IN PRIMO PIANO....
Città Metropolitana di Firenze
Continuum. Danza contemporanea nel Cortile Michelozzo il 28 agosto
Gratuito, prenotazione consigliata
“Continuum” è una coreografia al femminile che esplora il concetto di continuità e fluidità, tanto nei movimenti del corpo quanto nei linguaggi espressivi. Il titolo stesso rimanda a un insieme di varietà linguistiche, in cui non ci sono confini netti, ma punti di contatto e sovrapposizioni che determinano un passaggio graduale tra l’una e l’altra, creando un flusso dinamico e ininterrotto.
Cinque presenze femminili evocano immagini di trasformazione, forza e vulnerabilità, dando vita a una danza che si sviluppa come un percorso senza fine, un dialogo continuo tra il movimento e lo spazio. Ogni corpo racconta una storia che si intreccia con quella degli altri, ma senza separazioni nette, bensì attraverso sfumature, sovrapposizioni e interazioni che rispecchiano la fluidità del vivere e dell’essere.
Il panorama musicale arricchisce la coreografia con sonorità che si evolvono in modo graduale e continuo, creando un legame profondo tra la danza e la musica, come se entrambi i linguaggi si alimentassero a vicenda in un gioco di interconnessioni senza fine.
Continuum è in programma il 28 agosto alle ore 21 nel Cortile Michelozzo, Palazzo Medici Riccardi, Via Cavour 9, Firenze, per “Site dance” la rassegna di danza contemporanea originale e itinerante nei vari quartieri del Comune di Firenze, inserita nel cartellone dell’Estate Fiorentina 2025.
Produzione Compagnia Simona Bucci/Compagnia degli Istanti. Ideazione Simona Bucci
Con il contributo di MIC dip. Spettacolo dal vivo, Regione Toscana, Città metropolitana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze.
Prenotazione consigliata
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScaFRC-6YAGlvnE62EXXVhUBQpmrXdxZcm-P-9CHxMjKxvS3Q/viewform
https://www.compagniadegliistanti.it/site-dance/
13/08/2025 11.58 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Notiziario della viabilità di martedì 26 agosto 2025
Principali cantieri previsti sulle strade della Città Metropolitana di Firenze. Le ultime novità nel Comune di Gambassi Terme (Sp 4 Volterrana) e sulla Sgc Firenze-Pisa-Livorno
Novità
Sulla strada provinciale 4 Volterrana per lavori di messa in sicurezza del dissesto del piano viabile, senso unico alternato regolato a vista, nel tratto al km 47+300 nel Comune di Gambassi Terme, fino al 12/09/2025.
Sulla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno per ripristino dei pozzetti di ispezione presenti sulla piattaforma stradale, chiusura della rampa orario 09:00/09:00, nel tratto uscita di Empoli Centro direzione mare, fino al 27/08/2025.
Per maggiori info: http://server-nt.provincia.fi.it/viabilit/chiusure/default.asp
Mugello
Sulla strada provinciale 610 Selice-Montanara Imolese per valutare consistenza di tutte le opere costituenti il ponte, senso unico alternato con orario 07:00/18:00, nel tratto dal km 65+000 nel Comune di Firenzuola, fino al 31/12/2025.
(data indicativa e comunque fino a termine lavori). Integrazione dall'ordinanza 1574 del 01/06/2023
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, senso Unico Alternato a vista, nel tratto SP87 Km 3+900 (loc Vaggio, Reggello), SP107 Km 1+300 (Calenzano), SP74 Km 2+900-12+200, SR302 Km 39+000-63+000, SP503 Km 21+200, SP503 Km 25+500, SP32 Km 15+400 (Borgo SL Marradi Firenzuola Palazzuolo, fino al 31/12/2025.
eseguiti i primi interventi in somma urgenza per rimuovere detriti dalle strade; nei prossimi giorni interventi di consolidamento dei versanti e del corpo stradale; in corso monitoraggi delle frane e degli smottamenti avvenuti e in continua evoluzione (integrazione ordinanze n. 712 e 716). Modificata e integrata dalla 934/2025
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione, nel tratto SP32 Km 3+100-3+500 e SP117 Km 4+700-5+100 (Comune di Firenzuola), SR302 Km 51+500-52+500 (prossimità loc.Casaglia) e 36+400-36+600 (in prossimità loc.Casaglia) Comune di Borgo S.L., fino al 31/12/2025.
eseguiti i primi interventi in somma urgenza per rimuovere detriti dalle strade; nei prossimi giorni interventi di consolidamento dei versanti e del corpo stradale; in corso monitoraggi delle frane e degli smottamenti avvenuti e in continua evoluzione (integrazione ordinanze n. 712 e 716)
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di transito dalle ore 21:00 alle ore 05:30, nel tratto SR302 Km 39+000-63+000 (loc Madonna dei Tre Fiumi) SP306 Km 34+900-35+500 e 37+500-48+500 (tra Palazzuolo e intersez. SR302) SP477 Km 12+450-16+150 (fino intersez. SR302) Borgo, Marradi e Palazzuolo, fino al 31/12/2025.
eseguiti i primi interventi in somma urgenza per rimuovere detriti dalle strade; nei prossimi giorni interventi di consolidamento dei versanti e del corpo stradale; in corso monitoraggi delle frane e degli smottamenti avvenuti e in continua evoluzione (integrazione ordinanze n. 712 e 716)
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione ai mezzi di massa superiore a 3,5 ton dalle ore 05:30 alle ore 21:00, nel tratto SR302 Km 39+000-63+000 (loc Madonna dei Tre Fiumi) SP306 Km 34+900-35+500 e 37+500-48+500 (tra Palazzuolo e intersez. SR302) SP477 Km 12+450-16+150 (fino intersez. SR302) Borgo, Marradi e Palazzuolo, fino al 31/12/2025.
eseguiti i primi interventi in somma urgenza per rimuovere detriti dalle strade; nei prossimi giorni interventi di consolidamento dei versanti e del corpo stradale; in corso monitoraggi delle frane e degli smottamenti avvenuti e in continua evoluzione (integrazione ordinanze n. 712 e 716)
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione , nel tratto SP117 dal Km 4+700 al Km 5+100 Comune Firenzuola,SR302 dal Km 51+500 al Km 52+500 Comune Borgo San Lorenzo, SR302 dal Km 36+400 al Km 36+600 Comune Borgo S.Lorenzo Modificata e integrata dalla 934/20, fino al 31/12/2025.
intergrazione 3 alle Ordinanze 712/716/757 del 2025 Modificata e integrata dalla 934/2025
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025 , divieto di transito dalle ore 21:00 alle ore 05:30, nel tratto Sr 302 dal Km 39+000 al Km 63+000 Borgo San Lorenzo e Marradi, Sp 306 dal Km 37+500 al Km 48+500 Marradi, Sp 477 dal Km 12+450 al Km 16+150 Palazzuolo e Borgo San Lorenzo, fino al 31/12/2025.
intergrazione 3 alle Ordinanze 712/716/757 del 2025 Modificata e integrata dalla 934/2025
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione ai mezzi di massa superiore a 3,5 ton dalle ore 05:30 alle ore 21:00, nel tratto SR302 dal Km 39+000 al Km 63+000 Borgo S.Lorenzo e Marradi,SP306 dal Km 37+500 al Km 48+500 Marradi,SP477 dal Km 12+450 al Km 16+150 Palazzuolo e Borgo S.Lorenzo,SP32 dal Km 3+10 Firenzuola, fino al 31/12/2025.
intergrazione 3 alle Ordinanze 712/716/757 del 2025 Modificata e integrata dalla 934/2025
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, Senso Unico Alternato a vista, nel tratto Sp 87 al Km 3+900 Reggello, Sp 107 al Km 1+300 Calenzano, Sp 74 dal Km 2+900 al Km 12+200 Marradi, Sr 302 dal Km 39+000 al Km 63+000 Borgo SanLorenzo, Sp 503 al Km 21+200 e dal Km 25+500 Firenze, fino al 31/12/2025.
intergrazione 3 alle Ordinanze 712/716/757 del 2025 Modificata e integrata dalla 934/2025
Sulla strada provinciale 58 Piancaldolese per approfondimento anomalie rilevate in fase di bonifica ordigni bellici, senso unico alternato, nel tratto dal km 0+000 al km 1+051 nel Comune di Firenzuola, fino al 31/12/2025.
Proroga ordinanza n° 1572 del 18/06/2024
Sulla strada provinciale 121 Frassineta-Borgo Pisano per approfondimento anomalie rilevate in fase di bonifica ordigni bellici, senso unico alternato, nel tratto dal km 0+000 al km 3+330 nel Comune di Firenzuola, fino al 31/12/2025.
Proroga ordinanza n° 1572 del 18/06/2024
Sulla strada per ripristino parziale di alcune situazioni dovute agli eventi atmosferici del 14 e 15 marzo 2025, divieto di transito veicoli massa sup a 8 t. e lunghezza sup. a 9 m eccetto veicoli soccorso, emergenza, Prot.Civ. e veicoli Città Metropolitana e delle imprese impiegate in analisi e ripristino, nel tratto SR302 dal km 39+000 al km 63+000; SP306 dal km 45+000 al km 48+500; SP477 dal km 12+450 al km 16+150; SP32 dal km 3+100 al km 3+500, fino al 31/12/2025.
(Data indicativa - Fino a termine lavori). Oltre ai nuovi provvedimenti, revocata ordinanza 934 del 05/04/2025
Sulla strada per ripristino parziale di alcune situazioni dovute agli eventi atmosferici del 14 e 15 marzo 2025, senso unico alternato, nel tratto SP107 al km 1+400; SP74 dal km 2+900 al km 12+500; SR302 dal km 39+000 al km 63+000; SP503 al km 21+200 ed al km 25+500; SP477 dal km 12+450 al 16+150, fino al 31/12/2025.
(Data indicativa - Fino a termine dei lavori). Oltre ai nuovi provvedimenti, revocata ordinanza 934 del 05/04/2025
Sulla strada provinciale 37 Galliano-S. Agata per alcune criticità relativamente alla pila in alveo del torrente, senso unico alternato di marcia regolato a vista e divieto di transito ai veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 ton, nel tratto dal km. 1+100 al km. 1+200 nel comune di Barberino di Mugello, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino a termine lavori
Sulla strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate per stazionamento delle macchine operatrici e per la rimozione dei materiali accumulati nell´alveo del corso d´acqua, senso unico alternato con orario 08:00/24:00, nel tratto dal km 59+850 al Km 60+000 nel Comune di Marradi, fino al 28/11/2025.
Sulla strada provinciale 306 Casolana-Riolese per impegnare la carreggiata stradale con macchine operatrici e mezzi di opera, senso unico alternato di marcia regolato da impianto semaforico e/o da movieri, nel tratto compreso far le progressive chilometriche dal km 35+700 al km 36+200 nel Comune di Palazzuolo sul Senio, fino al 30/09/2025.
Sulla strada provinciale 41 di Sagginale per trasporto materiale, Deroga con orario 08:00/18:00 al divieto di transito per alcuni veicoli con massa a pieno carico superiore a 24 t. o lunghezza superiore a m. 10 , nel tratto al km 9+700 circa, nel Comune di Vicchio, fino al 12/09/2025.
Targhe dei mezzi interessati specificati nel testo completo dell'ordinanza
Sulla strada provinciale 97 bis di Cardetole per rifacimento marciapiedi e risanamento della pavimentazione dei piani viabili, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri con orario 08:00/18:00, nel tratto dal km 0+000 al km 0+500 (Via Giudici G. Falcone e P. Borsellino) nel Comune di Scarperia San Piero da inizio ponte sul fiume Carza (intersezione con SP 551) fino rotatoria via Liguri Magelli, fino al 31/08/2025.
Sulla strada provinciale 477 dell'Alpe di Casaglia per lavori di manutenzione alla pavimentazione stradale, senso unico alternato con orario 07:00/18:00, nel tratto dal km 7+000 al km 9+700 in loc. Passo della Sambuca, Comune di Palazzuolo sul Senio, fino al 29/08/2025.
Sulla strada provinciale 477 dell'Alpe di Casaglia per lavori di manutenzione stradale, senso unico alternato di marcia, regolato da impianto semaforico e/o da movieri, nel tratto fra le progressive chilometriche dal km 2+000 al km 10+000 nel Comune di Palazzuolo sul Senio, fino al 26/08/2025.
Valdarno
Sulla strada regionale 70 della Consuma per bitumatura dei piani viabili, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri orario 08:00/17:00, nel tratto diversi e saltuari in prossimità del cantiere dal km. 10+200 al km. 10+600 circ nel Comune di Pelago, fino al 24/03/2026.
Sulla strada provinciale 86 Reggello-Donnini-Tosi per cedimento del corpo stradale, senso unico alternato a vista, nel tratto dal km 13+100 al km 13+200 circa nel Comune di Reggello, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino al ripristino delle condizioni di sicurezza
Sulla strada provinciale 86 Reggello-Donnini-Tosi per caduta tegole da un immobile in stato di abbandono, senso unico alternato, nel tratto al km 4+400 circa nel Comune di Reggello, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino al venir meno delle condizioni di pericolo
Sulla strada provinciale 86 Reggello-Donnini-Tosi per cedimento manto stradale, senso unico alternato a vista, nel tratto dal km 2+500 al km 2+550 nel Comune di Reggello, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino al venir meno delle condizioni di pericolo
Sulla strada provinciale 91 di Pomino per allargamento e messa in sicurezza della sede stradale nei confronti del movimento franoso di valle, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri e temporanee chiusure per carico/scarico materiali, nel tratto dal km. 8+500 circa al km. 9+300 circa nel Comune di Rufina, fino al 30/09/2025.
Rettifica ordinanza n. 2147 del 22/07/2025
Sulla strada provinciale 18 Braccio di S. Clemente per completamento dei lavori di consolidamento del viadotto ferroviario ad 11 arcate in muratura, presso il km 286+352/429 della linea RM - FI LL, senso unico di marcia, nel tratto dall´inizio del ponte di San Clemente (prossimità sottovia ponte ferroviario-inizio Via Roma) direzione Stadio di Rignano sull´Arno/Pian dell´isola, Comuni di Rignano sull´Arno e Reggello, fino al 13/09/2025.
Rettifica Ordinanza n. 1750 del 20/06/2025
Sulla strada provinciale 85 di Vallombrosa per far defluire ordinatamente il grande flusso veicolare, senso unico di circolazione la domenica e giorni festivi con orario 08:00/20:00, nel tratto dal km 12+300 al km 11+450 direzione di marcia da bivio Via del Paradisino a bivio Strada Comunale del Vignale Comune di Reggello, fino al 31/08/2025.
Sulla strada provinciale 87 Ponte Matassino-Reggello per lavori di messa in sicurezza della scarpata e della sede stradale, senso unico alternato regolato da impianto semaforico con sospensione temporanea della circolazione per periodi di massimo 15 minuti nelle fasce orarie 10:00/12:00 e 14:00/16:00, nel tratto dal km. 3+900 al km. 4+000 circa nel Comune di Reggello, fino al 30/08/2025.
Rettifica ordinanza n. 1006 del 11/04/2025
Sulla strada regionale 69 di Val dArno per svolgimento dei lavori di manutenzione al ponte, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri, nel tratto al km. 7+350 circa nel Comune di Reggello, fino al 30/08/2025.
Chianti Val di Pesa
Sulla strada provinciale 12 Val di Pesa per trasporto di ritiro e consegna biancheria, deroga al divieto transito per veicolo targato FG082TL con massa complessiva superiore a 7,5 tonellate nei giorni di Martedì e Venerdi orario 14.00/18.00, nel tratto al km 0+000 al km 6+000 nel Comune di San Casciano Val di Pesa, fino al 11/07/2026.
Proroga ordinanza n° 1815 del 11/07/2024
Sulla strada provinciale 70 Imprunetana per Pozzolatico per lavori di regimazione idraulica delle acque superficiali e ripristino muro franato, senso unico alternato, nel tratto dal km 3+400 al km 3+700 circa, nel Comune di Impruneta, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino a termine lavori
Sulla strada regionale 429 di Val d'Elsa per creare condizioni di maggiore sicurezza, restringimento della carreggiata con segnaletica orizzontale strisce gialle, nel tratto dal km 44+550 al km 44+650 nel Comune di Barberino Tavarnelle, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino al termine dei lavori
Sulla strada regionale 222 Chiantigiana per creare condizioni di maggiore sicurezza, restringimento della carreggiata con segnaletica orizzontale strisce gialle, nel tratto dal km 19+800 al km 19+900 in Comune di Greve in Chianti, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino al termine dei lavori
Sulla strada provinciale 4 Volterrana per creare condizioni di maggiore sicurezza, senso unico alternato, nel tratto dal km 7+180 al km 7+380 nel Comune di San Casciano Val di Pesa, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino a termine lavori
Sulla strada provinciale 119 del Palagione per evento franoso, senso unico alternato, nel tratto dal km 5+400 al Km 5+600 nel Comune di Greve in Chianti, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino al termine dei lavori
Area fiorentina
Sulla strada provinciale 107 di Legri e del Carlone per crollo di un muro a sostegno della sede stradale, senso unico alternato, nel tratto dal km 4+000 al km 4+150 nel Comune di Calenzano, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino al termine dei lavori
Sulla strada provinciale 103 di Bivigliano per eventi meteorologici eccezionali avvenuti nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di transito ai veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 t.in entrambe le direzioni di marcia, nel tratto dal km 3+120 (intersezione con Piazza Dondivieto Donato Castelli/ s.c. Via della Chiesa) al km. 8+300 circa (intersezione con s.c. Via della Stazione)nel Comune di Vaglia, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino al venire meno delle condizioni di pericolo per la circolazione
Sulla strada provinciale 130 panoramica di Monte Morello per messa in sicurezza del versante di monte, senso unico alternato, nel tratto dal km 10+800 al Km 11+400 nel Comune di Sesto Fiorentino, fino al 31/12/2025.
Data indicativa-fino al termine dei lavori di messa in sicurezza
Sulla strada provinciale 130 panoramica di Monte Morello per garantire la sicurezza degli utenti della strada, senso unico alternato regolato da impianto semaforico mobile e chiusura al transito veicolari in entrambi i sensi di marcia in concomitanza allerta meteo arancione o rosso, nel tratto dal km 10+800 al Km 11+400 nel Comune di Sesto Fiorentino, fino al 31/12/2025.
Data indicativa- cmq fino al termine dei lavori di messa in sicurezza
Sulla strada provinciale 130 panoramica di Monte Morello per evento franoso generato a seguito dell evento meteorologico del 14-15/03/2025, senso unico alternato a vista e del divieto di transito per i veicoli con massa superiore alle 3 tonnellate, nel tratto dal km 7+100 al km 7+200 circa Comune di Sesto Fiorentino, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino a termine lavori - Rettifica ordinanza n° 1833 del 30/06/2025
Sulla strada provinciale 84 di Molin del Piano per effettuare i lavori di ripristino della sede stradale a seguito degli eventi metereologici del 14-15 marzo 2025, senso unico alternato a vista, nel tratto dal km 0+400 al Km 0+600, nel Comune di Pontassieve, fino al 30/10/2025.
Rettifica ordinanze nn° 1420 del 23/05/2025, 1548 del 06/06/2025 e 1580 del 10/06/2025
Sulla strada provinciale 8 Militare per Barberino di Mugello per lavori di estensione rete gas metano, senso unico alternato regolato da impianto semaforico mobile e/o movieri, nel tratto dal km 4+670 al km 6+400 Comune di Calenzano, fino al 09/09/2025.
Fi-Pi-Li
Sulla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno per Lavori per l´istallazione di un Pannella a Messaggio Variabile (PMV) di svincolo al km 68+640 in direzione Mare nel ramo di Livorno, Apertura della corsia di marcia con la conseguente modifica all´area di cantiere oggetto dell´intervento, nel tratto dal km 68+200 al km 68+750 in direzione Mare nel ramo di Livorno, fino al 30/11/2025.
Proroga ordinanza n° 516 del 25/02/2025 - Rettifica ordinanza n° 1013 del 14/04/2025 - Proroga ordinanza n° 1542 del 06/06/2025
Empolese-Valdelsa
Sulla strada per eventuali lavori di pronto intervento, senso unico alternato, nel tratto lungo tutte le strade provinciali e regionali di competenza del Centro Operativo di Bassa e del Centro Operativo di Castelfiorentino della Zona Manutenzione 3 Empolese-Valdelsa, fino al 31/12/2025.
nei Comuni di Montespertoli, di Castelfiorentino, di Fucecchio, di Cerreto Guidi, di Empoli, di Vinci, di Montelupo Fiorentino, di Capraia e Limite, di Montaione, di Certaldo, di Gambassi Terme e San Casciano
Sulla strada provinciale 48 Lazzaretto-Lamporecchio-Pistoia per messa in sicurezza del piano viabile, senso unico alternato a vista, nel tratto al km 0+600, nel Comune di Cerreto Guidi, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino alla conclusione dei lavori
Sulla strada provinciale 80 del Virginio per messa in sicurezza della scarpata, senso unico alternato, nel tratto dal km 3+900 al km 4+100, nel Comune di Montespertoli, fino al 31/12/2025.
Proroga ordinanza n° 707 del 14/03/2025
Sulla strada provinciale 125 Certaldo-Lungagnata-Montespertoli per cedimento del piano viabile, senso unico alternato a vista, nel tratto dal km 01+400 al km 01+700, nel Comune di Certaldo, fino al 31/12/2025.
Rettifica ordinanza n° 709 del 14/03/2025 - Proroga ordinanza n° 760 del 19/03/2025
Sulla strada provinciale 4 Volterrana per messa in sicurezza del manto stradale, senso unico alternato, nel tratto al km 29+100 lato sx, nel Comune di Montespertoli, fino al 31/12/2025.
Rettifica ordinanza n° 719 del 17/03/2025 - Proroga ordinanza n° 817 del 25/03/2025
Sulla strada provinciale 13 Montalbano per messa in sicurezza del versante a monte della strada, senso unico alternato, nel tratto dal km 11+600 al km 11+900 nel Comune di Vinci, fino al 31/12/2025.
(data indicativa) fino a conclusione lavori - Proroga ordinanza n° 772 del 20/03/2025
Sulla strada provinciale 4 Volterrana per lavori di messa in sicurezza del manto stradale, senso unico alternato a vista, nel tratto dal km 29+000 al km 29+200 nel Comune di Castelfiorentino, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino al termine dei lavori
Sulla strada provinciale 4 Volterrana per lavori di messa in sicurezza del manto stradale, senso unico alternato regolato da impianto semaforico , nel tratto restringimento della carreggiata dal km 29+000 al km 29+200 nel Comune di Castelfiorentino, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino al termine dei lavori.Rettifica ordinanza n° 1218 del 08/05/2025
Sulla strada provinciale 108 Granaiolo-Castelnuovo-Orio per effettuare il restauro e risanamento conservativo alla scalinata della Pieve di Coiano, senso unico alternato regolato da impianto semaforico, nel tratto al km 5+502 sx nel Comune di Castelfiorentino, fino al 31/12/2025.
Sulla strada provinciale 4 Volterrana per lavori di realizzazione di un camminamento, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri, nel tratto dal km 40+750 al km 41+400 in DX nel Comune Gambassi Terme, fino al 23/10/2025.
Sulla strada per lavori di ricostruzione del ponte, Chiusura al transito veicolare in entrambi i sensi di marcia, nel tratto dal km 0+400 all´innesto con la via Ruggero Grieco, nel Comune di Castelfiorentino, fino al 15/09/2025.
Rettifica ordinanza n° 1009 del 14/04/2025 - Rettifica ordinanza n° 1397 del 22/05/2025
Sulla strada provinciale 26 delle Colline per sostituzione di condotta idrica, senso unico alternato regolato da impianto semaforico, nel tratto dal km 0+400 al km 1+845 nel Comune di Castelfiorentino, fino al 12/09/2025.
Sulla strada provinciale 11 Pisana per Fucecchio per realizzazione di una ciclopista lungo l Arno, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri con orario 08:00/18:00, nel tratto dal km 4+500 al km 05+700 nel Comune di Cerreto Guidi, fino al 05/09/2025.
Sulla strada regionale 429 di Val d'Elsa per far effettuare manovre ai bus sostitutivi per conto di Trenitalia S.p.A, apposizione di cartellonistica con segnale di pericolo generico con pannello integrativo ´Automezzi in Manovra´, nel tratto al km 66+600 al km 67+300 comuni di Castelfiorentino, San Gimignano, Gambassi Terme e Certaldo, fino al 30/08/2025.
Fino a termine lavori e comunque non oltre data indicata
Sulla strada provinciale 105 di Toiano per rifacimento della segnaletica verticale, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri con orario 07:0/18:00, nel tratto dal km 0+000 al km 4+800 nei Comuni di Vinci e Cerreto Guidi, fino al 30/08/2025.
Sulla strada regionale 429 di Val d'Elsa per effettuare lavori di manutenzione del verde stradale e sfalci in banchina, senso unico alternato con orario 05:00/19:00, nel tratto dal km 12+000 al km 17+700, dal km 18+700 al km 35+100, dal km 56+000 al km 60+400, dal km 46+700 al km 49+000, nei Comuni di Colle Val d´Elsa, Castelfiorentino, Empoli, Gambassi Terme, Certaldo e San, fino al 30/08/2025.
Rettifica ordinanza n° 2176 del 24/07/2025
Sulla strada regionale 436 Francesca per effettuare lavori di manutenzione del verde stradale e sfalci in banchina, senso unico alternato con orario 05:00/19:00, nel tratto dal km 13+250 al km 22+000, dal km 24+000 al km 26+850, nei Comuni di Cerreto Guidi e Fucecchio, fino al 30/08/2025.
Rettifica ordinanza n° 2177 del 24/07/2025
Sulla strada provinciale 125 Certaldo-Lungagnata-Montespertoli per la messa in sicurezza della frana, chiusura al traffico veicolare in entrambi i sensi di marcia con orario 07:00/18:00, nel tratto al km 1+600, nel Comune di Certaldo località Ponzano, fino al 28/08/2025.
Nota: Le notizie contenute in questa pagina sono fornite in base alla programmazione dei lavori stradali. A seguito delle condizioni meteo o di esigenze dei cantieri possono verificarsi situazioni diverse da quelle indicate.
26/08/2025 9.44 Città Metropolitana di Firenze
Redazione di Met
Corecom Toscana. Elezioni regionali del 12/13 ottobre 2025
La par condicio scatterà giovedì 28 agosto
Con riferimento alle elezioni regionali, fissate dal Presidente Giani per domenica 12 e lunedì 13 ottobre 2025, ricordiamo che, in forza del combinato disposto dell’articolo 3 della legge n. 108/1968 e dell’articolo 18 del D.P.R. 570/1960, le regole relative alla Par condicio (comprese le limitazioni previste dall'art. 9 della Legge 28/2000) entreranno in vigore a partire dal 45° giorno antecedente la data delle elezioni, ossia giovedì 28 agosto 2025.
19/08/2025 9.25 Redazione di Met
Città Metropolitana di Firenze
Il Palazzo Suona. Casa Museo Schlatter a Palazzo Medici Riccardi
Venerdì 29 agosto alle ore 17.30 a Palazzo Medici Riccardi, Sala Luca Giordano (con ingresso da via Cavour, 9). Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Venerdì 29 agosto alle ore 17.30 la Galleria degli Specchi di Palazzo Medici Riccardi ospita il concerto a ingresso gratuito della Casa Museo Schlatter. L’appuntamento si inserisce nel ciclo "Il Palazzo Suona", promosso dalla Città Metropolitana di Firenze.
Il programma
Venerdì 29 agosto ore 17,30
CASA MUSEO SCHLATTER presenta:
“Fragmente” Jazz Baroque
Jorg Meder, viola da gamba - Eric Plandé, sax
WHAT GREATER GRIEFE, T.Humes - LA SUAVE MELODIA, A. Falconieri
CIACCONA, B. Vi tali - PASSACAGLIA, B.Vitali - SI DOLCE È ’L TORMENTO, C.Monteverdi
LES VOIX HUMAINES, M.Marais - ROND POINT, J.Meder - LIGHT OF THE SHADOW, E.Plandé
BROKEN WAY, E.Plandé - FLOW MY TEARS, J.Dowland - MUSETTE N°28, M.Marais
Venerdì 29 agosto alle ore 17.30 Palazzo Medici Riccardi, Sala Luca Giordano con ingresso da via Cavour n. 9. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
19/08/2025 12.45 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Un Parco di Musica e altre storie. appuntamenti di musica, teatro, danza, performance, lettura al Parco Mediceo di Pratolino
Tre imperdibili appuntamenti nell’ultimo weekend di agosto
La nuova edizione di “Un Parco di Musica ed altre storie”, promosso dalla Città Metropolitana di Firenze con il coordinamento di Associazione Music Pool, conferma, per il quarto anno, un importante programma di oltre 30 eventi di musica ma anche teatro, danza, performance, lettura con tanti soggetti protagonisti ambientato in uno spazio unico ed affascinante.
Dopo il concerto è possibile fermarsi presso La Locanda del Parco di Villa Demidoff per un aperitivo o per cenare con piatti caldi, tortelli mugellani, taglieri e cocktail bar. Per chi ha assistito allo spettacolo una promozione speciale: € 12,00 tortelli e bicchiere di vino. Per prenotazioni 347 8016784
Una novità importante per Un Parco di Musica: sono terminati i lavori in Via Bolognese! Per raggiungere il Parco sarà possibile utilizzare l’itinerario tradizionale di Via Bolognese.
Venerdì 29 agosto ore 18
MUSIC POOL - RADIO LAUSBERG
Giuseppe Oliveto voce, organetto, fisarmonica, piano / Carmelo Ciminelli fisarmonica, zampogna / Marco Ielpo chitarra acustica / Pasquale Ferrara basso e contrabbasso / Corrado Aloise batteria e percussioni
Ingresso gratuito
Sabato 30 agosto ore 18
Orchestra Da Camera Fiorentina
LE QUATTRO STAGIONI DI VIVALDI
direttore Giuseppe Lanzetta
Ingresso € 10 / ridotto € 8
Domenica 31 agosto ore 18
Associazione La Chute
UMANA - Una playlist dal vivo
La Chute Orchestra e ospiti
Ingresso € 10,00 / ridotto € 8,00 + d.p.
22/08/2025 11.03 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
FiPiLi: avviso di chiusura svincolo in uscita "Empoli centro" dal 26 al 27 agosto 2025
Sarà predisposta opportuna segnaletica di preavviso e di percorso alternativo
Su disposizione dell’Ufficio Viabilità della Città Metropolitana di Firenze è stata prevista la chiusura della rampa in uscita dello svincolo "Empoli Centro", in direzione mare, della Strada di Grande Comunicazione Firenze-Pisa-Livorno dalle ore 9 del giorno 26 agosto alle ore 9 del giorno 27 agosto 2025 per l'esecuzione dei lavori di ripristino dei pozzetti d’ispezione presenti sulla piattaforma stradale.
In sede dei lavori, per l'utenza veicolare sarà predisposta opportuna segnaletica di
preavviso e di percorso alternativo.
21/08/2025 12.01 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Cerreto Guidi
Ufficializzati i nomi dei pittori del Palio del Cerro. Sono Bruno Sabatini e Gianni Ceccatelli, mentre Silvana Livi è la pittrice del drappo per Santa Liberata
A pochi giorni dal Palio del Cerro sono stati resi noti i nomi degli artisti incaricati di dipingere i Palii del 6 e del 13 settembre prossimi
Bruno Sabatini è il pittore del drappo per la contrada vincitrice del Palio. E’ un autodidatta. Vive e crea le sue opere a Cerreto Guidi. Il disegno e la pittura sono entrati a far parte della sua vita sin dall’infanzia e lo hanno accompagnano per tutti questi anni. Il primo premio lo ricevette ad appena 14 anni, nel settore giovanile dell’estemporanea, che allora si teneva alla Villa Medicea di Cerreto Guidi. In seguito, tante le mostre che lo hanno visto protagonista nelle Cantine Verdi a Cerreto, insieme ai compianti Claudio Caioli e Fabrizio Borghini. Le sue opere si trovano oltre che sui libri, cataloghi e riviste d’arte, in collezioni private, enti pubblici e luoghi di culto.
Gianni Ceccatelli è invece il pittore del Palio dei Ragazzi. Vive e crea le sue opere a San Miniato. È noto per il suo stile eclettico e l’uso di accostamenti geometrici che trasmettono un’energia vibrante. È uno dei protagonisti dell’Associazione “Colori in Corso” da 25 anni. Numerose le mostre personali e collettive. La più recente “Oscillazioni Contemporanee”, insieme a Claudio Occhipinti e Lorella Consorti, organizzata in gennaio dal Gruppo Culturale Fornace Pasquinucci.
Silvana Livi è la pittrice del drappo per Santa Liberata. E’nata a Empoli. Autodidatta, ha frequentato scuole private tra cui la Scuola Libera del Nudo all’Accademia di Firenze. La sua attività inizia nei primi anni ’80 con esposizioni collettive e mostre personali. La capacità espressiva e la fisicità dei suoi nudi si affermano nella mostra personale del 1996 al Palazzo Comunale di Empoli. La critica segnala la freschezza del segno, l’assenza di allegorie nelle forme, l’intensità dei colori. Partecipa a numerose mostre di pittura ottenendo frequenti segnalazioni e premi.
I 3 drappi saranno svelati nella suggestiva cerimonia, che si svolgerà la sera di giovedì 4 settembre. Contestualmente sarà inaugurata una mostra dei 3 pittori alla Palazzina dei Cacciatori, che sarà visitabile per tutto il Settembre Cerretese, insieme alla mostra dei Pittori dell'Infiorata e dei fotografi che hanno partecipato al concorso Una Foto per Isabella.
25/08/2025 10.10 Comune di Cerreto Guidi
Regione Toscana
Caregiver familiare, Giani promulga la legge: “La Toscana a fianco di chi si prende cura”
Promuovere, valorizzare, sostenere la figura del caregiver familiare, cioè della persona che, nell’ambito domestico, si prende cura di un familiare o di un convivente non autosufficiente. È questa la finalità della legge 55/2025 “Disposizioni per la promozione ed il riconoscimento della figura del caregiver familiare”appena promulgata dal presidente Eugenio Giani e già approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 31 luglio scorso
La legge introduce principi chiave per il riconoscimento del ruolo del caregiver familiare in Toscana, ritenendolo una figura di fondamentale importanza all’interno della rete del sistema di welfare. Nell’articolato viene evidenziato il ruolo del caregiver familiare quale componente informale della rete di assistenza che ruota intorno alla persona, coinvolto a pieno titolo nel sistema integrato dei servizi sociali, socio-sanitari e sanitari.
Nel dettaglio la legge prevede:riconoscimento del ruolo del caregiver come parte integrante del sistema di welfare regionale; coinvolgimento nei percorsi di cura attraverso i progetti personalizzati di assistenza e di vita; rete di sostegno integrata tra servizi sociali, sanitari, enti locali, associazioni e Terzo settore; centro di ascolto regionale con servizio telefonico per orientamento, supporto e informazione; Interventi di promozione per diffondere la conoscenza della figura del caregiver, favorendo programmi di aggiornamento e iniziative di conciliazione vita-lavoro.
“Con questa legge – ha detto il presidente Giani - la Regione Toscana valorizza i caregiver familiari, donne e uomini che ogni giorno si prendono cura di un proprio caro con disabilità o non autosufficiente. Era importante inquadrare nella normativa regionale, in particolare nel rapporto con la rete dei servizi sociosanitari, una figura che in tante famiglie svolge un compito prezioso e difficile e lo fa in maniera gratuita e volontaria. Rafforziamo così il nostro impegno a sostegno delle famiglie e delle persone più fragili, offrendo loro strumenti reali di aiuto e di attenzione finalizzati anche a contrastare solitudine isolamento”
Per l’attuazione della legge sono stanziati 175.000 euro annui fino al 2027, destinati ai servizi di supporto e ai progetti a favore dei caregiver.
“Questa legge – ha concluso l’assessora al welfare Serena Spinelli - rappresenta un passaggio importante per far sì che questa figura, decisiva per la qualità di vita e il benessere della persona assistita, possa svolgere al meglio i suoi compiti, potendo contare sul supporto di tutti i soggetti sociali, sanitari e socio-sanitari con cui si trova a interagire.”
25/08/2025 13.44 Regione Toscana
Città Metropolitana di Firenze
Quartetto dei professori del Maggio Musicale Fiorentino. La formazione allinea Gregorio Tuninetti al flauto, Corinne Curtaz al violino, Jorg Winkler alla viola ed Elida Pali al violoncello
Festival della liuteria toscana, riparte a settembre la rassegna dedicata ai maestri dell’arte liutaria Lunedì 1 settembre 2025 - ore 21 Auditorium di S. Stefano al Ponte - piazza S. Stefano, 3 - Firenze
Dopo la pausa agostana, riparte a settembre con un ricco programma il Festival dei Concerti della Liuteria Toscana tra '700 e '900, rassegna dedicata ai maestri dell’arte liutaria di ieri e di oggi. E ai preziosi strumenti usciti dalle loro botteghe.
Ben 12 appuntamenti che prenderanno il via lunedì primo settembre all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte (ore 21) con una serata nel segno di Mozart insieme al Quartetto dei professori del Maggio Musicale Fiorentino. La formazione allinea Gregorio Tuninetti al flauto, Corinne Curtaz al violino, Jorg Winkler alla viola ed Elida Pali al violoncello. In programma tutte le pagine composte da Mozart per questa formazione: il “Quartetto in re maggiore KV 285”, il “Quartetto in sol maggiore KV 285a", “Quartetto in do maggiore KV Anh. 171 (285b)” e il “Quartetto in la maggiore KV 298”, quattro esempi di musica da camera brillante, pensati per interpreti di raffinata inventiva, con il flauto armoniosamente in gioco con gli archi. Jorg Winkler, prima viola dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, suonerà uno strumento plasmato nel 1969 da Piero Badalassi, liutaio pisano allievo di Igino Sderci. Proprio con una viola, Badalassi si aggiudicò la prima Triennale Internazionale degli Strumenti ad Arco “Antonio Stradivari” di Cremona, considerata l’olimpiade della liuteria. Solo il primo di una lunga serie di riconoscimenti.
PROSSIMI APPUNTAMENTI - Tutto Bach giovedì 4 settembre alla Sala della Musica del Complesso di San Firenze con I Solisti dell’Orchestra da Camera Fiorentina. Violino solista e maestro concertatore, Neri Nencini suonerà un violino realizzato dal liutaio fiorentino Claudio Arezio. Domenica 7 e lunedì 8 settembre all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte sarà la volta dell’Orchestra Toscana Classica affidata alla bacchetta di Paolo Biancalana, solista Giovanni Nesi al pianoforte, musiche di Martinü (prima italiana di “Divertimento in sol maggiore per pianoforte mano sinistra e orchestra”), Honegger e Schubert, con archi realizzati da Dario Vettori.
Sabato 13 settembre all’Oratorio Santa Maria Vergine della Croce al Tempio l’omaggio a Cajkovskij del Leviosa Quartet (con violino di Massimo Nesi), domenica 14 e lunedì 15 settembre Orchestra da Camera Fiorentina in concerto a Santo Stefano al Ponte (contrabbasso Gianluca Pierozzi), martedì 16 settembre all’Oratorio Santa Maria Vergine tutto Puccini con Gli Archi dell’Orchestra da Camera Fiorentina (violoncello di Claudio Arezio).
Giovedì 18 settembre alla Galleria degli Specchi Luca Giordano I Solisti di Toscana Classica, tra Ravel e Beethoven (violino Serafino Casini), sabato 20 settembre all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte l’Orchestra da Camera Fiorentina con Marco Lorenzini violino e maestro concertatore, musiche di Pachelbel, Bach, Mozart, Vivaldi (violino Carlo Vettori). Chiusura domenica 21 e lunedì 22 settembre sempre all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte con l’Orchestra da Camera: sul podio salirà il fondatore e direttore stabile Giuseppe Lanzetta per due serate dedicate a Beethoven (Quintetto Lucchini realizzato dal liutaio Martino Ius).
GLI STRUMENTI - Riscoprire il fascino e l’eccellenza della tradizione liutaria del territorio. È nato con questo scopo il Festival dei Concerti della Liuteria Toscana tra '700 e '900. Ogni serata vede l’impiego di strumenti ad arco plasmati da maestri artigiani e restaurati da mani altrettanto sapienti. Alcuni con una storia secolare, come il violoncello firmato da Paolo Castello, tra i massimi liutai del Settecento italiano. E poi, un violino Serafino Casini datato 1932 e realizzato con legni provenienti da una chiesa demolita del XVI secolo, una viola Piero Badalassi, liutaio pisano allievo di Igino Sderci. Immancabile il contributo della famiglia Vettori, un’eccellenza avviata nel 1935 da Dario Vettori e portata avanti da figli e nipoti. Non mancano esponenti dei giorni nostri come Martino Ius, Gianluca Montenegro, Massimo Nesi, Gianluca Pierozzi e Claudio Arezio.
Inizio concerti ore 21 salvo diversa indicazione. Biglietti da 10 a 20 euro. È consigliato l’acquisto in prevendita, online su www.ticketone.it e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita). Programma completo sul sito www.orchestrafiorentina.it. Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria dell’Orchestra da Camera Fiorentina, tel. 055.783374 – 333 7883225. Segui il Festival dei concerti della liuteria toscana sui canali social dell’Orchestra da Camera Fiorentina. Il Festival dei concerti della liuteria toscana tra ‘700 e ‘900 è organizzato dall’Orchestra da Camera Fiorentina in collaborazione con Ministero della Cultura, con il sostegno di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze e Intesa San Paolo.
Info concerti
Tel. 055.783374 –333 7883225
www.orchestrafiorentina.it -
orchestra.camerafiorentina@gmail.com
Direzione artistica
Giuseppe Lanzetta
Progetto
Orchestra da Camera Fiorentina
Ministero della Cultura
Con il sostegno di
Regione Toscana
Città Metropolitana di Firenze
Comune di Firenze
Intesa San Paolo
25/08/2025 12.15 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Empoli
Empoli. Via di Barzino, riparazione del parapetto del ponticello. Al via i lavori da lunedì 25 agosto 2025
Le lavorazioni dureranno due settimane. Gli interventi riguarderanno il rifacimento del muro danneggiato, il proseguimento della pavimentazione di via Barzino e la sostituzione della staccionata in legno danneggiata
Nei mesi scorsi in via di Barzino a Empoli in corrispondenza per un tratto alla ciclopista sull’Arno, il parapetto del ponticello è stato danneggiato per un urto accidentale.
Pertanto da lunedì 25 agosto 2025 cominceranno i lavori di ripristino che riguarderanno la riparazione del parapetto del ponticello, la sostituzione della staccionata in legno anch’essa danneggiata e il proseguimento della pavimentazione di via Barzino, previa scarifica del manto attuale, dal limite esistente fino all’intervento previsto.
Per alcune fasi delle lavorazioni sarà consentito il solo passaggio a piedi e sarà garantita la percorribilità della ciclopista dell’Arno.
La durata dei lavori sarà di due settimane e sono stati programmati in questo periodo per ridurre i disagi ai residenti che saranno informati in maniera puntuale.
20/08/2025 13.33 Comune di Empoli
Redazione di Met
Cinema. 'Sulle tracce di Antigone' nel Parco di Pratolino
Venerdì 29 agosto, alle ore 21, nella Villa Demidoff, il nuovo film di Giovanni Brancale
Serata di presentazione del film "Sulle tracce di Antigone" di Giovanni Brancale nella Sala Rossa della Villa Paggeria nel Parco Mediceo di Pratolino, venerdì 29 agosto 2025, alle ore 21. Il film traspone la tragedia di Sofocle nell'epoca contemporanea.
L'ingresso è libero con prenotazione obbligatoria all'indirizzo email:
parcomediceodipratolino@cittametropolitana.fi.it
Per contatti e informazioni si può chiamare il numero 337684085
'Sulle tracce di Antigone', girato in gran parte a Firenzuola lo scorso settembre, con musiche di Sara Calvanelli, vede la partecipazione di numerose comparse del luogo. Saranno presenti il regista Giovanni Brancale e gli attori. Il film ha ottenuto il contributo della Città Metropolitana di Firenze e del Banco di Credito Cooperativo-Banco Fiorentino Mugello, Impruneta, Signa.
"In questo momento di guerra e di smarrimento - spiega il regista - ci sembra importante tornare a quelli che sono stati i valori fondanti della nostra civiltà. Antigone insieme al sacrificio di Isacco è uno di quelli più significativi. Nell’Antigone c’è il conflitto tra legge naturale e ragione di stato, la pace intesa come legge di natura contro la legge di stato, la guerra. Abbiamo pensato al testo di Sofocle facendolo svolgere in un paese dei nostri giorni (ogni riferimento a situazioni attuali non è puramente casuale) e, ambientarlo nel Mugello dove passava la Linea Gotica, ed è ancora vivo tra i più anziani il ricordo della seconda guerra mondiale".
Attori professionisti, abitanti del posto e i membri dell’Associazione Gotica Toscana sono stati i protagonisti di un film “popolare” poiché coinvolge le comunità civiche e valorizza luoghi in parte dimenticati ma da riscoprire. Naturalmente compito di un film non è dare risposte ma porre domande e di fronte a questo incubo a occhi aperti a cui da troppo tempo stiamo assistendo quotidianamente vorremmo contrappore un sogno di speranza, di bellezza.
'Sulle Tracce di Antigone' è un film è costituito in tre parti: un prologo che si svolge ai giorni nostri, la vicenda di Antigone che si svolge nel 1944 sulla linea Gotica, un epilogo di nuovo nel presente.
Il prologo è stato girato a Firenze, sulla costa tirrenica , Donoratico, e presso il villaggio minerario di San Silvestro .
La parte centrale sulla linea Gotica che va dal Monte Altuzzo al passo della Futa,a Badia a Moscheta, Firenzuola , Badia a Cornacchiaia e i villaggi abbandonati di Castiglioncello e Brentosanico.L'epilogo di nuovo a Firenze, Monte Altuzzo e Passo della Futa ,al cimitero dei soldati tedeschi
E' stato un progetto molto impegnativo che ha richiesto l'utilizzo di molte competenze tecniche e artistiche e con piu’ di 100 tra attori e comparse
Abbiamo cercato di valorizzare il territorio sia con le riprese che con la sua storia (l'ultima guerra mondiale, la linea Gotica di cui nel 2024 è ricoso l'anniversario).
Abbiamo cercato inoltre la collaborazione sul territorio delle realta' locali piu' rappresentative dal Mugot (Museo della linea gotica) alle associazioni culturali: l'associazione culturale Artemisia, la bibioteca di Firenzuola, il comitato per il millenario della Badia di Cornacchiaia, San Lorenzo, coinvolgendole sia nella parte tecnica che artistica (costumi, scenografie, consulenza storica, comparse e attori).
