esempio in caso di smartworking, o di scambiare dati e informazioni fra uffici attraverso una chat di messaggistica interna, così da perfezionare la collaborazione fra i diversi settori. Il nuovo centralino, completamente voip, permetterà anche la progressiva razionalizzazione delle linee telefoniche che il Comune ha in uso per le varie sedi, anche in un'ottica di razionalizzare costi e gestione. Per questa ragione, è prevista l'attivazione di nuovi recapiti telefonici, che saranno in fase iniziale affiancati a quelli attualmente in uso, per gli asili nido Stacciaburatta, Valgardena, Trovamici, Casa dei Canguri e Melograno oltre che per il Palazzo delle Esposizioni e il Museo del Vetro. In una fase successiva, il Comune gestirà anche le linee degli istituti comprensivi Empoli Est ed Empoli Ovest e dei relativi plessi scolastici: saranno gestite attraverso il nuovo sistema di centralino e godranno degli stessi servizi, come il risponditore automatico 'guida' per gli utenti. Tutte le nuove funzioni legate al centralino andranno a inserirsi alle altre metodologie di 'dialogo' cittadino - uffici, come la modalità di prenotazione online attraverso la app Affluences.

 
Borgo San Lorenzo. Paolo Marini racconta: "In principio era Cézanne"
13/03/2023
Sabato 18 marzo alle ore 16.30 in Biblioteca

L'Associazione E20 – Eccezionali Eventi, in collaborazione con la Sezione Soci Coop di Borgo San Lorenzo e con il patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo, presenta una iniziativa per ricordare Paul Cézanne. Come affermato dal suo collega Fernand Léger, Paul Cézanne (1839-1906) “è stato l'unico ad avere capito tutto quello che vi era di incompleto nell'arte del passato”, e la sua opera ha influenzato tutta l'arte del XX secolo. Con il consueto tono narrativo e avvincente, nonché con ampio supporto di immagini, Paolo Marini ne racconterà la vicenda. L'evento si terrà presso la Biblioteca comunale di Borgo San Lorenzo (che ringraziamo per la disponibilità), in Piazza Garibaldi 10, sabato 18 marzo alle ore 16.30. Ingresso libero (Nota degli organizzatori)

 
Nuovi arredi per la piazza pedonale del centro cittadino di Montemurlo
13/03/2023
Il progetto prende forma. Installate le panchine e le fioriere lungo il perimetro della rotatoria di via Rosselli - via Montalese

Il progetto del nuovo centro cittadino di Montemurlo prende sempre più forma. In questi giorni sono stati installati i nuovi arredi che vanno a definire le funzioni sociali ed aggregative della nuova piazza pedonale di fronte al municipio, che mette in connessione la rinnovata piazza della Libertà con la scalinata che conduce verso via Carducci. Un grande spazio pedonale dedicato alla vita all'aria aperta e ai giochi dei bambini in attesa che sia aperto il vero e proprio parco. Sulla piazza, dunque, sono state installate nuove panchine in pietra bianca che riprende il colore della pavimentazione di piazza della Libertà, che sono state sistemate nei pressi del monumento ai caduti, di fronte al municipio e lungo il lato del parco. Nei pressi del perimetro verso la rotatoria tra via Rosselli e la via Montalese, invece, sono state sistemate delle grandi fioriere, che definiscono meglio gli spazi pedonale e nelle quali presto saranno piantati arbusti ed essenze fiorite che regaleranno nuovo verde e ombreggiature alla piazza. Intanto nel parco sono in corso in questi giorni i lavori per la costruzione del bio-lago, un bacino ornamentale dove troveranno posto piante acquatiche e che riprodurra un ecosistema che si trova in natura, senza il bisogno di sistemi di depurazione artificiale delle acque. Operai a lavoro anche per ultimare la fontana e i vialetti pedonali interni. Nelle prossime settimane saranno anche piantati gli alberi e le essenze ornamentali che completeranno il parco. « Il centro cittadino prende sempre più forma- conclude il sindaco Simone Calamai- Uno spazio per la socialità e la vita all'aria aperta che si arricchisce di nuovi elementi come gli arredi che abbiamo installato in questi giorni»

 
Casellina, in via Pergolesi verde pubblico, marciapiedi e pista ciclabile, sosta, viabilità, lampioni e fognature: la Giunta approva opere pubbliche per 355 mila euro a carico dei privati
13/03/2023
Deliberato il progetto definitivo delle opere di urbanizzazione per l’area di trasformazione TR05e nel quartiere di Casellina, il cui progetto unitario approvato dal Consiglio lo scorso luglio fissa 18 nuove unità immobiliari in edilizia sostenibile

