Regione Toscana
Cittą Metropolitana di Firenze

CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE

Home Home > Comunicati stampa >  Comunicato stampa  

Firenze: Città del Fiore, Città del Cuore. E' 'Festival della Gentilezza'
Con tatto, in Palazzo Medici Riccardi, ma c’è di più… Due intense giornate di approfondimenti, incontri, musica e idee il 13 e 14 novembre, più due appendici il 15 e il 24. Il programma

Locandina Festival della Gentilezza

E’ una questione di tatto, ma non solo. C’è di più… Un Festival, un evento accattivante e articolato sarà ospitato nelle sale di Palazzo Medici Riccardi in concomitanza con la Giornata Mondiale della Gentilezza, il 13 novembre.

Il contenitore di proposte chiamato ‘Festival della Gentilezza’, nato con l'obiettivo di promuovere valori come il rispetto, l'empatia e la creazione di relazioni positive, si apre giovedì 13 novembre a Firenze nella Sala Luca Giordano che dalle ore 9.30 accoglierà relatori specialisti in campi diversi come la scrittura, la terapia, la pace. Nel pomeriggio si parlerà anche di scuola, economia, cura, con un intervento conclusivo di Padre Bernardo Gianni sulla dimensione della pace.

“La gentilezza trova casa in Palazzo Medici Riccardi – spiega Sara Funaro, Sindaca della Città Metropolitana di Firenze – Torna nella culla della cortesia e dell’umanesimo, maturati anche in mezzo alle spirali della storia e dell’incertezza come evidenzia la vita stessa di Lorenzo il Magnifico e la sua poesia: se può essere verto che ‘chi vuol esser lieto sia, del doman non v’è certezza’, la gentilezza assicura una strada di confronto e crescita umana che intendiamo sempre percorrere”.

Per Beatrice Barbieri, consigliera delegata della Metrocittà che ha lavorato alla promozione dell’evento, “c’è una gentilezza declinata sul territorio e in tanti rapporti interpersonali dalle associazioni che partecipano con la Città Metropolitana alla realizzazione del Festival e che ringrazio: rivolgo un pensiero particolare alle scuole, in cui la cortesia è fonte di apprendimento e maestra di educazione”.

Si inserisce nel Festival anche un incontro che si terrà presso la Biblioteca delle Oblate alle 19 con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia, nel centenario della nascita di Giovanni Spadolini.

Venerdì 14 novembre gli incontri riprendono nella Sala Quattro Stagioni di Palazzo Medici Riccardi con la presentazione del libro ‘Elogio della Gentilezza’, di Guido Stratta, e un focus particolare sul tema della trasformazione, dal punto di vista del cinema e del teatro, della filosofia, del movimento (per quest’ultima disciplina è previsto un approfondimento pratico nella Galleria delle Carrozze).

Si conclude nel pomeriggio alle 17 con un concerto di musica rinascimentale a cura de La Filharmonie, Orchestra Filarmonica di Firenze, in Sala Luca Giordano.
A questi momenti si affiancano, sabato 15 novembre, attività più ludiche, quali la ‘Festa del Ri-Uso del giocattolo’, organizzata dalla Fondazione Angeli del Bello presso il Parco del Gasometro, e le visite guidate a cura degli Amici dei Musei al Cenacolo di Ognissanti e alla Sala capitolare della Chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi, al mattino, e alla chiesa e oratorio dei Vanchetoni, nel pomeriggio.

Sempre nel pomeriggio di sabato, a cura di APS Simone Borghesi – Campioni di Vita, presso il Parco degli Alpaca, presentazione e testimonianze dell’attività dell’associazione e a seguire esperienza pratica di tiro con l’arco.

L’ultimo evento del calendario “off” è previsto per lunedì 24 novembre, con la camminata corteo rivolta a docenti, alunne e alunni della scuola primaria Montagnola.

07/11/2025 09.41
Città Metropolitana di Firenze