Festival della Montagna Fiorentina
Il programma di sabato 19 e domenica 20 luglio 2025. Ultimi due giorni di programmazione tra terapia forestale, talk, trekking, momenti conviviali, dimostrazioni di volo e concerti sotto le stelle. Tra gli ospiti più attesi: MEG, con il tour che celebra i 30 anni di carriera (19 luglio), e Gherardo Brami "Falconarius", naturalista con oltre 25 anni di esperienza nello studio etologico (20 luglio).
Battute finali per il Festival della Montagna Fiorentina a San Godenzo: un invito all’incontro e al movimento, un’esperienza collettiva che attraversa spazi e linguaggi e che fa vivere il paese attraverso nuove connessioni. Sabato 19 luglio sarà la giornata più intensa: si parte la mattina alle 8:45 con un’escursione nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, seguita da una sessione di terapia forestale, un talk sui cammini e tante altre attività per tutti.
Alle 21:30 in Piazza Dante salirà sul palco MEG, cantautrice e produttrice dalla personalità sospesa tra sperimentazione sonora e poesia. Dagli esordi con i 99 Posse, MEG esplora costantemente nuovi territori musicali, spinta da un’irrefrenabile urgenza creativa e da una curiosità empatica. Con il tour TRENTA, celebra trent’anni di carriera trasformando il palco in una festa di gratitudine e condivisione autentica. Prima di lei cmqmartina, giovane talento che fonde cantautorato e cultura club, muovendosi tra elettronica, sperimentazione e pop in continua evoluzione. Il concerto è gratuito.
Domenica 20 luglio il festival si chiude con Castagno in Festa, una giornata promossa dall'Associazione Andrea del Castagno che prenderà il via alle 9 del mattino, tra laboratori, escursioni, e-bike e una speciale dimostrazione di volo di rapaci in libertà con il naturalista Gherardo Brami "Falconarius". Birdkeeper e birdtrainer, Brami è specializzato nello studio, allevamento e gestione in libertà controllata di rapaci e altri uccelli, per diffonderne la conoscenza etologica e sensibilizzare alla loro tutela attraverso attività didattiche e incontri divulgativi. Bambini e famiglie potranno così osservare, presso il Parco Annigoni di Castagno D’Andrea, varie specie di rapaci, scoprendone da vicino caratteristiche e segreti.
L'ultimo appuntamento della seconda edizione del Festival è previsto per le 21:30 ai Giardini di Casale, dove si terrà il concerto del coro gospel The Pilgrims, diretto dal Maestro Gianni Mini. Nato nel 1997, The Pilgrims Gospel Choir è un ensemble composto da cantanti e musicisti con esperienze artistiche che spaziano dal jazz alla classica, fino al pop. Il loro repertorio, ricco e coinvolgente, include canti spiritual a cappella e gospel, sia tradizionale che moderno.
Il Festival della Montagna Fiorentina è promosso dai Comuni di Londa e San Godenzo, in partenariato con LAMA Impresa Sociale, le Pro Loco dei due Comuni, l’Associazione La Casa del Sole e della Luna, il Gruppo Perché No OdV e Trame di Cultura, insieme a molte altre realtà del territorio. L'iniziativa rientra in un progetto più ampio dedicato alla Montagna Fiorentina: una storia che nasce dall’amore profondo degli abitanti per la propria terra, sostenuta dalla determinazione degli amministratori e dalla partecipazione attiva di cittadini, imprese e associazioni locali. Grazie al sostegno dei finanziamenti europei NextGenerationEU e del PNRR Cultura, il progetto Montagna Fiorentina affronta le sfide economiche e sociali delle aree interne, promuovendo rigenerazione e sviluppo territoriale.
Il Festival è patrocinato da Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve.