Login

MET

Met - News dalle Pubbliche amministrazioni della Toscana centrale

News dalle Pubbliche Amministrazioni
della Città Metropolitana di Firenze icona met


IN PRIMO PIANO....

Città Metropolitana di Firenze Pratolino: dal 25 aprile un calendario di dodici visite guidate gratuite alla scoperta del Parco delle Meraviglie
La sua storia, gli artisti, i suoi segreti, dai Medici ai Demidoff - Video di Florence Tv Pratolino apre alle visite guidate offerte gratuitamente dalla Città Metropolitana di Firenze, proprietaria del complesso inserito dal 2013 nel Patrimonio Mondiale dell’umanità dell’Unesco, insieme alle altre Ville e Giardini Medicei della Toscana.

Da aprile a giugno sono dodici le visite guidate che proporranno approfondimenti sulla storia del complesso monumentale, realizzato nel ‘500 da Francesco I de’ Medici per Bianca Cappello. Lavorarono alla sua realizzazione Bernardo Buontalenti, Bartolomeo Ammannati, Valerio Cioli, Vincenzo Danti e il Giambologna, a cui dobbiamo il famoso Colosso dell’Appennino. Oggi rimangono la Cappella, la grotta di Cupido, le Scuderie, la Villa Paggeria e le Gamberaie, oltre a due giardini all’italiana. Frutto degli interventi ottocenteschi, anche l'esteso giardino-paesaggio in stile romantico.

Le visite guidate gratuite sono su prenotazione, basta scrivere, da 10 giorni prima della data interessata, a parcomediceodipratolino@cittametropolitana.fi.it indicando la data e l'orario scelti e i nominativi di tutti i partecipanti, anche dei minori.

Il parco si trova in Via Fiorentina 276 a Vaglia, a mezz'ora circa da Firenze. In bus si raggiunge con le linee 25A (direzione Pratolino, capolinea in piazza della Libertà) oppure il 307A.

Le visite guidate, offerte dalla Città Metropolitana di Firenze, sono organizzate dalla Pro Loco di Vaglia. Inoltre, tre date sono inserite anche nei calendari di eventi di portata nazionale: il 25 maggio per la Giornata Nazionale dell'Associazione Dimore Storiche Italiane - ADSI e il 7 e 8 giugno per Appuntamento in Giardino, evento promosso da APGI - Associazione Parchi e Giardini d'Italia.

Il calendario completo delle visite guidate alla scoperta del Parco delle Meraviglie

25 aprile
ore 11.00
Dai Medici ai Demidoff, 4 secoli di storia
ore 16.00
Pratolino, il giardino degli antichi e dei moderni

1° maggio
ore 11.00
Il fascino inesauribile del Parco Mediceo di Pratolino
ore 16.00
Alla scoperta di una meraviglia alle porte del Mugello

25 maggio
ore 11.00
Pratolino, il luogo di delizie più straordinario della cultura europea
ore 16.00
Pratolino, il sogno alchemico di Francesco I de’ Medici

2 giugno
ore 11.00
Il Giardino delle Meraviglie di Francesco I de’ Medici
ore 16.00
Pratolino, il sogno alchemico di Francesco I de’ Medici

7 giugno
ore 11.00
Pratolino, un gioiello unico al mondo
ore 16.00
Pratolino, il sogno alchemico di Francesco I de’ Medici

8 giugno
ore 11.00
Misteri e segreti del Parco di Pratolino
ore 16.00
I Medici a Pratolino, teatralità e alchimia


Aggiornamenti su Facebook e Instagram @Parcodipratolino e su https://www.cittametropolitana.fi.it/parco-mediceo-di-pratolino/

Link al video di Florence Tv, utilizzabile da media e canali sociali:
https://youtu.be/-PyQhg0iTH0



17/04/2025 12.36 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze Notiziario della viabilità di venerdì 18 aprile 2025
Principali cantieri previsti sulle strade della Città Metropolitana di Firenze. Le ultime novità sulla Sgc Firenze-Pisa-Livorno Novità

Sulla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno per rifacimento della nuova pavimetazione stradale, chiusura della carreggiata orario 21:00/06:00 , nel tratto tra gli svincolo di Ponte a Greve (km 0+450) e Scandicci Autostrada A1 (km 2+400) in direzione Mare, fino al 24/04/2025.
Proroga ordinanza n° 920 del 03/04/2025


Mugello

Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, senso Unico Alternato a vista, nel tratto SP87 Km 3+900 (loc Vaggio, Reggello), SP107 Km 1+300 (Calenzano), SP74 Km 2+900-12+200, SR302 Km 39+000-63+000, SP503 Km 21+200, SP503 Km 25+500, SP32 Km 15+400 (Borgo SL Marradi Firenzuola Palazzuolo, fino al 31/12/2025.
eseguiti i primi interventi in somma urgenza per rimuovere detriti dalle strade; nei prossimi giorni interventi di consolidamento dei versanti e del corpo stradale; in corso monitoraggi delle frane e degli smottamenti avvenuti e in continua evoluzione (integrazione ordinanze n. 712 e 716). Modificata e integrata dalla 934/2025

Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione, nel tratto SP32 Km 3+100-3+500 e SP117 Km 4+700-5+100 (Comune di Firenzuola), SR302 Km 51+500-52+500 (prossimità loc.Casaglia) e 36+400-36+600 (in prossimità loc.Casaglia) Comune di Borgo S.L., fino al 31/12/2025.
eseguiti i primi interventi in somma urgenza per rimuovere detriti dalle strade; nei prossimi giorni interventi di consolidamento dei versanti e del corpo stradale; in corso monitoraggi delle frane e degli smottamenti avvenuti e in continua evoluzione (integrazione ordinanze n. 712 e 716)

Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di transito dalle ore 21:00 alle ore 05:30, nel tratto SR302 Km 39+000-63+000 (loc Madonna dei Tre Fiumi) SP306 Km 34+900-35+500 e 37+500-48+500 (tra Palazzuolo e intersez. SR302) SP477 Km 12+450-16+150 (fino intersez. SR302) Borgo, Marradi e Palazzuolo, fino al 31/12/2025.
eseguiti i primi interventi in somma urgenza per rimuovere detriti dalle strade; nei prossimi giorni interventi di consolidamento dei versanti e del corpo stradale; in corso monitoraggi delle frane e degli smottamenti avvenuti e in continua evoluzione (integrazione ordinanze n. 712 e 716)

Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione ai mezzi di massa superiore a 3,5 ton dalle ore 05:30 alle ore 21:00, nel tratto SR302 Km 39+000-63+000 (loc Madonna dei Tre Fiumi) SP306 Km 34+900-35+500 e 37+500-48+500 (tra Palazzuolo e intersez. SR302) SP477 Km 12+450-16+150 (fino intersez. SR302) Borgo, Marradi e Palazzuolo, fino al 31/12/2025.
eseguiti i primi interventi in somma urgenza per rimuovere detriti dalle strade; nei prossimi giorni interventi di consolidamento dei versanti e del corpo stradale; in corso monitoraggi delle frane e degli smottamenti avvenuti e in continua evoluzione (integrazione ordinanze n. 712 e 716)

Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione , nel tratto SP117 dal Km 4+700 al Km 5+100 Comune Firenzuola,SR302 dal Km 51+500 al Km 52+500 Comune Borgo San Lorenzo, SR302 dal Km 36+400 al Km 36+600 Comune Borgo S.Lorenzo Modificata e integrata dalla 934/20, fino al 31/12/2025.
intergrazione 3 alle Ordinanze 712/716/757 del 2025 Modificata e integrata dalla 934/2025

Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025 , divieto di transito dalle ore 21:00 alle ore 05:30, nel tratto Sr 302 dal Km 39+000 al Km 63+000 Borgo San Lorenzo e Marradi, Sp 306 dal Km 37+500 al Km 48+500 Marradi, Sp 477 dal Km 12+450 al Km 16+150 Palazzuolo e Borgo San Lorenzo, fino al 31/12/2025.
intergrazione 3 alle Ordinanze 712/716/757 del 2025 Modificata e integrata dalla 934/2025

Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione ai mezzi di massa superiore a 3,5 ton dalle ore 05:30 alle ore 21:00, nel tratto SR302 dal Km 39+000 al Km 63+000 Borgo S.Lorenzo e Marradi,SP306 dal Km 37+500 al Km 48+500 Marradi,SP477 dal Km 12+450 al Km 16+150 Palazzuolo e Borgo S.Lorenzo,SP32 dal Km 3+10 Firenzuola, fino al 31/12/2025.
intergrazione 3 alle Ordinanze 712/716/757 del 2025 Modificata e integrata dalla 934/2025

Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, Senso Unico Alternato a vista, nel tratto Sp 87 al Km 3+900 Reggello, Sp 107 al Km 1+300 Calenzano, Sp 74 dal Km 2+900 al Km 12+200 Marradi, Sr 302 dal Km 39+000 al Km 63+000 Borgo SanLorenzo, Sp 503 al Km 21+200 e dal Km 25+500 Firenze, fino al 31/12/2025.
intergrazione 3 alle Ordinanze 712/716/757 del 2025 Modificata e integrata dalla 934/2025

Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, senso unico alternato, nel tratto SP87 al Km 3+900 Comune Reggello,SP107 al Km 1+400 e al Km3+900 Comune Calenzano,SP74 dal Km 2+900 al Km 12+500 Comune Marradi,SR302 dal Km 39+000 al Km 63+000 Comuni Borgo San Lorenzo e Marradi, fino al 31/12/2025.
integrazione e modifiche alle Ordinanze 712, 716, 757 e 783/2025

Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, senso unico alternato, nel tratto SP503 al Km 21+200 e al Km 25+500 Comune Scarperia e San Piero,SP32 al Km 15+400 Comune Palazzuolo,SP477 tratti diversi dal Km 12+450 al Km 16+150 Comune Palazzuolo e Borgo San Lorenzo, fino al 31/12/2025.
integrazione e modifiche alle Ordinanze 712, 716, 757 e 783/2025

Sulla strada provinciale 117 di San Zanobi per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione, nel tratto dal Km 4+700 al Km 5+100, nel Comune di Firenzuola, fino al 31/12/2025.
integrazione e modifiche alle Ordinanze 712, 716, 757 e 783/2025

Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di transito orario 21:00/05:30, nel tratto SR302 dal Km 39+000 al Km 63+000 Comune di Borgo San Lorenzo e Marradi SP306 dal Km 45+000 al Km 48+500 tutto il tratto tra Palazzuolo e la intersezione con la SR302 nel Comune di Marradi, fino al 31/12/2025.
integrazione e modifiche alle Ordinanze 712, 716, 757 e 783/2025

Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di transito orario 21:00/05:30, nel tratto SP477 dal Km 12+450 al Km 16+150 (fino alla intersezione con la SR302) comuni di Palazzuolo e Borgo San Lorenzo, SP32 dal Km 3+100 al Km 3+500 nel Comune di Firenzuola, fino al 31/12/2025.
integrazione e modifiche alle Ordinanze 712, 716, 757 e 783/2025

Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione ai mezzi di massa superiore a 8 ton, nel tratto SR302 dal Km 39+000 al Km 63+000 Comune Borgo San Lorenzo e Marradi,SP306 dal Km 45+000 al Km 48+500 nel Comune di Marradi, fino al 31/12/2025.
integrazione e modifiche alle Ordinanze 712, 716, 757 e 783/2025

Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione ai mezzi di massa superiore a 8 ton, nel tratto SP477 dal Km 12+450 al Km 16+150 (fino alla intersezione con la SR302) Comuni Palazzuolo e Borgo San Lorenzo, SP32 dal Km 3+100 al Km 3+500 nel Comune di Firenzuola, fino al 31/12/2025.
integrazione e modifiche alle Ordinanze 712, 716, 757 e 783/2025

Sulla strada provinciale 610 Selice-Montanara Imolese per valutare consistenza di tutte le opere costituenti il ponte, senso unico alternato con orario 07:00/18:00 nel Comune di Firenzuola, nel tratto dal km 65+000, fino al 31/12/2025.
(data indicativa e comunque fino a termine lavori). Integrazione dall'ordinanza 1574 del 01/06/2023

Sulla strada provinciale 477 dell'Alpe di Casaglia per lavori di somma urgenza a seguito degli eventi meteorologici del 14/15 marzo 2025, senso unico alternato, nel tratto al km. 15+400 circa, nel Comune di Borgo San Lorenzo, fino al 31/07/2025.

Sulla strada provinciale 8 Militare per Barberino di Mugello per movimento franoso, senso unico alternato, nel tratto al km 17+200 nel Comune di Barberino di Mugello, fino al 30/06/2025.

Sulla strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate per ricostruzione del ponte, senso unico alternato e ivieto di transito per i veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 t. ad esclusione di trattrici e macchine agricole e scuolabus, nel tratto dal km 27+850 al km 28+000 circa, nel Comune di Borgo San Lorenzo, fino al 30/06/2025.

Sulla strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate per lavori di messa in sicurezza delle scarpate stradali, senso unico alternato , nel tratto dal km 17+500 al km 19+000 circa, nei Comuni di Vaglia e Borgo San Lorenzo, fino al 31/05/2025.

Sulla strada per rifacimento completo della segnaletica orizzontale, senso unico alternato on orario 7:30/18:00, nel tratto strade di competenza della Zona 1, Alto Mugello e Mugello Ovest, fino al 31/05/2025.

Sulla strada provinciale 103 di Bivigliano per trasporto di legname oggetto di taglio, deroga ai divieti di transito ai veicoli con lunghezza superiore a 10 m. e/o massa superiore a 3,5 t con orario 10:00/12:00 e 14:00/16:00, nel tratto dal km.5+300 circa al km. 4+100 circa e dal km.3+120 circa al km. 0+000 nel Comune di Vaglia, fino al 10/05/2025.

Sulla strada provinciale 59 di Bruscoli per lavori di asfaltatura, senso unico alternato o di marcia in tratti saltuari orario 07:00/18:30, nel tratto dal Km 0+000 al Km 10+000 nel Comune di Firenzuola, fino al 25/04/2025.

Sulla strada provinciale 116 Firenzuola-Passo della Futa per lavori di asfaltatura in tratti vari e saltuari, senso unico alternato di marcia in tratti saltuari con orario 07:00/18:30, nel tratto dal Km 2+500 al Km 9+000 nel Comune di Firenzuola, fino al 24/04/2025.

