La Vice Sindaco della Città Metropolitana di Firenze Brenda Barnini ha convocato il Consiglio Metropolitano mercoledì 22 marzo 2023, alle ore 9.30, presso la Sala Quattro Stagioni di Palazzo Medici Riccardi, a Firenze, in via Cavour. '''In allegato''' il programma dei lavori.
Giovedì 23 marzo alle ore 16 in Sala di lettura sarà presentato il terzo volume del Catalogo dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana, relativo ai mss. Ricc. 421-520, a cura di Francesca Mazzanti e Maria Luisa Tanganelli. Il catalogo descrive un nucleo di manoscritti straordinario per antichità e splendore artistico, come il Plinio Ricc. 488, risalente al X secolo e considerato il più antico manoscritto conservato in Riccardiana, il Virgilio Riccardiano Ricc. 492, con il suo stretto legame con il Palazzo Medici Riccardi, del quale raffigura le fasi di costruzione, e il nucleo dei Libri d’ore, riccamente miniati e con provenienze talvolta illustri. Dopo i saluti della direttrice Francesca Gallori, interverranno Giovanna Lazzi, già direttrice della Biblioteca Riccardiana; David Speranzi, responsabile della sala Manoscritti, Rari e Fondi antichi della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze; e Francesca Manzari, ordinario di Storia dell’arte medievale presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Saranno presenti le autrici, Maria Luisa Tanganelli e Francesca Mazzanti. Per l’occasione saranno esposti alcuni dei manoscritti miniati descritti nel catalogo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Biblioteca Riccardiana, Via de’ Ginori 10, 50123 Firenze Ore 16 - Sala di lettura
“Il vero tema per noi è rilanciare con tutta la forza, l’impegno della nostra città a favore dell’ambiente e della biodiversità. Fare di Firenze una grande capitale della lotta all’emergenza climatica. Per questo l’intenzione che annuncio oggi è quella di voler promuovere un vero confronto di livello nazionale tra le istituzioni locali, le città, i movimenti ambientalisti e le nuove generazioni su impegni concreti e non ideologici. Realizzeremo a Firenze quest’anno, dopo l’estate, un grande appuntamento nazionale con sindaci e movimenti ambientalisti”. Lo ha detto il sindaco Dario Nardella intervenendo in consiglio comunale in merito all’imbrattamento di Palazzo Vecchio. “Dobbiamo - ha continuato il sindaco - definire un’agenda comune con punti concreti sul doppio obiettivo: tutela della natura, tutela della cultura. Ho già avuto modo di parlarne con i sindaci Gualtieri di Roma, Sala di Milano, Lo Russo di Torino, Manfredi di Napoli, De Caro di Bari, Lepore di Bologna. Già nei prossimi giorni inviterò a Palazzo Vecchio i referenti nazionali di questi movimenti e organizzazioni”. Il sindaco ha ripercorso quanto avvenuto venerdì mattina sull’arengario di Palazzo Vecchio ribadendo che “non si può colpire l'arte, la cultura, la memoria per promuovere una protesta, anche la più condivisibile. Per noi questo principio è irrinunciabile”. La stima dei danni alla facciata è pari a 30 mila euro. Nardella ha anche ricordato quanto fatto dall’amministrazione per l’ambiente in questi, tra cui la realizzazione delle tramvie che hanno abbattuto l’inquinamento atmosferico, l’impegno sullo sharing, la riduzione progressiva delle perdite della rete idrica, gli interventi di forestazione urbana e le nuove modalità di raccolta di rifiuti. “La vera scommessa - ha aggiunto - è rendere le città ancora meno inquinanti andando oltre i vantaggi legati ai soli dati quantitativi. L’urbanizzazione sostenibile è la vera chiave per uno sviluppo di successo; comprenderne e governarne le tendenze è il passaggio cruciale per l’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”.
"È stato un onore rappresentare la città metropolitana di Firenze, alla cerimonia di titolazione di un parco alla memoria di Piersanti Mattarella a Vinci. Importante la partecipazione di tante scolaresche, alle quali ho potuto insieme al sindaco Giuseppe Torchia, ed all'assessore Mila Chini parlare dell'importanza di continuare a combattere una guerra ancora non vinta contro la mafia. Questi ragazzi sono il futuro del paese, ed il futuro della lotta alle organizzazioni criminali. Sono loro come nuovi cittadini che vinceranno questa battaglia". Lo dichiara il consigliere metropolitano Alessandro Scipioni. "Un particolare ringraziamento ai ragazzi che hanno eseguito il nostro inno nazionale, letto loro riflessioni e frasi di grandi eroi della storia, su questo argomento. Ed un grande grazie ad una bambina che ha avuto un piccolo malore, per partecipare alla cerimonia. Significativo l' impegno, e la dedizione di una bambina tanto piccola, insieme ai suoi compagni, per una causa tanto grande".
