IN PRIMO PIANO....
Publiacqua spa
Publiacqua. Lavori 9-11 maggio precisazioni: venerdì 9 maggio 2025 servizio regolare fino a tarda serata
L'erogazione dell'acqua sarà interrotta o ridotta dalle ore 23.30 circa di venerdì 9 maggio. Fino a quell'ora nella giornata del 9 maggio il servizio sarà quindi regolare
Alla luce di alcune segnalazioni giunte ai nostri canali di scarsa comprensione degli orari di inizio e fine intervento nei giorni 9-11 maggio, precisiamo che l'erogazione dell'acqua sarà interrotta o ridotta dalle ore 23.30 circa di venerdì 9 maggio. Fino a quell'ora nella giornata del 9 maggio il servizio sarà quindi regolare.
La fine dei lavori è poi prevista per la tarda serata di sabato 10 maggio . Successivamente l'erogazione del servizio tornerà progressivamente alla normalità tra le ore notturne (tra sabato e domenica) e la mattina di domenica 11 maggio.
07/05/2025 13.56 Publiacqua spa
Città Metropolitana di Firenze
Il Palazzo Suona. Solo Viola con Letizia Zanobini, Arianna Patelli e Matilde Giorgis della Scuola di Musica di Fiesole
Lunedì 12 maggio ore 17 nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi
Il Palazzo Suona porta alla Sala Luca Giordano tre giovani violiste della classe di Francesca Piccioni: Letizia Zanobini e Arianna Patelli hanno iniziato quest’anno il triennio accademico, mentre Matilde Giorgis ha già conseguito il diploma di II livello e segue le lezioni di Piccioni in un corso libero.
Lunedì 12 maggio, alle 17:30, le tre giovani musiciste regalano agli ascoltatori un interessante pomeriggio musicale eseguendo la Suite n. 5 in do minore BWV 1011 di Johann Sebastian Bach e la Suite n. 2 in re maggiore op. 131 di Max Reger (Letizia Zanobini), Elegy for solo viola di Benjamin Britten e Figment IV (2007) di Elliott Carter (Matilde Giorgis) ed infine la Sonata op. 25 n.1 di Paul Hindemith (Arianna Patelli).
Promossi dalla Città Metropolitana di Firenze, i concerti de Il Palazzo suona sono una imperdibile occasione di ascoltare la musica nel magnifico salone dalle preziose decorazioni secentesche realizzate da uno dei grandi maestri della pittura italiana.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
08/05/2025 15.20 Città Metropolitana di Firenze
Publiacqua spa
Publiacqua: rinnoviamo e potenziamo l'Autostrada dell'Acqua. Tutte le autobotti a disposizione dei cittadini
Comuni di Firenze, Prato e Piana Fiorentina
Ricordiamo ai cittadini la posizione delle autobotti presenti sul territorio dei comuni interessati dal lavoro di rinnovo e potenziamento dell’Autostrada dell’Acqua.
Un lavoro complesso i cui effetti sul servizio idrico si avvertiranno dalla tarda serata di venerdì 9 alla mattina di domenica 11 maggio quando la situazione tornerà progressivamente a normalizzarsi.
Le posizioni delle autobotti dove sarà possibile rifornirsi di acqua potabile sul Comune di FIRENZE:
1) Piazza Berlinguer (zona Mandela Forum)
2) Via Masaccio (angolo viale Mazzini)
3) Piazzale delle Cascine
4) Via Reginaldo Giuliani (angolo via del Palazzaccio)
5) Via delle Panche (angolo via Carlo del Greco)
6) Viale Guidoni (parcheggio mercato ortofrutticolo)
7) Via Buonsignori (Ist. Leonardo da Vinci)
8) Piazza Baldinucci (zona Romito)
9) Piazza Santa Maria Novella
10) Stradone dell’Ospedale (zona Torregalli)
11) Piazza delle Cure
Le posizioni delle autobotti dove sarà possibile rifornirsi di acqua potabile sul Comune di PRATO
1) Via dei Fossi (parcheggio pubblico - zona Macrolotto 1)
2) Via Mozza sul Gorone (zona Ponte Datini/viale Galilei)
3) Via Caduti senza Croce (Maliseti)
4) Via Taro (zona Scuola Ciliani – Chiesanuova)
5) Via Umberto Giordano
6) Piazza Mercatale
7) Piazza Papa Giovanni XXIII (zona Sacra Famiglia)
8) Via delle Fonti di Mezzana (parcheggio)
9) Via Brasimone (zona Galciana)
10) Piazzale Maria Callas (zona Fontanello Grignano)
11) Via Zarini (parcheggio altezza Banca MPS/limitrofo incrocio via Roma)
Le posizioni delle autobotti dove sarà possibile rifornirsi di acqua potabile sulla PIANA:
1) Comune di Calenzano - Piazza Vittorio Veneto (Calenzano);
2) Comune di Campi Bisenzio - Via Vittorio Veneto (fronte Parco “Iqbal”); via Barberinese (angolo via Tosca Fiesoli); viuzzo della Costituzione (San Donnino);
3) Comune di Sesto Fiorentino - via Leopardi; Piazza Rapisardi (Colonnata);
4) Comune di Signa – Strada Statale 66 (parcheggio Burger King); Piazza Aldo Moro (zona Indicatore).
INFORMAZIONI ALL’UTENZA
Durante i giorni del 9-11 maggio Publiacqua garantirà sul proprio profilo Facebook una risposta alle segnalazioni dei cittadini e degli utenti dalle ore 21 alle 24 del 9 maggio, dalle ore 8 alle ore 23 del 10 maggio e dalle ore 8 fino al ritorno della normalità dell’11 maggio.
Sarà ovviamente attivo il numero verde guasti 800314314 H24.
Di seguito il link alla pagina dedicata ai lavori sul sito Publiacqua dove trovare info dettagliate:
https://www.publiacqua.it/9-11-maggio-rinnoviamo-lautostrada-dellacqua
In occasione dei lavori e della riduzione conseguente nell’erogazione dell’acqua prevista, rivolgiamo un appello ai cittadini ad un uso responsabile della risorsa e ad evitare, anche nelle ore precedenti all’inizio dell’intervento, usi impropri e non necessari dell’acqua (innaffiamenti, riempimento piscine ecc.) in modo da preservare al massimo le riserve a disposizione sul territorio coinvolto. Tale invito riguarda anche le aree non direttamente coinvolte dai disservizi e limitrofe ai comuni interessati al fine di garantire una maggiore disponibilità e pressione di risorsa in rete.
Si invitano i cittadini delle aree interessate a non utilizzare elettrodomestici che necessitano di risorsa idrica nei giorni dei lavori per evitare danni agli stessi
#AUTOSTRADAACQUA #GRANDIOPERE
09/05/2025 11.15 Publiacqua spa
Città Metropolitana di Firenze
Convegno sull' 'Europa al tempo di Trump' a Firenze a cura dell'Istituto Gramsci
Nella Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi mercoledì 14 maggio 2025
Mercoledì 14 maggio 2025, nella Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi, dalle 16.30, sarà curato dall'Istituto Gramsci un convegno sull'Europa, al quale prenderanno parte tra gli altri Sergio Fabbrini (Luiss) e Serena Giusti (Università di Roma). Il saluto della Città Metropolitana di Firenze sarà portato dal consigliere delegato Carlo Boni.
08/05/2025 10.09 Città Metropolitana di Firenze
Publiacqua spa
Publiacqua. Rinnovo e potenziamento l’Autostrada dell’acqua: le zone interessate ai problemi di erogazione
Dal 9 all'11 maggio saranno collegate le nuove condotte con effetti sull'approvvigionamento di 10 comuni dell'area metropolitana compresi i comuni di Firenze e Prato. Le vie di Firenze interessate dai lavori: https://www.publiacqua.it/sites/publiacqua/files/firenze_elenco_vie.pdf
Arriva ad uno snodo cruciale il cantiere per un tratto cittadino dell'Autostrada dell'Acqua in centro di Firenze che ha preso il via nelle settimane scorse con la posa delle nuove condotte nel tratto tra viale Matteotti e Piazza Beccaria. Un'opera complessa che permetterà il raddoppio, fino a viale Strozzi, dell'intera rete di adduzione che consente di distribuire l'acqua, potabilizzata nell'impianto fiorentino dell'Anconella, ai Comuni dell'area metropolitana Firenze-Prato-Pistoia.
Si tratta di un'opera necessaria perché consente di rinnovare e potenziare un ulteriore tratto della cosiddetta Autostrada dell'Acqua garantendo quindi, nel tratto interessato una ridondanza delle infrastrutture che consentirà in futuro di gestire su uno dei tratti senza che si creino disservizi sul territorio e che si realizza contestualmente alla costruzione della linea tramviaria per Bagno a Ripoli.
L'intervento, infatti, continuerà seguendo i lavori della tramvia anche nel tratto viale Giannotti e viale Europa, il cui costo si aggira sui 30 milioni di euro, e che si inserisce nella grande trasformazione infrastrutturale portata avanti da Publiacqua anche grazie ai fondi Pnrr.
I disservizi dal 10-11 maggio
Venerdì 9 a domenica 11 maggio si terranno quelli che tecnicamente vengono definiti “impatti”, operazioni di collegamento tra le nuove condotte e due nodi acquedottistici creati su Piazzale Donatello e Piazza Beccaria, utili a mettere fuori esercizio la condotta preesistente e consentire l'entrata in servizio quella nuova. Un doppio intervento realizzato in parallelo per ridurre al massimo i disagi alla popolazione che comunque non potranno essere annullati del tutto, considerata l'importante della infrastruttura acquedottistica interessata.
Un cantiere “fiorentino” ma che interessa anche alcuni comuni della Provincia di Firenze (Firenze, Campi Bisenzio, Calenzano, Sesto Fiorentino, Signa), della Provincia di Prato (Prato, Poggio a Caiano e Carmignano) e della Provincia di Pistoia (Quarrata, Agliana) che, attraverso la grande condotta che corre lungo la piana, vengono riforniti/integrati di acqua potabilizzata dall'Impianto dell'Anconella.
Questa interruzione di un tratto importante della cosiddetta Autostrada dell'Acqua comporterà l'interruzione dell'apporto di circa 400 l/s che normalmente integra la risorsa a disposizione dei comuni ad ovest del capoluogo regionale e questo avrà effetti sull'approvvigionamento dell'acqua per i cittadini poiché potrà essere solo parzialmente sostituita dalle risorse locali.
I disservizi interesseranno, in maniera differenziata, un'area vasta che interessa i comuni di
1) Agliana
2) Calenzano
3) Campi Bisenzio
4) Carmignano
5) Firenze
6) Poggio a Caiano
7) Prato
8) Quarrata
9) Sesto Fiorentino
10) Signa
Un'area in cui sono censiti circa 183 mila contatori. per un totale di circa 350 mila residenti.
Negli stessi giorni si potranno verificare marginali e puntuali mancanze d'acqua o abbassamenti di pressione nelle vie di confine dei tra i Comuni direttamente coinvolti e quelli limitrofi ma non citati sopra ed in particolare Scandicci, Fiesole, Montemurlo, Serravalle Pistoiese, Vaiano, Pistoia.
ORARI, PROGRAMMA ED EFFETTI DEGLI IMPATTI
GIORNI PRECEDENTI IL 9 MAGGIO
Al fine di ridurre i disagi causati dall'interruzione dell'Autostrada dell'Acqua nei giorni immediatamente precedenti gli “impatti” saranno eseguite manovre per potenziare l'apporto delle risorse locali mentre, per favorire la circolazione dell'acqua nei distretti idrici interessati, saranno modificate le direzioni di movimento della risorsa idrica. Per questi due motivi si potranno verificare, sia nei giorni precedenti che tra il 9 e l'11 maggio, fenomeni temporanei di intorbidamento dell'acqua .
Per affrontare queste “criticità” su tutto il territorio interessato saranno potenziate le squadre operative.
Contestualmente sarà aumentata la produzione dell'Impianto di Mantignano, della Falda pratese e delle altre risorse locali.
INIZIO IMPATTO - VENERDI' 9 MAGGIO
Dalle ore 22.00 iniziano le operazioni propedeutiche ma fondamentali dell'impatto finalizzato a collegare le condotte dell'Autostrada dell'Acqua con i nodi di Piazzale Donatello e Piazza Beccaria. Un intervento in parallelo su tubazioni DN 1200 (diametro di 1 metro e 20 centimetri). Le mancanze d'acqua potranno verificarsi a partire dalle notturne tra venerdì 9 e sabato 10 maggio e proseguire fino alla domenica 11 maggio
FINE IMPATTO – DOMENICA 11 MAGGIO
Dalle ore 21.00 di sabato 10 maggio si prevede di iniziare le operazioni di progressiva rimessa in esercizio del tratto di Autostrada dell'Acqua interessato dal lavoro. Per il ritorno della corretta pressione d'esercizio su tutti i sistemi acquedottistici coinvolti saranno necessarie alcune ore che serviranno inoltre a riempire i serbatoi locali. La completa normalizzazione del servizio si realizzerà, progressivamente, nel corso della giornata di domenica 11 maggio . La fase di riapertura è particolarmente delicata perché potrebbero verificarsi fenomeni temporanei di intorbidamento dell'acqua e locali rotture sulle reti secondarie.
EFFETTI ATTESI SUL TERRITORIO DI FIRENZE E COMUNI DELLA PROVINCIA
Il territorio interessato dai lavori che vanno ad iniziare dalle ore 22.00 di venerdì 9 maggio è stato suddiviso in tre fasce ( Rossa , Arancio , Gialla ) a seconda dell'intensità degli effetti attesi sull'erogazione dell'acqua nelle ore successive all'inizio lavori. In tutte le zone elencate, ed in particolar modo nelle zone ricadenti in fascia Rossa e Arancio, il livello di disservizio percepito dall'utenza sarà influenzato da vari fattori come: quota/piano dell'utenza servita; altezza degli edifici e presenza o meno di eventuali accumuli/autoclave. I diversi colori attribuiti a zona e comuni sono da interpretare come condizione che si verificherà per la maggior parte delle utenze in quella zona specifica.
Gli orari indicati di seguito per le fasce arancio e gialla sono da interpretare come indicativi e variabili rispetto ai consumi medi del periodo, oltre ai fattori di quota indicati precedentemente. Laddove si venissero a creare prelievi diversi, soprattutto se superiori a quelli attesi, gli intervalli temporali indicati di servizio potrebbero subire delle variazioni.
Fascia Rossa ( abbassamenti di pressione e possibili mancanze d'acqua tutta la giornata ) – nei Comuni e nelle zone comprese in questa fascia è prevista una forte riduzione della risorsa disponibile con forti abbassamenti di pressione e mancanze d'acqua che potranno verificarsi anche al piano strada.
Solo per il comune di Prato , vista la disponibilità delle risorse locali e la presenza di dispositivi di regolazione di pressione installazioni a servizio dei vari distretti idrici, verranno eseguite delle fasce di pressione in modo da avere in uscita dagli impianti una pressione equivalente a quella ordinaria. L'orario di tali fasce sarà comunicato nei prossimi giorni. Queste non potranno comunque garantire l'acqua alla totalità delle utenze ma consentiranno di potenziare la pressione e garantire una maggiore disponibilità di acqua principalmente al piano strada.
Sono comprese in Fascia Rossa : Comune di Firenze - zona di Novoli, Cascine, Rifredi, Statuto, Piazza Dalmazia, Le Cure, zona Stadio, zona Mercafir e zona bassa di Castello, quasi l'intera città di Prato , il Comune di Campi Bisenzio , Signa (zona di Sant'Angelo a Lecore e lungo la direttrice di via Pistoiese, zona San Mauro a Signa);
Fascia Arancio ( abbassamenti di pressione e possibili mancanze d'acqua in particolare nelle ore pomeridiane e serali 14.00 – 24.00 ) – nei Comuni e nelle zone comprese in questa fascia si prevedono riduzioni significative di pressione con rischio di mancanze d'acqua ai piani alti (anche oltre l'orario indicato) in assenza di autoclave (ovvero in presenza di autoclave posto sottotetto), e durante i momenti di maggior consumo e nelle ore pomeridiane e serali.
Sono comprese in Fascia Arancio : Comune di Firenze – Centro Storico (zona compresa tra il Fiume Arno, viale Fratelli Rosselli, viale Strozzi, viale Lavagnini, viale Matteotti, viale della Giovine Italia e Lungarno della Zecca Vecchia), Soffiano ( zona a sud di viale Etruria); i Comuni di Calenzano (parte ovest della città compreso Settimello, zona limitrofa alla A1, zona di Piazza Vittorio veneto e zona Misericordia), Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino (zona limitrofa al Comune di Calenzano, compresa la zona dello stadio e del campo da rugby a nord della linea ferroviaria); le frazioni di Galceti-Figline e Santa Lucia nel Comune di Prato .
Fascia Gialla ( abbassamenti di pressione e possibili mancanze d'acqua nelle ore serali 19.00 – 24.00) – per i Comuni inclusi in questa fascia si prevedono riduzioni di pressione che potrebbero determinare mancanze d'acqua ai piani alti, in assenza di autoclave ovvero in presenza di autoclave posto sottotetto o comunque ai piani alti, solo durante i momenti di maggior consumo.
Sono compresi in fascia gialla: Comune di Firenze – Sodo, Careggi, zona alta delle Cure, zona alta di Castello, Serpiolle, Trespiano, zona via Bolognese, Montorsoli, Pian di San Bartolo, Brozzi, Quaracchi, Le Piagge, zona Ponte all'Indiano, Peretola, Mantignano, Ugnano, Isolotto, Legnaia, zona a nord di viale Etruria, Marignolle, Bellosguardo e parte del Galluzzo a ovest di via Senese; Calenzano (zona Fogliaia, zona impianti sportivi e zona a sud di Calenzano alta, zona de La Chiusa, Carraia, Pontenuovo e limitrofe), Comune di Sesto Fiorentino (capoluogo, Osmannoro e limitrofe, tranne le zone comprese tra quelle arancio), il Comune di Agliana ed il Comune di Quarrata (zona Est del capoluogo, zona Ferruccia, Vignole, Caserana, Catena, Tizzana. Olmi e limitrofe), il Comune di Poggio a Caiano , il Comune di Carmignano (limitatamente alla zona bassa di via Baccheretana, via Brunella e limitrofe) .
Dalla notte tra 10 e 11 maggio i tecnici provvederanno alle operazioni di progressiva rimessa in esercizio del tratto di Autostrada dell'Acqua interrotta con l'immissione nelle condotte dell'acqua. Questa operazione, che per essere completata richiederà alcune ore (necessarie per il ritorno alla normale pressione d'esercizio dei locali sistemi acquedottistici e per il riempimento dei locali serbatoi) potrà comportare il verificarsi di fenomeni di temporaneo intorbidamento dell'acqua.
AVVIATO IL TAVOLO CON LE PREFETTURE DELLE AREE COINVOLTE
PUBLIACQUA ha informato le Prefetture delle aree coinvolte con le quali sono in corso di definizione tutte le attività per garantire il minor disagio alle strutture necessarie. In particolare, sono già stati effettuati sopralluoghi con ASL e le Direzioni degli Ospedali presenti sul territorio per comprendere le eventuali criticità e le azioni di mitigazione da realizzare.
Sul territorio saranno posizionate autobotti: sono 34 i mezzi disponibili di Publiacqua. Il luogo esatto di stazionamento delle autobotti è in corso di definizione con le Autorità competenti.
Per le RSA e altre strutture sanitarie che ne hanno bisogno Publiacqua metterà a disposizione delle cisterne da 1 mc.
INCREMENTATO IL NUMERO DELLE SQUADRE PRESENTI SUL TERRITORIO
Per garantire una maggiore operatività, dal 9 all'11 agosto Publiacqua ha incrementato il numero di tecnici e operai presenti sul territorio.
COMUNICAZIONE ALL'UTENZA
Publiacqua ha previsto un programma di comunicazione all'utenza che prevede azioni specifiche ulteriori a quelle messe in campo normalmente. Saranno effettuate chiamate ai numeri fissi, SMS ai cellulari degli utenti registrati nel nostro Database (ricordiamo che per publiacqua.it è necessario compilare la form presente sul sito all'indirizzo www.publiacqua.it\contatti\ti-chiamiamo-noi ), volantinaggi nelle aree critiche, post su Facebook ai profili selezionati per Cap, post su altri canali social. Sul sito di Publiacqua sarà presente una sezione dedicata dove gli utenti potranno trovare informazioni di dettaglio sulle aree impattate per ciascun comune. A tutti i Comuni verrà inviata una comunicazione specifica su aree impattate nel loro territorio.
È stata istituita una Sala Operativa presso l'Impianto dell'Anconella in contatto con le Sale Operative della Protezione Civile.
Durante i giorni del 9-11 maggio Publiacqua garantirà sul proprio profilo Facebook una risposta alle segnalazioni dei cittadini e degli utenti dalle ore 21 alle 24 del 9 maggio, dalle ore 8 alle ore 23 del 10 maggio e dalle ore 8 fino al ritorno della normalità dell'11 maggio.
Sarà ovviamente attivo il numero verde guasti 800314314 H24.
In occasione dei lavori e della riduzione conseguente nell'erogazione dell'acqua prevista, rivolgiamo un appello ai cittadini ad un uso responsabile della risorsa e ad evitare, anche nelle ore precedenti all'inizio dell'intervento, usi impropri e non necessari dell'acqua (innaffiamenti, riempimento piscine ecc.) in modo da preservare al massimo le riserve a disposizione sul territorio coinvolto. Tale invito riguarda anche le aree non direttamente coinvolte dai disservizi e limitrofe ai comuni interessati al fine di garantire una maggiore disponibilità e pressione di risorsa in rete.
Si invitano i cittadini delle aree a non utilizzare elettrodomestici che necessitano di risorsa idrica nei giorni dei lavori per evitare danni agli stessi
29/04/2025 12.44 Publiacqua spa
Redazione di Met
'Don Lorenzo Milani e la Costituzione Italiana'. La giornata conclusiva a Firenze
Gli studenti, Beniamino Deidda e Rosy Bindi: "Voci libere in un mondo omologato"
Il 5 maggio, presso il Cinema Teatro La Compagnia in via Cavour, si è svolta la giornata conclusiva del Progetto “Don Lorenzo Milani e la Costituzione italiana. Responsabilità, impegno e partecipazione: i semi della democrazia', organizzato dalla Fondazione Don Lorenzo Milani, in collaborazione con con l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana e con la Regione Toscana, Assessorato all’istruzione.
Il progetto si è articolato su 3 azioni: un corso di formazione online per insegnanti, a livello nazionale, articolato su otto incontri, con interventi di: Marcello Bortolato, Alberto Chellini, Beniamino Deidda, Roberto Lovattini, Francesco Messina, Emanuele Rossi, Giuseppe Speciale; un corso di formazione in presenza per un gruppo ristretto di insegnanti, presso l’Usr Toscana tenuto dal Magistrato Beniamino Deidda, sul tema: “dalla formazione civile alla partecipazione sociale” articolato in sei incontri; un percorso di ricerca-azione per scuole secondarie di secondo grado, che ha visto la partecipazione dei seguenti istituti:
Liceo Piccolomini di Siena con la classe 3C, proff. Davide Busato e Giacomo Siniscalchi, Isis Città di San Sepolcro classe 5LB, prof.sse Barbara Pigolotti e Michela Meozzi, Istituto Professionale L.Einaudi di Pistoia classe 1AS e 1BC, prof.sse Agnese Niccolai e Giulia Borelli, Isis Leonardo Da Vinci di Firenze, classi 2MMTD e 2TCB prof.ssa M.Grazia Pugliese, Liceo Artistico di Porta Romana di Firenze, classi 1L, 2H, 3R, 4A, 4M, prof.ssa Ilenia Majorana; Liceo Machiavelli di Firenze classe 5B Classico, prof.ssa Cecilia Di Meo, Isis Del Rosso Da Verrazzano di Orbetello, classe 5 liceo scientifico, prof.ssa Simona Quartana.
Gli studenti sul palco del teatro hanno evidenziato il significato e il valore civile del messaggio di don Milani, soffermandosi sui valori e principi costituzionali con un uso attento e consapevole delle parole, come Don Milani raccomandava.
L’evento è stato condotto dalla dott.ssa Silvia Sangiovanni per l’Usr e dalla dott.ssa Catia Gonnella per la Fondazione Don Milani e ha visto per la Regione Toscana l’intervento della Consigliera Cristina Giachi .
Il prof. Luigi Lippi, per la Fondazione Don Milani, ha rendicontato sul corso in presenza svolto dal Magistrato Deidda e si è soffermato sulle attività di doposcuola organizzata dalla Fondazione don Milani a favore di studenti in difficoltà della scuola media “Masaccio” e di prima alfabetizzazione linguistica e civile dei minori stranieri non accompagnati, in collaborazione con l’associazione dei Tutori Volontari.
I lavori della mattinata sono stati introdotti dal magistrato Beniamino Deidda che ha evidenziato come per don Milani i principi della Costituzione fossero il faro per la formazione del cittadino sovrano e l’unica via per riscattare gli ultimi dalla condizione di esclusione e costruire una società democratica. Ha sottolineato come sia importante che tali principi siano a fondamento dei percorsi formativi dei giovani e che siano vissuti nelle scuole per scongiurare derive autoritarie.