Sulla strada provinciale 20 Modiglianese per interventi definitivi sede stradale danneggiata dagli eventi meteorologici del maggio 2023, senso unico alternato, nel tratto dal km. 0+800 al km. 1+100 nel comune di Marradi, fino al 24/04/2025.

Sulla strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate per manutenzione alle pertinenze stradali, senso unico alternato, nel tratto compreso fra le progressive chilometriche 38+000 e 50+000 nel Comune di Borgo San lorenzo, fino al 18/04/2025.

Sulla strada provinciale 74 Marradi-San Benedetto per lavori di somma urgenza, divieto di transito nelle fasce orarie dalle ore 08:00/12:00 e dalle 13:30/18:00, nel tratto al km 3+000 nel Comune di Marradi, fino al 18/04/2025.


Valdarno

Sulla strada provinciale 86 Reggello-Donnini-Tosi per caduta tegole da un immobile in stato di abbandono, senso unico alternato, nel tratto al km 4+400 circa nel Comune di Reggello, fino al 31/12/2025.
cmunque fino al venir meno delle condizioni di pericolo

Sulla strada provinciale 89 bis per proseguire gli interventi di adeguamento del ponte sull´Arno, senso unico alternato, nel tratto in corrispondenza del ponte sul Fiume Arno in località Pian dell´Isola, nei Comuni di Figline ed Incisa Valdarno e di Reggello, fino al 30/06/2025.

Sulla strada provinciale 87 Ponte Matassino-Reggello per lavori di messa in sicurezza della scarpata e della sede stradale, senso unico alternato , nel tratto dal km. 3+900 al km. 4+000 circa, nel Comune di Reggello, fino al 30/06/2025.

Sulla strada provinciale Aretina per S. Donato per manutenzione straordinaria di barriere, ponti e opere di arte, senso unico alternato, nel tratto diversi e saltuari dal km 11+700 al km 18+750 circa, nei Comuni di Rignano sull´Arno e Figline e Incisa Valdarno, fino al 27/06/2025.

Sulla strada provinciale 85 di Vallombrosa per lavori di installazione di nuove barriere stradali, senso unico alternato, nel tratto dal km 5+800 al km 6+100 circa, nel Comune di Reggello loc. Taborra, fino al 30/04/2025.


Chianti Val di Pesa

Sulla strada provinciale 70 Imprunetana per Pozzolatico per lavori di regimazione idraulica delle acque superficiali e ripristino muro franato, senso unico alternato, nel tratto dal km 3+400 al km 3+700 circa, nel Comune di Impruneta, fino al 31/12/2025.
Fino a termine lavori

Sulla strada regionale 429 di Val d'Elsa per creare condizioni di maggiore sicurezza, restringimento della carreggiata con segnaletica orizzontale strisce gialle, nel tratto dal km 44+550 al km 44+650 nel Comune di Barberino Tavarnelle, fino al 31/12/2025.
Fino al termine dei lavori

Sulla strada regionale 222 Chiantigiana per creare condizioni di maggiore sicurezza, restringimento della carreggiata con segnaletica orizzontale strisce gialle, nel tratto dal km 19+800 al km 19+900 in Comune di Greve in Chianti, fino al 31/12/2025.
Fino al termine dei lavori

Sulla strada provinciale 4 Volterrana per creare condizioni di maggiore sicurezza, senso unico alternato, nel tratto dal km 7+180 al km 7+380 nel Comune di San Casciano Val di Pesa, fino al 31/12/2025.
Fino a termine lavori

Sulla strada provinciale 119 del Palagione per evento franoso, senso unico alternato, nel tratto dal km 5+400 al Km 5+600 nel Comune di Greve in Chianti, fino al 31/12/2025.
Fino al termine dei lavori

Sulla strada regionale 2 Cassia per estensione rete gas metano, senso unico alternato, nel tratto dal km 273+880 al km 274+050 circa, nel Comune di San Casciano Val di Pesa, fino al 18/04/2025.

Sulla strada regionale 222 Chiantigiana per rifacimento della segnaletica verticale, senso unico alternato orario 07.30/17.30, nel tratto saltuari dal km 1+840 al Km 34+760, nei Comuni di Bagno a Ripolo, Impruneta e Greve in Chianti, fino al 18/04/2025.


Area fiorentina

Sulla strada provinciale 107 di Legri e del Carlone per crollo di un muro a sostegno della sede stradale, senso unico alternato, nel tratto dal km 4+000 al km 4+150 nel Comune di Calenzano, fino al 31/12/2025.
Comunque fino al termine dei lavori

Sulla strada provinciale 130 panoramica di Monte Morello per evento franoso, chiusura al transito veicolare in entrambi i sensi di marcia, nel tratto dal km 10+500 al km 11+500 circa, nel Comune di Sesto Fiorentino , fino al 31/12/2025.
Rettifica ordinanza n° 861 del 29/03/2025

Sulla strada provinciale 130 panoramica di Monte Morello per evento franoso, chiusura al transito veicolare in entrambi i sensi di marcia , nel tratto al km 10+500 circa, nel Comune di Sesto Fiorentino, fino al 31/12/2025.
Rettifica ordinanza n° 860 del 29/03/2025

Sulla strada provinciale 103 di Bivigliano per eventi meteorologici eccezionali avvenuti nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di transito ai veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 t.in entrambe le direzioni di marcia, nel tratto dal km. 3+120 (intersezione con Piazza Dondivieto Donato Castelli/ s.c. Via della Chiesa) al km. 8+300 circa (intersezione con s.c. Via della Stazione)nel Comune di Vaglia, fino al 30/06/2025.
fino al venire meno delle condizioni di pericolo per la circolazione

Sulla strada provinciale 34 di Rosano per lavori di realizzazione del sistema tramviario fiorentino Linea 3.2.1 tratta Libertà ? Bagno a Ripoli, restringimento con disassamento della carreggiata direzione Firenze con due corsie da 3,00 metri e della carreggiata direzione Pontassieve con una corsia da 3,50 metri, nel tratto dal km 0+300 al Km 0+800, nel Comune di Bagno a Ripoli, fino al 15/05/2025.

Sulla strada provinciale 34 di Rosano per lavori di realizzazione del sistema tramviario fiorentino, linea 3.2.1 tratta Libertà?Bagno a Ripoli, restringimento con disassamento della carreggiata, nel tratto dal km 0+200 al Km 0+270, nel Comune di Bagno a Ripoli, fino al 15/05/2025.

Sulla strada provinciale 72 Vecchia Pisana per scavo per estensione rete gas, senso unico alternato, nel tratto dal km 4+859 al km 5+090 e dal km 5+575 al km 7+774 circa, nel Comune di Lastra a Signa, fino al 02/05/2025.
Proroga ordinanza n° 222 del 24/01/2025 - Proroga ordinanza n° 523 del 26/02/2025

Sulla strada provinciale 98 di Scandicci per lavori di scavo per posa condotta rete gas, senso unico alternato con orario 08:30/17:30, nel tratto dal km 0+470 al km 1+700 circa, nel Comune di Scandicci, fino al 18/04/2025.


Fi-Pi-Li

Sulla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno per istallazione di un Pannella a Messaggio Variabile, chiusura della corsia di marcia dal km 68+200 al km 68+750 in direzione Mare , nel tratto dal km 68+200 al km 68+750 nel ramo di Livorno, fino al 30/06/2025.
Proroga ordinanza n° 2934 del 22/11/2024 - Proroga ordinanza n° 82 del 10/01/2025 - Proroga ordinanza n° 516 del 25/02/2025

Sulla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno per intervento di risanamento acustico , restringimento della carreggiata mediante la realizzazione di due corsie di larghezza mt 3,25, nel tratto dal km 0+000 al km 2+200 in direzione Mare, fino al 30/04/2025.
Proroga ordinanza n° 14 del 07/01/2025

Sulla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno per rifacimento della nuova pavimetazione stradale, chiusura della carreggiata orario 21:00/06:00, nel tratto tra gli svincolo di Ponte a Greve (km 0+450) e Scandicci Autostrada A1 (km 2+400) in direzione Mare, fino al 18/04/2025.


Empolese-Valdelsa

Sulla strada per eventuali lavori di pronto intervento, senso unico alternato, nel tratto lungo tutte le strade provinciali e regionali di competenza del Centro Operativo di Bassa e del Centro Operativo di Castelfiorentino della Zona Manutenzione 3 Empolese-Valdelsa, fino al 31/12/2025.
nei Comuni di Montespertoli, di Castelfiorentino, di Fucecchio, di Cerreto Guidi, di Empoli, di Vinci, di Montelupo Fiorentino, di Capraia e Limite, di Montaione, di Certaldo, di Gambassi Terme e San Casciano

Sulla strada provinciale 80 del Virginio per messa in sicurezza della scarpata, senso unico alternato, nel tratto dal km 3+900 al km 4+100, nel Comune di Montespertoli, fino al 31/12/2025.
Proroga ordinanza n° 707 del 14/03/2025

Sulla strada provinciale 125 Certaldo-Lungagnata-Montespertoli per cedimento del piano viabile, senso unico alternato a vista, nel tratto dal km 01+400 al km 01+700, nel Comune di Certaldo, fino al 31/12/2025.
Rettifica ordinanza n° 709 del 14/03/2025 - Proroga ordinanza n° 760 del 19/03/2025

Sulla strada provinciale 4 Volterrana per messa in sicurezza del manto stradale, senso unico alternato, nel tratto al km 29+100 lato sx, nel Comune di Montespertoli, fino al 31/12/2025.
Rettifica ordinanza n° 719 del 17/03/2025 - Proroga ordinanza n° 817 del 25/03/2025

Sulla strada provinciale 26 delle Colline per lavori di ricostruzione del ponte, chiusura al transito veicolare in entrambi i sensi di marcia, nel tratto dal km 0+400 all´innesto con la via Ruggero Grieco, nel Comune di Castelfiorentino, fino al 15/09/2025.
Rettifica ordinanza n° 935 del 07/04/2025

Sulla strada provinciale 61 di Poggio Adorno per opere di adeguamento di intersezione esistente mediante realizzazione di una nuova rotatoria il località ´Le Vedute´, senso unico alternato, nel tratto al km 0+00 nel Comune di Fucecchio, fino al 30/06/2025.
Proroga ordinanza n° 6 del 03/01/2025

Sulla strada provinciale 15 Lucchese-Romana per opere di adeguamento di intersezione esistente mediante realizzazione di una nuova rotatoria il località ´Le Vedute´, senso unico alternato, nel tratto dal Km 5+500 al km 6+500 nel Comune di Fucecchio, fino al 30/06/2025.
Proroga ordinanza n° 6 del 03/01/2025

Sulla strada provinciale 60 Pesciatina per opere di adeguamento di intersezione esistente mediante realizzazione di una nuova rotatoria il località ´Le Vedute´, senso unico alternato, nel tratto al km 0+00 nel Comune di Fucecchio, fino al 30/06/2025.
Proroga ordinanza n° 6 del 03/01/2025

Sulla strada provinciale 108 Granaiolo-Castelnuovo-Orio per urgenza lavori stradali, senso unico alternato, nel tratto dal km 2+300 al km 2+600, nel Comune di Castelfiorentino , fino al 30/06/2025.

Sulla strada provinciale 48 Lazzaretto-Lamporecchio-Pistoia per messa in sicurezza del piano viabile, senso unico alternato a vista, nel tratto al km 0+600, nel Comune di Cerreto Guidi, fino al 30/06/2025.
e comunque fino alla conclusione dei lavori

Sulla strada provinciale 80 del Virginio per dilavamento della scarpata, senso unico alternato, nel tratto dal km 3+900 al km 4+100, nel Comune di Montespertoli, fino al 09/05/2025.

Sulla strada provinciale 125 Certaldo-Lungagnata-Montespertoli per cedimento del piano viabile, senso unico alternato, nel tratto dal km 01+400 al km 01+700, nei Comune di Montespertoli e Certaldo, fino al 09/05/2025.

Sulla strada provinciale 46 di Rimorti o di Val d'Orlo per risanamento pavimentazione e rifacimento segnaletica stradale, senso unico alternato con orario 07:00/18:00, nel tratto dal km 1+000 al km 7+000, nel Comune di Castelfiorentino, fino al 30/04/2025.

Sulla strada provinciale 50 di San Donnino per posa condotta idrica, senso unico alternato, nel tratto dal km 9+235 al km 9+960 circa, nel Comune di Certaldo e Barberino Tavarnelle, fino al 30/04/2025.

Sulla strada provinciale 11 Pisana per Fucecchio per realizzazione di una ciclopista, senso unico alternato orario 07.00/18.00 dal lunedì al venerdì e orario 07.00/12.00 il sabato, nel tratto dal km 4+500 al km 05+700 nel Comune di Cerreto Guidi, fino al 30/04/2025.

Sulla strada provinciale 13 Montalbano per messa in sicurezza del versante a monte della strada, senso unico alternato a vista, nel tratto dal km 11+600 al km 11+900 nel Comune di Vinci, fino al 30/04/2025.

Sulla strada provinciale 43 di Pietramarina per lavori di realizzazione di un elettrodotto, senso unico alternato con orario 08.00/18.00, nel tratto al km 0+650 nel Comune di Vinci, fino al 21/04/2025.

Sulla strada regionale 429 di Val d'Elsa per sbanchinatura della sede stradale, senso unico alternato, nel tratto dal km 56+100 al km 60+400 e dal km 46+700 al km 49+050, nei Comuni di Certaldo e Castelfiorentino, fino al 19/04/2025.

Nota: Le notizie contenute in questa pagina sono fornite in base alla programmazione dei lavori stradali. A seguito delle condizioni meteo o di esigenze dei cantieri possono verificarsi situazioni diverse da quelle indicate.
18/04/2025 10.14 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze Documento Unico Programmazione 2025-2027: la Metrocittà si impegna a valutare la possibilità di adesione al Consorzio di sviluppo industriale nell’area industriale della ex Gkn
Modifiche anche al Programma Triennale delle opere pubbliche e al Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni Il Documento Unico Programmazione - DUP 2025-2027 della Città Metropolitana di Firenze è stato aggiornato nel Consiglio della Metrocittà del 16 aprile. Le modifiche apportate hanno riguardato la sezione Strategica nella parte relativa agli Enti e Organismi partecipati, il Programma Triennale delle opere pubbliche 2025-2027 e il Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni 2025-2027.
La delibera è stata approvata con i voti favorevoli dei consiglieri del Pd e di Uniti per la Città metropolitana, oltre a Territori beni comuni. Contrari i consiglieri di Per il cambiamento.

