MET



Newsletter di Met
Newsletter n°69/ 2023
Dalla Regione 1,5 milioni alle Province per il trasporto pubblico locale
17/03/2023
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla mobilità e trasporti, Stefano Baccelli, ha approvato una delibera con la quale assegna un totale di 1,5 milioni di euro alle Province e alla Città metropolitana di Firenze per il Trasporto pubblico locale

“Si tratta – spiegano il presidente Eugenio Giani e l’assessore Baccelli – dell’assegnazione dei contributi che gli enti locali potranno utilizzare per gestire le funzioni del Tpl per tutto il 2023. Nonostante le difficoltà di bilancio abbiamo lasciato invariata la quota rispetto a quella del 2022. Le cifre che vanno ad ogni singola amministrazione sono state suddivise, per quanto riguarda 1 milione di euro, tenendo conto del totale dei chilometri percorsi in quella zona dai bus del servizio pubblico, mentre una quota integrativa di 500.000 euro verrà erogata sulla base del raggiungimento e completamento di determinate attività, quali l’avvenuta pubblicazione degli atti inerenti le procedure di evidenza pubblica per l’affidamento dei servizi nei lotti deboli”. La quota maggiore, pari a 384.587 euro andrà alla città metropolitana di Firenze. Alla provincia di Siena spettano invece 191.908 euro. A quella di Lucca 174.910. A Pisa 156.470, ad Arezzo 142.771, a Livorno 102.241, a Massa Carrara 100.226, a Grosseto 90.544, a Pistoia 82.089 e a Prato 74.248. Si tratta delle cifre massime assegnabili a ciascuna amministrazione nel caso in cui svolgano tutte le attività previste. Viene inoltre sancita la collaborazione con l’ Upi, l’Unione delle Province, per un importo massimo di 50.000 euro.

 
Alival, ecco l'accordo per la ricollocazione. Fabiani: "Oggi si scrive una pagina nuova"
17/03/2023

C'erano tutti a Ponte Buggianese (Pt) e in prima fila loro, i lavoratori e i loro rappresentanti sindacali. E il sindaco, Nicola Tesi, cui va molto del merito di aver difeso il suo territorio; la Regione, con Valerio Fabiani e le strutture di Arti, che per offrire un futuro a tante famiglie si è schierata per un accordo innovativo; le aziende, sette, che si sono dette disponibili ad assumere. "Quello di oggi è un accordo di comunità, quella che ha risposto ai lavoratori di Alival. Adesso che a tutti loro è stata garantita una nuova chance, prosegue il lavoro per la reindustrializzazione del sito". Così Valerio Fabiani nella sala consiliare a Ponte Buggianese, dove il consigliere per lavoro e crisi aziendali di Eugenio Giani richiama "il principio di responsabilità d'impresa: abbiamo chiesto e ottenuto da Lactalis un sostegno per la reindustrializzazione del sito che si appresta ad abbandonare. Nelle prossime settimane definiremo anche quell'accordo". C’è voluto poco meno di un anno per mettere a regime la difesa dei posti di lavoro degli ex dipendenti dello stabilimento Alival di Ponte Buggianese, la società del gruppo Lactalis nota per per la produzione di mozzarelle. La decisione annunciata nell’aprile del 2022 di chiudere lo stabilimento e procedere ai licenziamenti forzosi (all’epoca 69 i dipendenti, ma bisogna considerare anche l’indotto assolutamente rilevante per l’intera Valdinievole), ha imposto la doppia necessità di difendere i posti di lavoro e il futuro industriale del sito. Oggi il primo obiettivo è sul tavolo, con l’impegno di sette aziende del territorio disponibili a valutare l’assunzione dei 29 dipendenti rimasti in carico alla Alival. Gli stessi 29 che sempre oggi, giovedì 16 marzo, hanno firmato la conciliazione in azienda per il licenziamento volontario e che accedono alle misure economiche previste dall'accordo sindacale. Sull’altro versante, quello della reindustrializzazione, c’è l’impegno condiviso di proseguire il lavoro congiunto tra le parti al tavolo. Prosegue il confronto tra Regione e Lactalis. Gli impegni istituzionali La Regione mette a disposizione contributi ai datori di lavoro privati che assumono lavoratori provenienti da licenziamenti collegati a crisi di particolare rilevanza, oltre a voucher aziendali per la riqualificazione professionale. Inoltre Arti si impegna a proseguire il lavoro di profilazione dei lavoratori ex Alival per favorire l’individuazione delle competenze utili alle aziende del territorio. Le aziende disponibili ad assumere sono: La Società Ecopol Spa, produzione di film idrosolubili e biodegradabili nelle unità produttive di Chiesina Uzzanese (Pt); la Società Italpork s.r.l., settore della lavorazione e macellazione di bovini e suini nelle unità produttive di Buggiano (Pt)); la T Tecnica s.r.l., settore metalmeccanica industriale nelle unità produttive di Ponte Buggianese (Pt)); la Società S.A.TOS SPA, settore di commercio e produzione alimentare nella unità produttiva di Buggiano (Pt); la Società Arbi Dario SPA, settore produzione e commercio alimentare nell’unità produttiva di Monsummano Terme (Pt)); Società Autocarrozzeria Buralli srl, settore metalmeccanico, nell’unità produttiva di Ponte Buggianese (Pt)); Conad Nord Ovest, disponibilità propria e dei propri associati presenti sui territori limitrofi a Ponte Buggianese (Pt)). L'accordo è da considerarsi aperto e qualunque azienda può aderire, tanto che alcune società stanno aderendo ancora in queste ore.

 
Opere pubbliche. Investimenti da oltre 5milioni di euro. Prende forma il primo impianto del Chianti per tutti gli sport outdoor
17/03/2023
Il sindaco Baroncelli, l’assessore Roberto Fontani e il consigliere comunale Francesco Tomei effettuano un giro di sopralluoghi per monitorare i tanti lavori in corso tra Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa. Il sindaco David Baroncelli: “In virtù delle sue funzionalità polivalenti l’impianto ospiterà allenamenti e attività competitive di pallamano, pallavolo, basket, karate e altre discipline, nonché spettacoli, concerti, iniziative di vario genere, attività della Protezione civile”