Un’area di verde pubblico con nuovi alberi e un’area gioco per bambini, nuovi marciapiedi e pista ciclabile a collegamento dei percorsi per le bici già esistenti a Casellina, panchine, una nuova viabilità non di passaggio ma a servizio dei residenti, nuovi posti auto, impianti di illuminazione, sottoservizi, fognature: la Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo per le opere pubbliche in via Pergolesi a Casellina, un investimento con un valore di oltre 355 mila euro a carico dei privati che in quell’area realizzeranno le 18 nuove abitazioni di edilizia sostenibile nell’ambito dell’area di trasformazione TR05e “Via Pergolesi interno” (il cui progetto unitario è stato approvato lo scorso 28 luglio dal Consiglio Comunale con i voti favorevoli di Pd, Sandro Fallani Sindaco, Scandicci a sinistra e quelli contrari di Lega Salvini premier e gruppo misto di minoranza, e l’astensione del gruppo Centro Destra per Scandicci - Forza Italia – UDC). “Il progetto che abbiamo approvato fissa nuovi giardini per i residenti del quartiere di Casellina e nuovi collegamenti di mobilità sostenibile interni al quartiere”, spiega il Vicesindaco e assessore alle Opere pubbliche e all’Urbanistica Andrea Giorgi, “ovvero si passerà attraverso il nuovo pezzo di città che sarà costruito in via Pergolesi per muoversi tra le direttrici Donizetti e Ponchielli, ma soltanto a piedi o in bicicletta: la scelta importante che abbiamo fatto è stata infatti quella di riservare la nuova viabilità per le auto fissata all’interno delle opere di urbanizzazione a esclusivo beneficio di chi vive in quest’area, evitandone l’attraversamento da parte del traffico di passaggio”. La scelta progettuale è esplicitata nella delibera approvata dalla Giunta comunale nella seduta di mercoledì 9 marzo 2023: “L’accessibilità carrabile al nuovo intervento di edilizia residenziale – è scritto nell’atto - dovrà avvenire con viabilità a doppio senso di marcia, quale prolungamento della esistente Via Pergolesi, con provenienza da Via Donizetti; pertanto non si darà seguito all’ipotizzato collegamento carrabile su Via Ponchielli, che verrà attuato esclusivamente tramite percorso pedo-ciclabile”. Per quanto riguarda l’intervento residenziale di edilizia sostenibile, così come definito dalla relazione allegata al piano unitario approvato dal Consiglio la scorsa estate, “il progetto prevede le realizzazione di un nuovo edificio pluripiano condominiale con tipologia in linea; la nuova costruzione sarà distribuita su sei livelli fuori terra, il primo dedicato agli ingressi comuni, garage pertinenziali e spazi di servizio, gli altri cinque dedicati alle unità residenziali”. Le unità immobiliari previste sono 18. “La progettazione del nuovo complesso edilizio tiene conto in maniera significativa dei requisiti tecnico costruttivi, tipologici e impiantistici dettati dalle vigenti norme regionali in materia di edilizia sostenibile”.

 
Oltre un migliaio di persone controllate e più di 8 chili di droga sequestrata nella provincia fiorentina
13/03/2023
Il bilancio dell’attività straordinaria di controllo del territorio interforze, coordinata nell’ultima settimana dal Questore Maurizio Auriemma