L’aggiornamento riguardante gli Organismi Partecipati della Città Metropolitana di Firenze dispone che, nel corso del corrente anno, sarà valutata la possibilità di sostenere l’iniziativa promossa dalla Regione Toscana, volta alla costituzione del Consorzio di sviluppo industriale nell’area industriale della ex Gkn Driveline Firenze SpA, per la difesa della produzione industriale, del lavoro e del tessuto socio-economico, in considerazione delle funzioni proprie della Metrocittà.
Il riferimento è la recente Legge Regionale 5/2025 che disciplina l’assetto, l’organizzazione e il funzionamento dei consorzi di sviluppo industriale, enti pubblici economici ai sensi dell’articolo 36 della l. 317/1991 dotati di autonomia statutaria, amministrativa, organizzativa ed economico-finanziaria, finalizzati a promuovere l'industrializzazione, la reindustrializzazione e l'insediamento di altre attività produttive nelle aree comprese nel territorio regionale.
In particolare, la modifica al Dup discende dalla delibera n. 39 del 10/3/2025 della Giunta Regionale della Toscana, che promuove la costituzione di un consorzio di sviluppo industriale nell’area industriale della ex Gkn Driveline Firenze Spa, individuando quali partecipanti gli enti pubblici che operano nel territorio di competenza, ovvero la Città Metropolitana di Firenze, i Comuni della piana fiorentina e la CCIAA di Firenze.

Riguardo al Programma Triennale delle opere pubbliche 2025-2027 hanno trovato finanziamento le seguenti opere: Interventi Antincendio a Palazzo Medici Riccardi (Lotto 2) per un importo di euro 5.784.145; lavori all’Istituto di Porta Romana su coperture e facciate per un importo di euro 5.061.950; completamento interventi di prevenzione incendi a Palazzo Frescobaldi (Liceo Machiavelli) per un importo di euro 650.000; lavori sulla Sp 503 (Km 15+100) per Frana di Rifredo per un importo di euro 390.670; lavori sulla Sp 503 alla Rotatoria Palagio per un importo di euro 848.276 (Lotto 1) oltre a euro 450.000 ,00 (Lotto 2); lavori sulla Sp 97 (Km 0+300) per manutenzione straordinaria per un importo di euro 450.000; manutenzione straordinaria Ponte Sr 302 (Km 29+430) per un importo di euro 4.900.000; rimodulazione dell’intervento per manutenzione straordinaria Sp 477 (Km 13+000 - 16+000) in tre lotti di cui due finanziati con fondi propri e il secondo lotto con fondi Pnrr.

Infine, nel Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni 2025-2027 vengono inseriti: l’area in fregio alla Sp 118 Panzano - Testalepre, in località Panzano nel Comune di Greve in Chianti; area in fregio alla Sp 16 Chianti-Valdarno, nel capoluogo di Greve in Chianti; diritto di superficie al Comune di Firenze; ex casello idraulico di Campi Bisenzio; centro operativo a Borgo San Lorenzo; diritto di servitù di passaggio e di elettrodotto presso il polo scolastico di Via del Mezzetta a Firenze; diritto di servitù di passaggio e di elettrodotto presso il Liceo Leonardo da Vinci a Firenze.

17/04/2025 11.18 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze Il Palazzo Suona. Terzo Appuntamento in Palazzo Medici Riccardi con A.Gi.Mus di Firenze e l’Associazione Le 7 Note
Venerdì 2 maggio ore 17 in Sala Luca Giordano
Venerdì 2 maggio, in Palazzo Medici Riccardisi esibirà in concerto la giovane arpista Sofia Agosta. Fiorentina, vincitrice del progetto Attraverso i Suoni 2024 che A.Gi.Mus. Firenze e Fondazione CR Firenze dedicano alla valorizzazione dei giovani talenti toscani under 30, Sofia proporrà un viaggio alla scoperta del repertorio per arpa sola, con musiche di Scarlatti, Händel, Saint-Saëns, Tournier, Pierné.

Il concerto è curato dalle associazioni A.Gi.Mus. Firenze e Le 7 Note.

Sofia Agosta ha iniziato a studiare arpa all’età di sette anni attraverso il metodo Suzuki; ha continuato a studiare l’anno successivo alla Scuola di Musica di Fiesole per altri tre anni con la prof.ssa Susanna Bertuccioli. Nel 2016 ha iniziato a frequentare il corso pre-accademico del conservatorio “L. Cherubini” di Firenze con la prof.ssa Patrizia Pinto e tuttora frequenta lo stesso Conservatorio con la prof.ssa Antonella Ciccozzi. Nel frattempo frequenta il liceo musicale Dante di Firenze. Ha partecipato a diversi concorsi, risultando vincitrice al Concorso Internazionale di Massa per tre anni consecutivi e al Concorso Internazionale Musicale “Città di Scandicci”.

PROGRAMMA

- A. Scarlatti, Sonata k 466
- G.F. Händel, Passacaille
- G.F. Händel, Concerto in Si bem, trascrizione di M. Grandjany

- C. Saint-Saëns, Fantaisie pour Harp
- M. Tournier, Etude de Concert
- G. Pierné, Impromptu-Caprice
- M. Tournier, Féerie, Prelude et Danse


16/04/2025 17.51 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze Pasqua nei Musei Civici Fiorentini e a Palazzo Medici Riccardi
Musei aperti regolarmente anche a Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio. In programma attività, laboratori e visite guidate per grandi e piccini

Per tutte le vacanze pasquali nei Musei Civici Fiorentini e in Palazzo Medici Riccardi, grazie all’impegno di MUS.E, sarà possibile prendere parte alle consuete proposte di mediazione e a un’offerta speciale correlata con il periodo e con le mostre in corso.

I musei saranno aperti regolarmente durante tutto il periodo di festa, comprese le giornate di Pasqua, Lunedì dell’Angelo, 25 aprile e 1° maggio.

In Palazzo Vecchio saranno fruibili le Visite a palazzo, con accesso esclusivo al Camerino di Bianca Cappello, gli intramontabili Percorsi segreti, lo speciale percorso di living history Guidati da Giorgio Vasari (sabato e domenica mattina), le proposte per famiglie Vita di corte, Per fare una città ci vuole un fiore, Marzocco. Il leone di Firenze, Favola della tartaruga con la vela, oltre all’evento speciale legato alla tradizione fiorentina dello Scoppio del carro nel giorno di Pasqua: i bambini e le loro famiglie potranno infatti partecipare all’attività Lo scoppio del carro. Lo spettacolo di luce della Pasqua fiorentina (sabato 19 alle 11.45 e domenica 20 alle ore 15).

Presso il MAD Murate Art District venerdì 18 mattina, alle 10 e alle 11.30, si terrà uno speciale workshop d’arte per famiglie con bambini a partire dagli 8 anni: Firenze mia città, per ripensare e reinterpretare con un tocco creativo le silhouette dei monumenti dello skyline cittadino.

In Palazzo Medici Riccardi sono previste le visite guidate alle bellezze del museo e alla nuova mostra Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale (sabato e domenica h15); per le famiglie con bambini la domenica alle 10.30 verrà proposto il laboratorio artistico legato alla mostra: Foggini, la pratica della scultura.

Ancora, presso il Museo Novecento sabato e domenica pomeriggio sono in programma tutti i giorni le visite al museo e le attività per famiglie alle nuove mostre dedicate a Thomas J. Price e a Marion Baruch, oltre alla mostra corale Messaggere, lavoro site-specific di una nuova generazione di artiste. Infine, per le famiglie con bambini, il lunedì di Pasquetta alle ore 16.30 si terrà l’atelier d’arte Primavera Novecento.

Al Museo Stefano Bardini sarà possibile aderire alle consuete visite per giovani e adulti e agli speciali appuntamenti per famiglie con bambini (sabato pomeriggio alle 14 e alle 15.30) Alla ricerca dei tesori Bardini: una divertente caccia alle uova di Pasqua per scoprire in modo divertente i capolavori del museo.

Infine, la domenica di Pasqua in Santa Maria Novella si terranno le visite focus sul tema della Resurrezione alle ore 14 e 15.30: sarà così possibile ripercorrere il mistero pasquale grazie ai capolavori del complesso domenicano, apprezzando le opere dei grandi artisti del Medioevo e del Rinascimento secondo una speciale prospettiva.

Posti limitati, prenotazione obbligatoria.

Per informazioni e prenotazioni presso i Musei Civici Fiorentini: info@musefirenze.it 055-0541450
Per informazioni e prenotazioni presso palazzo Medici Riccardi: info@palazzomediciriccardi.it 055-2760552

Si ringraziano per il prezioso supporto: Unicoop Firenze, Aquila Energie, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Business Strategies
15/04/2025 13.06 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze Consiglio della Metrocittà: Mozione per donare agli studenti una copia del Manifesto di Ventotene unitamente ad una copia della Costituzione italiana del gruppo di maggioranza
La mozione è stata approvata Nel consiglio della Città Metropolitana di Firenze del 16 aprile è stata discussa la mozione, su proposta del Consigliere Delegato e capogruppo del Pd Nicola Armentano, dal titolo “Mozione per donare agli studenti una copia del Manifesto di Ventotene unitamente ad una copia della Costituzione italiana”.
La mozione è stata approvata con il voto positivo del PD e Territori al Centro.

In allegato la Mozione in oggetto.
18/04/2025 10.37 Città Metropolitana di Firenze
Musei Statali Gallerie degli Uffizi, aperture speciali
Per Pasqua, Pasquetta, 25 aprile (gratis) e primo maggio Gallerie degli Uffizi, ecco le aperture speciali di primavera:

- Domenica 20 aprile (Pasqua): riguarderà tutti i musei delle Gallerie degli Uffizi (Uffizi, Palazzo Pitti, Giardino di Boboli), con tariffe e orari ordinari (8:15-18:30);

- Lunedì 21 aprile (Pasquetta) saranno aperti Galleria delle Statue e delle Pitture (eccetto il Corridoio Vasariano) e Giardino di Boboli con tariffe e orario ordinari, (8:15-18:30);

- Venerdì 25 aprile tutti gli spazi delle Gallerie, a ingresso gratuito in orario ordinario (8:15-18:30);

- Giovedì 1 maggio, di nuovo tutto aperto, in questo caso con tariffe e orari ordinari (8:15-18:30).

La chiusura delle biglietterie, quindi l'ultimo ingresso, avverranno un'ora prima dell'orario di chiusura.
31/03/2025 12.56 Musei Statali
Città Metropolitana di Firenze Viabilità in Mugello. Peggioramento della frana a Cornocchio
Sulla Sp 8, al Km 17+200. Provvedimenti adottati dalla Città Metropolitana di Firenze La Città Metropolitana di Firenze segnala un improvviso peggioramento della frana sulla Sp 8 al Km 17+200, in località Cornocchio, nel comune di Barberino di Mugello, a seguito delle ulteriori piogge di questi giorni.
Stabilita la chiusura immediata al transito dei mezzi pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate. La Città Metropolitana predisporrà subito un intervento in somma urgenza.
17/04/2025 19.37 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze "Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale", la mostra in Palazzo Medici Riccardi dal 10 aprile al 9 settembre 2025
A cura di Riccardo Spinelli e con il coordinamento scientifico di Valentina Zucchi - Galleria Fotografica Firenze celebra il genio artistico di Giovan Battista Foggini (1652-1725) con una grande mostra monografica, promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da Fondazione MUS.E, che si terrà a Palazzo Medici Riccardi dal 10 aprile al 9 settembre 2025.

L'esposizione, curata da Riccardo Spinelli con il coordinamento scientifico di Valentina Zucchi, è organizzata in occasione del terzo centenario della morte dell'artista e intende restituire al pubblico la straordinaria figura di colui che, con la sua opera “interdisciplinare”, ha finito per plasmare il linguaggio artistico della Firenze tardo-medicea.

Un’opportunità unica per mostrare la levatura progettuale, stilistica e tecnica di Giovan Battista Foggini, evidenziandone la molteplicità d’interventi e la sua “cifra” che fece scuola a Firenze: qui il suo stile aulico e magniloquente venne infatti ben presto affermandosi, apprezzato dai Medici, dai contemporanei e imitato dagli artefici più giovani che trovarono in lui un maestro geniale, dall’inventiva fantasiosa, pressoché inesauribile.

Attraverso una selezione di oltre 80 tra sculture, disegni e manufatti, la mostra ripercorre la carriera di Foggini, formatosi a Roma presso l’Accademia Medicea fondata da Cosimo III de’ Medici e divenuto, una volta rientrato a Firenze, scultore granducale, architetto di corte e direttore delle Manifatture di Galleria destinate dal principe alla produzione di meravigliosi oggetti a intarsio di pietre dure e in metalli preziosi.

Il suo stile, caratterizzato da un linguaggio tardo-barocco influenzato dall'arte romana, ma originale, ha definito l’immagine della Firenze di fine Seicento, facendo da ‘viatico’ alle generazioni successive.

Palazzo Medici Riccardi, luogo emblematico di Firenze e prima residenza della famiglia Medici, rappresenta la cornice ideale per questa celebrazione, avendo ospitato nel tempo alcune delle opere più significative dell’artista, come gli interventi per la Galleria degli Specchi affrescata da Luca Giordano e le sale limitrofe, la contigua Biblioteca Riccardiana, la sistemazione antiquaria del cortile quattrocentesco, la stuccatura della loggia terrena sul giardino, il prolungamento della facciata michelozziana su via Cavour.

"Questa mostra dedicata a Giovan Battista Foggini - sottolinea la Sindaca della Città Metropolitana Sara Funaro - è, per certi versi, anche un omaggio di Palazzo Medici Riccardi a colui che, progettando per Francesco Riccardi il nuovo scalone monumentale, ha salvato dalla distruzione la cappella di Benozzo Gozzoli.