Al termine dell'iter di verifica, è stato aggiudicato in via definitiva all'impresa edile stradale F.lli Massai con sede a Grosseto l'appalto per la realizzazione delle piste ciclabili e la riqualificazione delle aree a verde nella frazione di Ponte a Elsa. Un progetto portato avanti dall'amministrazione comunale con la volontà di promuovere una ciclomobilità urbana nella frazione attraverso l'incremento della rete esistente e di riqualificare alcuni spazi verdi di proprietà pubblica. Si tratta di un intervento che rientra nelle opere finanziate con risorse PNRR relativo al Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare, PINQUA. L'opera è interamente finanziata con fondi ministeriali, inizialmente prevedeva un finanziamento da 300mila euro, poi incrementato di 60mila euro alla luce del 'decreto aiuti': il totale del progetto, che si inserisce nel Progetto Home 2030 e dunque in una serie di interventi per migliorare e accrescere i servizi pubblici e per riqualificare immobili di edilizia sociale, ammonta quindi a 360mila euro. Il via ai lavori è previsto nella primavera 2023, mentre la conclusione, secondo i tempi contrattuali, avverrà nella primavera 2024. "Mettere a disposizione di cittadine e cittadini nuovi servizi sia in chiave mobilità sostenibile sia attraverso la riqualificazione degli spazi verdi significa anche offrire nuovi luoghi e occasioni di socializzazione e incentivare la mobilità dolce - sottolinea il vicesindaco Fabio Barsottini - Sono due obiettivi fondamentali per la nostra amministrazione perseguiti con costanza nel corso degli anni. Si tratta di interventi che mirano a garantire una migliore vivibilità della città e di ciò che offre, un'azione che a Ponte a Elsa è centrale anche alla luce degli altri interventi legati ai finanziamenti PNRR e al 'pacchetto' PINQUA che contiene fra l'altro la demolizione dell'Ecomostro e la realizzazione dell'EcoPark o ancora l'efficientamento energetico degli edifici di edilizia residenziale pubblica e la riqualificazione della copertura del palazzetto dello sport". Entrando nel dettaglio, è prevista la realizzazione di un nuovo ramo di pista ciclabile, connesso all'attuale. Un tratto da circa 800 metri che toccherà le vie Gobetti, Osteria Bianca, Lorenzoni fino a via della Concordia, che permetterà a cittadine e cittadini di raggiungere in sicurezza i principali punti di interesse del territorio, fra i quali stazione, scuole, area sportiva e spazi verdi. L'intervento, che porterà anche la realizzazione di un nuovo impianto di videosorveglianza, prevede fra l'altro la piantumazione di nuove alberature lungo i tracciati della nuova ciclabile all'interno delle aree verdi, mentre in corrispondenza delle intersezioni fra la ciclabile e la viabilità carrabile saranno realizzati attraversamenti ciclopedonali rialzati e illuminati così da garantire la sicurezza degli utenti deboli. Per quanto concerne le aree verdi interessate dalla riqualificazione saranno principalmente quella su via Lorenzoni e quella su via Fasolo. Su via Lorenzoni, la superficie a verde non occupata dalla pista ammonta a circa 550mq: è prevista la sistemazione di tavoli da pic-nic e panchine, oltre a un'area sosta per le biciclette con pavimentazione in autobloccanti e portabiciclette. Su via Fasolo il progetto, vista la vicinanza alla scuola primaria Don Bosco, prevede anche la realizzazione di uno spazio gioco, con arredo urbano e nuove alberature all'interno dell'area da circa 3mila mq complessivi. Al punto di sosta è prevista un’area pavimentata con portabiciclette, attrezzature ludiche di tipo inclusivo, tavoli da pic-nic in materiale riciclato e una decina di panchine anch'esse a ridotto impatto ambientale.