Dalla creazione di nuove strutture per la popolazione scolastica e il mondo sportivo alla riqualificazione di alcuni impianti: la vasta gamma di interventi in corso punta a realizzare investimenti per oltre cinque milioni di euro complessivi solo nel settore sportivo con i quali garantire sicurezza con uno sguardo attento rivolto alla sostenibilità ambientale, effettuare opere di adeguamento, offrire nuove opportunità di formazione e pratica degli sport indoor. E’ il primo cittadino David Baroncelli, che con l’assessore ai Lavori Pubblici Roberto Fontani e il consigliere comunale delegato allo Sport Francesco Tomei, ha effettuato un giro di sopralluoghi nei cantieri in corso, ad illustrare nel dettaglio gli interventi in fase di realizzazione che si concentrano tra Tavarnelle e il campus scolastico di Bustecca, a Barberino Val d’Elsa. Avanzano spediti i tanti cantieri aperti nel territorio comunale di Barberino Tavarnelle a favore dello sport tra cui uno dei più importanti investimenti messi in campo dalla giunta Baroncelli. Si tratta del primo impianto del Chianti dedicato a tutte le attività indoor, la palestra polivalente che sta prendendo forma nell’area adiacente al campo sportivo di Barberino Val d’Elsa, destinata allo svolgimento degli allenamenti e delle partite degli sport di squadra. Investimento da 1 milione e 300mila euro, l’impianto si configura come una tensostruttura in legno lamellare in grado di accogliere le manifestazioni sportive indoor. “In virtù delle sue funzionalità polivalenti – annuncia il sindaco Baroncelli - l’impianto ospiterà allenamenti e attività competitive di pallamano, pallavolo, basket, karate e altre discipline, nonché spettacoli, concerti, iniziative di vario genere, attività della Protezione civile. E’ prevista inoltre la realizzazione di un parcheggio in via Alessandro Manzoni con l’obiettivo di creare una zona di accesso all’impianto sportivo e alla nuova palestra per una spesa pari a 150mila euro. Allo stadio Pianigiani di Tavarnelle ha preso il via l’opera di adeguamento normativo e efficientamento energetico per una spesa totale che si attesta sui 630mila euro di cui 330mila per l’adeguamento alla serie C. Con le opere di adeguamento saranno realizzati un nuovo settore e una tribuna, destinata alla tifoseria ospite, un impianto di illuminazione, un sistema di videosorveglianza, l’adeguamento del pubblico spettacolo anche in notturna. L’intervento permetterà un cambiamento rilevante della struttura sportiva che vedrà aumentata la capienza fino a 1500 posti a sedere. I restanti 300mila euro sono stati stanziati dal Comune per realizzare un’opera di efficientamento energetico finalizzato alla riduzione dei consumi e delle spese. Un altro nuovo impianto a disposizione della formazione e della cultura sportiva del Chianti è lo spazio motorio, ampio e sostenibile, di cui sono in corso i lavori nei locali sottostanti la scuola primaria “Andrea da Barberino”. “Per un investimento del valore di 750mila euro l’amministrazione comunale sta portando avanti la costruzione di una palestra polivalente - dichiara il primo cittadino - destinata alle attività motorie degli studenti e alla formazione delle atlete di ginnastica artistica per la quale sono stati studiati ambienti ad hoc”. “L’opera pubblica - continua il sindaco Baroncelli - vuole offrire una risposta di qualità alle esigenze del mondo sportivo locale con l’obiettivo di riorganizzare la distribuzione degli sport indoor”. Il complesso progetto di sistemazione delle aree esterne e delle zone a verde del campus di Bustecca ha raggiunto tutti gli obiettivi prefissati per una spesa pari a 500mila euro complessivi. “E’ in fase di ultimazione l’intervento che porterà alla realizzazione del parcheggio, costituito da 53 posti auto – prosegue l’assessore ai Lavori Pubblici Roberto Fontani - è stata realizzata la nuova pensilina posta all'ingresso della scuola primaria “Andrea da Barberino” ed è in corso il completamento di tutte le aree esterne del campus di Bustecca, arricchite dalla piantumazione di circa 100 cipressi”. Le piante erano state utilizzate per adornare le vie nel periodo natalizio nell’ambito di un progetto green del Comune messo in atto contro il caro energia. Prossimi alla partenza sono i lavori previsti nel campo sportivo di Sambuca, come concordato con la società sportiva. E’ stata ultimata la progettazione esecutiva finalizzata alla realizzazione del manto sintetico per lo stadio di Barberino Val d’Elsa le cui opere, del valore di un milione di euro, inizieranno nel corso d’estate. Nel corso della primavera sarà il turno dello stadio di San Donato in Poggio con l’espletamento della gara per l’affidamento dei lavori, del valore complessivo di 900mila euro, mirati alla realizzazione del manto sintetico “Abbiamo risposto anche alle esigenze dei più giovani – continua il consigliere delegato allo Sport Francesco Tomei - con la realizzazione di un campetto da calcio recintato aperto a tutti in via Don Minzoni, dove i ragazzi possono entrare liberamente e fruire dello spazio nel tempo libero e coltivare la loro passione in modo autonomo”. Il costo dell’intervento ha previsto una spesa pari a circa 40mila euro.

 
Scandicci. Nuova scuola Fermi e sistemazione area esterna su Rialdoli
17/03/2023
La Giunta ha approvato il progetto definitivo; adesso le procedure per l’aggiudicazione

Oltre alla Fermi nell’area Turri previste anche la nuova Scuola di Musica e due palestre, assieme ad un auditorium; per la scuola investimento di 13,5 milioni di euro: il Comune ha ottenuto un finanziamento di 11 milioni di euro con il Pnrr. Approvato dalla Giunta Comunale il progetto definitivo per il primo lotto della “Riqualificazione funzionale area sportiva Turri”, ovvero la nuova scuola media Fermi e la sistemazione esterna su via Rialdoli, da porre a base di gara per l’appalto integrato di progettazione esecutiva ed esecuzione lavori. La nuova Fermi sarà costruita nell’area Turri accanto alla fermata Aldo Moro della tramvia, assieme alla nuova Scuola di Musica, a due palestre e ad un auditorium, e avrà 24 spazi aula. L’investimento per la nuova scuola è di 13,5 milioni di euro; il Comune di Scandicci ha ricevuto comunicazione del finanziamento da 11 milioni di euro per la costruzione della nuova scuola, a seguito della partecipazione dell’Amministrazione Comunale al bando del Ministero dell’Interno “per contributi finalizzati a progetti di rigenerazione urbana”, all’interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza Pnrr. “La nuova Fermi darà il benvenuto a Scandicci per chi arriva da Firenze – ha detto il Sindaco Sandro Fallani - una scuola di ultima generazione come primo segno cittadino rappresenta le fondamenta della nostra identità, che da sempre è basata sul sapere e sul pensiero. Daremo forma a un’idea di scuola alla quale hanno già dato il proprio apporto l’Istituto nazionale documentazione innovazione ricerca educativa Indire, l’Ordine degli Architetti, Cassa Depositi e Prestiti”. “Una scuola progettata fin da subito nell’organizzazione degli spazi per ospitare la didattica del futuro – dice il Vicesindaco Andrea Giorgi – l’iter va avanti nei tempi fissati, adesso possiamo infatti passare alla procedura per l’aggiudicazione unica della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dei lavori”. La progettazione della scuola è stata affidata grazie ad un Concorso internazionale indetto nei mesi scorsi dal Comune di Scandicci in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Firenze; la proposta vincitrice è stata quella presentata dalla Rti composta da Architetto Tommaso Rossi Fioravanti , Ingegnere Alessandro Ansaldi, Ingegnere Giuseppe Medeghini società Rethink Energy srl, Architetto Elias Terzitta, Architetto Eugenia Bordini ; in tutto l’Amministrazione Comunale ha ricevuto 43 proposte progettuali. La nuova scuola Fermi avrà 24 spazi aula e sarà realizzata secondo le indicazioni del sistema educativo di Indire 1+4. Assieme alla nuova Scuola di Musica, alle due palestre e all’auditorium, la nuova Fermi riqualificherà l’area Turri tra la fermata Aldo Moro della tramvia e il centro cittadino progettato e costruito da Richard Rogers.

