Regione Toscana
Cittą Metropolitana di Firenze

CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE

Home Home > Comunicati stampa >  Comunicato stampa  

Educazione alimentare. Confronto a Firenze, ricordando Massimo Lucchesi
Sabato 15 novembre al Mercato Coperto di Porta San Frediano

La Delegazione Firenze Pitti dell’Accademia Italiana della Cucina ha compiuto vent’anni: a fondarla nel 2005 fu infatti il compianto accademico ed ex delegato Massimo Lucchesi, scomparso nel luglio 2023.
Per celebrare questa ricorrenza, e per ricordare il lungo e appassionato lavoro di Massimo Lucchesi, la Consulta della Delegazione ha pensato a un Convegno su un tema di scottante attualità, l’educazione alimentare, anche alla luce di una recente legge della Regione Toscana ispirata dal Progetto Eduali, sostenuto dalla Città Metropolitana di Firenze e ideato dal Consultore Donato Cretì con un team di esperti tecnici.
Sabato 15 novembre 2025 il convegno si terrà dalle ore 10 presso il Mercato Coperto di Campagna Amica – Coldiretti a Firenze, nei locali dell’ex Cartiera Verdi in via Pisana 15R, presso la Porta San Frediano.
Chi vorrà, potrà anche visitare e curiosare per il Mercato, aperto già dalle ore 8,00.

Convegno: Vent’anni di Delegazione Firenze Pitti. Riflessioni su “Educazione Alimentare nella Scuola e nello
Sport – il Progetto EduAli e la nuova legge regionale”
Moderatore: Paolo Pellegrini, Delegato Accademia Italiana della Cucina – Delegazione Firenze Pitti
Programma
10:00 – Accoglienza
10:30 – Saluti istituzionali e apertura
Roberto Ariani, Segretario Generale Accademia Italiana della Cucina
Sara Funaro – Sindaca di Firenze
Letizia Cesani – Presidente Coldiretti Toscana
Paolo Pellegrini – Delegato AIC Firenze Pitti
Sessione I – I Progetto EduAli e la legge regionale
11:00 – Presentazione generale del progetto EduAli, diventato legge
Donato Cretì, consultore AIC Firenze Pitti, ideatore; Luigi Rizzo, Valori Aziendali srl, coordinatore; Francesco
Sofi, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze, titolare della cattedra di
Scienza dell’Alimentazione; Andrea Vannucci, consigliere Regione Toscana, promotore della Legge n. 48 del
18/08/2025 “Disposizioni in materia di educazione alimentare”.
Sessione II – Focus tecnico-scientifico
11:30 – Erika Mollo, dietista di EduAli: La piramide alimentare e le diete per scuola e sport (con esempi di
menù ideali).
11:45 – Donato Cretì, chimico aromatiere: Riconoscere la qualità attraverso i sensi: olio, formaggio, miele,
frutta e verdura.
12:00 – Michele Brancale, Città Metropolitana di Firenze: "Massimo Lucchesi e la città plurale".
12:15 – Armando Sarti, cardiologo nutrizionista, referente scientifico EduAli: Cotto e crudo, aspetti medicoscientifici.
Sessione III – Cultura e società
12:30 – Fondazione Aletheia / Coldiretti: Alimenti ultraprocessati: cosa sono e perché evitarli.
12:45 – Maria Concetta Salemi, storica: La piramide alimentare nel Medioevo. Storia e aneddoti
13:00 – Chiusura, brindisi con un calice di Vernaccia San Gimignano Docg 2024 Azienda Vinicola Cesani

15/11/2025 00.15
Città Metropolitana di Firenze