Siglato l’accordo quadro da seicentocinquantamila euro per i lavori di manutenzione in tutti gli immobili di proprietà dell’amministrazione comunale che presentino criticità. Nei giorni scorsi è avvenuto l’affidamento definitivo alla società Edil CM Costanzone Matteo con sede a Empoli. Si tratta di interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria non solo degli immobili di proprietà comunale ma fanno parte dell’accordo anche alcuni interventi su locali di edifici scolastici di primarie e secondarie di primo grado, asili nido, impianti sportivi, opere edili e di impiantistica varia. Tutti i lavori saranno fondamentali per ripristinare la migliore funzionalità e fruibilità dei vari ambienti interessati. L’intervento su alcuni tetti come al palazzetto dello sport ‘A.Aramini’, su alcune porzioni di copertura di scuole primarie e secondarie di primo grado e nel locale caldaia dell’impianto sportivo dello stadio comunale ‘Carlo Castellani’ sono stati affidati all’impresa Consorzio Stabile Toscana Edilizia e Ambiente Società Consortile srl con aggiudicazione definitiva e sono attualmente in corso di realizzazione L’avvio degli interventi previsti all’interno dell’accordo quadro è previsto nel mese di aprile. «L'amministrazione comunale intende continuare a investire per la manutenzione straordinarie su cimiteri, immobili e impianti sportivi di proprietà comunale – spiega Adolfo Bellucci, assessore alle Manutenzioni del Comune di Empoli -. Questo accordo quadro ed anche l’altro appalto a cui abbiamo affidato i lavori su alcuni tetti come al palazzetto dello sport ‘A.Aramini’, su alcune porzioni di copertura di scuole primarie e secondarie di primo grado e nel locale caldaia dell’impianto sportivo dello stadio comunale ‘Carlo Castellani’ vanno in questa direzione. La nostra attenzione resta massima e questi lavori sono necessari per il recupero del decoro e della salubrità degli ambienti».
Si commemorano domani a Firenze i Martiri di Campo di Marte, nel 79° anniversario della brutale uccisione da parte dei fascisti. Era la mattina del 22 marzo 1944 quando cinque ragazzi poco più che ventenni, di cui quattro originari di Vicchio, furono fucilati dai fascisti sotto la torre di Maratona allo stadio Franchi. Ottorino Quiti, Antonio Raddi, Adriano Santoni, Guido Targetti e Leandro Corona furono accusati di essere renitenti alla leva della Repubblica di Salò e giustiziati. All’esecuzione furono obbligati ad assistere, a scopo intimidatorio, gruppi di cittadini e giovani arruolati. Domani al Sacrario di Campo di Marte si ricorderà il loro sacrificio. La celebrazione prevede, alle 10.30, la partenza del corteo da via Nicolodi, con i Gonfaloni di Firenze e della Regione Toscana, insieme al Gonfalone del Comune di Vicchio e di altri Comuni dell’area fiorentina. Il corteo giungerà al sacrario, sotto la curva Ferrovia dello stadio Artemio Franchi, dove alle 11 si terrà la cerimonia. Alla commemorazione parteciperà una delegazione di Vicchio composta, tra gli altri, dal sindaco Filippo Carlà Campa, consiglieri comunali, rappresentanti della sezione Anpi, gli alunni dell’Istituto comprensivo membri del Consiglio comunale dei Ragazzi.
Verrà presentata a Firenze, mercoledì 22 marzo 2023, la guida 2023 'Dove dormire, mangiare, lavarsi', alle ore 17, presso l'auditorium della Fondazione CR Firenze, in via Portinari 5, realizzata dalla Comunità di Sant'Egidio per i senza fissa dimora, per quanti sono in stato di necessità, per operatori e volontari alla ricerca di informazioni utili sui servizi che si possono trovare a Firenze. Alla presentazione interverranno Serena Fabbrini (Comunità di Sant'Egidio), previsto saluto di Sara Funaro (assessore del Comune di Firenze al Welfare, Immigrazione ed Educazione), don Marco Zanobini (chiesa dei Santi Fiorentini) e il Dott. Guido Guidoni, Direttore dell’Unità Funzionale Complessa Dipendenze della Zona Fiorentina Nord-Ovest. Moderatore Michele Brancale.