 
Calenzano. Gare ciclistiche domenica 19 marzo, modifiche alla viabilità
17/03/2023
Passaggio delle corse “Per sempre Alfredo” e Trofeo Società Toscane

Giornata di sport, domenica 19 marzo, con il passaggio di due gare ciclistiche sul territorio di Calenzano, per le quali sono previste delle modifiche della viabilità. La mattina ci sarà il passaggio della prima edizione del Trofeo Società Toscane. Dalle ore 07:30 alle ore 13:00 di domenica 19 marzo è stata disposta la chiusura al traffico ordinario durante il passaggio della gara, eccetto mezzi autorizzati dall’organizzazione della competizione, su tutto il percorso interessato dalle seguenti vie: piazza Vittorio Veneto, divieto di sosta e fermata con rimozione forzata nel parcheggio principale in fregio a via Giusti; via Giusti, divieto di sosta e fermata con rimozione forzata dal civico 37 al civico 15; via Puccini; via della Chiusa, divieto di sosta e fermata con rimozione forzata dal civico 30 al civico 95; strada militare Barberinese Sp8 da intersezione con via della Chiusa comunale a strada Galleria del Colle; strada Galleria del Colle; via del Colle; via Dante Alighieri; via Baldanzese; via Poliziano; via Luzi; via della Chiusa; via degli Ulivi divieto di sosta e fermata con rimozione forzata; via 8 marzo divieto di sosta e fermata con rimozione forzata; viale dei Cipressi divieto di sosta e fermata con rimozione forzata. Nella stessa giornata si svolgerà anche la terza edizione della corsa ciclistica dedicata ad Alfredo Martini, “Per sempre Alfredo”. Gli atleti partiranno da Piazzale Michelangelo a Firenze, attraverseranno il Mugello e dopo 130 km arriveranno a Calenzano da dove risaliranno via di Baroncoli fino a Collina per poi scendere verso Sesto Fiorentino. Dalle ore 14:30 alle ore 17:30 è disposta la chiusura al traffico ordinario durante il passaggio della gara, eccetto i mezzi autorizzati dall’organizzazione nelle seguenti vie: strada Galleria del Colle; via Petrarca; via Giusti; via Arrighetto da Settimello; via Giovanni XXIII; via Dante Alighieri; via Vittorio Emanuele; via di Prato; via Puccini; via Firenze; via Roma; via delle Cantine, via di Baroncoli. Il divieto di sosta e fermata con rimozione forzata scatterà dalle ore 13 alle ore 18 in via Roma, via Firenze e via Giusti, dall'intersezione con via Roma all’intersezione con vicolo del Betti.

 
Servizi impiego, uno sportello Arti per Fucecchio e Cerreto Guidi. Inaugurazione 21 marzo
17/03/2023
Taglio del nastro alle 10.30 presso la sede a Casa Banti di Fucecchio con l'assessora Nardini e i sindaci Spinelli e Rossetti

Anche i territori di Fucecchio e Cerreto Guidi avranno uno sportello di Arti dedicato ai servizi per l’impiego. Il nuovo punto di accesso ai servizi, realizzato nell’ambito del programma Gol (Garanzia occupabilità lavoratori) nascerà a Fucecchio, presso Casa Banti in piazza La Vergine 21. Sarà inaugurato martedì prossimo 21 marzo, alle 10.30. All’inaugurazione parteciperanno l’assessora al lavoro e alla formazione Alessandra Nardini, i sindaci di Fucecchio e Cerreto Guidi, Alessio Spinelli e Simona Rossetti, e la vicesindaca di Fucecchio Emma Donnini.

 
Settimana del Fiorentino: iniziative e percorsi all’insegna della fiorentinità
16/03/2023
Dalla caccia al tesoro per famiglie al laboratorio con gli illustratori di Pinocchio, dalle aperture straordinarie della Torre della Zecca e di Porta Romana alle passeggiate lungo le mura e alle visite guidate nei musei: dal 19 al 26 marzo un ricco programma per grandi e piccini

In occasione della Settimana del Fiorentino, organizzata in concomitanza con il Capodanno Fiorentino che ricorre il 25 marzo, il Comune di Firenze e MUS.E propongono un ricco programma di iniziative e di percorsi all'insegna della fiorentinità: dalla caccia al tesoro per famiglie al laboratorio con gli illustratori di Pinocchio, dalle aperture straordinarie della Torre della Zecca e di Porta Romana alle visite guidate nei Musei Civici Fiorentini. Per più di una settimana, quindi – dal 19 al 26 marzo compresi - i musei e l'intero centro storico, Patrimonio Mondiale dell’Umanità, si offrono al pubblico come luoghi nei quali scoprire le tracce più affascinanti del passato della città. In concomitanza con l'esposizione della grande installazione di Pinocchio di Edoardo Malagigi nel Cortile di Michelozzo in Palazzo Vecchio, a 140 anni dalla prima pubblicazione del libro di Collodi, i bambini e le loro famiglie saranno coinvolti in un viaggio immaginario fra gli eventi del celebre burattino, condotto da Andrea Rauch, celebre illustratore e designer che ne ha scandagliato l'immagine dal 1881 a oggi (19 marzo ore 11 e ore 15, durata 1h15'). La settimana vera e propria si apre con un calendario di visite tematiche nei diversi musei cittadini, legati a doppio filo alla storia e alle bellezze di Firenze: si comincia lunedì 20 (ore 15 e ore 16, durata 50') con la Fondazione Salvatore Romano, esito di un dono prezioso da parte dell'omonimo antiquario. Si prosegue martedì 21 (ore 15 e ore 16, durata 50') con il complesso delle ex Murate, che oggi ospita il centro di promozione di arte contemporanea MAD Murate Art District e che dal Quattrocento costituisce un luogo cardine della vita cittadina. Giovedì 23 (alle 15 e alle 16, durata 50') appuntamento con i capolavori di Santa Maria Novella e le vicende dei grandi artisti che l'hanno resa tanto preziosa. Venerdì 24 (alle 15 e alle 16, durata 50') full immersion al Museo Stefano Bardini, frutto di un altro del lascito del “principe degli antiquari” alla sua città. Il giorno vero e proprio del Capodanno fiorentino, sabato 25, e la domenica 26, gli appuntamenti si arricchiscono ulteriormente: nel Museo di Palazzo Vecchio la mattina i più piccoli potranno prendere parte alla favola Per fare una città ci vuole un fiore (alle 10, alle 11 e alle 12, durata 50') e gli adulti alle visite Tracce di Firenze (alle 10.30, alle 11.30 e alle 12.30, durata 50'), mentre nel pomeriggio si potrà straordinariamente incontrare Anna Maria Luisa de' Medici, ultima esponente del ramo granducale mediceo (alle 14.45 e alle 16.15, durata un’ora). In città, inoltre, sarà eccezionalmente possibile visitare la Torre della Zecca (25 marzo dalle ore 15 alle ore 18, visite ogni mezz'ora. In caso di pioggia le visite sono sospese) e Porta Romana (26 marzo dalle ore 15 alle ore 18, visite ogni mezz'ora. In caso di pioggia le visite sono sospese). Per un'esperienza fra storia e natura giovani e adulti sono invitati a prendere parte alle Passeggiate lungo le mura (26 ore 11 e ore 15, partenza da Porta San Giorgio e termine a Piazzale Michelangelo, durata 2 ore circa. La visita delle 11 sarà proposta in LIS) e le famiglie saranno coinvolte in un'incredibile caccia al tesoro nel centro cittadino (il 26 marzo dalle 10 alle 18, partenze da Palazzo Vecchio ogni mezz'ora): a tutti i nuclei familiari sarà donato un bulbo di iris fiorentino. Si ringrazia il Vivaio Guido Degl'Innocenti per la preziosa collaborazione. Tutte le iniziative sono a partecipazione gratuita, la prenotazione è obbligatoria (max 5 persone per due attività). Per informazioni e prenotazioni: info@musefirenze.it 055-2768224

