Firenze. Governare l'intelligenza artificiale per non subirla - Video
Dibattito in Palazzo Medici Riccardi per approfondire normativa, buone pratiche e visioni in tema di IA e Pubblica amministrazione
Pubblica amministrazione e intelligenza artificiale: binomio e tematica ancora da approfondire, con l’obiettivo di impiegare l’AI nell’erogazione di servizi al cittadino in modo sempre più efficace ed efficiente. E’ il focus del convegno organizzato il 16 luglio in Palazzo Medici Riccardi “Governare l’AI per non subirla”, promosso da LS Lexjus Sinacta, Confindustria Toscana Centro e Costa e Città Metropolitana di Firenze, con il patrocinio di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze e Ali Toscana.
Un evento che ha consentito uno scambio reciproco di buone pratiche e visioni.
Un approfondimento che, per la pubblica amministrazione, parte inevitabilmente dal tema normativo.
Tra i primi utilizzi dell'intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione, tutto il comparto della messaggistica istantanea di supporto alla cittadinanza, le analisi predittive – che possono portare la PA a proporre alcuni servizi al cittadino potenzialmente interessato – e il comparto sanità.
'''Nel video di Florence Tv'''
interviste a:
Alessio Mantellassi, Vicesindaco Città Metropolitana di Firenze con delega a Innovazione e Digitalizzazione e Sindaco di Empoli
Leonardo Bianchini, LS Lexjus Sinacta
Gianluca Vannuccini, Direttore Sistemi Informativi Regione Toscana
Andrea Belardinelli, Responsabile Sistemi Informativi Sanità Digitale Regione Toscana
Laura Sparavigna, Assessora Comune di Firenze a Smart city, Innovazione e Intelligenza artificiale
Servizio e montaggio: Agnese Fedeli
Riprese: Valerio Ricci
'''Su''' https://youtu.be/-AkhUTdcOPA il video di Florence Tv