La mostra in Palazzo Medici Riccardi rende conto in modo attento, puntuale e cronologicamente accurato, di tutto il percorso di questo grande artista. Vorrei sottolineare un aspetto su cui anche altri hanno posto l'accento, ma che a me sembra particolarmente importante per il nostro tempo. Avendo Foggini contratto il vaiolo all'età di sette anni, ne rimase segnato per tutta la vita.

Nonostante la grande debolezza negli arti inferiori e la persistenza degli effetti di quell'infezione, Foggini riuscì a trovare la strada per esprimere, fin da adolescente, la sua originale capacità artistica che ne fa un grande maestro del tardo barocco, e non solo. Foggini è dunque un esempio per tutti coloro - quale che sia la loro condizione - che non rinunciano a dare voce e spessore alla creatività artistica".

“Con questa straordinaria mostra, la prima grande esposizione monografica dedicata a Foggini, prosegue e si rinnova l’impegno nel restituire alla comunità scientifica e al grande pubblico la conoscenza dei grandi artisti che hanno gravitato intorno a Palazzo Medici Riccardi dal Rinascimento in poi – spiega Valentina Zucchi, curatrice del museo di Palazzo Medici Riccardi -.

Il percorso narrativo, così vario in termini di tecniche e linguaggi artistici, esprime il talento di uno dei protagonisti del tardo barocco fiorentino, che plasmò il gusto del tempo con originalità e maestria, rispondendo a una vasta platea di committenze non solo fiorentine ma anche internazionali. La mostra è un manifesto del virtuosismo di Foggini e un inno alla meraviglia per tutti noi”.

“Il terzo centenario della morte di Giovan Battista Foggini – spiega il curatore della mostra Riccardo Spinelli - avvenuta a Firenze il 12 aprile 1725, fornisce l’occasione per una retrospettiva monografica che intende far meglio conoscere, oltre il ristretto giro degli specialisti, questa personalità artistica che permeò di sé molti dei campi dell’espressione figurativa della Firenze degli ‘ultimi Medici’, qualificandosi alla stregua di un Bernini ‘cittadino’, attivo in ambito non soltanto locale quanto toscano.

Questa mostra dunque, nella sua ricchezza, rappresenta un tributo concreto alla conoscenza di Foggini, un doveroso omaggio della città di Firenze a questo protagonista assoluto, per oltre un cinquantennio, della scena artistica locale”.

Il percorso espositivo è articolato in sezioni tematiche che esplorano la scultura in marmo, bronzo e terracotta, l’attività di architetto e designer, il suo ruolo nella produzione di oggetti in pietre dure e metalli preziosi e la sua influenza sulla statuaria monumentale.

Tra le opere esposte, provenienti da prestigiose collezioni internazionali, spiccano prestiti dal Museo del Louvre di Parigi, il Bayerisches Nationalmuseum di Monaco, il Minneapolis Institute of Arts di Minneapolis, lo Staatliche Kunstsammlungen di Dresda, le Gallerie degli Uffizi e i Musei del Bargello – Museo Nazionale del Bargello e Museo delle Cappelle Medicee di Firenze, il Museo Poldi Pezzoli di Milano, l'Istituto Centrale per la Grafica di Roma, le Gallerie Nazionali d’Arte Antica, Palazzo Corsini, sempre a Roma, e molti privati.

La mostra si apre con opere relative all’attività giovanile dell’artista, segnata dalla formazione a Roma presso l’Accademia fondata da Cosimo III, con disegni e lavori in terracotta come Il mito di Pigmalione, presentato all’Accademia di San Luca nel 1673, una Crocifissione con dolenti modellata a Roma e poi fusa in bronzo al rientro a Firenze, – con l’inedito bozzetto preparatorio-, la Strage dei figli di Niobe del 1674 e altri rilievi collocabili in quel periodo: Porsenna libera Clelia e le compagne dalla prigionia – collezione privata –, la Sacra famiglia e il Ratto di Proserpina agli inferi, questi ultimi due del Museo Nazionale del Bargello.

Segue una sezione dedicata alla scultura in bronzo, in cui si possono ammirare numerosi bronzetti ispirati alla letteratura antica, in particolare alle Metamorfosi di Ovidio, indicativi della scelta cultura letteraria dell’artista come dei suoi committenti, tra i quali si annovera il Granduca Cosimo III che ebbe modo di farne dono di alcuni all’Elettore del palatinato, suo genero avendone sposata la figlia Anna Maria Luisa. Le opere, provenienti da importanti collezioni italiane e internazionali, sono accompagnate da loro derivazioni in cera, porcellana di Doccia, gesso e biscuit, che ne attestano la fortuna e la diffusione.

Sulle pareti sono esposte in grande formato pagine tratte dal Giornale del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, testimoni dell’instancabile vena creativa dell’artista.

In una delle sale sono visibili due degli otto ritratti di Casa Medici scolpiti da Foggini per il cardinale Francesco Maria de’ Medici – presente in effige, assieme a quella del cardinale Leopoldo (prestito del Museo del Louvre) -, mentre un altro settore di pregio della mostra è rappresentato dai lavori usciti dalle Manifatture di Galleria, che celebra l’attività di Foggini come responsabile dell’invenzione di tanti meravigliosi lavori realizzati dalla “Real Galleria e Cappella” (dal 1694). In mostra, il celebre Tavolo intarsiato in pietre dure di Palazzo Pitti e una serie di reliquiari sontuosi in bronzo, ebano e argento, straordinari per qualità tecnica e valore simbolico.

Completano la sezione due bronzi tardi eseguiti per Anna Maria Luisa de’ Medici: Il Battesimo di Cristo (1723–24) e David e Golia, quest’ultimo, essendo mancata la possibilità d’avere in mostra la fusione ‘principe’ del bronzetto del 1722, conservata in Russia, è visibile nelle declinazioni da esso scaturite in cera e porcellana di Doccia.

La sezione L’Antico e il Re Sole testimonia il prestigio internazionale dell’artista grazie alle commissioni ricevute da Luigi XIV di Francia, il Re Sole: in mostra L’Arrotino e Il Cinghiale, repliche da celebri sculture antiche delle collezioni medicee, inviate a Versailles nel 1684.

Accanto, una versione in porcellana del Laocoonte (capolavoro ellenistico ritrovato a Roma nel 1506) derivata dalla copia del gruppo antico scolpita da Baccio Bandinelli, oggi agli Uffizi, e realizzata dalla Manifattura di Doccia dalle forme originali servite a Foggini per un bronzetto con questo soggetto, documento dell’interesse dello scultore per la statuaria classica e per la sua diffusione.

Il percorso si conclude con una sala dedicata ancora alla presentazione di alcuni capolavori usciti dalle Botteghe di Galleria, fra cui una strepitosa cassetta intarsiata proveniente dal Minneapolis Institute of Artalla grafica, e alla documentazione storica: vi si espone, dopo oltre 45 anni, il Giornale degli Uffizi, un quaderno di progetti e schizzi che illustra l’inventiva dell’artista, e, per la prima volta, il Carteggio fogginiano conservato nella Biblioteca-Archivio del Seminario Maggiore di Firenze, un fondo di oltre cinquecento lettere che offre uno spaccato prezioso sulle relazioni intellettuali e artistiche intrattenute da Foggini con le maggiori personalità nel campo dell’arte del suo tempo.

L’allestimento, a cura di Luigi Cupellini, valorizza l’equilibrio tra rigore storico e impatto scenografico, restituendo al visitatore la ricchezza e la complessità dell’universo fogginiano.

Il progetto espositivo è accompagnato da un ampio catalogo scientifico pubblicato da Edifir Edizioni Firenze.
Accanto al percorso principale trova spazio la mostra fotografica “La Firenze di Foggini. Sguardi di Paolo Bacherini” - a cura di Valentina Zucchi, da un’idea di Riccardo Spinelli, allestita nelle Sale Fabiani di Palazzo Medici Riccardi - che offre una suggestiva lettura dell’attività dell’artista nel tessuto architettonico cittadino.

Gli scatti di Paolo Becherini, in bianco e nero, realizzati tra il 2002 e il 2003, restituiscono con eleganza e profondità il carattere degli edifici progettati o decorati da Foggini, dalle chiese di Santa Maria del Carmine, Santissima Annunziata e San Jacopo Soprarno in dialogo con i Palazzi Corsini, Pitti, Pucci e Viviani della Robbia. Una seconda sala è interamente dedicata agli interventi compiuti dallo scultore proprio a Palazzo Medici Riccardi, evocati attraverso fotografie che ne colgono l’armonia e la solennità: il cortile delle colonne, lo scalone monumentale, la Galleria degli specchi e la Biblioteca Riccardiana. Le immagini, realizzate per il volume di Riccardo Spinelli Giovan Battista Foggini.

«Architetto primario della casa Serenissima» dei Medici (1652-1725), (Edifir, 2003) oggi sono custodite presso il Kunsthistorisches Institut di Firenze (che ha collaborato alla realizzazione dell’esposizione) e testimoniano non solo la perizia di Foggini ma anche la sensibilità artistica e umana del fotografo Paolo Bacherini, qui omaggiato a tredici anni dalla scomparsa.

A questa mostra si collega un programma di percorsi fogginiani in città, tesi a favorire la conoscenza dei suoi interventi presso importanti architetture civili e religiose. Gli itinerari, organizzati da MUS.E con l’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con UNESCO, offrono così al grande pubblico la possibilità di accedere a tesori più o meno noti del barocco fiorentino: si comincia sabato 12 aprile, con un itinerario in Oltrarno, per proseguire il 17 maggio, il 14 giugno e il 6 settembre (partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria).

Agli itinerari urbani si affiancano le visite guidate alla mostra, fruibili tutti i fine settimana, e gli atelier artistici rivolti alle famiglie e alle classi, centrati sulla decorazione plastica in stucco. (Per tutte le iniziative la prenotazione è obbligatoria - info@palazzomediciriccardi.it).

Una sezione della mostra è poi visibile nelle sale della Biblioteca Riccardiana e della Biblioteca Moreniana dove sono esposti disegni di Foggini, facenti parte del fondo Riccardi relativi ad alcune decorazioni in interni del palazzo e antichi testi manoscritti e a stampa provenienti dalla Biblioteca Moreniana.


Giovan Battista Foggini - Biografia
Nasce a Firenze il 25 aprile 1652 e inizia la propria attività sotto la guida dello zio Jacopo Maria, intagliatore in legno. Dopo un triennio trascorso a Roma (1673-‘76) rientra a Firenze e dà il via a una fruttuosa carriera, sia come scultore sia come architetto e decoratore d’interni.

Attivo per la famiglia granducale negli edifici di competenza (a Palazzo Pitti e nelle ville di Pratolino, Castello, Poggio a Caiano, Poggio Imperiale), Foggini inizia ben presto a operare anche per diverse famiglie della nobiltà cittadina – i Corsini, i Viviani, i Pucci, i Feroni, i Riccardi, per citare le maggiori - che in quegli anni procedono alla fondazione dei loro palazzi e ville, in città e nel contado, così come alle loro cappelle gentilizie nelle grandi chiese fiorentine.

Non meno importante si qualifica poi l’attività d’architetto per molti degli ordini religiosi che decidono, a cavallo tra Sei e Settecento, il restauro delle loro strutture sacre: qui l’artista, intervenendo su ambienti esistenti e poco versatili, riesce a esprimere tutta la propria fantasia nel rinnovamento decorativo degli interni, non mancando di progettarne di nuovi.

Foggini opera altresì su interi quartieri in città come Livorno, in grande espansione in quel periodo, che deve il suo aspetto ‘moderno’ proprio all’intervento di Foggini, realizzato in sinergia con il Gran Principe Ferdinando e con il Granduca Cosimo III.

Con quest’ultimo l’artista ebbe un rapporto davvero privilegiato, interpretandone al meglio le esigenze di rappresentanza e di magnificenza e guadagnandone la piena fiducia.

Le nomine a Primo scultore di corte (nel 1687) e ad Architetto di corte e Direttore delle Manifatture di Galleria (nel 1694) pongono l’artista in una posizione centrale nella cultura figurativa della Toscana di quei decenni, cultura che risente del suo stile e che si manifesta, oltre che nelle opere di scultura (ad esempio, nella bronzistica di piccolo formato), anche negli stupefacenti manufatti usciti sotto la sua supervisione, realizzati con un fasto e un’eleganza inaudite nella sintesi perfetta tra materiali diversi (legni rari, pietre dure intagliate e commesse, metalli), vanto della più alta tradizione ‘artigiana’ della Firenze tardo barocca. Dopo aver lavorato ininterrottamente per quasi sessant’anni, l’artista si spegne a Firenze il 12 aprile 1725.


INFORMAZIONI

Palazzo Medici Riccardi
Tel. +39 055-276 0552/ info@palazzomediciriccardi.it
Via Cavour 3, 50121 – Firenze
www.palazzomediciriccardi.it
Orario: tutti i giorni 9:00 - 19:00, mercoledì chiuso

Biblioteca Riccardiana
Orari: lunedì e giovedì 8,15-17,15; martedì, mercoledì e venerdì 8,15-13,45; sabato chiuso

Galleria Fotografica di Antonello Serino - Met Ufficio Stampa su:
https://www.flickr.com/photos/serino_antonello/albums/72177720324973922
09/04/2025 14.48 Città Metropolitana di Firenze e Fondazione MUS.E
Città Metropolitana di Firenze Consiglio della Metrocittà: Mozione su Scudo Verde del gruppo consiliare “Per il cambiamento”
La mozione non è stata approvata Nel consiglio della Città Metropolitana di Firenze del 16 aprile è stata discussa la mozione, firmata da Alessandro Scipioni, Claudio Gemelli, Vittorio Picchianti e Gianni Vinattieri, dal titolo “Impegno del Sindaco Metropolitano a non introdurre alcuna tassa d’ingresso per i resi-denti della Città Metropolitana di Firenze e a garantire l'equivalenza dei diritti tra resi-denti del Comune di Firenze e della Città Metropolitana in relazione allo Scudo Verde”.
Presentata dal Capogruppo Scipioni, la mozione, che ha raccolto il voto positivo soltanto di “Per il cambiamento”, non è stata approvata.

In allegato la Mozione in oggetto.