 
Il Comune di Certaldo attiva WebGIS: dati più accessibili per i cittadini
17/03/2023
Il sindaco Cucini: “Servizi della Pubblica Amministrazione alla portata di tutti”

Trasparenza e partecipazione. Sono questi i principi che hanno guidato la scelta dell’Amministrazione di qualificare i servizi offerti, mettendo a disposizione dei cittadini il proprio patrimonio informativo territoriale, affinché questi possano conoscere meglio il territorio in cui abitano e comprendere appieno le decisioni adottate dalla pubblica amministrazione. È proprio su questi principi che da oggi è possibile consultare il WebGIS del Comune di Certaldo, interfaccia web del Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) comunale, e strumento pensato per favorire la cooperazione tra enti pubblici e privati ed avvicinare la comunità alle istituzioni. Grazie a questo servizio, qualunque utente potrà accedere e navigare all’interno delle mappe, visualizzando ed interrogando i tematismi e le informazioni prodotte dai diversi uffici comunali. Inizialmente si potranno esaminare i tematismi legati all’urbanistica, in particolare al Piano Operativo, che sono stati raccolti all’interno di 4 mappe: “disciplina urbanistica”, “geologia sismica idraulica”, “infrastrutture servizi”, “vincoli aree da tutelare”. Successivamente saranno aggiunte ulteriori mappe e sarà possibile, ad esempio, consultare il piano del verde con tutti i censimenti sugli alberi, le aree mercatali e di pubblico spettacolo, i valori medi delle aree fabbricabili, l'illuminazione pubblica e altro ancora. Queste le principali informazioni attualmente disponibili, che saranno implementate nel tempo. “Dotarsi di un sistema come questo - afferma il sindaco Giacomo Cucini - significa agevolare enormemente l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione, permettendo un’estrema semplificazione nella lettura e nell’analisi da parte degli utenti che non necessariamente devono essere addetti ai lavori. Inoltre è importante specificare che è stato realizzato internamente con software gratuiti, questo ci ha permesso di ottenere innanzitutto un notevole risparmio e di dare la possibilità ad altri di fare lo stesso”.

 
A1 Milano-Napoli Panoramica: chiusure notturne tratto compreso tra Rioveggio e Località Aglio direzione Firenze
17/03/2023
Nelle notti di lunedì 20, martedì 21, mercoledì 22 e venerdì 24 marzo

Sulla A1 Milano-Napoli Panoramica, per consentire attività di ispezione delle opere d'arte, sarà chiuso il tratto compreso tra Rioveggio (km 222+700) e Località Aglio (km 255+450) verso Firenze, nei seguenti giorni e orari: -nelle tre notti di lunedì 20, martedì 21 e mercoledì 22 marzo, con orario 21:00-6:00; -dalle 21:00 di venerdì 24 alle 6:00 di sabato 25 marzo. Di conseguenza, per chi proviene da Bologna ed è diretto verso Firenze, l'uscita sarà obbligatoria alla stazione di Rioveggio. La stazione di Rioveggio sarà inoltre chiusa in entrata verso Firenze mentre le stazioni di Pian del Voglio e di Roncobilaccio saranno chiuse in entrata verso Firenze e in uscita per chi proviene da Bologna. Nelle suddette notti, ma con orario 20:00-6:00, sarà chiusa anche l'area di servizio "Roncobilaccio ovest". Il collegamento tra Bologna e Firenze resta in ogni caso garantito attraverso la A1 Direttissima. In alternativa alla chiusura delle stazioni di Rioveggio, Pian del Voglio e Roncobilaccio, si potrà utilizzare la stazione di Badia, sulla A1 Direttissima. Costanti aggiornamenti sulla situazione della viabilità e sui percorsi alternativi sono diramati tramite i collegamenti "My Way" in onda su Sky Meteo24 (canale 502 Sky), su Sky TG24 (canali 100 e 500 Sky e canale 50 del digitale terrestre), su La7 e La7d (canale 7 e 29 del digitale terrestre) e sui seguenti canali: sul sito autostrade.it, su RTL 102.5, su Isoradio 103.3 FM, attraverso i pannelli a messaggio variabile e sul network TV Infomoving in area di servizio. Per ulteriori informazioni si consiglia di chiamare il call center Autostrade al numero 803.111, attivo 24 ore su 24.

 
Coronavirus, 208 nuovi casi. I decessi sono quattro
17/03/2023
Al momento in Toscana risultano pertanto 7.360 positivi, +1,8% rispetto a ieri. Di questi 150 (stabili rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 7 (stabili) si trovano in terapia intensiva.

Sono 208 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime ventiquattro ore in Toscana: 51 sono stati confermati con tampone molecolare e gli altri 157 con test rapido. Il numero dei contagiati rilevati nella regione dall'inizio della pandemia sale dunque a 1.592.927. I nuovi casi sono lo 0,01% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,00% (73 persone) e raggiungono quota 1.573.952 (98,8% dei casi totali). I dati, relativi all'andamento della pandemia, sono quelli accertati oggi sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale. Al momento in Toscana risultano pertanto 7.360 positivi, +1,8% rispetto a ieri. Di questi 150 (stabili rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 7 (stabili) si trovano in terapia intensiva. La lista dei decessi si aggiorna con 4 nuovi decessi: 3 uomini e una donna con un'età media di 82,5 anni. Dall'ultimo bollettino quotidiano sono stati eseguiti 271 tamponi molecolari e 2.469 tamponi antigenici rapidi: di questi il 7,6% è risultato positivo. Sono invece 351 i soggetti testati, escludendo i tamponi di controllo: il 59,3% di questi è risultato positivo. L'andamento per provincia Con gli ultimi casi salgono a 426.327 i positivi dall'inizio dell'emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (69 in più rispetto a ieri), 103.752 in provincia di Prato (10 in più), 123.531 a Pistoia (16 in più), 83.489 a Massa Carrara (5 in più), 173.638 a Lucca (24 in più), 186.558 a Pisa (15 in più), 147.047 a Livorno (15 in più), 143.866 ad Arezzo (18 in più), 114.081 a Siena (20 in più) e 89.332 a Grosseto (15 in più). A questi vanno aggiunti 569 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni. La Toscana ha circa 43.485 casi complessivi ogni 100.000 abitanti dall'inizio della pandemia (tra residenti e non residenti). Al momento la provincia di notifica con il tasso più alto é Lucca (con 45.400 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Livorno (44.933) e Pisa (44.734). La più bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 40.195). In 7.210 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (131 in più rispetto a ieri, più 1,9%). I 1.573.952 guariti registrati a oggi lo sono a tutti gli effetti, da un punto di vista virale, certificati con tampone negativo. I decessi La lista dei decessi si aggiorna con 4 nuovi decessi: 3 uomini e una donna con un'età media di 82,5 anni. Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 1 a Firenze, 1 a Massa Carrara, 1 a Siena, 1 a Grosseto. Sono 11.615 i deceduti dall'inizio dell'epidemia: 3.683 nella Città metropolitana di Firenze, 946 in provincia di Prato, 1.038 a Pistoia, 717 a Massa Carrara, 1.068 a Lucca, 1.291 a Pisa, 872 a Livorno, 750 ad Arezzo, 653 a Siena, 426 a Grosseto. Vanno aggiunte 171 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione. Il tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 317,1 ogni 100 mila residenti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (380,4 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (373,1 x100.000) e Prato (366,5 x100.000), mentre il più basso è a Grosseto (196,3 x100.000). Tutti i dati saranno visibili sul sito dell'Agenzia Regionale di Sanità a questo indirizzo: www.ars.toscana.it/covid19