Un migliaio di persone controllate e più di 8 chili di droga sequestrati è il bilancio dei servizi straordinari di controllo del territorio interforze, coordinati nell’ultima settimana dal Questore Maurizio Auriemma su tutta la provincia fiorentina. Contando anche sul prezioso occhio vigile dell’elicottero dell’8° Reparto Volo della Polizia di Stato, gli agenti delle volanti e del Reparto Prevenzione Crimine Toscana, affiancate da pattuglie dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Municipale hanno passato al setaccio tutte le aree urbane, di Firenze e provincia, recentemente anche oggetto di segnalazioni della cittadinanza e di un’attenta analisi nell’ambito degli ultimi Comitati Provinciali per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. I controlli, tutti effettuati in linea con le direttive del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, hanno interessato anche le stazioni ferroviarie del capoluogo toscano dove Polfer e Questura di Firenze hanno dato insieme il via all’operazione “alto impatto”. Tra i vari illeciti, percepiti e direttamente collegati inevitabilmente dai fiorentini a quello che viene comunemente definito “degrado urbano”, l’attenzione delle Forze di Polizia resta sempre alta per quanto riguarda il contrasto agli stupefacenti e ai reati predatori. A tale proposito, giovedì scorso, è stato sequestrato nell’empolese un notevole quantitativo di droga: si tratta di 8 chili di hashish e un etto e mezzo di cocaina, sotto circa mezzo metro di terra nei pressi del Bosco delle Cerbaie. Il nascondiglio non è stato efficace contro il fiuto delle unità cinofile che hanno portato alla luce questo “tesoretto” sepolto, mandando così in fumo dei consistenti proventi illeciti che avrebbero potuto fruttare ai pusher una cifra che si aggirerebbe intorno ai 100.000 euro. Sequestrati invece a Firenze più di 300 grammi di hashish scovati sempre dai cani antidroga della tra le siepi delle Cascine e i giardini della Fortezza. Ieri sera, è stato fermato un cittadino tunisino di 28 anni alla fermata della tramvia nei pressi della Fortezza da Basso. L’uomo aveva con sé una dose di cocaina e un coltello di 15 centimetri. Le successive verifiche nella sua abitazione a Rifredi hanno portato al rinvenimento di una decina di grammi di coca e di un bilancino di precisione, circostanza che ha fatto subito scattare l’arresto nei suoi confronti. Nei guai anche i due coinquilini, due suoi connazionali di 31 e 36 anni, al momento entrambi denunciati in concorso per l’illecita detenzione dello stupefacente sequestrato. In serata è stato anche notificato un decreto di sospensione della licenza per 10 giorni (dalla mezzanotte di oggi) ad un esercizio pubblico a Novoli oggetto in questi ultimi giorni di una serie di controlli e verifiche del Commissariato di Rifredi a seguito di alcuni esposti della cittadinanza in merito ad una probabile presenza di spacciatori. Già nell’ottobre scorso gli investigatori avevano scoperto diverse dosi di cocaina nascoste in una cavità di un muro vicino al locale. Dai primi di marzo, in almeno 4 occasioni, sono stati inoltre identificati, anche all’interno, diversi cittadini magrebini molti dei quali già noti proprio nell’ambito di reati connessi allo spaccio di sostanze stupefacenti, con conseguente pericolo anche per l’ordine e la sicurezza pubblica. Verifiche, con la collaborazione dell’Ispettorato del lavoro, anche in altri esercizi pubblici fiorentini, in tre dei quali sono state riscontrate irregolarità amministrative che si sono al momento tradotte in multe e sanzioni.

 
Sanità, Medici Firenze: "In Toscana quasi mille aggressioni all'anno, serve svolta culturale"
13/03/2023
Il presidente Dattolo e la Giornata nazionale contro la violenza verso gli operatori sanitari: “Sensibilizzare e denunciare è fondamentale, medici e infermieri non possono essere lasciati soli”

“In Toscana si sfiorano ormai le mille aggressioni all’anno ai danni degli operatori sanitari e socio-sanitari. Sensibilizzazione, prevenzione e tempestività della denuncia sono le armi che abbiamo per combattere questo fenomeno inaccettabile”. A dirlo è Pietro Dattolo, presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Firenze, in occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari. “I dati – dichiara Dattolo - evidenziano come, su una platea di circa 55mila dipendenti complessivi delle aziende e degli enti del servizio sanitario regionale, le aggressioni verbali e fisiche rappresentino una percentuale ancora preoccupante. Nel 2021, secondo l’Osservatorio regionale, si registrarono 800 aggressioni. Dalle testimonianze che ci arrivano e da ciò che leggiamo la sensazione è che i casi siano in aumento, arrivando a sfiorare quota mille all’anno”. Le aggressioni riguardano personale amministrativo, operatori socio-sanitari, infermieri, medici, assistenti sociali, educatori e altro personale sanitario. “Gli operatori socio-sanitari – dice Dattolo – svolgono, in tutte le loro declinazioni, un ruolo cruciale in termini di tenuta complessiva del sistema di assistenza regionale. I dati mostrano come il percorso da compiere per garantire la loro tutela sia ancora lungo. Giornate come questa facilitano il progressivo percorso di sensibilizzazione, amplificando la portata del nostro messaggio. Il rispetto per il lavoro e per la dignità umana dei professionisti che ogni giorno sono coinvolti in prima linea per garantire la salute pubblica non può essere mai un fatto residuale”. “Ad una svolta culturale di questo genere – conclude il presidente dell'Ordine dei Medici di Firenze – devono essere abbinati percorsi di prevenzione e denuncia puntuale. I canali, a partire dall’Osservatorio, per fortuna esistono. I numeri però ci dicono che dobbiamo continuare a fare fronte comune per invertire un trend che resta inaccettabile”.