17/04/2025 15.17 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze Questione Scudo Verde in Consiglio Metropolitano: la risposta del PD alla nota odierna di "Per il Cambiamento"
Ieri respinta una mozione del gruppo di opposizione Nicola Armentano, capogruppo del PD nel Consiglio Metropolitano e la Consigliera Alessandra Innocenti del gruppo consiliare del PD, con delega al Pums – Piano Urbano Mobilità Sostenibile rispondono alla nota odierna di “Per il cambiamento” riguardo allo Scudo Verde e alla non approvazione di una mozione in tal senso dell'opposizione:

“Come esplicato durante il Consiglio metropolitano dedicato del 28 di marzo, il percorso intrapreso sullo “Scudo Verde” tra Firenze, gli altri Comuni Metropolitani e la Metrocittà ha avuto l’obiettivo di attuare insieme una strategia unitaria che mira a migliorare la qualità dell’aria che si respira a tutela della salute dei cittadini più fragili ,a ridurre l’inquinamento acustico e a controllare i flussi di ingresso alla città dei bus turistici. La Sindaca ha incontrato tutti i Sindaci, di tutti i colori politici, con un lavoro scrupoloso e capillare di coinvolgimento dei territori.
È stato in quella sede condiviso un documento con tutti i Sindaci metropolitani, che già chiarisce le questioni sollevate nella mozione presentata dal gruppo “Per il Cambiamento”. Ora, nel leggere la mozione, sembra che i quattro firmatari non fossero presenti all’ultimo consiglio, ma lo erano. È stato già detto che non c’è ticket di ingresso, come abbiamo sempre ribadito in tutte le comunicazioni. I benefici per i cittadini di Firenze, rispetto alle agevolazioni per l’acquisto di un’auto in sostituzione a quelle inquinanti ancora in circolazione, sono stati estesi anche ai cittadini metropolitani, il Comune di Firenze ha un bando aperto in tal senso, è sul sito e scade a fine giugno, con la preoccupazione di andare incontro a tutti i cittadini.
Ricordiamo che le vetture che sono controllate dallo Scudo Verde sono quelle già oggetto di divieto di circolazione da 18 anni, euro 0 e 1. Per il futuro i dati ci dicono che saranno sempre meno le auto ad euro 2-3 e 4.
Dispiace che dalla destra arrivino proposte superate e dispiace che ai cittadini raccontino una storia diversa."

Il testo della mozione al link seguente:
https://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=389047

La nota di "Per il Cambiamento":
https://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=389050

17/04/2025 17.00 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze "Giovan Battista Foggini, 10/04/25 – 30/07/25"
In occasione della Mostra, le Biblioteche Riccardiana e Moreniana apriranno le loro sale ai visitatori In occasione della mostra dedicata a "Giovan Battista Foggini” in Palazzo Medici Riccardi dal 10 aprile al 30 luglio 2025, la Biblioteca Moreniana in collaborazione con la Biblioteca Riccardiana metterà a disposizione del pubblico una serie di documenti di approfondimento sulle attività dell’artista, scultore granducale, architetto di corte e direttore delle Manifatture di Galleria.

La guida alle opere sarà fruibile e scaricabile sul sito web della Biblioteca Moreniana:
https://opac.comune.fi.it/openweb/RT10BP/

Gli orari settimanali di apertura:

Lunedì e giovedì 8,15-17,15; martedì, mercoledì e venerdì 8,15-13,45 -

Sabato e domenica chiuso

L'ingresso è gratuito.

15/04/2025 13.15 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Bagno a Ripoli Bagno a Ripoli. Grassina, torna a vivere la magia della Rievocazione Storica
La Passione del Venerdì Santo torna il 18 aprile con la processione in paese e le scene recitate sulla collina del Calvario. Cinquecento figuranti in abiti d’epoca e 100 attori per la manifestazione che apre le porte alla Pasqua
Cinquecento figuranti e cento attori in abiti d’epoca faranno rivivere le emozioni della Via Crucis e della Resurrezione con la nuova edizione della Rievocazione Storica di Grassina. Tra le più antiche e suggestive nel suo genere, la manifestazione è pronta a tornare la sera del Venerdì Santo, il 18 aprile, con la Passione di Cristo raffigurata in due momenti: la processione nelle vie del paese e le scene recitate sulla collina del Calvario.

La prima, diretta dai registi Alessio Antongiovanni e Susanna Forconi, si aprirà alle ore 21.15 in piazza Umberto I, mentre alle 21.30 in località Bubè avrà inizio la rappresentazione vera e propria, diretta dai registi Daniele Torrini e Antonio Bernini. Tante le novità di questa edizione della Rievocazione, come sempre organizzata con cura dei dettagli dal Centro Attività Turistica Grassina – CAT OdV, in collaborazione con il Comune di Bagno a Ripoli. Per quanto riguarda la scene, da sottolineare l’omaggio alla “Resurrezione di Lazzaro” di Giotto con il tableau vivant recitato dagli attori e il ritorno dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme. E per quanto riguarda la processione, la presenza per la prima volta della corte di Erode. Ad interpretare Gesù saranno Lorenzo Casalsoli durante il corteo, Riccardo Matteuzzi nelle scene e Paolo Lepri sulla croce. Questa edizione della Rievocazione sarà dedicata al ricordo di Novella, Subramani e Alessandro Calvelli, per molti anni anime e membri attivi del Cat.

In attesa della Rievocazione proseguono anche le iniziative collaterali. All’Acli di via San Michele a Tegolaia da domani giovedì 17 aprile fino al lunedì di Pasquetta saranno esposti in mostra i disegni e i dipinti dell’artista ripolese Mario Moretti. Sempre domani, gli Insuperabili dell’Associazione Orizzonti saranno alla casina della Rievocazione in piazza Umberto a Grassina per la vendita dei biglietti e per realizzare i manufatti in vimini che saranno posizionati sulla tavola dell’Ultima Cena. La sera della Rievocazione saranno annunciati i vincitori del tradizionale Concorso delle vetrine, promosso dal Centro commerciale naturale “Grassina e le sue Botteghe”. Le vetrine saranno addobbate a tema (a scelta tra “Abbraccia la Gentilezza”, "La Forza dell'Altruismo", "Dono e Sacrificio").

Capitolo viabilità, in occasione della Rievocazione saranno in vigore i seguenti provvedimenti:
- La SR 222 Chiantigiana verrà chiusa al transito dei veicoli, dall’intersezione con Via dell’Antella, località Ponte a Niccheri, fino all’intersezione con Via di Tizzano, dalle ore 19.00 fino al termine della manifestazione prevista per le ore 24.00 circa.
Di conseguenza anche le seguenti vie saranno chiuse al transito dei veicoli:
- Via Ponte del Lepri
- Via Costa al Rosso (da Via Pian di Grassina fino a Piazza Umberto I)
- Via Tegolaia
- Via Pian di Grassina (da Via Costa al Rosso fino a Via San Martino)
- Via delle Fornaci
- Via San Michele a Tegolaia (da Via Chiantigiana fino a Via 4 Agosto)
In tale orario ai mezzi TPL di Autolinee Toscane sarà consentito raggiungere Grassina, fino all’intersezione con Via Borgo Sani, dove effettueranno il capolinea provvisorio per poi tornare verso Firenze transitando per Via Borgo Bartolini.
Dalle ore 18 alle ore 24 sarà attivo un servizio navetta gratuito che accompagnerà il pubblico dal parcheggio della scuola Redi in via di Belmonte fino a Grassina.

In caso di pioggia, la Rievocazione sarà posticipata alla sera del Lunedì di Pasquetta, con la rappresentazione delle sole scene al Calvario.

La Rievocazione Storica di Grassina – La Passione del Venerdì Santo è organizzata dal Centro Attività Turistica Grassina – Cat Odv con il sostegno e il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli. La manifestazione si svolge con il supporto e il patrocinio di RegioneToscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze e Europassione per l’Italia.

Info e acquisto biglietti: www.catgrassina.it oppure www.eventbrite.it.
Per acquisto biglietto fisico: Edicola Libri e Giornali piazza Umberto I – Grassina; Edicolandia via Chiantigiana - Grassina; Info Point Ufficio turistico Bagno a Ripoli – 3384926482.
Ulteriori info: www.catgrassina.it, Fb rievocazionegrassina; www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it
16/04/2025 15.42 Ufficio stampa Comune di Bagno a Ripoli

Città Metropolitana di Firenze Il Consiglio della Città Metropolitana di Firenze ha approvato una delibera di variazione al Bilancio di previsione 2025-2027
Illustrata dal Vice Sindaco metropolitano e consigliere delegato al Bilancio Alessio Mantellassi Il Consiglio della Città Metropolitana di Firenze ha approvato una delibera di variazione al Bilancio di previsione 2025-2027 illustrata dal Vice Sindaco metropolitano e consigliere delegato al Bilancio Alessio Mantellassi.

Tra le spese finanziate per gli investimenti, con avanzo economico, 700 mila euro per spese di imbiancatura di edifici scolastici e rifacimento degli impianti igienico sanitari, 300 mila euro per l’acquisto di impianti di condizionamento per la Prefettura e Palazzo Medici Riccardi e 195 mila euro per lavori di ampliamento della sede dell’Istituto Saffi con realizzazione di un nuovo edificio in legno in Via del Mezzetta.

Saranno destinati quale contributo per prestazioni di servizio relative all’evento “Festival dello Sport” (per 50 mila euro) ed alla manifestazione “Giubileo dello Sport” (per 10 mila euro).

Si segnala, infine, interventi per complessivi 1,6 mln di euro per maggiori spese previste per il servizio energia.

La delibera sulla variazione di bilancio è stata approvata con i voti della maggioranza Pd, Uniti per la Città metropolitana. Voto contrario dei consiglieri di “Per il cambiamento” e astensione di Territori Beni Comuni.
17/04/2025 10.03 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Figline e Incisa Valdarno È Dario Picchioni il nuovo vicesindaco di Figline e Incisa Valdarno
Subentra alla dimissionaria Silvia Fossati e mantiene le deleghe a Cultura, Lavori pubblici e Infrastrutture, Politiche per il lavoro, Politiche giovanili, Transizione digitale e Protezione civile È Dario Picchioni (assessore a Cultura, Lavori pubblici e Infrastrutture, Politiche per il lavoro, Politiche giovanili, Transizione digitale e Protezione civile) il nuovo Vicesindaco del Comune di Figline e Incisa Valdarno , nominato ieri sera dal sindaco Pianigiani che mantiene per sé le deleghe Urbanistica, Attività produttive e sviluppo economico, Edilizia privata, Transizione ecologica, Rifiuti e Verde pubblico, Patrimonio e Pari opportunità.

Per la composizione della Giunta comunale, si rimanda all'apposita sezione del sito istituzionale al seguente link:
https://www.comunefiv.it/amministrazione/unita_organizzativa/giunta-comunale/

18/04/2025 9.42 Comune di Figline e Incisa Valdarno
Comune di Signa Signa. Tutto pronto per la Festa della Beata Giovanna. Le celebrazioni il Lunedì dell’Angelo: ospite d'onore il Comune di Lucca
Il sindaco Fossi: “Ancora una volta ci ritroveremo uniti, tutti insieme, alla nostra Beata” Al via una nuova edizione della Festa della Beata Giovanna, una delle occasioni più sentite dalla popolazione di Signa, quando rievocazione storica e fede religiosa si sposano dando vita a un'iniziativa di grande spettacolarità.
Nella domenica di Pasqua, il prossimo 20 aprile alle 18.50 si comincia con l’apertura dell’urna contenente le spoglie della Beata Giovanna presso la Pieve di San Giovanni. Nel Lunedì dell’Angelo si concentrano, invece, le celebrazioni per la Beata: in questa occasione il Corteo Storico, gli sbandieratori e il gruppo Falconieri Fiorentini di Malmantile, insieme ai figuranti e alle Autorità civili e militari, sfileranno per le vie cittadine per terminare sul sagrato della Chiesa di San Giovanni intorno alle 12. Proprio in piazza Cavour la cerimonia conclusiva con gli omaggi recitati alla Beata Giovanna, l’esibizione degli Sbandieratori del Corteo Storico, l’ostensione delle reliquie della Beata e la solenne benedizione. In caso di maltempo la sfilata del Corteo Storico avverrà con un percorso più ridotto e potrà concludersi all’interno della Chiesa di San Giovanni.

Durante il corso della giornata di lunedì 21 aprile si potrà godere anche delle giostre grazie al Luna Park in piazzale Resistenza, mercato e stand gastronomici in piazza della Repubblica, via Mazzini, piazza Michelacci e via della Resistenza e alle 16.30 il tradizionale concerto a cura della Filarmonica Giuseppe Verdi di Signa all’interno della Pieve di San Lorenzo.
In quest’occasione anche l’apertura straordinaria della mostra con le opere di Renzo Sbolci, nella Sala dell’Affresco e del Museo civico della Paglia (eccezionalmente aperto con ingresso gratuito) dove sarà possibile ammirare anche l’esposizione “Dalla mia collezione” curata di Cinzia Parenti con oltre cento bambole “Furga”.
La funzione religiosa di martedì 22 aprile – Giorno di Beatino - delle ore 21 nella Chiesa di San Giovanni concluderà le celebrazioni con la chiusura dell’urna della Beata Giovanna.
“E’ praticamente tutto pronto per la Festa della Beata Giovanna – ha commentato il sindaco di Signa Giampiero Fossi – moltissime saranno le autorità che parteciperanno alle celebrazioni del Lunedì di Pasqua e quest’anno avremo anche la presenza, come ospite d’onore, del Comune di Lucca ricorrendo il settimo centenario della conquista del Castello di Signa da parte di Castruccio degli Antelminelli quando Signa fu un avamposto lucchese in terra fiorentina. L'invito, dunque, come sempre, è quello di partecipare ai tanti eventi in programma. Fin da ora tutta l'Amministrazione comunale ringrazia la Compagnia del Santissimo Sacramento e dello Spirito Santo, il Corteo Storico di Signa, la ProLoco, la Filarmonica Verdi, tutti i figuranti e quanti si stanno dando da fare, in modo volontario ed appassionato, per riproporre una delle tradizioni più care e che più ci sta a cuore. Ancora una volta siamo pronti a ritrovarci uniti, tutti insieme, alla nostra Beata”.
16/04/2025 13.36 Comune di Signa
Città Metropolitana di Firenze 230 mila euro alle associazioni culturali della Metrocittà Firenze. Via al bando
Funaro: “Decliniamo in modo diffuso l’offerta della Cultura su tutto il territorio”. Sereni: “Valorizzare tutte le aree” La Città Metropolitana di Firenze, con un nuovo bando, ha stanziato contributi a favore di enti ed associazioni culturali con sede nel territorio metropolitano, o che comunque promuovono attività sul territorio, per l’anno 2025 e per un importo complessivo di 230 mila euro, che potrà essere incrementato secondo le disponibilità di bilancio.