 
Empoli. Stagione concertistica Busoni, sul palcoscenico dell’Excelsior arriva Morgan
17/03/2023
Con la partecipazione di Valentino Corvino e SonoraCorda Ensemble, l’evento è una coproduzione con l’associazione Mosaico nell’ambito della rassegna Note di Classica 2023

Un racconto tra le pagine di Bach, Vivaldi, Beethoven, Schubert, fino ad arrivare a Rota, Gaber e De André è quello che andrà in scena giovedì 30 marzo 2023, alle 21, al Teatro Excelsior di Empoli: protagonista Marco Castoldi, in arte Morgan accompagnato da Valentino Corvino e SonoraCorda Ensemble. Il concerto è organizzato dal Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, in coproduzione con l’associazione Mosaico, con il sostegno di Comune di Empoli e Città Metropolitana di Firenze - soci fondatori del Centro Busoni - il Ministero della Cultura, Regione Toscana, e Fondazione CR Firenze. FOCUS SUL CONCERTO - Cosa vuol dire “musica classica”? E cosa vuol dire musica “colta”? Le separazioni che attribuiamo continuamente alla musica per incasellarla in definizioni e categorie valgono anche per chi quella musica l’ha creata? Quanta cultura popolare c’è nella musica di Mozart e quanto il popolo era legato alle arie di Verdi? Un brano “pop” può diventare un classico? Morgan passa attraverso le epoche ed i generi musicali dimostrando che le definizioni non riescono a contenere la creatività musicale, che la divisione colto/popolare non esiste e che la materia della musica si rigenera continuamente attraverso il genio degli artisti senza alcun limite. Il classico Morgan è un viaggio nelle intersezioni tra i linguaggi musicali, con continui cambi di prospettiva e riletture, anche grazie agli arrangiamenti orchestrati e diretti da Valentino Corvino. I PROTAGONISTI - Morgan è un cantautore, polistrumentista, scrittore, compositore, divulgatore musicale e talent scout, fondatore dei Bluvertigo. Ha suonato nell’album Gommalacca di Battiato e con lui co-arrangia Arcano Enigma di Juri Camisasca. Da solista pubblica Canzoni dell’appartamento (2003) e due anni dopo arrangia e registra il remake integrale dell’album di Fabrizio De Andrè, Non al denaro non all'amore né al cielo, vincendo vari premi, tra cui due Targhe Tenco. Rispettivamente nel 2009 e 2012 esce con Italian Songbook, due raccolte di cover dedicate al grande cantautorato italiano del passato. La divulgazione della musica di qualità e la riscoperta di grandi cantautori italiani tra cui Gino Paoli, Domenico Modugno, Piero Ciampi, Sergio Endrigo, Umberto Bindi e Luigi Tenco, è da anni una missione che Morgan porta avanti tramite album, concerti, televisione. Artista eclettico e poliedrico, la sua produzione abbraccia molti ambiti musicali. Valentino Corvino ha al suo attivo concerti con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra Filarmonica del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, l’Orchestra Toscanini di Parma e molte altre compagini europee. Ha diretto ed arrangiato progetti sinfonici crossover per artisti come The Swingle Singers, Antonella Ruggiero, Moni Ovadia, Ben Harper. Ha composto musiche di oltre 30 produzioni di teatro, danza e cinema, in collaborazione con Corrado Augias, Piergiorgio Odifreddi, Margherita Hack, don Antonio Gallo, Isabella Ferrari e molti altri. Vanta collaborazioni con artisti come Stefano Bollani, Lucio Dalla, Mina, Vasco Rossi, Adriano Celentano, Claudio Baglioni, Renato Zero, Jovanotti, Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Elio e le storie Tese, Samuele Bersani. Il SonoraCorda Ensemble è stato fondato nel 2004 da Valentino Corvino. Negli anni l’ensemble è protagonista nei più importanti teatri e festival italiani; ricordiamo, tra gli ultimi, l’evento per i 100 anni dalla nascita di Pasolini presso la chiesa di San Francesco in Lucca, la “Festa del Racconto” di Carpi, la Società Aquilana dei Concerti “Barattelli”, la Fondazione “Borgatti” di Cento. Nel 2022 è protagonista dello spettacolo “Tra la Carne e il Cielo” con Iaia Forte e Moni Ovadia. Ha all’attivo diverse registrazioni in dischi di cantanti del calibro di Antonella Ruggiero e Morgan. Biglietti: Intero 25 euro/ridotto 20 euro, riduzioni per Soci Unicoop Firenze e associazioni Convenzionate, over 65 e under 26. I biglietti sono in vendita da Libreria Rinascita (via Ridolfi, 53 – Tel. 0571 72746), Bonistalli Musica (via F.lli Rosselli, 19 – Tel. 0571 74056) e online su eventbrite.it Prossimo appuntamento della stagione: martedì 4 aprile 2023, alle 21, al palazzo delle Esposizioni con l’Orchestra della Toscana diretta da Alevtina Ioffe e Anna Tifu violino solista. Informazioni: Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, piazza della Vittoria, 16 – Empoli | 0571 711122 – 373 7899915 csmfb@centrobusoni.org. Per consultare la programmazione: www.centrobusoni.org/concerti-stagione-2023.

 
Presentazione del libro “Que Vedo” di Anna Floridia e Paolo Scopetani alla Biblioteca comunale di Fiesole
17/03/2023
Sabato 18 marzo alle ore 17

Prosegue il ciclo di presentazioni di libri in collaborazione fra Comune di Fiesole e Biblioteca Comunale. Il prossimo appuntamento è sabato 18 marzo 2023 alle ore 17,00 alla Biblioteca di Fiesole – via Sermei, 1 dove sarà presentato il libro “Que Vedo”, di Anna Floridia e Paolo Scopetani, editore Effigi. Un ritrovamento casuale in una piega delle colline toscane cambia il destino dei protagonisti. Que Vedo è un racconto di archeologia, di un incontro fra lontane culture di 4.000 anni fa, del rapporto dell’uomo con la natura e con gli animali. Insieme agli autori ne parla Martina Chiacchella. Sarà presente il Sindaco Anna Ravoni per i saluti. Ingresso libero – Prenotazione consigliata scrivendo mail o telefonando alla Biblioteca: biblioteca@comune.fiesole.fi.it 055/599659

