Comune di Reggello - Ufficio Stampa
Il Comune di Reggello partecipa al progetto ForGlobe: al via corsi gratuiti per giovani e adulti in Biblioteca
Il Comune di Reggello aderisce al progetto ForGlobe, promosso da SDIAF e finanziato dalla Regione Toscana, che prevede l’attivazione di oltre 100 corsi gratuiti rivolti alla popolazione adulta nei 17 Comuni dell’area fiorentina. Presso la Biblioteca comunale di Reggello verranno organizzati tre corsi nelle aree della formazione linguistica, del benessere personale e della cittadinanza globale. Le attività si svolgeranno tra il 2025 e il 2026 e le preiscrizioni sono già aperte per i corsi in partenza quest’a
Le biblioteche e gli archivi comunali diventano luoghi non solo di cultura, ma anche di formazione permanente. È con questo spirito che prende il via anche a Reggello il progetto ForGlobe, promosso dal Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina (SDIAF) e finanziato interamente dalla Regione Toscana nell’ambito del programma PR FSE+ 2021/2027. Un’iniziativa ambiziosa che coinvolgerà per i prossimi due anni ben 17 Comuni dell’area fiorentina con oltre 100 corsi gratuiti rivolti a più di 2.000 partecipanti.
ForGlobe propone un’ampia offerta formativa rivolta alla popolazione adulta, con l’obiettivo di rendere le biblioteche e gli archivi luoghi sempre più inclusivi, aperti alla comunità, capaci di rispondere a nuovi bisogni culturali, sociali ed educativi. Il progetto coinvolge enti, associazioni e istituzioni culturali di rilievo – tra cui l’Accademia della Crusca, l’Istituto degli Innocenti, l’Istituto Gramsci, Legambiente e molti altri – che metteranno a disposizione competenze e professionalità per curare i diversi percorsi formativi.
Il Comune di Reggello partecipa attivamente al progetto con tre proposte che si terranno presso la Biblioteca comunale nel corso del 2025 e del 2026. Si comincia con il corso “La biblioteca come laboratorio linguistico”, in programma dal 30 settembre al 28 ottobre 2025, curato dall’associazione Stazione Utopia e rivolto a donne adulte di origine straniera per favorire processi di apprendimento linguistico. Gli incontri si terranno in quattro martedì mattina (7, 14, 21, 28 ottobre) più un pomeriggio, il 30 settembre, dedicato a un’attività congiunta tra madri e bambini.
Sempre nel 2025, dal 14 maggio al 17 dicembre, si svolgerà il ciclo di incontri “Filosofia delle migrazioni”, a cura della cooperativa Coop 21. Un percorso pensato per esplorare in chiave filosofica e storica le dinamiche delle migrazioni, con appuntamenti mensili nelle giornate del 14 maggio, 17 settembre, 15 ottobre, 12 novembre e 17 dicembre, in orario 18.00 – 20.00.
Infine, nel periodo compreso tra settembre e novembre 2026, sarà la volta del corso “Giochi collaborativi: il gusto di vincere insieme”, realizzato da PARPIGNOL SAS, che propone un laboratorio serale con giochi da tavolo moderni e collaborativi, pensato per promuovere socialità, ascolto e cooperazione. Le date e i giorni specifici saranno comunicati prossimamente.
Le preiscrizioni ai corsi sono già aperte per le attività previste nel 2025 e si effettuano attraverso la piattaforma online del progetto, all’indirizzo www.forglobe.eu. La preiscrizione è possibile fino a 15 giorni prima dell’inizio del corso, e successivamente, a partire da 14 giorni prima, gli iscritti verranno contattati direttamente dalla biblioteca per la conferma definitiva. In alternativa, è possibile rivolgersi direttamente alla Biblioteca comunale di Reggello chiamando i numeri 055 8669252 – 055 8669253 o scrivendo a
biblioteca@comune.reggello.fi.it.
Per informazioni dettagliate su corsi, calendario e modalità di iscrizione, è possibile consultare il sito ufficiale del progetto: www.forglobe.eu.
14/04/2025 11.33
Comune di Reggello - Ufficio Stampa