 
Al via i lavori per la banda ultra larga a Marradi
13/03/2023
I lavori, condotti da Open Fiber, termineranno circa per la fine dell’estate e toccheranno anche le frazioni più distanti dal centro

Iniziati da qualche giorno i lavori per la realizzazione della connessione Internet della banda ultra larga con la realizzazione degli impianti in fibra ottica nel comune di Marradi con varie tipologie di intervento in base al progetto. I lavori, condotti da Open Fiber, termineranno circa per la fine dell’estate e toccheranno anche le frazioni più distanti dal centro.

 
Firenze città circolare: da lunedì 13 marzo coinvolte le aree Ponte a Greve e Torregalli, Coverciano e via Aretina
13/03/2023
Prosegue il progetto di trasformazione del servizio di raccolta rifiuti nel capoluogo toscano

Nuovo step di “Firenze città circolare”, il piano di trasformazione del sistema della raccolta dei rifiuti, promosso da Amministrazione Comunale ed Alia Servizi Ambientali SpA, che fino al 2023 interesserà uno dopo l’altro 13 settori cittadini, coinvolgendo oltre 230.000 utenze in tutti e 5 i Quartieri, per valorizzare i rifiuti prodotti ogni giorno. Da lunedì prossimo, 13 marzo, infatti, Alia sarà impegnata nella contattazione degli utenti e nel posizionamento dei contenitori in un nuovo settore cittadino. Due le zone interessate, nel quartiere 2 e 4 della città, Ponte a Greve/Torregalli e via Aretina/Coverciano, per un totale di circa 25.000 utenze coinvolte. I cittadini riceveranno al proprio domicilio la comunicazione di Alia e la visita di un operatore per la consegna gratuita del materiale informativo e della chiavetta digitale A-Pass per il conferimento di tutte le frazioni di rifiuti, eccetto il vetro, così da registrare ogni singolo inserimento e migliorare la qualità dei materiali inseriti nel singolo contenitore per essere avviati alla propria filiera di riciclo. Le postazioni complete messe a terra saranno composte da 5 cassonetti affiancati, ognuno destinato ad un diverso materiale (organico, imballaggi in plastica-metalli-polistirolo-tetrapak, vetro, carta e cartone e rifiuto residuo non differenziabile). Si ricorda che, in caso di utenza non trovata al proprio domicilio, le indicazioni per ritirare chiavetta e materiale informativo verranno lasciate in apposito avviso. Per ulteriori informazioni e dettagli sul progetto è possibile consultare il sito Firenze Città Circolare oltre alla sezione dedicata nel portale aziendale di Alia, e dell’App Junker che un solo click permette di capire dove conferire rifiuti, visualizzare i calendari di raccolta e le postazioni e servizi attivi sul territorio. Infine, per avere aggiornamenti sui punti informativi e di consegna chiavette attivi sul territorio è sufficiente inquadrare il QRCode presente sui nuovi contenitori digitali.

 
Progetto scuole sicure, a Montemurlo controlli antidroga nelle scuole
13/03/2023
Nei giorni scorsi la polizia municipale di Montemurlo, con i cani Tesla e Ritter dell'unità cinofila della municipale di Prato e i carabinieri della Tenenza di Montemurlo, ha effettuato controlli antidroga all'ingresso del Liceo Brunelleschi. Trovato un ragazzo con una piccola quantità di hashish