Torna il concorso “Buona Idea!”, promosso dall’Università di Firenze, attraverso il Centro di Servizi “OpenLab”, per sensibilizzare gli studenti sui temi della divulgazione delle scienze. Il titolo dell’edizione 2023 è “Un linguaggio per comprendere e descrivere il libro della Natura”. Il bando (https://www.openlab.unifi.it/upload/sub/documenti/Regolamento%20Concorso%20Buona%20Idea!%202023_revV.pdf_fto-protocollo.pdf) si rivolge a tutti gli studenti toscani, dalle scuole primarie fino alle Università. Si può partecipare da soli, in gruppo o con tutta la classe attraverso un elaborato sotto forma di video, testo, fumetto, disegno, manufatto o descrizione di esperimento scientifico. Gli interessati devono preiscriversi entro l’8 maggio compilando il form (https://docs.google.com/forms/d/1-SZC1KetOhb4nfpQzWG_yDvQKUFIpH3b14C9qY-19SA/viewform?edit_requested=true) dedicato al concorso. La scadenza per l’invio dei materiali all'indirizzo openlab@adm.unifi.it è il prossimo 22 maggio. Gli elaborati saranno esaminati da una giuria composta da docenti dell'Università di Firenze e saranno premiati durante la manifestazione “ScienzEstate 2023”, in programma a giugno. Tutte le informazioni sul sito di Unifi https://www.openlab.unifi.it/
Scade l’Avviso di manifestazione di interesse rivolto a soggetti interessati ad essere inseriti nell'elenco delle Associazioni di Promozione Sociale e delle Organizzazioni di Volontariato componenti della Consulta della Salute mentale e Dipendenze dell'azienda USl Toscana Centro. La Consulta è uno strumento di ascolto e partecipazione ed ha funzioni di co-progettazione, verifica, valutazione, monitoraggio delle azioni del Dipartimento, partecipazione nella definizione dell’agenda di lavoro e sarà articolata in gruppi di lavoro tematici e zonali. L’Avviso scade il 21 marzo 2023 alle ore 12.00. I soggetti individuati, in possesso dei requisiti richiesti saranno inseriti nell’elenco dei componenti della Consulta con diritto di voto. Possono partecipare i soggetti iscritti al Registro delle Organizzazioni di Volontariato o al registro Regionale delle Associazioni di promozione Sociale che hanno finalità prevalente od esclusiva di azioni di rappresentanza, advocacy, tutela e promozione sociale e culturale nell’ambito della Salute mentale e delle Dipendenze. I soggetti non devono avere rapporti economici col l’Azienda Sanitaria e devono avere sede nell’ambito territoriale dell’ASL Tc ( Firenze, Prato, Pistoia e Empoli) L’Avviso ha scadenza il 21 marzo 2023 alle ore 12.00, termine perentorio a pena di esclusione. Le domande devono essere compilate utilizzando il modello allegato all’Avviso di Manifestazione di interesse e scaricabile dal sito web: www.uslcentro.toscana.it – sezione Bandi/Concorsi/Avvisi – Avvisi – Manifestazione di Interesse. La domanda deve essere inviata esclusivamente per PEC all’indirizzo: convenzionisoggettiprivati.uslcentro@postacert.toscana.it, sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore con allegato copia di un documento di identità. E’ necessario allegare copia dell’Atto Costitutivo, Statuto ed un breve curriculum che evidenzi le attività svolte.
Pellegrinaggio per 15 studenti della Scuola Media Maltoni. Si rinnova il progetto dei viaggi studio promossi dal progetto “A Scuola di Memoria” Pontassieve, 21 marzo 2023 - Rientreranno in Italia nella giornata di domani, 22 marzo, 15 studenti della Scuola Maria Maltoni di Pontassieve che insieme ai rappresentanti di ANED, Tiziano Lanzini, Giulia Romagnoli e Luigi Dionisio, ai loro professori, Paola Veratti e Pierfrancesco Alderighi, al presidente del Consiglio Comunale Martina Betulanti e ad altri coetanei delle scuole dei comuni limitrofi stanno partecipando al viaggio della Memoria agli ex campi di sterminio e che toccherà anche altri luoghi che conservano testimonianze di una della pagine di storia più drammatiche dello scorso secolo. Questo viaggio li ha visti visitare Praga, l'ex ghetto ebraico e la Sinagoga Pinkas, oggi memoriale dell'Olocausto; poi Terezin e Lidice, quest’ultima località che ospita un toccante Memoriale, a perenne ricordo della feroce strage compiuta per rappresaglia dai nazisti nei confronti della popolazione, durante la quale venne raso al suole il villaggio e vennero uccisi più di 99 bambini. A Lidice i nostri studenti hanno omaggiato e onorato la statua dedicata ai bambini