Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Campi Bisenzio - Ufficio Stampa
Sabato prossimo l’inaugurazione de “L’Arco della Pace” di Giorgio Butini al Museo Archeologico di Gonfienti a Campi Bisenzio
Un'opera simbolica tra arte contemporanea e memoria storica
Sabato 21 giugno, alle ore 17, nel giardino del Museo Archeologico di Gonfienti sarà inaugurata L’Arco della Pace, la scultura in bronzo dell’artista Giorgio Butini. Realizzata con l’antica tecnica della fusione a cera persa, l’opera rappresenta un arco umano formato da corpi nudi che si intrecciano in un gesto collettivo di sostegno e cooperazione, evocando i valori universali della solidarietà, della convivenza e della pace.
Collocata in uno spazio ricco di memoria come il Museo archeologico di Gonfienti – custode delle tracce materiali delle civiltà della pianura fiorentina e pratese – la scultura di Butini intesse un dialogo intenso tra il linguaggio dell’arte contemporanea e il patrimonio archeologico, invitando il pubblico a una riflessione attuale e condivisa. La mostra è stata resa possibile dalla generosità del collezionista Gabriele Niccolai che ci ha dato l'opportunità di esporre l'opera prima del grande tour internazionale che porterà l'Arco della Pace in tutto il mondo.
"Come gli archi trionfali del mondo romano celebravano la vittoria con la forza – spiega Francesca Bertini, direttrice scientifica del museo – questo arco celebra un altro tipo di vittoria: quella dell’unione, del mutuo sostegno e della costruzione di ponti tra le persone. È un messaggio silenzioso ma potentissimo, rivolto soprattutto alle nuove generazioni."
All’interno delle sale del museo sarà inoltre visitabile una sezione dedicata al processo creativo dell’opera, con modelli in gesso, disegni preparatori, filmati, che raccontano il passaggio dall’idea alla materia.
"Con quest’opera – dichiara la Vicesindaca Federica Petti con delega alla cultura – riaffermiamo il ruolo del museo come spazio vivo, dove il passato incontra il presente e l’arte diventa strumento di coesione e crescita collettiva. Il nostro museo si conferma luogo di memoria, ma anche di sensibilizzazione verso i temi sociali per lanciare un messaggio di pace."
L’inaugurazione sarà aperta al pubblico con ingresso libero da Via Roma n. 6 . L’esposizione sarà poi visitabile negli orari di apertura del Museo fino al 3 luglio, compresa nel biglietto del Museo.

13/06/2025 12.08
Comune di Campi Bisenzio - Ufficio Stampa


 
 


Met -Vai al contenuto