Attori in ordine di apparizione
Prologo ed epilogo
Duccio Barlucchi, il medico
Marco Venier, il cardiologo
Valentina Brancale, la figlia
Eleonora Cappelletti, la moglie
Luca Faini, la guida
Antigone
Marco Gargiulo, Eteocle
Marcello Sbigoli, Creonte
Aldo Menichetti, don Aldo
Davide Arena, Polinice
Valentina Forno, Ismene
Valentina Brancale, Antigone
Duccio Barlucchi, Edipo
Alfredo Puccetti, il Consigliere
Luca Cardetta, Emone
Pino Potenza, Tiresia
Comparse
Il popolo
Emanuele Angel
Lorenza Ballerini
Pietro Ballerini
Matteo Nennati
Sara Bijass
Antonella Calamini
Francesco Calamini
Mattia Calvanelli
Nicola Calvanelli
Chiara Calzolari
Silvia Carri
Laura Coppini
Massimo Del Guasta
Asia Diani
Maria Grazia Di Bello
Amelia Di Cello
Tobia Di Cello
Sara Di Gregorio
Elena Fallani
Patrizia Ferretti
Luana Galeotti
Silvia Gambacciani
Alessandra Geroni
Gregorio Giorgi
Marino Livi
Daniela Marchi
Svetlana Martynenko
Monica Masini
Silvia Mazzoni
Debora Moncelli
Monica Mordini
Cristina Morozzi
Luca Paladini
Giulia Piazza
Vittoria Poggiali
Maria Polioni
Annalisa Puccetti
Ilaria Puccetti
Ilo Raspa
Silvia Reggiani
Katia Resia
Dario Scarpelli
Riccardo Scarpelli
Nina Simoncini
Sara Soffi
Sibilla Tagliaferri
Caterina Terigi
Anita Tommasini
Pamela Ungania
Marzia Vettori
Annalisa Visani
Ivana Zini
Il fisarmonicista
Sirio Ricci
I soldati
Leonardo Baggiani
David Biondi
Giuliano Brancale
Eduardo diani
Dario Di Benedetto
Ettore Faini
Vittorio Francini
Jacopo Manzuoli
Manfredo Monti
Alberto Montini
Lorenzo Pecchioli
Riccardo Ravaglia
Lapo Scotti
Duccio Selleri
Damiano Tagliaferri
Niccolò Testa
Massimiliano Tornai
I pazienti
Gabriele Bardazzi
Teresa Brancale
Claudia Caputo
Christiane Colinet
Sergio Moncelli
Cast tecnico
Giovanni Brancale, Sceneggiatura e Regia
Francesco Ritondale, Direttore fotografia e Montaggio
Gaetano Russo, Scenografia
Nicola Spinoso, Assistente e Scenografo
Marco Galardi, Fonico
Giuliano Brancale, Aiuto Tecnico
Claudio Piazzini, Aiuto Scenografo
Diane Bouvier, Organizzazione Generale
Claudia Paolini, Costumi
Sara Lo Zito, Catering
Ringraziamenti
Città Metropolitana di Firenze
Banca del Mugello
Don Aldo Menichetti
Associazione Artemisia
Mugot
23/08/2025 10.16 Redazione di Met
Città Metropolitana di Firenze
Sp 125 Certaldo - Lungagnana - Montespertoli - Chiusa dal 25 al 28 agosto
Nella fascia oraria 7-18
L'ufficio Viabilità della Metrocittà ha stabilito la chiusura al traffico veicolare della Sp 125 "Certaldo - Lungagnana - Montespertoli", al km 1+600 in entrambi i sensi di marcia, nel Comune di Certaldo in località Ponzano, dal giorno 25 agosto 2025 al giorno 28 agosto 2025, con orario 7-18, per lavori di messa in sicurezza di una frana.
14/08/2025 11.18 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Il Palazzo Suona. A settembre con il Concerto dell’Accademia Fiorentina Pro Arte
Venerdì 5 settembre alle ore 17 a Palazzo Medici Riccardi, Sala Luca Giordano (con ingresso da via Cavour, 9). Prenotazione consigliata da mercoledì 20 agosto
Venerdì 5 settembre alle ore 17 la Galleria degli Specchi di Palazzo Medici Riccardi ospita il concerto a ingresso gratuito del Concerto Accademia Fiorentina Pro Arte. L’appuntamento si inserisce nel ciclo "Il Palazzo Suona", promosso dalla Città Metropolitana di Firenze in collaborazione del Centro Associazioni Culturali Fiorentine Accademia Fiorentina Pro ArteIl Foyer. Amici della Lirica di Firenze
Il programma
“Palazzo Medici Riccardi: una riscoperta, parole e musica”
Saluti istituzionali
Intervento di Francesca Fiorelli Malesci
Concerto Accademia Fiorentina Pro Arte
Quartetto Blum
Sabrina Enrichi soprano
Federica Baronti flauto
Miriam Sadun violino
Serena Rinaldi chitarra
Musiche di F. Carulli, G. Giordani, G. F. Händel,
C. L. Blum, G. Donizetti
Venerdì 5 settembre ore 17 Palazzo Medici Riccardi, Sala Luca Giordano con ingresso da via Cavour n. 9
L’evento gratuito con prenotazione consigliata dal 20 agosto 2025 all’indirizzo
prenotazione.festivalfirenze@gmail.com o SMS e WhatsApp 333 6886294
19/08/2025 11.59 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Empoli
Piazza Matteotti, entro fine anno il progetto esecutivo
L'opera rientra nel programma triennale delle opere pubbliche ed è a bilancio. Il sindaco Mantellassi: “Sarà un progetto conservativo ma innovativo allo stesso tempo”
EMPOLI – Rigenerare, riqualificare e rinnovare. Questo è il mantra che l’attuale amministrazione comunale sta portando avanti per parchi, piazze e aree a verde esistenti affinché tornino a essere vissute con più serenità e fiducia, investendo sul decoro e la cura.
Un percorso avviato che proseguirà anche nei prossimi anni e che vede in questo momento un’altra piazza ‘attenzionata’ a cui gli empolesi sono molto legati: piazza Matteotti, “i giardini”.
Una delle piazze storiche di Empoli che l’amministrazione guidata dal sindaco Alessio Mantellassi ha intenzione di rinnovare senza venir meno proprio a quell’impronta storica che le appartiene.
L’intervento di recupero di piazza Matteotti ha l’obiettivo di restituire ai cittadini uno spazio pubblico inclusivo, privo di barriere architettoniche, sicuro e accessibile a tutte le categorie di utenti, valorizzando la componente storica della piazza e la sua ricchezza di elementi naturali. In continuità con gli altri interventi di riqualificazione degli spazi pubblici realizzati in questi anni nel centro storico cittadino, il progetto promuoverà soluzioni sostenibili per l’ambiente e per il benessere dei cittadini, attraverso il potenziamento di quanto già offre "Il Giardino" di Empoli: miglioramento del verde, dell'illuminazione pubblica, delle aree gioco e degli arredi, oltre che l'incremento della dotazione di servizi per la collettività (nuovo fontanello e bagni pubblici). Si prevede di razionalizzare i percorsi pedonali, realizzare nuove pavimentazioni e introdurre nuovi elementi in grado di fornire un reale valore aggiunto allo spazio pubblico.
“Nella manovra di giugno abbiamo stanziato oltre 400 mila euro per il rifacimento di piazza Matteotti, i giardini – ha affermato il sindaco -. Era un impegno della nostra campagna elettorale e lo rispettiamo. Nelle prossime settimane avvieremo la progettazione esecutiva ed entro l’anno andremo in gara con i lavori. Per spiegare il progetto, organizzeremo un momento pubblico di condivisione e discussione. La piazza manterrà la sua forma e questo assetto, manterrà tutto il verde, l’anello pedonale e gli spazi centrali. Sarà un intervento conservativo e di rinnovamento rendendola molto più accessibile, ordinata, migliorando il verde, rifacendo le aree a gioco, migliorando gli arredi e le sedute, realizzando un fontanello di acqua pubblica e un bagno pubblico, sistemando i viali. Avrà più illuminazione e videosorveglianza: perché i giardini dovranno tornare i giardini”.
GLI STEP – L’Ufficio Tecnico sta predisponendo l’affidamento della progettazione esecutiva e nella primavera prossima si conta di iniziare i lavori. L'opera rientra nel programma triennale delle opere pubbliche ed è a bilancio.
22/08/2025 13.37 Comune di Empoli
Comune di Signa
La Fiera di Signa 2025: un tuffo nel Cuore Medievale della Toscana!
Dal sabato 30 agosto a domenica 14 settembre, Signa sarà animata da un'esplosione di eventi
Anche quest'anno, la magia si ripete a Signa! La Fiera di Signa, secolare tradizione che affonda le sue radici nel Medioevo, torna con un programma ricco e variegato. Sarà un abbraccio ideale che unirà il cuore della città – Piazza Cavour, il centro storico e l'antico borgo del Castello – alla vivacità di altri luoghi, come Villa Alberti.
Questa manifestazione dimostra come la bellezza di un luogo sia forgiata anche dalle persone che lo abitano, dal dinamismo delle associazioni e dei circoli che, unendo le forze, lavorano per renderlo più vivace e accogliente. In sintesi, è l'unione di tutti coloro che amano Signa a farla risplendere.
Un Calendario Ricco di Eventi: Dal 30 Agosto al 14 Settembre
Dal sabato 30 agosto a domenica 14 settembre, Signa sarà animata da un'esplosione di eventi:
Mostre diffuse in vari luoghi.
Concerti e cene a tema.
L'immancabile sfilata del Cappello di Paglia, lunedì 1° settembre a Villa Alberti.
Il mercato serale di martedì 2 settembre.
Numerosi spettacoli e i suggestivi fuochi d'artificio.
Il culmine della manifestazione sarà la XXVIII Edizione della Festa Medievale nel Castello di Signa, in programma il 5 e 6 settembre. Un momento imperdibile sarà lo scenografico Banchetto Medievale CONVIVIUM nel Giardino dell'Edera, sabato 6 settembre, quest'anno dedicato alla venuta di Castruccio Castracani a Signa sette secoli fa.
La Festa Medievale: Spettacolo, Storia e Divertimento
Con circa cento tra artisti e comparse coinvolti, la Festa Medievale di Signa offrirà ore di spettacolo con:
Rievocazioni storiche e combattimenti.
Artisti di strada, musica e danza.
Coinvolgenti incursioni teatrali.
Nata nel 1995, la Festa Medievale di Signa si conferma, anche per il 2025, uno degli eventi più seguiti dell'estate toscana. Dopo 30 anni, è ancora capace di coinvolgere gli abitanti del Castello e le numerose associazioni del territorio nell'organizzazione di questa kermesse in stile medievale.
Decine di eventi animeranno il cuore del Castello di Signa, un vero e proprio tuffo nel passato che regalerà forti emozioni a grandi e piccini, incantati da artisti, danze e molto altro ancora.
Rievocazioni Storiche e Giochi di Fuoco
Quest'anno, un momento saliente sarà la rievocazione storica della venuta di Castruccio Castracani a Signa, con l'incendio della Torre di Settentrione, risalente al 1325. I visitatori si lasceranno catturare dai giochi di fuoco e dalle rappresentazioni in scena tra le vie del borgo. Un miscuglio di suoni, immagini e spettacoli dedicati anche ai più piccoli, che potranno godere appieno l'atmosfera di un antico villaggio medievale, ascoltando cantastorie o visitando gli angoli del borgo animati da giocolieri e saltimbanchi.
Sapori Antichi e Sfide Tradizionali
Un'esperienza culturale e di divertimento che regalerà emozioni anche a tavola: migliaia di ospiti potranno assaggiare le specialità gastronomiche locali preparate dai Castellani nei vari punti ristoro dislocati nell'antico borgo.
Nella stessa serata, non perdete il Corteo Storico di Signa, che sfilerà lungo le vie del Castello culminando al Giardino dell'Edera, dove si svolgerà la sfida degli Arcieri dei quattro Popoli di Signa.
Il Banchetto Medievale "CONVIVIUM": Un Viaggio nel Gusto e nello Spettacolo
Sabato 6 settembre, il Giardino dell'Edera del Castello ospiterà una grandiosa Cena Medievale. Spettacoli a tema, musica e artisti di vario genere accompagneranno le pietanze, tutte rigorosamente in uso all'epoca e legate anche al territorio di Lucca, sempre in onore di Castruccio.
L'ingresso, comprensivo di cena e spettacolo, ha un costo di € 40,00 per gli adulti (Soci Pro Loco € 35,00 e € 10,00 per i bambini.con menù adatto alla loro età).. La serata culminerà con il suggestivo spettacolo a sorpresa dell'incendio della Torre di Settentrione. Tre ore di intenso divertimento dove il vino scorrerà come se piovesse!
Un Evento per Residenti e Turisti
Questa è la Toscana autentica che cercano i turisti, ma anche i cittadini stessi, che ogni anno si riversano numerosi tra le strette vie dell'antico borgo medievale.
Si ringraziano fin da ora tutte le Associazioni e i Circoli del territorio che, con il loro operato, hanno permesso anche quest'anno la realizzazione di tutte le iniziative.
Per il programma dettagliato, visita:
https://www.prolocosigna.it/programma-dettagliato/
20/08/2025 9.58 Comune di Signa
ANBI-Consorzi di Bonifica della Toscana
Padule, Consorzio Basso Valdarno: «Avviati i lavori nel cratere palustre». Dopo il via libera sono partiti gli interventi che si concluderanno entro fine mese
«Giovedì 21 agosto abbiamo ricevuto l’autorizzazione a procedere dalla Regione Toscana che ringraziamo per la collaborazione»
«Sono partiti giovedì scorso gli interventi di manutenzione nel cratere palustre del Padule di Fucecchio». Lo annuncia il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, ricevuta l’autorizzazione all’esecuzione dei lavori, data la presenza di vincoli sull’area. Un procedimento avviato lo scorso giugno e che, vista l’approvazione del nuovo disciplinare avvenuta con Dgrt n. 1086 del 28.07.2025 (“Riserve naturali regionali Padule di Fucecchio e Lago di Sibolla. Approvazione dei disciplinari e del piano di azione previsti ai commi 1,3,4 e 5 dell'Art.16 del Regolamento delle riserve”) che definisce le azioni di manutenzione ordinaria, si è concluso grazie alla sinergia con gli uffici regionali.
«Giovedì mattina abbiamo ricevuto l’autorizzazione a procedere dalla Regione Toscana che ringraziamo per la collaborazione, visto che l’iter era legato all’introduzione della nuova norma, – spiega Maurizio Ventavoli, presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno -. L’arco di tempo a nostra disposizione va dal 10 agosto al 15 settembre, quindi siamo ampiamente nei tempi: entro il 30 agosto contiamo di concludere la maggior parte dei lavori salvo condizioni climatiche avverse, e nelle settimane successive prevediamo di terminare anche gli interventi minori, che da norma regionale, potrebbero comunque proseguire anche dopo il 15 settembre, nelle finestre concesse dal calendario venatorio. Stiamo lavorando anche a due perizie per procedere con interventi di sfalcio nell’area contigua al cratere palustre, che contiamo di concludere nei prossimi giorni». Per il prossimo anno, visto il disciplinare approvato, il procedimento autorizzativo potrà essere avviato all’approvazione del Piano delle attività di bonifica (Pab).
25/08/2025 8.47 ANBI-Consorzi di Bonifica della Toscana
Comune di Impruneta - Ufficio Stampa
ImprunetaGO! dal 28 agosto al 5 settembre in Piazza Buondelmonti
Nove giorni di musica dal vivo, street food, mercatini, spettacoli ed eventi dedicati ai più piccoli, ogni sera dalle 19.00 alle 24.00, con il patrocinio del Comune di Impruneta e l’organizzazione della Pro Loco. Durante le nove serate sono previste modifiche alla viabilità nel centro storico.
Dal 28 agosto al 5 settembre Piazza Buondelmonti si trasforma in un grande spazio di incontro e partecipazione con
ImprunetaGO!, manifestazione che rientra nel programma dell’Estate Imprunetina e che propone musica, gastronomia, mercatini e attività per tutte le età.
Ogni sera, dalle 19.00 alle 01.00, la piazza accoglierà concerti dal vivo, spettacoli, un’area dedicata allo street food, mercatini con espositori e un’area ricreativa pensata per i più piccoli.
Programma delle serate:
28 agosto: Voglio tornare negli anni ‘90
29 agosto: Rock in Movie – spettacolo rock con colonne sonore di film
30 agosto: 80Voglia – cover band
31 agosto: Killer Queen
1 settembre: “Music Contest” – contest per band emergenti
2 settembre: Saggio della Scuola di Musica di Impruneta, a seguire “Millennials” (pop rock anni 2000)
3 settembre: Rewind Orchestra e Paola Guadagno
4 settembre: 883 Show – spettacolo che celebra la storia di Max Pezzali e 883, con esibizione dal vivo e dj set
5 settembre: Negramaro Tribute Band e Ligabue Cover Band – serata in ricordo di Francesco Fallani
“Torna nel nostro paese una manifestazione molto partecipata che fino al 2017 ha animato la Terza Piazza e che da quest’anno ritrova nuova vita nel cuore del centro storico di Impruneta. La scelta di portarla in Piazza Buondelmonti vuole rafforzare il valore della socialità, creando occasioni di incontro tra generazioni diverse e valorizzando al tempo stesso le realtà associative e culturali del territorio. ImprunetaGO! è una festa che unisce tradizione e contemporaneità, un appuntamento che contribuisce a rendere più viva la nostra comunità e più attrattivo il paese anche per chi ci viene a visitare", dichiara il sindaco
Riccardo Lazzerini.
In occasione dei concerti di
ImprunetaGO e della
Cena dei Quattro Rioni, dal 26 agosto al 6 settembre sarà attuata un’inversione di marcia in via della Croce, con accesso consentito da via Don Binazzi. Lo stesso percorso dovrà essere seguito per raggiungere via della Fonte. Durante questo periodo, la corsia di attraversamento di Piazza Buondelmonti resterà chiusa. L’accesso sarà riservato esclusivamente ai mezzi di soccorso ed emergenza.
La manifestazione è organizzata dalla
Pro Loco di Impruneta con il patrocinio del
Comune di Impruneta e il sostegno del Banco Fiorentino e della Residenza Il Colle. I concerti sono ad
ingresso libero e gratuito. Nel corso dei nove giorni sono previste modifiche alla viabilità nel centro storico di Impruneta, che saranno comunicate successivamente.
25/08/2025 9.21 Comune di Impruneta - Ufficio Stampa
Gruppo Ferrovie dello Stato
Rfi, linea Firenze-Pistoia-Viareggio: lunedì 15 settembre riapre la tratta tra Pistoia e Montecatini
I lavori per il raddoppio si concluderanno domenica 7 settembre dal 7 al 14 settembre saranno effettuate corse di pre-esercizio
Si avviano alla conclusione i lavori di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) per il raddoppio ferroviario tra Pistoia e Montecatini Terme, sulla linea Firenze – Pistoia – Viareggio.
L’attivazione è prevista per domenica 7 settembre. Dal 7 al 14 settembre, come prevedono le norme, saranno effettuate le corse necessarie a garantire le massime prestazioni della linea in concomitanza con l’avvio dell’anno scolastico.
Oltre 250 i tecnici di RFI e delle ditte appaltatrici che sono state impegnate nei cantieri, fissi e mobili, coadiuvati da 80 mezzi d’opera.
La nuova linea - lunga circa 12 km - si sviluppa in affiancamento alla linea storica, ad eccezione di un unico tratto di circa 2 km dove è stato necessario abbandonare il vecchio tracciato, per garantire maggiore velocità e minore pendenza in analogia con il resto della tratta. Lì il doppio binario corre all’interno di una nuova galleria: la galleria Serravalle, l’opera più impegnativa dell’intero progetto. Le attività di scavo della galleria sono state ultimate alla fine del 2023 con abbattimento dell’ultimo diaframma il 22 novembre. A partire da quel momento, sono state eseguite tutte le opere di attrezzaggio impiantistico - con la posa del binario e della linea di contatto elettrica - e le lavorazioni di adeguamento alle norme per la sicurezza nelle gallerie ferroviarie.
Fra i vantaggi del raddoppio anche l’eliminazione di tutti i passaggi a livello presenti sulla tratta, con la realizzazione delle connesse opere sostitutive di ricucitura stradale e ciclo/pedonale, nonché di sistemazione idraulica.
REGIONALE TOSCANA, TRENITALIA - DAL 15 SETTEMBRE AUMENTANO LE CORSE FRA MONTECATINI E FIRENZE
grazie al raddoppio della linea fra Pistoia e Montecatini
al via anche una nuova coppia di treni veloci fra Firenze e Viareggio
orari on line dal 23 agosto
Firenze, 22 agosto 2025
Più corse dal 15 settembre fra Montecatini e Firenze.
Il potenziamento del servizio del Regionale di Trenitalia, programmato insieme a Regione Toscana, è stato reso possibile dal completamento dei lavori di raddoppio dei binari fra Pistoia e Montecatini.
Oltre il 30% dei collegamenti con il capoluogo toscano prima limitati a Pistoia, prolungheranno il servizio o lo inizieranno nella stazione di Montecatini. Saranno 15 nei giorni feriali, 12 il sabato e sette la domenica. A questi si aggiungerà una nuova coppia di treni veloci fra Firenze e Viareggio. Questi ultimi non effettueranno fermate intermedie fra Pistoia e Lucca, garantendo tempi di viaggio di poco più di un’ora fra il capoluogo toscano e Lucca.
La nuova offerta integrerà quella già consolidata sulla linea Firenze – Pistoia – Montecatini – Lucca - Viareggio, garantendo al territorio di Montecatini un potenziamento delle corse pari al 28%.
Il servizio sarà effettuato anche con i nuovi treni elettrici a doppio piano e monopiano del Regionale di Trenitalia
Gli orari delle nuove corse saranno consultabili sui canali di acquisto di Trenitalia a partire dal 23 agosto.
22/08/2025 14.33 Gruppo Ferrovie dello Stato
Città Metropolitana di Firenze
“Ritratti senza tempo” Fotografie di Rossano B. Maniscalchi in dialogo con l’antico
Museo dei Marmi - Palazzo Medici Riccardi - 30 luglio / 28 ottobre 2025 - Galleria Fotografica
Nel cuore storico di Firenze, all’interno del Museo dei Marmi di Palazzo Medici Riccardi, prende vita “Ritratti senza tempo”, una mostra fotografica dell’artista internazionale Rossano B. Maniscalchi, capace di intrecciare arte, storia e riflessione culturale in un percorso di grande suggestione visiva ed emotiva. Promossa dalla Città Metropolitana di Firenze, organizzata dall’Associazione NOVA - Nuova Officina delle Visioni Artistiche e dall’Associazione The Hearing Eyes con il supporto della Fondazione MUS.E, la mostra trova spazio all’interno del Museo dei marmi, parte integrante del percorso museale di Palazzo Medici Riccardi, dal 30 luglio al 28 ottobre 2025.
Per la prima volta nella città natale dell’artista, vengono esposti questi intensi ritratti, già presentati all’estero in prestigiosi poli culturali, che restituiscono uno spaccato potente dell’identità contemporanea attraverso i volti di leader, artisti e personalità che hanno segnato il nostro tempo. Celebrità quali Barack Obama, Arnaldo Pomodoro, Dario Fo, Rita Levi Montalcini, Dalai Lama, Jody Williams, Derek Walcott, Michelangelo Antonioni, Philippe Daverio e tanti altri, si specchiano nei volti di imperatori, filosofi e figure mitologiche: ogni abbinamento crea un ponte tra epoche, costruendo un racconto per analogia, che è al tempo stesso intimo e collettivo.
In una narrazione visiva profondamente evocativa, le fotografie realizzate da Maniscalchi nel corso della sua carriera internazionale si confrontano con i busti marmorei antichi, in un accostamento studiato e ricco di significato. L’obiettivo non è solo estetico, ma profondamente culturale: interrogarsi su cosa significhi, oggi, “essere ricordati”, su come mutino i linguaggi del potere e dell’immagine, e su come il ritratto, ieri scolpito nel marmo, oggi impresso nella fotografia, continui a parlare un linguaggio universale.
Il concetto di “Ritratti senza tempo” prende vita proprio in questo dialogo muto ma d’impatto, dove marmo e fotografia si fanno materia di riflessione sulla vanità, la gloria, la memoria.
La mostra si inserisce nel solco della grande tradizione fiorentina di dialogo tra classico e contemporaneo, recuperando quello spirito umanista che ha reso Firenze culla di pensiero e innovazione artistica. L’opera di Rossano B. Maniscalchi, intensa, essenziale, capace di restituire l’anima dei suoi soggetti, trova in questo contesto una nuova profondità e una risonanza culturale potente.
“Ritratti senza tempo” è più di una mostra: è una riflessione sul volto come costruzione culturale, simbolo di identità, potere e memoria; è un viaggio nella rappresentazione dell’essere umano attraverso i secoli; è un invito a osservare con nuovi occhi ciò che crediamo di conoscere.
