Protezione civile, accordo tra Metrocittà Firenze e Università degli Studi
Collaborazione per attività congiunta di ricerca e formazione
La Città Metropolitana di firenze e il Centro di Ateneo di Protezione Civile dell'Università degli Studi di Firenze hanno sottoscritto un accordo quadro di collaborazione per l'attività congiunta di ricerca e formazione. L'accordo, della durata di tre anni, rinnova ed attualizza una precedente intesa con cui le due istituzioni si impegnano ad attivare percorsi congiunti e coordinati in materia di Protezione Civile. Il Centro di Ateneo è di competenza del Dipartimento Nazionale per la Protezione Civile e rappresenta l'Università di Firenze nell'Unità di Crisi che viene attivata dalla Città Metropolitana ogni volta che è necessario promuovere una gestione coordinata dell'emergenze ai sensi di legge (Dlgs 1/2018) e del Piano Metropolitano di Protezione Civile approvato nel 2024.
L'accordo quadro troverà attuazione con provvedimenti di carattere gestionale che riguarderanno in particolare le Direzioni Edilizia e Viabilità della Città Metropolitana.
Nel periodo 2023-2025, il territorio della Città Metropolitana è stato oggetto di ben quattro dichiarazioni di Stato di emergenza Nazionale, evidenzia il consigliere della Metrocittà delegato alla Protezioen civile, in conseguenza di eventi meteorologici che evidenziano un chiaro aumento dell'intensità dei fenomeni e quindi dell'esposizione di persone e beni ai loro effetti al suolo come frane ed alluvioni. Da qui scaturisce la necessità di aumentare, anche mediante la sottoscrizione di intese interistituzionali, le attività di prevenzione portate avanti dal sistema di Protezione Civile.
Protezione civile accordo con Università (foto archivio Antonello Serino)