La Firenze di Luigi Dallapiccola al tavolo della dodecafonia in Palazzo Medici Riccardi
L'evento in parole e musica, a cura dell'associazione Chiave di Vino, si svolgerà giovedì 25 settembre, in Sala Luca Giordano, dalle ore 17 alle 19
«La Firenze di Luigi Dallapiccola al tavolo della dodecafonia» fa parte di un circuito di 5 di eventi eno-musicali che l’Associazione Chiave di Vino (ente no profit la cui mission è sviluppare un nuovo modello di promozione territoriale valorizzando l’arte del Vino e della Musica quale potente strumento di comunicazione) ha realizzato in occasione della rassegna SETTEMBRE IN CITTÁ promossa dal Centro delle Associazioni Culturali Fiorentine nell’ambito dell’Estate Fiorentina.
Il circuito è il risultato di un progetto che l’Associazione Chiave di Vino sta portando avanti in collaborazione con il Prof. Agnoletti, titolare della cattedra UNESCO “Paesaggi del Patrimonio agricolo” dell’Università di Firenze. Progetto che intende valorizzare lo studio del paesaggio nell’ambito degli indirizzi per lo sviluppo sostenibile. Progetto che avrà importanti sviluppi nel prossimo futuro, con altri circuiti e con altre celebrazioni.
Chiave di Vino è uno storytelling eno-musicale dedicato alla narrazione del territorio e della sua identità cultura attraverso il Vino, elemento sempre più evocativo di immagine, qualità, valori identitari.
Ogni “eno-concerto” racconta una storia del nostro Territorio, sempre traguardata con una originale chiave di lettura: il Vino. Questo format ci consente di collegare a ciascuna storia un pezzo del nostro Territorio. Con Chiave di Vino vogliamo dunque ricreare -appunto attraverso la cultura del Vino- un vero e proprio paesaggio culturale.
A Palazzo Medici Riccardi, luogo sacro della storia della Firenze medicea e luogo simbolo della moderna città metropolitana, il Prof. Mario Ruffini parlerà del compositore Dallapiccola per raccontare del clima culturale della Firenze degli anni ’30 e ’40.
L’idea del “tavolo” attorno al quale si riunivano accademici, scrittori, artisti è per celebrare la convivialità che un bicchiere di Vino saprà sempre ricostruire. Vuole essere un aggancio al concetto del vino quale strumento di condivisione e socializzazione.
Come da format Chiave di Vino abbiamo “associato” al personaggio Dallapiccola una realtà
territoriale che fosse congeniale al suo profilo artistico. Abbiamo individuato dunque una realtà del territorio che, per vocazione, rappresentasse un’esperienza di storia, tradizione e innovazione.
Dopo la “conversazione” di Ruffini seguirà un programma musicale eseguito da due giovani musicisti allievi del Conservatorio Cherubini con cui l’Associazione Chiave di Vino ha stipulato un accordo di collaborazione.
L’associazione Chiave di Vino da sempre si avvale degli allievi del Conservatorio, essendo nella sua mission anche la valorizzazioni dei giovani per offrire loro la possibilità di fare esperienza e darsi visibilità.
Associazione Chiave di Vino
www.chiavedivino.it
La Firenze di Luigi Dallapiccola al «tavolo italiano della dodecafonia»
Saluti Istituzionali
Conversazione
Mario Ruffini Presidente Centro Studi Dallapiccola
Omaggio a Dallapiccola a 50 dalla morte
in occasione della pubblicazione del volume «L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo ragionato»
- La Musica
DALLAPICCOLA- Tartiniana seconda
A. PIAZZOLLA– Quatro estaciones portenas
Giuseppe De Nitto – fisarmonica
Giacomo Heita Ferracci – violino del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze
- Il Territorio - Montalbano con FATTORIA di CELLE
Giovedì 25 Settembre, ore 17:00 – 19:00
Palazzo Medici Riccardi, Sala Luca Giordano