consegnando un loro gioco. Il viaggio è poi proseguito verso Flossenburg un campo di concentramento che oltre alla prigionia, vide anche lo sfruttamento della manodopera dei prigionieri che portò allo "sterminio tramite il lavoro”, dove tra i tanti perse la vita anche il fratello del Presidente Sandro Pertini. Dopo Flossenburg il sottocampo di Hersbruck dove persero la vita tutti i 10000 detenuti. Tra le tappe del pellegrinaggio anche la visita alla città di Norimberga, conosciuta per aver ospitato il processo più famoso della storia, dove un tribunale militare internazionale giudicò i crimini dei gerarchi; fu la città, insieme a Dresda, ad aver subito maggiormente la devastazione della Seconda Guerra Mondiale. Nell’ultima giornata del viaggio della Memoria in programma la visita all’ ex lager di Dachau. Per i giovani partecipanti un’opportunità formativa unica per i ragazzi che non solo tradurranno in esperienza un argomento di studio, ma avranno modo di ripercorrere in prima persona un momento tanto significativo quanto doloroso della storia, incontrando protagonisti, luoghi e situazioni della deportazione. Un viaggio che rappresenta un’esperienza di vita importante per i ragazzi, che inizia nelle classi, grazie al progetto “A scuola di memoria”, e che continua anche dopo il rientro con approfondimenti che proseguono per tutto l’anno scolastico. Il progetto prevede poi un nuovo pellegrinaggio nel mese di maggio che passerà da Monaco, Salisburgo, Dachau, Ebensee, Mauthausen, Linz, Udine e Trieste e che vedrà coinvolti altri 9 ragazzi della Scuola Maltoni
Scritto da Redazione, martedì 21 marzo 2023 A partire da oggi lo sportello per l’impiego di Fucecchio diventa Servizio Territoriale di Arti (Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego) ed estende la propria attività anche alle cittadine, ai cittadini e alle imprese nel comune di Cerreto Guidi. Con il riconoscimento da parte della Regione Toscana, le due amministrazioni avranno un unico servizio per l'impiego, attivato nell’ambito di Gol (Garanzia Occupabilità Lavoratori), il programma di riforma delle politiche attive del lavoro inserito nel Pnrr. La sede resterà in piazza La Vergine, a Fucecchio, all'interno dell'InformaGiovani (Casa Banti). Una collaborazione che permetterà ai due comuni di cooperare più strettamente rispetto alle politiche del lavoro e, grazie alla gestione di Arti, di assicurare a cittadine, cittadini e imprese servizi qualificati e facilmente raggiungibili. Sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13, e il martedì e giovedì anche nel pomeriggio dalle 15.30 alle 18. Attualmente, nel territorio dell’Empolese Valdelsa sono presenti due centri per l’impiego, uno a Empoli e uno a Castelfiorentino. L'analisi effettuata sul numero complessivo degli abitanti e sulle caratteristiche geografiche del territorio ha fatto emergere l’opportunità di creare un servizio territoriale per le aree di Fucecchio e Cerreto Guidi. Inoltre, l'inserimento del Servizio Territoriale per l'impiego all'interno dell'InformaGiovani di Fucecchio, che tra l'altro risulta centro rete Informagiovani del Valdarno Inferiore, garantirà un'attenzione particolare alle politiche formative e del lavoro rivolte alle nuove generazioni. All'inaugurazione hanno preso parte l'assessora regionale alla formazione professionale e al lavoro Alessandra Nardini, i sindaci di Fucecchio e Cerreto Guidi Alessio Spinelli e Simona Rossetti e la vicesindaca di Fucecchio Emma Donnini. Il progetto arriva al termine di un percorso che già in passato ha visto le due Amministrazioni collaborare in diverse occasioni su queste tematiche. Una su tutte il progetto Piazza Lavoro 2010-2012 grazie al quale, per quasi due anni, furono realizzate iniziative per la formazione e l'inserimento lavorativo dei giovani neet, cui hanno fatto seguito molti altri progetti rivolti alle aziende. Con il Servizio Territoriale gestito dall'Agenzia regionale toscana per l'impiego, si riapre per i due Comuni la possibilità di una collaborazione per sviluppare nuovi progetti ed attività che facilitino l'inserimento lavorativo delle cittadine e dei cittadini. “Anche grazie alle opportunità offerte dal programma Gol - ha spiegato l’Assessora Nardini - stiamo lavorando con grande impegno per rendere ancora più capillari e diffusi sui territori i punti di accesso al sistema regionale