News dagli Enti della Città Metropolitana di Firenze




Comune di Signa
Girato a Signa, all’ex dinamitificio Nobel, il videoclip del brano “Dormi Samir” dei “Vorianova”, con la regia di Damiano Impicchichè
Il sindaco Fossi: «Insieme alla proprietà della Nobel ci siamo subiti messi a disposizione, Signa è sempre più attrattiva»
I Vorianova sono tornati in scena con una collaborazione tra Sicilia, Toscana e Camerun, per raccontare la storia del piccolo Samir, bambino siriano colpito dalla “sindrome della rassegnazione”. Con la regia di Damiano Impiccichè e con il Patrocinio del Comune di Signa, il videoclip del brano “Dormi Samir” è stato realizzato all’interno dello storico dinamitificio Nobel, alla presenza della band Vorianova, fondata da Biagio Di Gesaro, della proprietà dell’ex dinamitificio e del sindaco Giampiero Fossi.
La regia è stata curata da Damiano Impiccichè che a Firenze ha debuttato con il cortometraggio “Marrobbio”, durante l’evento “Migranti: una piaga nel mare. Riflessioni e orizzonti”, tenutosi all’Auditorium “Adone Zoli” presso il Palazzo di Giustizia. Un corto, quest'ultimo, con la presenza nel cast dell’attrice Lucia Sardo, vincitore di moltissimi premi in festival e concorsi dedicati.
Pienamente soddisfatto il sindaco di Signa Giampiero Fossi: «“Dormi Samir” è un brano dalle tematiche delicate e dai contenuti forti, dove al centro ruota la storia di Samir, il bimbo siriano che dormiva sempre per fuggire dalla paura, interpretato nel videoclip dal piccolo Noah Ndè. Quando abbiamo saputo che il regista Damiano Impicchichè aveva individuato l’ex fabbrica Nobel come luogo ideale per girare il videoclip – ha reso noto - ci siamo subito messi a disposizione, contattando la proprietà dell’area e compiendo tutto quanto era necessario per consentire le riprese. Dopo aver accolto nel 2023, nel nostro centro storico, il set della miniserie, che andrà in onda in autunno su Netflix, sugli efferati delitti attributi al Mostro di Firenze, oggi abbiamo nuovamente ricevuto l’interesse e l’attenzione per girare, proprio sul nostro territorio, un videoclip che ora sarà presentato in festival e concorsi in Italia e all’estero».
L’Amministrazione comunale, d’accordo con i Vorianova e il regista Damiano Impicchè, è ora al lavoro per presentare in Sala blu, il prossimo 24 aprile alle 21.15, il videoclip realizzato con le riprese girate alla Nobel.
«Signa ci ha davvero spalancato le porte – ha chiosato il regista Damiano Impiccichè – sia l’Amministrazione comunale che la proprietà della Nobel hanno mostrato grande interesse verso il nostro lavoro e per questo mi sento di ringraziarli per la grande attenzione che ci hanno dedicato. Sarò ben lieto di ritornare presto in città per presentare, in anteprima, il videoclip già ultimato».
La descrizione del videoclip
Nel viaggio verso l’Italia, in fuga dal proprio paese di origine, Samir, attraversa le bombe in caduta. Arrivato in Italia con la famiglia, da rifugiato, vive il dramma e la difficoltà di ottenere un permesso di soggiorno che possa impedire loro di tornare nel loro paese devastato dalla guerra. Non va allora più a scuola, non parla, tende all’ipersonnia e non risponde agli stimoli; questo stato di torpore viene definito dai medici che si prendono cura di lui come “sindrome della rassegnazione”. La storia di Samir accomuna tantissimi bambini in tutto il mondo, russi, ucraini, siriani, iraniani; se ne contano più di 200, sono bambini che si ritirano dal mondo in una situazione simile al coma, a volte per anni. Un sonno catatonico che li aiuta a fuggire dalla paura. Samir dorme, ma dorme anche Layla, Dasha, Karen e tutti gli altri. Dormono per fuggire dalla paura e non può essere questa la risposta giusta.

17/04/2025 11.37
Comune di Signa