Dichiara Claudia Sereni, Consigliera metropolitana con delega alla Cultura: "Le foto di Maniscalchi dialogano perfettamente con le sculture del nuovo allestimento del Museo dei marmi, parte integrante del percorso museale di Palazzo Medici Riccardi, sui temi dell'interiorità e dell'autorità, della luce e della bellezza."
La mostra temporanea è promossa dalla Città Metropolitana di Firenze, organizzata dalla Associazione NOVA - Nuova Officina delle Visioni Artistiche e dalla Associazione The Hearing Eyes, con il supporto della Fondazione MUS.E.
Museo dei Marmi - Palazzo Medici Riccardi, Firenze
30/07/2025-28/10/2025
https://www.palazzomediciriccardi.it/
Galleria Fotografica di Antonello Serino su:
https://www.flickr.com/photos/serino_antonello/albums/72177720328003063
30/07/2025 13.05 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Montespertoli
Montespertoli. Comitato Mostra del Chianti: pubblicato l'avviso per la ricerca dell'esperto del settore vitivinicolo
Gli interessati possono inviare la propria candidatura corredata da specifico curriculum al protocollo del comune (protocollo@comune.montespertoli.fi.it) entro il 10 settembre
Il Sindaco ha firmato l’avviso pubblico per la selezione di un esperto/a in materie vitivinicole che andrà a far parte del nuovo Comitato Mostra del Chianti.
“Cerchiamo una persona che possa contribuire al lavoro del comitato portando esperienza e professionalità. La Mostra del Chianti di Montespertoli è ormai un punto di riferimento per il mondo del vino e si vuole confermare sempre di più come luogo ideale per confronti sulle novità del settore. Quest’anno per esempio abbiamo ospitato con grande piacere una serata sui vini dealcolati.” dichiara il Sindaco Alessio Mugnaini
Gli interessati possono inviare la propria candidatura corredata da specifico curriculum al protocollo del comune (
protocollo@comune.montespertoli.fi.it) entro il 10 Settembre.
Il Comitato, nel suo complesso, sarà composto da i seguenti membri:
Sindaco/a;
Assessore/a con delega all'agricoltura;
Assessore/a con delega alla cultura e turismo;
Assessore/a con delega alle attività produttive;
Presidente del Consiglio Comunale dei Giovani;
n. 1 consigliere/a di maggioranza;
n. 1 consigliere/a di minoranza:
n. 1 rappresentante delle associazioni che partecipano alla manifestazione;
n. 1 rappresentante delle aziende vitivinicole che partecipano alla manifestazione;
n. 1 rappresentante del Comitato delle Contrade di Montespertoli;
n. 1 rappresentante dell’Associazione Turistica Proloco;
n. 1 rappresentante dell'Associazione Viticoltori di Montespertoli;
n. 1 rappresentante dell'Associazione Commercianti e Artigiani di Montespertoli;
n. 1 rappresentante dell'Associazione Gruppo Novecento;
n. 1 esperto/a del settore vitivinicolo.
Per le nomine delle associazioni, delle aziende e dei gruppi politici l’Amministrazione Comunale ha già provveduto ad inviare formale richiesta a ciascuna realtà affinchè comunichi entro il 15 Settembre 2025 il proprio nominativo in modo che la Giunta Comunale possa procedere con la nomina.
Il Comitato si rinnoverà ogni anno e la partecipazione dei membri è gratuita e a titolo onorifico.
La 68^ Mostra del Chianti ha già messo in moto la sua organizzazione e da appuntamento a tutti per Sabato 30 Maggio 2026.
22/08/2025 9.09 Comune di Montespertoli
Comune di Empoli
I Comuni di Empoli e Vinci approvano il Piano operativo di evacuazione per le operazioni di bonifica dell’ordigno bellico in piazza Guido Guerra a Empoli
Dopo il passaggio nelle sedute delle rispettive Giunte, il Piano è stato pubblicato sui siti istituzionali dei due Enti
Nei giorni scorsi le Giunte comunali di Empoli e Vinci hanno approvato il ‘Piano operativo di Evacuazione’ redatto dai rispettivi uffici protezione civile comunali per le operazioni di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto in piazza Guido Guerra a Empoli, all’interno del cantiere del teatro il Ferruccio.
I due documenti con la delibera e gli allegati come parte integrante sono stati pubblicati sui siti istituzionali dei due Comuni e sono consultabili ai link:
https://ordigno2025.comune.empoli.fi.it/ (per il Comune di Empoli) e
http://comune.vinci.fi.it/ (per il Comune di Vinci). Questo per una maggiore comprensione da parte della cittadinanza. Lì si potranno anche reperire le ordinanze relative alla viabilità alternativa per evitare l'accesso nella zona rossa e consentire un flusso regolare nel resto delle aree.
Per le operazioni di disinnesco dell’ordigno, che saranno condotte sotto il diretto controllo del Reggimento Genio Ferrovieri Castel Maggiore (BO), nel giorno programmato (domenica 7 settembre 2025), il cantiere per la esecuzione dei lavori del teatro “Il Ferruccio” sarà chiuso dal 29 agosto al 9 settembre 2025.
In tal senso saranno emanati specifici ordini di servizio alla Ditta esecutrice dei lavori da parte del Direttore dei Lavori e del Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione.
QUALI SONO LE FASI DEL PIANO DI EVACUAZIONE – Il ‘Piano’ sarà messo in atto e gestito dai Centri di Coordinamento, responsabili delle operazioni di pianificazione, coordinamento e gestione di tutte le attività quali: il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) – responsabile del coordinamento dei servizi ed è l’organo principale presieduto dal Prefetto o suo delegato che il giorno 7 settembre 2025 si insedierà nella sede della Protezione Civile di Empoli, in via del Castelluccio, 46, zona Terrafino; il Centro Operativo Comunale (COC) – sede via del Castelluccio, 46, responsabile delle attività a livello comunale e locale, guidato dal sindaco o da un suo delegato - e il Centro Operativo Intercomunale Empolese Valdelsa (COI) con sede anch’esso in via del Castelluccio, 46, al Terrafino, è responsabile ed è presieduto dal presidente dell’Unione dei Comuni o da un suo delegato.
Il Comune di Vinci istituirà un punto di comando avanzato nel piazzale della scuola media di Sovigliana, adiacente al palasport "Falcone e Borsellino", e lì stesso verrà riunito il COC.
ATTIVAZIONE COC e COI - Venerdì 5 settembre 2025 saranno aperti e quindi attivati il COC e il COI dell’Unione dei Comuni Circondario dell’Empolese Valdelsa con funzioni di supporto (tecnica e pianificazione, sanità, assistenza sociale, veterinaria, volontariato, risorse mezzi e materiali, strutture operative locali e viabilità, assistenza alla popolazione, gestione amministrativa e finanziaria). Il COC resterà aperto fino al termine delle operazioni di bonifica per coordinare tutte le attività di assistenza alla popolazione con l’impiego del volontariato, le attività di pianificazione, di comunicazione, di informazione e di istruzioni alla cittadinanza.
INSEDIAMENTO del CCS – A partire dalle 6.30 di domenica 7 settembre sarà attivato da parte del Prefetto il Centro Coordinamento Soccorsi nella sede del Terrafino. Nella sede dei tre ‘Centri’ sarà attrezzato un angolo apposito per la stampa.
Le operazioni preparatorie alla evacuazione dell’area che sono cominciate dai primi giorni del mese di agosto con una campagna di informazione puntuale, che prosegue e durerà fino al termine della giornata di domenica 7 settembre, con comunicati stampa settimanali che contemplano ‘aggiornamenti’ per esempio sulla campagna di distribuzione di volantini di informazione e istruzione, imbucati nelle varie cassette postali già una prima volta (ci sarà un secondo passaggio tra il 20 e il 30 agosto 2025), è stato previsto in prossimità della data dell’evento, l’utilizzo di due mezzi della protezione civile che circolando lungo le vie interessate dall’evacuazione, che lanceranno messaggi sonori informativi. Inoltre sabato 30 e domenica 31 agosto 2025 saranno allestiti Info Point a Empoli in piazza della Vittoria, piazza Matteotti e Largo G. Ragionieri.
Dopo un primo passaggio di distribuzione dei volantini, il Comune di Vinci provvederà nei prossimi giorni all'affissione degli stessi negli esercizi pubblici e sarà possibile avere informazioni nel punto allestito nel piazzale della scuola media di Sovigliana (dove verrà allestito il COC), sabato 6 settembre 2025 in orario dalle 8 alle 17.
CRONOPROGRAMMA DELL’EVENTO - Alle 6.30 di domenica 7 settembre 2025 apertura del CCS, COI e del COC alla presenza dei coordinatori del volontariato di protezione civile presso le sedi indicate e avvio delle operazioni di: chiusure dei varchi e allestimento dell'Area di Accoglienza.
Dalle 7 alle 7.30, posizionamento delle transenne per la chiusura dei varchi e apertura dell'Area di Accoglienza.
Alle 8 chiusura di tutti varchi in entrata per traffico veicolare e pedonale e inizio evacuazione della Zona Rossa.
Alle 9 totale sgombero della Zona Rossa ed avviso acustico. A tal fine, ad evacuazione completata, il COC darà comunicazione a tutti i veicoli dotati di sirena di farle suonare per 30 secondi.
A seguire interdizione totale dell’area compreso il sorvolo di controllo e inizio operazioni di disinnesco, inizio e fine delle operazioni di disinnesco, fine divieti di interdizione al traffico ed inizio normalizzazione flusso veicolare e pedonale e termine delle operazioni.
VARCHI e GESTIONE DELLA MOBILITÀ – Per il Comune di Empoli e il Comune di Vinci durante le operazioni di evacuazione, rimozione e spostamento del residuato bellico, tutta la circolazione stradale sarà mantenuta all’esterno del perimetro della ‘zona rossa’. Sono stati predisposti 11 varchi di chiusura sulle strade urbane per Empoli e 8 varchi di chiusura sulle strade urbane per Vinci, con tipologia di cancelli veicolari (il cui controllo sarà effettuato dalla Polizia Locale con l’ausilio della Protezione Civile e cancelli per il prefiltro che saranno, invece, controllati dalla Protezione Civile. I varchi bloccheranno tramite transenne tutte le strade di accesso all’interno della ‘zona rossa’, in quanto sono il limite non valicabile per tutta la durata delle operazioni.
La mappa dei varchi è disponibile sui rispettivi siti dei due Comuni coinvolti.
Dalle 6.30 fino alle 9 di domenica 7 settembre 2025 sarà consentita l’uscita dalla ‘zona rossa’ con l’attraversamento dei varchi, mentre l’accesso sarà consentito solo ai mezzi e agli operatori autorizzati.
Tutte le disposizioni saranno emesse con apposita ordinanza di divieto di transito e di sosta che decadrà appena la circolazione veicolare verrà riaperta.
Nel ‘Piano’ si fa riferimento a tutti i punti di chiusura al traffico veicolare e pedonale, alla segnaletica di preavviso di chiusura strada e a quali sono le ‘vie’ interessate dalla chiusura al passaggio pedonale.
A Empoli i punti di chiusura strade al traffico veicolare e pedonale sono: ponte pedonale via Barzino, via delle Olimpiadi incrocio con ponte di via Bisarnella, via Luigi Russo / Strada Statale n.67, via G. Carducci / via L. Conti, via Masini dopo incrocio via C. Rovini e via G. Verga, via F. Busoni / Largo 8 marzo 44, piazza della Vittoria, incrocio via Curtatone e Montanara e via J. Carrucci, Canto Ghibellino e Canto Pretorio, via P. Pulidori/ via V. Chiarugi, via Rozzalupi/ via delle Chiassatelle, via Dainelli/ SS67.
A Spicchio (Vinci) i varchi saranno collocati in viale Battisti, via Curtatone e Montanara angolo via Filzi, via Cairoli angolo via Filzi, viale Togliatti all'incrocio con via Nazario Sauro, via Nazario Sauro angolo via Menotti, via Guicciardini angolo via Manin, via del Palazzo angolo via Carducci, via A. Gramsci angolo via Giusti.
AREE DI ACCOGLIENZA – Le persone che non riusciranno ad avere un'autonoma sistemazione saranno ospitate nelle Aree di accoglienza (ACCOS), che per l'occasione saranno allestite nel Comune di Empoli alla palestra della scuola secondaria di I° grado Busoni in via R. Sanzio, 157 e per il Comune di Vinci al Palazzetto dello sport "Falcone e Borsellino" in via Caduti sul Lavoro, 6 a Sovigliana. In quest’area saranno presenti i volontari delle associazioni di protezione civile. In quest’area è possibile ospitare persone con animali d’affezione grazie alla disponibilità di spazi all’aperto.
PER I PIÙ FRAGILI - Particolare attenzione sarà rivolta alle persone "fragili" con necessità sanitarie e socio-assistenziali, che saranno fin da ora prese in carico dalla Protezione Civile e dal Servizio Socio-Sanitario, per essere informate e organizzare l’ospitalità presso l'area di accoglienza stessa o in strutture dedicate. Coloro che avranno fatto richiesta di aiuto all’evacuazione sono stati contattati per via telefonica a partire dal 24 agosto 2025 per capire le necessità e quindi attivare successivamente servizi del volontariato o segnalazioni alla struttura sanitaria.
Il Piano di Evacuazione per queste persone richiede più tempo e quindi già a partire da sabato 6 settembre 2025 per consentire di concludere il trasporto assistito entro le 9 di domenica 7 settembre.
CONTATTI - Il Comune di Empoli ha messo a disposizione: una pagina del suo sito con tutte le informazioni che verranno via via rese note al link
https://ordigno2025.comune.empoli.fi.it/, un numero di telefono (0571 757535) che è possibile contattare negli orari di apertura del centralino del Comune, ovvero, dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 19, il sabato dalle ore 8 alle ore 13 per tutte le informazioni di dettaglio.
Per eventuali richieste di assistenza all’evacuazione si potrà anche scrivere all'indirizzo mail
ordigno2025@comune.empoli.fi.it
Il Comune di Vinci ha messo a disposizione: la pagina del sito
https://www.comune.vinci.fi.it/novita/evacuazione-2025/ dove trovare tutte le informazioni necessarie, il numero di telefono (0571 933298) attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13, il martedì e il giovedì anche tra le ore 15 e le ore 17 e è disponibile anche l'indirizzo mail
protezionecivile@comune.vinci.fi.it
In caso di maltempo tutta l’operazione potrebbe essere anche riprogrammata in data successiva e in tal caso ne verrà data tempestiva comunicazione.
25/08/2025 12.09 Comune di Empoli
Comune di Pontassieve
Pontassieve. Festival in piazza dei Popoli con Cisco, Murubutu e Andrea Kaemmerle
Dal 3 al 5 settembre in piazza Vittorio Emanuele II
Dal 3 al 5 settembre torna a Pontassieve il Festival Piazza dei Popoli, che trasformerà per tre giorni Piazza Vittorio Emanuele II in un luogo aperto dove culture diverse si incontrano attraverso musica, parole, immagini e sapori. Il sottotitolo scelto per questa edizione, "Intrecci", sintetizza perfettamente lo spirito dell’iniziativa: un intreccio di linguaggi, di provenienze, di esperienze che danno vita a uno spazio vivo e partecipe.
Tra gli ospiti principali spiccano due nomi di riferimento nel panorama musicale italiano. Giovedì 4 settembre salirà sul palco Stefano “Cisco” Bellotti, figura storica del folk rock italiano, per festeggiare – insieme ad alcuni ex Modena City Ramblers – i trent’anni dell’album “Riportando tutto a casa”, una pietra miliare della musica italiana degli anni Novanta.
Venerdì 5 settembre sarà la volta di Murubutu, voce poetica e colta del rap italiano, noto per il suo approccio narrativo e per l’originalità con cui ha saputo coniugare la forma musicale dell’hip hop con la profondità della narrazione. Sul palco di Pontassieve per una nuova tappa del suo Tour “La vita segreta”.
Ad aprire il festival, mercoledì 3 settembre, sarà lo spettacolo teatrale “Marinati”, scritto e interpretato da Andrea Kaemmerle della compagnia Teatro Guascone.
Non mancheranno anche in questa edizione i progetti ad alto contenuto sociale e culturale. Mercoledì 3 settembre sarà presentato “Colors4Palestine”, ideato dal fumettista Daniele Caluri: un progetto artistico collettivo nato come forma di protesta e riflessione, che unisce artisti e illustratori per richiamare l’attenzione sulla crisi umanitaria nella Striscia di Gaza. Il giorno seguente, giovedì 4 settembre, il festival ospiterà la presentazione del lavoro di Still I Rise, organizzazione internazionale che opera in contesti di emergenza e marginalizzazione per garantire istruzione e tutela a bambini e adolescenti in difficoltà.
Per tutta la durata del festival, la Biblioteca Comunale di Pontassieve accoglierà la mostra fotografica “Be My Voice. Un diario per Gaza”, a cura di Marcella Brancaforte in collaborazione con Arci. L’esposizione nasce dallo scambio epistolare tra la stessa Brancaforte e il giornalista palestinese Alhassan Selmi, e raccoglie disegni, testi e immagini capaci di raccontare in modo intimo e diretto la vita sotto assedio nella Striscia di Gaza.
Accanto alla musica, al teatro e all’impegno civile, il festival propone momenti pensati per ogni fascia d’età: laboratori per bambini curati dalla Biblioteca Comunale nei locali de “Le Muratine”, incontri tematici presso il Palazzo Comunale, e soprattutto gli “Intrecci di Sapori”, ovvero gli stand gastronomici e culturali curati da realtà del territorio come il Comitato in Bianco e Nero, Croce Azzurra, Saharawinsieme.
Il Festival Piazza dei Popoli è parte del più ampio progetto “Piazza dei Popoli, Percorsi (PPP)”, sostenuto dalla Regione Toscana attraverso i fondi PR FSE+ 2021–2027
Festival Piazza dei Popoli 2025
Intrecci di Suoni, Immagini, Parole e Sapori
Pontassieve – Piazza Vittorio Emanuele II | 3-5 Settembre 2025
con Cisco, Murubutu e Andrea Kaemmerle
un Festival per pensare con i progetti Still i Rise, Colors4 Palestine e Be my voice
Ingresso Gratuito
Programma completo su www.comune.pontassieve.fi.it
22/08/2025 13.10 Comune di Pontassieve
Comune di Empoli
Prosegue la campagna informativa sulla evacuazione per la bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto in piazza Guido Guerra a Empoli
Nei prossimi giorni sarà effettuato dai volontari il secondo giro di cassettaggio del volantino con le informazioni e istruzioni per le famiglie interessate alla evacuazione nella mattinata di domenica 7 settembre 2025
In queste prime settimane del mese di agosto ha preso il via la campagna informativa e di istruzioni per l’evacuazione precauzionale per la bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto in piazza Guido Guerra a Empoli, all’interno del cantiere del teatro il Ferruccio.
Domenica 7 settembre 2025 è stata programmata la rimozione del residuato e in via precauzionale sarà necessario evacuare un'area di raggio pari a 468 metri a partire dalla posizione dell'ordigno bellico che interessa i territori comunali di Empoli e di Vinci. Questa operazione coinvolgerà cinquemila persone (3.800 circa su Empoli e 1.200 circa su Vinci) che sono chiamate a evacuare l'area per il tempo necessario alle operazioni. L’evacuazione si svolgerà in orario dalle 7 alle 9 di domenica 7 settembre 2025.
La data, in ragione del complesso iter autorizzativo o del maltempo, potrebbe essere anche riprogrammata in data successiva e in tal caso ne verrà data tempestiva comunicazione.
Per tutte le informazioni, gli aggiornamenti e per tutto quello che c’è da sapere, è stata creata una sezione apposita sulla home page del Comune di Empoli che può essere consultata in ogni momento al link
https://ordigno2025.comune.empoli.fi.it/, ora disponibile anche ‘tradotta’ in varie lingue (inglese, francese, spagnolo, rumeno, georgiano, urdu, albanese e cinese) per consentire di veicolare tutte le comunicazioni ai residenti della ‘zona rossa’.
PROSEGUE LA CAMPAGNA DIVULGATIVA – Nei prossimi giorni partirà una seconda distribuzione del volantino con le istruzioni da seguire nella mattinata dell’evacuazione, che i residenti della ‘zona rossa’ troveranno nella propria cassetta postale, grazie alle associazioni del volontariato della protezione civile: Misericordia, Pubbliche Assistenze Riunite, Croce Rossa di Empoli e Scuola Italiana Cani Salvataggio.
Nel comune di Vinci la distribuzione del volantino è stata completata grazie ai volontari della Vab Vinci con il supporto della Misericordia di Spicchio e Sovigliana.
È importante ribadire che nel volantino sono riportate tutte le comunicazioni ufficiali a cui fare riferimento.
Per quanto riguarda le email di richiesta informazioni o di aiuto per l'evacuazione che stanno arrivando all’indirizzo
ordigno2025@comune.empoli.fi.it vengono prese in carico e gestite con cura dal personale dipendente del Comune di Empoli e della Protezione Civile.
Dalla scorsa settimana si contano altre cinque email e non più di dieci telefonate e tutte per informazioni generiche.
FOCUS ZONA ROSSA - L'accesso alla Zona Rossa sarà interdetto in entrata dalle 7. Le operazioni di evacuazione dovranno concludersi entro le 9, entro quell’ora l’area della zona rossa dovrà essere completamente sgombra. Il rientro nelle abitazioni e nell’area avverrà a conclusione delle operazioni di disinnesco e di trasferimento del residuato bellico che verrà fatto brillare in una cava di Calenzano.
La popolazione verrà avvisata del termine delle operazioni tramite segnali acustici, comunicazioni via social e con la riapertura delle strade. Salvo imprevisti l’operazione perdurerà per tutta la mattina.
Nella zona rossa, oltre all'evacuazione dei residenti e dei loro animali domestici, è prevista la totale interdizione al traffico veicolare e al transito dei pedoni. La zona rossa dovrà essere sgombra da veicoli parcheggiati. Tutte le attività (commerciali, religiose, sportive, eccetera) all'interno della zona rossa dovranno essere sospese per tutta la durata delle operazioni, al termine delle quali sarà possibile per i residenti riprendere possesso delle proprie abitazioni, mentre per pedoni e automobilisti sarà possibile riprendere il passaggio nel resto delle nelle vie interessate.
A dettagliare il programma delle attività saranno i Piani di evacuazione, disponibili su siti internet istituzionali non appena gli stessi verranno approvati. Il Piano sarà ulteriormente dettagliato nella imminenza dell’evento.
Sui siti sarà possibile trovare, al momento della loro pubblicazione, anche le ordinanze relative alla viabilità alternativa per evitare l'accesso nella zona rossa e consentire un flusso regolare nel resto delle aree.
Le persone che non riusciranno ad avere un'autonoma sistemazione saranno ospitate nelle Aree di accoglienza, che per l'occasione saranno allestite nel Comune di Empoli alla palestra della scuola secondaria di I° grado Busoni in via Raffaello Sanzio, 157 e nel Comune di Vinci al Palazzetto dello sport "Falcone e Borsellino" in via Caduti sul Lavoro, 6 a Sovigliana.
PER I PIÙ FRAGILI - Particolare attenzione sarà rivolta alle persone "fragili" con necessità sanitarie e socio-assistenziali, che saranno fin da ora informate e prese in carico dalla Protezione Civile e dal Servizio Socio-Sanitario, in modo da poter organizzare l’ospitalità nell'area di accoglienza stessa o in strutture dedicate.
CONTATTI - Il Comune di Empoli ha messo a disposizione una pagina del suo sito con tutte le informazioni che verranno via via rese note mano a mano
https://ordigno2025.comune.empoli.fi.it/ ; un numero di telefono (0571 757535) che è possibile contattare negli orari di apertura del centralino del Comune: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19, il sabato dalle 8 alle 13 per tutte le informazioni di dettaglio.