delle politiche attive. Nei mesi scorsi sono stati aperti gli sportelli decentrati a Pontremoli, Carmignano ed Altopascio. Soprattutto in una fase complessa come questa è centrale assicurare prossimità e efficienza a cittadine, cittadini e imprese. Una rete di servizi per l'impiego sempre più diffusa è cruciale per migliorare l'incrocio domanda-offerta e per consentirci di cogliere al meglio tutte le opportunità offerte dagli strumenti che stiamo mettendo a disposizione, da quelli finanziati con Pnrr, al nuovo Patto per il lavoro e alle misure attivate con il nuovo settennato del Fondo Sociale Europeo. In questo è molto importante la grande disponibilità delle Amministrazioni comunali con cui stiamo lavorando per estendere la rete dei servizi pubblici per l'impiego. Ringrazio sinceramente il sindaco e la vicesindaca di Fucecchio e la sindaca di Cerreto Guidi per aver risposto prontamente alla proposta di attivare lo sportello”. “Il comune di Fucecchio ha ritenuto importante proporre alla Regione Toscana di estendere ai cittadini del Comune di Cerreto Guidi i servizi che offre il nostro centro – spiega il sindaco di Fucecchio, Alessio Spinelli - proprio perché il Servizio Territoriale risponde da tanti anni ad un'area molto importante dal punto di vista dell'offerta di lavoro”. “Questa collaborazione - aggiunge la prima cittadina di Cerreto Guidi, Simona Rossetti - garantirà una maggiore prossimità e facilitazione di accesso ai servizi per i cittadini e le aziende delle frazioni di Cerreto Guidi che si trovano nei territori limitrofi a Fucecchio, ma anche la possibilità per i due comuni di proporre e sviluppare insieme attività ed iniziative sui temi della formazione, dell'orientamento e del lavoro come già è avvenuto in passato”. “Quello di oggi – conclude la vicesindaca di Fucecchio, Emma Donnini - è un importante riconoscimento alla nostra amministrazione che ha voluto fortemente che questo servizio crescesse in piena sinergia con il servizio dell'Informagiovani del Valdarno, servizio che il comune di Fucecchio coordina fin dalla nascita.
Mercoledì 22 marzo, alle ore 11.15, in Mediateca Toscana (via San Gallo, 25, Firenze), conferenza stampa di presentazione del film "The Last Fighter", del regista Alessandro Baccini, prodotto da Domenico Costanzo e girato in Toscana. "The last fighter" racconta la storia di Mark, giovane e avvenente avvocato fiorentino, di origini siriane, giocatore estremo in combattimenti marziali, che decide di battersi per una causa umanitaria: inviare aiuti concreti ai bambini siriani, vittime di una guerra civile che si protrae da oltre dieci anni. Il film è realizzato in collaborazione con Aurora Cinema Produzioni, Lorebea Film Production e Starwaves Studio, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la collaborazione della Provincia di Lucca e System Data Group di Stefano Silla. Nel cast, Shari Fontani, Luna Francavilla, Michael Segal, Rachele Risaliti, Fabrizio Pinzauti, Vincenzo Puzziferri. La fotografia è a cura di Roberto Carli, la scenografia di Luciano Mancini e la musica è firmata da Giovanni Puliafito. La conferenza stampa si tiene in collaborazione con l'Ufficio Stampa Area Cinema di Fondazione Sistema Toscana. Intevengono: Alessandro Baccini, regista e attore protagonista Domenico Costanzo, produttore Shari Fontani, attrice Vincenzo Puzziferri, attore Angela Label, attrice ed altri componenti del cast artistico e tecnico Info e accrediti scrivendo a press.areacinema@fst.it
L’interessante progetto del musical Spring Awakening affronta bene le problematiche giovanili, che stavano a cuore a Riccardo Fantechi, e riguardano la crescita dei giovani e il loro inserimento nella società, con tutte le difficoltà annesse: come la scoperta sessuale, la ribellione adolescenziale, il suicidio. La bella idea di trasmettere un messaggio così attuale e delicato, attraverso uno spettacolo teatrale era stata una sua iniziativa, al fine di creare qualcosa di nuovo e di bello, innescando un circolo virtuoso, volto a far del bene. Spring Awakening, un musical rock con musica di Duncan Sheik, libro e testi di Steven Sater, è basato sull’omonima commedia, scritta da Frank Wedekind nel 1891. La regia dello spettacolo è affidata a Denny Lanza, la direzione musicale ad Armando Polito, coreografie sono di Denny Lanza e Giovanni Ceniccola. Traduzione e adattamento dei testi