Regione Toscana
Cittą Metropolitana di Firenze

CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE

Home Home > Comunicati stampa >  Comunicato stampa  

Sinergia bipartisan per l'approvazione del nuovo Regolamento dei lavori del Consiglio della Città Metropolitana di Firenze
Sara Funaro: "Frutto del lavoro congiunto di tutti i capigruppo, della presidente della seconda commissione e degli uffici". Le dichiarazioni dei capigruppo Armentano e Scipioni

Foto di Antonello Serino - Met Ufficio Stampa

La Sindaca Sara Funaro ha presentato in Consiglio metropolitano il nuovo regolamento di funzionamento dell'Assemblea.
L’approvazione, all’unanimità, è stata preceduta da interventi dei diversi schieramenti volti a sottolineare il carattere collegiale del percorso di approvazione del nuovo regolamento, cominciato già nella precedente consigliatura. Come ha sottolineato Funaro “la nuova versione, che sostituisce quella del 2022, è frutto del lavoro congiunto di tutti i capigruppo, della presidente della seconda commissione e degli uffici di supporto”.
Il cambiamento più significativo riguarda le modalità di presentazione e discussione di interrogazioni, interpellanze, ordini del giorno, risoluzioni e mozioni.

Nicola Armentano, capogruppo del Pd, ha ringraziato il consigliere Fratini che aveva iniziato il percorso di modifica nella corsa legislatura, aggiungendo che “per recuperare il valore dell'Istituzione, rispetto alla norma che ha modificato e stravolto l’operato delle Province, si è cercato di dare garanzie di maggiore agibilità dell'azione politica degli eletti in Consiglio, per rendere la loro azione più vicina ai cittadini” e ha concluso ringraziando gli uffici e tutti coloro che hanno congiuntamente dato maggiore vitalità e consapevolezza al ruolo dei consiglieri metropolitani.

Nel suo intervento Alessandro Scipioni, capogruppo di 'Per il Cambiamento', ha espresso grande soddisfazione per la nuova versione del Regolamento che valorizza il ruolo dei capigruppo e regola il collegamento da remoto dei consiglieri, permettendo maggiore inclusività. Ha inoltre aggiunto che “segna un punto di svolta importante nel funzionamento democratico dell’ente. Per la prima volta maggioranza e opposizione hanno lavorato insieme in modo proficuo per ricostruire un contesto istituzionale che consentisse a tutti gli eletti di svolgere pienamente e serenamente il proprio ruolo. Dopo anni in cui erano prevalsi ostacoli e inibizioni regolamentari, finalmente la politica è tornata al centro dell’ente locale, come dovrebbe essere in ogni democrazia matura”


17/07/2025 14.39
Città Metropolitana di Firenze