“Siamo determinati - sottolinea la Sindaca Sara Funaro – nel realizzare le politiche di sostegno alle iniziative che si caratterizzano per la loro importanza culturale, con riferimento alla direzione artistica e agli spettacoli proposti, offrendo di fatto un servizio capillare in tutti i centri del territorio metropolitano. Questo è un punto rilevante della nostra azione, per declinare in modo diffuso la ricchezza dell’offerta culturale e farne occasione di crescita corale”.

“La Città Metropolitana - spiega la consigliera metropolitana delegata alla Cultura Claudia Sereni - mette in atto nuove strategie per cogliere ulteriormente le richieste delle associazioni. I punteggi daranno rilevanza anche alla capacità di valorizzare tutte le aree. Offriamo così maggiori possibilità di partecipazione a sostegno di chi sul territorio si dedica alla valorizzazione della cultura.”

Il bando è finalizzato al sostegno alle iniziative di tipo culturale sul territorio metropolitano, da svolgersi entro il 2025, che si caratterizzano per la loro importanza culturale (sia con riferimento alla direzione artistica che degli spettacoli proposti), i destinatari del progetto, l’obiettivo di rivitalizzazione e valorizzazione di specifiche aree e luoghi del territorio metropolitano.

Possono presentare domanda di contributo associazioni, fondazioni, e ogni altra tipologia di soggetto giuridico, pubblica o privata, anche in forma associata, aventi natura culturale e sede sul territorio metropolitano, o che propongono un programma di interesse metropolitano, da realizzare sul territorio e che coinvolga uno o più comuni della Città Metropolitana di Firenze.
Per ottenere il contributo le associazioni, o altra tipologia di Enti a carattere culturale, dovranno presentare richiesta corredata dalla descrizione delle iniziative e dal piano economico delle stesse.
Il contributo sarà concesso nei limiti del 50% della spesa sostenuta, per un importo massimo di € 30.000,00 previa istruttoria da parte di una Commissione tecnica appositamente costituita.
La liquidazione sarà effettuata a consuntivo, a seguito di presentazione della rendicontazione delle spese effettivamente sostenute.
Nel caso di presentazione della richiesta da più soggetti in forma associata, dovrà essere obbligatoriamente indicato il capofila in qualità di responsabile del progetto.
Ciascun soggetto potrà presentare una sola domanda in qualità di proponente o Capofila di un raggruppamento di promotori; qualora uno stesso soggetto intenda partecipare anche ad altri progetti, il suo coinvolgimento dovrà essere limitato ad un solo progetto ulteriore: tale condizione dovrà risultare dal piano economico dell’iniziativa e dalla successiva rendicontazione delle spese.
Ogni progetto ammesso a contributo dovrà riportare su tutto il materiale informativo prodotto lo stemma della Città Metropolitana di Firenze.

I soggetti interessati possono presentare una sola domanda di ammissione utilizzando il modello allegato “A” al presente bando, unitamente alla scheda progetto, allegato “B”, al Piano Economico-Finanziario allegato “C”.
Le domande dovranno essere presentate con le seguenti modalità: in bollo da € 16,00 via pec a: cittametropolitana.fi@postacert.toscana.it Alla domanda dovrà essere allegato lo statuto del soggetto richiedente e il documento di identità del dichiarante. Se la domanda è presentata in qualità di capofila, dovranno essere allegati anche gli statuti dei soggetti mandatari.
L’istanza di partecipazione alla selezione, unitamente alla documentazione richiesta, potrà essere presentata entro le ore 24 del giorno
5 maggio 2025.
Oltre il termine indicato non sarà ritenuta valida nessun’altra istanza e/o documentazione sostitutiva o aggiuntiva di quella precedente.
Il termine sopra indicato è perentorio. Si raccomanda, quindi, di presentare le domande con adeguato anticipo per evitare eventuali problemi tecnici che potrebbero ritardarne la trasmissione.
La domanda dovrà riportare il pagamento della marca da bollo di € 16,00, ad eccezione del caso in cui il soggetto non sia esente ai sensi dell’art. 82, comma 5, del D.Lgs. 117/2017. In tal caso è richiesta idonea attestazione di esenzione.
Il suddetto pagamento potrà essere effettuato anche mediante accesso al seguente link:
https://cittametropolitanafirenze.055055.it/bollo-per-concessione-contributi-citta-metropolitana-di-firenze
L’avvenuto pagamento dovrà essere provato allegando ricevuta di pagamento del bollo virtuale, o con apposizione della marca da bollo da € 16,00, sul frontespizio dell’Allegato A “Istanza di partecipazione”.
L’Amministrazione declina fin d’ora ogni responsabilità per disguidi di qualunque natura che impediscano il recapito delle domande nel termine stabilito dal presente bando.

Costituiscono motivo di esclusione: modalità diverse di presentazione della domanda da quelle sopra indicate, il mancato rispetto dei termini sopra indicati, il mancato pagamento dell’imposta di bollo se dovuta, la mancata sottoscrizione della domanda e la mancata presentazione di tutti i documenti richiesti.
Le richieste pervenute con le modalità di cui al presente bando saranno trasmesse a cura dell’Ufficio di Gabinetto, che ne effettuerà la verifica di ammissibilità, alla Commissione Tecnica appositamente nominata, che procederà alla valutazione sulla base dei criteri contenuti nel bando e negli atti in esso richiamati.

In allegato
Il bando della Città Metropolitana
Allegato A. Il modello di domanda
Allegato B. La proposta culturale
Allegato C. Il piano economico
Allegato D. Modulo di eventuale rinuncia
L'Atto dirigenziale
Tutta la documentazione sarà disponibile in Albo Pretorio venerdì mattina 4 aprile

03/04/2025 13.01 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze Lorenzo il Magnifico, la sua anima in versi
Conferenza mercoledì 30 aprile in Palazzo Medici Riccardi a cura di 'Firenze Alchemica' La conferenza "Lorenzo il Magnifico: l'anima in versi", in Palazzo Medici Riccardi mercoledì 30 aprile alle ore 16, con Costanza Riva e Ilaria Minghetti, avrà come fulcro l'analisi di Lorenzo come autore, a cui seguirà una visita nella Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli per coglierne una "lettura alchemica".
Persona di profonda sensibilità, di cultura e di modernità, è stato autore di opere molto interessanti e sostenitore di intellettuali del tempo.
Contribuendo ad una apertura del mondo culturale, dette vita a opere che spaziano da una sensibile analisi esistenziale, all'amore, alla religione, a riflessioni umane.
Le sue opere, i suoi versi, il suo pensiero aprono al lettore un mondo nel quale dominano il sapere e l'anima.
04/04/2025 18.29 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Bagno a Ripoli Bagno a Ripoli. Rievocazione di Grassina, via alla settimana di iniziative: domani convegno sulle manifestazioni storiche
In attesa della Via Crucis del Venerdì Santo tanti appuntamenti collaterali: incontri, musica ed arte
Rievocazione Storica di Grassina, via alla settimana di iniziative in attesa della Via Crucis in programma la sera del Venerdì Santo, il 18 aprile. Ad aprire il calendario di appuntamenti sarà il convegno “L’importanza delle manifestazioni di Rievocazione e Ricostruzione storica nel mondo moderno: valorizzazione, cultura e sviluppo” organizzato dal Centro Attività Turistica di Grassina. Un momento di riflessione e condivisione sul valore culturale delle manifestazioni storiche e in particolare della Rievocazione Storica di Grassina, in programma domani sabato 12 aprile alle ore 16.00 in Biblioteca comunale a Ponte a Niccheri (via di Belmonte 38). Numerosi gli ospiti e i relatori che prenderanno parola, coordinati dal presidente del Cat Daniele Locardi. Previsti di interventi del sindaco Francesco Pignotti; dell’esperto di storia e tradizioni fiorentine Luciano Artusi; del presidente degli Stati generali delle Rievocazioni storiche e direttore del Corteo e del Calcio storico fiorentino Filippo Giovannelli; della consigliera regionale Fiammetta Capirossi; dell’ex sindaco ed ex presidente del Cat Luciano Bartolini; del presidente di Europassione per l’Italia Flavio Sialino e delle dirigenti degli IC Caponnetto e IC Mattei, Maria Luisa Rainaldi e Amalia Bergamasco (ingresso libero).

Gli appuntamenti proseguiranno domenica 13 aprile alle ore 18.00: l’Acli di Grassina ospiterà il concerto della Filarmonica Cherubini (ingresso libero). E sempre all’Acli di Grassina da giovedì 17 fino al lunedì di Pasquetta saranno esposti in mostra i disegni e i dipinti dell’artista ripolese Mario Moretti. Quest’anno anche gli Insuperabili dell’Associazione Orizzonti saranno parte attiva della Rievocazione: giovedì 17 aprile saranno presenti alla casina della Rievocazione in piazza Umberto a Grassina per la vendita dei biglietti e per realizzare i manufatti in vimini che saranno posizionati sulla tavola dell’Ultima Cena, come loro generoso contributo alla Rievocazione del Venerdì Santo.

Come sempre, i negozi e le botteghe di Grassina partecipano all’evento con il Concorso delle vetrine, che saranno addobbate a tema in occasione della Rievocazione storica. L’iniziativa, promossa dal Centro commerciale naturale “Grassina e le sue Botteghe” propone quest’anno le seguenti tematiche: “Abbraccia la Gentilezza”, per invitare a riflettere sui piccoli gesti che migliorano la comunità; "La Forza dell'Altruismo", per valorizzare il gesto gratuito e il prendersi cura degli altri; "Dono e Sacrificio", per evocare il senso profondo della Pasqua.

La settimana di appuntamenti culminerà la sera del Venerdì Santo, il 18 aprile, con la spettacolare Processione nelle vie e nella piazza principale di Grassina a partire dalle ore 21.15 (Alessio Antongiovanni e Susanna Forconi i registi), e le scene recitate sulla collina del Calvario, in località Bubè, a partire dalle 21.30 (dirigono Daniele Torrini e Antonio Bernini). Oltre cinquecento i figuranti, 120 gli attori e oltre 100 i volontari che prenderanno parte alla manifestazione. Tra le novità di quest’anno l’omaggio alla “Resurrezione di Lazzaro” di Giotto con un tableau vivant recitato dagli attori, la reintroduzione della scena dell’ingresso a Gerusalemme di Gesù accolto da una folla festante e la rappresentazione, durante il corteo, della corte di Erode.

La Rievocazione sarà dedicata al ricordo di Novella, Subramani e Alessandro Calvelli, per molti anni animatori e e membri attivi del Cat.

La Rievocazione Storica di Grassina – La Passione del Venerdì Santo è organizzata dal Centro Attività Turistica Grassina – Cat Odv con il sostegno e il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli. La manifestazione si svolge con il supporto e il patrocinio di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze e Europassione per l’Italia.

Dalle ore 18 alle ore 24 sarà attivo un servizio navetta gratuito che accompagnerà il pubblico dal parcheggio della scuola Redi in via di Belmonte fino a Grassina.
In caso di pioggia, la Rievocazione sarà posticipata alla sera del Lunedì di Pasquetta, con la rappresentazione delle sole scene al Calvario.

  • **

Info e acquisto biglietti: www.catgrassina.it oppure www.eventbrite.it.
Per acquisto biglietto fisico: Edicola Libri e Giornali piazza Umberto I – Grassina; Edicolandia via Chiantigiana - Grassina; Info Point Ufficio turistico Bagno a Ripoli – 3384926482.

Ulteriori info: www.catgrassina.it, Fb rievocazionegrassina; www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it

Foto di archivio in allegato realizzate e gentilmente concesse da Claudia Rangoni
11/04/2025 10.21 Ufficio stampa Comune di Bagno a Ripoli

Città Metropolitana di Firenze Fastweb+Vodafone e Città Metropolitana di Firenze insieme per il ripristino ambientale di un’area di 10.000 mq del Parco Mediceo di Pratolino
Il progetto si inserisce nell’ambito di Mosaico Verde, la campagna nazionale per la forestazione di aree urbane e extraurbane, il recupero degli ecosistemi e la rigenerazione ambientale ideata e promossa da AzzeroCO2, in collaborazione con Legambiente Per dare un contributo alla valorizzazione del territorio del Parco Mediceo di Pratolino, Fastweb+Vodafone ha promosso, in collaborazione con la Città Metropolitana di Firenze, un importante intervento di recupero di un’area di 10.000 mq adiacente al Lago Superiore.

Il progetto si inserisce nell’ambito di Mosaico Verde, la campagna nazionale per la forestazione di aree urbane e extraurbane, il recupero degli ecosistemi e la rigenerazione ambientale ideata e promossa da AzzeroCO2, in collaborazione con Legambiente.

Il progetto ha avuto come obiettivo principale il recupero delle sponde del lago, con l’intento di migliorarne la fruibilità e rafforzarne la biodiversità. Sono stati rimossi arbusti invasivi, cespugli e piante non più vitali e sono state messe a dimora 400 nuove piante autoctone, tra cui specie arbustive, arboree e acquatiche come il leccio, il cerro, il viburno, il giglio e il ranuncolo.

Per rendere il lago più accessibile e fruibile è stato tracciato un sentiero pedonale di 200 metri che consentirà ai visitatori di immergersi nella bellezza del paesaggio e sono state realizzate cinque palizzate che permetteranno di avvicinarsi al bordo in sicurezza e offrire scorci suggestivi sulle sue acque.

Inoltre, sono stati creati tre punti di avvistamento, ideali per attività come il birdwatching e il monitoraggio della fauna locale. Questi spazi, dotati di pannelli in legno rimovibili, sono pensati anche per ospitare laboratori didattici, coinvolgendo scuole, famiglie e appassionati della natura.