sono a cura di Maria Chiara Chiti. La School Edition di Spring Awakening vede protagonisti gli allievi di MAGDA – di Musical di Calenzano (FI), che hanno un’età simile a quella dei personaggi della storia. Lo spettacolo, promosso dalla Fondazione Galli e l’Antico Setificio Fiorentino, con la collaborazione del Consiglio Regionale della Toscana sempre sensibile nei confronti delle iniziative sociali e di solidarietà, sarà dedicato al dottor Riccardo Fantechi, che con amore, impegno e determinazione si occupava di tante iniziative finalizzate a ridurre e combattere ogni forma di disagio giovanile. Sosteneva con entusiasmo ogni obiettivo della Fondazione al fine di sostenere e aiutare i giovani in ogni circostanza della loro vita; ne sono un esempio lo sportello della Misericordia e l’ampliamento del parco giochi del giardino “Niccolò Galli” (obiettivo per il 2023), dove aveva intenzione di realizzare uno sportello d’ascolto per gli adolescenti. Era stato Riccardo Fantechi a volere un Musical a scopo benefico e organizzato attraverso la collaborazione di Camilla Galli, Presidente della Fondazione Niccolò Galli, ed Elisabetta Bardelli Ricci, imprenditrice e General Manager dell’Antico Setificio Fiorentino. Portando a compimento questo progetto, Camilla ed Elisabetta esaudiscono insieme il desiderio del dott. Fantechi, e dedicano lo spettacolo a lui, ai suoi figli, alla sua famiglia e a tutti coloro che hanno fatto parte della sua vita. La Fondazione Niccolò Galli Onlus nasce nel novembre 2002, pochi mesi dopo la scomparsa dell’allora diciassettenne Niccolò - a seguito di un incidente stradale a Bologna. La sorella di Niccolò, Camilla Galli è oggi Presidente della Fondazione a lui dedicata e promuove attivamente progetti a sostegno dei giovani, in memoria del fratello. Il Musical Spring Awakening è un momento ulteriormente significativo per la Fondazione, in quanto il 2023 è l’anno in cui ricorre il 40esimo compleanno di Niccolò.
Aperte le candidature per il "Premio Navicello", il riconoscimento che la Commissione Cultura del Consiglio comunale assegna a persone fisiche o giuridiche, anche non residenti a Capraia e Limite, che, attraverso la loro attività, con opere concrete nel campo delle scienze, della cultura, del lavoro, delle arti, dello sport, o con iniziative di carattere sociale, umanitario e filantropico, o con particolari atti di coraggio e di amore verso gli altri, abbiano in qualsiasi modo giovato alla città, sia servendone con disinteresse e dedizione le singole istituzioni, sia promuovendo nuove iniziative di interesse comunitario. Come si ricorderà il "Navicello 2021", conferito l’anno scorso, è stato assegnato “A tutto il personale dell’ospedale San Giuseppe e dei servizi territoriali e della zona Empoli-Valdarno Inferiore” per l'impegno profuso nella lotta al Covid19 . L'Amministrazione invita i cittadini ad inviare la propria proposta all'attenzione del Sindaco, allegando al nome della persona fisica (anche deceduta) o giuridica un curriculum attestante gli elementi informativi principali e le motivazioni della scelta. La scadenza per la presentazione delle proposte di conferimento è fissata al 30 Aprile 2023. Successivamente, la Commissione Cultura esaminerà la documentazione pervenuta e provvederà a svolgere l'attività istruttoria con le relative valutazioni.
Si festeggia un traguardo importante per l’acqua toscana: l’Autorità Idrica, ente pubblico che regola e controlla i gestori regionali, compie dieci anni. Fra i vari eventi organizzati per l'occasione c’è anche una mostra, una sorta di bilancio visivo delle maggiori opere costruite in Toscana. Il 22 marzo, nella Giornata mondiale dell’acqua 2023, presso la FSM Gallery (via San Zanobi 19r, Firenze), si inaugurerà alle 10,30 la mostra fotografica “Acqua – Sette grandi opere per la Toscana”, a cura della Fondazione Studio Marangoni, che ha incaricato tre artisti della fotografia di raccontare per immagini le nuove infrastrutture idriche sui territori. I fotografi professionisti sono Emanuele Camerini, Edoardo Delille, Claudia Gori. All'inaugurazione saranno presenti il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’assessora all’ambiente Monia Monni, il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, il direttore dell’Autorità Idrica Toscana Alessandro Mazzei, il fondatore della Scuola Marangoni Martino Marangoni.
