Regione Toscana
Cittą Metropolitana di Firenze

CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE

Home Home > Comunicati stampa >  Comunicato stampa  

A.L.L. Accessibilità, Luoghi, Libertà: convegno il 14 e 15 novembre al Museo Galileo, per la fruizione del patrimonio artistico-culturale senza barriere
Esperti, istituzioni culturali e aziende per trasformare l'accessibilità da obbligo normativo a moltiplicatore di valore sociale e culturale. Sarà presente Michela Monaco, consigliera delegata della Città Metropolitana di Firenze

foto di gruppo dei relatori della conferenza stampa (fonte foto comunicato stampa)

Il Museo Galileo di Firenze si prepara a ospitare A.L.L. Accessibilità, Luoghi, Libertà, il convegno che dal 14 al 15 novembre si propone come punto di partenza concreto per avviare un cambiamento culturale che faccia dell'accessibilità un motore di innovazione sociale e opportunità.
L'incontro di presentazione del progetto si è tenuto in Palazzo Medici Riccardi, insieme alle associazioni e agli enti coinvolti in A.L.L. Accessibilità, Luoghi, Libertà.
L'iniziativa - promossa da Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione di Prato e Firenze e realizzata in sintonia con FORMA, Museo Galileo, Museo Omero e Museo di Palazzo Pretorio di Prato - si articola secondo il format che vede l’alternarsi dei contributi dei responsabili dei maggiori poli museali italiani ed europei con workshop pratici aperti a coloro che si vogliono iscrivere.

Durante il corso della conferenza stampa di presentazione del progetto che si è tenuta mercoledì 12 novembre a Palazzo Medici Riccardi alla presenza delle istituzioni, Denisa Muresan – Presidente Uici di Firenze e Prato - ha sottolineato come i momenti di lavoro previsti sono organizzati con l’impostazione che hanno sempre portato avanti come Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti: “crediamo in questo progetto – ha specificato la Presidente – perché la finalità individuata dai soggetti aderenti a questa iniziativa è creare modelli di accesso che non si limitino a permettere l’ingresso a qualcuno ma trasformino l’esperienza di tutti. Sono sicura - conclude infine Muresan - che questi due giorni di condivisione, discussione e progettazione collettiva siano in grado di raccontare il modo di far vivere l’esperienza culturale a ogni tipo di pubblico, indipendentemente dalle abilità o dalle conoscenze pregresse”.

A.L.L. nasce come progetto ad ampio spettro dalla consapevolezza che l'accessibilità si caratterizza come elemento essenziale per costruire una società equa e inclusiva, come sancito, tra gli altri, dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (2006). A.L.L. intende esplorare questo concetto in profondità, focalizzandosi sul tema guida di questa prima edizione: 'Persone. Conosciamo davvero i loro bisogni?' e possiamo attivare percorsi condivisi per fare dell’accessibilità un’opportunità per tutti? L’obiettivo è creare uno spazio di dialogo inclusivo per ascoltare, comprendere e valorizzare le esperienze di chi vive quotidianamente il tema dell'accessibilità, oltre che di condivisione con chi da questa esperienza può cogliere spunti di riflessione e miglioramento. In quest’ottica sono previsti gli interventi degli esperti di settore alternati a quattro momenti di lavoro condiviso: workshop dedicati alla messa in pratica dei concetti di accoglienza e co-progettazione. Le soluzioni tecnologiche all’avanguardia di cui si discute rappresentano, in tal senso, lo strumento che permette una narrazione immersiva allo scopo di offrire una conoscenza profonda del patrimonio condiviso.

'Forma' come studio di progettazione culturale ha iniziato questo percorso, tempo fa, con l’istituzione delle guide sensoriali, professionisti che possono avere disabilità visiva che conducono le persone bendate per fruire di un ambiente culturale scoprendolo con sensi diversi da quello della vista.
Si approfondisce, inoltre, il concetto di museo come luogo di benessere così come definito da Michel Lo Monaco che, con il suo atteso intervento, ci aprirà le porte del Louvre nel corso della prima giornata di A.L.L.
Partecipano inoltre i responsabili di prestigiosi poli museali quali: Museo Egizio di Torino, Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, MART di Trento e Rovereto, MUS.E e Museo Ferragamo di Firenze, Museo Pecci di Prato, MUDY- Fondazione Arte Dynamo di Fornaci di Barga e i Musei Vaticani.

Un programma ricco di interventi e momenti di confronto che lascia spazio anche alle particolari attività a latere: la mostra sensoriale BI | SOGNO inaugurata il 9 novembre e ospitata nel foyer del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il fuori convegno con la presentazione di libri presso la libreria San Paolo a Firenze che ospita tre autori nel pomeriggio del 15 novembre e uno speciale evento di beneficenza, la cena al buio al Museo di Palazzo Pretorio a Prato la sera del 14 novembre con l’allestimento per la prima volta in un museo.

L’evento si svolge sotto l’alto patrocino del Parlamento Europeo, patrocinato tra gli altri da Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, la Direzione Nazionale e Regionale di UICI oltre al contributo di alcune prestigiose Università come Firenze e Brescia.
Per visionare il programma e prenotarsi ai lavori della due giorni è possibile consultare il sito http://www.convegnoall.it/

(fonte foto comunicato stampa)

(fonte foto comunicato stampa)

(fonte foto comunicato stampa)

12/11/2025 15.07
Città Metropolitana di Firenze