A Montemurlo prosegue “Scuole sicure”, il progetto promosso dal Comune attraverso la polizia municipale, che ha l'obiettivo di prevenire lo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi gli istituti scolastici e di prevenire l'uso delle droghe tra i giovani. Nei giorni scorsi la polizia municipale di Montemurlo, coadiuvata dai colleghi dell'unità cinofila della municipale di Prato e con la collaborazione dei carabinieri della locale Tenenza, ha svolto un controllo all'entrata del liceo artistico “Umberto Brunelleschi” per contrastare lo spaccio e il consumo di sostanze stupefacenti. I due cani pastori tedeschi, Tesla e Ritter, in forze all'unità cinofila, hanno aiutato gli agenti ad individuare un ragazzo maggiorenne in possesso di uno “spinello” con una piccola quantità di hashish. Gli agenti hanno contestato al giovane il possesso di stupefacenti per uso personale, illecito per il quale è prevista una sanzione amministrativa che sarà decisa dalla prefettura. I controlli si sono poi spostati anche alla scuola media “Salvemini - La Pira” ma non con una finalità ispettiva bensì per far vivere ai ragazzi un momento educativo. L’obiettivo, infatti, è stato quello di far conoscere il ruolo e l’impegno delle forze dell'ordine e di chi, come gli amministratori locali, devono tutelare la sicurezza dei cittadini sul territorio. “Scuole sicure”, infatti, rappresenta un'ulteriore fase del progetto “No grazie, la mia vita è già stupefacente”, che ha portato alla realizzazione, alcuni mesi fa, di un cortometraggio da parte di un gruppo di studenti delle classi seconde e terze sotto la supervisione del regista Stefano Luci. «Il Comune, attraverso la polizia municipale, e l'istituto comprensivo “Hack” sono impegnati nel promuovere una serie di attività formative e di controllo volte a prevenire e contrastare la vendita e la diffusione di sostanze stupefacenti tra i più giovani.- spiega il sindaco Simone Calamai - È importante che i ragazzi comprendano le conseguenze delle proprie azioni e per noi è fondamentale riuscire a fermare ogni tipo di attività di spaccio o di consumo di stupefacenti tra i più giovani». Anche la comandante della polizia municipale, Enrica Cappelli, sottolinea l'importanza dell'attività portata avanti attraverso il progetto “Scuole sicure” «Dispiace aver trovato delle sostanze stupefacenti ad uno studente del liceo, ma lo scopo del progetto è proprio quello di fermare lo spaccio a scuola. - dice la comandante - È importante che gli studenti capiscano le norme che regolano il possesso, la detenzione, uso di sostanze stupefacenti, perché spesso sottovalutano le conseguenze non soltanto dal punto di vista della salute, ma anche da quello legislativo. Noi continueremo a lavorare per fare prevenzione ed educazione su questo tema attraverso incontri e attività informative».

 
Borgo San Lorenzo. la Giunta delibera altri 30mila euro di lavori sui marciapiedi
11/03/2023
Le vie interessate

30 Mila Euro per il rifacimento dei marciapiedi in alcune Vie del capoluogo. E’ quanto deliberato dalla Giunta di Borgo San Lorenzo nel corso dell’ultima seduta. Oggetto dei lavori saranno Via Togliatti, Via Don Minzoni e Via Monsignor Vigiani. L’intervento riguarderà in particolare il rifacimento di tratti di cordonato, la sostituzione dei chiusini e dell’attuale pavimentazione con un nuovo manto in asfalto. “Questi 30mila euro di interventi si aggiungono ai 60mila realizzati nel 2022 – afferma l’Assessore Patrizio Baggiani -. Siamo consapevoli che molti dei marciapiedi di Borgo San Lorenzo risalgono agli anni 70 e che da decenni non sono stati rifatti. Abbiamo iniziato un percorso di risanamento importante con fondi dedicati e anche con l’impegno del nostro Cantiere. Questa ulteriore tranche darà risposte anche per aree importanti come quella della Scuola Secondaria di Primo Grado, ma soprattutto rappresenta l’antipasto del più corposo intervento deliberato dalla Giunta a dicembre riguardante un progetto di rifacimento da 600mila euro”.

 
Dal 14 al 16 aprile torna a Borgo San Lorenzo Fiorinfiera
11/03/2023
La manifestazione si svolgerà nei giardini di Piazza Dante e nel centro storico

