Regione Toscana
Cittą Metropolitana di Firenze

CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE

Home Home > Comunicati stampa >  Comunicato stampa  

“Il Cuore delle Donne. Diversità anche nelle Cardiomiopatie”: si è tenuto presso l’Istituto degli Innocenti il convegno di medicina di genere per promuovere equità e personalizzare nelle cure
Il consigliere Armentano: “Un momento di riflessione doveroso. Un plauso ad Aircam e Soroptmist Club Firenze Due per aver promosso il convegno”

locandina

Si è svolto sabato 8 novembre presso l'Istituto degli Innocenti di Firenze il convegno "Il Cuore delle Donne – Diversità anche nelle Cardiomiopatie", organizzato da Aircam APS – Associazione Italiana Cardiomiopatie, che riunisce pazienti, volontari e medici per fornire sostegno, formazione e promuovere la ricerca sulle Cardiomiopatie – e il club Soroptimist Firenze Due, che fa parte dell'associazione mondiale di donne impegnata nella promozione dei diritti umani e dell'avanzamento della condizione femminile, anche attraverso il Progetto Nazionale "CURArSI" dedicato alla Medicina di Genere.

A rappresentare la Città Metropolitana di Firenze il consigliere delegato alla Sanità e alle Politiche Sociali Nicola Armentano, che ha dichiarato: “E’ molto importante la condivisione, l’ascolto e il confronto con esperti e volontari formati per affrontare la malattia in tutti i suoi aspetti. Per questo motivo sono qui a ringraziare gli organizzatori per la loro attività a sostegno dei pazienti cardiopatici, per aiutarli a migliorare la qualità della loro vita e per l’impegno ad approfondire le novità scientifiche in questo campo”.

Le malattie cardiache si manifestano nelle donne con caratteristiche specifiche che richiedono attenzione dedicata. Il convegno si è posto come un momento di approfondimento strategico sulla cardiologia di genere: comprendere le differenze biologiche tra uomini e donne in termini di sintomatologia, diagnosi e risposta alle terapie permette di sviluppare cure sempre più personalizzate ed efficaci.

Il valore innovativo dell'evento è emerso grazie all'approccio multidisciplinare adottato: scienza, storia e narrazione teatrale si sono fuse in un'esperienza coinvolgente che ha affiancato alla riflessione scientifica un viaggio emozionale attraverso le storie di donne di ieri e di oggi. Nel pomeriggio, numerosi pazienti hanno condiviso le loro personali esperienze, contribuendo a un dibattito aperto e costruttivo.

10/11/2025 11.33
Città Metropolitana di Firenze