 
San Casciano. Primavera a Teatro. La compagnia Cantiere Obraz mette in scena lo spettacolo “Cane”
17/03/2023
L’allestimento, nato dalla collaborazione tra il Comune e Fondazione Toscana Spettacolo, è curato alla regia da Alessandra Comanducci. Per l’appuntamento teatrale, in programma sabato 18 marzo alle ore 21, saliranno sul palcoscenico del Niccolini gli attori Alessandro J. Bianchi, Michela Cioni, Paolo Ciotti, Thomas Harris, Mario Raz

La stagione teatrale del Teatro comunale Niccolini saluta l’arrivo della primavera con lo spettacolo “Cane”, una produzione firmata da Cantiere Obraz, in programma sabato 18 marzo alle 21. Lo spettacolo, curato alla regia e all’adattamento da Alessandra Comanducci, è frutto della collaborazione tra il Comune di San Casciano in Val di Pesa e Fondazione Toscana Spettacolo Onlus che insieme siglano da decenni la programmazione artistica e organizzativa dello stabile chiantigiano. L’allestimento invita il pubblico a compiere un viaggio e un’esperienza immersiva nel percorso di rinascita di un uomo, che però si conferma essere non tanto dissimile da quello precedente. A farsi testimoni di questo processo, proposto in chiave ironica dalla compagnia fiorentina, sono gli spettatori che assistono alle diverse tappe del percorso di cambiamento, di una metamorfosi in realtà solo apparente del protagonista, rimasto immobile e immutato come nella precedente versione di sé. “Cane” pone al centro il concetto di uomo nuovo, l'occasione di una rinascita, una nuova primavera, la rivoluzione del genere umano. Ma “rivoluzione”, in astronomia, è un pianeta che fa un giro intorno a sé stesso tornando allo stesso punto di partenza ed è proprio quello che accade: l’uomo è sempre lo stesso e non si trasforma. Meglio un docile e simpaticissimo cane. Sul palcoscenico del Niccolini saliranno gli attori Alessandro J. Bianchi, Michela Cioni, Paolo Ciotti, Thomas Harris, Mario Raz. La scenografia è firmata da Thomas Harris, l’aiuto regia porta la firma di Antonella Longhitano mentre le luci sono opera di Diego Cinelli. Lo spettacolo è stato selezionato per la seconda fase di In-Box – Rete di sostegno del teatro emergente italiano 2022. Approfondimento Lo spettacolo In quello che una volta era il ricchissimo palazzo “Casa Kalabukhov”, all’indomani della Rivoluzione d’Ottobre si insediano un gruppo di inquilini proletari capeggiati da Svonder, direttore del caseggiato. Nello stesso stabile vive e lavora, il professor Preobraženskij, medico illuminato famoso in tutta Europa per i suoi esperimenti sul ringiovanimento, grazie al trapianto di ghiandole sessuali animali sugli uomini. La coabitazione fra le due realtà è difficile, ma sfugge totalmente al controllo, quando, in seguito dell’ultimo esperimento, il cane randagio Pallino, viene trasformato in un essere umano. La compagnia Cantiere Obraz è una compagnia teatrale fiorentina che si occupa di produzione e formazione teatrale. Dal 2008 ha la propria residenza artistica presso il Teatro di Cestello. L'attività della compagnia si muove sotto una duplice spinta: il legame con una tradizione teatrale internazionale di matrice pedagogica russa e un'intensa attività di formazione e produzione teatrale per tutti, ma con una particolare attenzione alle giovani generazioni. L’obiettivo è quello di diffondere la cultura, creare un pubblico consapevole, amante del teatro e della cultura in genere, educare e insegnare la cooperazione fra gli esseri umani. Prezzi e prenotazioni BIGLIETTO UNICO: 5,00 € 393 982 9857 / teatroniccolini@gmail.com – www.teatroniccolini.it Web e social Cantiere Obraz Sito: https://www.cantiereobraz.it Facebook: https://www.facebook.com/cantiere.obraz Instagram: https://www.instagram.com/cantiereobraz/ Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-URCtPcXz-cdDjH_zeoQAA

 
Oltre 150 eventi in un anno
16/03/2023
Il 19 marzo primo appuntamento con gli eventi all’aperto organizzati dall’amministrazione. Si parte con MONTELUPO IN FIORE

