Regione Toscana
Cittą Metropolitana di Firenze

CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE

Home Home > Comunicati stampa >  Comunicato stampa  

Sabato 15 novembre ore 21 al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio la prima regionale de “La principessa di Lampedusa” di Ruggero Cappuccio con Sonia Bergamasco
La forza poetica del teatro d’autore per restituire voce, memoria e coraggio di Beatrice Mastrogiovanni Tasca di Cutò, madre di Giuseppe Tomasi di Lampedusa; da non perdere anche la proiezione il giorno seguente ore 16 del film scritto e diretto da Bergamasco “Duse, the Greatest”, alla presenza della regista

(fonte foto comunicato stampa)

Sarà la prima regionale de “La principessa di Lampedusa” di Ruggero Cappuccio, diretto e interpretato da Sonia Bergamasco, a illuminare la scena del Teatrodante Carlo Monni sabato 15 novembre alle ore 21. Lo spettacolo, prodotto dalla Fondazione Campania dei Festival, porta sul palcoscenico la figura di Beatrice Mastrogiovanni Tasca di Cutò, madre di Giuseppe Tomasi di Lampedusa – autore de Il Gattopardo – donna risoluta e moderna, sospesa tra memoria, sogno e desiderio di libertà. Da non perdere anche la proiezione, in presenza della scrittrice e regista, in programma per domenica 16 novembre ore 16 di “Duse, the Greatest”, il docufilm scritto e diretto sempre da Sonia Bergamasco con, tra i tanti, Annamaria Andreoli e Valeria Bruni Tedeschi, che, seguendo il percorso di Eleonora Duse, artista simbolo, e grande “assente” (in video, di lei ci resta solo un film muto), vuole fare luce sul mestiere dell’attrice oggi. Le attività del Teatrodante Carlo Monni sono realizzate dalla Fondazione Accademia dei Perseveranti, diretta da Sandra Gesualdi con la collaborazione di Piero Pelù, consulente artistico del teatro e sono sostenute da Comune di Campi Bisenzio, Regione Toscana, con il patrocinio di Città Metropolitana e con il contributo di Fondazione CR Firenze, Corriere della Sera, Corriere Fiorentino, TG La7, Chiantibanca e Unicoop Firenze (info www.teatrodante.it).

In una serata dedicata alla grande scrittura italiana e alla forza della forma-monologo, vengono messi in scena il il coraggio e la complessità di una donna che si staglia sulle macerie di una Palermo ferita dai bombardamenti del maggio 1943: Beatrice, qui raccontata in prima persona, ripercorre passioni, fallimenti, follie e desideri che muovono una generazione intera, interrogando il presente mentre il mondo intorno a lei crolla. Nel corso dello spettacolo, arricchito dalle musiche di Marco Betta, Ivo Parlati, Charles Gounod, Nino Rota, con le scene di Paolo Iammarrone e Vincenzo Fiorillo, riemergono sensazioni e immagini che segnano la memoria della protagonista: il profumo del rosmarino, la tattilità della seta, l’odore delle rose e dei cavalli, la freschezza dell’acqua. I fantasmi della sua esistenza si materializzano con incarnazioni sensuali, comicità disarmante e nostalgie che guidano la lotta interiore della Principessa tra l’adescamento della vita fisica e la tensione verso uno stato di pura contemplazione. Tra i temi portanti emergono la forza della natura siciliana, l’attrazione per le radici elleniche, il rapporto con la bellezza, il dolore delle guerre e il desiderio di liberazione.

Abbonamenti e biglietti stagione teatrale 2025/2026


Campagna abbonamenti completi:

Abbonamenti ridotti e biglietti singoli dal 12 settembre

Platea e palchi platea Intero 27€
Ridotto under 18, over 65, studenti fino a 26 anni 23€

Ridotto Coop e Chianti Mutua 25,50€
Palchi I° ordine Intero 20,50€
Ridotto under 18, over 65, studenti fino a 26 anni 17,50€

Ridotto Soci Coop e Chianti Mutua 18,50€
Palchi II° ordine Intero 15,50€
Ridotto under 18, over 65, studenti fino a 26 anni 13€

Ridotto soci Coop e Chianti Mutua 14€


ABBONAMENTI
Micro (abbonamento a 3 spettacoli a scelta disponibile dal 12 settembre) 60€

Macro (abbonamento a 5 spettacoli a scelta disponibile dal 12 settembre) 95€

Young Card – under 30 (disponibile dal 12 settembre) 3 spettacoli a scelta 30€, ulteriori spettacoli extra 12€ l’uno

Last minute (a sera dello spettacolo su posti non prenotati) 18,50€ Platea / 14€ I ordine


CAMPI SONORI
Nada 22€
Cristiano Godano, Meg 18€


I prezzi indicati sono comprensivi di prevendita.

La biglietteria è aperta da martedì a venerdì dalle 17 alle 20, il sabato dalle 15 alle 19 e un'ora prima dell'inizio degli spettacoli.

Per informazioni: 055.8940864 – whatsapp 3463038170 – biglietteria@teatrodante.it

06/11/2025 16.07
Città Metropolitana di Firenze