Comune di Firenze
Firenze. Spettacolo su Savonarola il 21 maggio 2015, alle ore 20.45 alla Chiesa di Orsanmichele
Introduzione in Piazza Signoria presso la targa commemorativa del frate domenicano
Il 21 maggio, alle ore 21,00, nella chiesa di Orsanmichele a Firenze, verrà messo in scena l’atto unico “Savonarola” di Vincenzo Arnone; Compagnia del Centro Culturale di teatro di Firenze – Accademia Teatrale di Firenze, organizzazione di Ludovica Sanalitro, regia di Pietro Bartolini.
La rappresentazione verrà preceduta da una breve sosta presso la targa commemorativa di Savonarola in Piazza Signoria. Per la Presidente della Commissione Cultura e Sport del Comune di Firenze la rappresentazione di giovedì prossimo, che celebra un personaggio ancora attuale, è una delle prime proposte in vista dell’arrivo di Papa Francesco a Firenze il prossimo Novembre.
Il dramma Savonarola, interpretato dai giovani attori dell’Accademia Teatrale di Firenze intende inserirsi in tutta l’opera teatrale di Arnone come parabola morale, letteraria e storica della vita dell’uomo nella sua piena attualità; si proietta in spazi indefiniti propri dei sentimenti più forti dell’uomo come la passione, la radicalità, la religiosità e la tensione al perfetto.
La narrazione drammatica di Arnone, legata alla cronaca della Firenze di fine Quattrocento, si apre poco alla volta ai vari conflitti sociali, politici e religiosi che caratterizzarono la predicazione del celebre frate e il potere politico e religioso del momento. L’ansia di dover rinnovare e purificare le pieghe più intime e profonde della società e della chiesa, portarono Savonarola a ergersi su un pulpito morale che gli avrebbe creato amici e nemici, discepoli e avversari.
Personaggio fortemente poetico perché drammatico e radicale e tuttavia retto, Savonarola si pone sul crinale della storia tra Medioevo e Rinascimento, tra antichità e modernità; uno dei profeti più inquieti e importanti che la storia italiana abbia avuto; d’altra parte, nella ricreazione poetica di Arnone, il frate affida a personali momenti commoventi, come le lettere alla madre, le sue amarezze spirituali legate ad ardite tensioni propositive.
In definitiva, un Testo che inquieta, fa pensare e che vorrebbe portare oltre la soglia di un qualunquismo imperante.
Vincenzo Arnone, sacerdote-scrittore, è autore di vari volumi di narrativa, saggistica, poesia e teatro, tra cui vanno ricordati L’ombra del padre, Romanzo Toscano, La valle degli anacoreti, Bibbia e letteratura, Come Dio si muove sul palcoscenico, Gerusalemme dove volano i poeti....
Ha scritto e rappresentato testi teatrali come La notte di Arzamas (recitazione tolstiana), Io, Pirandello Luigi, Dialoghi delle sante...
Pietro Bartolini, attore con i maggiori registi di prosa italiani, regista, documentarista, ha portato in scena sue regie varie volte al Teatro della Pergola e in altri prestigiosi teatri italiani e stranieri (Faust di Goethe, Peer Gynt di Ibsen, Chiara e Francesco suo testo dalle biografie dei santi, La trilogia di L. Pirandello). E’ direttore e docente della scuola di teatro Accademia teatrale di Firenze.
Il suo film-documentario “Galileo Chini 1873-1956”, in cui Bartolini è voce recitante e regista, verrà proiettato all’Expo 2015 di Milano a giugno.
19/05/2015 13.16
Comune di Firenze