Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Accademia della Crusca
Crusca. Lingua italiana, ingegno e ingegneri
L’Accademia della Crusca con il sostegno di Unicoop Firenze e con la collaborazione dell’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca presenta la XII edizione dell’iniziativa dedicata alla lingua italiana. Mercoledì 30 e giovedì 31 ottobre Istituto degli Innocenti Sala Poccetti
All’interno della manifestazione, nei giorni 30 e 31 ottobre 2019, negli spazi suggestivi dell’Istituto degli Innocenti di Firenze e della Villa Medicea di Castello, sede dell’Accademia, i maggiori esperti e studiosi discuteranno attorno al tema: Leonardo. La scrittura infinita, riflettendo sulla lingua di Leonardo e insieme sull’evoluzione dell’italiano nel settore dell’ingegneria e della comunicazione scientifica e sul ruolo dell’ingegnere nella società contemporanea.

Questo il programma completo:

Mercoledì 30 ottobre 2019, ore 10 - 17.30 - Firenze - Istituto degli Innocenti - Sala Poccetti
Saluti istituzionali: Maria Grazia Giuffrida (Presidente dell’Istituto degli Innocenti); Claudio Marazzini (Presidente dell’Accademia della Crusca). Presiede e introduce Carlo Vecce. Paola Manni: Esplorando la scrittura infinita: dall’universo lessicale al microsistema fonologico; Barbara Fanini: Immaginare il volo, dalla «scientia machinale» alla parola. Presiede Nicoletta Maraschio. Marco Biffi: Le parole dell’idraulica in Leonardo; Margherita Quaglino: Leonardo e i termini. Presiede Rita Librandi. Rosa Piro: Ancora sui galenismi nei fogli anatomici di Leonardo da Vinci; Francesco Paolo Di Teodoro: «Penelli» e altre parole; Andrea Felici: Leonardo tra sintassi e testualità. Una nuova prospettiva d’indagine.

Leonardo da Vinci, Lode dell’acqua (e altre divagazioni) letture e dialogo a cura dell’Oranona Teatro, con Enzo Fileno Carabba (ore 16.45-17.30).

Giovedì 31 ottobre 2019, ore 10 - 16 Firenze Accademia della Crusca Sala conferenze Presiede Paola Manni. Monica Taddei: E-leo: archivio digitale di storia della tecnica e della scienza della Biblioteca leonardiana: strumenti, soluzioni e prospettive per la consultazione, lo studio e la valorizzazione dell’opera di Leonardo; Antonio Becchi: All’oscuro di Leonardo: viste, sviste, pietre d’inciampo; Michele Calvi: Lingue e ingegno in terremoti e catastrofi (Ingegneri a lezione). Presiede Claudio Marazzini; Alberto Tesi: L’ingegnere nella società contemporanea; Stefano Crespi Reghizzi: Il gusto dei sapori italiani nella comunicazione scientifica globalizzata.

L’ingegneria della musica, Maestro Massimo Coco (Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze), Maestro Giovanni Ricciardi (Hochschule di Mannheim), duo violino e violoncello: musiche di J. S. Bach, Z. Kodály, e G. F. Haendel - J. Halvorsen (15.00-15.50).

Il convegno è arricchito da una mostra documentaria e da due esecuzioni artistiche:
La parola alla scienza da Leonardo a Galileo. Libri, documenti, strumenti e macchine, mostra allestita nella Sala delle Pale della Villa medicea di Castello con volumi importanti e rari di opere note a Leonardo, prime edizioni di Galileo, riproduzioni di macchine leonardiane (realizzate da Artes Mechanicae) e una copia del celebre cannocchiale di Galileo (in prestito dal Museo Galileo di Firenze). Progetto e realizzazione di Barbara Fanini da un’idea di Giovanna Frosini, in collaborazione con Delia Ragionieri. Visite dal 6 ottobre al 9 novembre. Prenotazione obbligatoria: incontralacrusca@crusca.fi.it, tel. 366-6461986.

La Lode dell’acqua (e altre divagazioni), letture e dialogo a cura della compagnia Oranona Teatro, con Enzo Fileno Carabba. Lo spettacolo si terrà indicativamente dalle ore 16.45 alle 17.30, al termine della sessione pomeridiana del convegno del 30 ottobre, presso l’Istituto degli Innocenti.
L’ingegneria della musica, brani musicali eseguiti dal Maestro Massimo Coco (Conservatorio di musica Luigi Cherubini di Firenze) e del Maestro Giovanni Ricciardi (Hochschule di Mannheim), duo violino e violoncello: musiche di J. S. Bach, Z. Kodály, e G. F. Haendel - J. Halvorsen. L’esecuzione musicale si terrà indicativamente dalle ore 15.00 alle 15.50, al termine della sessione pomeridiana del 31 ottobre, presso l’Accademia della Crusca.
La partecipazione a tutte le iniziative è libera e gratuita fino a esaurimento posti

Programma

29/10/2019 9.44
Accademia della Crusca


 
 


Met -Vai al contenuto