Dal 14 al 16 aprile, Borgo San Lorenzo torna ad ospitare Fiorinfiera, la Mostra Mercato di Piante e Fiori, giunta alla sua decima edizione. Nella splendida cornice dei giardini monumentali di Piazza Dante, la mostra mercato di piante, fiori, attrezzi per il giardino e vita all’aria aperta che anche quest’anno, dopo i successi delle precedenti edizioni, prenderà il via la mattina del venerdì (con l’eccezione delle vie del centro storico, riservate alle aziende agricole cui restano dedicati il sabato e la domenica). La manifestazione raccoglierà circa 50 espositori del settore che animeranno l’area verde dei giardini di Piazza Dante. Borgo San Lorenzo si trasformerà così in un vero e proprio grande giardino all’aperto, divenendo attrazione irripetibile per gli amanti del florovivaismo, dell’orticoltura e del giardinaggio. Il tratto di Piazza davanti al municipio ospiterà, come Via Bandini, un colorato e vivo mercatino, mentre in Piazza del Popolo si potrà mangiare grazie ad alcuni invitanti espositori che offriranno street food. Da sabato il centro storico di Borgo San Lorenzo sarà quindi teatro di esposizioni, grazie alla presenza anche di oltre venti aziende agricole del territorio, in una sorta di percorso floreale che condurrà fino alle aiuole dei giardini di Borgo San Lorenzo che accoglieranno piante e fiori di ogni tipo, dalle tipicità stagionali alle piante da ornamento, dai sempreverdi fino agli agrumi ed alle attrezzature da giardino e per l’orto, mentre Via Mazzini ospiterà dei laboratori per bambini in collaborazione con Officina Cu.Bo. Collaborazioni ed attività collaterali, molto apprezzate sia da espositori che da visitatori provenienti anche da fuori regione, fanno di ‘Fiorinfiera’ uno degli appuntamenti principali della primavera mugellana. “Una manifestazione che riporterà la primavera a Borgo San Lorenzo, valorizzandone il centro storico ed i bellissimi giardini di Piazza Dante, afferma l’assessore alle attività produttive del Comune di Borgo San Lorenzo, Franco Frandi. Un modo di preparare i propri giardini, orti, terrazze per la bella stagione ed una attrattiva per il nostro paese, che inizia così il proprio periodo degli eventi all’aria aperta, con un evento che ha ormai la dimensione non solo mugellana ma con presenze di espositori da tutta Italia e di visitatori da tutta la Regione. Per altro il raggiungimento della decima edizione, dimostra la vitalità di questo evento e quanto sia apprezzato dagli appassionati e non solo”. L’appuntamento è dunque per il week end che segue la settimana pasquale, nei giardini di Piazza Dante e per le vie del centro storico di Borgo San Lorenzo. Tutte le informazioni su questa 10a edizione si possono trovare sul sito www.fiorinfiera.it e sul profilo FB Fiorinfiera. Fiorinfiera è organizzata dalla Pro Loco di Borgo San Lorenzo e la Periscopio Comunicazione con il contributo ed il patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo, il patrocinio dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello, e la collaborazione del CCN “Nel Borgo” di Borgo San Lorenzo, Confcommercio, Confesercenti, BCC-Banco Fiorentino e la sezione Soci Coop di Borgo San Lorenzo.

 
"Circuiti connessi", all'autodromo del Mugello l'Assemblea di Anci Toscana
10/03/2023
Martedì 14 si discuterà di aree interne, in una giornata ricca di appuntamenti

Una giornata per discutere dei temi più attuali e urgenti che riguardano i Comuni, ma anche per ‘fare squadra’ incontrandosi finalmente solo in presenza, in un luogo particolare e di grande valore simbolico: è l'assemblea dei sindaci di Anci Toscana, che si terrà martedì 14 marzo all'autodromo del Mugello. Il tema principale dell’evento, dal titolo “Circuiti connessi”, riguarda le aree interne: si discuterà sia delle prospettive che si aprono con le nuove risorse dedicate in arrivo, sia delle politiche per costruire una nuova e più equa relazione tra Comuni grandi e piccoli. I lavori, guidati da Matteo Biffoni, si apriranno alle 11 nella sala stampa del circuito, con gli interventi del presidente della Regione Eugenio Giani, del sindaco di Scarperia e San Piero Federico Ignesti, del sindaco di Dicomano e presidente Unione Comuni del Mugello Stefano Passiatore e dell'assessore regionale al Turismo Leonardo Marras. L’evento è realizzato in collaborazione con Vodafone, impegnata nel sostenere e accelerare la trasformazione digitale dei Comuni toscani con nuove tecnologie di connettività, investendo sullo sviluppo della rete mobile ad alta capacità; in particolare, ha portato la tecnologia FWA (mista fibra e radio) ad oggi gia’ presente in 80 piccoli Comuni, condividendo l’obiettivo di ridurre il divario digitale e sostenere lo sviluppo dei territori. Quella del 14 marzo non sarà solo una giornata dedicata all’assemblea di AnciToscana: contemporaneamente infatti si svolgerà la decima tappa di Ambitour, il percorso che porta gli amministratori a scoprire i 28 ambiti turistici della regione, realizzato in collaborazione con Toscana Promozione. L’evento, che naturalmente è dedicato al Mugello, partirà proprio dal circuito, con la fase dell'accoglienza e dei saluti condivisa con i sindaci. Nel pomeriggio, conclusa l’assemblea, anche i primi cittadini potranno partecipare alla parte finale del programma, con la visita a Scarperia. Inoltre, i partecipanti potranno fare un giro del circuito, seguire un corso teorico di "Guida a controllo intuitivo" e assistere al Test tecnico vetture GT e Formula che si tiene all’autodromo. Al seguente link il programma: https://ancitoscana.it/images/Assemblea_dei_Sindaci_14marzo_web.pdf Al seguente link il programma Ambiator: https://ancitoscana.it/images/turismo/ambitour/Mugello_14_marzo_programma_1.pdf