Il programma accoglie le proposte delle associazioni del territorio, del MMAB, della Fondazione Museo Montelupo e dei commercianti del CCN “Borgo degli Arlecchini” 150 eventi in un anno. Partenza ufficiale degli eventi promozionali domenica 19 marzo con Montelupo in Fiore. Punta di diamante la mostra organizzata nell’ambito di Terre degli Uffizi con un’opera del Bronzino e una di Jacopo Chimenti, detto l’Empoli. Come ogni anno la giunta comunale approva il piano eventi che riepiloga tutte le iniziative promosse dall’amministrazione comunale assieme alle diverse realtà del territorio in particolare la Fondazione Museo Montelupo, il MMAB e il Museo Archeologico; oltre ai commercianti aderenti al “Borgo degli Arlecchini” e la Pro Loco Montelupo. Vediamo una breve carrellata delle principali iniziative promosse dall’amministrazione comunale. I martedì del MMAB. Laboratori e attività rivolti ai ragazzi di Montelupo da 4 a 11 anni. Domeniche al Museo. Laboratori e visite rivolte alle famiglie nella prima domenica di ogni mese Declinazioni Femminili. Rassegna di incontri incentrati sulle politiche di genere. Iniziative dedicate alla memoria in occasione della Giornata della memoria e della commemorazione dell’8 marzo 1944. Montelupo in fiore, mostra mercato dei fiori e delle piante con laboratori, visite guidate ed esposizioni. “La ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una galleria di confronti". Dal 1 aprile sarà aperta la mostra promossa da Fondazione CR Firenze nell’ambito di Terre degli Uffizi presso il Museo della ceramica. “Ambient for Music”. Nuova rassegna proposta presso il MMAB e dedicata all’esplorazione di diversi generi musicali, che vedrà come ospiti Emma Nolde, Mirko Roppolo e Luca Pachino (mese di maggio). Il 16, 17, 18 giugno torna Cèramica nella versione tradizionale con mostre, eventi, laboratori, spettacoli che si svolgeranno nel corso di un fine settimana. Fool Park, torna la manifestazione che nel mese di luglio anima il parco dell’Ambrogiana con concerti, spettacoli e proposte pensate prevalentemente per un pubblico giovanili. Nel mese di luglio Montelupo ospiterà anche per il terzo anno consecutivo “La Città dei lettori”, una rassegna culturale che prevede incontri e attività con importanti nomi della letteratura contemporanea. A settembre la stagione riparte con lo Street Food in piazza dell’Unione Europea per poi concludersi nel mese di dicembre con le attività legate al Natale. In questo contesto si inserisce anche il programma delle attività proposte dal “Borgo degli Arlecchini”, fra le quali ricordiamo gli appuntamenti di animazione del centro in occasione delle aperture serali nel mese di luglio e l’apprezzatissimo SuperKaos. Nel programma delle iniziative estive non potevano mancare il cinema sotto le stelle organizzato dall’associazione Mignon e le manifestazioni di animazione delle frazioni del territorio quali: La festa della Terracotta a Samminiatello, la Torre del vetro alla Torre, Bosco in festa nella frazione di Turbone. «È un programma molto vario e ricco di proposte pensate per andare incontro ai gusti e agli interesse di un pubblico eterogeneo. Da un lato vogliamo proporre ai nostri cittadini occasioni per uscire, incontrarsi, approfondire i temi più disparati e dall’altro ci candidiamo per attirare un pubblico proveniente anche da fuori, dall’interland fiorentino e dal circondario, quando non da tutta Italia, come nel caso specifico di Cèramica. Il commercio ha necessità di interventi strutturali, ma anche di essere sostenuto con attività promozionali che creino movimento di persone e di idee. L’amministrazione anche per questo 2023 ha investito molto nella realizzazione di eventi, scelta non banale considerato il contesto economico. E in questo senso mi pare significativo partire proprio con Montelupo in fiore, manifestazione organizzata in collaborazione con il CCN, la Pro Loco e Confesercenti», afferma l’assessore al commercio Simone Focardi. Montelupo in fiore torna, come già detto, domenica 19 marzo dalle 9.00 alle 19.00 e interesserà sia il centro storico che piazza dell’Unione Europea. In centro storico si terranno il mercato dei fiori e delle piante, un’esposizione artistica a cura dell’artista Ivana Antonini e un laboratorio “Floreale” a cura dell’artista Serena Tani; manipolazione per la realizzazione di fiori d’argilla rivolto a tutte le età (ore 9.00/12:30 e 15:30/19:00) Il Centro Commerciale Naturale Borgo Degli Arlecchini curerà poi l’allestimento delle vetrine a tema floreale. Piazza dell’Unione Europea ospiterà una mostra mercato prodotti della filiera corta, esposizione Fiat 500. A cura del 500 Club Italia coordinamento di Empoli, laboratori a cura della libreria “Mano mano Piazza”, mostra di arredo florovivaistico, fattoria didattica, spazio animali con Alpaca, capre girgentane, capre d’angora, capre tibetane d’angora , capre tibetane nane, pecore naso nero del vallese, minipig e pony. Si segnalano poi alcune attività specifiche: ore 10.00 e ore 12.00 lezioni di didattica sulle api presentate dall’agronomo Giacomo Viviani attraverso un percorso di avvicinamento per grandi e piccini al mondo delle api. Degustazione e vendita del miele. ore 10.30 e 15:00 percorso sensoriale sulle erbe aromatiche. Un racconto sotto l’albero e un laboratorio alla scoperta del loro mondo. Il ritrovo sarà alle ore 10.30 e alle 15.00 presso il Fontanello in piazza dell’Unione Europea e proseguirà al Parco dell’Ambrogiana dove i bambini parteciperanno ad un laboratorio sulle piante officinali utili per la cosmesi e per l’uso culinario. L’attività è rivolta a famiglie con bambini dai 4 anni fino ai 12 anni. A cura di cooperativa Ichnos. ore 11.00: laboratorio di botanica per bambini a cura del giardiniere planetario Dario Boldrini; ore 16.00 Drum Circle a cura del batterista Michele Andriola. Evento sociale musicale aperto a tutti coloro che vogliono ritrovarsi per suonare tamburi e percussioni di vario genere a cura di Pro Loco. «Il nostro impegno è quello di rendere Montelupo sempre più una cittadina vitale e di valorizzare le nostre peculiarità. Ecco dunque le iniziative legate alla ceramica, ma anche al territorio, alle frazioni, al MMAB come centro di produzione culturale. Abbiamo potuto promuovere un programma così ricco grazie alle relazioni fra le diverse realtà attive sul territorio e Montelupo in Fiore ne è un esempio. Domenica daranno il loro contributo i commercianti, la nostra pro loco, ma anche i nostri ceramisti. Tutti lavoriamo per uno scopo comune: valorizzare Montelupo con proposte di qualità. Proprio con l’obiettivo di candidare Montelupo a meta di un turismo di prossimità abbiamo lanciato il progetto “Discover Montelupo”», aggiunge l’assessore alla cultura e al turismo Aglaia Viviani. “Discover Montelupo” identifica un pacchetto di attività e visite guidate che si rivolgono sia a turisti “di prossimità” che anche stranieri o in visita in Toscana. Ogni appuntamento focalizza su alcuni aspetti della città. Il primo viene lanciato proprio in occasione di Montelupo in Fiore e prevede una visita al Museo della ceramica dedicata al tema floreale, aperture straordinarie al Museo Archivio Bitossi e all’atelier Bagnoli. Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi al Museo della ceramica, info@museomontelupo.it, 0571/1590300.

 
Giornate delle Case dei personaggi illustri: prorogata la scadenza per l’adesione
17/03/2023
C’è ancora tempo per aderire all’iniziativa patrocinata dal MiC. Per il secondo anno l’Associazione Nazionale case della Memoria invita le case museo di tutta Italia ad aprire le porte il 1° e 2 aprile. Adesione da parte delle case entro il 18 marzo

Ultimi giorni per tutte le case museo italiane, per aderire alle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, in programma per il prossimo 1 e 2 aprile. Un’iniziativa per celebrare le giornate dedicate ai luoghi che custodiscono il lascito dei “Grandi”, promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, unica rete di case museo di personaggi illustri a livello nazionale che riunisce quasi 100 case museo in 14 regioni italiane. Alle giornate possono partecipare tutte le case dei personaggi illustri italiani, non solo quelle facenti parte dell’Associazione. In considerazione delle tante iscrizioni, la raccolta di adesioni è stata prorogata di alcuni giorni, fino al 19 marzo. Può essere effettuata sul portale www.casedellamemoria.it. Dal 20 al 30 marzo saranno quindi possibili le iscrizioni da parte del pubblico, sempre collegandosi al sito www.casedellamemoria.it, dove sarà presente l’elenco delle case partecipanti con le indicazioni per prenotarsi. Quest’anno, a simbolica chiusura dell'anno del centenario della nascita di Ugo Tognazzi (1922-1990) l’iniziativa vede come ambasciatore d’eccezione Gianmarco Tognazzi che coordina la Casa della Memoria dedicata al grande attore, Casa Vecchia a Velletri. Inoltre, l’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Cultura, oltre che di Icom Italia.

 
Firenze capitale mondiale degli artisti del disegno. Gli Urban Sketchers il 25 marzo alla Palazzina Reale
16/03/2023
Lo Spring Festival dei disegnatori a Firenze dal 24 al 26 marzo. Tre giorni di appuntamenti nel capoluogo fiorentino per la comunità di disegnatori nata nel 2009 da Gabi Campanario e che oggi conta oltre 120 mila membri