Per eventuali richieste di assistenza all’evacuazione si potrà anche scrivere all'indirizzo mail
ordigno2025@comune.empoli.fi.it
Il Comune di Vinci ha messo a disposizione: la pagina del sito
https://www.comune.vinci.fi.it/novita/evacuazione-2025/ dove trovare tutte le informazioni necessarie e il numero di telefono (0571 933298) attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il martedì e il giovedì anche tra le 15 e le 17. È disponibile anche l'indirizzo mail
protezionecivile@comune.vinci.fi.it
21/08/2025 11.26 Comune di Empoli
Comune di Vicchio
Ruralità e artigianalità, a Vicchio è tempo di “Fiera Calda”
Dal 28 al 31 agosto, il 27 il via con la Fiera del Bestiame
Affonda le proprie radici nella civiltà contadina di inizio '800, ma nel corso del tempo si è trasformata e rinnovata arrivando ai giorni nostri con una veste che unisce tradizione, folklore, valorizzazione del settore rurale e dell’artigianato, socialità e aggregazione. E’ la “Fiera Calda”, manifestazione che si svolge nell’ultimo scorcio di agosto a Vicchio, richiamando in ogni edizione numerosi visitatori.
Come da tradizione, il 27 e 28 agosto al ‘pratone’ a Ponte a Vicchio si svolgerà la “Fiera del bestiame” con stand di allevamenti, mezzi agricoli d’epoca, dimostrazioni, giochi equestri mentre dal 28 agosto via alla “Fiera Calda” che continuerà fino al 31 agosto. Nel centro storico: musica dal vivo, animazione, street food, attività ed esibizioni, ed ancora spazi per le associazioni locali come la loggia del contadino con i mestieri di un tempo, l'angolo della pittura, dimostrazioni e laboratori, il mercatino degli hobbisti e dei produttori agricoli, la ciclostorica "La Pittorica", passeggiate ed escursioni archeologiche, un programma per bambini con laboratori e giochi, il “Jazz night garden” alle Logge. Oltre al protagonismo delle associazioni e delle realtà locali che animeranno la manifestazione per tutta la sua durata, di particolare rilievo in questa edizione è lo spazio dedicato al Teatro Giotto all'artigianato di qualità ed eccellenza con una conferenza e una mostra sul cuoio, a cura del maestro artigiano Stefano Parrini. Sarà uno show di luci, musica e arte performativa quello delle farfalle luminose. E si annuncia particolarmente suggestivo lo spettacolo pirotecnico al lago di Montelleri.
Sottolinea l’assessore alla Cultura Marco Gasparrini: “La Fiera Calda fa parte delle nostre tradizioni, della nostra comunità, del territorio mugellano. Una manifestazione che col tempo ha cambiato volto mantenendo sempre la vocazione alla valorizzazione della ruralità e dell’artigianalità. La Fiera del Bestiame infatti anticipa e accompagna l’avvio della Fiera Calda vera e propria, che anche quest’anno si snoda per tutto il centro storico con numerosi appuntamenti, animazione e musica, varie attività, oltre allo spazio riservato all’artigianato d’eccellenza. Tutto questo grazie al protagonismo delle associazioni locali, al contributo degli sponsor e ai contributi pubblici che abbiamo ottenuto. Sforzi che hanno consentito di organizzare un’edizione quasi a costo zero per il Comune”.
La Fiera Calda è organizzata dal Comune insieme alla Pro Loco, col patrocinio e il contributo della Regione Toscana, il contributo regionale “Toscana Diffusa” e quello del Consiglio Regionale, il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze e dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello, nonché il sostegno di vari sponsor e soggetti privati.
L'inaugurazione è fissata per giovedì 28 agosto alle ore 17.
21/08/2025 16.48 Comune di Vicchio-ufficio stampa
Città Metropolitana di Firenze
Agosto a Pratolino: visite guidate notturne. A grande richiesta una nuova data
Sabato 30 agosto 2025 dalle ore 19.15. Prenotazione obbligatoria
Nuova data per le visite guidate notturne al Parco Mediceo di Pratolino, dopo il sold out del 22 si replica con un nuovo appuntamento concesso dalla Città Metropolitana di Firenze, proprietaria del complesso, sabato 18 agosto 2025.
Ingresso libero previa prenotazione obbligatoria via e-mail, indicando numero e nome dei partecipanti, a
parcomediceodipratolino@cittametropolitana.fi.it.
Il livello di difficoltà è facile e la durata di circa quattro ore. Appuntamento per tutti al cancello d’ingresso del Parco alle ore 19.15. Tutte le ulteriori informazioni saranno fornite al momento dell’iscrizione.
Il Parco nel mese di agosto rimane aperto dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 20, un’occasione per trascorrere l’intera giornata all’aria aperta e al fresco, immersi nella natura e nella storia.
Possibile fare un pic-nic su uno dei tanti prati, portandosi il pranzo a sacco o, in alternativa, ristorarsi presso la Locanda del Parco (consigliata lA prenotazione allo 3335438336).
Il parco si trova in Via Fiorentina 276 a Vaglia, a mezz’ora circa da Firenze. Gli amici a quattro zampe sono ammessi solo se tenuti al guinzaglio. Ingresso gratuito.
19/08/2025 10.27 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Cerreto Guidi
Cerreto Guidi. Il “Cerrino d’oro” premia lo sport
Martedì 2 settembre alle ore 21,30 verrà attribuito il riconoscimento a Real Cerretese, Pallavolo Cerretese e Polisportiva Basket Cerretese
Il “Cerrino d’Oro” è stato istituito nel 1997 da Sergio Brotini e viene attribuito ogni anno nei giorni del Settembre Cerretese. Assegnato dalla Pro Loco, il riconoscimento viene consegnato a chi si sia particolarmente distinto per il suo impegno nel campo della cultura, del lavoro, dell’imprenditoria, della solidarietà e dello sport. E quest’anno sarà proprio lo sport a caratterizzare la premiazione.
Il “Cerrino d’oro 2025” verrà infatti consegnato a Real Cerretese, Cerretese Pallavolo e Polisportiva Basket Cerretese per aver contribuito ad elevare il nome di Cerreto Guidi e a diffonderne l’ immagine. A parte gli indiscutibili risultati agonistici che le hanno visto protagoniste anche nell’ultima stagione, la ragione più autentica che sottende al premio è l’impegno profuso dalle tre società per la valorizzazione dello sport, aggregando un numero notevole di giovani praticanti.
Il premio verrà consegnato nel corso di una cerimonia in programma Martedì 2 Settembre alle ore 21,30, sul palco del Palio, in Piazza Vittorio Emanuele II.
Alla consegna del “Cerrino d’Oro” interverranno la Sindaca Simona Rossetti e il Presidente della Pro Loco Lorenzo Brunori.
ALBO d’ORO del “Cerrino d’Oro”
1997: I presidenti delle contrade del Palio
1998: Giovanni Micheli
1999: Don Renato Marconcini e Mario Benvenuti
2000: Bruno Fiumi
2001: Adriano Prosperi
2002: Isaldo Bonaccorsi
2003: Luciano Cinotti
2004: Guido Santini
2005: Giovan Battista Cappellini
2006: Remo Salvadori
2007: Stefano Palatresi
2008: Mario Rossetti
2009: Sergio Brotini
2010: Antonio Brotini
2011: Mons. Carlo Ciattini
2012: Luciano Artusi
2013: non assegnato
2014: Luca Ancillotti
2015: Don Donato Agostinelli
2016: Gessica Mancini
2017: non assegnato
2018: Associazione Pro Loco
2019: Associazione per i Gemellaggi
2020: non assegnato
2021: Primo Palatresi
2022: Ermindo Michetti (alla memoria)
2023: Stefano Pinciaroli
2024: La Notte d’Isabella
2025: Real Cerretese, Cerretese Pallavolo, Polisportiva Basket Cerretese
22/08/2025 9.49 Comune di Cerreto Guidi
Città Metropolitana di Firenze
Mostra “Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale” a Palazzo Medici Riccardi
Fino al 9 settembre 2025. Visite guidate su prenotazione
È in corso in Palazzo Medici Riccardi la mostra monografica dedicata al maestro della scultura barocca fiorentina Giovan Battista Foggini (1652-1725):
"Giovan Battista Foggini, Architetto e scultore granducale”, promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da Fondazione MUS.E, a Palazzo Medici Riccardi fino al 9 settembre 2025.
L’esposizione, curata da Riccardo Spinelli, è organizzata in occasione del terzo centenario della morte dell’artista e intende restituire al pubblico la straordinaria figura di colui che, con la sua opera ‘interdisciplinare’, ha finito per plasmare il linguaggio artistico della Firenze tardo-medicea.
Biglietti e riduzioni: Intero 15€, Ridotto 10€
Orario: dalle 9:00 alle 19:00. Ultimo ingresso ore 18:00
Chiuso il mercoledì
La Firenze di Foggini, Sguardi di Paolo Bacherini
Accanto alla mostra principale dedicata al grande scultore Giovan Battista Foggini trova spazio la mostra fotografica “La Firenze di Foggini. Sguardi di Paolo Bacherini” – a cura di Valentina Zucchi, da un’idea di Riccardo Spinelli, allestita nelle Sale Fabiani di Palazzo Medici Riccardi – che offre una suggestiva lettura dell’attività dell’artista nel tessuto architettonico cittadino.
In collaborazione con: Kunsthistorisches Institut in Florenz
Giovan Battista Foggini nelle collezioni delle Biblioteche Riccardiana e Moreniana
In occasione della Mostra di Foggini, le Biblioteche Riccardiana e Moreniana apriranno le loro sale ai visitatori dal 10 aprile al 30 luglio 2025, mettendo a disposizione del pubblico una serie di documenti di approfondimento sulle attività dell’artista, scultore granducale, architetto di corte e direttore delle Manifatture di Galleria.
Orari: Lunedì e giovedì 8.15-17.15; martedì, mercoledì e venerdì 8.15-13.45; Sabato e domenica chiuso
L'ingresso è gratuito.
Visita guidata alla mostra Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale
Il percorso di visita aiuterà ad orientarsi tra i capolavori del poliedrico artista fiorentino che ha improntato con la sua opera il panorama artistico cittadino a cavallo tra Sei e Settecento
4€ Non residenti - 2€ Residenti
Sabato e domenica, ore 15, su prenotazione
Visita guidata a Palazzo Medici Riccardi
Il primo palazzo dimora dei Medici, dove vissero Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico e lavorarono artisti come Donatello, Michelangelo, Paolo Uccello, Benozzo Gozzoli e Botticelli.
La visita prende avvio dall’esterno, al fine di apprezzare le peculiarità architettoniche dell’edificio per proseguire nel cortile e nel giardino ed evocare qui le tappe dell’ascesa medicea.
4€ Non residenti - 2€ Residenti
Domenica ore 12.00, su prenotazione;
Sabato e domenica, ore 16.30, su prenotazione
Biglietti e prenotazioni online sul sito:
https://www.palazzomediciriccardi.it/
Dedicato alla mostra il video video realizzato dall'ufficio stampa della Città Metropolitana, per la regia di Domenico Costanzo.
Il video offre una prospettiva inedita sulla mostra, catturando l'essenza emotiva e simbolica delle opere di Foggini. Attraverso un linguaggio visivo intenso, conduce lo spettatore nel cuore della riflessione dell'artista sulla condizione umana, sui sentimenti universali che da sempre interrogano l'esistenza.
Il cuore del video si concentra sulla capacità di Foggini di trasformare la materia in un veicolo di emozioni profonde. Attraverso la figura di Adone morente e la contemplazione di Venere, l'artista esplora temi come la caducità della bellezza, l'ineluttabilità del tempo e il rimpianto per un amore che non ha potuto fermare la tragedia. La scultura diviene così metafora della lotta umana contro il declino e della persistenza della memoria e dell'amore, anche di fronte alla perdita. Il video traduce visivamente questa intima riflessione, offrendo allo spettatore una chiave emotiva per comprendere la modernità del messaggio di Foggini.
Il video è un invito a immergersi nell'universo emotivo dell'artista, scoprendo la sua straordinaria capacità di rendere eterne le fragilità e le passioni dell'essere umano.
La voce off è dell’attore Nicola Pecci.
Musiche di Giovanni Puliafito.
Link Video:
https://youtu.be/V3HokuaR3yE
30/06/2025 10.03 Città Metropolitana di Firenze
Ufficio Stampa Comune di Fucecchio
Fucecchio. Eccidio del Padule: torna "Estate44", la rassegna dedicata alla memoria
Amministrazione comunale, associazioni e cittadini uniti per ricordare le vittime dell'agosto '44
La memoria è di tutti e tutti abbiamo il dovere di tenerla viva. E' stata una giornata intensa, ricca di emozioni e con tanti momenti di riflessione quella che sabato 23 agosto ha ricordato le vittime dell'eccidio del Padule di Fucecchio. A 81 anni di distanza da quella straziante estate, l'amministrazione comunale di Fucecchio ha voluto tenere viva la memoria storica di quei giorni fin dal primo mattino.
La sindaca Emma Donnini ha aperto la giornata andando a depositare mazzi di fiori ai cippi commemorativi delle stragi compiute nel Padule di Fucecchio, per poi recarsi alla manifestazione unitaria che si è tenuta al Giardino della Meditazione a Stabbia, organizzata dal Comune di Cerreto Guidi. Un'occasione che ha visto la presenza del governatore Eugenio Giani, di moltissimi amministratori e cittadini.
Sempre durante la mattina, il vicesindaco Fabio Gargani, gli assessori Alberto Cafaro e Sabrina Mazzei e il presidente del Consiglio Francesco Bonfantoni, hanno invece partecipato alle commemorazioni nei Comuni di Larciano, Monsummano Terme e Ponte Buggianese.
La giornata è proseguita nel pomeriggio poi a Massarella, con le iniziative promosse all'interno della rassegna "Estate44", realizzata dal Comune di Fucecchio in collaborazione con le associazioni ANPI, ANED, FucecchioèLibera e ISPRA. Dopo la Santa Messa nella Pieve di Santa Maria, in piazza Sette Martiri è andata in scena la performance teatrale “Io sono anima selvaggia” a cura di Elan Frantoio, scrittura scenica e regia di Firenza Guidi, alla quale è seguita la cerimonia istituzionale al Parco della Memoria, con gli interventi delle autorità e la deposizione delle corone di alloro ai caduti. Erano presenti tante istituzioni, i rappresentanti delle associazioni e i presidenti delle Contrade del Palio.
È stata una giornata intensa, che ha fatto seguito alla serata del venerdì con l'ormai consueta veglia, organizzata al Casotto del Sordo da amministrazione comunale, Pro Loco e associaizone FucecchioèLibera. La serata, alla quale hanno partecipato oltre cento persone, è stata animata dalla performance della cantautrice e storica Letizia Fuochi.
“In queste due giornate di memoria collettiva siamo tornati nei luoghi che hanno visto morire le nostre madri e sorelle, i nostri padri e fratelli, i nostri amici e le nostre amiche – racconta la sindaca Emma Donnini -. Una strage che ancora oggi non accenna a placarsi, con tante guerre che stanno uccidendo senza pietà in nome di un sistema di forze politiche che ambiscono a conquistare il mondo, a imporre la propria forza a danno di chi quel mondo lo abita. È dovere di ogni istituzione civile, religiosa e laica, farsi portavoce di questa urgenza di umanità. Ci stiamo facendo trascinare tutti dal mare dell'odio e dell'indifferenza, che ci rende sempre più divisi, soli e infinitamente tristi. Dobbiamo recuperare velocemente la capacità di entrare nei panni degli altri, uscendo dall'anestesia totale provocata dal mondo social, nato per metterci in comunicazione e poi divenuto ricettacolo di odio e dolore. Esserci riuniti in questi luoghi significa aver rinnovato la nostra promessa: prenderci ognuno la propria parte di responsabilità nel ruolo che rivestiamo in famiglia, nella società o nelle associazioni, e scegliere di non voltarci più dall'altra parte”.
24/08/2025 13.07 Ufficio Stampa Comune di Fucecchio
Regione Toscana
Giani promulga la legge sulle morti cardiache improvvise nei giovani
Il presidente: “Un grande strumento di prevenzione”
Il presidente della Regione Toscana ha promulgato oggi la legge regionale, prima in Italia, per la prevenzione della morte cardiaca improvvisa nei giovani.
La legge punta a prevenire eventi tragici attraverso la sensibilizzazione e la diagnosi precoce di condizioni a rischio; la sua strategia è basata su screening cardiologici nelle scuole, su corsi di rianimazione e diffusione dei defibrillatori.
“Con questa legge - è il commento del presidente Giani - la Toscana sceglie di agire con prevenzione, screening e attenzione, perché la salute dei giovani è il bene più prezioso da difendere. Si tratta di una battaglia importantissima, che tocca da vicino tante famiglie e che riguarda il futuro dei nostri ragazzi. Sono convinto che con gli screening capillari e con tutte le altre iniziative previste dalla legge faremo passi avanti importanti per prevenire questi terribili drammi”.
La legge era stata approvata all’unanimità dal Consiglio regionale della Toscana nelle settimane scorse.
Tra i punti centrali della nuova normativa: l’istituzione di un Registro regionale sulla morte cardiaca improvvisa giovanile che consenta di raccogliere tutti i casi di morte improvvisa e di arresto cardiaco rianimato, un piano di identificazione precoce delle patologie cardiologiche nelle scuole superiori; l’attivazione di corsi di rianimazione cardiopolmonare nelle scuole secondarie, rivolti sia al personale scolastico sia agli studenti; l’adozione di misure per la diffusione e la gestione corretta dei defibrillatori automatici esterni con la mappatura del territorio regionale e la messa in opera di una app che consenta al soccorritore la localizzazione immediata del DAE più vicino; infine il varo di una commissione tecnica regionale per la prevenzione della morte cardiaca improvvisa.
25/08/2025 13.12 Regione Toscana
Città Metropolitana di Firenze
Sotto le stelle nel Parco Mediceo di Pratolino. Ultimi due appuntamenti del ciclo di incontri di astronomia a cura di Emiliano Ricci in collaborazione con l'Associazione Astrofili Fiorentini
Sabato 9 e sabato 16 settembre 2025. Ingressi gratuiti con prenotazione obbligatoria. Le iscrizioni aperte da lunedì 1 settembre 2025
Ultimi due imperdibili appuntamenti con l’astronomia nel Parco Mediceo di Pratolino!
Le serate, dedicate all'osservazione della volta celeste, accompagnate da una serie di conferenze divulgative a cura di Emiliano Ricci e in collaborazione con l'Associazione Astrofili Fiorentini e la Città Metropolitana di Firenze.
Sotto le stelle nel Parco Mediceo di Pratolino:
Sabato 9 settembre: Astronomia e cinema
Sabato 16 settembre: Astronomia non ottica
Le serate sono offerte dalla Città Metropolitana di Firenze.
Orario degli eventi 21-23:
Conferenza divulgativa all’interno della Paggeria
Osservazione del cielo, sia ad occhio nudo, sia con telescopi, in collaborazione con l’Associazione Astrofili Fiorentini
Ritrovo all’ingresso del Parco (via Fiorentina, 276) entro e non oltre le 20.45.
Ingresso gratuito con Prenotazione obbligatoria scrivendo a
parcomediceodipratolino@cittametropolitana.fi.it e indicando nome e cognome di ogni partecipante.
18/08/2025 15.32 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Montespertoli
Un questionario per raccogliere necessità e segnalazioni sul traporto pubblico locale a Montespertoli in vista del nuovo anno scolastico
L’Amministrazione Comunale di Montespertoli ha deciso di raccogliere attraverso un questionario online le necessità e le segnalazioni relative al trasporto pubblico locale in vista dell’inizio delle lezioni dell’anno scolastico 2025/2026
Il periodo nel quale iniziano le lezioni è tra quelli più critici per il trasporto pubblico locale e abbiamo reputato necessario raccogliere in via preventiva le necessità degli studenti in modo da poterle sottoporre al gestore del servizio Autolinee Toscane e agli enti preposti come la Città Metropolitana di Firenze e la Regione.
Gli interessati potranno compilare il modulo al seguente link
https://forms.gle/4TmCW6tBUv1g9X3p6 entro il 1 settembre, tutte le richieste pervenute saranno discusse poi in una riunione insieme a tutti i comuni dell’Empolese Valdelsa.
“In un sistema complesso come quello del nostro territorio con studenti che si dirigono verso i tre poli di istruzione superiore di Firenze, Empoli e Castelfiorentino serve poter ottimizzare tutto il servizio ed è essenziale quindi avere dati aggiornati sulle necessità e sugli orari. Mi auguro che il questionario sia preso in considerazione da molte famiglie in modo che arrivino molte risposte.” commenta l’Assessore al trasporto pubblico Paolo Vignozzi.
Con l’inizio delle lezioni tornerà attivo l’orario invernale e questo, visto il numero superiore di corse rispetto all’estivo, sarà un sollievo anche per tanti pendolari, proprio su questi ultimi e sui turisti l’Amministrazione vuole concentrare I prossimi sforzi.
“Il Comune di Montespertoli finanzia già una serie di corse con 24.000 € l’anno e questo lo ha fatto per ridurre il taglio di km imposto dalla gara regionale. Ci siamo attivati sia per chiedere che durante l’estate non vengano tagliate alcune corse utili a turisti e pendolari, ci è però stato chiesto un ulteriore contributo di 20.000 € che non abbiamo modo di finanziare in questo momento nel bilancio e ci siamo attivati per trovare economie o finanziamenti da altri enti. Il trasporto pubblico locale è democrazia perchè consente a tutti di spostarsi e vivere nella società.” conclude il Sindaco Alessio Mugnaini.
25/08/2025 10.21 Comune di Montespertoli
Comune di Barberino Tavarnelle
Circolino Summer Fest, al via una tre giorni di musica, giovani e divertimento nel campo sportivo Pianigiani di Tavarnelle
La tre giorni, in programma dal 28 al 30 agosto, è un’iniziativa ideata e organizzata dal gruppo dei volontari del Circolino Semifonte di Barberino Val d’Elsa e sostenuta da Farmapesa e altri sponsor. Tanti i nomi di primo piano che si esibiranno sul palco inedito allestito nel campo sussidiario dell’impianto sportivo, come i rapper Piotta e Bassi Maestro
L’estate chiantigiana non è mai stata così ‘giovane’. Al chiaro di luna, in uno stadio pieno di bella gente, con tanta musica, buon cibo e voglia di divertirsi per salutare questo scampolo di fine estate in una delle stagioni più calde registrate negli ultimi anni con temperature oltre la media. Ma alla prima trasferta estiva del Circolino Semifonte, inedita versione agostana per l’associazione che da decenni guida e ispira le serate invernali dei ragazzi e delle ragazze provenienti da tutta la Toscana, nella struttura comunale di Barberino Val D’Elsa, ci sarà modo e tempo di respirare e godersi l’aria di campagna del Chianti, in uno scenario incantevole, immerso tra filari di ulivi e vigneti.
A Tavarnelle Val di Pesa, dal 28 al 30 agosto, la magia della musica punta a fare ‘rete’, dinamica e sociale, si intreccia alle note, gioca con le parole, esalta i profumi e i sapori della tradizione gastronomica toscana, scommette sui saperi del fatto a mano. La prima rassegna estiva dell’associazione Circolo Semifonte si chiama “Circolino Summer Fest” ed è organizzata dal gruppo di volontari del Circolino, impegnato nella gestione dello spazio di aggregazione della struttura di Barberino Val d’Elsa.
Nel campo sussidiario dello stadio “Leonardo Pianigiani” tre serate da non perdere sotto il cielo di chi ama fare festa con la musica e i giovani, motore pulsante di una comunità. Ad accompagnare la maratona di concerti e performance ci saranno un mercato artigianale, arricchito dall’esposizione e dalla vendita di creazioni uniche, un punto gastronomico gestito in collaborazione con il Calcit di Barberino Tavarnelle, spazi di confronto per talk e dibattiti con i quali approfondire e condividere temi di attualità. Tutto questo per dare voce, campo, occasione di incontro ai giovani liberare i pensieri, socializzare, conoscersi, scambiare esperienze nel segno della coinvolgente cultura musicale che il Circolino Semifonte da anni contribuisce a promuovere e diffondere con la realizzazione di programmi e cartelloni culturali di qualità. Lo stand gastronomico propone specialità a base di carne come la grigliata mista, ma anche piatti ad hoc per i vegani e vegetariani.