 
Pergola. Davide Rondoni in "Dammi il tuo ritmo, amore"
13/03/2023
Giovedì 16 marzo alle ore 21:30 Saloncino 'Paolo Poli'

Un uomo scrive lettere al suo amore. Appunti, riflessioni, scoperte. Lei ballerina, lui poeta, condividono un destino, entrambi conoscono la ricerca del ritmo, l’equilibrio nel gesto, la tensione verso la libertà e l’arte come ubbidienza. Noi, il ritmo. Taccuino di un poeta per la danza (e per una danzatrice) di Davide Rondoni è un libro composto quasi in trance, un viaggio nella bellezza che incontra pensieri di coreografi, storie, riflessioni, incontri tra danza e poesia, riflessioni di filosofi, visioni. Un taccuino d’amore e uno strano “vademecum” dedicato ai non-equilibristi e ai sognatori, ai molti amanti della danza e della poesia. Della vita e del suo misterioso ritmo. Al Teatro della Pergola, nel Saloncino ‘Paolo Poli’, il 16 marzo alle 21:30 con Dammi il tuo ritmo, amore Rondoni porta in scena un testo mai scritto prima d’ora sulla danza e la poesia: due arti da sempre sorelle. Ritmo e parole. Aver corpo, in un’epoca che ha fatto del corpo un segno di molti disagi. La riflessione sull’arte diventa in queste pagine anche discorso d’amore e ricerca: ballare, così come fare poesia e come vivere, è interpretare, prendere posizione, conquistare una forma. Cercare il segreto umano e divino del ritmo. Sul palco del Saloncino il poeta Rondoni, il giovane attore Ruggero Albisani e la performance artist Giuditta Sin sono animati dai poeti antichi greci ai salmi ai poeti del Novecento (da Lorca a Luzi) che hanno dedicato poesie (e lacrime) alle danzatrici e ai danzatori. Passando per le intuizioni di coreografe come Martha Graham, Pina Bausch e di altri coreografi, e visioni di filosofi, prende forma una “drammaturgia” di parole e di corpi in perenne movimento. Su uno schermo il contrappunto di immagini d’arte che restituiscono il ritmo come arte della poesia, come piacere, come opposto alla stasi nevrotica, alla morte, come inizio dell’essere nelle grandi cosmogonie. Come segno della vita animata. Il ritmo del corpo-voce che ci salva l’anima. TEATRO DELLA PERGOLA Via della Pergola 12/32, Firenze Per informazioni 055.0763333 – www.teatrodellapergola.com Biglietti Posto unico € 8 I prezzi indicati sono comprensivi dei diritti di prevendita. Consulta le convenzioni aggiornate sul sito www.teatrodellapergola.com SPECIALE GIOVANI TT YOUNG CARD Tessera riservata ai giovani under30 che consente, per ogni spettacolo, l’acquisto di un biglietto a 12€ per il Teatro della Pergola e per il Teatro di Rifredi, a 8€ per il Saloncino ‘Paolo Poli’, oltre a una serie di iniziative e agevolazioni dedicate. Grazie alla collaborazione con Unicoop Firenze la card è gratuita con l’acquisto del primo spettacolo. Biglietteria del Teatro della Pergola, via della Pergola n. 30 Firenze Dal lunedì al sabato (ore 10:00 – 20:00) e in occasione degli spettacoli (da 1 ora prima dell’inizio della recita). È possibile acquistare gli abbonamenti del Teatro della Pergola, il carnet Pergola/Rifredi, la TT Young Card e i biglietti degli spettacoli in scena al Teatro della Pergola e al Teatro di Rifredi (a prezzo intero e ridotto). Tel. 055.0763333 biglietteria@teatrodellapergola.com Punti vendita Vivaticket È possibile acquistare i biglietti degli spettacoli in scena al Teatro della Pergola e al Teatro di Rifredi. Trova il punto vendita più vicino a te su www.vivaticket.it Online È possibile acquistare l’abbonamento ScegliPergola per 5, il carnet Pergola/Rifredi e i biglietti degli spettacoli in scena al Teatro della Pergola e al Teatro di Rifredi, su teatrodellatoscana.vivaticket.it. Da quest’anno chi acquista on line avrà un prezzo ridotto! Telefonicamente È possibile acquistare i biglietti degli spettacoli in scena al Teatro della Pergola telefonando al servizio cortesia al numero 055 0763333 da lunedì al sabato dalle 10 alle 20. 16 marzo, ore 21:30 | Teatro della Pergola / Saloncino 'Paolo Poli' Davide Rondoni in DAMMI IL TUO RITMO, AMORE liberamente tratto da Noi, il ritmo. Taccuino di un poeta per la danza (e per una danzatrice) di Davide Rondoni con Giuditta Sin, Ruggero Albisani produzione Teatro della Toscana Durata: 1h e 20’, atto unico. Un viaggio nel mistero del ritmo, attraverso testi e illuminazioni che vengono da poeti e pensatori di ogni tempo, come da danzatori e da coreografi. Al Teatro della Pergola, nel Saloncino ‘Paolo Poli’, il 16 marzo alle 21:30 Davide Rondoni porta in scena Dammi il tuo ritmo, amore, liberamente tratto dal suo libro Noi, il ritmo. Taccuino di un poeta per la danza (e per una danzatrice) edito da La nave di Teseo. Il poeta Rondoni pronuncia e legge, il giovane attore Ruggero Albisani recita e interpreta, la performance artist Giuditta Sin danza su musica e su parole. Una produzione Teatro della Toscana.