Rosy Bindi ha concluso la mattinata rivolgendosi agli studenti in modo accorato soffermandosi sull’importanza della partecipazione alla vita pubblica da parte dei cittadini, responsabilità inderogabile, e richiamando l’attenzione sui nuovi modelli autoritari che si stanno affacciando sull’orizzonte mondiale, caratterizzati da sistemi di potere che arrogandosi il diritto di rappresentare la volontà popolare senza consultarla,legiferare e silenziano ogni voce libera.
09/05/2025 10.55 Redazione di Met
Comune di Firenze
Lavori di Publiacqua, scatta l’alert system della Protezione civile
Nel messaggio che arriverà a 80mila famiglie e 10mila cellulari tutte le informazioni utili sul cantiere del prossimo finesettimana
In vista dei lavori di Publiacqua in programma il prossimo finesettimana la Protezione Civile ha attivato Alert System. Le telefonate, che raggiungeranno circa 80mila utenze telefoniche fiorentine cui si aggiungono i circa 10mila cellulari iscritti, hanno preso il via dalle 10 di mercoledì 7 maggio. Ecco il testo del messaggio.
"La nostra città sarà interessata da alcuni importanti lavori di Publiacqua per rinnovare una importante porzione dell’acquedotto cittadino, che potranno arrecare temporaneamente alcuni disagi.
I lavori inizieranno dalle ore 24 di venerdì 9 maggio e dureranno fino alla mattina di domenica 11 maggio. Il territorio interessato dai lavori è stato suddiviso da Publiacqua in tre zone (rossa, arancio e gialla) a seconda dell’intensità degli effetti che sono influenzati anche dall’altezza degli edifici.
In zona rossa (abbassamenti di pressione e possibili mancanze d’acqua tutta la giornata) sono indicate le zone di Novoli, Cascine, Rifredi, Statuto, piazza Dalmazia, le Cure, zona Stadio, zona Mercafir e zona bassa di Castello.
In zona arancio (abbassamenti di pressione e possibili mancanze d’acqua in particolare nella fascia 14-24) sono indicate le zone del centro storico compreso tra Arno, viale Fratelli Rosselli, viale Strozzi, viale Lavagnini, viale Matteotti e viale Giovine Italia, e Soffiano sotto viale Etruria.
Infine sono in zona gialla (abbassamenti di pressione e possibili mancanze d’acqua nelle ore 19-24) le aree restanti di Firenze.
Invitiamo i cittadini a limitare il consumo di acqua in queste giornate e dotarsi preventivamente di scorte adeguate nella propria abitazione. In caso di necessità saranno comunque dislocate 11 autobotti la cui ubicazione insieme ad altre utili informazioni è consultabile sul www.publiacqua.it".
07/05/2025 12.56 Comune di Firenze
Publiacqua spa
Publiacqua rinnova e potenzia l'autostrada dell'acqua
9-11 maggio: unidici autobotti sul Comune di Firenze a disposizione dei cittadini
Saranno undici le autobotti presenti sul territorio del Comune di Firenze. Autobotti a disposizione dei cittadini nelle ore dei lavori previsti dal 9 all’11 maggio prossimi e finalizzati al rinnovo e potenziamento dell’Autostrada dell’Acqua in centro di Firenze.
Un lavoro complesso i cui effetti sul servizio idrico si avvertiranno dalla tarda serata di venerdì 9 alla mattina di domenica 11 maggio quando la situazione tornerà progressivamente a normalizzarsi.
Di seguito le posizioni delle autobotti dove sarà possibile rifornirsi di acqua potabile:
1) Piazza Berlinguer (zona Mandela Forum)
2) Via Masaccio (angolo viale Mazzini)
3) Piazzale delle Cascine
4) Via Reginaldo Giuliani (angolo via del Palazzaccio)
5) Via delle Panche (angolo via Carlo del Greco)
6) Viale Guidoni (parcheggio mercato ortofrutticolo)
7) Via Buonsignori (Ist. Leonardo da Vinci)
8) Piazza Baldinucci (zona Romito)
9) Piazza Santa Maria Novella
10) Stradone dell’Ospedale (zona Torregalli)
11) Piazza delle Cure
Ricordiamo di seguito le zone del Comune di Firenze interessate dagli effetti dei lavori:
Fascia Rossa - abbassamenti di pressione e possibili mancanze d’acqua tutta la giornata (il rischio di mancanza d’acqua è particolarmente elevato ai piani alti ed in assenza di autoclave posta al piano strada) Quartieri 5, 2 e 1 e quindi zone di Novoli, Cascine, Rifredi, Statuto, Piazza Dalmazia, Le Cure, zona Stadio, zona Mercafir e zona bassa di Castello.
Fascia Arancio - abbassamenti di pressione e possibili mancanze d’acqua in particolare nelle ore pomeridiane e serali (14.00 – 24.00) Quartieri 1 e 4 e quindi nella zona compresa tra il Fiume Arno, viale Fratelli Rosselli, viale Strozzi, viale Lavagnini, viale Matteotti, viale della Giovine Italia e Lungarno della Zecca Vecchia, Soffiano (zone a sud di viale Etruria).
Fascia gialla - abbassamenti di pressione e possibili mancanze d’acqua, soprattutto nelle ore serali (19.00 – 24.00) sulle seguenti zone: Sodo, Careggi, zona alta delle Cure, zona alta di Castello, Serpiolle, Trespiano, zona via Bolognese, Montorsoli, Pian di San Bartolo, Brozzi, Quaracchi, Le Piagge, zona Ponte all’Indiano, Peretola, Mantignano, Ugnano, Isolotto, Legnaia, zona a nord di viale Etruria, Marignolle, Bellosguardo e parte del Galluzzo a ovest di via Senese.
Gli orari indicati per le fasce arancio e gialla sono da interpretare come indicativi e variabili rispetto ai consumi medi del periodo, oltre ai fattori di quota indicati precedentemente. Laddove si venissero a creare prelievi diversi, soprattutto se superiori a quelli attesi, gli intervalli temporali indicati di servizio potrebbero subire delle variazioni.
ORARI, PROGRAMMA ED EFFETTI DEGLI IMPATTI
GIORNI PRECEDENTI IL 9 MAGGIO
Al fine di ridurre i disagi causati dall’interruzione dell’Autostrada dell’Acqua nei giorni immediatamente precedenti gli “impatti” saranno eseguite manovre per potenziare l’apporto delle risorse locali mentre, per favorire la circolazione dell’acqua nei distretti idrici interessati, saranno modificate le direzioni di movimento della risorsa idrica. Per questi due motivi si potranno verificare, sia nei giorni precedenti che tra il 9 e l’11 maggio, temporanei fenomeni di intorbidamento dell’acqua.
Per affrontare queste “criticità” su tutto il territorio interessato saranno potenziate le squadre operative.
Contestualmente sarà aumentata la produzione dell’Impianto di Mantignano, della Falda pratese e delle altre risorse locali.
INIZIO IMPATTO - VENERDI’ 9 MAGGIO
Dalle ore 22.00 iniziano le operazioni propedeutiche ma fondamentali dell’impatto finalizzato a collegare le condotte dell’Autostrada dell’Acqua con i nodi di Piazzale Donatello e Piazza Beccaria. Un intervento in parallelo su tubazioni DN 1200 (diametro di 1 metro e 20 centimetri). Le mancanze d’acqua potranno verificarsi a partire dalle notturne tra venerdì 9 e sabato 10 maggio e proseguire fino alla domenica 11 maggio
FINE IMPATTO – DOMENICA 11 MAGGIO
Dalle ore 21.00 di sabato 10 maggio si prevede di iniziare le operazioni di progressiva rimessa in esercizio del tratto di Autostrada dell’Acqua interessato dal lavoro. Per il ritorno della corretta pressione d’esercizio su tutti i sistemi acquedottistici coinvolti saranno necessarie alcune ore che serviranno inoltre a riempire i serbatoi locali. La completa normalizzazione del servizio si realizzerà, progressivamente, nel corso della giornata di domenica 11 maggio. La fase di riapertura è particolarmente delicata perché potrebbero verificarsi temporanei fenomeni di intorbidamento dell’acqua e locali rotture sulle reti secondarie.
INFORMAZIONI ALL’UTENZA
Durante i giorni del 9-11 maggio Publiacqua garantirà sul proprio profilo Facebook una risposta alle segnalazioni dei cittadini e degli utenti dalle ore 21 alle 24 del 9 maggio, dalle ore 8 alle ore 23 del 10 maggio e dalle ore 8 fino al ritorno della normalità dell’11 maggio.
Sarà ovviamente attivo il numero verde guasti 800314314 H24.
In occasione dei lavori e della riduzione conseguente nell’erogazione dell’acqua prevista, rivolgiamo un appello ai cittadini ad un uso responsabile della risorsa e ad evitare, anche nelle ore precedenti all’inizio dell’intervento, usi impropri e non necessari dell’acqua (innaffiamenti, riempimento piscine ecc.) in modo da preservare al massimo le riserve a disposizione sul territorio coinvolto. Tale invito riguarda anche le aree non direttamente coinvolte dai disservizi e limitrofe ai comuni interessati al fine di garantire una maggiore disponibilità e pressione di risorsa in rete.
Si invitano i cittadini delle aree interessate a non utilizzare elettrodomestici che necessitano di risorsa idrica nei giorni dei lavori per evitare danni agli stessi
06/05/2025 12.42 Publiacqua spa
Città Metropolitana di Firenze
Dall'8 al 12 maggio una delegazione della Città Metropolitana di Firenze al Viaggio della memoria, con gli studenti delle superiori
Nell'80 esimo dalla liberazione di Auschwitz e Mauthausen, presenti 6 istituti con 45 studenti da Isis Giorgio Vasari, Educandato Statale della SS.Annunziata, Liceo Classico Galileo, Iis Leonardo Da Vinci, Liceo Alberti-Dante, Iis Galilei. Sara Funaro con la delegazione l'11 maggio - Video
A 80 anni dalla liberazione di Auschwitz e di Mauthausen, il viaggio della Città Metropolitana di Firenze sulle tracce della Memoria è previsto dal 8 al 12 maggio, per ricordare lo sterminio degli ebrei e quello di Rom e Sinti, di persone disabili, testimoni di Geova, oltre alle deportazioni e alle persecuzioni per motivi religiosi, politici, razziali, per orientamento sessuale e dei militari italiani che scelsero di non seguire Mussolini e la Repubblica di Salò.
Il viaggio studio porterà una delegazione composta da studenti, docenti di scuole di istruzione secondaria di secondo grado del territorio della Città Metropolitana di Firenze e rappresentanti delle associazioni e delle istituzioni dentro gli ex campi di concentramento in Germania e Austria - Dachau, Ebensee, Hartheim, Mauthausen - e in Italia alla Risiera di San Sabba.
Per studenti e insegnanti delle classi quarte e quinte delle sei scuole superiori dell’area metropolitana di Firenze che parteciperanno quest’anno, il viaggio studio è stato preceduto da una formazione obbligatoria in classe, a cura dell'Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Aned.
Gli istituti coinvolti sono i seguenti: Isis Giorgio Vasari di Figline Valdarno e le scuole di Firenze Educandato Statale della SS. Annunziata, Liceo Classico Galileo, Iis Leonardo Da Vinci, Liceo Alberti-Dante, Iis. Galilei.
Carlo Boni, Consigliere metropolitano con delega ai Progetti Educativi e Memoria che accompagnerà gli studenti nel viaggio ricorda che “È fondamentale la conoscenza diretta dei luoghi che, anche sul nostro territorio nazionale, fecero parte dell’universo concentrazionario costruito dall’orrore nazifascista. Ora che si sta perdendo la testimonianza diretta delle persone che vi sono state internate, possiamo rinnovare la Memoria facendo esperienza diretta con i giovani di quello che è successo durante la seconda guerra mondiale”.
La Sindaca metropolitana Sara Funaro l’11 maggio sarà con la delegazione a Mauthausen per partecipare alla Manifestazione istituzionale in occasione del 80 Anniversario della Liberazione, sottolinea che “Garantire un passaggio di testimone nelle conoscenze sui temi della deportazione e dei campi di stermino, attraverso un coinvolgimento delle giovani generazioni, è l’obiettivo che si prefigge la Città Metropolitana nell’organizzazione dei viaggi della Memoria, da quando era ancora Provincia di Firenze”.
Il progetto “Memoria” della Città metropolitana rappresenta un significativo unicum, anche per la sua straordinaria continuità nel tempo – già la Provincia di Firenze lo promosse tra i primi – e comprende momenti di confronto con gli studenti nel corso del viaggio e di approfondimento delle tematiche trattate durante le visite nei Campi, grazie al supporto dei rappresentanti dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea presenti e dell'Aned.
Link al
video di Florence Tv, utilizzabile da media e canali sociali:
https://www.youtube.com/watch?v=-TnH1yC5dd8
07/05/2025 10.16 Città Metropolitana di Firenze
Publiacqua spa
Publiacqua rinnova e potenzia l'autostrada dell'acqua
9-11 maggio: otto autobotti sulla piana fiorentina a disposizione dei cittadini
Saranno otto le autobotti presenti sul territorio della Provincia di Firenze. Autobotti a disposizione dei cittadini nelle ore dei lavori previsti dal 9 all’11 maggio prossimi e finalizzati al rinnovo e potenziamento dell’Autostrada dell’Acqua in centro di Firenze.
Un lavoro complesso i cui effetti sul servizio idrico si avvertiranno dalla tarda serata di venerdì 9 alla mattina di domenica 11 maggio quando la situazione tornerà progressivamente a normalizzarsi.
Di seguito le posizioni delle autobotti dove sarà possibile rifornirsi di acqua potabile:
Comune di Calenzano - Piazza Vittorio Veneto (Calenzano);
Comune di Campi Bisenzio - Via Vittorio Veneto (fronte Parco “Iqbal”); via Barberinese (angolo via Tosca Fiesoli); viuzzo della Costituzione (San Donnino);
Comune di Sesto Fiorentino - via Leopardi; Piazza Rapisardi (Colonnata);
Comune di Signa – Strada Statale 66 (parcheggio Burger King); Piazza Aldo Moro (zona Indicatore).
Ricordiamo di seguito le zone dei Comuni della Provincia di Firenze dagli effetti dei lavori:
Fascia Rossa - abbassamenti di pressione e possibili mancanze d’acqua tutta la giornata (il rischio di mancanza d’acqua è particolarmente elevato ai piani alti ed in assenza di autoclave posta al piano strada) nel Comune di Campi Bisenzio e Signa (zona di Sant’Angelo a Lecore e lungo la direttrice di via Pistoiese, zona San Mauro a Signa).
Fascia Arancio - abbassamenti di pressione e possibili mancanze d’acqua in particolare nelle ore pomeridiane e serali (14.00 – 24.00) nei Comuni di Calenzano (parte ovest della città compreso Settimello, zone limitrofa alla A1, zona di Piazza Vittorio veneto e zona Misericordia), Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino (zona limitrofa al Comune di Calenzano, compresa la zona dello stadio e del campo da rugby a nord della linea ferroviaria).
Fascia gialla - abbassamenti di pressione e possibili mancanze d’acqua, soprattutto nelle ore serali (19.00 – 24.00) sul Comune di Calenzano (zona Fogliaia, zona impianti sportivi e zona a sud di Calenzano alta, zona de La Chiusa, Carraia, Pontenuovo e limitrofe) e sul Comune di Sesto Fiorentino (capoluogo, Osmannoro e limitrofe).
ORARI, PROGRAMMA ED EFFETTI DEGLI IMPATTI
GIORNI PRECEDENTI IL 9 MAGGIO
Al fine di ridurre i disagi causati dall’interruzione dell’Autostrada dell’Acqua nei giorni immediatamente precedenti gli “impatti” saranno eseguite manovre per potenziare l’apporto delle risorse locali mentre, per favorire la circolazione dell’acqua nei distretti idrici interessati, saranno modificate le direzioni di movimento della risorsa idrica. Per questi due motivi si potranno verificare, sia nei giorni precedenti che tra il 9 e l’11 maggio, temporanei fenomeni di intorbidamento dell’acqua.
Per affrontare queste “criticità” su tutto il territorio interessato saranno potenziate le squadre operative.
Contestualmente sarà aumentata la produzione dell’Impianto di Mantignano, della Falda pratese e delle altre risorse locali.
INIZIO IMPATTO - VENERDI’ 9 MAGGIO
Dalle ore 22.00 iniziano le operazioni propedeutiche ma fondamentali dell’impatto finalizzato a collegare le condotte dell’Autostrada dell’Acqua con i nodi di Piazzale Donatello e Piazza Beccaria. Un intervento in parallelo su tubazioni DN 1200 (diametro di 1 metro e 20 centimetri). Le mancanze d’acqua potranno verificarsi a partire dalle ore notturne tra venerdì 9 e sabato 10 maggio e proseguire fino alla domenica 11 maggio
FINE IMPATTO – DOMENICA 11 MAGGIO
Dalle ore 21.00 di sabato 10 maggio si prevede di iniziare le operazioni di progressiva rimessa in esercizio del tratto di Autostrada dell’Acqua interessato dal lavoro. Per il ritorno della corretta pressione d’esercizio su tutti i sistemi acquedottistici coinvolti saranno necessarie alcune ore che serviranno inoltre a riempire i serbatoi locali. La completa normalizzazione del servizio si realizzerà, progressivamente, nel corso della giornata di domenica 11 maggio. La fase di riapertura è particolarmente delicata perché potrebbero verificarsi temporanei fenomeni di intorbidamento dell’acqua e locali rotture sulle reti secondarie.
INFORMAZIONI ALL’UTENZA
Durante i giorni del 9-11 maggio Publiacqua garantirà sul proprio profilo Facebook una risposta alle segnalazioni dei cittadini e degli utenti dalle ore 21 alle 24 del 9 maggio, dalle ore 8 alle ore 23 del 10 maggio e dalle ore 8 fino al ritorno della normalità dell’11 maggio.
Sarà ovviamente attivo il numero verde guasti 800314314 H24.
In occasione dei lavori e della riduzione conseguente nell’erogazione dell’acqua prevista, rivolgiamo un appello ai cittadini ad un uso responsabile della risorsa e ad evitare, anche nelle ore precedenti all’inizio dell’intervento, usi impropri e non necessari dell’acqua (innaffiamenti, riempimento piscine ecc.) in modo da preservare al massimo le riserve a disposizione sul territorio coinvolto. Tale invito riguarda anche le aree non direttamente coinvolte dai disservizi e limitrofe ai comuni interessati al fine di garantire una maggiore disponibilità e pressione di risorsa in rete.
Si invitano i cittadini delle aree interessate a non utilizzare elettrodomestici che necessitano di risorsa idrica nei giorni dei lavori per evitare danni agli stessi
#AUTOSTRADAACQUA #GRANDIOPERE
07/05/2025 11.31 Publiacqua spa
Comune di Sesto Fiorentino
Partiti gli studenti sestesi per il Viaggio della Memoria di ANED
Quattordici studenti delle tre scuole superiori di primo grado di Sesto Fiorentino che partecipano al Viaggio della Memoria ai campi di sterminio nazista promosso da ANED - Associazione Nazionale Ex Deportati. È presente anche l’Amministrazione comunale di Sesto Fiorentino con l’assessore allo sport Damiano Sforzi
Sono partiti, giovedì 8 maggio, i quattordici studenti delle tre scuole superiori di primo grado di Sesto Fiorentino che partecipano al Viaggio della Memoria ai campi di sterminio nazista promosso da ANED - Associazione Nazionale Ex Deportati. È presente anche l’Amministrazione comunale di Sesto Fiorentino con l’assessore allo sport Damiano Sforzi.
Accompagnati dai volontari di ANED, il viaggio toccherà i lager di Dachau, Ebensee, Mauthausen e Risiera di San Sabba.
“Con questa esperienza, che segue quella di marzo, rinnoviamo ancora una volta il nostro concreto impegno per la Memoria che è conoscenza diretta della storia e capacità di vivere con responsabilità il presente - afferma l’assessora alle politiche educative Sara Martini - Ringrazio le ragazze e i ragazzi che hanno deciso di partire e di mettersi in discussione in prima persona. Ringrazio i docenti e i volontari che sono con loro in giorni intensi e fondamentali per la crescita personale e della nostra comunità. Oltre a raggiungere alcuni luoghi dell'orrore e dello sterminio, il gruppo parteciperà, con il gonfalone della nostra città, alla cerimonia internazionale nell'ottantesimo anniversario della liberazione del campo di Mauthausen: un'occasione per ribadire i valori universali della libertà e della democrazia che purtroppo ancora oggi sono messi in discussione in molti angoli del mondo e per i quali anche noi siamo chiamati a impegnarci ogni giorno, prendendosi per mano tra generazioni”.
09/05/2025 7.57 Comune di Sesto Fiorentino
Comune di Bagno a Ripoli
Bagno a Ripoli. Viaggio della Memoria, studenti ripolesi in Pellegrinaggio nei luoghi della Shoah e della deportazione
Quattordici gli alunni di Redi e Granacci che da giovedì visiteranno i campi di sterminio nazifascisti di Austria, Germania e Italia organizzato da Aned. Ad accompagnarli anche l’assessore Frezzi
Quattordici gli alunni delle scuole medie di Bagno a Ripoli in procinto di partire per il Pellegrinaggio della Memoria organizzato come ogni anno da Aned Firenze nei luoghi della Shoah. In cinque giorni di viaggio, da domani giovedì 8 fino a lunedì 12 maggio, le ragazze e i ragazzi delle classi terze di Redi e Granacci visiteranno i campi di sterminio nazifascisti di Italia, Germania e Austria. Gli alunni ripolesi, accompagnati dai loro insegnanti, faranno parte della delegazione di oltre trecento partecipanti della provincia di Firenze. Al loro fianco, oltre ai volontari e ai rappresentanti dell’Associazione nazionale degli ex deportati dei campi nazisti, sarà presente l’assessore Paolo Frezzi, in rappresentanza delle istituzioni e della comunità di Bagno a Ripoli.
Gli studenti avranno modo di visitare il campo di Dachau, quello di Ebensee e quello di Mauthausen, dove domenica 11 maggio si svolgerà la cerimonia internazionale in occasione dell’80esimo anniversario della sua liberazione. Infine, lunedì 12 maggio, prima del rientro, è in programma la visita alla Risiera di San Sabba a Trieste.
Il sindaco ha spiegato che l’amministrazione ha voluto rinnovare il suo supporto all’iniziativa così come la sua partecipazione istituzionale nella convinzione che il Pellegrinaggio non sia un semplice viaggio ma un momento educativo, civile, umano in grado di formare cittadini consapevoli e custodi attivi della democrazia.
Il Comune, attraverso l'assessorato alla scuola, ha sostenuto il Pellegrinaggio con un contributo di 6mila euro, un supporto è stato fornito anche dalla sezione ripolese di Anpi e grazie all’impiego dei fondi scolastici.
07/05/2025 10.39 Ufficio stampa Comune di Bagno a Ripoli
Publiacqua spa
Publiacqua. Lavori 9-11 maggio: fontanelli aperti
Fungeranno come punti di prelievo per i cittadini
Informiamo i cittadini dei comuni interessati dagli effetti dei lavori di rinnovo e potenziamento dell’Autostrada dell’acqua che si terranno dalla tarda serata di venerdì 9 alla mattinata di domenica 11 maggio, che i Fontanelli di Alta Qualità dislocati sul territorio saranno attivi e fungeranno come punti di prelievo per i cittadini.
Nel corso della giornata di sabato 10 maggio, alla luce dei dati sulla pressione dell’acqua nelle diverse zone, potranno peraltro rendersi necessarie delle chiusure puntuali, e che saranno comunicate, dei medesimi Fontanelli da parte dei nostri tecnici per evitare danni o malfunzionamenti agli stessi.
08/05/2025 11.49 Publiacqua spa
Città Metropolitana di Firenze
Giovan Battista Foggini. Percorsi e attività per la mostra in Palazzo Medici Riccardi
Nei weekend visite guidate per adulti, un laboratorio che insegna ai bambini come realizzare una scultura e percorsi sulle orme dell’artista, in giro per la città
Per meglio comprendere la mostra Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale, visitabile in Palazzo Medici Riccardi fino al 9 settembre, Città Metropolitana di Firenze e Fondazione MUS.E presentano un ricco programma di visite e percorsi per giovani e adulti, attività per famiglie con bambini e anche per le scuole.
Tutti i sabati e le domeniche alle ore 15 saranno proposte le visite guidate in mostra per giovani e adulti: il percorso aiuterà ad orientarsi tra i capolavori del poliedrico artista fiorentino che ha improntato con la sua opera il panorama artistico cittadino a cavallo tra Sei e Settecento. Dai grandi marmi a copia dell’antico realizzati per Luigi XIV, il Re Sole, ai preziosissimi oggetti in pietre dure per le fabbriche granducali, tra cui reliquiari, tavoli e scrigni intarsiati, passando per le piccole sculture in bronzo, ceramica e cera, il pubblico verrà accompagnato alla conoscenza di uno dei più insigni esponenti del Barocco fiorentino.
Tutte le domeniche alle ore 10.30 si terrà invece l'attività artistica per le famiglie con bambini dai 7 agli 11 anni, intitolata Giovan Battista Foggini: la pratica della scultura. L’attività, che prevede un breve percorso in mostra e un laboratorio manuale, offre l’occasione per esplorare insieme i materiali dell’arte della scultura – il marmo, il bronzo, la terracotta, la cera – scoprendo i loro usi tecnici e le diverse qualità tattili e artistiche. In particolar modo, i giovani partecipanti potranno sperimentare la realizzazione di una piccola scultura, attraverso la tecnica della colatura del gesso in uno stampo.
