Regione Toscana
Cittą Metropolitana di Firenze

CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE

Home Home > Comunicati stampa >  Comunicato stampa  

Taglio del nastro per la XXXII edizione di Vivilosport Mugello con oltre mille bambini
Il calendario

Taglio del nastro per la XXXII edizione di Vivilosport Mugello con oltre mille bambini (Fonte foto comunicato stampa Periscopio)

Inizia con il sole per la XXXII edizione di Vivilosport Mugello a Borgo San Lorenzo che ha vissuto stamani la sua inaugurazione ufficiale. In questa insolita data settembrina, l’entusiasmo dei quasi 1000 bambini, con 44 classi presenti da tutto il territorio mugellano, li ha visti impegnati stamani nel provare quasi trenta discipline sportive. Primo momento ufficiale per questa manifestazione e questa edizione simbolicamente importante, con tanti bambini che hanno stretto in un caldo abbraccio una delle manifestazioni più amate del territorio. Il rapporto con le scuole resta uno dei motivi fondanti della manifestazione e, parimenti alla grandezza dell’evento ed alla quantità di attività, questo rapporto cresce di anno in anno. Alla presenza di una marea di piccoli studenti, della Direzione Didattica e delle scuole parificate di Borgo San Lorenzo, ma anche da diversi plessi scolastici del territorio mugellano, impegnate in una eccezionale mattinata sportiva che ha permesso di provare, a tappe, quasi discipline sportive, il sindaco e l’assessore allo sport di Borgo San Lorenzo, il Consigliere Metropolitano con delega allo Sport, l’assessore allo sport del Comune di Borgo San Lorenzo, il presidente della Vivilosport, la direttrice didattica dell’IC di Borgo San Lorenzo, i sindaci di Scarperia e San Piero, Barberino e Vicchio, il presidente dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello, la Consigliera Regionale di zona, il presidente regionale del CONI, quello della LND Toscana, e quello della LND Nazionale sezione Esport, il presidente dell’USSI Toscana, forze dell'ordine, Parrocchia hanno dato il via, in forma ufficiale all’evento, ringraziando le varie componenti che ne hanno permesso lo svolgimento in una location completamente rinnovata. A loro si è aggiunto il Presidente della Regione che ha effettuato un giro fra gli stand e le società ammirando la crescita qualitativa dell’evento. Già nella giornata di giovedì le manifestazioni erano iniziate con buona partecipazione di società sportive e pubblico, con tornei, spettacoli di danza, allenamenti aperti e concerti.
Nella giornata di domani il programma sarà ricchissimo. In particolare con Borgoinbici, spazi dedicati ai motori, il tradizionale raduno di auto e moto, spettacoli di danza, esibizioni di arti marziali e delle palestre del territorio, oltre ai consueti spazi che rimarranno attivi per tre giorni. E poi sport inclusivo, uno spazio all’AFA, una Partita Applaudita, preceduto da un incontro con i genitori, e quasi ancora 200 eventi in programma. Già apprezzata e pronta ad entrare nel vivo l’area “Il Calcio a Portata di Mano”, il format ideato dalla FIGC - Lega Nazionale Dilettanti che porta il mondo del calcio fuori dal campo e lo rende accessibile a tutti, in contesti urbani e pubblici. Un’esperienza che unisce sport, inclusione e socialità attraverso tre discipline coinvolgenti: il calcio digitale (eSports), il calcio balilla e il calcio tavolo – Subbuteo. E domenica poi l’80° edizione della Coppa della Liberazione, un grande classico del ciclismo toscano, per la categoria Allievi, che vanta un albo d’oro di assoluto rispetto e che si è sempre disputata dall’anno seguente alla Liberazione del paese, avvenuta proprio in questi giorni. L’evento, organizzato da ANPI Borgo San Lorenzo e CC Appenninico, si intreccerà anche con le celebrazioni istituzionali della Liberazione. Da segnalare anche iniziative di pubblica utilità come un corso per l’uso del defibrillatore, la presenza della Polizia Stradale per promuovere la sicurezza, o quelli organizzati da ASL per l’attività fisica assistita e la prevenzione delle dipendenze, un corso per l’uso del BLSD, dibattiti, incontri e presentazioni. Ed ancora tanti punti con musica, spettacolo, ballo ed una ricca area streetfood per potersi fermare fino a sera. Insomma un programma intensissimo e da vivere tutto d’un fiato.
L’iniziativa, anche per quest’anno Festa Metropolitana dello Sport, nel suo genere la più antica e grande della Toscana, vedrà oltre cento società e federazioni sportive coinvolte, che rimangono il vero cuore di questa manifestazione. Voluta dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Asd Vivilosport e la Periscopio Comunicazione, che cura la parte organizzativa, il patrocinio di Unione Montana dei Comuni del Mugello, Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana e Consiglio regionale della Toscana, viene realizzato anche grazie al contributo di tanti sponsor tra cui i principali Banco Fiorentino – Mugello Impruneta Signa e Farmapiana.
Per saperne di più su novità e sul programma aggiornato si può visitare la pagina facebook dell’evento.

Vivilosport 2025 - foto Guglielmo Baldini (da comunicato stampa Periscopio)

19/09/2025 15.39
Città Metropolitana di Firenze - Comune di Borgo San Lorenzo