 
Certaldo. La rotta balcanica e l’accoglienza: in scena al Boccaccio il racconto-spettacolo di Massimo Salvianti
13/03/2023
In occasione dell’evento saranno raccolte donazioni per l'associazione Linea d'Ombra

Si chiama “Conoscere, curare e accogliere” lo spettacolo in programma sabato 18 marzo alle 15:30 al Cinema Multisala Boccaccio di Certaldo, organizzato dall’Associazione Anthos in collaborazione con la Confraternita della Misericordia di Barberino Tavarnelle, la Misericordia di Certaldo, Lorem Alberto, il Comitato Croce Rossa Italiana di Certaldo e il Comune di Certaldo. Tre parole che ben descrivono lo spirito con cui nasce e si sviluppa l’iniziativa. Il pomeriggio, infatti, curato dall’attore Massimo Salvianti, ha un duplice obiettivo: drammatizzare la situazione dei migranti sulla rotta balcanica e raccontare la profonda responsabilità umana di Linea d'Ombra, organizzazione triestina che accoglie e si prende cura dei migranti che si fermano a Trieste per partire alla ricerca di un mondo migliore di quello che hanno vissuto e sofferto nel loro luogo di nascita. Il progetto, ideato da Massimo Salvianti, è il risultato del lavoro dei volontari della Misericordia di Barberino Tavarnelle. Si tratta di una narrazione testimoniale in cui l'attore legge l'esperienza di tre giorni di attività di sostegno svolte dal gruppo negli ultimi mesi, accompagnata dalle fotografie di Daniele Gambassi. Nella giornata saranno raccolte donazioni volontarie per l'associazione Linea d'Ombra, la prima ad accogliere a Trieste i migranti che sono riusciti a entrare in Italia attraverso la rotta balcanica, un lungo e pericolosissimo percorso dal Medio ed Estremo Oriente - Siria, Pakistan, Nepal e Sri Lanka. Con professionalità e impegno quotidiano, i volontari forniscono cure mediche, cibo, vestiario, informazioni e supporto al viaggio, che nella quasi totalità dei casi può avvenire solo a Trieste. Soprattutto nell'ultimo anno, il numero di arrivi è aumentato vertiginosamente, per cui i fondatori, Lorena e Gian Andrea, che collaborano con i volontari triestini, hanno chiesto aiuto ad altre associazioni in Italia e all'estero.

 


a cura di: Città Metropolitana di Firenze - Direzione Urp, E-Government
© copyright e licenza d'uso