Le stesse proposte sono attive anche per le scuole primarie e secondarie durante la settimana, con prenotazione obbligatoria:
didattica@musefirenze.it
A corollario della mostra sono previste inoltre speciali passeggiate in città sulle tracce dei luoghi fogginiani, realizzate su impulso dell’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con Unesco e del Soprintendente Musei Comunali del Comune di Firenze. Gli appuntamenti, si terranno sabato 17 maggio e sabato 14 giugno alle ore 10, mentre sabato 6 settembre le visite saranno due, alle ore 15 e alle ore 16.
Il 17 maggio appuntamento alle ore 9.45 all’inizio di Borgo Pinti, angolo via Sant’Egidio. Il percorso prevede: casa-bottega (oggi Fondazione Mello-Sudio d’arte Le Colonne) - Chiesa di San Francesco dei Macci - Basilica della Santissima Annunziata. Si ringraziano la Fondazione Mello e la presidente Luciana Frilli, l’Associazione Aurora, la Basilica della Santissima Annunziata.
Il 14 giugno appuntamento alle 9.45 davanti alla chiesa dei Santi Michele e Gaetano, piazza degli Antinori 1. Il percorso prevede: Chiesa dei Santi Michele e Gaetano - Palazzo Viviani della Robbia (esterno) - Loggia Rucellai (esterno) - Palazzo Corsini sull’Arno Si ringraziano la Chiesa dei Santi Michele e Gaetano, il Palazzo Corsini, Luigi Ricceri e la Banca Passatore.
Il 6 settembre invece appuntamento alle 14.45 (1° gruppo) e alle 15.45 (2° gruppo) davanti all’ingresso di Villa Corsini, via della Petraia 38. Si ringraziano la Direzione regionale musei della Toscana e il Direttore Daniele Maras.
Visite guidate e attività per famiglie sono a pagamento e con prenotazione obbligatoria: 055 2760552
info@palazzomediciriccardi.it
Le passeggiate in città sono invece gratuite con prenotazione obbligatoria attiva dal lunedì precedente il singolo percorso: 055-0541450 o
info@musefirenze.it (la prenotazione è obbligatoria ed è attiva dal lunedì precedente il singolo percorso)
Si ringraziano per il prezioso supporto: Unicoop Firenze, Aquila Energie, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Business Strategies.
Per maggiori informazioni si consiglia di consultare la pagina. dedicata:
https://www.palazzomediciriccardi.it/mostra/giovan-battista-foggini/
23/04/2025 11.56 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Sr 429 "Di Val d'Elsa". Lavori nei comuni di Colle Val d’Elsa, Castelfiorentino, Empoli, Gambassi Terme, Certaldo e San Gimignano
Le disposizioni adottate dalla Città Metropolitana di Firenze
L’ufficio viabilità della Città Metropolitana di Firenze segnala che sarà istituito un senso unico alternato, regolato da impianto semaforico mobile e/o movieri, oltre alla localizzata limitazione di velocità a 30 km/h, per il restringimento della carreggiata in vari tratti della Sr 429 “Di Val d’Elsa” ed in particolare dal km 12+000 al km 17+700, dal km 18+700 al km 35+100, dal km 56+000 al km 60+400, dal km 46+700 al km 49+000, nei Comuni di Colle Val d’Elsa, Castelfiorentino, Empoli, Gambassi Terme, Certaldo e San Gimignano dal giorno 12 maggio 2025 al giorno 14 giugno 2025, con orario 8-19.
Le limitazioni si rendono indispensabili per effettuare lavori di manutenzione del verde stradale e sfalci in banchina.
09/05/2025 9.40 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Sp 111 “Di Massarella”. Lavori nel comune di Fucecchio
Le misure adottate dalla Città Metropolitana per interventi urgenti da lunedì 26 a sabato 31 maggio 2025
L'Ufficio Viabilità della Città Metropolitana di Firenze segnala che la Sp 111 “Di Massarella” sarà chiusa al transito veicolare in entrambi i sensi di marcia dal km 1+600 al km 1+800 nel Comune di Fucecchio, dal giorno 26/05/2025 al giorno 31/05/2025 con orario 00-24.
Le limitazioni si rendono indispensabili per effettuare sondaggi per il risanamento dei cordoli del viadotto.
08/05/2025 16.13 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
"Giovan Battista Foggini, 10/04/25 – 30/07/25"
In occasione della Mostra, le Biblioteche Riccardiana e Moreniana apriranno le loro sale ai visitatori
In occasione della mostra dedicata a "Giovan Battista Foggini” in Palazzo Medici Riccardi dal 10 aprile al 30 luglio 2025, la Biblioteca Moreniana in collaborazione con la Biblioteca Riccardiana metterà a disposizione del pubblico una serie di documenti di approfondimento sulle attività dell’artista, scultore granducale, architetto di corte e direttore delle Manifatture di Galleria.
La guida alle opere sarà fruibile e scaricabile sul sito web della Biblioteca Moreniana:
https://opac.comune.fi.it/openweb/RT10BP/
Gli orari settimanali di apertura:
Lunedì e giovedì 8,15-17,15; martedì, mercoledì e venerdì 8,15-13,45 -
Sabato e domenica chiuso
L'ingresso è gratuito.
15/04/2025 13.15 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
"Altrove è ovunque": mostra di Dieter Nuhr a Palazzo Medici Riccardi dal 1º maggio al 2 giugno
Vedere la bellezza del mondo e salvarla nel nome dell’arte. Ingresso gratuito in Galleria delle Carrozze
DIETER NUHR
ALTROVE È OVUNQUE
Da sempre sensibile alle tematiche ambientali, l'artista tedesco Dieter Nuhr torna in Italia per presentare le sue opere con l’obiettivo di evidenziare la bellezza del mondo, i rischi che esso corre e il desiderio di creare un ponte ideale verso la sostenibilità.
Dopo il grande successo delle sue esposizioni alla 59ª Biennale d’Arte di Venezia presso la Biblioteca Nazionale Marciana in Piazza San Marco (2022) e al Museo MAXXI di Roma (2023), Nuhr arriva per la prima volta a Firenze con una mostra personale intitolata "Altrove è Ovunque".
Curata da Dirk Geuer e sostenuta dalla Fondazione Brost, l’esposizione aprirà giovedì 1º maggio presso la Galleria delle carrozze di Palazzo Medici Riccardi e rimarrà visitabile fino al 2 giugno. Tuttavia, martedì 13 maggio, la mostra ospiterà un evento speciale con un "midissage" – un evento a metà percorso – alla presenza dell’Artista, del curatore Dirk Geuer, del presidente della Fondazione Brost Bodo Hombach e di Carlo Francini, direttore dei musei civici fiorentini e già responsabile del sito UNESCO di Firenze.
L’ingresso alla mostra è gratuito.
Con questa iniziativa, Nuhr invita i visitatori a impegnarsi per il mondo e, in collaborazione con l’UNESCO, promuove una maggiore sostenibilità, perché "rendere visibile la bellezza del mondo in nome dell’arte" è il mantra che l’artista ripete all’inizio di ogni nuova avventura artistica.
ARTE, SVILUPPO SOSTENIBILE E UN OMAGGIO
Il variegato lavoro artistico di Nuhr sottolinea la necessità di uno sviluppo sostenibile del pianeta. Con il sostegno della Fondazione Brost, una delle più importanti organizzazioni culturali e artistiche della Germania, la mostra presenta circa 40 opere, tra dipinti e disegni basati su fotografie, alcune di grande formato, realizzate con una tecnica mista che combina strumenti digitali e pittura acrilica.
Il risultato è una sequenza di immagini con un’impronta unica, capace di creare suggestioni e dotata di gran fascino.
Al centro della mostra c’è la bellezza del nostro mondo: tre quarti delle opere raccontano luoghi vicini e lontani, a partire dalla terra natale di Nuhr, la regione della Ruhr.
Una volta dominata da miniere e industria estrattiva, quest’area della Germania occidentale è oggi simbolo di sviluppo sostenibile, rinaturalizzazione e trasformazione culturale. In breve, un modello. Crocevia di culture diverse e esempio di integrazione, diversità e tolleranza, la Ruhr rappresenta anche una guida per l’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, i cui 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile sono condivisi anche dall’UNESCO. Non a caso, il complesso industriale minerario della Zollverein di Essen è patrimonio dell’umanità dal 2001.
Le altre opere di Nuhr parlano di Sudan e Thailandia, Arabia Saudita e Senegal, Norvegia e Georgia, Laos, Bhutan, India e Grecia, di fiori esotici e bambini provenienti da terre lontane.
Infine, tre opere si distaccano da questi temi e rappresentano un omaggio a Firenze: si tratta di reinterpretazioni contemporanee (per stile e tecnica) di tre famosi dipinti, come l’Adorazione del Bambino di Filippo Lippi, il David di Donatello (entrambi un tempo conservati a Palazzo Medici Riccardi) e Dante con la Divina Commedia di Domenico di Michelino, visibile nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore.
«Dieter Nuhr si è affermato a livello internazionale come artista multimediale - afferma Dirk Geuer, curatore dell’Associazione per l’Arte nello Spazio Pubblico -. Il suo vasto portfolio artistico, esposto in musei e gallerie di tutto il mondo, riflette sia il suo legame profondo con la Ruhr sia i suoi viaggi in angoli remoti del mondo. Inoltre, la mostra ‘Altrove è Ovunque’ a Palazzo Medici Riccardi evidenzia la capacità di Nuhr di creare un dialogo affascinante tra classico e contemporaneo, utilizzando una tecnica estremamente personale».
Questa mostra fa parte di un prestigioso progetto quadriennale che include oltre 120 opere e tocca diverse sedi internazionali. Sostenuta dalla Fondazione Brost e organizzata dall’Associazione per l’Arte nello Spazio Pubblico, la mostra si evolve ad ogni tappa. È già stata esposta all’Artforum di Vienna e al Museo Nazionale Bavarese di Monaco. Le opere selezionate saranno successivamente presentate al Museo Nacional de Bellas Artes e L'Avana.
LA TECNICA DI NUHR
Attraverso la reinterpretazione artistica di opere contemporanee e classiche, unita alla sovrapposizione di tecniche cromatiche digitali e analogiche, Nuhr rende esotica la propria terra e avvicina i luoghi e le persone lontane. Il suo intento è creare un’equivalenza estetica tra questi due mondi, mettendoli sullo stesso piano artistico. Allo stesso tempo, dà voce al messaggio profondo della sua arte: ciò che rischia di essere irrimediabilmente perduto se non protetto – la bellezza e la diversità della natura, dai ghiacciai ai fiumi, dai laghi alla vegetazione e agli ecosistemi terrestri e acquatici.
Oltre ai dipinti, la mostra presenta anche ritratti realizzati con iPad. Anche qui, l’intento è quello di stabilire un’equità artistica rappresentando figure della Madonna accanto a persone di origine, classe sociale ed età differenti, tutte sullo stesso piano.
L'ARTISTA
Dieter Nuhr, nato nel 1960 a Wesel, vive e lavora tra Düsseldorf, Berlino e Ibiza. Attivo come artista su varie piattaforme, è stato per anni uno dei più noti satirici tedeschi.
Tuttavia, la sua carriera come artista visivo è iniziata ancor prima: tra il 1981 e il 1987 ha studiato pittura all’Università di Essen (ex Scuola Folkwang). Inizialmente concentrato sulla pittura, ha iniziato a sperimentare la fotografia nei primi anni ’90 – una passione che ancora oggi influenza profondamente il suo lavoro.
Con le sue opere più recenti, Nuhr ha sviluppato uno stile artistico riconoscibile e unico, che gli ha guadagnato un grande successo tra i professionisti del settore. Lo dimostra la sua storia espositiva: negli ultimi tre anni, istituzioni prestigiose come l’Osthaus Museum di Hagen, la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, il Musée Théodore Monod d’Art Africain di Dakar, il MAXXI di Roma, il Ludwig Museum di Coblenza, il Bank Austria Kunstforum di Vienna e il Museo Nazionale Bavarese di Monaco hanno ospitato mostre personali delle sue opere.
Per maggiori informazioni: www.dieternuhr.de
LA FONDAZIONE BROST
La Fondazione Brost, con sede a Essen, è stata fondata nel 2011 secondo la volontà di Anneliese Brost, più volte premiata in vita per il suo impegno sociale. Oggi, nel suo spirito, la fondazione sostiene progetti legati all’arte e alla cultura, al sostegno ai giovani e agli anziani, all’educazione pubblica e alla formazione professionale, alla sanità pubblica e a cause di beneficenza.
Il suo focus principale è sulla regione della Ruhr, terra natale di Anneliese Brost, con l’obiettivo di rafforzarne l’identità. La fondazione promuove collaborazione, sostegno reciproco e iniziativa individuale, puntando su progetti solidi, basati sulla conoscenza e orientati al futuro, capaci di avere un impatto anche al di fuori del territorio.
Dal 2022, la Fondazione Brost sostiene Dieter Nuhr e, in collaborazione con l’Associazione per l’Arte nello Spazio Pubblico, ha reso possibile la mostra itinerante "Circondati da Distanze Lontane", che ha viaggiato per Europa e Africa negli ultimi due anni, richiamando oltre 60mila visitatori.
Per maggiori informazioni: www.broststiftung.de
INFORMAZIONI SU DIRK GEUER
Dirk Geuer è curatore dell’Associazione per l’Arte nello Spazio Pubblico e rinomato esperto d’arte di Düsseldorf. Ambasciatore culturale per la Musica e l’Arte Sacra in Vaticano, nonché curatore capo di IGA Ruhr 2027 ed Expo Berlino 2035, vanta una vasta esperienza nella creazione di progetti artistici internazionali.
Nel 2024 è stato anche curatore capo di tutte le mostre d’arte alla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia nell’ambito della 60ª Biennale d’Arte. Attivo nel mercato internazionale dell’arte dal 1989, mantiene legami diretti con molti dei più importanti artisti contemporanei, con una rete solida che abbraccia arte, cultura, affari, politica e media.
INFO MOSTRA
DIETER NUHR
ALTROVE È OVUNQUE
mostra a cura di Dirk Geuer
sostenuta dalla Fondazione Brost
01.05.2025 – 02.06.2025
Evento con midissage MA 13.05.2025 ore 11.30
Galleria delle carrozze, Palazzo Medici Riccardi
Via Camillo Cavour 5, Firenze
Ingresso gratuito
Aperta tutti i giorni (ME escluso) ore 10-19
https://www.dieternuhr.de
www.oncevents.com/home
info@oncevents.com
Ufficio media
Marco Ferri
+39 335 7259518
press@marcoferri.info
Coordinamento
Once Extraordinary Events
+39 055 217704
info@oncevents.com
28/04/2025 11.03 Città Metropolitana di Firenze - Ufficio media
Città Metropolitana di Firenze
FiPiLi, sicurezza sui viadotti. Stabiliti divieti di sorpasso
Dalle ore 11 dell'8 maggio 2025 per i veicoli con massa superiore alle 3,5 tonnellate
Ai fini della mitigazione di rischi sui viadotti, l'Ufficio Viabilità della Città Metropolitana di Firenze dalle ore 11 dell'8 maggio 2025 ordina il divieto di sorpasso ai veicoli con massa superiore alle 3,5 tonnellate nei seguenti tratti dei viadotti sotto elencati:
viadotto "La Rotta" direzione mare: dal km 47+350 al km 47+915;
viadotto "La Rotta" direzione Firenze: dal km 48+150 al km 47+500;
viadotto "Elsa" direzione Mare: dal km 29+500 al km 29+960;
viadotto "Elsa" direzione Firenze: dal km 30+100 al km 29+650;
viadotto "La Buca" direzione Firenze: dal km 08+900 al km 08+500;
viadotto "Il Grillaio" e Viadotto "Topole" direzione Mare: dal km 13+900 al km 22+050.
08/05/2025 10.04 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Lavori sulla Sr 302 'Brisighellese Ravennate'
Dal 12 al 30 maggio 2025, per la posa di barriere stradali
Per consentire i lavori di posa di barriere di sicurezza stradali in tratti vari e saltuari dal Km 38+000 al Km 71+670 della Sr 302 "Brisighellese-Ravennate", nei comuni di Borgo San Lorenzo e Marradi, l'Ufficio Viabilità della Città Metropolitana ha stabilito sulla Strada il senso unico alternato di marcia regolato da impianto semaforico e/o da movieri, con limitazione della velocità a 30 km/h, e chiusure per brevi periodi dal 12 al 30 maggio 2025, in orario 7/18.
08/05/2025 16.24 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Impruneta - Ufficio Stampa
Impruneta protagonista a "Buongiorno Ceramica!" 2025
Sabato 17 e domenica 18 maggio, Impruneta celebra la ceramica con eventi, mostre e l'inaugurazione dell'installazione "7 volte 7" dell'artista Patrizio Travagli
Il Comune di Impruneta parteciperà con entusiasmo alla 11ª edizione di
“Buongiorno Ceramica!”, la manifestazione nazionale che si terrà sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, coinvolgendo 58 comuni italiani. Un evento dedicato alla ceramica artistica e artigianale che celebra l'eccellenza e la tradizione di questo mestiere, unendo passato e contemporaneità.
Impruneta, con la sua storica vocazione alla produzione di cotto, sarà uno dei protagonisti di questa due giorni di grande valore culturale. Sabato 17 maggio, alle ore 18:30, il momento clou della manifestazione sarà l'inaugurazione dell'installazione
“7 volte 7” dell’artista
Patrizio Travagli, a cura di
Francesca Roberti. L'opera è frutto della collaborazione delle sette Fornaci di Impruneta aderenti al marchio CAT:
Fornace Artenova, Fornace Sergio Ricceri, Fornace Poggi Ugo Terrecotte, Fornace Masini, Fornace Carbone, Fornace Pesci Giorgio e Figli e Fornace M.I.T.A.L. dei F.lli Mariani.
Il programma prevede inoltre una serie di eventi, laboratori e mostre che valorizzano il patrimonio materiale e immateriale del territorio, con un focus particolare sulla produzione del cotto imprunetino, simbolo di tradizione e innovazione.
Nei prossimi giorni sarà comunicato il programma dettagliato degli appuntamenti. La manifestazione offre a residenti e visitatori l'opportunità di scoprire la ceramica, incontrare gli artigiani e partecipare a attività per tutte le età, con momenti di riflessione sull'arte contemporanea.
08/05/2025 10.39 Comune di Impruneta - Ufficio Stampa
Città Metropolitana di Firenze
Il Palazzo Racconta. "Vittoria e Marguerite Louise: oltre lo stereotipo del conflitto"
Mercoledì 21 maggio alle ore 17, nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi, con gli storici Marco Betti e Johnatan Saso. Introduzione storica del professor Giovanni Cipriani
Proseguono gli appuntamenti della rassegna "Il Palazzo Racconta" organizzati dalla Città Metropolitana di Firenze in collaborazione del Museo de' Medici di Firenze.
"Il Palazzo Racconta è ormai una rassegna di successo, a questo punto possiamo dirlo; è emozionante vedere ogni volta così tante persone interessate a scoprire la storia dei Medici" e aggiunge sempre il curatore Samuele Lastrucci "quello di mercoledì 21 sarà un incontro dedicato a due donne, due generazioni a confronto con due formazioni agli antipodi, da una parte l'ultima dei della Rovere di Urbino e dall'altra sua nuora Marguerite Louise, figlia del frondista Gaston d'Orléans e cugina del Re Sole, due protagoniste dell'ultima fase medicea che la storia ci ha consegnato come acerrime nemiche, ma è tutto vero?".
A spiegarcelo saranno gli storici dell'arte Marco Betti e Jonathan Saso, tra i massimi conoscitori delle due principesse, l'incontro si svolgerà come sempre alle 17.00 e sarà impreziosito da un'introduzione storica del professor Giovanni Cipriani.
L’evento si svolgerà mercoledì 21 maggio alle 17 a Palazzo Medici Riccardi - Sala Luca Giordano con ingresso, da via Cavour, 9, gratuito fino ad esaurimento posti.
07/05/2025 13.43 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Sesto Fiorentino
Servizio idrico, appello di dodici sindaci: “Publiacqua torni tutta pubblica, nessun ostacolo normativo né finanziario”
La richiesta dai primi cittadini di Sesto Fiorentino, Calenzano, Campi Bisenzio, Borgo San Lorenzo, Carmignano, Cantagallo, Castelfranco Piandiscò, Agliana, Rufina, Gambassi Terme, Vaiano e Vicchio
Non esistono ragioni normative o economiche che obblighino i comuni a trovare un socio privato per la gestione del servizio idrico da parte di Publiacqua che potrà tornare ad essere completamente pubblica anche in seno alla nuova Multiutility. Lo sostengono, dati alla mano, dodici sindaci dell’ATO 3 dell’Autorità Idrica Toscana che già nei mesi scorsi avevano chiesto una serie di approfondimenti prima di procedere col bando per l’individuazione del nuovo socio privato di Publiacqua, la cui concessione per il servizio idrico è scaduta lo scorso 31 dicembre.
Approssimandosi la data di pubblicazione del bando, prevista per i prossimi mesi, i primi cittadini di Sesto Fiorentino, Calenzano, Campi Bisenzio, Borgo San Lorenzo, Carmignano, Cantagallo, Castelfra nco Piandiscò, Agliana, Rufina, Gambassi Terme, Vaiano e Vicchio rivolgono un appello a tutti i comuni della Conferenza territoriale Medio Valdarno: “non procediamo verso una gara rischiosa e non necessaria e diamo mandato di predisporre il riacquisto delle quote private di Publiacqua”, realizzando quanto stabilito col referendum del 2011.
La proposta è stata presentata oggi a Sesto Fiorentino, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte Lorenzo Falchi, sindaco di Sesto Fiorentino, Giuseppe Carovani, sindaco di Calenzano, Andrea Tagliaferri, sindaco di Campi Bisenzio, Leonardo Romagnoli, sindaco di Borgo San Lorenzo, Guglielmo Bongiorno, sindaco di Cantagallo, Francesca Vivarelli, sindaca di Vaiano, Michele Rossi, sindaco di Castelfranco Piandiscò, Luca Benesperi, sindaco di Agliana, Francesco Tagliaferri, sindaco di Vicchio, Daniele Venturi, sindaco di Rufina. I sindaci di Gambassi Terme e Carmignano, Sergio Marzocchi ed Edoardo Prestanti, non hanno potuto presenziare pur sostenendo l’iniziativa.
Secondo i proponenti l’argomento ventilato secondo il quale per l’integrazione all’interno di Alia Multiutility del servizio idrico sarebbe obbligatorio individuare un socio privato per Publiacqua non trova riscontri né normativi né economici. Sarebbero sufficienti, infatti, poche modifiche allo statuto di Alia, soprattutto in materia di controllo analogo, per consentire l’affidamento del servizio idrico in house a una Publiacqua interamente pubblica, mentre il riacquisto delle quote della società attualmente possedute da Acea potrebbe avvenire nelle more del piano di finanziamento da quasi un miliardo di euro annunciato da Alia Multiutility, dal momento che il valore delle azioni in mano al privato corrisponderebbe a circa un decimo di tale indebitamento. Con l’uscita dei privati, inoltre, verrebbe meno l’obbligo di distribuire dividendi che potrebbero così essere utilizzati per ripagare nel giro di alcuni esercizi l’investimento.
05/05/2025 16.08 Comune di Sesto Fiorentino
Non-profit in provincia di Firenze
Ottantesimo anniversario della liberazione di Mauthausen, delegazione fiorentina in partenza per il Viaggio della memoria 2025
Organizzato dalla Sezione fiorentina dell’ANED - Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti
“Sono passati ottant’anni dall’ingresso degli Alleati e dell’Armata Rossa nei lager nazisti – dichiara Lorenzo Tombelli, presidente ANED Firenze –, esattamente il 5 maggio 1945, le truppe americane entrarono nel complesso concentrazionario di Mauthausen, l'ultimo ad essere liberato”. Proprio perché fu l'ultimo, “la necessità di far conoscere le cause e le conseguenze della deportazione politica è diventato, da allora, un impegno costante che la nostra Associazione porta avanti per sensibilizzare l’opinione pubblica e per promuovere una cultura della memoria seria, consapevole e saldamente ancorata alla verità storica”. Pertanto, conclude Tombelli, “visitare i campi di sterminio significa assumersi una responsabilità: quella di difendere i valori antifascisti su cui si fonda la nostra Costituzione repubblicana”.
Come ogni anno, al termine di un percorso formativo iniziato nei mesi precedenti, giovedì 8 maggio una delegazione formata da studenti, insegnanti, amministratori e volontari partiranno per il Viaggio della memoria 2025 organizzato dalla Sezione fiorentina dell’ANED-Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti.
La delegazione, composta da 4 pullman di studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado, torna a visitare i Lager di Germania, Austria e Italia: quasi trecento partecipanti in rappresentanza di 21 comuni della provincia (Impruneta, Bagno a Ripoli, Sesto Fiorentino, Calenzano, Scandicci, Campi Bisenzio, Pelago, Rufina, Pontassieve, Dicomano, San Godenzo, Londa, Scarperia e San Piero, Barberino di Mugello, Barberino Tavarnelle, San Casciano Val di Pesa, Signa, Greve in Chianti, Lastra a Signa, Fiesole e Firenze), ai quali si aggiunge un pullman organizzato dalla Città Metropolitana di Firenze con gli studenti e le studentesse delle scuole superiori.