Dal punto di vista artistico il Circolino, composto da un vitale gruppo di volontari, presieduto da Matteo Vannini, ha scelto di puntare in alto e con un incredibile sforzo organizzativo è riuscito a mettere in piedi un palinsesto che fa invidia alle grandi metropoli. Tanti i nomi di primo piano che si esibiranno nel corso della tre giorni tra i quali i rapper di rilievo nazionale Piotta e Bassi Maestro, Ricardo Baez, Teo Naddi e tanti altri. L’iniziativa, ideata e organizzata dal Circolino Semifonte, è realizzata con il contributo di Farmapesa e altri sponsor che l’organizzazione ringrazia per il sostegno e la disponibilità mostrata. Ingresso gratuito dalle ore 19 alle ore 21. Dalle ore 21 alle ore 2 l’ingresso è 10 € con drink. Info: Circolino Instagram.
25/08/2025 9.41 Comune di Barberino Tavarnelle
Ufficio Stampa Comune di Fucecchio
Fucecchio. L'amministrazione comunale ricorda Florio Talini
Lunedì 25 agosto la sindaca Emma Donnini ha preso parte alla cerimonia con parenti ed amici
Come ogni 25 agosto, l'amministrazione comunale di Fucecchio ha voluto ricordare Florio Talini, primo cittadino di Fucecchio dal 1995 al 2004, prematuramente scomparso nel 2007.
La cerimonia si è tenuta al cimitero di Fucecchio dove, insieme a familiari ed amici, la sindaca Emma Donnini ha portato l'omaggio della giunta e dell'intera amministrazione comunale.
“Florio resterà sempre un punto di riferimento per tutti noi – spiega -. Le sue idee, il suo lavoro, la sua abnegazione hanno lasciato un segno indelebile e questa mattina sono felice di averlo potuto ricordare insieme a tante persone che gli hanno voluto bene e lo hanno stimato, come uomo e come amministratore”.
25/08/2025 11.00 Ufficio Stampa Comune di Fucecchio
Università di Firenze
UniFi. ScienzEstate 2025, gran finale per la ventitreesima edizione: gli ultimi due appuntamenti a settembre
La manifestazione promossa da OpenLab andrà in scena al Campus delle Scienze Sociali e in via La Pira
Dopo le iniziative di giugno, a settembre riparte ScienzEstate, la manifestazione promossa da OpenLab – Centro di servizi per l’educazione e la divulgazione scientifica di Unifi. In programma due appuntamenti che animeranno l’Ateneo con laboratori, seminari e visite guidate.
L’evento, giunto alla sua ventitreesima edizione, continua a offrire un ricco programma per avvicinare il pubblico, soprattutto i più giovani, ai temi della ricerca scientifica.
Il primo incontro si terrà martedì 16 settembre al Campus delle Scienze Sociali (via delle Pandette 2 – ore 16-20) e sarà animato dai ricercatori dei Dipartimenti di Scienze per l’Economia e l’Impresa, di Scienze Giuridiche e di Scienze Politiche e Sociali.
Previste attività divulgative dedicate a cooperazione, legalità, sostenibilità, solidarietà, diritto internazionale, Costituzione, educazione finanziaria e inclusione. Non mancheranno giochi, esposizioni, laboratori e seminari, accompagnati da visite guidate alla Biblioteca di Scienze Sociali.
Il secondo appuntamento si svolgerà venerdì 19 settembre al Plesso di Via La Pira (via La Pira 4 – ore 16-19). Attraverso dimostrazioni interattive, laboratori e visite guidate, i divulgatori dell’Ateneo fiorentino accompagneranno il pubblico in un viaggio tra dinosauri, mammut e rocce. Non mancheranno riferimenti a tematiche come crisi climatica, ambiente, biologia e vulcani.
Le attività sono gratuite, alcune richiedono prenotazione scrivendo a
prenotazioni.scienzestate@adm.unifi.it.
In tutti gli appuntamenti di ScienzEstate saranno allestiti dei punti di orientamento delle Scuole dell’Ateneo, in cui verranno fornite informazioni sui corsi di studio e sui servizi dell’Università ai futuri studenti e alle loro famiglie.
Maggiori informazioni sul sito di OpenLab
25/08/2025 12.08 Università di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Nona edizione del Festival Internazionale "FloReMus". Rinascimento Musicale a Firenze
Dal 6 al 25 settembre. Lunedì 15 settembre alle ore 16 visite musicali in Biblioteca Riccardiana, Via dei Ginori 10, Firenze. Ingresso libero su prenotazione, posti limitati: Manoscritti che suonano. Canzoni europee nella Firenze del Quattrocento. Per il pubblico i contatti sono: 055 695000 informazioni@hommearme.it e soprattutto www.hommearme.it (il pubblico può prenotare i concerti solo attraverso il sito)
Da sabato 6 a giovedì 25 settembre 2025 si svolgerà la nona edizione del Festival internazionale «FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze», il primo interamente dedicato alla musica del Quattro-Cinquecento nella città che più ha influito sulla cultura rinascimentale nelle sue sfaccettature artistico-visive, letterarie, musicali, filosofiche, scientifiche e politiche; rinascimentali sono per lo più anche i luoghi dei concerti, per stabilire un’interazione fra la musica eseguita e l’ambiente che la ospita, perché lo spettatore fruisca in contemporanea di prodotti artistici nati in simbiosi. Si esplora il panorama musicale tra Quattro e Cinquecento, senza trascurare le radici trecentesche dell’Umanesimo. La programmazione è come sempre rivolta ad appassionati e curiosi di questo repertorio, italiani e stranieri: un pubblico che di anno in anno si accresce.
FloReMus 2025 comprende 10 concerti, 3 visite musicali, 6 conversazioni; è raccomandata, e per alcuni eventi è obbligatoria, la prenotazione sul sito <hommearme.it>. Anche quest’anno il Festival presenta, nei concerti serali delle 21.15, alcuni gruppi o musicisti particolarmente apprezzati nel panorama internazionale, come la Cappella Pratensis (Belgio, sabato 6 settembre), l’Ensemble La Reverdie (Italia, sabato 13), Giovanna Baviera (Svizzera, domenica 21) e, come da tradizione, L’Homme Armé, che ospita e che chiude il festival giovedì 25. I concerti serali rappresentano i momenti più alti della produzione artistica del Festival, con la partecipazione di gruppi di livello internazionale e con programmi musicali molto particolari ed anche rari.
Il cartellone prevede anche Concerts à boire, più brevi di quelli serali, all’ora dell’aperitivo, con formazioni giovani o emergenti, Monumenti sonori, che intendono dare risalto a chiese e organi storici del territorio, Visite musicali alla scoperta di alcuni luoghi di eccezionale valore artistico e culturale, biblioteche, antichi manoscritti, abbinate ad un breve concerto finale, e Conversazioni, ovvero conferenze informali su temi legati al Rinascimento che, oltre alla musica, includono arte, storia, cultura, con particolare attenzione all’ambiente fiorentino e toscano. Programma completo e possibilità di prenotare su www.hommearme.it
Questo il programma completo del festival FloReMus 2025:
Sabato 6 settembre, ore 21.15, Auditorium di Sant’Apollonia, via San Gallo 25, Firenze (euro 18 intero, due persone insieme euro 30, ridotto under 30 euro 12) (concerti serali): Il paradiso di Francesco. Un giardino cortese nella Firenze del Trecento, con l’Ensemble La Reverdie (Claudia e Livia Caffagni, Elisabetta de Mirkovich, Teodora Tommasi, Matteo Zenatti); musiche di Francesco Landini. Il giardino e il bosco, ambientazione per eccellenza di molti romanzi francesi, da Erec et Enide al Roman de la Rose, non sono solo luogo di incontri amorosi, ma anche di avventure interiori, a volte addirittura metafora del Paradiso. Il Paradiso degli Alberti è un’opera allegorica ispirata sia ai romanzi franco-bretoni, sia al successivo romanzo toscano del primo Trecento: si articola in cinque libri, alcuni dei quali incompiuti. Dopo un viaggio fittizio nel regno di Cipro e un pellegrinaggio nel castello feudale della famiglia dei conti di Poppi, gli ultimi tre libri sono ambientati nel parco della meravigliosa residenza di Antonio Alberti, detto il “Paradiso”. La Reverdie esplorerà questi fili tematici nel tessuto del concerto: attingendo all’ampio repertorio compositivo di Francesco Landini, evocherà una colonna sonora ispirata alle conversazioni e ai racconti che riecheggiano nel giardino del Paradiso.
Domenica 7 settembre, ore 12, Chiesa di S. Maria e S. Brigida al Paradiso, Via Benedetto Fortini 99, Firenze (visite musicali), ingresso libero: La Chiesa del Paradiso. Luoghi e musiche del “Paradiso degli Alberti”, a cura di Luciano Artusi, con la partecipazione dell’Ensemble La Reverdie; musiche di Francesco Landini. Un concerto e una visita nei luoghi del libro in cui Giovanni Gherardi da Prato descrive eventi della vita quotidiana nella Villa il Paradiso della nobile famiglia Alberti. Nel libro, probabilmente scritto nel 1425-26, vengono riferiti molti colloqui, novelle, fatti avvenuti in quel luogo nel 1389, e quindi si presenta come una nostalgica rivisitazione di bei tempi confrontati con i cambiamenti intervenuti nella vita italiana e fiorentina. Tra gli altri personaggi descritti si parla anche di Francesco Landini, musico e uomo erudito. Luoghi ancora oggi poco noti agli stessi fiorentini e che al tempo erano ben fuori dalle mure cittadine.
Lunedì 8 settembre, ore 19, Cenacolo del Fuligno, via Faenza 40, Firenze (concerts à boire), ingresso 5 euro: Lamenti d’amore. Passioni e tentazioni barocche col duo Le musicali favelle (Marco Cristelli, tenore, Carlo D’Ariano, tiorba); musiche di Biagio Marini, Giovanni Girolamo Kapsberger, Claudio Monteverdi, Giovanni Rovetta. Un itinerario musicale che attraverso l’esplorazione di tematiche universali come l’amore, il dolore e la speranza permette di entrare in contatto con le emozioni più profonde e sublimi di alcuni brani di maestri del primo Barocco italiano.
Martedì 9 settembre, ore 18, Biblioteca delle Oblate, Via dell’Oriuolo 24, Firenze (conversazioni), ingresso libero: I canterini di Firenze. Quando la poesia era anche musica, a cura di Luca Degl’Innocenti. Perché mai, se un poeta del Rinascimento dice «leggi quel che scrivo», crediamo che faccia sul serio, ma se dice «ascolta quel che canto» pensiamo a una figura retorica? Forse perché nel Quattro e Cinquecento la circolazione scritta della poesia era normale e quella orale invece no? O forse perché sembra così a noi oggi, che in effetti i testi di allora li leggiamo soltanto ma non li ascoltiamo più? Cantare «al suon di questa cetra» non era solo una finzione retorica, ma era un modo reale di fare poesia. Degl’Innocenti farà riscoprire la letteratura, la cultura e la civiltà del Rinascimento tenendo conto del semplice fatto che molti poeti, tanto gli Altissimi quanto i Machiavelli, cantavano davvero i loro versi (anche all’improvviso), e suonavano davvero le loro cetre.
Giovedì 11 settembre, ore 19, MAD, Piazza delle Murate, Firenze (concerts à boire), ingresso 5 euro: Solo alla fenestra. Versi e note sulla Vita e la Morte con Ensemble Le Belve Erranti; musiche di Cipriano de Rore e Orlando di Lasso. Il nucleo di questo programma sono le sei stanze di Standomi un giorno solo alla fenestra di Petrarca (RVF 323) musicate da Orlando di Lasso (Secondo Libro delle Muse, a cinque voci [...], Barrè, Roma 1557). Il poeta si trova a contemplare 6 visioni meravigliose che in pochi istanti vengono cancellate da un destino tragico. Una chiara allegoria del trionfo della morte e della solitudine spirituale dell'individuo, la cui espressione è affidata agli ultimi versi della canzone. La musica di Orlando di Lasso ci restituisce a un tempo la vivacità delle visioni e il senso di vuoto e smarrimento che suscita il loro estinguersi. Accompagnano il ciclo alcuni madrigali su testi di Petrarca, Tansillo e Ariosto, di un altro grande fiammingo, forse il più profondo e illustre madrigalista della prima metà del Cinquecento: Cipriano de Rore.
Sabato 13 settembre, ore 17, Biblioteca delle Oblate, Via dell’Oriuolo 24, Firenze (conversazioni), ingresso libero: Guillaume Du Fay e la Missa Aurea. Musica, liturgia e teatro sacro, a cura di Peter De Laurentiis. La complessa ed elaborata liturgia della Cattedrale di Cambray viene illustrata con vari esempi per immergerci in quel mondo raffinato che ha stimolato la produzione di opere ancora oggi stupefacenti e la nascita di uno stile musicale che ha influenzato la musica dell’Europa intera.
Sabato 13 settembre, ore 21.15, Auditorium di Sant’Apollonia, Via San Gallo 25, Firenze (euro 18 intero, due persone insieme euro 30, ridotto under 30 euro 12) (concerti serali): Cappella Pratensis in Missa Aurea. Musiche per la Cattedrale di Cambrai; musiche di Guillaume Dufay e gregoriano. In questo concerto, la Missa Ecce ancilla Domini di Guillaume du Fay (1397-1474) è inserita nella cornice rituale della Missa aurea (Messa d’oro), la celebrazione del mercoledì delle quatuor tempora in Avvento che spesso includeva una drammatizzazione del vangelo dell'Annunciazione di Luca. La Cappella Pratensis canterà la polifonia di Du Fay dalla sua fonte più antica e autorevole, il libro corale della corte borgognona, Bruxelles 5557, in cui questi testi sono meticolosamente sottolineati nella parte del tenore.
Domenica 14 settembre, ore 18.30, Chiesa di Santa Felicita, Piazza Santa Felicita, Firenze (monumenti sonori): L’organo di Onofrio Ze?rini in Santa Felicita, a cura di Giacomo Benedetti (organo) con la partecipazione delle voci femminili dell’ensemble Baroque Lumina. Il concerto-conversazione propone un itinerario attraverso le origini della musica strumentale per organo, con uno sguardo alla storia dello strumento costruito nel 1572 da Onofrio Zeffirini, uno dei più importanti organari toscani del tempo. Verranno inoltre esplorati il ruolo dell’organo nella liturgia monastica e la pratica dell’“alternatim”.
Lunedì 15 settembre, ore 16, Biblioteca Riccardiana, Via dei Ginori 10, Firenze (visite musicali), ingresso libero su prenotazione, posti limitati: Manoscritti che suonano. Canzoni europee nella Firenze del Quattrocento; musiche di Hayne van Ghizeghem, Ockeghem, Giliardi, Josquin des Prez, a cura di Roberta Masini e Fabio Lombardo con la partecipazione de L’Homme Armé Consort. Seguendo le tracce dei ms. 2356 e 2794 presenti nella famosa biblioteca fiorentina, due importanti canzonieri rinascimentali, verrà presentato un breve panorama rappresentativo dei gusti musicali diffusi tra le più importanti corti europee, con alcune delle hits del tempo che hanno avuto larga diffusione in tutto il continente.
Martedì 16 settembre, ore 18, Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24, Firenze (conversazioni), ingresso libero: Miti e storia dell’intelligenza naturale e artificiale. Evoluzioni del pensiero, pericoli ed opportunità, a cura di Piero Poccianti. La storia dell’Intelligenza Artificiale (IA) è più antica di quanto si pensi. Possiamo percorrerla fin dall’antico Egitto, la Cina, la Grecia con evoluzioni nel mondo arabo e nel medioevo. Il Rinascimento vede un fiorire di idee e studi scientifici che possiamo ricollegare ai recenti successi dell’IA (Leonardo e gli studi sugli automi, Giordano Bruno con l’Arte della Memoria, Giulio Camillo e il Teatro della Memoria e molto altro. Durante l’incontro si vedrà come, a partire da quelle idee, si sono evoluti gli strumenti capaci di automatizzare alcune funzioni del pensiero. Identificando le capacità attuali e gli impieghi già oggi possibili, se ne analizza in modo semplice il funzionamento e si indaga su come questi strumenti possono portare a risultati positivi o produrre effetti distopici.
Mercoledì 17 settembre, ore 19, Cenacolo di Andrea del Sarto, Via di San Salvi 16, Firenze (concerts à boire), ingresso 5 euro: Ensemble Dulcedo Ardens in Maddalene; musiche di Animuccia, Soto, Cozzolani, e anonimi. Maria Maddalena è una delle figure femminili sacre di più grande interesse nei secoli, eppure il personaggio che ha affascinato teologi, credenti e artisti è in realtà frutto di un'incomprensione delle scritture. Maria Maddalena di fatto è la fusione di tre personaggi distinti del vangelo: Maria di Betania sorella di Marta e Lazzaro di Betania, la peccatrice pentita che lavò i piedi di Gesù con le sue lacrime, e Maria di Magdala, piangente ai piedi della croce, prima a vedere il Cristo risorto e Prima Apostola. In questo programma eseguito a voci femminili e basso continuo, seguiremo attraverso l’occhio della pluridentitaria Maria Maddalena, un piccolo spaccato delle vicende del Vangelo, dalla crocifissione di Gesù fino al sepolcro.
Giovedì 18 settembre, ore 18, Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24, Firenze (conversazioni), ingresso libero: Banchieri e mercatanti. Attività economiche nella Toscana del Quattro-Cinquecento, a cura di Francesco Guidi Bruscoli. L’attività dei banchieri e dei mercanti fiorentini, tra ’300 e ’500, peraltro studiata in tutto il mondo, viene spesso identificata come uno dei momenti fondativi del capitalismo moderno. In un’alternanza di ascese e cadute alcune delle famiglie fiorentine, i Medici in primis, rappresentano bene il mondo nascente dell’economia e della finanza anche nel loro rapporto con la politica e le arti. Gran parte delle più importanti manifestazioni artistiche del tempo erano finanziate e sostenute dalle principali famiglie di banchieri e mercanti. La conversazione illustra i meccanismi e le relazioni economiche del tempo, le forme di mecenatismo e le loro analogie con quelle di oggi.
Venerdì 19 settembre, ore 16, Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze (visite musicali), ingresso libero su prenotazione, posti limitati: Il manoscritto Banco Rari 18. Laudi e laudesi nel Trecento fiorentino, a cura di Francesco Zimei con la partecipazione de L’Homme Armé Consort, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. In occasione della presentazione del restauro del preziosissimo manoscritto (non solo per le musiche in esso raccolte, ma anche per la ricchezza eccezionale delle miniature presenti), viene presentata una scelta di brani, per lo più laude, incluse nella raccolta appartenuta alla Compagnia del Santo Spirito.
Sabato 20 settembre, ore 18, Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24, Firenze (conversazioni), ingresso libero: “In verità, in mezzo a tutto risiede il Sole… oppure no?”. Il dilemma rinascimentale della Terra al centro del Cosmo, a cura di Andrea Berni. Nel 1543 Niccolò Copernico pubblica il De Revolutionibus Orbium Coelestium dove afferma con convinzione “in medio vero omnium residet Sol” [in verità, in mezzo a tutto, sta il Sole]: la riscoperta di una vera “rivoluzione” nata nell’antica Grecia che ribaltava il dogma aristotelico-tolemaico. Novanta anni più tardi, nel 1633, Galileo Galilei si vede costretto ad abiurare circa le sue concezioni astronomiche filo-copernicane per sospetto di eresia. Tale contesto storico ci aiuta a capire quanto nei dotti rinascimentali fosse radicata la convinzione che la Terra occupasse il centro del Cosmo, influenzati sia dalle posizioni geocentriche indiscutibili della Chiesa, sia dalle difficoltà intuitive di concepire un movimento reale della Terra a fronte di un moto solo apparente del Sole.
Domenica 21 settembre, ore 21.15, Cenacolo del Fuligno, Via Faenza 40, Firenze (euro 18 intero, due persone insieme euro 30, ridotto under 30 euro 12) (concerti serali): Soloindue. Il “cantar alla viola” dal Rinascimento a oggi, con Giovanna Baviera (voce e viola da gamba); musiche di Jacques Arcadelt, Luzzasco Luzzaschi, Pierre Sandrin, e autori contemporanei. Questa straordinaria virtuosa ci conduce in un luogo lontano, un altrove dove il mondo cortigiano si fonde con l’antica pratica del cantar alla viola. Una prassi che, come è noto, viene testimoniata in un importante trattato del Cinquecento, Il libro del Cortegiano (1528) di Baldassarre Castiglione, testo chiave della cultura rinascimentale e vero e proprio ritratto della corte umanistica. Cantare alla viola è un’attività che spesso veniva associata alla recitazione di un testo poetico nelle forme del mottetto o della frottola, una pratica che si rivela in questo programma nell’intimità della musicista con la dimensione musicale, l’interpretazione e la tensione dei versi.
Lunedì 22 settembre, ore 18.30, Chiesa di San Remigio, Piazza San Remigio, Firenze (monumenti sonori): L’organo di Giovanni Pietro Contini in San Remigio, a cura di Francesco Giannoni (organo); musiche di G. Cavazzoni, A. Antico, A. Padovano, A. Gabrieli, J. de Macque. L’incontro con l’organo di Giovanni Pietro Contini del 1584, strumento decisamente poco conosciuto in città, farà scoprire musiche e sonorità cinquecentesche che sono state fondamentali per lo sviluppo della letteratura organistica italiana, ma sarà anche occasione per visitare una delle chiese più antiche della città che, al pari dell’organo, ha avuto tante modifiche nel corso dei secoli.
Martedì 23 settembre, ore 19, Certosa di Firenze, Via della Certosa 1, Firenze (concerts à boire), ingresso 5 euro: Sìdar Ensemble; musiche di Claudio Monteverdi. Nel salone della Certosa un programma dedicato ad alcuni gioielli vocali di Monteverdi e alcune perle strumentali di suoi contemporanei, affidati a un gruppo di giovanissimi valenti interpreti.
Mercoledì 24 settembre, ore 18, Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24, Firenze (conversazioni), ingresso libero: Palestrina tra mito e realtà, a cura di Marco Mangani. Al princeps musicae, di cui quest’anno ricorrono i 500 anni dalla nascita, viene dedicato un incontro che cercherà di dipanare l’insieme delle vicende che hanno portato alla costruzione del mito palestriniano dal clima della Controriforma a quello romantico.
Giovedì 25 settembre, ore 21.15, Cenacolo del Fuligno, via Faenza 40, Firenze (euro 18 intero, due persone insieme euro 30, ridotto under 30 euro 12) (concerti serali): L’Homme Armé diretto da Fabio Lombardo in Virgo et Mater. Intorno alla musica sacra di Giovanni Pierluigi da Palestrina; musiche di G. Pierluigi da Palestrina, Domenico Ferrabosco, Pierre Cadéac, Josquin Despres. Il programma, in occasione dei 500 anni dalla nascita, vuole rendere omaggio alla musica sacra (e non solo) di Palestrina, uno dei più prolifici autori del Cinquecento, osannato dai contemporanei, il musico eletto dalla chiesa di Roma come “princeps musicae”. Concentrandosi sulle cosiddette “messe parodie” le sue musiche vengono intrecciate a quelle di altri contemporanei o predecessori in modo tale da definire meglio la portata della sua nuova visione artistica.
L’Ensemble L’Homme Armé dal 1982 svolge intensa attività di ricerca e di esecuzione del repertorio dal Trecento al Seicento, dedicando particolare attenzione a quello fiorentino, ma senza tralasciare grandi opere. Riflettendo sulle affinità tra alcune problematiche sollevate dalla “musica antica” e alcune forme di pensiero musicale attuale e cercando analogie tra la prassi esecutiva del repertorio antico e di quello contemporaneo, ha presentato con successo (spesso in collaborazione con Tempo Reale) programmi che affiancano musiche antiche e contemporanee da Josquin, Palestrina, Janequin, Vecchi a Messiaen, Sciarrino, Pärt, Nono, Cage, Berio, di cui ha eseguito Laborintus II, Cries of London e A-Ronne. Nel 2014 ha eseguito con grande apprezzamento della critica La Passione della piccola fiammiferaia di David Lang, replicata in varie rassegne tra cui “Architecture of voices” a Kiev e al Maggio Musicale Fiorentino. È stato invitato da importanti istituzioni e festival (Ravenna Festival, Teatro Grande di Brescia, Teatro Regio di Parma, Unione Musicale di Torino, Amici della Musica, Società del Quartetto di Milano, Festival Monteverdi di Cremona, Anima Mundi, Concerti al Quirinale, Fabbrica Europa). Nel 2021 ha effettuato la prima registrazione mondiale della Passione secondo Matteo di Francesco Corteccia. Nel 2024 e nel 2025 si è esibito al Teatro del Maggio, nell’ambito dell’86° e dell’87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino. Dal 2017 l’Associazione L’Homme Armé, che nel 2023 ha festeggiato 40 anni, organizza il festival internazionale FloReMus - Rinascimento Musicale a Firenze.
