Regione Toscana
Cittą Metropolitana di Firenze

CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE

Home Home > Comunicati stampa >  Comunicato stampa  

Per mancare la vittoria. La musica del Novecento a Villa Demidoff
Il terzo concerto, si terrà venerdì 14 novembre 2025 alle ore 20 nella Sala Rossa della Paggeria. Protagonisti i Fiati della Scuola di Musica di Fiesole. Ingresso a pagamento con prevendite su Ticketone

Locandina evento

Per mancare la vittoria

La musica del Novecento è al centro del concerto al quale offre la sua partecipazione il pianista Andrea Lucchesini, che arricchisce Mousikè con un affettuoso omaggio a Luciano Berio interpretando, nel centenario della nascita del grande compositore, le geniali pagine che formano i Six Encores.

Il concerto si tiene venerdì 14 novembre alle ore 20:00 nella Sala Rossa della Paggeria di Villa Demidoff a Pratolino e vede protagonisti i Fiati della Scuola di Musica di Fiesole, ovvero gli studenti dei corsi superiori diretti da Davide Sanson: in apertura eseguono alcuni estratti dalle 10 Marce per mancare la vittoria, brevi composizioni con cui il compositore argentino-tedesco Mauricio Kagel esprimeva con sarcastico umorismo il suo raccapriccio per la guerra negli anni ’70.
L’ensemble dei fiati prosegue il suo viaggio in Europa offrendo all’ascolto lavori di notevole impegno quali la Suite in si bemolle maggiore per 13 strumenti a fiato op. 4 di Richard Strauss, i Trois Pièces Brèves di Jacques Ibert ed infine l’Ottetto di Igor’ Stravinskij, espressione del periodo neoclassico del compositore russo.

Ingresso a pagamento con prevendite su Ticketone
Musica da camera a Villa Demidoff mercoledì 12 novembre alle ore 20: l’equilibrio e la tensione espressiva del dialogo tra pianoforte, violino e violoncello si realizzano grazie a tre musicisti di grande esperienza e intensa attività concertistica quali il direttore artistico della Scuola Alexander Lonquich, il violinista Florian Donderer e la violoncellista Tanja Tetzlaff.

Il programma riunisce composizioni nelle quali scorrono la vena popolare gitana, ungherese e slava, tra i più fecondi spunti alla creatività della musica europea.

In apertura il Trio n. 39 in sol maggiore Hob.XV:25 “Zigeunertrio”, il più celebre tra i trii di Haydn, che si conclude con il caratteristico Rondo all’Ongarese; si prosegue con il Trio n. 2 in do maggiore op. 87 di Brahms, il cui secondo movimento sviluppa attraverso cinque splendide variazioni un motivo che reca gli stilemi della musica popolare magiara.
Con il Trio n. 4 in mi minore op. 90 “Dumky” B.166 Dvorák coglie il sapore del folklore boemo e modula la sua intenzione poetica in una variabilità di stati d’animo corrispondenti alle narrazioni di ciascuna dumka (parola che potremmo tradurre come pensiero, riflessione ma indica anche un canto elegiaco, o una ballata).

Per molti anni spalla della Deutsche Kammerphilharmonie Bremen, Florian Donderer ne ha determinato l’attitudine all’esecuzione senza direttore. Primo violino del Signum Quartet, spazia tra attività cameristica al fianco di celebri colleghi come Paavo Järvi, Viktoria Mullova ed Elisabeth Leonskaja e ruoli di solista/direttore presso importanti orchestre.
Tanja Tetzlaff, solista al fianco di prestigiosi direttori, è fondatrice del Tetzlaff Quartett e si esibisce in tutto il mondo con Christian Tetzlaff, Elisabeth Kufferath e Hanna Weinmeister, in un repertorio che spazia da Bach al XXI secolo.


Per mancare la vittoria. La musica del Novecento a Villa Demidoff
Via Fiorentina 276 - Vaglia
Ingresso: € 10 – biglietti online con diritto di prevendita
https://www.ticketone.it/event/mousike-sala-rossa-villa-demidoff-20708555/?affiliate=IG4

07/11/2025 10.38
Città Metropolitana di Firenze