Cinque giorni in pellegrinaggio per visitare i campi di Dachau, Ebensee, Mauthausen, Gusen e la Risiera di San Sabba a Trieste, oltre al Castello di Hartheim, quest’ultimo utilizzato dal regime come centro di eutanasia per portare avanti l’operazione T4, volta allo sterminio dei disabili. Inoltre, domenica 11 maggio la delegazione prenderà parte alla cerimonia internazionale in occasione del 80° anniversario della Liberazione del Campo di Mauthausen e, al termine della mattinata, il Sindaco di Mauthausen Thomas Punkenhofer incontrerà la Sindaca del Comune di Firenze Sara Funaro, in ricordo del Patto di Fratellanza che unisce le due Città siglato nel 2009.
Il Pellegrinaggio sarà guidato dai volontari della Sezione ANED di Firenze, ossia dal presidente Lorenzo Tombelli, dai vicepresidenti Alessio Ducci e Tiziano Lanzini, e dai consiglieri Riccardo Pierini, Emma Bertini, Laura Giolli, Giulia Romagnoli, Carla Brotini, Tamara Tagliaferri, Luigi Dionisio, Paola Caridi. Sul pullman organizzato in collaborazione con la Città Metropolitana di Firenze sarà presente il consigliere Sasha Volpi e il direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea Matteo Mazzoni.
Infine, anche quest’anno ANED ringrazia Unicoop.Firenze e la Fondazione Il Cuore si scioglie che, attraverso un contributo, hanno permesso agli studenti del Liceo artistico di Porta Romana di realizzare un disegno che è stato stampato sulla maglietta che verrà consegnata insieme al nostro fazzoletto a tutti i partecipanti.
07/05/2025 12.56 Non-profit in provincia di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Giuramento e conferimento degli alamari nella Caserma 'Felice Maritano'
Per gli allievi del 14° corso triennale. Presenti il Gonfalone della Città Metropolitana di Firenze e la consigliera delegata Alessandra Innocenti
Giovedì 22 maggio 2025, con inizio alle ore 10, nella piazza d'armi della Caserma 'Felice Maritano', cerimonia del giuramento e del conferimento degli alamari agli allievi del 14 esimo corso triennale. Sarà presente il Gonfalone della Città Metropolitana di Firenze ed inoltre presenzierà all'evento la consigliera delegata Alessandra Innocenti.
08/05/2025 16.19 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Firenze
Firenze. Dal 5 maggio assistenza presso i Quartieri per la registrazione Sosta Gratuita Residenti
Dal 5 maggio è possibile ricevere assistenza presso gli Sportelli URP per la registrazione online della targa per la Sosta Gratuita Residenti. Prenotazione e SPID/CIE o email attiva. Disponibili postazioni PC nei Quartieri 3 e 4
Da lunedì 5 maggio 2025, per effettuare la procedura on line sul sito di SAS spa (www.serviziallastrada.it) al fine di ottenere la registrazione della targa per la Sosta Gratuita Residenti nella propria ZCS, è possibile chiedere l’assistenza degli Sportelli al cittadino – URP recandosi in una qualsiasi delle 5 sedi dei Quartieri (a prescindere dalla residenza), nei seguenti orari:
- dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12
- martedì anche dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
Si raccomanda di rivolgersi previamente allo 055 055 per prenotare l’appuntamento presso i suddetti Sportelli.
È preferibile recarsi alle sedi dei Quartiere 3 e 4 ove sono presenti postazioni pc dedicate al pubblico.
Per effettuare la procedura è necessario che ogni persona sia già dotato/a di SPID/CIE o almeno di un indirizzo presidiato di posta elettronica (in assenza di tali dotazioni la procedura non potrà essere svolta) e che ci si presenti agli Sportelli avendo con sé la carta di circolazione del mezzo che intende registrare e un documento di identità in corso di validità.
I Quartieri possono fornire un’assistenza di primo livello per l’accesso al sistema informatico e la registrazione della targa; per ulteriori problematiche occorre invece rivolgersi direttamente a:
SAS spa presso gli uffici di Piazza della Libertà, 12 - Parterre - Cubo 8
orario: dal lunedì al venerdì ore 8- 18 e il sabato ore 8- 14.30
tel. 055 40401
email all’indirizzo
scrivi@serviziallastrada.it.
Sedi degli Sportelli al cittadino – URP dei 5 Quartieri:
- Sportello al Cittadino - U.R.P. Quartiere 1
Palazzo Cocchi Serristori, piazza Santa Croce n. 1
(anche in LIS il lunedì mattina, il martedì pomeriggio ed il giovedì mattina)
- Sportello al Cittadino - U.R.P. Quartiere 2
Villa Arrivabene, Piazza Alberti 1/a
- Sportello al Cittadino - U.R.P. Quartiere 3
Villa di Sorgane, via Tagliamento 4
- Sportello al Cittadino - U.R.P. Quartiere 4
Villa Vogel, via delle Torri 23
- Sportello al Cittadino - U.R.P. Quartiere 5
Villa Pallini, via Baracca 150/p
05/05/2025 10.25 Comune di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Un 'Meridiano' per Dino Campana
Presentazione nella Villa di Castelpulci, a Scandicci, alle ore 15 del 17 maggio
Sabato 17 maggio 2025, alle ore 15, nella Villa di Castelpulci, a Scandicci, sarà presentato il Meridiano Mondadori sull'opera di Dino Campana. La Città Metropolitana di Firenze sarà rappresentata dalla consigliera delegata alla Cultura Claudia Sereni, Sindaca di Scandicci.
08/05/2025 10.17 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Restauro e riqualificazione della Villa Medicea dell'Ambrogiana
Presentazione venerdì 9 maggio, alle 12, a Montelupo Fiorentino
Venerdì 9 maggio alle ore 12, presso la Villa Medicea dell’Ambrogiana, a Montelupo Fiorentino, presentazione delle fasi iniziali del progetto di restauro e riqualificazione funzionale della Villa Medicea dell’Ambrogiana, intervento di grande rilievo per la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del territorio. Parteciperanno per la Città Metropolitana di Firenze il Capo di Gabinetto Alfredo Esposito e la responsabile del settore Cultura e Turismo Lara Fantoni.
08/05/2025 11.43 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Signa
Signa. Raccontano la moda italiana e i cambiamenti vissuti nel tempo: prorogata fino al 17 maggio la mostra con le cento “mitiche” bambole “Furga”
Nei giorni scorsi la visita del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani
Un grande successo. La mostra al Museo civico della Paglia di Signa con le “mitiche” bambole “Furga”, visto l’ampio riscontro ottenuto in termini di presenze, è stata prorogata dall’Amministrazione comunale fino al prossimo 17 maggio. Considerate le più belle bambole del mondo, la ditta Furga si avvalse della collaborazione di grandi artisti come il prof. Fulgido Arpaia che creò le famose Susanna, Sheila, Sylvie e Simona, la stilista Tina Colombo per il loro guardaroba e Dina Velluti artista innovativa e geniale che creò Cappuccetto Rosso, Tonino, Pieretto e altre bambole preziose.
La mostra “Dalla mia collezione”, con l’esposizione di oltre cento bambole “Furga” e balocchi da un tempo che fu ai primi anni’70, curata da Cinzia Parenti, è supportata dal Comune di Signa, col sostegno dell’Associazione Scambi Internazionali di Signa, il Rotary Club “Bisenzio – Le Signe” e l’Associazione Museo della Paglia e dell’intreccio Domenico Michelacci.
Un’esposizione importante che, insieme a centinaia di visitatori ha suscitato l’apprezzamento e l’interesse del presidente della Regione Eugenio Giani che, visitando l'esposizione nei giorni scorsi insieme al consigliere regionale Fausto Merlotti, è rimasto particolarmente colpito dall’infinito corredo di ogni bambola.
“Le bambole Furga – ha commentato il sindaco Giampiero Fossi – assunsero emblematicamente un ruolo interessante per la formazione delle ragazze nella seconda metà del Novecento. La preziosa collezione curata da Cinzia Parenti, ci mostra non soltanto la storia di un particolare tipo di bambole, attraverso alcuni decenni, ma indica, anche, alcuni percorsi di sviluppo e che hanno fatto crescere una delle nostre eccellenze nazionali come la moda. Con i loro abiti e i loro cappelli, le bambole di Cinzia Parenti si offrono ai visitatori del museo della Paglia come vere modelle capaci di affascinare sia per la loro bellezza che per i loro vestiti. Chi avrà l’opportunità di visitare questa esposizione, dunque, incontrerà anche un mondo, quasi scomparso, dove i giocattoli conservano una cura e un significato che forse sarebbe utile mantenere ancora per la crescita e la formazione delle nuove generazioni”.
06/05/2025 14.44 Comune di Signa
Città Metropolitana di Firenze
1^ edizione del Palio Teatrale Studentesco “Città di Pontassieve". La presentazione in Palazzo Medici Riccardi - Galleria Fotografica
La manifestazione si terrà dal 14 al 18 maggio 2025 presso la sala grande del Teatro Cinema Italia in via Tanzini,48 a Pontassieve (FI)
Si è svolta oggi, martedì 22 aprile 2025, in Palazzo Medici Riccardi la presentazione della 1^ edizione del Palio Teatrale Studentesco “Città di Pontassieve alla presenza del Sindaco del Comune di Pontassieve e Consigliere delegato ai progetti educativi della Città Metropolitana di Firenze Carlo Boni, della coordinatrice del progetto Federica Toci, Massimo Reale, attore e sceneggiatore, Alessandro Tatini, Presidente Cooperativa Don Maestrini - Organizzatore, Giancarlo Bracaglia Vicepresidente Cooperativa Don Maestrini. Responsabile progetto Palio e Massimo Reale - attore e sceneggiatore. Presidente della giuria e tutor degli studenti.
La manifestazione si terrà dal 14 al 18 maggio 2025 presso la sala grande del Teatro Cinema Italia in via Tanzini, 48 a Pontassieve (FI).
Per Carlo Boni – Sindaco di Pontassieve e consigliere delegato per i progetti educativi della Città Metropolitana di Firenze - si tratta di un’opportunità per il rinnovato Teatro Cinema Italia di Pontassieve, ma soprattutto per le scuole superiori dell'area metropolitana. Un'occasione per i ragazzi di misurarsi con l'arte teatrale e confrontarsi con la professionalità e l'esperienza di Massimo Reale. Ci auguriamo che questa prima edizione possa essere l'inizio di un percorso capace di coinvolgere quanti più istituti metropolitani".
Presente anche una rappresentanza di studenti e insegnanti dell'Istituto Balducci di Pontassieve e dell'IPSSEOA Aurelio Saffi di Firenze.
Teatro Cinema Italia
Il Teatro Cinema Italia di Pontassieve ha promosso ed ora è in procinto di accogliere nella sua sala la 1^ edizione del Palio Teatrale Studentesco “Città di Pontassieve" un’iniziativa che mira a coinvolgere gli studenti delle scuole superiori di secondo grado della Città Metropolitana di Firenze in un’esperienza teatrale unica, nella quale presenteranno le loro produzioni originali, spaziando da adattamenti di opere classiche a creazioni contemporanee.
Grazie alla cortesia e agli ottimi rapporti instaurati con il Teatro Club di Udine, ideatore ed organizzatore di questa iniziativa da 54 anni, e all’altrettanto fruttuosa collaborazione con il Teatro Artemisio-Volontè di Velletri, a sua volta giunto alla sua terza edizione, è stata concessa al Teatro Cinema Italia l’opportunità di organizzare questo evento.
La manifestazione si terrà dal 14 al 18 maggio 2025 presso la sala grande del Teatro Cinema Italia in via Tanzini,48 a Pontassieve (FI).
In una prima fase del progetto i gruppi teatrali studenteschi hanno potuto visitare gli spazi del Teatro ed hanno avuto modo di approfondire la conoscenza degli apparati scenici, del reparto luci e della regia. In questa occasione hanno potuto mettersi alla prova su alcuni aspetti specifici della recitazione, confrontandosi con l’attore e sceneggiatore Massimo Reale, che sarà anche il Presidente di una qualificata giuria che al termine delle quattro rappresentazioni decreterà la scuola vincitrice del Palio.
Questo il calendario del Palio Teatrale:
- 14 maggio ore 21.00 Ipsseoa Aurelio Saffi di Firenze
“Saffi for math” in “MOSSA 37-TRIS DI PRIMI”
- 15 maggio ore 21.00 Istituto d’istruzione superiore Giotto Ulivi di Borgo S.Lorenzo
“Laboratorio teatrale gli ApicUltori” in “33 SVENIMENTI”
- 16 maggio ore 21.00 Liceo Statale Niccolò Machiavelli di Firenze
“Laboratorio teatrale classico” in “SUPPLICI”
- 17 maggio ore 21.00 Istituto d’istruzione superiore Ernesto Balducci di Pontassieve
“Aula 51” in “NOI, VOI, GLI ALTRI”
- 18 maggio ore 16.30 Selezione di scene tratte dagli spettacoli in rassegna e premiazione.
La manifestazione gode del patrocinio della Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze, del Comune di Firenze, dell’Unione di Comuni Valdarno Valdisieve e del Comune di Pontassieve.
Su gentile concessione del Teatro Club di Udine e con la collaborazione del Teatro Artemisio Gian Maria Volonté di Velletri
Organizzazione: Teatro cinema Italia/Cooperativa Don Maestrini e Fondazione San Michele Arcangelo
Responsabile del progetto: Federica Toci
Sponsor unico: Bcc Pontassieve
Giuria: Massimo Reale, attore e sceneggiatore - presidente; Carlo Boni, Sindaco del Comune di Pontassieve; Alessandro Sarti, regista e scrittore; Alessandro Tatini, Presidente Teatro Cinema Italia/Coop. Don Maestrini.
Teatro Cinema Italia
Via Tanzini 48, Pontassieve (Fi)
info@teatrocinemaitalia.it www.teatrocinemaitalia.it
+39 3314254819
@teatrocinemaitalia_pontassieve @Teatro Cinema Italia
Galleria fotografica di Antonello Serino - Met Ufficio Stampa
su:
https://www.flickr.com/photos/serino_antonello/albums/72177720325302365
22/04/2025 11.42 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Nasce a Firenze la Scuola di Lingua e Cultura Albanese 'Jeronim de Rada'
Sabato 17 maggio alle 14.30. Saluto di Diana Kapo per la Città Metropolitana di Firenze
L’Associazione Culturale Albanese “Adriatiku” promuove la cerimonia di inaugurazione della Scuola di Lingua e Cultura Albanese “Jeronim de Rada”, a Firenze, sabato 17 maggio alle ore 14.30. La Città Metropolitana di Firenze sarò rappresentata dalla consigliera delegata Diana Kapo, che portà il saluto dell'Amministrazione.
08/05/2025 10.36 Città Metropolitana di Firenze
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Torna a Firenze il violoncellista Yo-Yo Ma
Il 14 giugno sarà in concerto nella Sala Mehta del Teatro del Maggio, una coproduzione tra Amici della Musica di Firenze e Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e gli Amici della Musica di Firenze annunciano il concerto straordinario del violoncellista Yo-Yo Ma, inserito nella programmazione dell’87esimo Festival del Maggio Musicale, il giorno sabato 14 giugno 2025, alle ore 18, nella Sala Mehta.
I biglietti per il concerto saranno in vendita a partire dal giorno 8 maggio alle ore 12.00 tramite i consueti canali degli Amici della Musica di Firenze e del Teatro del Maggio.
Considerato tra i più grandi violoncellisti di tutti i tempi, Yo-Yo Ma si era esibito l’ultima volta in un recital di violoncello solo a Firenze oltre vent’anni fa, il 13 novembre 2004 al Teatro della Pergola, nella stagione degli Amici della Musica. Era quindi tornato nel 2008, in duo con la pianista Kathryn Stott.
Il programma prevede l’esecuzione di tre delle sei Suites per violoncello solo di J.S.Bach, la n. 1 in sol maggiore BWV 1007, la n. 6 in re maggiore BWV 1012 e la n. 3 in do maggiore BWV 1009, opere iconiche nel repertorio del violoncellista. Yo-Yo Ma le ha incise in tre versioni diverse, nel 1983, 1997 e 2018, diventando un punto di riferimento per la loro interpretazione. A completare i brani proposti, Summer in the High Grassland del compositore cinese Zhao Jiping, la Partita op.31 del turco Ahmed Adnan Saygun, scritta nel 1954 per il 150° anniversario della morte del filosofo tedesco Friedrich Schiller e la Sonata per violoncello solo dello statunitense George Crumb, scritta nel 1955 e influenzata dallo stile di Hindemith e Bartók.
La carriera poliedrica di Yo-Yo Ma testimonia la sua convinzione nel potere della cultura di generare fiducia e comprensione. Che si tratti di eseguire brani nuovi o conosciuti per violoncello, riunire le comunità per esplorare il ruolo della cultura nella società, o cimentarsi con forme musicali inattese, Yo-Yo Ma si impegna a creare connessioni che stimolino l’immaginazione e rafforzino la nostra umanità.
Recentemente, Yo-Yo Ma ha avviato Our Common Nature, un percorso culturale volto a celebrare i modi in cui la natura può riunirci nella costruzione di un futuro condiviso. Our Common Nature segue il Bach Project, un tour in 36 comunità su sei continenti incentrato sulle suite per violoncello di J. S. Bach, affiancato da attività culturali locali. Entrambe le iniziative riflettono l’impegno di una vita di Yo-Yo nel superare i confini dei generi e delle tradizioni per comprendere come la musica possa aiutarci a immaginare e costruire una società più forte.
Yo-Yo è un promotore di un futuro guidato dall’umanità, dalla fiducia e dalla comprensione. Tra i suoi numerosi ruoli, è Messaggero di Pace delle Nazioni Unite, il primo artista nominato nel consiglio di amministrazione del World Economic Forum, membro del consiglio di Nia Tero — organizzazione non profit statunitense che lavora in solidarietà con i popoli e i movimenti indigeni di tutto il mondo — e fondatore del collettivo musicale globale Silkroad (La via della seta).
La sua discografia comprende oltre 120 album (tra cui 19 vincitori di Grammy Award), che spaziano da interpretazioni iconiche del repertorio classico occidentale a registrazioni che sfuggono a ogni classificazione, come Hush con Bobby McFerrin e The Goat Rodeo Sessions con Stuart Duncan, Edgar Meyer e Chris Thile. Tra le sue pubblicazioni più recenti figurano Six Evolutions, la sua terza incisione delle suite di Bach per violoncello, e Beethoven for Three: Symphony No. 4 and Op. 97 “Archduke”, terzo volume di una nuova serie dedicata a Beethoven, in collaborazione con il pianista Emanuel Ax e il violinista Leonidas Kavakos. Il suo ultimo album, Merci, realizzato con la pianista Kathryn Stott, è dedicato alla musica di Gabriel Fauré e segue le traiettorie dell’ispirazione e dell’influenza del compositore francese, in un’espressione profondamente personale di gratitudine per i legami che rendono la musica qualcosa di magico.
Yo-Yo è nato nel 1955 da genitori cinesi a Parigi. Ha iniziato a studiare il violoncello con il padre all’età di quattro anni, e tre anni dopo si è trasferito con la famiglia a New York, dove ha proseguito gli studi alla Juilliard School prima di intraprendere un percorso di studi umanistici ad Harvard. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Avery Fisher (1978), la National Medal of the Arts (2001), la Medaglia Presidenziale della Libertà (2010), i Kennedy Center Honors (2011), il Polar Music Prize (2012) e il Premio Birgit Nilsson (2022). Ha suonato per nove presidenti degli Stati Uniti, l’ultima volta in occasione dell’insediamento del Presidente Biden.
Yo-Yo e sua moglie hanno due figli. Suona tre strumenti: un violoncello realizzato nel 2003 da Moes & Moes, un Montagnana del 1733 proveniente da Venezia e il Davidoff Stradivarius del 1712.
Il programma
JIPING: Summer in the High Grassland
BACH: Suite n. 1 in sol maggiore, BWV 1007
Ahmet Adnan SAYGUN: Partita, op. 31
BACH: Suite n. 6 in re maggiore, BWV 1012
CRUMB: Sonata per violoncello solo
BACH: Suite n. 3 in do maggiore, BWV 1009
I biglietti
SETTORI
INTERO
RIDOTTO
Settore A
€ 120,00 + € 12,00 prev.
€ 108,00 + € 11,00 prev.
Settore B
€ 100,00 + € 10,00 prev.
€ 90,00 + € 9,00 prev.
Settore C
€ 80,00 + € 8,00 prev.
€ 72,00 + € 7,00 prev.
Settore D
€ 60,00 + € 6,00 prev.
€ 54,00 + € 5,00 prev.
06/05/2025 11.08 Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Comune di Bagno a Ripoli
Bagno a Ripoli. A scuola senza auto, alla Granacci torna Streets for Kids: nella strada vietata alle macchine, giochi e merenda
Venerdì 9 maggio via Le Plessis Robinson sarà chiusa al traffico privato in occasione della giornata internazionale promossa da Clean Cities per chiedere l'istituzione di "strade scolastiche". Nuovo appuntamento per la sperimentazione organizzata da FIAB, Comune e IC Teresa Mattei per diffondere tra bambini e famiglie le buone pratiche della sostenibilità
Streets for Kids, si replica a Bagno a Ripoli. Venerdì 9 maggio la scuola media “Francesco Granacci” parteciperà alla giornata di mobilitazione europea per chiedere l'istituzione delle “strade scolastiche”, una viabilità protetta interdetta al passaggio di mezzi nell’orario di entrata ed uscita da scuola degli alunni. Il progetto organizzato dal network europeo Clean Cities, che riunisce un centinaio di organizzazioni a sostegno della mobilità urbana sicura, torna a Bagno a Ripoli grazie a Fiab-BaRinBici, la sezione locale di Fiab-Firenze Ciclabile, al Comune e all'istituto comprensivo “Teresa Mattei”.
Venerdì all'uscita da scuola i ragazzi e le ragazze della Granacci troveranno di fronte a loro una via Le Plessis Robinson sgombra da macchine e motorini. Dalle 13.30 alle 14.30 la strada sarà uno spazio car-free. Al posto delle auto, gli stand di Fiab-BaRinBici e Clean Cities e una merenda preparata da Siaf e offerta dal Comune. Con la viabilità off-limits per auto e motorini, genitori e famiglie sono invitati a usare i parcheggi nei dintorni della scuola, o in alternativa ad usare la bici o a muoversi a piedi. Sarà comunque garantito il passaggio dei mezzi pubblici e degli scuolabus. Le aree circostanti agli istituti scolastici sono zone molto sensibili che in determinati momenti della giornata hanno un altissimo flusso di persone.
L'assessore alle politiche giovanili e alla mobilità definisce la sperimentazione della strada scolastica un momento di crescita e apprendimento per tutta la comunità e gli studenti, per vivere lo spazio pubblico urbano in sicurezza, libertà e secondo i modelli della sostenibilità e all'insegna della socialità, aumentando la qualità della vita.
Il sindaco e l'assessore ringraziano le famiglie per la collaborazione, gli organizzatori e la scuola per dare tutti insieme ai bambini l'esempio di come il cambiamento parta davvero da ciascuno di noi e come ci sia bisogno di scelte coraggiose per ripensare gli spazi urbani e gli spostamenti interurbani.
"La giornata "Streets for Kids" fa parte di una campagna di mobilitazione europea per promuovere la mobilità attiva e sicura nei percorsi casa scuola. Sono previste migliaia di iniziative, circa 2500 in tutta Europa, per chiedere strade scolastiche, cioè strade chiuse al passaggio dei mezzi a motore nei momenti di entrata e uscita da scuola. Questa giornata di sperimentazione – spiegano i referenti di Fiab-BaRinBici - è in primis un'occasione per riflettere su come tutelare il diritto all'autonomia e alla libertà di movimento in sicurezza per i nostri più piccoli cittadini, soprattutto davanti alle scuole, loro ambiente di riferimento e primo luogo del riconoscimento nella società". "Vivere lo spazio pubblico fa parte infatti del percorso di crescita individuale ma anche sociale – proseguono - creare un ambiente adatto alle esigenze dei più piccoli vuol dire rispettarli e riconoscerli ed è questo l'obiettivo che vogliamo porci come società, come educatori e come genitori: dargli spazi sicuri in cui crescere e migliorare la loro qualità della vita".
L'iniziativa sarà rinviata in caso di maltempo e la nuova data comunicata tempestivamente.
