Metrocittà Firenze, variazioni al Bilancio e al Documento unico di programmazione
Gli interventi finanziati nel territorio metropolitano dalle scuole alle strade
Su proposta del Vice Sindaco della Città Metropolitana di Firenze sono stati approvati dal Consiglio di Palazzo Medici Riccardi il bilancio consolidato del Gruppo amministrazione pubblica per l'esercizio del 2024, variazioni al Bilancio di previsione e del Documento unico di programmazioni (con modifiche e integrazioni).
L’approvazione del bilancio consolidato 2024 della Città Metropolitana di Firenze è composto dal Conto Economico, dallo Stato Patrimoniale e dalla Relazione sulla gestione.
Il Gruppo include gli organismi partecipati più significativi per peso economico e ruolo strategico, quali la Scuola di Musica di Fiesole, il Teatro della Toscana, Palazzo Strozzi, l’ORT, la Fondazione Mus.e, Polimoda, Silfi, Cet ed infine Firenze Fiera.
I bilancio consolidato 2024 si chiude con un utile complessivo di 32,5 milioni di euro, in miglioramento di circa 20 milioni rispetto al 2023; il patrimonio netto ammonta a oltre 698 milioni di euro, con un incremento di oltre 33 milioni rispetto al consolidato 2023. Non sono emerse criticità né debiti fuori bilancio.
Con la variazione al Bilancio di previsione, vengono finanziati con 365 mila euro il restauro della copertura del Liceo Dante; 246 mila euro per la manutenzione straordinaria dell’impianto di condizionamento di Palazzo Medici Riccardi; 50 mila euro per fornitura e posa in opera di un gruppo elettrogeno per gli apparati della sala server.
Le entrate extra tributarie aumentano di 972,9 mila euro. La spesa corrente registra un aumento di circa 1 mln di euro.
Finanziato per 479,1 mila euro il fondo straordinario 2025 “bonus back TPL” per il rimborso alle famiglie degli studenti delle scuole superiori dell’area metropolitana di quota parte degli abbonamenti acquistati.
Prevista in bilancio l’adesione alla convenzione UPI Toscana/Tutto Ambiente (per 2,5 mila euro).
Per quanto attiene alle prestazioni di servizio, sono state operate varie rimodulazioni in bilancio, per maggiori spese di affitto di palestre e locali extrascolastici per 132 mila euro; licenze software per la gestione degli aspetti tecnici degli appalti e passaggio al cloud per 68 mila euro; quota associativa a fondazione Cers Firenze per 16,7 mila euro.
Nuove risorse regionali per 100 mila euro relativamente a interventi manutentivi su ponti della Sr 302. Si sono poi reinseriti in bilancio, come consentito dalla vigente normativa sui lavori pubblici, ribassi d’asta per 607,3 mila euro relativamente ai lavori di adeguamento sismico del liceo Leonardo da Vinci e dell’Istituto Fermi.
Tra le spese finanziate, l’acquisto di hardware per nuove postazioni (per 45,8 mila euro, che vanno ad aggiungersi ai 104,2 mila euro di risorse derivanti da rimodulazioni varie operate in bilancio su capitoli del Sit, per complessivi quindi 150 mila euro), nonché quello di attrezzature fitness per il parco di Pratolino (per 35 mila euro).
Circa il Dup-Documento unico di programmazione si recepisce il servizio di gestione globale delle procedure amministrative sanzionatorie relative alle violazioni al Codice della Strada accertate da parte del Corpo di Polizia Locale della Città Metropolitana di Firenze sul territorio di competenza dell'Ente e sulla strada di grande comunicazione FiPiLi.
Nel programma Triennale delle opere pubbliche 2025-2027 inseriti i lavori di completamento del centro operativo del Burchio per 200.936,76 euro; lavori di sistemazione della frana di Dicomano per 1.200.000,00;
rimozione dell’intervento relativo ai lavori del 2° lotto della Variante di Grassina lungo la SR 222, perché non si rende necessario l’espletamento della procedura ad evidenza pubblica, poiché l’Amministrazione procederà con l’attivazione dell’opzione contrattuale, già prevista nel capitolato di gara dell’aggiudicazione dei lavori inerenti al Lotto I del predetto intervento. Pertanto grazie a questa previsione contrattuale l'appaltatore aggiudicatario del lotto 1 effettuerà le lavorazioni previste dal II lotto.
Altre modifiche al Dup consistono principalmente nell'adeguamento degli stanziamenti finanziari sulla base dell'effettiva esigibilità del cronoprogramma dei lavori, oppure di opere previste inizialmente nel triennale 2025-2027, ma che non andranno in gara entro la restante parte dell’anno e che quindi vedono uno spostamento della procedura all’annualità successiva del piano.
Il Dup comprende anche i finanziamenti per i lavori di completamento per la Piscina dell'istituto Enriquez, con 1.350.000,00;
i lavori di ristrutturazione immobile via Pergolesi, importo: 914.708,50 ;
riqualificazione e ampliamento del Centro di Protezione civile La Chiusa, 2,735,120.00;
nuovo Liceo artistico Virgilio a Empoli, 33.000.000,00;
manutenzione straordinaria del ponte di Matassino SP 87 km 0+700 Figline e Incisa Valdarno, 5.500.000,00;
manutenzione straordinaria della rotatoria Sp 39 Galliano, 940.000,00;
messa in sicurezza di ponti e viadotti finanziati da decreto MIT, 2.333.898,21;
manutenzione straordinaria Sp 551 km 14+030 ponte comune di Vicchio, 1.200.000,00;
circonvallazione San Casciano Terzo Lotto Variante 570.000,00;
interventi manutentivi ponti strade regionali Sr 66 km 17+200 Campi Bisenzio, 332.000,00;
interventi manutentivi per ponti e strade regionali Sr 429 km 58+957 Castelfiorentino, 580.592,39.
Rocco Conte, Responsabile Finanziario della Città Metropolitana di Firenze (foto Antonell