Grazie a queste strutture il progetto non si limita a un intervento di conservazione, ma diventa un’opportunità per sensibilizzare i visitatori sull’importanza della tutela ambientale, promuovendo un legame più profondo e consapevole con il territorio.

L’attività nel Parco Mediceo di Pratolino si inserisce nelle azioni che Fastweb+Vodafone porta avanti per la salvaguardia ambientale. La società nel 2021 ha aderito alla Campagna Mosaico Verde impegnandosi nella messa a dimora di 15.000 piante tra Milano, Roma, Bari, Catania, Torino e Pomigliano D’Arco (Na), Pescara, Cagliari e Mola di Bari (Ba).

Per il biennio 2024-2025 Fastweb+Vodafone ha esteso ulteriormente il perimetro del suo impegno supportando una diversa tipologia d’interventi, sempre nell’ambito di Mosaico Verde, volti alla tutela e al recupero di boschi o siti d’interesse storico e paesaggistico in Italia. Dopo aver completato il progetto nel Parco Regionale Naturale del Beigua, nella provincia di Genova, e concluso l’iniziativa nel Comune di Tuglie, in provincia di Lecce, e nella Città Metropolitana di Firenze, l’attività si estenderà al Comune di Cuglieri, in provincia di Oristano.

“Un progetto significativo che dimostra l'importanza di agire sinergicamente sui temi ambientali – sottolinea Carlo Boni Consigliere della Città Metropolitana di Firenze con delega all’Ambiente e Parchi”. “C'è necessità di una presa di coscienza e di uno scatto culturale se vogliamo arginare il fenomeno del riscaldamento globale e questo è possibile solo se agiamo in una direzione condivisa. Ringrazio AzzeroCO2 e Fastweb+Vodafone per il progetto, che rientra in Mosaico Verde, la campagna nazionale di forestazione di aree urbane ed extraurbane e tutela di boschi ideata e promossa anche con Legambiente, e per essere al fianco delle Amministrazioni nel farsi portatrici e portatori di un messaggio chiaro e univoco su tali temi.

Ringrazio con loro tutti i soggetti che hanno sostenuto questo intervento nel nostro bellissimo Parco Mediceo di Pratolino, attraverso il quale viene effettuato un sostanzioso recupero a verde che mira a incrementare la biodiversità e a rendere il parco maggiormente accessibile”.

"Questo progetto rappresenta un ulteriore passo importante nell’impegno di Fastweb+Vodafone per la tutela dell’ambiente e la valorizzazione dei nostri territori. L’intervento nel Parco Mediceo di Pratolino non solo contribuisce alla rigenerazione di un'area di grande valore ecologico, ma offre anche nuove opportunità di fruizione per la comunità, favorendo la sensibilizzazione verso la sostenibilità.

Siamo orgogliosi di collaborare con la Città Metropolitana di Firenze e AzzeroCO2, consolidando così il nostro impegno all’interno di Mosaico Verde, con l’obiettivo di proteggere e migliorare i nostri ecosistemi per le generazioni future” - ha dichiarato Anna Lo Iacono, Head of Sustainability di Fastweb.

"Interventi come quello realizzato nel Parco Mediceo di Pratolino in partnership con Fastweb+Vodafone e Città Metropolitana di Firenze rappresentano un esempio concreto di quanto sia fondamentale preservare e valorizzare gli ecosistemi, non solo per tutelare la biodiversità, ma anche per garantire alle future generazioni spazi naturali rigenerati, fruibili e ricchi di valore culturale e paesaggistico.

Si tratta di un atto di responsabilità verso il territorio e la sua straordinaria ricchezza - ha dichiarato Alessandro Martella Direttore Generale di AzzeroCO2-. L’iniziativa rientra nel progetto europeo ‘LIFE Terra’ che vede Legambiente come unico partner italiano e del quale noi siamo sostenitori, un esempio concreto di come il lavoro sinergico tra diverse realtà consenta di restituire pregio ai nostri territori e consegnare ai cittadini luoghi fruibili a contatto con la natura”.


15/04/2025 7.56 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze Chiusura Sp 26 'Delle Colline' nel comune di Castelfiorentino, dal 14 aprile al 15 settembre
Per l'esecuzione dei lavori di adeguamento idraulico del ponte sul Rio Petroso. Le misure adottate per la viabilità su Montaione e Gambassi Dal 14 aprile al 15 settembre, su disposizione dell'Ufficio Viabilità della Città Metropolitana di Firenze, la Sp 26 "Delle Colline" rimarrà chiusa al transito veicolare con orario 00/24 in entrambi i sensi di marcia, dal km 0+400 all'innesto con la via Ruggero Grieco, nel Comune di Castelfiorentino.
La disposizione si rende necessaria per effettuare i lavori di adeguamento idraulico del ponte sul Rio Petroso lungo la Sp 26 nell'empolese.
La chiusura della Sp 26 dal km.0+400 all'innesto con via Ruggero Grieco, nel territorio del comune di Gambassi Terme, interesserà la viabilità in direzione Montaione sia in entrata che in uscita dal capoluogo I collegamenti da e verso Montaione saranno comunque garantiti dalla predisposta viabilità alternativa tramite il ripristino del traffico veicolare di via Profeti a partire dall'incrocio di via Turati fino
all'innesto con la Sp 26, con limitazione al traffico per i mezzi superiori a 3,5 ton, con esclusione del Tpl che pertanto potrà percorrere la bretella. Tutto il traffico pesante superiore alle 3,5 ton.
da e per Montaione sarà invece dirottato sulla Sp 4 Volterrana, con passaggio obbligatorio sulla circonvallazione di Gambassi Terme.
08/04/2025 13.07 Città Metropolitana di Firenze
Ufficio Stampa Comune di Vinci Vinci. Pasqua al Museo Leonardiano, un programma ricco di attività per queste vacanze
Si parte il 18 con i laboratori per famiglie. Museo aperto anche a Pasquetta e per il 25 Aprile. Con l’approssimarsi delle vacanze di Pasqua, e in concomitanza di un calendario favorevole per quel che riguarda i ponti festivi, il Museo Leonardiano ha preparato un calendario pieno di iniziative ed eventi fatti di laboratori e visite guidate, come sempre dedicati al Genio.

Il programma si rivolge a vari target, dai bambini e i ragazzi, fino a un pubblico adulto, seguendo il filo rosso della curiosità e della voglia di scoperta.
I laboratori propongono infatti di immedesimarsi nei panni di Leonardo, nello stesso tempo artista, scienziato e ingegnere, e di rivivere nell’approccio alla vita, la meraviglia e l’interesse che gli suscitava tutto ciò che lo circondava.
Partendo da alcuni disegni e testi di Leonardo, chi parteciperà ai laboratori verrà coinvolto in una serie di esperienze legate ai molteplici interessi del genio vinciano, capaci di stimolare quella curiosità e quello spirito di osservazione propri degli uomini del Rinascimento.
Gli studi artistici, scientifici e tecnici di questo discepolo della sperientia, intrecciandosi fra loro, daranno vita ad alcune attività ogni volta diverse, a seconda delle suggestioni, degli interessi e dell’età dei partecipanti.

Il programma completo
Lo sguardo di Leonardo – MuseoLab
Venerdì 18 e sabato 19 aprile, alle 11 e alle 15
Lunedì 21 e venerdì 25 aprile, alle 15 e alle 16.30

Come l’acqua così l’aria
Domenica 20 e sabato 26 aprile, alle 11

Leonardo e la meccanica – Visita animata (dai 15 anni in su)
Domenica 20 aprile, alle 15

Leonardo pittore – Laboratorio con focus al museo (dai 15 anni in su)
Lunedì 21 aprile alle 11
Sabato 26 aprile alle 15

A proposito dei Leonardo – Focus guidati al museo (dai 15 anni in su)
Leonardo e la pittura, venerdì 25 aprile alle 11
Leonardo e le macchine, venerdì 25 aprile alle 12.15

Tutte le informazioni sono reperibili sul sito del Museo Leonardiano, museoleonardiano.it (https://museoleonardiano.it/mostra_evento/iniziative-di-aprile/), dove è possibile conoscere le modalità d’ingresso agli eventi menzionati nel programma sopra, il costo dei biglietti e avere tutti i contatti di riferimento per conoscere l’offerta completa del Museo.
Il Museo Leonardiano è aperto nelle sue sedi (Castello dei Conti Guidi, Casa Natale di Leonardo ad Anchiano e sezione “Leonardo e la pittura” in Via Roma) tutti i giorni dalle 10 alle 19, compresi i festivi e le domeniche.

Tutti gli eventi del Comune di Vinci si possono consultare, man mano che arrivano, sul sito del Comune al link comune.vinci.fi.it/vivere-il-comune, su visit-vinci.it/calendario-eventi o iscrivendosi al canale WhatsApp – bit.ly/whatsappvinci – per rimanere aggiornati.
14/04/2025 11.22 Ufficio Stampa Comune di Vinci
Pergola, Niccolini, Mila Pieralli, Rifredi Valter Malosti dirige Manuel Agnelli e Casadilego in Lazarus di David Bowie ed Enda Walsh. Uno straordinario esempio di “teatro musicale” con un ricchissimo cast di 11 performer e 8 musicisti.
Al Teatro della Pergola, dal 24 al 27 aprile, l’opera rock definita da «The Independent» “il regalo d'addio di David Bowie al mondo”. Sabato 26 aprile, ore 18, Valter Malosti e Manuel Agnelli incontrano il pubblico in teatro. Coordina Matteo Brighenti. Ingresso libero con prenotazione online al link https://tinyurl.com/incontrolazarus Voltati e affronta l’ignoto. (Turn and face the strange)

Definito da «The Independent» “il regalo d’addio di David Bowie al mondo”, Lazarus è un inconsueto e per certi versi straordinario pezzo di “teatro musicale”, scritto dall’artista poco prima della sua scomparsa insieme al drammaturgo irlandese Enda Walsh. Bowie, seppur piegato dalla malattia, con un commovente sforzo creativo, ha voluto lasciarci questo prezioso dono che si può considerare, insieme al magnifico album Blackstar, uscito due giorni prima della morte, il suo testamento creativo.

A otto anni dal debutto a New York, Lazarus è andato in scena per la prima volta in Italia nel marzo del 2023 con la regia del direttore di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale Valter Malosti, che ha curato la versione italiana avvalendosi anche dei consigli del drammaturgo Enda Walsh, con cui aveva già collaborato in passato.

Una produzione esecutiva di ERT / Teatro Nazionale in coproduzione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale, in accordo con Robert Fox, Jones/Tintoretto Entertainment e New York Theatre Workshop e per gentile concessione di Lazarus Musical Limited, realizzata nel 2023 sempre da ERT e Teatro di Roma, in coproduzione con Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura e in collaborazione produttiva con Balletto Civile.

Nel ruolo del protagonista Newton uno dei nomi di punta della musica italiana: Manuel Agnelli, cantautore e storico frontman degli Afterhours, vincitore di numerosi premi, tra i quali nel 2022 il David di Donatello e il Nastro D’Argento con La profondità degli abissi (colonna sonora del film Diabolik dei fratelli Manetti) e nel 2023 il Premio Amnesty International con Severodoneskt, entrambi brani contenuti nel suo primo album solista Ama il prossimo tuo come te stesso. Al suo fianco, la cantautrice e polistrumentista vincitrice della XIV edizione di X-Factor Italia Casadilego, che ha duettato con Ed Sheeran ed è stata protagonista del film di Fabio Mollo My Soul Summer, collaborando anche alla colonna sonora.

Un ricchissimo cast di 11 performer che, oltre Manuel Agnelli e Casadilego, coinvolge Dario Battaglia, Camilla Nigro, Maurizio Camilli/Mauro Bernardi, Andrea De Luca, Noemi Grasso, Maria Lombardo, Giulia Mazzarino, Isacco Venturini, Carla Vukmirovic, e 8 musicisti, tra i migliori della scena musicale italiana: Laura Agnusdei (sassofoni), Jacopo Battaglia (batteria), Francesco Bucci (tromboni), Andrea Cauduro (tastiere addizionali), Davide Fasulo (piano e tastiere), Stefano Pilia (chitarra), Giacomo Rossetti (basso), Paolo Spaccamonti (chitarra).

Le orchestrazioni e gli arrangiamenti originali sono di Henry Hey, il progetto sonoro di GUP Alcaro, collaboratore storico di Valter Malosti, che ha ricevuto il Premio Ubu nel 2023.

Le luci di Cesare Accetta, le scene di Nicolas Bovey, le installazioni video di Luca Brinchi e Daniele Spanò, la cura del movimento di Marco Angelilli, le coreografie di Michela Lucenti, la cura dei cori e le pratiche della voce di Bruno De Franceschi, i costumi di Gianluca Sbicca.


L’opera

La prima rappresentazione di Lazarus ha avuto luogo il 7 dicembre 2015 al New York Theatre Workshop di Manhattan, e quella è anche stata l’ultima apparizione pubblica di Bowie, che sarebbe scomparso appena un mese dopo, il 10 gennaio 2016.

A più di 50 anni dal romanzo originale The Man Who Fell to Earth di Walter Tevis (lo stesso autore del libro che ha dato origine a una fortunata serie televisiva, La regina degli scacchi / The Queen’s Gambit), e a 40 dall’omonimo film di Nicholas Roeg, che ha visto Bowie nella sua miglior prova come attore, l’artista britannico ha scelto di riprendere in Lazarus le fila dell’infelice storia del migrante interstellare Newton, costretto a rimanere sulla Terra.

Nella versione di Bowie e Walsh, l’alieno è ancora prigioniero sulla Terra, sempre più isolato nel mondo, chiuso nel suo appartamento, in preda alla depressione e vittima dei suoi fantasmi e della dipendenza dal gin: un moribondo che non riesce a morire. In questa situazione disperata Newton riceve segnali dal passato attraverso la TV, capta visioni del futuro generate dalla sua mente, mescola realtà e sogni a occhi aperti. Vari personaggi (fantasmi? proiezioni mentali?) si aggirano nello spazio claustrofobico dell’appartamento di Newton (o nel continuum devastato della sua mente?).