06/05/2025 13.26 Ufficio stampa Comune di Bagno a Ripoli
Città Metropolitana di Firenze
Firenze dei Bambini. Costruiamo la pace: dal 23 al 25 maggio 2025 centinaia di eventi gratuiti in città dedicati ai bambini e alle loro famiglie
Dalla Sfera di giornali di Michelangelo Pistoletto in piazza della Signoria alla Notte al Museo a Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi e Museo Bardini fino all’incontro con Geronimo Stilton al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e centinaia di altri eventi gratuiti dedicati alla pace e all’armonia in programma in tutta la città: torna, per la dodicesima edizione, il festival dedicato ai bambini e alle loro famiglie
La dodicesima edizione di Firenze dei Bambini (23-25 Maggio 2025), il grande evento che la Citta` di Firenze organizza ogni anno per i bambini e per i ragazzi di ogni eta` e` ispirata quest’anno alla pace e al Cantico delle creature di San Francesco d’Assisi, ovvero alle questioni essenziali per tutti noi: cio` che e` intorno a noi e cio` che e` dentro di noi. Lo stesso Francesco, d’altronde, aveva significativamente aggiunto al corpo iniziale del testo - un inno al sole, alla luna e alle stelle, al vento e all’aria, all’acqua, al fuoco e alla terra - una parte speciale relativa ai rapporti pacifici fra le persone e alla cura di cio` che trascende la nostra vita. Il programma di quest’anno - promosso dalla Direzione Istruzione del Comune di Firenze, organizzato dalla Fondazione MUS.E e interamente dedicato a queste tematiche, con la direzione artistica di Valentina Zucchi e il prezioso sostegno di importanti realta` – ha il titolo emblematico. Costruiamo la pace. Il canto del mondo ed offre ai bambini di ogni eta`, alle loro classi e alle loro famiglie un ricchissimo ventaglio di iniziative con centinaia di appuntamenti gratuiti distribuiti il venerdi` nelle scuole e il sabato e la domenica in alcuni luoghi chiave della citta`.
Main sponsor dell’iniziativa e` Toscana Energia. Gli sponsor sono Mazda Motor Italia, Autostrade per l’Italia, Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella,
Menarini, Gruppo Beyfin Spa Societa` Benefit, Hu Firenze Camping in town, Unicoop Firenze, Mukki, Aboca; L’evento vede il supporto di Fondazione CR Firenze, storico partner de Le Chiavi della Citta`, attiva anche con lo sviluppo e con l’organizzazione di numerose iniziative a cura di PortaleRagazzi.it al complesso delle Murate, nonche´ il sostegno di Publiacqua e di Alia e la collaborazione della Citta` Metropolitana di Firenze, dell’Istituto degli Innocenti, dell’Istituto Geografico Militare e della Fondazione Meyer.
Parola d’ordine di tutto il palinsesto, interamente gratuito, sara` appunto la pace, intesa come rispetto per se´ stessi e per l’altro: dalle performance artistiche agli spettacoli, dai laboratori agli interventi musicali, tutto concorrera` a costruire un fine settimana ideale in cui piccoli e grandi vivranno il piacere di orchestrare una sinfonia di pensieri, di azioni, di sogni: per diventare veri costruttori di pace.
“Il cantico delle creature era una musica ispirata dai sensi e preziosa per l’animo, inno alla pace fra gli esseri umani nel mondo “ dichiara Valentina Zucchi, MUS.E “a ottocento anni dalla sua composizione, Firenze dei Bambini riverbera questo potente messaggio grazie alla splendente creativita` delle arti: musica, pittura, danza, teatro, nell’intreccio con il pensiero e con il gioco, offriranno occasioni preziose per vivere il valore di una dimensione collettiva orchestrata sulle singole individualita` e per comprendere l’importanza del proprio impegno nel costruire nella pace gesti e rapporti di ogni giorno”.
“In occasione di Firenze dei Bambini la citta` si apre ai piu` piccoli con una moltitudine di iniziative dedicate alla creativita`, alla conoscenza e alla speranza – dice l’assessora all’Educazione Benedetta Albanese - In questa dodicesima edizione al centro della manifestazione c’e` un tema universale e urgente: la pace. Ma cos’e` la pace, quando la raccontiamo ai bambini? Non e` solo l’assenza di guerra. E` rispetto, ascolto, dialogo. E` imparare a vivere insieme, accogliendo le differenze come una ricchezza. E` imparare a risolvere i conflitti con le parole, a condividere e a costruire relazioni fondate sull’empatia e sulla giustizia. Costruire la pace significa educare alla pace, e lo si fa con gli strumenti piu` potenti che abbiamo: la cultura, l’arte, la musica, il gioco. Sono questi i linguaggi che parlano direttamente ai bambini, che li aiutano a immaginare un mondo piu` gentile, piu` solidale, piu` umano. Ogni laboratorio, spettacolo, mostra o attivita` di questi giorni e` un piccolo seme di pace nel cuore delle nuove generazioni. Ringraziamo partner e sponsor che permettono di realizzare questo programma, condividendo con noi l’idea che la pace si costruisce fin da piccoli e si costruisce insieme”.
Si comincia venerdi` 23 con le tantissime iniziative rivolte alle scuole, esiti dei progetti educativi. Le Chiavi della Citta` del Comune di Firenze, con il coordinamento di Marco Materassi, fra queste spiccano l’iniziativa “Geronimo Stilton sulle tracce dell’hacker”, in collaborazione con il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale per la Toscana, presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, dove oltre mille studenti e studentesse, delle scuole primarie fiorentine, incontreranno, in un evento eccezionale, il famoso topo giornalista, sua sorella Tea e l’autrice del libro Elisabetta Dami, con merenda finale offerta da Unicoop Firenze.
Il fine settimana sara` invece dedicato alle proposte per le famiglie con bambini, e ragazzi da 0 a 12 anni, con un ricchissimo palinsesto: alcuni luoghi chiave del centro cittadino - Palazzo Vecchio e San Firenze, Santa Maria Novella, il complesso delle Murate, l’Istituto degli Innocenti, l’Istituto Geografico Militare - accoglieranno un’ampia serie di iniziative, mentre in tutto il resto della citta` - dai musei alle biblioteche, dai giardini alle accademie - saranno attivi ulteriori preziosi appuntamenti. Per le giornate dell’evento sara` inoltre presentato uno speciale programma in collaborazione con la Fondazione Meyer, dedicato ai degenti. Sara` proprio dal Meyer che prendera` il via sabato mattina, dopo un’attivita` collettiva, una speciale “scultura da passeggio”, la Sfera di giornali elaborata con i bambini insieme agli esperti di Cittadellarte, quartier generale dell’artista Michelangelo Pistoletto. Come concepito dall’artista negli anni Sessanta, l’opera passeggera` straordinariamente per Firenze tutto il fine settimana, facendo visita ai diversi luoghi dell’evento e sollecitando la partecipazione di piccoli e grandi. Nel frattempo, le iniziative si snoderanno infatti in citta`: presso le Murate saranno fruibili i fantasiosi laboratori a cura di Portale Ragazzi - Fondazione CR Firenze e della Direzione Istruzione del Comune di Firenze, con l’intramontabile tartaruga Uga, con un importante Food Talk per tutta la cittadinanza (partner Camst e Cirfood).
Sempre alle Murate, in piazza Madonna della Neve prendera` vita grazie ai bambini e agli artisti di Sognare arte un inedito mandala della pace mentre negli altri spazi si alterneranno laboratori artistici, teatrali, coreutici, musicali (a cura di Fenix Studios, AdArte, La stanza dell’attore, Il trillo), ma anche lo spettacolo Accadueo` a cura del Consorzio Bonifica 3 Medio Valdarno - compagnia Giallo Mare e l’iniziativa Insieme nella pace promossa dalla Fondazione Robert F. Kennedy Human Rights e Colors for Peace.
Anche in Santa Maria Novella protagonisti saranno le arti, con installazioni visive, performance teatrali e attivita` musicali ispirate alla pace: nell’antico dormitorio ciascuno potra` contribuire alla creazione di una scenografica opera collettiva ispirata al cantico (a cura di MUS.E con Ginevra Boni) ma anche interpretare creativamente i Global Goals con un laboratorio a cura del Museo dei Bambini di Milano; i mediatori AMIR coinvolgeranno i piu` piccoli in un originale viaggio fra le culture del mondo, mentre alla pace guarderanno gli eventi a cura delle compagnie teatrali I nuovi e Inquanto teatro, nonche´ di Art-tu, di C.E.T.R.A., di Li.Be.
Presso l’Istituto degli Innocenti, il cortile degli uomini risuonera` per tutto il fine settimana di un Drum Circle corale, mentre quello delle donne vivra` dei giochi e delle fantasticherie della Carovana dei pacifici; ancora, nella Bottega dei ragazzi si alterneranno le attivita` artistiche ed educative a cura dell’Archivio di stato, di Fondazione Ferragamo, di CISV, di Triboo, mentre le sale adiacenti vedranno all’opera gli artisti del Teatro del vento e della Compagnia TPO ma anche i filosofi di Amica Sofia, gli esperti di Unicef e dello stesso Istituto degli Innocenti, la squadra della Comunita` di Sant’Egidio, con la mostra e i laboratori Facciamo pace?!?
Nello stesso tempo, l’Istituto Geografico Militare aprira` le proprie porte per scoprire i segreti della geografia e della cartografia con un’ampia serie di attivita`, di giochi e di laboratori sul tema.
In Palazzo Vecchio, inoltre, la Sala d’arme diventera` il luogo in cui costruire una Firenze infinita (a cura de Il Piccolo principe con Mao Fusina), mentre l’Atelier d’arte e la Salotta vedranno un susseguirsi di laboratori dedicati all’illustrazione e alle storie (a cura di Emergency, di Aboca con la presenza di Chiara Grasso, di Celina Elmi). Il Salone dei Cinquecento, grandioso palcoscenico del palazzo, accogliera` sabato pomeriggio lo spettacolo Storie di pace di Oreste Castagna, celebre volto di Rai Yoyo, e di Mago Tornado, per poi lasciare spazio alla musica nella giornata di domenica: qui infatti si esibiranno i piccoli grandi musicisti dell’Accademia musicale, di Florence International Violin Academy, del Piccolo Coro Melograno, per poi concorrere tutti al grande evento finale. Per tutta la giornata di domenica, infatti, le artenaute del Castello di Rivoli, reduci dalla Biennale Democrazia di Torino, saranno al lavoro con i bambini nel Cortile di Buontalenti per creare una serie di incredibili bandiere: saranno proprio queste bandiere pacifiche, insieme ai loro creatori, ad approdare in piazza Signoria accompagnati dalla marching band L’orchestrino e dalla Sfera di giornali di Pistoletto: un visionario - e possibile - messaggio di pace per tutti.
Durante il weekend, un’attenzione speciale sara` come sempre rivolta ai piccolissimi: il Teatrino delle storie in Palazzo Vecchio e gli spazi educativi di Palazzo Medici Riccardi saranno infatti i “nidi” ideali per i bambini 0-6 anni e per i loro genitori, con una serie di attivita` pensate appositamente per loro, a cura di ARCAlab e di MUS.E.
Torna poi la richiestissima Notte al museo, che per l’occasione, grazie al prezioso sostegno di Toscana Energia, triplica la propria proposta: i bambini (dai 6 anni) e i loro accompagnatori potranno infatti trascorrere una serata d’eccezione e poi la notte in Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi, Museo Stefano Bardini (prenotazione obbligatoria a partire da lunedi` 19 maggio), con il supporto di Rivoire e Gelatarium per la colazione della mattina dopo.
E non solo, tantissime istituzioni della citta` concorrono all’evento con una straordinaria serie di attivita`, laboratori e iniziative, aprendo le loro porte ai bambini e ai ragazzi: Museo Novecento, Museo Stefano Bardini, Casa Buonarroti, Galleria dell’Accademia, Gallerie degli Uffizi, Museo Horne, Museo dell’Opificio delle Pietre dure, Museo di San Marco, Museo Nazionale del Bargello, Museo Galileo, Museo Archeologico Nazionale, Museo di Storia Naturale e villa La Quiete - Sistema museale di Ateneo, Opera di Santa Maria del Fiore, Opera di Santa Croce, Fondazione Scienza e Tecnica, Fondazione Museo Stibbert, Fondazione Angeli del bello, Fondazione Palazzo Strozzi, Fondazione Franco Zeffirelli, Archivio di Stato, Gabinetto Vieusseux, Biblioteca delle Oblate (che il 25 maggio festeggia i 18 anni), Biblioteca Buonarroti, BiblioteCaNova, Ludoteca La tana dell’orso, Giardino del nido d’infanzia La nave, INAF Osservatorio astrofisico di Arcetri, Scuola Steiner Waldorf Firenze, Accademia della Crusca, Impianto dell’Anconella, Firenze Camping in town.
Per scoprire tutto il programma:
http://www.firenzebambini.it/
Tutte la attivita` sono gratuite. Alcune attivita` sono ad accesso libero fino a esaurimento posti, altre su prenotazione (sia per i bambini sia per gli adulti). Le prenotazioni sono attive dalle ore 09 del 19 maggio alle ore 22 del 22 maggio 2025.
Tutti i partecipanti (un bambino e un accompagnatore, muniti dello speciale braccialetto), inoltre, avranno eccezionalmente accesso gratuito al Museo di Palazzo Vecchio, al Complesso di Santa Maria Novella, al Museo Novecento, al Museo Stefano Bardini: un’ulteriore occasione per vivere la magia della cultura.
07/05/2025 15.17 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Greve in Chianti
A Greve la vetrina della rete internazionale della CittàSlow. Dal Chianti partì, alla fine degli anni Novanta, l’esempio di cultura e vivibilità sostenibile, oggi diffuso a livello mondiale
Sabato 10 e domenica 11 maggio piazza Matteotti accoglierà le specialità italiane di diversi comuni CittàSlow. Ospite d’eccezione la cittadina norvegese di Ulvik, comune gemello, parte del network internazionale delle CittàSlow che conta oltre 300 città in tutto il mondo. Il sindaco Paolo Sottani: “Il nostro comune rappresenta il punto di riferimento della rete delle CittàSlow, presente in tutti i continenti”. L'assessore al Turismo Giulio Saturnini accoglierà la cittàslow norvegese di Ulvik, comune gemello
L’impegno civico e culturale, l’azione istituzionale, il ruolo del territorio e della comunità legati ai principi del vivere slow. Una linea di pensiero, divenuta pratica concreta, lanciata alla fine degli anni Novanta da una felice intuizione dell’allora sindaco Paolo Saturnini, che mise radici nel Chianti e poi gradualmente si diffuse in tutto il mondo fino a contare oggi un network di oltre 300 città presenti in 33 Paesi ed aree territoriali di tutto il mondo. Questa esperienza torna a fare di Greve in Chianti il fulcro vitale de “La Vetrina delle CittàSlow”.
Sabato 10 e domenica 11 maggio, dalle ore 10 alle ore 19, la rete nazionale dei territori che fanno della sostenibilità e della qualità del buon vivere l’elemento cardine della loro governance si mette in mostra in tutta la sua ricchezza e varietà. Piazza Matteotti si prepara ad accogliere la mostra mercato dei prodotti enogastronomici e artigianali della rete internazionale delle CittàSlow. "Un esempio di sostenibilità - sottolinea il sindaco Paolo Sottani - che continua a fare scuola e ad indicare Greve in Chianti come punto di riferimento nazionale delle città che rendono omaggio alla lentezza, guidate dai principi di sostenibilità, economia circolare, cultura e giustizia sociale".
E’ nella celebre piazza ad imbuto, cuore della campagna fiorentina e del territorio del Chianti Classico, che l'amministrazione comunale in collaborazione con il Centro commerciale Naturale Le Botteghe di Greve si prepara a celebrare la diciannovesima edizione della kermesse che accende i riflettori sulla sapienza enogastronomica delle tante cittàslow che si ritroveranno a Greve per esporre e far degustare le loro specialità, ambasciatrici del gusto italiano nel mondo, simboli di un patrimonio che nasce e si sviluppa sul connubio identità-territorio. A fare gli onori di casa e dare il benvenuto agli ospiti italiani e internazionali l’assessore al Turismo Giulio Saturnini che accoglierà quest’anno anche il comune gemello norvegese Ulvik, nonché cittàslow da dieci anni.
“La manifestazione – commenta l’assessore Saturnini - offrirà ancora una volta l'occasione di diffondere e valorizzare gli obiettivi della rete internazionale e sensibilizzare la comunità sui principi slow che qualificano l'associazione e che implicano un modello sociale e culturale orientato nei diversi aspetti alla responsabilità, alla consapevolezza, alla qualità delle produzioni tipiche locali che identificano e rafforzano il patrimonio di conoscenze e know-how di un territorio”.
Il network nazionale sarà rappresentato a Greve in Chianti, tra le altre, dalle eccellenze di San Miniato (Toscana) che inonderà di profumi e sapori di tartufo, Guardiagrele (Abruzzo) che esporrà pane, pecorino e olive, Baiso (Emilia Romagna) che farà impazzire i palati con i tortellini e il parmigiano, Città della Pieve (Umbria) metterà sul banco zafferano e infusi, mentre Levanto (Liguria) proporrà pesto e acciughe, Caiazzo (Campania) incanterà i buongustai con la mozzarella DOP, Orvieto (Umbria) delizierà il pubblico con i biscotti, il miele e le nocciole.
Il programma nel dettaglio
La manifestazione alza il sipario sabato 10 alle ore 10 con l’apertura degli stand che esporranno i prodotti gastronomici e artigianali delle città slow, arricchito dal Mercatino degli Artigiani all’opera. Alle ore 15 prende il via un’escursione slow che propone un'esperienza trekking adatta a tutti, condotta da una guida ambientale escursionistica (prenotazione Marco Antonio 328.6124658). L'itinerario, lungo 8 Km, è l’anello di Colognole, San Cresci, Montefioralle. Nel pomeriggio alle ore 16 si terrà un incontro tra musica e poesia con gli amici di norvegesi di Ulvik. Domenica 11, dopo l’intrattenimento della street band “Gli Amici dì Chianti”, un’occasione per brindare con la città gemella Ulvik che celebra insieme a Greve in Chianti i suoi primi dieci anni all’interno della rete internazionale delle CittàSlow. Nel corso della manifestazione per la degustazione di Vino Chianti Classico saranno presenti in piazza i Viticoltori di Greve in Chianti con “Tastingreve”, in rappresentanza del Comune di Greve con le loro eccellenze vinicole Chianti Classico. Biglietti acquistabili online sul sito www.viticoltorigreveinchianti.com e allo stand in piazza a Greve. Fino al 10 maggio è in corso il laboratorio di consapevolezza slow rivolto ai bambini e alle bambine presso il Parco di Sant'Anna.
08/05/2025 10.45 Comune di Greve in Chianti
Autostrade per l'Italia
ASPI ampliamento A1: al via la realizzazione di 5 nuovi cavalcavia tra Firenze sud e incisa
Le attività sono propedeutiche alla riconfigurazione del tracciato originario dell’Autosole su 4 corsie in direzione Nord. Interventi previsti esclusivamente in orario notturno e nei fine settimana, a partire dalla sera del 10 maggio
Proseguono nel tratto della A1 Milano-Napoli tra Firenze Sud e Incisa le opere per l’ampliamento della carreggiata. Il cantiere, infatti, a partire dalla metà di maggio entra in una fase centrale con l’avvio delle attività propedeutiche alla rimodulazione del tracciato originario dell’Autosole.
Nel dettaglio, a partire dal fine settimana del 10 maggio, verranno realizzati 5 nuovi cavalcavia che andranno a sostituire i corrispettivi sovrappassi esistenti che verranno dismessi solo dopo la messa in esercizio delle nuove infrastrutture, in modo da garantire la continuità della viabilità cittadina, evitando interruzioni del traffico extrautostradale, se non in corrispondenza delle lavorazioni notturne. I nuovi cavalcavia, tutti realizzati in acciaio e soletta in calcestruzzo armato, garantiranno il collegamento dei territori ricadenti nei comuni di Bagno a Ripoli e Rignano sull’Arno e sovrappasseranno il tracciato storico della A1 destinato ad accogliere il traffico in direzione Bologna su 4 corsie.
Il programma di potenziamento tra Firenze Sud e Incisa prevede infatti la realizzazione di un nuovo tracciato così detto “in variante” dove sono in via di realizzazione, tra le altre opere, la nuova galleria naturale di San Donato e due nuovi viadotti e che a progetto ultimato ospiterà il traffico su tre corsie in direzione Roma. Entro fine anno il traffico verrà temporaneamente deviato su parte del nuovo tracciato, così da consentire la riconfigurazione definitiva del tracciato originario del tratto di A1 da due corsie per senso di marcia a 4 corsie in direzione Bologna.
Al fine di predisporre la piattaforma autostradale alla nuova configurazione pertanto a partire dalle ore 22:00 di Sabato 10 maggio, sarà chiuso il tratto tra Firenze Sud e Incisa Reggello in entrambe le direzioni fino alle ore 6:00 di domenica 11 maggio, per consentire contestualmente la demolizione di un cavalcavia e il varo di uno nuovo. Le attività, con l’obiettivo di limitare al minimo l’impatto sul traffico, proseguiranno nei fine settimana successivi e sempre in orario esclusivamente notturno per concludersi entro fine giugno.
Le aree di servizio Chianti ovest e Chianti est, situate nel tratto Firenze sud-Incisa, rispettivamente verso Roma e in direzione di Firenze/Bologna, saranno chiuse nelle stesse notti, ma con orario 21:00-6:00.
In alternativa, si consigliano i seguenti percorsi alternativi:
-verso Roma: dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Firenze Sud, seguire la segnaletica di colore giallo indicante "Roma" e rientrare in A1 alla stazione di Incisa Reggello;
-verso Firenze/Bologna: dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Incisa Reggello, seguire la segnaletica di colore giallo indicante "Bologna" e rientrare in A1 alla stazione di Firenze Sud.
Al fine di gestire al meglio la viabilità, per l’intera durata delle lavorazioni, la Direzione di Tronco di Firenze di ASPI ha previsto un potenziamento dei presidi di segnaletica e di assistenza in prossimità delle aree di cantiere.
Costanti aggiornamenti sulla situazione della viabilità e sui percorsi alternativi sono diramati sui seguenti canali: tramite i collegamenti in onda su RTL102.5, RTL102.5 Traffic e su Rai Isoradio, su Canale5 e La7, sulla app Muovy scaricabile gratuitamente dagli store Android e Apple, sul sito autostrade.it, attraverso i pannelli a messaggio variabile e sul network TV Infomoving in area di servizio. Per ulteriori informazioni si consiglia di chiamare il call center viabilità Muovy al numero 803.111 attivo 24 ore su 24.
08/05/2025 12.22 Autostrade per l'Italia
Redazione di Met
“Voci del Mediterraneo”, lectio e letture alla Sala Cocomero del Teatro Niccolini
Lunedì 19 maggio, a Firenze, a cura di Ugo De Vita
Al Teatro Niccolini di Firenze, nella Sala Cocomero, lunedì 19 Maggio alle 18.30 “Voci del mediterraneo”, un evento tra divulgazione e approfondimento con una lectio di Ugo De Vita su Camus, Morante, De Filippo, Pirandello e Pizzuto.
Ugo De Vita, autore, attore e docente universitario di Filosofia a Padova, proporrà una lectio su alcune tra le voci letterarie più suggestive del Novecento.
Come cita il titolo, l’evento è su suggestione letterarie legate al “mare nostrum”.
Da Albert Camus già Nobel, autore di capolavori come “La caduta”, “La peste” e per il teatro “Caligola”, morto in un incidente stradale nel 1960 a quarantadue anni, a Elsa Morante la scrittrice de “La Storia” e de “L’isola di Arturo”, da Eduardo, drammaturgo nominato da Pertini “senatore a vita”, con attitudine per la poesia e le celebri raccolte pubblicate da Einaudi, a Pirandello anche lui Nobel, autore magnifico di teatro e della produzione ponderosa delle “Novelle per un anno”, ad Antonio Pizzuto lo scrittore-poliziotto che, secondo Carmelo Bene, con opere come “Si riparano bambole”, “Sinfoniale” o ancora “Il mito di Sisifo”, è stato il più raffinato e musicale romanziere del “secolo vecchio”.
De Vita terrà la lectio magistralis con letture, a cui daranno vita: Massimiliano Cardini, Lucia Colangelo, Leo Margiotti, Rosa Canfora, Giuseppe Giacovelli, Fiorenza Arbore e Alberto Di Dio.
“Una lezione legata alla opportunità che questi testi possono consegnare alla “voce” - sottolinea De Vita - un modo per spiegare e ribadire dunque idea di significante sonoro”.
Ingresso sarà ad inviti, libero e gratuito, fino ad esaurimento posti, per un appuntamento da non perdere lunedì 19 Maggio alle 18.30 al Teatro Niccolini (Sala Cocomero) di via Ricasoli.
30/04/2025 15.10 Redazione di Met
ANBI-Consorzi di Bonifica della Toscana
Consorzi di Bonifica e intelligenza artificiale: ecco “Amico CBAI”
È uno strumento per migliorare l'efficienza dei Consorzi, i rapporti con i cittadini, l'archiviazione atti e dati. In Toscana, avvierà un laboratorio regionale per l'intelligenza artificiale applicata alla bonifica, da sviluppare in Anbi Toscana insieme a Consorzi, Università, startup e istituzioni
Un assistente virtuale nato per facilitare la trasparenza e il rapporto con il cittadino, la gestione dei documenti e la redazione degli atti. Anbi Toscana e i Consorzi di Bonifica regionali in questi giorni hanno partecipato al MacFrut , fiera internazionale dedicata alla filiera ortofrutticola in corso a Rimini, dove ampio spazio è stato dedicato al tema dell' intelligenza artificiale applicata al settore.
Qui, tra le innovazioni più significative dedicate all'agricoltura e alla gestione sostenibile del territorio, è stato presentato in anteprima “ Amico CBAI ”, il primo assistente virtuale basato su intelligenza artificiale, pensato per il mondo della bonifica, per rendere più semplice, trasparente ed efficiente il dialogo tra cittadini e consorzi attraverso l'impiego di strumenti digitali che migliorano l'accesso ai servizi e potenziano la capacità operativa degli enti. Un progetto realizzato dai Consorzi di Bonifica 2 Alto Valdarno e Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud , in collaborazione con Anbi Toscana , Anbi Nazionale , Università degli studi di Firenze e Lascaux , realtà aretina specializzata nel settore informatico.