Disegnare la città, le sue architetture, la folla alla scoperta dei suoi segreti, come passaggio fondamentale per valorizzare e vivere a pieno il patrimonio artistico e culturale, con un occhio più riflessivo e con tempi più dilatati rispetto al turismo attualmente diffuso, basato sul raccogliere il maggior numero di immagini possibile in brevi spazi temporali. Per questo motivo il connubio tra gli Urban Sketchers e il cuore del Rinascimento richiamerà migliaia di sketchers - letteralmente “disegnatori” - da tutto il mondo per lo Spring Festival di Firenze, in programma dal 24 al 26 marzo, promosso dall’associazione artistica AcquaFirenze e con il patrocinio della Fondazione Architetti Firenze e del Comune di Firenze. Il festival, che si svolgerà in varie location della città, vedrà tanti appuntamenti incentrati sulle varie attività di disegno, didattiche, formative e di discussione sul tema del taccuino di viaggio, con il contributo di tutors specialisti, accreditati dalle più importanti associazioni del settore. Il giorno 25 marzo alla Palazzina Reale, sede di Ordine e Fondazione Architetti Firenze, si svolgerà il workshop dedicato agli iscritti all’Ordine, “Lo sketch come mezzo di conoscenza” a cura di Elisa Monti. Essere uno sketchers. Fermarsi a disegnare è come sedersi a tavola e gustare un piatto regionale nei suoi accostamenti, con i suoi profumi e le sue particolarità. Negli ultimi anni questa pratica è andata diffondendosi a ritmo crescente anche grazie alla nascita di un vero e proprio movimento che ha visto la luce negli Stati Uniti per iniziativa dell’illustratore del Seattle Times, Gabi Campanario: gli Urban Sketchers. Dal 2009 ad oggi questa comunità mondiale di disegnatori, punto di riferimento irrinunciabile per tutti gli artisti che desiderano “mostrare il mondo, un disegno alla volta” attraverso il disegno e il reportage dal vero, è andata crescendo e oggi è presente in oltre 60 paesi, con gruppi registrati nel sito ufficiale urbansketchers.org in oltre 336 città, per un totale di più di 120.000 membri. Per conoscere la filosofia degli Urban Sketchers, basta citare il loro manifesto, che consiste in 8 punti, che ne definiscono finalità e modalità del disegno che va ad essere realizzato. L’idea di radunare più gruppi regionali di urban sketching prende spunto dall’iniziativa del gruppo internazionale USK che annualmente organizza un simposio in 5 città specifiche nella quale convergono sketchers da tutto il mondo. Per l’anno 2023 il gruppo USK di Firenze, proprio con il progetto SPRING FESTIVAL, è stato uno dei 5 soggetti che si è aggiudicato il premio sostenitore che era stato bandito; in questo modo l’evento, oltre al sostegno promozionale ed economico, può utilizzarne il marchio.

 
Centenario dell’Aeronautica Militare. Open Day per visitare il polo museale dell'Istituto di Scienze Militari Aeronautiche
16/03/2023
Martedì 28 marzo

Il 28 marzo 2023, in occasione del Centenario dell’Aeronautica Militare, l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche aprirà al pubblico per permettere la visita del polo architettonico realizzato dall’Architetto Fiorentino Raffaello Fagnoni. Il percorso offre un viaggio in ambienti mantenuti con amorevole cura nelle condizioni originarie: un salto nel passato esplorando luoghi e provando sensazioni giunte a noi direttamente dagli anni ’30. Un cammino attraverso la Palazzina degli Studi, custode dell’Aula Magna, della biblioteca e di opere di celebri artisti fiorentini. La Palazzina Comando, luogo di alta rappresentanza e cuore pulsante dell’Istituto, con il suo scalone d’Onore autoportante e la Sala degli Stemmi. Infine la palazzina Ufficiali con gli ampi Saloni del Circolo affrescati dal Maestro Colacicchi, da Pietro Annigoni ed altri Artisti del panorama culturale cittadino. Nel corso della giornata sarà possibile sostenere l’iniziativa solidale “Un dono dal cielo” per l’AIRC, avviata in occasione del Centenario della Forza Armata e finalizzata all’acquisto di strumentazioni altamente tecnologiche e di ultima generazione per IFOM, Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare di AIRC. L’Aeronautica Militare è costantemente impegnata sul territorio in molteplici attività benefiche, svolte in collaborazione con altre Organizzazioni locali e nazionali, a favore del Paese nel variegato mondo della solidarietà. I visitatori potranno accedere all’Istituto dalle ore 09:30 alle ore 11:30 e dalle 14:30 alle 18:30 dall’ingresso del viale dell’Aeronautica 14. L’accesso sarà consentito previa esibizione di un documento di identità in corso di validità. Le fotografie ed i video saranno permessi nei luoghi indicati dalle “guide monumentali”. '''Cenni storici dell’Istituto''' All’inizio fu la Scuola di Applicazione della Regia Aeronautica, oggi è l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche ma per Firenze ed i fiorentini è, e probabilmente rimarrà per sempre, la “Scuola di Guerra Aerea” dell’Aeronautica Militare. “L’Università del volo”, come era definita dai fiorentini visse la sua inaugurazione il 27 marzo 1938. L'Istituto affonda le sue radici in quella che fu la Scuola di Applicazione della Regia Aeronautica, costituita nel 1937. La sede di Firenze fu scelta sia in virtù del retaggio culturale che la città portava in dote, sia con riferimento alla sua posizione geografica, nel contesto di un ambizioso progetto con cui si voleva fare, di Firenze, la città dell’aviazione: Firenze, nel cuore d’Italia, si trovava infatti lontana dai confini nazionali più esposti e dunque fuori dalla portata dei bombardieri dell’epoca. Per tale ragione vi si voleva trasferire l’industria aeronautica nazionale che in quel tempo gravitava sulla città di Torino, assai più esposta alle incursioni. Con l’industria aeronautica dovevano trovare collocazione a Firenze anche il Comando del Genio aeronautico e la Scuola di Applicazione della “Regia”, dove i giovani piloti neo brevettati in accademia, avrebbero potuto perfezionarsi nel volo sul nuovo aeroporto di Peretola. Le tracce di tutto ciò sono riscontrabili ancor oggi nella toponomastica della città, in particolare nell’area tra l’attuale aeroporto Amerigo Vespucci ed il Parco delle Cascine ove numerosi viali, la cui carreggiata particolarmente ampia doveva consentire il trasferimento dei nuovi velivoli dalle fabbriche all’aeroporto, sono intitolati ad eroi dell’aviazione come “Umberto Guidoni”, “Francesco Baracca”, “Umberto Maddalena”, “Francesco De Pinedo” e tanti altri. Dunque, per esplicita volontà del Ministro dell’Aeronautica, fu scelto il parco delle Cascine che avrebbe garantito la desiderata cornice di eleganza così Firenze accolse con favore l’insediamento della Scuola di Applicazione nell’area occidentale del parco, facendone anzi un proprio fiore all’occhiello, grazie soprattutto alla professionalità del suo progettista che curò in primis l’attento inserimento del complesso architettonico all’interno della prescelta area verde. Le infrastrutture, su progetto dell’architetto Raffaello Fagnoni, allora professore della Facoltà di Architettura dell’Ateneo fiorentino ed uno dei principali interpreti del cosiddetto “pensiero razionalista italiano” applicato all’architettura, furono infatti realizzate in poco più di un anno e la Scuola poté iniziare l’attività con il primo Corso d’integrazione per ufficiali di complemento piloti già il 1° febbraio 1938. Fungendo da esempio architettonico nel rispetto dell’ambiente circostante, l’intera struttura oggi è considerata uno dei monumenti di Firenze ed è un vivido esempio di architettura razionalista italiana, ancora oggi dedicata alla diffusione delle dottrine militari attraverso le attività formative e didattiche, così come fu pensata e progettata.

 


a cura di: Città Metropolitana di Firenze - Direzione Urp, E-Government
© copyright e licenza d'uso