“Se voi avete il diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri io non ho Patria e reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall'altro. Gli uni sono la mia Patria, gli altri i miei stranieri”. Questo brano tratto da “Lettera ai cappellani militari” di Don Lorenzo Milani compone l'appello della XXII Marcia a Barbiana che si terrà sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica sabato 27 maggio a Vicchio in apertura del Centenario della nascita di Don Milani. L'organizzazione è curata dal Comune con l'Istituzione culturale Don Milani, la Fondazione Don Milani, l'Associazione Gruppo Don Milani di Calenzano, promotori del Comitato nazionale per il Centenario.
Firenze. Nell’ambito della Settimana del Fiorentino, Quartiere 4 e BiblioteCaNova Isolotto presentano ‘Incontro con Alessandro Benvenuti’. Ad intervistare Benvenuti sarà il suo collega ed amico Andrea Muzzi. L’incontro si svolgerà presso BiblioteCaNova Isolotto, in via Chiusi 4/3, mercoledì 22 marzo 2023, alle 17. “L’appuntamento con il grande Alessandro Benvenuti – dichiara il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni – sarà uno degli appuntamenti più importanti della nostra primavera di eventi, un momento capace di coniugare la grande cultura e la più schietta e autentica fiorentinità. Benvenuti è un artista mai fermo, sempre proteso verso il futuro. Sarà bello dialogare con lui, anche grazie alla conduzione sagace e brillante di un altro personaggio importante quale il nostro Andrea Muzzi, che con Benvenuti ha lavorato per molti anni”. Alessandro Benvenuti, grazie a monologhi storici e mitici quali, ad esempio, ‘Benvenuti in casa Gori’, portato poi anche sul grande schermo e recentemente riproposto al Teatro della Pergola, o a film come ‘Ad ovest di Paperino’, esprime perfettamente lo spirito della città. Senza dimenticare il popolarissimo personaggio di Emo Bandinelli, toscanaccio autentico, della fortunata serie televisiva ‘I delitti del Barlume’. Il tutto con un approccio alto: la sua ricerca di autore teatrale lo sta infatti conducendo nei teatri di tutta Italia con monologhi e spettacoli dal linguaggio e dai contenuti innovativi e originali. Pensiamo a ‘Panico ma rosa’, creato durante la pandemia, o alla sua recente interpretazione al fianco di Chiara Caselli de ‘I Separabili (Romeo e Sabah)’ secondo Sandro Mabellini (su testo di Fabrice Melquiot, Grand Prix de Littérature dramatique jeunesse 2018). (s.spa.) Informazioni allo 055 710834. Incontro con Alessandro Benvenuti
Una visita a tema alla scoperta della bellezza incontaminata dell'oasi naturale protetta di Arnovecchio e dei primi segnali della nuova stagione. "Primavera è nell'aria..." è la proposta per appassionati e curiosi di ogni età del Centro RDP Padule di Fucecchio, gestore dell'area naturale per conto del Comune di Empoli, in programma domenica 26 marzo 2023. Appuntamento alle 9. La visita guidata consentirà di apprezzare i segnali della primavera, a partire dalla profusione di candidi fiori del prugnolo, fra i primi a schiudersi, che attirano stuoli di api e altri insetti pronubi in cerca di nettare. In questi giorni, fioriscono anche le prime orchidee come lo strano fior ragno (Ophrys sphegodes) che imita in tutto e per tutto la forma di un’ape selvatica per attirare con l’inganno i maschi e garantire una efficace impollinazione. Sulle acque del laghetto invece volano a caccia di insetti le rondini, i balestrucci e i topini da poco arrivati dai quartieri di svernamento africani e, fra i rami degli alberi, fanno lo stesso varie specie di piccoli luì, ben riconoscibili solo dai diversi canti. La visita è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione da effettuarsi al Centro R.D.P. Padule di Fucecchio via mail all'indirizzo fucecchio@zoneumidetoscane.it inviando un nominativo di riferimento, il numero dei partecipanti e un recapito telefonico. ORARI DI APERTURA - L'area naturale protetta di Arnovecchio, nel mese di marzo, è aperta il sabato in orario 15-18 e la domenica mattina dalle 9 alle 12, sempre ad accesso libero. In aprile invece effettuerà il seguente orario: sabato in orario 15.30-18.30 e domenica 9-12. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio chiamando lo 0573 84540 o scrivendo a fucecchio@zoneumidetoscane.it.
a cura di: Città Metropolitana di Firenze - Direzione Urp, E-Government © copyright e licenza d'uso