Fabio Lombardo, co-fondatore dell’ensemble L’Homme Armé, ha studiato composizione, analisi, musica elettronica, canto e direzione di coro a Firenze, Parigi, Arezzo e Siena. Ha diretto dal 1986 al 1998 il Gruppo Polifonico “F. Coradini” di Arezzo (primo premio al 44° Concorso Internazionale di Llangollen, GB) e dal 1987 al 2022 la Schola Cantorum “Francesco Landini” della Scuola di Musica di Fiesole, su invito di Piero Farulli; insegna direzione di coro e analisi al Conservatorio Statale di La Spezia.
Il festival FloReMus 2025 è stato realizzato col sostegno di: Estate Fiorentina 2025 – Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze, MIC - Ministero della Cultura, Fondazione CRFirenze, Regione Toscana.
Per il pubblico i contatti sono: 055 695000
informazioni@hommearme.it e soprattutto www.hommearme.it (il pubblico può prenotare i concerti solo attraverso il sito)
25/08/2025 8.52 Città Metropolitana di Firenze - Ufficio Stampa L'Homme Armé
Città Metropolitana di Firenze
“Il Palazzo Suona”: gli appuntamenti del 3 e 10 settembre con i giovani musicisti di Associazione Kelis
Continua la stagione dei concerti a Palazzo Medici Riccardi
Ricomincia a settembre la rassegna "Il Palazzo Suona”, concerti gratuiti offerti dalla Città Metropolitana di Firenze nella sua sede, Palazzo Medici Riccardi, nella prestigiosa cornice della Galleria degli Specchi.
In collaborazione con Mus.e, da marzo di quest'anno sono iniziati gli eventi di "Il palazzo suona" insieme agli incontri di "Il palazzo Racconta", grazie alla collaborazione di associazioni cittadine.
Il 3 e 10 settembre, grazie all'Associazione Kelis, sono in cartellone due concerti di giovani musicisti:
Mercoledì 3 settembre ore 17
Associazione Kelis
rassegna "il Suono Giovane"
pianista Ruggero Fiorella
"Premio Ghedini 2025"
musiche di Mozart - Beethoven - Rachmaninoff
Mercoledì 10 settembre ore 17
Associazione Kelis
Premio "Suono Giovane 2025"
Irené Fiorito, violino
Riccardo Ronda, pianoforte
musiche di Mozart, Respighi, Szymanowsky
Tutti gli eventi sono gratuiti fino ad esaurimento posti disponibili, ingresso da via Cavour 9, Firenze
11/08/2025 16.30 Città Metropolitana di Firenze
Regione Toscana
Regione. Toscana diffusa, Giani promulga la legge sulle Pro loco
Il presidente Eugenio Giani: "Le Pro loco valorizzano il patrimonio storico, artistico e culturale e paesaggistico regionale e anche delle tradizioni e cultura locali"
“Con questa legge, che colma un importante vuoto normativo, la Regione promuove e sostiene, anche da punto di vista finanziario, le Pro loco che valorizzano il patrimonio storico, artistico e culturale e paesaggistico regionale e anche delle tradizioni e cultura locali. E’ un atto molto atteso dai comuni e che incarna nello spirito della Toscana diffusa. Vorrei che nella prossima legislatura aumentassero funzioni e poteri delle pro loco”.
Così il presidente Eugenio Giani, nel giorno che promulga la legge per il ‘sostegno alle attività di valorizzazione e promozione culturale delle associazioni Pro loco della Toscana’, proposta dallo stesso presidente al voto del Consiglio regionale.
Tra le attività per le quali si prevede un particolare riguardo nel sostegno, anche mediante contributi, al ruolo delle pro loco, la legge indica la promozione delle patrimonio storico-artistico e delle tradizioni e cultura locali; la valorizzazione del patrimonio dei beni comuni materiali e immateriali locali, con specifico riferimento alla legge sulla Valorizzazione della Toscana diffusa; la diffusione e l’utilizzo di servizi digitali della pubblica amministrazione, in sinergia con Regione ed enti locali interessati.
La legge, che entrerà in vigore dal’1 gennaio 2026, sarà finanziata con 350mila euro per gli anni 2026 e 2027 per “per tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali”. Ai fini della concessione dei contributi finanziari sarà svolto un censimento e istituito un registro regionale delle associazioni pro loco della Toscana. L’Osservatorio sulla promozione delle associazioni Pro Loco della Toscana, istituito presso direzione competente della Giunta regionale, avrà funzioni di consulenza e monitoraggio sull’attuazione della legge.
25/08/2025 13.15 Regione Toscana
Città Metropolitana di Firenze
Il cinema a Sant’Orsola: rassegna "Un’estate Entre Dos Mundos"
La rassegna del festival del cinema iberoamericano torna con proiezioni e talk a ingresso libero
Dal 30 giugno fino al 7 settembre 2025, ogni sera alle 21.30, una delle corti dell’ex convento Sant’Orsola si trasforma in un teatro all’aperto con il nuovo allestimento nel cuore del centro storico di Cinema nel Chiostro, l’arena estiva dello Spazio Alfieri in collaborazione con il Museo Sant’Orsola.
In queste settimane, in particolare, ospita Un’estate Entre Dos Mundos, la rassegna del festival del cinema iberoamericano che torna con proiezioni e talk a ingresso libero per indagare le questioni del nostro tempo, alla sua quarta edizione.
Sarà presentata una selezione di tre film scelti per la loro forza narrativa e per lo sguardo autentico sulle grandi questioni del nostro tempo. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e in versione originale sottotitolata in italiano, ingresso da via Guelfa 21.
Giovedì 14 agosto: "Reas", film della regista e artista argentina Lola Arias, che fonde cinema, teatro e musica per dare voce a donne cis e transgender ex detenute del carcere di Ezeiza (Buenos Aires), un’opera che decostruisce gli stereotipi e riflette su genere, giustizia sociale e reinserimento
Giovedì 21 agosto: documentario animato "Mariposas Negras".
Ospite della serata sarà il regista David Baute che, al termine della proiezione, terrà un dibattito aperto al pubblico per approfondire le implicazioni umane e culturali della crisi climatica e riflettere insieme sulle sfide poste dalla migrazione ambientale.
Giovedì 28 agosto: "Motel destino" di Karim Aïnouz, presentato in anteprima al Festival di Cannes 2024. Ambientato nel Nordest del Brasile, è un dramma erotico dove ogni legame è carico di rischi e segreti e un motel a luci rosse diventa teatro di un confronto pericoloso tra potere e desiderio.
Sabato 6 settembre: proiezione speciale nel Nuovo Complesso Penitenziario di Sollicciano del film "Reas" per le detenute e i detenuti, con l’obiettivo di creare momenti di dialogo, svago e confronto culturale all’interno del carcere.
Un’estate Entre Dos Mundos è parte della rassegna Apriti Cinema, organizzata dall’associazione Quelli dell’Alfieri con la programmazione a cura del Cinema La Compagnia–Fondazione Sistema Toscana e di Cinema nel Chiostro nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025 del Comune di Firenze, si avvale del patrocinio e del contributo della Città Metropolitana di Firenze.
Maggiori informazioni e programmazione giornaliera
https://www.spazioalfieri.it/
13/08/2025 16.09 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Empoli
81° Anniversario dell'Eccidio del Padule di Fucecchio, il Comune di Empoli presente con il consigliere Raffaele Donati e il Gonfalone civico
La cerimonia si è tenuta a partire dalle 9.30 di sabato 23 agosto 2025 nel Giardino della Meditazione "Livio Lensi"
Coltivare la memoria della storia e tenerla viva, sempre. Sabato 23 agosto 2025 nel Giardino della Meditazione "Livio Lensi", situato a fianco di via Delle Prata a Stabbia, a Cerreto Guidi, a partire dalle 9.30, si è tenuta la Manifestazione Unitaria organizzata per l'81° Anniversario dell'Eccidio del Padule di Fucecchio, organizzata dal Comune di Cerreto Guidi, insieme agli altri Comuni (Ponte Buggianese, Monsummano Terme, Larciano, Fucecchio) che furono coinvolti nella strage avvenuta nel Padule di Fucecchio il 23 agosto 1944.
A rappresentare l’amministrazione comunale di Empoli era presente il consigliere con delega alla Cultura della memoria, Raffaele Donati accompagnato dal Gonfalone civico sorretto dal gonfaloniere.
“Oggi ricordiamo a Stabbia il triste anniversario della strage del Padule di Fucecchio, quando 81 anni fa furono uccisi dai nazisti con l'aiuto dei fascisti locali 175 civili. Ricordare e conoscere la storia di ognuna di quelle vittime è doveroso ed è possibile fermandosi ogni anno a commemorarle – ha dichiarato il consigliere Donati –, conoscendo i fatti di quei giorni e sottolineando il ruolo fondamentale avuto dai fascisti del posto, spesso guida delle truppe tedesche in molte di queste atroci stragi di civili inermi. Purtroppo, e lo vediamo ancora oggi, il passato si ripete: Bucha e Gaza ci costringono a fare i conti col fatto che non abbiamo imparato dai nostri errori. Spetta ad ognuno di noi farsi carico della costruzione di un nuovo mondo di Pace a partire dai tragici fatti che oggi commemoriamo e che devono far parte saldamente della nostra memoria collettiva”.
Durante la mattinata è stata deposta una corona al cippo ricordo delle vittime dell’Eccidio, a seguire è stata celebrata la santa messa officiata da Sua Eminenza Monsignor Giovanni Pascosi, Vescovo della diocesi di San Miniato.
La manifestazione è proseguita con lo spettacolo teatrale "L'altra verità", ideato e diretto da Firenza Guidi e si è conclusa con il saluto della sindaca del Comune di Cerreto Guidi, Simona Rossetti e gli interventi delle autorità istituzionali presenti.
25/08/2025 12.06 Comune di Empoli
Comune di Impruneta - Ufficio Stampa
Estate Imprunetina, successo per Ginevra Di Marco
Piazza Buondelmonti ha accolto il pubblico in una serata musicale tra tradizione popolare, contaminazioni internazionali e collaborazioni artistiche di rilievo.
Grande successo di partecipazione per il concerto di Ginevra Di Marco che si è svolto sabato 23 in piazza Buondelmonti a Impruneta. La voce intensa e inconfondibile di
Ginevra Di Marco è approdata a Impruneta con lo spettacolo
“Donna Ginevra e le Stazioni Lunari”, un concerto che ha ripercorso i suoi più grandi successi e ha proposto ma anche alcuni brani tratti dal nuovo album Kaleidoscope, realizzato grazie a una campagna di crowdfunding che ha reso possibile la produzione dei suoi ultimi progetti.
Centinaia di ragazze e ragazzi hanno ballato e cantato sotto il palco della cantante fiorentina, guidati dalle sonorità mediterranee, tra la riscoperta della tradizione popolare mediterranea e internazionale e le contaminazioni sonore dal Sudamerica. È stato un susseguirsi di emozioni e colori, con l’alternanza di brani originali e riferimenti alla musica che ha segnato la sua formazione, da Battiato a CSI e Fabrizio De André, fino agli incontri e alle collaborazioni che hanno caratterizzato la sua carriera, tra cui Mercedes Sosa, Luis Sepúlveda e Margherita Hack.
L’evento è stato organizzato dalla
Pro Loco di Impruneta in collaborazione con il Circolo San Giuseppe e rientra nel programma dell’Estate Imprunetina.
Le foto allegate al presente comunicato sono del fotografo
Antonio Viscido.
25/08/2025 8.56 Comune di Impruneta - Ufficio Stampa
Regione Toscana
Regione. OSS, rinnovato il Protocollo d’Intesa con l’Ufficio scolastico regionale
Il Protocollo, già sottoscritto nel 2016 e rinnovato nel 2019 e nel 2022, ha dato risultati molto positivi e viene pertanto confermato
La giunta ha approvato il rinnovo del Protocollo d’Intesa tra Regione Toscana e Ufficio Scolastico Regionale che permette alle studentesse e agli studenti degli istituti ad indirizzo “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale” di integrare il percorso curriculare dell’ultimo triennio con un percorso formativo aggiuntivo per conseguire, oltre alle competenze di Addetto/a all’Assistenza di Base (AAB), anche la qualifica di Operatore/Operatrice Socio Sanitario/a (OSS). Il Protocollo, già sottoscritto nel 2016 e rinnovato nel 2019 e nel 2022, ha dato risultati molto positivi e viene pertanto confermato, con validità triennale, a partire dall’anno scolastico 2025/2026.
"Con questo rinnovo – ha dichiarato il presidente Eugenio Giani – rafforziamo un percorso virtuoso che consente ai nostri giovani di entrare nel mondo del lavoro con una qualifica molto richiesta e utile per il sistema sanitario e socio-assistenziale. È un impegno concreto per unire istruzione, formazione e lavoro".
L’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini ha sottolineato: "L’OSS è una figura fondamentale per l’assistenza delle persone più fragili. Offrire alle studentesse e agli studenti la possibilità di acquisire questa qualifica già durante il percorso scolastico significa investire sul futuro della sanità toscana e garantire continuità al nostro sistema di welfare".
L’assessora a istruzione, formazione, lavoro e università Alessandra Nardini ha aggiunto: "Il Protocollo rappresenta un esempio di collaborazione efficace tra scuola e sanità, capace di creare opportunità professionali per ragazze e ragazzi, rispondendo così anche ai bisogni del nostro sistema socio-sanitario affinché nessuna e nessuno sia lasciato indietro".
Il percorso sarà rimodulato in coerenza con il DPCM 25 marzo 2025, che recepisce l’Accordo Stato-Regioni del 3 ottobre 2024, relativo alla revisione del profilo professionale dell’OSS. Le scuole interessate dovranno adeguare piani di studio e attività formative, che saranno realizzate in collaborazione con le aziende sanitarie toscane, per garantire la massima qualità didattica e la coerenza con il fabbisogno del sistema sanitario e socio-assistenziale.
25/08/2025 13.18 Regione Toscana
Comune di Firenze
Porte, torri e fortezze di Firenze, continua la stagione di visite
Fino al 31 agosto visite alla Torre San Niccolò, a settembre sarà la volta di Porta Romana. E ancora, visite speciali alla Fortezza da Basso e al Baluardo di San Giorgio. Aperto fino a ottobre il Forte Belvedere
Le torri, le porte e le fortezze di Firenze hanno infinite storie da raccontare: storie di guerra e di pace, storie di fatica e di sogno, storie di coraggio e di paura. Da centinaia di anni proteggono Firenze Patrimonio Mondiale, ne custodiscono le meraviglie. Per tutta la stagione estiva, il Comune di Firenze e Fondazione MUS.E propongono un ricco programma di visite delle più importanti emergenze architettoniche, offrendo al pubblico la possibilità di godere di inediti punti di vista sulla città e di approfondire la storia di Firenze nel suo sviluppo urbanistico.
Fino al 31 agosto sarà visitabile la Torre San Niccolò, regina delle torri fiorentine, completamente restaurata nel 2024 (dalle 17 alle 20, visite ogni 45 minuti). Dal 1° al 30 settembre invece sarà la volta di Porta Romana (dalle 16 alle 19, visite ogni 30 minuti).
Sempre aperto il Forte Belvedere (tutti i giorni fino al 15 ottobre dalle 10 alle 20, con percorsi guidati il venerdì, sabato e domenica alle 17 e alle 18.30) sorto sul finire del Cinquecento come cittadella fortificata tesa a rafforzare la linea d’Oltrarno che vede all’interno un nuovo racconto sulla storia e sull'identità della città grazie al progetto Firenze Forma Continua. Il Forte fu concepito per coronare l’imponente opera di aggiornamento “alla moderna” del sistema difensivo cittadino, che al circuito murario medievale, costellato di alte torri, aveva affiancato baluardi e fortificazioni atti a resistere all’offesa delle armi da fuoco.
A questo calendario si aggiungono le visite alla Fortezza di San Giovanni, più nota come Fortezza da Basso, in collaborazione con Firenze Fiera (29 agosto e 26 settembre dalle 16 alle 19) e al Baluardo di San Giorgio (il 12 settembre dalle 16 alle 19).
Tra la fine del Duecento e i primi decenni del Trecento, in pieno sviluppo, la città di Firenze vide la costruzione di un'imponente cerchia muraria a protezione e difesa del proprio tessuto urbano, con un perimetro di oltre 8 chilometri scandito da una serie di porte, torri e postierle. Rinnovato in età moderna - basti pensare alla costruzione del Forte Belvedere e della Fortezza da Basso, il sistema difensivo medievale venne in larga parte abbattuto negli anni Sessanta dell'Ottocento, preservando tuttavia un significativo tratto murario in Oltrarno, le porte e le torri, interessate in questi anni da un piano di progressiva valorizzazione da parte dell'amministrazione comunale. Si tratta infatti di un importante capitolo della storia cittadina: non è un caso che l'originario tracciato arnolfiano segni idealmente i confini del sito del centro storico di Firenze come Patrimonio Mondiale, con il recente ampliamento verso San Miniato. Tutte le proposte sono infatti sviluppate in sintonia con i princìpi UNESCO e dell'Agenda 2030 e mirano a favorire una sempre più efficace fruizione del patrimonio culturale e paesaggistico di Firenze da parte tanto dei visitatori occasionali quanto della comunità locale.
Tutte le visite sono fruibili per tutti a partire dagli 8 anni, hanno un costo di €6 cad. e sono gratuite per i possessori della Card del Fiorentino.
Per il Forte di Belvedere: per i residenti Città Metropolitana di Firenze ingresso gratuito + €2,50 visita; per i non residenti ingresso intero €5,00, ridotto €3,00 18-25 anni, gratuito minori 18 anni, possessori Card del fiorentino, membri ICOM, ICOMOS, ICCROM, guide turistiche e interpreti, giornalisti, disabili e accompagnatori + €5,00 di visita
Info e prenotazioni:
info@musefirenze.it 055-0541450
www.musefirenze.it
25/08/2025 12.21 Comune di Firenze
Comune di Empoli
Il cordoglio e la vicinanza alla famiglia del Comune di Empoli e di tutta la comunità per la scomparsa di Meri Malucchi
Il funerale si terrà domani (martedì 26 agosto 2025), alle 10, nella chiesa di Santa Maria dell’Assunta (Quarrata), al quale parteciperà l’assessora allo Sport, Laura Mannucci
Nella serata del 6 maggio 2025 durante la cerimonia istituzionale della ventinovesima edizione del ‘Premio Albano Aramini’, al Cinema La Perla (via dei Neri 5) a Empoli, tutta la platea si alzò in piedi per “alzare il muro” a favore della raccolta fondi per la ricerca e le terapie contro malattie che troppo spesso riescono a vincere.
Ieri, Meri Malucchi ha alzato il muro un’ultima volta e nella sua dignità di donna sportiva che non si è mai arresa, una vera combattente, ex pallavolista, conosciuta in tutta la regione Toscana, ha giocato in serie A1 e A2 per poi essere una grande allenatrice, ci ha lasciato.
Sui social gli accorati pensieri della comunità empolese e non solo. Stretti in un profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia, il sindaco del Comune di Empoli Alessio Mantellassi con commozione ha espresso queste parole: “Non tutte le partite finiscono come vorremmo. Ma Meri Malucchi, ex pallavolista, ne ha giocata una difficilissima. Contro un nemico troppo grande. E l’ha fatto con speranza, dolcezza, gentilezza e tanta grinta. L’ha giocata coinvolgendoci tutti. Facendoci crescere tutti. Ci hai chiesto di “alzare il muro” insieme, usando lo sport per un messaggio sociale potente. Io sono grato a te per avermi coinvolto. È grato a Gianni per avermi consentito di conoscerti. Durante il Premio Aramini li abbiamo premiati entrambi per aver reso lo sport protagonista di un grande messaggio sociale. Ora spero che tu sia nella Pace”.
Alle parole del sindaco Mantellassi si sono aggiunte quelle dell’assessora allo Sport del Comune di Empoli, Laura Mannucci che domani (martedì 26 agosto 2025), parteciperà in rappresentanza della comunità empolese alle esequie che si terranno alle 10, nella chiesa di Santa Maria dell’Assunta (Quarrata).
“Uno dei momenti più toccanti dell'ultima premiazione del "Premio Aramini" avvenuta lo scorso maggio all'ex Cinema La Perla, quando tutta la platea ha "alzato il muro" per te Meri. Oggi purtroppo è un giorno triste anche per tutta la nostra comunità, perché hai perso la tua battaglia e hai lasciato questa terra, ma il seme che hai gettato continuerà a germogliare in futuro. Quel muro Meri non verrà mai abbattuto!”.
L’edizione 2025 del ‘Premio Aramini’ ha visto conferire a Meri Malucchi e Gianni Assirelli la menzione per la realizzazione e promozione della campagna di sensibilizzazione “Meri team-Alziamo il muro”.
25/08/2025 12.14 Comune di Empoli
Città Metropolitana di Firenze
Parco Mediceo di Pratolino. Torna per il quarto anno la rassegna “Un Parco di Musica ed altre storie”
Oltre 30 eventi tra il 2 giugno al 28 settembre
La nuova edizione di “Un Parco di Musica ed altre storie”, promossa dalla Città Metropolitana di Firenze e dal Comune di Vaglia con il coordinamento di Music Pool, rilancia, per il quarto anno, un importante programma di eventi con oltre 30 eventi tra musica ma anche teatro, danza, performance e letture: il programma si sviluppa all’interno del suggestivo Parco Mediceo di Pratolino, uno dei luoghi più affascinanti della Toscana, patrimonio Unesco e custode di una storia secolare.
Tanti i soggetti che hanno aderito al progetto anche per questo 2025: oltre al coordinamento, curato da Music Pool, avremo proposte presentate e realizzate da Fondazione Orchestra della Toscana, Maggio Musicale Fiorentino, Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, Associazione Culturale Florence Dance Festival/Florence Dance Center, Orchestra da Camera Fiorentina, Associazione Culturale La Nottola di Minerva ETS, Arca Azzurra Teatro, Compagnia degli Istanti, AdArte Compagnia, Associazione La Chute, Pupi di Stac, Firenze Jazz Festival, Toscana Produzione Musica, Associazione Musicale Fiorentina, Anbima, Compagnia Teatro d’Almaviva.
Il risultato è un cartellone di primissimo piano con tanti protagonisti che accompagnerà i fine settimana di questa estate: la musica in tutte le sue accezioni spaziando dal jazz, alla musica classica ed alle Orchestre, alla musica popolare ed indipendente, alla danza proposta da ben 3 diversi soggetti, alle letture sceniche, agli incontri di sui temi letterari ed ambientali.
Gli spettacoli sono programmati per le 18,30 (alle ore 18,00 da fine agosto), con la possibilità di visite guidate alla scoperta delle bellezze del Parco, e la possibilità di un aperitivo ed una cena presso la Locanda, sempre in funzione.
Un Parco di Musica ed altre storie trasforma gli spazi del parco in scenari vivi, dove il pubblico può riscoprire la magia dell’arte in armonia con il paesaggio. Concerti, performance, spettacoli teatrali, incontri con artisti e musicisti si intrecciano in una programmazione che valorizza la bellezza naturale e il patrimonio storico del luogo.
