News dagli Enti della Città Metropolitana di Firenze




Anci Toscana
Maltempo in Toscana, firmate due dichiarazioni di emergenza nazionale
La presidente: “Risposta importante, ora serve anche un grande Piano nazionale per la prevenzione”
Dopo le richieste da parte dei Comuni e della Regione Toscana e di Anci, sono state deliberate ieri dal Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci due dichiarazioni di stato di emergenza nazionale. Riguardano gli eventi meteorologici che hanno colpito il territorio regionale tra il 12 e il 14 febbraio e poi il 14 marzo 2025.

“Ringraziamo il Governo per aver ascoltato le richieste della Regione e quelle dei Comuni, ben rappresentate dal presidente di Anci, speriamo che il riconoscimento dello stato di emergenza garantisca un rapido sblocco dei finanziamenti”, ha commentato la sindaca di Poggibonsi e presidente di Anci Toscana. “La frequenza e la violenza crescenti dei fenomeni ci dicono che è necessario però andare oltre l’emergenza, agendo con determinazione e competenza sulla prevenzione e sull’abbattimento del rischio, con un grande Piano nazionale di investimenti per la messa in sicurezza del territorio”.

Gli eventi di marzo hanno coinvolto le province di Firenze (e in particolare il Mugello e la Valdisieve), di Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia e Prato. Per queste aree lo stato di emergenza durerà 12 mesi con uno stanziamento di 57 milioni e 650 mila euro a carico del Fondo per le emergenze nazionali.

Per quelli di febbraio invece, che hanno colpito i comuni di Isola del Giglio, Monte Argentario e Orbetello della provincia di Grosseto, Campo dell’Elba, Marciana, Portoferraio e Rio della provincia di Livorno, Castelnuovo in Garfagnana della provincia di Lucca e Montale, Montemurlo, Lamporecchio e Larciano della provincia di Pistoia, sono stati stanziati 5 milioni e 700 mila euro a carico del Fondo per le emergenze nazionali.

10/04/2025 12.52
Anci Toscana