A tenere a battesimo il progetto toscano, Anbi - Associazione nazionale dei Consorzi di Bonifica e Irrigazione, che lo ha inserito e presentato tra le soluzioni nazionali più innovative basate sull'utilizzo delle nuove tecnologie. «Una novità che facilita il dialogo tra enti e cittadini, migliora la gestione documentale e supporta la redazione degli atti amministrativi, consentendo al contempo di risparmiare tempo, risorse ed energie, da destinare ad attività strategiche per il territorio» ha infatti commentato Massimo Gargano, direttore generale Anbi, introducendo la presentazione. «Innovazione, tecnologia e intelligenza artificiale sono le parole che porteremo con noi per affrontare le sfide dei prossimi anni - ha aggiunto il presidente nazionale dell'Anbi Francesco Vincenzi - sono indispensabili per dare risposte concrete a cittadini, territori e imprese». «I Consorzi di bonifica guardano con grande interesse all'intelligenza artificiale – ha detto il presidente di Anbi Toscana e del Consorzio 3 Medio Valdarno, Paolo Masetti – così come a tutti gli strumenti di innovazione. Continueremo a lavorare per sperimentare e sfruttare le nuove tecnologie per migliorare i servizi ai cittadini e il nostro lavoro».
Amico CBAI segna una svolta concreta. «Ottimizzare l'efficienza dell'ente, la trasparenza con il cittadino e la redazione e l'archiviazione degli atti è l'esigenza da cui siamo partiti - spiega Serena Stefani , presidente del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno e vicepresidente di Anbi Toscana -. Abbiamo scoperto che era possibile raggiungere questi obiettivi attraverso l'applicazione dell'intelligenza artificiale. Grazie ad essa abbiamo sviluppato il progetto con il dipartimento di Ingegneria dell'Università di Firenze e la Lascaux, un'azienda del territorio che, come noi, crede nello sviluppo delle nuove tecnologie. È nata così la chatbot Amico CBAI che, con un linguaggio chiaro, accessibile e sempre aggiornato, è attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e può fornire informazioni su corsi d'acqua, interventi di manutenzione, progetti idraulici, competenze territoriali, contributi consortili e situazioni di pagamento. Una vera e propria “voce digitale” del Consorzio, in grado di rispondere, in tempo reale, via chat, ma anche per e-mail o WhatsApp a tutte le richieste con un servizio capillare e personalizzato, avvicinando l'ente ai cittadini", conclude il presidente con un esempio efficace. «Ogni anno al nostro Consorzio arrivano circa 1000 segnalazioni da parte dei cittadini. Ogni segnalazione per essere evasa necessita di un tempo stimato di circa 90 minuti e impegnati vari operatori. Con Amico CBAI i tempi si Significa che, in un anno, vengono risparmiati complessivamente 180 giorni di lavoro. Un tempo prezioso che il Consorzio può investire in altre importanti attività per il territorio».
«Amico CBAI è un vero sportello digitale, capace di apprendere, migliorare giorno dopo giorno, redigere bozze di atti amministrativi e supportare l'attività tecnica. È un alleato strategico che unisce la nostra intelligenza territoriale a una nuova intelligenza digitale» aggiunge Fabio Zappalorti , direttore generale di Anbi Toscana e dei Consorzi 2 Alto Valdarno e 6 Toscana Sud, spiegando che, in Toscana, sarà avviato un vero e proprio laboratorio regionale per l'intelligenza artificiale applicata alla bonifica, da sviluppatore in Anbi Toscana insieme a Consorzi, Università, startup e istituzioni .
«La piattaforma utilizzata si distingue per la capacità di impiegare tecniche che combinano l'AI generativa con le basi di conoscenza dei consorzi, garantendo risposte precise, pertinenti e tempestive. Inoltre, è in grado di assistere il personale del Consorzio nella redazione automatizzata di documentazione amministrativa, contribuendo a ridurre i tempi di lavorazione e a snellire i processi interni» spiega Michele Mearini , Cto Lascaux.
«Vogliamo vedere l'IA come uno strumento al servizio del cittadino. Una delle caratteristiche di questa tecnologia di frontiera è quella di rendere più fruibile ai cittadini l'informazione. Il Consorzio ci sta aiutare nel rendere più trasparente al cittadino il suo operato attraverso un dialogo facilitato e immediato. In questo modo il cittadino può verificare il valore che, con tale operato, il Consorzio porta sul territorio» commenta il professore Marco Becattini dell'Università degli Studi di Firenze.
08/05/2025 15.43 ANBI-Consorzi di Bonifica della Toscana
Comune di Bagno a Ripoli
Bagno a Ripoli. Gara di latino maccheronico, sfida tra studenti
Dal 9 al 13 maggio all'Isis Gobetti-Volta la "pugna" a squadre tra le scuole fiorentine che stimola creatività e capacità linguistiche
Gara (all'ultima pugna!) di latino maccheronico. L'Isis Gobetti-Volta di Bagno a Ripoli ospita la sfida tra le scuole dell'area fiorentina che stimola creatività e capacità linguistiche. L'originale "certamen" si svolgerà nei locali della scuola di via Roma nei pomeriggi dal 9 al 13 maggio. I ragazzi e le ragazze dei diversi istituti, divisi in squadre, si confronteranno nella composizione di un testo in latino maccheronico partendo da una o più tracce date. A sfidarsi nell'elaborazione di questo linguaggio artificiale, costituito anche da lessico volgare e dialettale ma con morfologia, sintassi, metrica e prosodia latine, storicamente usato per lo più in composizioni poetiche, burlesche e satiriche, saranno gli studenti dei primi tre anni degli indirizzi liceali che prevedono lo studio della lingua e della cultura latina.
La dimensione della gara permette agli alunni di vedere il latino sotto una luce ludica, rafforzando al contempo le strutture morfosintattiche e le competenze stilistico-narrative della lingua. Al termine della competizione, una commissione giudicatrice assegnerà i premi alle squadre vincitrici delle diverse categorie.
Il torneo nasce nell'anno scolastico 2022-2023 da un'intuizione del Gobetti-Volta e dallo scorso anno si è esteso a tutte le scuole della provincia.
L'assessore comunale alla scuola spiega che il Comune ha deciso di supportare questo progetto così unico nel suo genere, che si distingue per l’innovazione nella didattica del latino e la capacità di attivare capacità e competenze complesse, creatività e abilità linguistiche degli studenti.
08/05/2025 10.31 Ufficio stampa Comune di Bagno a Ripoli
Questura di Firenze
Inaugurata la "Sala d'ascolto protetto" del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale di Firenze
Stamattina, alla presenza di una rappresentanza delle autorità cittadine e con la benedizione del Cappellano della Polizia di Stato, è stata inaugurata la sala d'ascolto protetta presso il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale di Firenze, realizzata con il contributo di Ikea e dell'Associazione Artemisia, impegnata da anni nel contrasto a ogni forma di violenza su donne, bambini e adolescenti.
La stanza, adibita all'ascolto di minorenni, di donne vittime di violenza e di particolari tipologie di reato commessi mediante l'utilizzo della rete, quali lo sfruttamento sessuale online ei casi rientranti nel “Codice Rosso”, è stata pensata e offerta per offrire uno spazio protetto e rassicurante, in cui sentirsi accolti ea proprio agio nel corso delle audizioni protette.
L'obiettivo è creare condizioni di riservatezza e favorire un clima di empatia, raccogliendo testimonianze utili alle indagini. Il personale specializzato del Centro Operativo procederà alla raccolta delle testimonianze, anche con l'ausilio di psicologi, consulenti, assistenti sociali e difensori.
08/05/2025 13.25 Questura di Firenze
Comune di Fiesole - Ufficio Stampa
Sabato 10 maggio inizia il processo partecipativo per la Candidatura di Fiesole Capitale Italiana della Cultura 2028
Previsti tre eventi pubblici in piazza a Compiobbi e Caldine e al Teatro Romano di Fiesole con il titolo “Seminare desideri”.
Sabato 10 maggio si terrà Seminare Desideri, il primo evento pubblico del percorso partecipativo, promosso dal Comune di Fiesole - con il sostegno dell’Autorità regionale per la garanzia e la promozione della Partecipazione - per costruire, in modo condiviso e partecipato, il dossier di Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028.
Il processo partecipativo, curato da Avventura Urbana S.r.l con il coordinamento scientifico di Paolo Verri, punta a coinvolgere cittadine e cittadini, istituzioni, realtà sociali e culturali del territorio fiesolano, dell’area metropolitana di Firenze e della Toscana, affinché la candidatura di Fiesole nasca da una rete di energie, idee e visioni per il futuro. Seminare Desideri sarà un evento itinerante, articolato in tre tappe sul territorio comunale, con l’obiettivo di costruire insieme una visione condivisa della Fiesole del futuro. Questi gli eventi in programma sabato 10 maggio:
• Ore 10:00 – 12:00 | Piazza Etrusca, Compiobbi
• Ore 14:30 – 16:30 | Piazza dei Mezzadri, Caldine
• Ore 17:30 – 19:30 | Terrazza del Teatro Romano, Fiesole
Ogni tappa sarà un momento di confronto aperto in cui i partecipanti, suddivisi in gruppi di lavoro, saranno accompagnati da facilitatrici esperte in un percorso creativo e riflessivo, partendo da una “fotografia” attuale di Fiesole per arrivare a immaginare, e “seminare”, sogni e desideri per il futuro. Il tutto confluirà nella realizzazione di un’installazione collettiva temporanea: il “Giardino dei desideri”, simbolo delle aspirazioni espresse dalla comunità. L’iniziativa ha un duplice obiettivo: da un lato, raccogliere criticità e potenzialità percepite dalla cittadinanza; dall’altro, trasformare queste osservazioni in visioni e proposte per una Fiesole futura, capace di coniugare cultura, bellezza e partecipazione. I contributi emersi saranno fondamentali per orientare l’elaborazione del dossier di candidatura. L’invito a partecipare è rivolto a tutti: singoli cittadini, famiglie, giovani, associazioni, operatori culturali, sociali ed economici, scuole e realtà del territorio. È possibile prendere parte a una sola tappa o a tutte le tre previste durante la giornata e gli eventi si svolgeranno anche in caso di maltempo, in questo caso in strutture coperte.
"Fiesole 2028 è un progetto che mette al centro la comunità - spiega il sindaco Cristina Scaletti-, valorizzando l’ascolto e la partecipazione come strumenti fondamentali per immaginare il futuro della città. L’evento Seminare Desideri rappresenta il primo passo concreto verso la costruzione di una visione condivisa, capace di esprimere l’identità profonda di Fiesole e la sua vocazione culturale ma anche lanciando un messaggio di pace, di solidarietà e di unione nella sintesi tra tradizione e innovazione".
Per motivi organizzativi, è gradita la conferma della propria partecipazione inviando una mail a:
fiesoletoscana2028@comune.fiesole.fi.it . Per ulteriori informazioni sul progetto di Candidatura è possibile consultare il sito dedicato:
https://www.comune.fiesole.fi.it/fiesole-candidata-capitale-italiana-della-cultura-2028
06/05/2025 14.36 Comune di Fiesole - Ufficio Stampa
Regione Toscana
Corsi per Oss, per il prossimo anno a disposizione mille e duecento posti
La Regione finanzia le spese per formare gli operatori socio sanitari con 486 mila euro
Sono quarantuno i corsi per operatori socio sanitari programmati dalla giunta regionale toscana per il prossimo anno che si aprirà a settembre 2025: diciannove corsi da mille ore e ventidue abbreviati, destinati quest’ultimi a chi già in possesso di qualifica da addetto all’assistenza di base o diplomi equiparati.
Complessivamente i posti a disposizione sono circa mille e duecento e per essere ammessi occorre superare una prova scritta, il cui punteggio determinerà la posizione in graduatoria. I corsi sono organizzati dalle Asl in maniera diffusa in tutta la regione.
La quota di frequenza a carico di ogni partecipante è di mille euro. La Regione partecipa alle spese di formazione con 486 mila euro mettendo a disposizione 14 mila euro per ogni corso da mille ore e diecimila per quelli breve.
In tutta la Toscana dal 2002 al 2023 si sono qualificati operatori socio sanitari in ventiseimila: al momento sono in formazione mille e cento allievi. Nelle aziende del servizio sanitario regionale lavorano a tempo indeterminato 7.304 operatori socio sanitari (Oss) e 157 addetti tecnici addetti all’assistenza (Ota).
08/05/2025 13.26 Regione Toscana
Comune di Castelfiorentino
Castelfiorentino: I “luoghi silenziosi e discreti” di Andrea Nicita
Sabato 10 maggio all’Oratorio di San Carlo (ore 16.30) inaugurazione della mostra dell’artista scomparso, i cui disegni hanno contribuito all’immaginario visivo della prossima edizione di “In/Canti e Banchi”
Come in un libro di Calvino, i suoi disegni sono in grado di proiettare i pensieri e le emozioni verso mondi fantastici, grazie a soggetti che rappresentano figure sospese tra sogno e realtà. Sono questi i tratti distintivi della ricerca di Andrea Nicita, artista vinciano scomparso di recente e del quale a partire da sabato 10 maggio si potranno vedere le opere all’Oratorio di San Carlo (via Testaferrata) in una mostra intitolata “Luoghi silenziosi e discreti”
L’inaugurazione è in programma alle 16.30 e ad essa interverranno la Sindaca, Francesca Giannì e l’Assessore alla Cultura, Franco Spina.
La mostra presenta una quindicina di opere (dodici disegni e tre fotografie elaborate) che ripercorrono il cammino interiore dell’artista, in cui una minoritaria rappresentazione fotografica di alcuni luoghi e aspetti della vita moderna, finisce per dissolversi nella fluidità dei colori e dei disegni di animali, alberi e figure umane, quasi a voler identificare una sorta di metafora dell’homo sapiens del terzo millennio.
Alcuni dei lavori presenti nella mostra sono stati realizzati negli ultimi anni della sua vita, e pertanto costituiscono una novità assoluta per il pubblico in quanto saranno esposti per la prima volta. Una parte di questi disegni hanno peraltro contribuito all’immaginario visivo del festival “In/Canti e Banchi”, che si svolgerà a Castelfiorentino dal 23 al 25 maggio, periodo in cui la mostra – aperta fino al 25 maggio compreso – osserverà un orario di apertura straordinario nelle serate del festival.
“L'incontro con Andrea, o meglio con il suo Universo – osserva l’Assessore alla Cultura, Franco Spina - è stato un colpo di fulmine. Nel suo mondo, popolato da curiose e singolari figure, la realtà perde la sua concretezza e diventa fluida e puramente mentale, si realizza nella fantasia. I suoi nocchieri, gufi, rinoceronti si fanno esploratori dell'irrazionale per tentare di dare ordine al caos del reale. Sono immagini delicate e ambigue, costruite di desideri e paure che celano discorsi segreti, regole assurde, fragilità, ma sono in grado di traghettarci in mondi fantastici, proiettarci verso una immaginazione alternativa. Grazie ad Andrea e alla sua famiglia per aver accolto la nostra proposta di costruire il nuovo immaginario visivo del nostro "In/Canti & Banchi" su questi suoi delicati, silenziosi, luoghi dell'anima. Grazie per aver donato a Castelfiorentino una piccola porzione di quell'universo”.
08/05/2025 13.11 Ufficio stampa Comune di Castelfiorentino
Comune di Bagno a Ripoli
Bagno a Ripoli. Primavera in note, con gli Amici di Vicchio di Rimaggio: quattro appuntamenti da maggio a giugno
Torna, con la sua 25esima edizione, la rassegna dedicata agli amanti della musica da camera, al via il 14 maggio. Il 9 maggio prima conversazione di musica
Primavera in note con l'Associazione "Amici di Vicchio di Rimaggio". Quattro i concerti in calendario a partire da metà maggio fino a giugno, per una rassegna giunta alla 25esima edizione, da sempre attesissima dagli amanti della musica da camera. Il cartellone di "Musica in San Lorenzo a Vicchio di Rimaggio", si aprirà nella suggestiva Pieve di San Pietro a Ripoli mercoledì 14 maggio: l’inaugurazione è affidata al prestigioso Trio d’Ance - Prime Parti del Maggio Musicale Fiorentino, formato dall’oboista Marco Salvatori, dal clarinettista Edoardo Di Cicco e dalla fagottista Alejandra Rojas, con un programma interessante, vario e articolato, dedicato a Händel, Bach, Mozart, Beethoven, Doràti, Kovács e Ibert. La serata musicale con inizio alle ore 21.00, sarà preceduta alle ore 18.30 da una visita guidata ad alcune opere della Pieve a cura di Giuliana Righi e del Comitato per il restauro della Cappellina Baroncelli. A cura della Parrocchia della Pieve alle ore 19.30, su prenotazione sarà servito un apericena, con un contributo di 8,00 Euro. Le prenotazioni dovranno pervenire entro le ore 20.00 di lunedì 12 maggio al n. 333/1744452.
Il secondo appuntamento, nella giornata mondiale della diversità culturale, per il dialogo e lo sviluppo, mercoledì 21 maggio alle ore 21.00, nella Chiesa di S. Lorenzo, vede protagonisti due eccezionali artisti di fama internazionale: il violinista russo Vadim Tchijik, in duo con il pianista francese Bertrand Giraud, con un meraviglioso repertorio: Sonata K 276 di Mozart, Sonata n. 3 di Brahms e Sonata di Franck,.
Mercoledì 4 giugno alle ore 21.00, nella giornata mondiale dei bambini innocenti vittime di aggressioni, per lo Spazio Grandi Giovani, sarà la volta del duo violoncello e pianoforte costituito da due emergenti musicisti toscani, già premiati in diversi concorsi: la violoncellista Marina Margheri e il pianista Matteo Bogazzi. Il loro programma offre il dittico Beethoven-Schubert, rispettivamente con la Sonata op. 102 e con la Sonata “Arpeggione”, oltre alla proposta di due Lieder realizzati naturalmente con la parte vocale affidata alla sublime cantabilità del violoncello. Questa serata presenta un repertorio di grande impatto emotivo e sarà dedicata alla Fondazione Il Cuore si scioglie con la raccolta di libere offerte a favore dei suoi progetti di solidarietà.
Chiuderà il ciclo mercoledì 18 giugno alle ore 21.00 nella Chiesa di S. Lorenzo il graditissimo ritorno di un noto duo toscano: il duo flauto-chitarra del flautista livornese Stefano Agostini e del chitarrista fiorentino - fondatore della nostra associazione - Silvano Mazzoni. La serata onora la memoria del compositore e chitarrista Àlvaro Company nel terzo anniversario della sua morte. In programma compaiono anche due sue composizioni, dedicate rispettivamente ai due interpreti protagonisti della serata, oltre a opere di Carulli, Giuliani, Margola, Boutros, e Burkhard.
I programmi musicali saranno presentati con le Conversazioni di musica. La prima in programma venerdì 9 maggio alle 17.30 presso lo Spazio BiblioCoop intitolata “Tutto quanto avreste voluto sapere sulla Primavera ’25 degli Amici di Vicchio di Rimaggio e non avete avuto il coraggio di chiedere” a cura della musicologa Donata Bertoldi e la seconda sabato 10 maggio alle 11.15 presso l’Istituto Gobetti-Volta a cura del musicologo Francesco Ermini Polacci.
Faranno infine da corollario alle Serate musicali e alle Conversazioni di musica i Meeting con gli interpreti riservati agli studenti della Scuola Media a indirizzo musicale Redi (lunedì 12 maggio ore 15.30, Biblioteca del Comune di Bagno a Ripoli), ai ragazzi delle Scuole Primarie del Padule (13 maggio ore 9.45) e agli studenti dell’Istituto comprensivo Puccini (3 giugno ore 10.10 e ore 11.00, Saloncino della Scuola Primaria Villani di Firenze).
Serate musicali con ingresso libero e responsabile fino ad esaurimento posti
La Chiesa di S. Lorenzo a Vicchio di Rimaggio si trova in via Vicchio e Paterno - Bagno a Ripoli. La Pieve di S. Pietro a Ripoli si trova in via Poggio della Pieve, 3 - Bagno a Ripoli.
È possibile chiedere informazioni e sostenere l’iniziativa divenendo soci dell’Associazione Amici di Vicchio di Rimaggio, contattando il 349 2384256. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Bagno a Ripoli.
Concorrono inoltre al sostegno dell’iniziativa: Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze – Sezione Soci Bagno a Ripoli, Centrica - Imagine more, Publiacqua, Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve – Agenzia di Bagno a Ripoli, Fiesoli Enrico Assistenza Computer - Vaiano, Ditta Bussotti e Fabbrini – Firenze, Rete Toscana Classica, Generali Assicurazioni – Firenze (V. del Pollaiolo, 111c), La Gargotta – Trattoria – Bagno a Ripoli, Parrocchia di S. Lorenzo, Parrocchia della Pieve di San Pietro a Ripoli, Istituto Statale di Istruzione Superiore Gobetti-Volta di Bagno a Ripoli, Scuola Media a Indirizzo Musicale F. Redi di Bagno a Ripoli, Scuola Primaria A.E. Agnoletti Istituto Comprensivo T. Mattei di Bagno a Ripoli, Scuola Secondaria Granacci Istituto Comprensivo T. Mattei di Bagno a Ripoli, Istituto Comprensivo Puccini di Firenze, Comitato per il restauro della Cappellina Baroncelli, Gruppo Trekking di Bagno a Ripoli, Pro Loco di Bagno a Ripoli.
Amici di Vicchio di Rimaggio
Via Vicchio e Paterno, 33 - 50012 Bagno a Ripoli (FI)
info: 349.2384256 - 320.0425536 - info Ufficio Cultura 055.643358
www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it
testo
08/05/2025 11.25 Ufficio stampa Comune di Bagno a Ripoli
Anci
Anci. Elezione Santo Padre: "Un faro di pace e speranza per l'umanità"
Il messaggio di benvenuto dei sindaci italiani a papa Leone XIV
I sindaci italiani si uniscono in un caloroso e sentito benvenuto a Sua Santità Papa Leone XIV. In questo momento di gioia per la Chiesa universale, esprimono con profonda speranza l'augurio che il Suo pontificato possa illuminare il cammino dell'umanità come un faro di pace e di rinnovata speranza.
Che la Sua guida spirituale promuova con forza la comunione fraterna e un dialogo costruttivo tra tutti i popoli della Terra, superando divisioni e coltivando la comprensione reciproca.
Il primo messaggio rivolto al mondo da Santo Padre Leone XIV ha toccato immediatamente i cuori, con un accorato invito alla pace, da Lui stesso descritta come "umile e disarmante". Queste parole risuonano con particolare intensità in un'epoca segnata da conflitti e incertezze, offrendo una prospettiva di serenità e riconciliazione.
09/05/2025 10.32 Anci
Università di Firenze
Università, intitolazione della sala lettura della residenza Calamandrei ad Antonio Moro, esperto del calcolo delle probabilità
Lunedì 12 maggio cerimonia con la rettrice Petrucci e il presidente DSU Toscana Del Medico
Brillante ricercatore e apprezzato didatta, Antonio Moro , professore all'Università di Firenze a Scienze matematiche, fisiche e naturali ea Ingegneria scomparso nel gennaio di quest'anno, ha promosso la disciplina del calcolo delle probabilità anche in campo applicativo.
L'Ateneo lo ricorda con l' intitolazione della sala lettura della residenza universitaria Calamandrei lunedì 12 maggio ( ore 10 – Viale Giovan Battista Morgagni, 51 Firenze): saranno presenti la rettrice Alessandra Petrucci e il presidente dell'Azienda per il Diritto allo Studio Universitario Marco Del Medico
09/05/2025 9.46 Università di Firenze
Comune di Bagno a Ripoli
Bagno a Ripoli. Shakespeare in Rsa, anziani-attori nella casa di riposo
A Villa Jole sabato 10 maggio lo spettacolo "Giulio Cesare": protagonisti gli ospiti della struttura
Anziani-attori nella Rsa. A Villa Jole, nel comune di Bagno a Ripoli, sabato 10 maggio alle 15.30, grazie al progetto Residenze Socio Shakespeariane Assistite (Rssa), gli ospiti della struttura parteciperanno alla rappresentazione teatrale "Giulio Cesare. La vertigine dell'amo", liberamente ispirata alla tragedia shakespeariana.
Anna Maria, Bartolomeo, Bruna, Brunella, Giorgio, Giuseppe, Marcella, Michele, Mirella e Piero diventeranno attori per un giorno, grazie all'impegno dell'associazione "Verso Oklaoma" e alla partecipazione di Alessio Biblioteca, Margherita Conti e Viola Villani.
La regia è di Alessio Martinoli Ponzoni e Matteo Pecorini. I costumi di Elisa Debole e Nicoletta Vaglica. Le musiche di Marta Materassi. Villa Jole si trova in via Giusiani 4 a Bagno a Ripoli. L'iniziativa si svolge con il patrocinio del Comune.
L'ingresso è gratuito.
08/05/2025 10.13 Ufficio stampa Comune di Bagno a Ripoli
Università di Firenze
Università. Luca Bindi alla Royal Swedish Academy of Sciences a Stoccolma
Mercoledì 14 maggio lo scienziato dell’Ateneo fiorentino terrà un seminario sulle sue ricerche sui quasicristalli naturali
Luca Bindi, docente di Mineralogia presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze, è stato invitato a tenere un seminario mercoledì 14 maggio presso la Royal Swedish Academy of Sciences, una delle più prestigiose istituzioni scientifiche a livello mondiale che assegna ogni anno i Premi Nobel per la Fisica, per la Chimica e per l’Economia, oltre ad altri importanti premi.