L’obiettivo è quello di creare un’esperienza immersiva, in cui la musica e le arti performative non siano semplici elementi di intrattenimento, ma strumenti per vivere il parco in una dimensione nuova, sensoriale ed emozionale. Il dialogo tra arte e natura diventa il filo conduttore di ogni evento, rendendo ogni appuntamento un’occasione speciale.
La Sindaca metropolitana Sara Funaro esprime soddisfazione per il fitto calendario estivo di eventi a Pratolino: “È un bel segnale inaugurare proprio il 2 giugno, per la Festa della Repubblica, il programma di 'Un Parco di Musica' al Giardino delle Meraviglie. Insieme agli eventi istituzionali, anche una celebrazione coinvolgente per le persone, le famiglie, i cittadini, con un momento che mi piace sottolineare: la Costituzione spiegata ai bambini”.
Claudia Sereni, consigliera metropolitana con delega alla Cultura sottolinea che “Pratolino è il palcoscenico ideale della Città metropolitana, in quanto rappresenta quel binomio perfetto tra natura e cultura che caratterizza il nostro territorio e la nostra storia. Proprio la sua posizione al confine tra Firenze e i Comuni metropolitani, da Vaglia fino al Mugello in particolare, permette di declinare in modo efficace l'unicità dell’offerta culturale metropolitana.
“Un cartellone molto articolato, frutto della collaborazione di tanti soggetti ed Istituzioni, che svela una delle potenzialità di questo luogo e l’importanza di dare continuità con una stagione con tanti appuntamenti” dichiara Gianni Pini, Presidente Associazione Music Pool
“Accogliere tale evento nel Parco Mediceo di Pratolino è un onore per Vaglia e un dono per tutta la comunità fiorentina. Artisti straordinari che trasformeranno ancora una volta il nostro territorio in un palcoscenico naturale d’eccellenza, dove cultura, bellezza e musica si fondono in un’esperienza unica. Vi aspettiamo!” dichiara Silvia Catani, Sindaca si Vaglia
Un Parco di Musica ed altre storie inizia con un grande appuntamento pensato per la speciale ricorrenza del 2 giugno, realizzato da Music Pool in collaborazione con La Nottola di Minerva. In programma una lunga giornata di spettacoli ed incontri. Tra i protagonisti Stefano Massini, scrittore, drammaturgo e narratore italiano, noto per la sua capacità di intrecciare storia, attualità e letteratura in una narrazione avvincente e profondamente umana; sarà impegnato in un incontro centrato su una sua riflessione sulla Repubblica col tratto consueto dei suoi racconti in teatro e in televisione. Per l’occasione sarà accompagnato dal musicista Luca “Roccia” Baldini.
La giornata prenderà avvio con l'esibizione della Filarmonica Otello Benelli di Vergaio, una delle bande più rappresentative della Toscana musicale e, dopo il pranzo presso la Locanda del Parco, proseguirà con un percorso in alcuni dei luoghi più simbolici ed evocativi del Parco. Si susseguiranno la presentazione di alcuni brani del disco La Scelta - Voci di Resistenza di Letizia Fuochi e Frank Cusumano, un concept album di undici tracce resistenti: dalla nostra lotta partigiana alla guerra civile spagnola, dalla brutalità del golpe di Pinochet alla tragedia dei desparecidos argentini.
La serata prosegue poi con la Compagnia teatrale Catalyst com “la Costituzione raccontata ai bambini” dai testi di Anna Sarfatti e di Gherardo Colombo, testo e regia di Riccardo Rombi, con la presenza dell’autrice Anna Sarfatti e le incursioni musicali di Meissa duo (Alda delle Lucche e Giulia Fidenti (sax).
Due gli appuntamenti nell’ambito del Florence Dance Festival (domenica 8 e domenica 15 giugno, ore 18,30), storica rassegna di danza contemporanea diretta dall’étoile Marga Nativo e da Keith Ferrone. Ancora appuntamento con la danza: la Compagnia Degli Istanti presenta Danza Celata, Danza Trovata (21 giugno, ore 18,30), mentre Adarte Compagnia propone il progetto La Grazia della Dissonanza (sabato 5 luglio, ore 18,30). Nel 650esimo anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, Arca Azzurra Teatro proporrà una lettura dal Decamerone, sabato 6 settembre (ore 18).
Domenica 22 giugno (ore 18,30) spazio al chitarrista virtuoso Christian Mascetta, a capo del suo quartetto, impreziosito dal cantante, produttore e conduttore GeGè Telesforo, mentre venerdì 20 giugno (ore 18,30) giugno l’Orchestra della Toscana, guidata dal direttore Aram Khacheh con Klara Wincor al violoncello, proporrà ormai il consueto concerto legato al progetto Ville e Giardini Incantati. Venerdì 11 luglio (ore 21,00) i Solisti ed Ensemble orchestrale dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino presentano una versione ridotta del Don Giovanni di Mozart.
Il progetto Maggio Metropolitano, con Accademia del Maggio Musicale sarà presente anche il 14 settembre con The W.A.M. Game, con la regia e scrittura scenica di Manu Lalli. Domenica 29 giugno (ore 18,30) salirà sul palco il Quintetto dell’Orchestra da Camera Fiorentina con un tributo sinfonico alle colonne sonore dei film Walt Disney. “100 Estati” è l’omaggio a Bruno Martino del trombettista e compositore Fabio Morgera, in concerto domenica 6 luglio (ore 18,30) con un ensemble d’eccezione, tra cui il cantante siculoamericano Antonio Barbagallo.
Con il quartetto di clarinetti Rose dei Venti riprenderà sabato 2 agosto (ore 18) la rassegna “Un Parco di Musica e altre storie”, musiche di Henry Mancini e Ennio Morricone. Domenica 3 agosto (ore 18,30) Matt Elliott, ex leader dei bristoliani Third Eye Foundation, proporrà un viaggio tra folk, minimalismo e sperimentazione, in cui le melodie si intrecceranno con riverberi elettronici. Trionfale fu l’accoglienza riservata a “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi, quando nel 1725 furono pubblicate all’interno della raccolta “Il cimento dell'armonia e dell'inventione”.
E altrettanto entusiasmo aleggerà sabato 30 agosto (ore 18,00) a Pratolino nell’appassionata esecuzione dell’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta.
Domenica 31 agosto (ore 18,00) spazio alla “Chute Mixtape”, produzione originale che ha visto negli anni affiancare a La Chute Orchestra musicisti di primo piano. Anche in questa edizione non mancheranno ospiti speciali, che si uniranno al racconto collettivo per uno spettacolo unico. E ancora, venerdì 29 agosto (ore 18,00) saranno in concerto i Radio Lausberg, sabato 13 (ore 18,00) settembre la serata sarà dedicata alla letteratura con lo scrittore Franco Arminio e l’attrice Francesca Ritrovato con “La Cura dello Sguardo”.
Confermata la collaborazione con Associazione La Nottola di Minerva ETS che presenta un ciclo di presentazioni letterarie, performance, e incontri. Appuntamenti domenica 13 luglio (ore 18,30) e domenica 21 settembre (ore 18) per la nona edizione della rassegna “Felicità Metropolitane” e domenica 7 settembre (ore 18) all’interno della rassegna “Animae Loci”. Per i più piccoli, ci saranno poi gli spettacoli dei Pupi di Stac: sabato 7 giugno (ore 18,30) “Il Giardino del Re”, sabato 14 giugno (ore 18,30) “Raperonzolo”, sabato 20 settembre (ore 18,00) “I Tre Porcellini”. A chiudere l’iniziativa il concerto di Silvia Bolognesi con il progetto “The Jungle Duke” domenica 28 settembre (ore 18,00) per Firenze Jazz Festival in collaborazione con Toscana Produzione Musica.
Spazio alle Bande Musicali con ben cinque appuntamenti le domeniche mattina di giugno: domenica 2 giugno (10:30) la Filarmonica Otello Benelli di Vergaio, domenica 8 giugno (10:30) la Filarmonica Giuseppe Verdi di Fiesole, domenica 15 giugno (10:30) la Filarmonica Giuseppe Verdi di Luicciana, domenica 22 giugno (10:30) Musica Insieme a cura di Associazione Musicale Fiorentina e a chiudere domenica 29 giugno (10:30) la Banda Musicale di Sesto Fiorentino.
Dopo il successo dello scorso anno, torna a settembre la seconda edizione di “Apparizioni nel Parco”, passeggiate teatrali in 12 scene, un progetto di Duccio Barlucchi / Compagnia Teatro d’Almaviva. Gli spettacoli si svolgeranno il 20,21,27 e 28 settembre dalle ore 16.
Nel periodo indicato si terranno visite guidate gratuite al Parco Mediceo offerte dalla Città Metropolitana, a cura della Pro Loco di Vaglia. informazioni:
proloco.vaglia.mugello@gmail.com, 393 8685826 (solo messaggi WhatsApp).
Dopo il concerto è possibile fermarsi presso la Locanda del Parco per un aperitivo o per cenare con piatti caldi, tortelli mugellani, secondi di carne e cocktail bar. Per chi ha assistito allo spettacolo una promozione speciale: € 12 tortello mugellano e bicchiere di vino. Prenotazioni al 333 5438336.
PROGRAMMA
Lunedì 2 giugno
FESTA DELLA REPUBBLICA A PRATOLINO
ore 10:30 Filarmonica Otello Benelli di Vergaio
ore 11:30 Intervento di STEFANO MASSINI con Luca “Roccia” Baldini
ore 13:00 a pranzo presso la Locanda del Parco dalle ore 15:00 letture e racconti itineranti nel parco a cura dell’Associazione la Nottola di Minerva ETS
LETIZIA FUOCHI e FRANK CUSUMANO Il Racconto de La Scelta - Voci Di Resistenza CATALYST TEATRO La Costituzione Raccontata Ai Bambini; sara’ presente l’Autrice Anna Sarfatti ingresso gratuito
Sabato 7 giugno
ore 18:30 - Pupi di Stac
IL GIARDINO DEL RE di Laura Poli ed Enrico Spinelli, Regia Giulio Casati
Ingresso € 5
Domenica 8 giugno
ore 10:30 - Filarmonica G. Verdi di Fiesole
ore 18:30 - Florence Dance Festival
SUMMER DANCE Kinesis Contemporary Dance Company
Coreografia di Angelo Egarese
Ingresso € 5
Sabato 14 giugno
ore 18:30 - Pupi di Stac
RAPERONZOLO di Enrico Spinelli, con Cristina Bacci, Enrico Spinelli e Pietro Venè
Ingresso € 5
Domenica 15 giugno
10:30 - Filarmonica Giuseppe Verdi di Luicciana
18:30 - Florence Dance Festival
DANZANDO NEL PARCO Maestri e allievi dei programmi di formazione professionale del Florence Dance Center
Ingresso € 5
Venerdì 20 giugno
ore 18:30 - Ville e Giardini Incantati 2025
ORCHESTRA DELLA TOSCANA
Direttore Aram Khacheh, Violoncello Klara Wincor
Musiche di Giovanni Sollima, Franz Joseph Haydn e Ludwig van Beethoven
Posto unico Intero € 15,00 , Ridotto soci Unicoop Firenze € 12,00 + d.p.
Sabato 21 giugno
ore 18:30 - Compagnia Degli Istanti
DANZA CELATA, DANZA TROVATA
Ideazione Simona Bucci Coreografia Roberto Lori
Ingresso gratuito
Domenica 22 giugno
ore 10:30 - Musica Insieme / Associazione Musicale Fiorentina
ore 18:30 - Music Pool
CHRISTIAN MASCETTA 4TET feat GEGÈ TELESFORO
Christian Mascetta chitarre, voce / Giulio Gentile pianoforte, tastiere / Pietro Pancella basso Michele Santoleri batteria/ Gegè Telesforo voce e percussioni
Ingresso € 10 / € 8
Domenica 29 giugno
10:30 - Banda Musicale di Sesto Fiorentino
18:30 - Orchestra da Camera Fiorentina
OMAGGIO A WALT DISNEY Direttore Giuseppe Lanzetta
Posto unico € 10 / € 8
Sabato 5 luglio
ore 18:30 - Adarte Compagnia
LA GRAZIA DELLA DISSONANZA Due visioni coreografiche di Paola Vezzosi
Ingresso € 5
Domenica 6 luglio
ore 18:30 - Music Pool
FABIO MORGERA 100 Estati - Omaggio a Bruno Martino
Antonio Barbagallo voce / Fabio Morgera tromba e arrangiamenti / Stefano Negri tenor sax / Francesco Cangi trombone / Dario Cecchini sax baritono / Oliver Von Essen organo Hammond / Alessandro Fabbri batteria
Posto unico € 10 / € 8
Venerdì 11 luglio
21:00 - Maggio Musicale Fiorentino, Accademia del Maggio Musicale Fiorentino
DON GIOVANNI
di W.A. Mozart - Opera in forma ridotta
Solisti ed Ensemble orchestrale dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino
ingresso a pagamento
Domenica 13 luglio
18:30 - La Nottola di Minerva - Felicità Metropolitane IX edizione
HAIKU D'APPENNINO. VIATICO PER UNA PASSEGGIATA di Marco Grassano
L’autore dialoga con Paolo Ciampi, Letture a cura di Federica Miniati
Musiche a cura di Ettore Bonafè
Ingresso gratuito
Sabato 2 agosto
18:30 - Orchestra da Camera Fiorentina
ROSE DEI VENTI - Musiche del grande schermo
clarinetto Gregorio Del Vecchio, Matilde Michielin, Adele Ceccanti, Valentina Carli
Posto unico € 10 / € 8
Domenica 3 agosto
18:30 - La Chute
MATT ELLIOTT chitarra e voce
Posto unico € 10 / € 8
Venerdì 29 agosto
18:00 - RADIO LAUSBERG
Giuseppe Oliveto voce, organetto, fisarmonica, piano / Carmelo Ciminelli fisarmonica, zampogna Marco Ielpo chitarra acustica / Pasquale Ferrara basso e contrabbasso / Corrado Aloise batteria Ingresso gratuito
Sabato 30 agosto
18:00 - Orchestra da Camera Fiorentina
LE QUATTRO STAGIONI DI VIVALDI Direttore Giuseppe Lanzetta
Ingresso € 10 / € 8
Domenica 31 agosto
18:00 - La Chute
LA CHUTE MIXTAPE La Chute Orchestra & ospiti
Ingresso € 10 / € 8
Sabato 6 settembre
18:00 - Arca Azzurra
BOCCACCIO 650° Letture tratte dal Decamerone di Boccaccio
Ingresso € 5
Domenica 7 settembre
18:00 - Associazione La Nottola di Minerva ETS - Animae Loci
BEN-ESSERE - LETTURA IN NATURA
progetto Green Careggi Ospedale Biofilico di Stefano Mancuso
Intervengono: Cristina Manetti, Elena Pianea, Daniela Matarrese, Jacopo Nori, Maria Chiara Carrozza, Erika Maderna, Sonia Baccetti, Cristina Benedettini
Letture e intrecci sonori a cura di Letizia Fuochi, modera Stefania Costa
Ingresso gratuito
Sabato 13 settembre 18:00
FRANCO ARMINIO e FRANCESCA RITROVATO La Cura dello sguardo
Ingresso gratuito
Domenica 14 settembre
18:00 - Maggio Metropolitano, Accademia del Maggio Musicale Fiorentino
THE W.A.M. GAME - il gioco di Mozart
Uno spettacolo di Venti Lucenti
Regia e scrittura scenica Manu Lalli
ingresso gratuito
Sabato 20 settembre
18:00 -Pupi di Stac / Festival Fratelli Burattini IX
I TRE PORCELLINI di Enrico Spinelli, Regia Patrizia Morini
Ingresso gratuito
Domenica 21 settembre
18:00 - La Nottola di Minerva - Felicità Metropolitane IX edizione
LETTURA IN NATURA.
Dalle fabbriche dell’aria a Come dell’aria la musica che gira - Le Canzoni della Vita
La cura, il benessere, la salute, la scienza, l’architettura, l’arte e la musica in collaborazione con P.E.S.C.A.S.
Intervengono Ab Rogers, Maria Chiara Carrozza, Sergio Luzzi, Cristina Benedettini Tiziano Fratus, Letizia Fuochi
Ingresso gratuito
Domenica 28 settembre
18:00 - Firenze Jazz Festival
SILVIA BOLOGNESI “THE JUNGLE DUKE”
Emanuele Parrini violino / Emanuele Marsico tromba e voce / Tony Cattano trombone / Guglielmo Santimone piano / Silvia Bolognesi contrabbasso / Sergio Bolognesi batteria / Achille Succi sax alto (in collaborazione con Toscana Produzione Musica)
ingresso a pagamento
Sabato 20 settembre, Domenica 21 settembre, Sabato 27 settembre, Domenica 28 settembre
16:00 - Compagnia Teatro D’Almaviva
APPARIZIONI NEL PARCO
passeggiate teatrali in dodici scene presso il Parco di - seconda edizione Un progetto di Duccio Barlucchi
Ingresso gratuito su prenotazione
parcomediceodipratolino@cittametropolitana.fi.it
Approfondimenti
https://unparcodimusica.it/
https://www.facebook.com/profile.php?id=61560662883513
27/05/2025 12.01 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Sesto Fiorentino
Sesto. Fiera d’agosto e “Liberi Tutti”: come cambiano sosta e viabilità in centro
Dal 31 agosto al 7 settembre, ogni giorno dalle 18 alle 24, saranno in vigore i divieti di sosta e transito in piazza Vittorio Veneto, Largo V Maggio, via Cavallotti, via Dante Alighieri e via Azzarri
In occasione della Fiera d’agosto e del festival “Liberi Tutti” sono state disposte modifiche a sosta e viabilità nel centro cittadino e alle modalità di svolgimento del mercato del sabato.
Dalle ore 6 del 24 agosto alle ore 24 del 10 settembre nel parcheggio di piazza Vittorio Veneto antistante il Comune saranno vietati la sosta e il transito. Analoghi divieti saranno in vigore dal 26 agosto al 10 settembre in piazza Lavagnini e nella parte alta di piazza del Mercato.
Dal 31 agosto al 7 settembre, ogni giorno dalle 18 alle 24, saranno in vigore i divieti di sosta e transito in piazza Vittorio Veneto, Largo V Maggio, via Cavallotti, via Dante Alighieri e via Azzarri.
Il mercato settimanale, come di consueto, sarà parzialmente spostato in via Garibaldi; di conseguenza sabato 30 agosto e sabato 6 settembre, dalle 5 alle 18, saranno in vigore i divieti di sosta e di transito in via Garibaldi, nel tratto compreso tra via Barducci e viale Ferraris, via Fratti, corsia carrabile di piazza Vittorio Veneto, via della Tonietta e via Saffi, nel tratto compreso tra il civico 5 e via Fratti.
In via Garibaldi, tra via via Barducci e via Ferraris, via Barducci, via Fratti, tra via Saffi e via Garibaldi, la pulizia strada sarà svolta sabato 30 agosto e sabato 6 settembre e non i rispettivi lunedì successivi, con conseguente revoca dei divieti di sosta. Nelle medesime giornate di sabato saranno inoltre revocati i divieti di sosta per pulizia strade in piazza Luigi Galvani, via del Trebbio e viale Galileo Ferraris, tra piazza Luigi Galvani e via Giuseppe Mazzini.
25/08/2025 8.45 Comune di Sesto Fiorentino
Comune di Figline e Incisa Valdarno
Musica, cinema e spettacoli: i prossimi eventi a Figline e Incisa
Proseguono le iniziative in programma sul territorio comunale. Il 2 settembre l’appuntamento conclusivo dell’Arena Summer Fest 2025
Proseguono per altre due settimane le iniziative dell’estate a Figline e Incisa Valdarno, con eventi promossi dall’Amministrazione comunale, organizzati in prima persona o sostenuti attraverso il proprio contributo. Domani sera, alle 21,30, all’Arena del Teatro Garibaldi (Piazza Serristori, Figline e Incisa Valdarno) nuovo appuntamento della rassegna “Arena Summer Fest” con la proiezione del film “Il caftano blu”, per la regia di Maryam Touzani, nel quale la tranquilla vita coniugale di un sarto di mezza età e di sua moglie viene messa in discussione dall’arrivo di un giovane apprendista dal fascino irresistibile. L’ingresso è gratuito.
Mercoledì 27 agosto, alle 21,30, si terrà invece il settimanale torneo di briscola a coppie, al Circolo Arci Stecco, mentre sabato 30, alle 21, appuntamento con la musica al Circolo Polivalente di Brollo con il concerto di canto degli alunni della maestra Carmela Mazzarella, della Scuola di Musica Schumann di Figline e Incisa Valdarno (ingresso gratuito).
La settimana successiva ultimo appuntamento dell’Arena Summer Fest con la proiezione del film “Prendi il volo” di Benjamin Renner e Guylo Homsy, in programma martedì 2 settembre, alle 21,30, all’Arena del Teatro Garibaldi (ingresso gratuito). La trama del film racconta la storia di Mac e Pam, due anatre che con i loro piccoli e lo zio Dan intraprendono un viaggio avventuroso verso la Giamaica, tra città frenetiche, incontri con altri volatili e pericoli inattesi.
25/08/2025 12.35 Comune di Figline e Incisa Valdarno
Autostrade per l'Italia
A1 Milano-Napoli Direttissima: chiuso per una notte il tratto allacciamento A1 Panoramica località La Quercia-località Aglio verso Firenze
Dalle 21:00 di lunedì 25 alle 6:00 di martedì 26 agosto
Sulla A1 Milano Napoli Direttissima, per consentire lavori di manutenzione impianti elettrici delle gallerie, dalle 21:00 di lunedì 25 alle 6:00 di martedì 26 agosto, sarà chiuso il tratto compreso tra l'allacciamento con la A1 Panoramica Località La Quercia (km 0+000) e Località Aglio (km 33+000), verso Firenze.
Contestualmente, saranno chiuse le stazioni di Badia e Firenzuola-Mugello, in entrata verso Firenze e in uscita per chi proviene da Bologna.
L'area di servizio "Badia nuova ovest", situata nel suddetto tratto, sarà chiusa nella stessa notte, ma con orario 20:00-6:00.
In alternativa, chi proviene da Bologna ed è diretto a Firenze, potrà percorrere la A1 Panoramica. Chi è diretto verso la stazione di Badia, potrà percorrere la A1 Panoramica e uscire alla stazione di Pian del Voglio, mentre chi è diretto alla stazione di Firenzuola potrà utilizzare la stazione di Barberino di Mugello, sulla A1 Milano-Napoli.
22/08/2025 10.26 Autostrade per l'Italia
Autostrade per l'Italia
A1 Milano-Napoli: chiusure notturne uscita stazione di Firenze Scandicci e aree di parcheggio Villa Costanza Est e Vingone Est
Dalla notte di lunedì 25 agosto alla notte di giovedì 28 agosto
Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, nelle quattro notti di lunedì 25, martedì 26, mercoledì 27 e giovedì 28 agosto, con orario 22:00-6:00, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:
-sarà chiusa la stazione di Firenze Scandicci, in uscita per chi proviene da Roma.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Firenze Impruneta, al km 295+500;
-sarà chiusa l'area di parcheggio "Villa Costanza est", situata nel tratto compreso tra Firenze Impruneta e Firenze Scandicci, verso Bologna.
In alternativa, per accedere all'area di parcheggio, si consiglia di uscire a Firenze nord, al km 279+900 della A1 e rientrare dalla stessa stazione verso Roma.
Chi invece si trova all'interno dell'area di parcheggio, dovrà immettersi sulla A1 verso Roma, uscire a Firenze Impruneta, al km 295+500 e rientrare dalla stessa stazione in direzione di Bologna.
Sarà chiusa anche l'area di parcheggio "Vingone est", situata nel tratto compreso tra Firenze Impruneta e Firenze Scandicci, verso Bologna, nei seguenti giorni e orari:
-dalle 18:00 di lunedì 25 alle 6:00 di martedì 26 agosto;
-dalle 18:00 di martedì 26 alle 6:00 di mercoledì 27 agosto;
-dalle 18:00 di mercoledì 27 alle 6:00 di giovedì 28 agosto;
-dalle 18:00 di giovedì 28 luglio alle 6:00 di venerdì 29 agosto.
22/08/2025 10.28 Autostrade per l'Italia