"Il Cammino di Don Milani", piedi a terra e testa fra le nuvole
Domenica 21 settembre 2025, dalle 17 alle 20.30, nel Parco Mediceo di Pratolino
Un evento pubblico di riflessione, testimonianza e impegno civile nel cuore del Mugello, che parte da Il Cammino di Don Milani, iniziativa nata nel 2017 per far conoscere l’opera e il pensiero del priore attraverso i testimoni e luoghi simbolo della sua vita: San Donato di Calenzano e Barbiana.
'''Il Cammino di Don Milani''' nasce da un percorso a piedi da San Donato a Barbiana che è insieme geografico e spirituale e si trasforma in occasione di riflessione collettiva, con testimonianze dirette, esperienze educative, sociali e comunitarie ispirate alla radicale attualità del pensiero milaniano. L’evento, in programma domenica 21 settembre dalle 17 alle 20.30 nella Sala Rossa di Villa Demidoff, nel Parco Mediceo di Pratolino, è promosso dall’ '''Associazione Gruppo Don Milani di Calenzano''', dal Comune di Vaglia con il sostegno di Città Metropolitana di Firenze, proprietaria del Parco di Pratolino, Comuni di Calenzano, Sesto Fiorentino, Pontassieve, Vicchio e altre realtà attive sul territorio.
Aprirà l’incontro il sindaco di Vaglia Silvia Catani, seguita dagli interventi di Viviana Ballini e Riccardo Cesari, che introdurranno i temi del dialogo.
Durante il pomeriggio si alterneranno voci e racconti da esperienze concrete: l'''Associazione Gruppo Don Milani di Calenzano'', impegnata contro l’analfabetismo; ''Rete Nazionale Barbiana 2040'', movimento di scuole che promuove la scrittura collettiva come pratica educativa trasformativa; ''Cooperativa di Comunità Allegria'' (Calenzano), come strumento di rifondazione di una comunità solidale, plurale, intergenerazionale; ''Comunità Il Mulino'' di Vicchio, una storia pluriennale di accoglienza e condivisione fondata sulla priorità dell’essere sull’avere; ''Associazione Aia Santa'', un luogo dove sperimentare modelli di vita sostenibili e solidali fondati su etica nel consumo e nella finanza; ''Rete di realtà del Monte Giovi'', genius loci da conservare e rivitalizzare; ''Sudd-Cobas'', esperienze per un altro modo di fare sindacato.
Saranno presenti testimoni dell’esperienza di Don Milani, della Fondazione don Lorenzo Milani e dell’Istituzione don Lorenzo Milani di Vicchio.
A concludere la giornata, lo spettacolo teatrale "Il Disobbediente, don Milani a San Donato" per vivere attraverso il teatro la forza e l'attualità del suo messaggio.
Come bisogna fare ma soprattutto come bisogna essere: è questa l’eredità che '''Il Cammino di Don Milani''' vuole trasmettere, intrecciando memoria, attualità e impegno civile per contribuire a generare consapevolezza e responsabilità.
'''
In allegato''': il programma dell'incontro in Villa Demidoff e quello sul "Cammino di Don Milani"
'''Per richiesta informazioni''': ilcamminodidonmilani@gmail.com
'''Facebook''' https://www.facebook.com/profile.php?id=100094384429283
'''Instagram''' https://www.instagram.com/ilcamminodidonmilani/