L’invito costituisce un riconoscimento degli importanti risultati conseguiti nell’ambito del progetto di ricerca internazionale sui quasicristalli naturali, di cui Bindi è responsabile. Il seminario vedrà la partecipazione di accademici e ricercatori da tutto il mondo e si concentrerà sugli sviluppi più recenti dello studio di queste straordinarie strutture cristalline, che sfidano le regole tradizionali della cristallografia e aprono nuove prospettive nella comprensione dei processi geologici e cosmici. A Bindi, infatti, si deve la scoperta in natura dei quasicristalli, che presentano simmetrie un tempo ritenute impossibili per la materia e realizzabili solo in laboratorio,
“Si tratta di un riconoscimento di grande prestigio non solo per il lavoro svolto in questi anni, ma anche per la comunità scientifica italiana nel suo complesso - ha dichiarato Bindi -. Condividere questi risultati con i colleghi dell’Accademia reale svedese delle scienze rappresenta un’occasione unica per rafforzare la collaborazione scientifica a livello internazionale”.
Luca Bindi, che dal 2020 è direttore del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze, ha vinto numerosi premi scientifici, tra cui il Premio Presidente della Repubblica 2015 per le Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali dell’Accademia Nazionale dei Lincei e il Premio Aspen Institute Italia. È Socio Corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei per la classe delle Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali, categoria Geoscienze.
08/05/2025 10.52 Università di Firenze
Regione Toscana
Libri Gratis per studenti, un intervento di Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì - Aggiornamento
Estensione della possibilità di accedere al contributo anche agli studenti e alle studentesse residenti in Toscana ma che frequentano istituti superiori di primo e secondo grado statali o paritari in regioni confinanti
Il bando
La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì e grazie al finanziamento del FSE+ 2021-2027, promuove “Libri Gratis” un bando con l’obiettivo di sostenere le famiglie nell’acquisto della dotazione libraria necessaria per l’anno scolastico 2025-2026, garantendo l’accesso dei giovani all’istruzione secondaria di primo e secondo grado.
Il contributo economico previsto varia in base alla classe frequentata ed è calcolato sulla base dei prezzi medi dei libri in Toscana, va da un minimo di 137 euro (per le classi seconda e terza della scuola secondaria di primo grado) ad un massimo di 348 euro (per le classi prima e terza della scuola secondaria di secondo grado).
Libri Gratis sostituisce l’iniziativa Pacchetto Scuola.
A chi è rivolto
Possono presentare domanda le studentesse e gli studenti:
• residenti in Toscana;
• di età inferiore a 24 anni (23 anni e 364 giorni compresi);
• con ISEE minore o uguale a 15.800 euro;
• iscritti all’a. s. 2025-2026 presso un istituto scolastico pubblico o paritario secondario di primo o secondo grado con sede in Toscana;
•
con Decreto n. 8443 del 24/04/2025 è stata estesa la possibilità di accedere al contributo anche agli studenti e alle studentesse residenti in Toscana ma che frequentano istituti superiori di primo e secondo grado statali o paritari in regioni confinanti.
Tempi e modalità per presentare la domanda
La domanda può essere presentata esclusivamente online accedendo alla propria area personale, previa registrazione, all’applicativo regionale Libri Gratis .
Possono compilare la domanda gli studenti maggiorenni oppure i genitori o tutori degli studenti minorenni. Per ogni studente deve essere presentata una domanda separata.
Le domande possono essere presentate dalle ore 9:00 del 28 aprile 2025 alle ore 12:00 del 28 maggio 2025
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il bando regionale al seguente link:
https://www.regione.toscana.it/-/librigratis.
È possibile richiedere informazioni anche tramite:
• e-mail a
librigratis@regione.toscana.it
• e-mail a
info@giovanisi.it
• numero verde 800 098719 - Ufficio Giovanisì (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 16:00).
09/05/2025 9.53 Regione Toscana
Autostrade per l'Italia
A1 Milano-Napoli: chiusure notturne stazione di Firenze Scandicci in entrata verso Bologna
Per consentire lavori di manutenzione giunti di dilatazione, nelle quattro notti di lunedì 12, martedì 13, mercoledì 14 e giovedì 15 maggio, con orario 22:00-6:00
Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione giunti di dilatazione, nelle quattro notti di lunedì 12, martedì 13, mercoledì 14 e giovedì 15 maggio, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Firenze Scandicci, in entrata verso Bologna.
In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Firenze nord.
09/05/2025 9.49 Autostrade per l'Italia
Università di Firenze
Orientamento, Summer school all'Università di Firenze
Giovedì 10 e venerdì 11 luglio al Campus di Novoli. Iscrizione entro il 15 maggio
L'Università degli Studi di Firenze organizza una Summer School di orientamento , pensata per aiutare studenti e studentesse delle scuole superiori a orientarsi nel proprio futuro accademico attraverso un'esperienza della vita universitaria.
L'iniziativa si terrà giovedì 10 e venerdì 11 luglio 2025 , presso il Campus delle Scienze Sociali di Novoli (via delle Pandette, Firenze – dalle ore 8.30 alle 17.30). Durante i due giorni, i partecipanti potranno prendere parte a laboratori interattivi ea presentazioni di percorsi formativi , incontro docenti e tutor universitari e ottenere risposte ai propri dubbi su tutti i corsi di laurea dell'Ateneo.
Per partecipare all'iniziativa - gratuita e rivolta a studenti e studentesse delle superiori che non hanno già seguito un corso di orientamento PNRR - è necessaria l'iscrizione , da effettuare autonomamente entro giovedì 15 maggio tramite la piattaforma Dialogo , previa registrazione. La scuola di provenienza sarà contattata per produrre la documentazione necessaria. La selezione avverrà in base all'ordine cronologico di prenotazione sulla piattaforma.
Per ulteriori informazioni, scrivere a
orientamentoattivo.pnrr@unifi.it
08/05/2025 12.05 Università di Firenze
Publiacqua spa
Publiacqua. Lavori sulla rete idrica comune di Figline Incisa
Dalle ore 09.00 di martedì 13 maggio, si potranno registrare abbassamenti di pressione e mancanze d'acqua in via di San Romolo, via Papa Giovanni XXIII. Potrà essere interessato anche al Poliambulatorio casa di cura Frate Sole
Informiamo i cittadini del Comune di Figline e Incisa che, causa lavori Enel che toglieranno energia elettrica ai nostri impianti, dalle ore 09.00 di martedì 13 maggio, si potranno registrare abbassamenti di pressione e mancanze d'acqua in via di San Romolo, via Papa Giovanni XXIII. Potrà essere interessato anche al Poliambulatorio casa di cura Frate Sole. La situazione tornerà a normalizzarsi nel corso del pomeriggio.
Publiacqua si scusa con i cittadini per il disagio che questo lavoro sta creando loro
09/05/2025 9.13 Publiacqua spa
Comune di Fucecchio
"Strade di volontà", tornano i percorsi di volontariato per ragazzi promossi dal Comune di Fucecchio
Rivolti ai giovani tra i 16 ei 25 anni, iscrizioni online dal 12 al 27 maggio
Al via il progetto “Strade di volontà”, realizzato dall'Informagiovani del Comune di Fucecchio e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, che promuove percorsi brevi di volontariato per ragazze e ragazzi di età compresa tra i 16 ei 25 anni compiuti.
L'obiettivo è permettere ai giovani di fare esperienza di volontariato in servizi, associazioni ed enti del territorio durante il periodo estivo.
Le attività avranno inizio a partire dal 16 giugno, spaziando dall'ambito culturale a quello sociale, dallo sport alle attività educative fino a progettualità specifiche. Per i minorenni è prevista l'esperienza minima di 1 settimana e massimo 2 settimane, mentre per i maggiorenni l'esperienza varia secondo le attività previste dal progetto in cui sono inseriti.
Sarà possibile iscriversi dal 12 al 27 maggio 2025, esclusivamente online sul sito del Comune di Fucecchio collegandosi al link
https://servizi.comune.fucecchio.fi.it/ServiziOnLine/Istanze/landingIstanza?Id=36
Gli iscritti saranno successivamente contattati e invitati al colloquio seguendo l'ordine di invio delle domande, fermando una riserva di posti per coloro che sono in carico ai servizi o iscritti a percorsi specifici. Inoltre, sarà data priorità a coloro che non hanno partecipato al progetto nel 2024. Tutti i ragazzi e ragazze partecipanti dovranno prendere parte ad alcune ore di formazione nella settimana precedente l'avvio del progetto, secondo il calendario che verrà consegnato durante il colloquio di assegnazione del servizio. E' inoltre previsto un piccolo contributo forfettario.
Per maggiori informazioni è possibile telefonare ai numeri 0571 268408 / 268402 / 268410, oppure scrivere all'indirizzo
informagiovani@comune.fucecchio.fi.it .
09/05/2025 9.54 Comune di Fucecchio
Ordine Professioni Infermieristiche Firenze-PT
Giornata dell'infermiere, tre eventi di Opi Firenze-Pistoia su IA ed etica
Il 12 maggio a Firenze “Bilanciare l'innovazione con responsabilità professionale”. Si proseguirà poi anche a Pistoia ed Empoli
Triplo appuntamento a Firenze, Pistoia ed Empoli con le iniziative promosse dall' Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia per celebrare la Giornata internazionale dell'infermiere che ricorre il 12 maggio . In tutti i convegni, oltre al momento finale dedicato al Giuramento dei neolaureati, verrà proiettato un videomessaggio della presidente della Fnopi, Barbara Mangiacavalli.
Si partirà proprio il 12 maggio (ore 14-18) dall' Aula magna del Meyer Health Campus di Firenze (via Cosimo il vecchio 26) con “ Bilanciare l'innovazione con responsabilità professionale ” (3 crediti Ecm) per introdurre la riflessione sul tema dell'impiego dell'intelligenza artificiale in ambito sanitario . Dopo i saluti delle autorità e la proiezione del docufilm realizzato da Opi Firenze Pistoia , Gianluca Favero aprirà gli interventi con “Restiamo umani: emozioni, umanità e IA”. A seguire, Laura Belloni e Nicola Gualtieri parleranno de “Le implicazioni psicologiche nell'applicazione in ambito clinico dell'IA”, mentre Massimo Zancanaro affronterà il tema “L'intelligenza artificiale nel team sanitario: opportunità e rischi”. Quindi sarà la volta di Stefano Bambi con “L'intelligenza artificiale e l'orizzonte della clinica, della ricerca e della formazione nella disciplina delle Scienze infermieristiche” e Gianni Cortigiani con “IA: oggetto o soggetto di diritto”. Infine, il momento dedicato al Giuramento dei neolaureati .
I successivi appuntamenti saranno il 16 maggio (ore 14-18) all' Hotel Villa Cappugi di Pistoia (via di Collegigliato 45) con " Intelligenza artificiale: una partnership per il futuro della sanità " (3 crediti Ecm) e il 23 maggio (ore 14-18) nell' Aula magna dell'Agenzia per la formazione di Empoli (via Guglielmo Oberdan 13), per una giornata dedicata a " Il nuovo codice deontologico 2025 aspetti etici e innovazione” (3 crediti Ecm).
09/05/2025 8.08 Ordine Professioni Infermieristiche Firenze-PT
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze
Firenze, pickpockets in azione
Carabinieri arrestano un 66enne cittadino algerino
Durante il pomeriggio di martedì 06 maggio 2025 i Carabinieri della Stazione di Firenze Uffizi hanno arrestato in flagranza di reato un 66enne algerino, già noto alle Forze di Polizia, ritenuto responsabile del reato di furto con destrezza. Due militari, liberi dal servizio, stavano passeggiando in questa piazza del Mercato Centrale allorquando notavano l’odierno indagato che asportava lo zaino (contenente denaro, documenti e vari effetti personali) che una turista cinese aveva appoggiato ai tavolini del ristorante ove stava pranzando. Vano il tentativo dell’uomo di dileguarsi subito dopo il furto grazie all’immediato intervento dei Carabinieri, che riuscivano così a recuperare e restituire la refurtiva alla vittima e a bloccare l’uomo. All’esito del rito abbreviato celebrato durante la mattinata odierna, l’Autorità Giudiziaria ha convalidato l’arresto e ha condannato l’uomo alla pena della reclusione di un anno e quattro mesi e al pagamento di una multa di euro 650,00. Vige comunque la presunzione di innocenza fino a condanna definitiva.
09/05/2025 10.58 Carabinieri-Comando provinciale di Firenze
Comune di Campi Bisenzio - Ufficio Stampa
Di nuovo insieme: torna “Campi a Tavola” sabato 21 giugno nel centro storico di Campi Bisenzio
Un appuntamento di comunità, condivisione e solidarietà
Dopo qualche anno di pausa, torna “Campi a Tavola”, la cena all’aperto che sabato 21 giugno, a partire dalle ore 20, animerà via Santo Stefano e tutto il centro storico di Campi Bisenzio .
Organizzata con il patrocinio e il contributo del Comune di Campi Bisenzio, in collaborazione con Unicoop Firenze sezione soci di Campi Bisenzio, ChiantiBanca e le associazioni del territorio, “Campi a Tavola” punta a coinvolgere l’intera comunità, rafforzando la rete di relazioni tra cittadini e realtà associative.
Una vera e propria festa del territorio, che propone quattro diversi menù pensati per soddisfare gusti ed esigenze differenti — compresa un’opzione dedicata ai celiaci — e che includono anche il tradizionale piatto a base di pecora, tipico della cucina campigiana.
Menù disponibili: Rucellai (Penne alla pecora, arista, fagioli, campigianina), Strozzi (Penne alla carrettiera, arista, fagioli, campigianina), Montalvo (Penne alla carrettiera, fagioli, verdure miste, dolce), Celiaco (Menù a scelta con prodotti per celiaci).
"Abbiamo fortemente voluto il ritorno di questa iniziativa – afferma il Sindaco Andrea Tagliaferri – perché riteniamo che Campi abbia bisogno di momenti di socialità autentica e partecipata. Ritrovarsi nelle strade del centro storico per condividere un momento come questo rappresenta non solo un gesto di convivialità, ma anche un segno concreto di coesione e appartenenza alla nostra comunità. Se a tutto questo si aggiunge una finalità solidale, il valore dell’iniziativa diventa ancora più significativo. Un ringraziamento speciale va a tutti i volontari, grazie ai quali è possibile dare vita ad eventi come questi e che rappresentano un supporto fondamentale per il nostro tessuto sociale."
Anche l’Assessore Daniele Matteini, evidenzia l’importanza dell’iniziativa: "Campi a Tavola rappresenta una testimonianza concreta di quanto sia preziosa la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadinanza attiva. Non si tratta solo di una cena all’aperto, ma di un momento di aggregazione che restituisce centralità al senso di comunità."
"Abbiamo accolto con entusiasmo l'invito dell’Amministrazione comunale a collaborare per riproporre alla cittadinanza questo evento - ha dichiarato Franca Frati, presidente della sezione soci Coop di Campi Bisenzio - che coinvolge anche le tante associazioni di volontariato. È bellissimo vedere oggi così tante persone presenti: speriamo, e siamo certi, che sarà un grande successo."
"Siamo contenti di contribuire a un evento che porta con sé un forte senso di comunità e convivialità – dichiara Damiano Bonifacio, direttore della filiale di ChiantiBanca di Campi Bisenzio –. Sostenere iniziative come questa significa investire nel benessere sociale del territorio e rafforzare i legami che uniscono le persone."
Il contributo per partecipare alla cena è di 20 euro per gli adulti, mentre per i bambini fino a 12 anni è previsto un prezzo ridotto di 12 euro. I biglietti possono essere acquistati presso il Teatrodante Carlo Monni, così come nei circoli, nelle associazioni e in diverse attività commerciali del territorio che hanno aderito all’iniziativa. I punti vendita dei biglietti saranno riconoscibili grazie a una locandina esposta all’ingresso con la scritta “Qui il tuo biglietto”, per rendere facile e immediato l’acquisto da parte di tutti i cittadini.
Per qualsiasi informazione è possibile scrivere una mail all’indirizzo
campiatavola@gmail.com oppure contattare il numero 351 3283811.
08/05/2025 17.49 Comune di Campi Bisenzio - Ufficio Stampa
Comune di Figline e Incisa Valdarno
Petrarca.FIV 2025: oltre 80 racconti da tutta Italia per il concorso letterario del Comune di Figline e Incisa Valdarno e L'Eco del Nulla. Tema di quest'anno: “le nostre età”
Annunciati i 13 finalisti della sesta edizione, tra cui tre giovani autrici delle scuole superiori e due selezionati per la sezione "Gianni Somigli". Dal 12 maggio via alla giuria popolare, con ascolto tramite podcast. Il 17 tappa di presentazione del premio e podcast al THiNK Festival
Si è chiuso nei giorni scorsi il bando per la partecipazione alla sesta edizione del concorso letterario Petrarca.FIV 2025 , a tema “Le nostre età”. La rivista L'Eco del Nulla, curatrice del premio promosso dal Comune di Figline e Incisa Valdarno, ha ricevuto più di 80 racconti, che sono stati letti e valutati in forma anonima dalla redazione, che ne ha selezionati 13.
Tra le opere selezionate, anche gli elaborati delle due sezioni speciali di questa sesta edizione :
quella dedicato agli studenti delle scuole superiori della provincia di Firenze, alla quale hanno partecipato tanti ragazzi di età compresa tra 14 e 18 anni residenti a Sesto Fiorentino, Scandicci, Firenze, Castelfranco Piandiscò e Impruneta e che ha visto primeggiare tre ragazze (una iscritta al Vasari di Figlie, due al Galileo di Firenze);
la Sezione Speciale Figline e Incisa Valdarno – Premio Gianni Somigli, indetto in memoria dello scrittore vincitore della sezione speciale nel 2021, scomparso prematuramente due anni fa.
I selezionati
Sezione generale:
127 - Stefano Felici
Fabrizio da Fiumara - Andrea Cappuccini
Giorni acrilici - Antonio Potenza
L'esame - Tatiana Begotti
Marmellata di ciliegie - Tommaso Contò
Scomparsa - Beatrice Morra
Guglia - Giulio Pedani
Tassidermia - Michela Cocca
Sezione speciale studenti scuole superiori provincia Firenze:
Le ali di Icaro - Carlotta Cianferoni
Un muro da abbattere - Emma Conti
Chi suona le campane - Vittoria Fè
Sezione Speciale Figline e Incisa Valdarno - Premio Gianni Somigli:
La buca - Alberto Grechi
La voglia di vivere - Simone Riccò
Il direttore della rivista "Eco del Nulla", Andrea Caciagli, afferma: "Siamo molto soddisfatti di confermare una grande partecipazione al premio da tutta Italia, con opere giunte da da Veneto, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Umbria, Lazio, Campania, Sardegna, Sicilia, oltre che dalla Toscana e dal Comune di Figline e Incisa Valdarno. Il concorso Petrarca.fiv è uno spazio letterario libero e imparziale e con uno sguardo particolare sull'originalità dei racconti. Il coinvolgimento di studenti e studentisse del territorio è un tassello in più che siamo felici di aggiungere al panorama del nostro premio”.
Nella seconda fase del concorso Petrarca.FIV i racconti selezionati verranno diffusi tramite un podcast dedicato e, a partire dal 12 maggio , potranno essere ascoltati e votati dagli ascoltatori in tutta Italia. Sabato 17 maggio, nell'ambito dei tre giorni di THiNK-Festival della Cultura Digitale di Figline e Incisa Valdarno, si terrà un evento di presentazione del Premio e del podcast.
A seguire, sabato 24 maggio, in una serata di letture dal vivo al Ridotto del Teatro Garibaldi di Figline, il pubblico in sala potrà votare i racconti. Il voto popolare verrà conteggiato assieme al giudizio espresso da una giuria tecnica che comunicherà ufficialmente i 7 racconti selezionati per la pubblicazione nella raccolta. Infine, sabato 25 e domenica 26 ottobre si terrà, presso la Biblioteca comunale Gilberto Rovai di Incisa, un evento dal vivo nel corso del Festival “Una piazza di libri” , durante il quale verrà presentata la pubblicazione e annunciato il vincitore dell'edizione 2025 del Premio.
09/05/2025 8.01 Comune di Figline e Incisa Valdarno
Autostrade per l'Italia
A1 Milano-Napoli: chiusure notturne uscita stazione di Incisa Reggello
nella notte tra martedì 13 e mercoledì 14 maggio, con orario 22:00-06:00
Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione cavalcavia, nelle tre notti di lunedì 12, martedì 13 e mercoledì 14 maggio, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Incisa Reggello, in uscita per chi proviene da Firenze.
In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Firenze sud.
09/05/2025 11.33 Autostrade per l'Italia
Comune di Firenze
Firenze. Inaugurato il nuovo parcheggio bici per il personale comunale
E' stato ricavato nelle cantine del complesso di San Firenze
Inaugurato dalla sindaca Sara Funaro e dall'assessora al personale Laura Sparavigna, il nuovo parcheggio bici per i dipendenti comunali delle sedi centrali (Palazzo Vecchio, Palazzo Canacci e Santa Croce). E' stato ricavato nelle cantine del complesso di San Firenze con ingresso da Borgo dei Greci, ha una superficie di 45 metri quadrati e può ospitare fino a 60 bici in rastrelliera, monopattini e pieghevoli. L’accesso è comandato direttamente dai badge di riconoscimento dei dipendenti. L’intervento è durato circa tre mesi per un investimento di 25mila euro.
"Vogliamo promuovere sempre di più il bike to work e, quindi, una mobilità sempre più sostenibile – hanno sottolineato la sindaca Funaro e l'assessora Sparavigna - il nuovo parcheggio bici è anche un’ottima opportunità per garantire un ulteriore contributo al benessere dei dipendenti comunali, come previsto dall'apposita delibera. In questo specifico caso andando anche a tagliare le loro spese di trasporto e incentivandoli a favorire una mobilità sostenibile".
09/05/2025 11.20 Comune di Firenze
Comune di Castelfiorentino
Castelfiorentino: In Bici per la Città, appello della Sindaca a donare sangue
Domenica 11 maggio (dalle 9.00 in poi) manifestazione ciclo-turistica
aperta a tutti organizzata dall’AVIS con il patrocinio del Comune
Un appello accorato a donare sangue. E’ quello rivolto alla cittadinanza dalla Sindaca, Francesca Giannì, che riveste anche il ruolo Presidente della Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa, in occasione di “Bici in Città”, evento ciclo-turistico organizzato dall’Avis di Castelfiorentino con il patrocinio del Comune, in programma a Castelfiorentino domenica 11 maggio, dalle 9.00 in poi.
Una manifestazione che ogni anno, in piena stagione primaverile, è prima di tutto dedicata agli amanti delle “due ruote”, che tuttavia prediligono i percorsi pianeggianti e una pedalata lenta, dolce, adatta sia agli adulti che ai bambini. Ma anche un appuntamento che rappresenta per l’Avis castellana l’opportunità di sensibilizzare la cittadinanza intorno a un gesto nobile, sicuro, che spesso può contribuire a salvare delle vite umane.
“Donare sangue – osserva la Sindaca, Francesca Giannì – è una scelta bellissima, fatta con il cuore e una grande empatia nei confronti del prossimo, che da noi può ricevere un aiuto per continuare a vivere, come spesso avviene per chi ha esigenza di fare continue trasfusioni, oppure sopravvivere nei casi di emergenza. E’ una scelta che non costa nulla, avviene in totale sicurezza presso il Centro Trasfusionale di Castelfiorentino. Pertanto con estremo piacere desidero rivolgere un appello alla cittadinanza, e in particolare ai giovani, a farla, perché non se ne pentiranno: anzi, come tutte le buone azioni, ne riceveranno un arricchimento interiore”.
Il ritrovo per il “Bici in città” è fissato alle ore 9.00 in Piazza Gramsci per le iscrizioni e alle 10.30 è prevista la partenza, con un grande giro in gruppo per le vie cittadine. Alle 11.15 ci sarà una breve sosta con rinfresco e dopo circa mezz’ora inizierà il secondo percorso, con arrivo previsto in Piazza Gramsci alle 12.15, dove si svolgeranno le premiazioni.
La manifestazione è organizzata in collaborazione con la Prociv Arci, la Rav, la Banca Cambiano 1884 spa. Un ringraziamento particolare a Macelleria Enzo. Per informazioni: AVIS Comunale Castelfiorentino - piazza Gramsci n°20 50051 Castelfiorentino (FI) Tel. + Fax 0571-628032 Mail:
castelfiorentino.comunale@avis.it Web: www.aviscastelfiorentino.it
09/05/2025 11.10 Ufficio stampa Comune di Castelfiorentino
Comune di Firenze
Museo Stefano Bardini, al via il restauro del San Michele Arcangelo, capolavoro di Piero del Pollaiolo
Centenario del museo, Bettarini: “Un recupero che avverrà sotto gli occhi dei visitatori”. Brandolini d’Adda: “Il progetto ha trovato grande approvazione da parte dei donatori”
In occasione dei primi cento anni di vita del Museo Stefano Bardini, un’opera meravigliosa come il San Michele Arcangelo che abbatte il drago di Piero del Pollaiolo sarà sottoposta a un accurato restauro. Un dipinto dal valore inestimabile, fiore all’occhiello del museo civico fiorentino, al cui delicato intervento sarà possibile procedere grazie al lavoro della sovrintendenza dei musei comunali e alla donazione dei Friends of Florence.
È stato approvato in giunta e parte ufficialmente oggi il restauro di una delle opere più prestigiose e rappresentative della collezione che il celebre antiquario Stefano Bardini, morto nel 1922, donò alla Città di Firenze con lascito testamentario, insieme al palazzo di piazza de’ Mozzi nel quale era esposta, da lui già adibito a showroom, che il Comune ristrutturò e aprì al pubblico come museo nel 1925.
“Ringraziamo ancora una volta la Fondazione Friends of Florence per l’impegno per l’arte e la cultura della nostra città” ha detto l’assessore alla cultura Giovanni Bettarini. “La donazione liberale di 20mila euro servirà a recuperare il dipinto che sarà restaurato sotto gli occhi dei visitatori in una sala del museo per non privare i visitatori della fruizione dell’opera durante i lavori e offrire al pubblico la possibilità di assistere in diretta al loro svolgimento”.
“Il progetto di Muriel Vervat per il restauro del Pollaiolo, candidato all’edizione 2024 del Premio Friends of Florence Salone dell’Arte e del Restauro ha trovato grande approvazione da parte dei nostri donatori” sottolinea Simonetta Brandolini d’Adda Presidente di Friends of Florence. “Sarà un’occasione interessante per studiare e meglio comprendere la maestria dell’artista e, con il restauro eseguito “dal vivo”, i visitatori del Museo Bardini non soltanto potranno continuare a vedere l’opera durante l’intervento, ma avranno anche la possibilità di assistervi in diretta e di scoprire quanto sia importante continuare a conservare capolavori significativi per la storia dell’arte mondiale”.
“Quest’anno si celebra il centenario del museo e vogliamo riproporre una serie di attività legata a questa importante ricorrenza” ha sottolineato Carlo Francini, direttore dei Musei Civici. “Visite per adulti, famiglie e bambini, poi incontri ed approfondimenti che da ora ci accompagneranno fino a maggio 2026 per approfondire conoscere e amare ancora di più questo meraviglioso scrigno donato alla città”.
In occasione del centenario del Museo Bardini, aperto al pubblico come museo civico agli inizi del mese di maggio 1925 per consentire la fruizione della preziosa donazione Bardini, i Musei Civici Fiorentini e la Fondazione MUS.E presentano al pubblico un ricco programma di iniziative e di attività culturali, artistiche ed educative.
Un’occasione straordinaria per celebrare cento anni di storia di un museo unico nel suo genere, che sarà protagonista di un calendario articolato di appuntamenti pensati per coinvolgere la comunità fiorentina e i visitatori di ogni età.
Per tutto il mese di maggio, infatti, nei giorni di venerdì, sabato, domenica e lunedì sarà possibile prendere parte a un ampio ventaglio di percorsi guidati e di attività: fra questi si ricordano le visite per giovani e adulti e il laboratorio
Un mondo blu, dedicato ai più piccoli, mentre per i sabati 10, 17, 24 e 31 maggio sarà possibile prendere parte alle Passeggiate Bardini, realizzate in collaborazione con la Fondazione Bardini e Peyron e con Palazzo Mozzi Bardini - Direzione regionale Musei Nazionali della Toscana del Ministero della Cultura: i percorsi prenderanno il via dal Giardino Bardini, infatti, per attraversare poi Palazzo Mozzi Bardini e giungere al museo civico, un tempo showroom dell'antiquario.
Ancora, per il fine settimana 10-11 maggio, gli ingressi del museo si vestiranno a festa grazie a un suggestivo allestimento di piante ornamentali a cura della Direzione Ambiente dell'amministrazione comunale, mentre il weekend successivo - in occasione della Giornata Internazionale dei Musei ICOM, il 18 maggio, dedicata alle comunità - sarà presentato l'evento di living history con il personaggio storico Stefano Bardini.
Sabato 24 maggio, poi, in concomitanza con l’edizione 2025 del festival Firenze dei Bambini, i più piccoli potranno straordinariamente prendere parte a iniziative speciali a loro dedicate e trascorrere persino la notte all'interno del museo, dopo un itinerario serale di grande fascino.
Traendo ispirazione dal celebre volume "La storia del mondo in 100 oggetti" di Neil Macgregor, ispirata alle raccolte del British Museum di Londra, nonché dalla straordinaria varietà e ricchezza delle collezioni Bardini, ciascun visitatore - di qualsiasi età e provenienza - è invitato a scegliere il proprio oggetto o la propria opera preferita, inviando il proprio personale racconto (corredato di fotografia del manufatto scelto) a:
mediazione@musefirenze.it. Sarà possibile condividere le singole storie fino al 30 settembre 2025; tutti saranno poi invitati a prendere parte a un evento corale che si svolgerà domenica 5 ottobre, in una speciale performance narrativa collettiva. Sia l'estate sia l'autunno saranno infatti contraddistinti da ulteriori iniziative di celebrazione dei 100 anni del museo, tese ad approfondire le peculiarità di questo meraviglioso luogo.
NOTIZIE STORICO-CRITICHE SULL’OPERA
A cura di Serena Pini
Piero del Pollaiolo
(Piero Benci, detto del Pollaiolo)
San Michele Arcangelo abbatte il drago
1460-1465, tempera su tela, cm 175x116 (senza cornice)
Firenze, Museo Stefano Bardini
Il dipinto raffigura il principe degli angeli in lotta contro il demonio, simboleggiato dal drago. Come ricorda Giorgio Vasari nella Vita dei fratelli fiorentini Antonio e Piero del Pollaiolo (1568), in origine costituiva uno dei due lati di uno stendardo processionale realizzato per la Compagnia di San Michele Arcangelo di Arezzo che sull’altra faccia recava un Crocifisso, oggi perduto. Il prezioso drappo, che veniva portato in processione due volte l’anno, per la ricorrenza dell’apparizione dell’arcangelo sul Gargano (8 maggio) e per la festa del santo (29 settembre), venne custodito nella chiesa della compagnia, andata distrutta, finché nel 1766, già in cattive condizioni di conservazione, fu venduto a Francesco Rossi, noto giureconsulto e collezionista aretino, per giungere infine, dopo passaggi sconosciuti, nelle mani di Stefano Bardini.
Giorgio Vasari, che lodò il dipinto come “cosa maravigliosa” per la “bravura” con cui san Michele “affronta il serpente, stringendo i denti et increspando le ciglia”, lo riferiva ad Antonio, il maggiore e il più famoso dei fratelli Pollaiolo, abile disegnatore, a capo di una fiorente bottega di oreficeria e scultura, tanto stimato da ricevere importanti commissioni medicee e papali. La critica recente propende invece per ritenerlo uno dei primi dipinti eseguiti in autonomia dal fratello Piero (1441 – ante 1496), di una decina di anni più giovane, posto in ombra dalla stessa biografia vasariana, tutta improntata alla celebrazione di Antonio, ma di cui gli studi dell’ultimo ventennio hanno rivalutato il ruolo di rilievo che svolse come pittore, con una propria bottega, dalla quale uscirono opere del calibro delle sei Virtù del Tribunale della mercanzia di Firenze e della Pala dei tre santi della cappella del cardinale del Portogallo in San Miniato al Monte (oggi agli Uffizi), per citare solo due esempi.
La composizione deriva dall’Ercole che ammazza l’idra rappresentato in una delle tre grandi tele con altrettante Fatiche dell’eroe mitologico che Antonio del Pollaiolo, coadiuvato da un fratello, con ogni probabilità, lo stesso Piero, dipinse intorno al 1460 per la “sala grande” del palazzo Medici in via Larga, nel 1495 confiscate dalla Signoria di Firenze e poco dopo esposte nella Sala del Consiglio di Palazzo Vecchio, verso il 1513 riportate nella residenza medicea e poi andate perdute. La composizione venne riproposta da Antonio (1470-1475) in una delle due tavolette con Fatiche di Ercole a lui attribuite che si trovano oggi agli Uffizi. Il drago è una replica dell’idra, con una sola testa, e san Michele riproduce la postura di Ercole, ma con una spada al posto della clava e con una scintillante armatura da torneo, ornata da guarnizioni dorate tempestate di pietre preziose e perle, sul genere di quelle, oggi perdute, che secondo le fonti storiche, venivano forgiate nella bottega orafa di Antonio.
Stefano Bardini, grande conoscitore del Rinascimento fiorentino, di questo dipinto avrà sicuramente apprezzato la qualità artistica, ma forse anche la sontuosa armatura del santo, a giudicare dalle numerose armi antiche da parata che acquistò durante la sua attività di antiquario, oggi in parte esposte in una sala del museo.
IL PROGETTO DI RESTAURO
A cura di Muriel Vervat
Il dipinto presenta un enigma dal punto di vista conservativo. La raffigurazione di san Michele che sovrasta il drago è molto raffinata e la scena si svolge in un paesaggio desolato, dove il cielo gioca un ruolo fondamentale; da blu scuro nella fascia più alta, diventa via via più chiaro, fino a trasformarsi in un velo trasparente.
A causa della sua funzione originaria di stendardo, l’opera – che oggi si presenta come un dipinto incorniciato - ha subito nel tempo diversi traumi strutturali, a cui un’antica foderatura ha ridato stabilità, ma la superficie rimane deturpata da numerose stuccature ricoperte da restauri pittorici cromaticamente alterati. Il fenomeno è particolarmente invasivo nel cielo, dove il colore originale ha assunto un aspetto giallognolo causato dall’invecchiamento della vernice protettiva, mentre i numerosi ritocchi pittorici hanno mantenuto una tinta blu chiara e sembrano isole sospese in aria.
Il progetto prevede in primo luogo un’analisi puntuale dell’opera, propedeutica all’esecuzione del restauro. Di fondamentale importanza sarà definire la composizione delle stesure pittoriche, con la collaborazione dei vari ricercatori coinvolti (CNR-IFAC di Firenze, CNR-ISPC di Firenze, Ottaviano Caruso) e, in particolare, determinare se il processo di degrado del colore del cielo sia causato da un sottofondo applicato dal pittore, da un legante che si è deteriorato, o da una modifica chimica della struttura del pigmento, in modo da intervenire con metodologie efficaci e durature nel tempo.
A tale fine si prevede inoltre di verificare se questo genere di problemi sia stato riscontrato anche in altre opere del pittore, attraverso il confronto con i dati raccolti in occasione di precedenti attività di studio e conservazione.
Il restauro sarà eseguito in una sala del museo, per non privare i visitatori della fruizione dell’opera durante i lavori e offrire al pubblico la possibilità di assistere in diretta al loro svolgimento.
Fondazione Friends of Florence: erogazione liberale in opere
Comune di Firenze, Servizio Soprintendente Musei Comunali: Carlo Francini (RUP), Serena Pini (DL)
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato: Graziella Cirri, Alberto Felici (Alta Sorveglianza)
Restauro: Muriel Vervat, Firenze
Indagini diagnostiche: Marcello Picollo - SABeC - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” del CNR di Firenze (CNR IFAC); Donata Magrini - Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR di Firenze (CNR ISPC); Ottaviano Caruso, Firenze
Documentazione fotografica: Antonio Quattrone, Firenze
Movimentazioni: Arternativa Srl – Fine Art Services, Firenze
La prenotazione per tutte le iniziative e attività di MUS.E è sempre obbligatoria:
info@musefirenze.it e 055-0541450
La prenotazione per la Notte al museo e per le iniziative durante Firenze dei Bambini: www.firenzebambini.it
09/05/2025 11.24 Comune di Firenze
Asl Toscana Centro
Regione, Magistratura e Aziende Sanitarie al Convegno del PUR “Pazienti psichiatrici autori di reato e misure di sicurezza”
Dialogo su sicurezza e assegnazioni alle residenze. Prima bozza di protocollo di attività delle Rems in Toscana
Dal Convegno, al dialogo, alla stesura di una prima bozza di protocollo unico operativo sull’ingresso e l’uscita dalle Rems dei pazienti psichiatrici autori di reato. I Servizi di Salute Mentale, la Magistratura e i Periti forensi si sono dati appuntamento nei giorni scorsi a Firenze per “Pazienti psichiatrici autori di reato e misure di Sicurezza”. Il Convegno organizzato dal PUR, il Punto Unico Regionale, ha fatto emergere la necessità di instaurare un tavolo permanente di confronto con la Magistratura per elaborare protocolli operativi congiunti volti a regolamentare il percorso dei pazienti psichiatrici autori di reato.
I lavori sono stati aperti dal Direttore Generale della Asl Toscana centro, Ing. Valerio Mari e dalla dr.ssa Monica Marini, Dirigente Settore Assistenza Sanitaria Territoriale e coordinamento dei processi di programmazione della Regione Toscana. Presente anche la Direttrice Sanitaria della Toscana Centro, Simona Dei. La Asl Toscana centro è stata parte attiva nell’organizzazione della giornata: nel 2023 il coordinamento del Punto Unico Regionale per la gestione di pazienti con problemi psichici con misure di sicurezza, è stato affidato dalla Regione Toscana all’Azienda Sanitaria guidata da Valerio Mari, con l’obiettivo di rafforzare l’intervento pubblico nell’ambito della salute mentale e nella gestione di un settore così delicato quale quello dei pazienti con disagio mentale autori di reato.
Con il Convegno, intanto, è stato raggiunto l’obiettivo della stesura di regolamenti e protocolli congiunti: scritti da Magistratura, Regione e dalle tre Ausl toscane con i rispettivi Direttori di Dipartimento, gli spunti di riflessione usciti dal Convegno, permetteranno di mettere insieme le tre grandi Istituzioni, impegnate a superare criticità e a trovare soluzioni ma anche a migliorare le misure di sicurezza e l’appropriatezza delle assegnazioni alle Rems, per una gestione più coerente e integrata dei pazienti. A tenere insieme i tre soggetti protagonisti di questo dialogo, è stato il PUR, costituito presso l’Azienda Usl Toscana centro dai Direttori dei Dipartimenti di salute mentale della regione, dai Direttori dei Servizi Sociali e dai Direttori delle Rems di Volterra ed Empoli. Le Rems, lo ricordiamo, sono le residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza che hanno sostituito gli ospedali psichiatrici giudiziari (come previsto dalla legge 81 del 2014).
Sono stati condivisi altri due obiettivi: la costituzione di un tavolo di consultazione permanente tra Magistratura e Sanità con cadenza mensile e l’analisi critica della legge 81 per portare all’attenzione dei vari tavoli ministeriali eventuali proposte migliorative.
“Siamo tra le prime Regioni ad aver costituito il PUR circa un anno e mezzo fa – spiega Mauro Romilio Coordinatore del PUR della nostra regione e Direttore Tutela sanitaria Istituti di detenzione Firenze – Il Convegno di ieri è arrivato a conclusione di una serie di incontri già intrapresi nei mesi scorsi con i referenti regionali dei periti forensi, con i tre Direttori di Dipartimento della salute mentale e Dipendenze della regione Toscana con i Direttori dei Dipartimenti dei Servizi Sociali. Riprenderemo questo percorso per arrivare entro l’anno al documento finale che sarà il Regolamento di attività delle Rems”.
I Magistrati che hanno partecipato al Convegno presso l’Aula Magna del Nic di Careggi erano il Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Firenze, Marcello Bortolato; il Magistrato Tribunale di Sorveglianza Firenze, Giuditta Merli; il Presidente della Corte d’Appello di Firenze, Alessandro Nencini; il Giudice per le Indagini Preliminari del tribunale di Firenze, Piergiorgio Ponticelli; i Giudici sez. Penale Tribunale di Firenze, Paola Belsito e Elisabetta Pagliai; il Giudice Indagini Preliminari del Tribunale di Lucca, Simone Silvestri; il Magistrato Tribunale Lucca, Giulia Bravi.
Presenti anche il Direttore di dipartimento della Salute Mentale e Dipendenze dell’ASL Toscana centro Giuseppe Cardamone, insieme a vari direttori della salute mentale e direttori di REMS; i Direttori di dipartimento della Salute Mentale e Dipendenze delle Aziende sanitarie sud est e nord ovest; il Direttore Psichiatria Forense e Criminologia dell’AOU Careggi.
09/05/2025 11.48 Asl Toscana Centro
Carabinieri-Comando provinciale di Firenze
Carabinieri. Violenta rissa con l’utilizzo di sedie, bottiglie e cinte
Sospesa l'attività temporaneamente per un esercizio commerciale di Fibbiana, a Montelupo Fiorentino
I carabinieri della compagnia di Empoli hanno notificato al titolare di un esercizio commerciale sito in Montelupo Fiorentino loc. Fibbiana un provvedimento di sospensione temporanea dell’attività commerciale per sette giorni ai sensi dell art. 100 del testo unico delle leggi in materia di pubblica sicurezza emesso dalla Questura di Firenze.
Il provvedimento è scaturito da una proposta avanzata dai carabinieri della Stazione di Montelupo Fiorentino a seguito di un recente episodio violento avvenuto all’interno del locale, che ha visto protagonisti almeno dieci avventori fra italiani e stranieri coinvolti in una rissa con l’utilizzo di sedie, bottiglie e cinte.
L’area era diventata il ritrovo di persone pericolose, come anche riscontrato da controlli mirati nei giorni successivi all’episodio.
Cruciale per la ricostruzione dei fatti sono state le testimonianze raccolte nei giorni successivi da parte dei militari che hanno permesso di identificare gli autori, non di certo nuovi ad episodi del genere e il loro deferimento alla procura della repubblica di Firenze.
Lo stesso esercizio commerciale era stato destinatario di analoghi provvedimenti rispettivamente in data 11 aprile 2017 e 21 luglio 2020 per la durata di sette giorni per simili fatti di violenza.
Il provvedimento di polizia a garanzia dell’ordine e della sicurezza dei cittadini, ha come ratio quella di impedire , attraverso la chiusura del locale, il protrarsi di una situazione di pericolosità sociale nonché quello di produrre un effetto dissuasivo su soggetti ritenuti socialmente pericolosi ed evitarne l’aggregazione in uno dei locali centrali del comune, dove questi erano soliti consumare alcolici.
09/05/2025 11.19 Carabinieri-Comando provinciale di Firenze
Comune di Fucecchio
Palio di Fucecchio, tutti gli orari delle dirette social e tv
In programma tanti appuntamenti sulla pagina Facebook del Palio di Fucecchio e su 50 Canale
Alla vigilia dell’apertura della settimana paliesca, sono ufficiali gli appuntamenti con le dirette del 44° Palio Alla vigilia dell’apertura della settimana paliesca, sono ufficiali gli appuntamenti con le dirette del 44° Palio di Fucecchio e degli eventi di avvicinamento al 18 maggio.
Sulla pagina Facebook del Palio di Fucecchio saranno trasmesse in diretta la presentazione del Cencio (martedì 13 maggio dalle ore 21:30, commento di Eugenio Catastini e Alessandra Nespeca), la tratta dei cavalli (mercoledì 14 maggio dalle ore 21) e la finale del Palio (domenica 18 maggio dalle ore 17:15).
Sempre sulla pagina Facebook del Palio di Fucecchio, torna inoltre l'appuntamento con "Il salotto del Palio", il programma di approfondimento sulle varie tappe di avvicinamento al Palio condotto da Eugenio Catastini e Susanna Pioli, produzione di Giancarlo Vettorato. Si inizia mercoledì 14 maggio in diretta dopo l'assegnazione dei cavalli con "Il valzer delle monte", mentre giovedì 15, venerdì 16 e sabato 17 maggio in programma le dirette alle ore 13:15 e, in serata al termine delle prove obbligatorie, le interviste alle contrade.
Passando agli appuntamenti in TV su 50 Canale, si partirà con il focus sul Palio in Gioco, in programma sul canale 18 (lunedì 12 maggio ore 20, martedì 13 maggio ore 13.30 e mercoledì 14 maggio ore 22.30) e sul canale 88 (lunedì 12 maggio ore 21.30 e martedì 13 maggio ore 13 e 18.30). A seguire, in programma il focus sulla presentazione del Cencio, nuovamente in onda sul canale 18 (giovedì 15 maggio ore 21 e venerdì 16 maggio ore 12.30) e sul canale 88 (mercoledì 14 maggio ore 22 e giovedì 15 maggio ore 14). Infine, domenica 18 maggio, dalle ore 17:15, sul canale 18, diretta per la finale del Palio, che sarà poi trasmessa in replica la sera stessa alle 21:20 sul canale 88 e lunedì 19 maggio alle 21.30 sul canale 18.
Maggiori informazioni e aggiornamenti su www.paliodifucecchio.it, www.facebook.com/paliodifucecchio.
09/05/2025 11.45 Comune di Fucecchio
Comune di Castelfiorentino
Castelfiorentino: Broadway a Castelfiorentino, i più famosi musical a Teatro
Domenica 11 maggio (ore 21.00) al Teatro del Popolo concerto della Premiata Filarmonica
“G. Verdi”, con il soprano Guia Conforti e le allieve di “Altea Danza”
Da Jesus Christ Superstar a West Side Story, da Porgy and Bess a Candide. I brani immortali dei più celebri musical arrivano domenica 11 maggio al Teatro del Popolo (inizio ore 21.00) in una serata dal titolo “Broadway a Castelfiorentino”, che vedrà sul palco la Filarmonica “G. Verdi” eseguire in concerto i capolavori di Bernstein, Gershwin, Webber e molti altri, con la partecipazione del soprano Guia Conforti e le allieve della scuola “Altea Danza” diretta da Cristina Baglieri.
Diretto dal maestro Stefano Mangini (al quale si deve l’idea di “Broadway a Castelfiorentino”) il Concerto rappresenta anche una sfida stimolante per la Filarmonica “G. Verdi”, che può contare su un bel gruppo di giovani musicisti, entusiasti di impegnarsi a fondo in una serata di questo tipo, nella splendida cornice del Teatro del Popolo.
“Si tratta comunque – osserva il direttore Stefano Mangini – di un concerto non semplice anche per i meno giovani, essendo brani quasi tutti per orchestra, arrangiamenti complessi come struttura e scrittura: ma lo facciamo volentieri, perché come è dimostrato anche da alcune passate esibizioni è importante anche per noi misurarsi con generi musicali diversi, rispetto a quelli tradizionali per banda”.
Saranno in ogni caso in bella compagnia con il soprano Guia Conforti, che insegna canto alla Scuola di Musica di Castelfiorentino, e le allieve di “Altea Danza”, che conferiranno ad alcuni brani un’atmosfera animata e coinvolgente.
Si preannuncia una serata indimenticabile – osserva l’Assessore alla Cultura, Franco Spina – in cui l'emozionalità di una istituzione antica come la banda si fonde al guizzo pop del musical classico e contemporaneo, da Gershwin e Bernstein a Lloyd Webber. Una serata, per noi motivo di grande orgoglio, che esprime perfettamente la versatilità della nostra duecentenaria Filarmonica, che pur continuando nel suo ruolo più tradizionale, è capace di innovarsi e rinnovare il linguaggio e l'offerta culturale con programmi accattivanti, anche attraverso l'ottimo lavoro che svolge con le nuove generazioni sulla formazione didattica musicale e le collaborazioni con associazioni ed enti del territorio castellano e non solo”.
Info e biglietti disponibili presso la biglietteria del Teatro del Popolo e anche on line su www.teatrocastelfiorentino.it
09/05/2025 11.54 Ufficio stampa Comune di Castelfiorentino
Città Metropolitana di Firenze
Referendum 2025. Comunicazione istituzionale e obblighi di informazione
Le norme in vigore per gli uffici stampa pubblici con la convocazione dei comizi elettorali
Gent.me e Gent.mi, in data 31 marzo 2025 sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 75, i Decreti del Presidente della Repubblica relativi alla convocazione dei comizi elettorali per i 5 referendum abrogativi 2025 fissati nelle giornate di domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025.
Ai sensi dell’art. 9, comma 1, della Legge n. 28 del 22 febbraio 2000, disciplina della comunicazione istituzionale e obblighi di informazione; dalla data di convocazione dei comizi elettorali, martedì 1° aprile 2025, e fino alla chiusura delle operazioni di voto è fatto divieto a tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabili per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni.
Di seguito i 5 referendum popolari abrogativi:
1. Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»;
2. Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»;
3. Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»;
4. Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»;
5. Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».
Le votazioni si svolgeranno in due giorni: domenica 8 giugno dalle ore 7:00 alle 23:00 e lunedì 9 giugno dalle ore 7:00 alle ore 15:00.
10/04/2025 10.46 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Sr 302 "Brisighellese-Ravennate". Lavori nel comune di Fiesole
Le misure adottate dalla Città Metropolitana per consentire il completamento dei lavori, di rifacimento della segnaletica orizzontale, da giovedì 8 maggio 2025 fino al termine dei lavori
L'ufficio viabilità della Città Metropolitana di Firenze segnala che dal km 12+800 al km 13+700 circa, su ambo i sensi di marcia, della Sr 302 "Brisighellese-Ravennate", sarà istituito il doppio senso di circolazione, oltre al limite di Velocità a 30 km/h, dalle ore 18 del giorno 08 maggio 2025 e fino al termine dei lavori di completamento della segnaletica orizzontale. Revocata l’ordinanza n° 1393 del 31 maggio 2024.
Dette limitazioni si rendono indispensabili per effettuare i lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale.
09/05/2025 12.28 Città Metropolitana di Firenze