«Bowie era un’antenna sensitiva dello spirito del tempo e delle arti, – scrive Valter Malosti – percepiva umori e atmosfera, e poi digeriva e rimescolava tutto in una sintesi geniale». Nel suo Lazarus musica, arte visiva, teatro, danza e video-arte si fondono per dare vita a un’esperienza di “teatro totale”, in cui gli artisti sono i medium di uno straordinario flusso di energia. «Lazarus è un’opera sofisticatissima, ma al tempo stesso popolare, che ci parla del nostro viaggio di migranti sulla Terra – continua il regista. Di Bowie/Newton scompare il corpo, ma rimane in dono la preziosa e altissima qualità dei suoi testi musicali (sempre più evidente) e l’energia che attraverso la sua musica ci salva e ci fa vibrare».

Lo spettacolo include numerosi brani fra i più celebri di Bowie e quattro pezzi che ha scritto appositamente per questo progetto di teatro musicale, legati in modo da costruire una drammaturgia parallela, tra cui il capolavoro che dà il titolo all’opera.


Playlist

Lazarus / It’s No Game / This Is Not America / The Man Who Sold the World / No Plan / Love Is Lost / Changes / Where Are We Now? / Absolute Beginners / Dirty Boys / Killing a Little Time / Life on Mars? / All the Young Dudes / Always Crashing in the Same Car / Valentine’s Day / When I Met You / Heroes.


Il libro

Enrica Orlando

Un dono di suono e visione. David Bowie e il teatro di Lazarus (Arcana Edizioni)

Che fine ha fatto Thomas Jerome Newton? L’alieno caduto sulla Terra è rimasto bloccato qui, tra il sogno di tornare indietro e il dolore di una realtà che lo sta divorando. Qual è la colonna sonora di una vita che si snoda in un labirinto sospeso tra reale e irreale? Che suono ha la morte? E il risveglio? Che colori hanno l’amore, il dolore, l’arte e l’attesa che essa giunga in nostro soccorso?

Il saggio di Enrica Orlando analizza l’edizione originaria di Lazarus, lo spettacolo scritto da David Bowie ed Enda Walsh – con un approfondimento sull’edizione italiana attraverso anche un’intervista al regista Valter Malosti – non con lo scopo di trovare delle risposte, ma con il desiderio di seguire tutte le domande, per porsene altre, in una ricerca senza una conclusione definitiva.

Perché Lazarus è un dono di Suono e Visione, da scartare con la curiosità di chi non smette di cercare, seguendo la scia che il razzo di Newton lascia idealmente nel cielo di ognuno di noi, come se fossimo sempre quei ragazzini anonimi, che provano a disegnare la forma delle nuvole sognando di vivere l’impossibile, in universi lontani, ma più probabili di quelli che abbiamo a portata di mano. Perché non c’è addio nell’arte, nell’amore e nell’universo: c’è solo trasformazione.


24 > 27 aprile | Teatro della Pergola

(giovedì, ore 19; venerdì, sabato, ore 21; domenica, ore 16)

Manuel Agnelli in

LAZARUS

di David Bowie e Enda Walsh

ispirato a The Man Who Fell to Earth (L’uomo che cadde sulla terra) di Walter Tevis

uno spettacolo di Valter Malosti

con Casadilego, Dario Battaglia, Camilla Nigro e Maurizio Camilli/Mauro Bernardi, Andrea De Luca, Noemi Grasso, Maria Lombardo, Giulia Mazzarino, Isacco Venturini, Carla Vukmirovic

la band (in o. a.)

Laura Agnusdei, sassofoni
Jacopo Battaglia, batteria
Francesco Bucci, tromboni
Andrea Cauduro, tastiere addizionali
Davide Fasulo, piano e tastiere
Stefano Pilia, chitarra
Giacomo Rossetti, basso
Paolo Spaccamonti, chitarra

versione italiana del testo Valter Malosti
orchestrazioni e arrangiamenti originali Henry Hey
progetto sonoro GUP Alcaro
scene Nicolas Bovey
costumi Gianluca Sbicca
luci Cesare Accetta
video Luca Brinchi e Daniele Spanò
cura del movimento Marco Angelilli
coreografie Michela Lucenti
cori e pratiche della voce Bruno De Franceschi
maestro collaboratore Andrea Cauduro
assistenti alla regia Jacopo Squizzato, Letizia Bosi
produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro di Roma – Teatro Nazionale

lo spettacolo è stato creato nel 2023 in coproduzione con Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura e in collaborazione produttiva con Balletto Civile

in accordo con Robert Fox, Jones/ Tintoretto Entertainment e New York Theatre Workshop
per gentile concessione di Lazarus Musical Limited

Lazarus ha debuttato per la prima volta Off-Broadway al New York Theatre Workshop il 7 dicembre 2015, Jim Nicola Direttore artistico, Jeremy Blocker Direttore generale

Interpreti / Personaggi

Manuel Agnelli / Newton
Casadilego / Ragazza, poi Marley
Camilla Nigro / Elly
Dario Battaglia / Valentine
Andrea De Luca / Michael
Maurizio Camilli/ Mauro Bernardi / Zach
Noemi Grasso
Maria Lombardo coro delle Teenager
Carla Vukmirovic
Giulia Mazzarino / Maemi, Donna giapponese
Isacco Venturini / Ben, Il doppio di Newton


Durata: 1h e 45’, atto unico.

Teatro della Pergola
Via della Pergola 18/32, Firenze
Tel 055.0763333
biglietteria@teatrodellapergola.com


Biglietti

Platea € 37 - Palco € 29 - Galleria € 21
Ridotto over 65, convenzioni
Platea € 34 - Palco € 26 - Galleria € 19
Ridotto soci Unicoop Firenze
Platea € 32 - Palco € 24 - Galleria € 19
Ridotto under30, abbonati
Platea € 30 - Palco € 22 - Galleria € 19

I prezzi indicati sono comprensivi dei diritti di prevendita.
Le riduzioni over 65 e under 30 sono valide per le recite dal martedì al sabato.
La riduzione soci Unicoop Firenze è valida per le recite di mercoledì e giovedì.
Gli abbonati al Teatro della Toscana hanno diritto al biglietto ridotto.

Consulta le convenzioni aggiornate sul sito web.


Biglietteria

Aperta dal lunedì al sabato, ore 10 – 20

È possibile acquistare i biglietti degli spettacoli della stagione durante le serate di spettacolo presso la biglietteria.

Online su teatrodellatoscana.vivaticket.it e nei punti vendita Vivaticket.
16/04/2025 13.40 Pergola, Niccolini, Mila Pieralli, Rifredi
Comune di Montespertoli Un’opportunità per i giovani: aperte le candidature per un tirocinio extracurriculare presso il Comune di Montespertoli
Fino alle ore 23.59 di lunedì 28 aprile 2025 Il Comune di Montespertoli informa che da ieri, martedì 15 aprile, fino alle ore 23.59 di lunedì 28 aprile 2025, è possibile candidarsi per un tirocinio extracurriculare della durata di sei mesi presso il Servizio Servizi alla Persona.

L’opportunità è rivolta a giovani tra i 18 e i 29 anni e prevede un rimborso spese forfetario mensile di € 600.
Il tirocinio rappresenta un'importante occasione per avvicinarsi al mondo del lavoro e conoscere da vicino le attività dell’amministrazione pubblica in ambito sociale, educativo e assistenziale.

Tutte le informazioni necessarie per partecipare, incluso l’avviso di manifestazione di interesse e il fac-simile di domanda, sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Montespertoli al seguente link:

Tirocinio extracurriculare presso Servizio Servizi alla Persona
16/04/2025 11.44 Comune di Montespertoli
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Il maestro Zubin Mehta sul podio della Sala Grande alla guida dell’Orchestra e del Coro del Maggio per il primo appuntamento sinfonico dell’87°Festival del Maggio Musicale Fiorentino
Venerdì 18 aprile 2025 alle ore 20. In cartellone la “Messa da Requiem” per soli, coro e orchestra di Giuseppe Verdi. Solisti della serata Roberta Mantegna, Agnieszka Rehlis, SeokJong Baek e Michele Pertusi. Il concerto sarà trasmesso in differita su Rai Radio 3 Dopo il grande successo della prima di Salome, che ha inaugurato l’87esima edizione del Maggio Musicale Fiorentino, prede avvio, venerdì 18 aprile 2025, alle ore 20, la programmazione sinfonico corale del Festival.

Il direttore emerito a vita Zubin Mehta torna sul podio della Sala Grande, alla guida dell’Orchestra e del Coro del Maggio, per dirigere, nella sera del venerdì santo che precede la Pasqua, una delle più monumentali composizioni, e una tra le più celebri pagine di musica sacra, di Giuseppe Verdi, la Messa da Requiem per soli, coro e orchestra. Il maestro del Coro del Maggio è Lorenzo Fratini.

I solisti impegnati sul palco sono Roberta Mantegna, soprano, al suo debutto sulle scene del Maggio; Agnieszka Rehlis, mezzosoprano, anch’essa al suo debutto in Teatro; SeokJong Baek, tenore, protagonista nella Turandot inaugurale dello scorso 86º Festival e Michele Pertusi, basso, che nelle stagioni del Maggio ha debuttato nell’estate del 1984 tornando frequentemente nel corso degli anni a illuminare con la sua voce le numerose opere che lo hanno visto tra i protagonisti.

La Messa da Requiem di Verdi – di cui il maestro Mehta è fra i più autorevoli interpreti di sempre, avendola incisa in disco e in video a più riprese con registrazioni diventate veri e propri punti di riferimento della composizione verdiana – ebbe una lunga gestazione e fu composta e rivista a più riprese fra il 1869 e il 1874. Fu la morte di Gioachino Rossini, avvenuta nel 1868, a causare una profonda commozione in tutto il mondo musicale internazionale e spinse Verdi a promuovere, servendosi di Ricordi come intermediario, una messa funebre in sua memoria. Il progetto però non andò in porto e fu solo dopo la morte di Alessandro Manzoni, verso cui il Cigno di Busseto aveva sempre provato una profonda ammirazione, che egli riprese in mano la sua Messa, la quale fu eseguita per la prima in occasione del primo anniversario della morte di Manzoni, il 22 maggio 1874, nella Chiesa di San Marco a Milano.

L’ultima esecuzione della Messa da Requiem al Maggio ha visto protagonista sul podio proprio il maestro Mehta, che la diresse nella Cavea del Teatro al volgere dell’estate del 2020. Il maestro dirigerà poi un altro grande capolavoro verdiano, l'Aida - in scena dal 19 giugno al 1º luglio 2025 con la regia di Damiano Michieletto - e toccherà sempre a lui chiudere la programmazione sinfonica del Festival con il concerto del 21 giugno.


Il programma:

Giuseppe Verdi

Messa da Requiem per soli, coro e orchestra

“…Messe da morto ve ne sono tante, tante e tante!! È inutile aggiungerne una di più”. Così Giuseppe Verdi rispondeva nel 1871 all’allora direttore del Conservatorio di Milano Alberto Mazzuccato che gli aveva riservato parole d’elogio per il lavoro svolto nell’ambito della Messa pensata per omaggiare la memoria di Gioachino Rossini. Mazzuccato sperava infatti che Verdi, visto il fallimento del progetto originario, decidesse di riprendere quanto già composto per farne una composizione propria. Era stato infatti lo stesso Verdi a promuovere tre anni prima quella pregevole iniziativa che vedeva coinvolti nella realizzazione di un Requiem per Rossini alcuni compositori italiani dell’epoca. A lui era toccata la sezione finale, il Libera me; ma la Messa non vide mai la luce e, naufragato il progetto, Verdi riprese il proprio spartito per riporlo tra le sue carte. Nel Libera me, tuttavia, vi era in nuce la possibilità di uno sviluppo ciclico - il testo contiene infatti espressioni già presenti nell’Introitus e nella Sequentia - e così Verdi iniziò a pensare a un ampliamento organico di quel materiale tematico. L’occasione di concludere quanto già iniziato giunse di lì a breve. Nel maggio del 1873 muore Alessandro Manzoni e Verdi immediatamente decide di rimettere mano alla partitura del Libera me, sviluppando le sezioni comuni e componendo le nuove, per realizzare l’imponente affresco sonoro della Messa da Requiem per soli, coro e orchestra quale omaggio personale al letterato defunto per cui provava ammirazione sconfinata. Nella partitura verdiana tutto ruota fin dall’inizio attorno a due poli drammatici: il timore umano dinanzi all’insondabile mistero della morte e la speranza di salvezza, che all’ascolto risultano scolpiti grazie all’uso di elementi musicali chiave. Basti pensare alla violenta accensione sonora del Dies Irae - che collega come un filo rosso le varie sezioni della partitura - in cui convivono stile arcaico, con il canto a cappella e gli episodi in contrappunto severo, e stile drammatico di matrice teatrale, evidente nelle parti solistiche della Sequentia. Nel suo Requiem Verdi non si abbandona mai all’idea consolatoria della provvidenza ma continua a interrogarsi sulle ragioni del dolore e sul fine ultimo dell’esistenza. Per lui la sola certezza è quella della morte terrena sottolineata dallo sgomento e dal timore dell’ultima invocazione affidata al soprano; una supplica che rimane però senza alcuna risposta.


La locandina:

GIUSEPPE VERDI

Messa da Requiem

per soli, coro e orchestra


I. Introito e Kyrie: Requiem/Kyrie

II. Sequenza:

Dies irae / Tuba mirum /

Mors stupebit / Liber scriptus /

Quid sum miser/ Rex tremendae /

Recordare / Ingemisco /

Confutatis /Lacrymosa

III. Offertorio: Domine Jesu

IV. Sanctus

V. Agnus Dei

VI. Comunione: Lux aeterna/Libera me


Soprano Roberta Mantegna

Mezzosoprano Agnieszka Rehlis

Tenore SeokJong Baek

Basso Michele Pertusi


Direttore Zubin Mehta

Maestro del Coro Lorenzo Fratini



Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino


Il concerto è preceduto dalla guida all'ascolto tenuta da Katiuscia Manetta nel Foyer di Galleria della Sala Grande.

È riservata ai possessori del biglietto e si svolge 45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo (durata: 30 minuti circa).


Prezzi:

Solo ascolto: 10€ - Visibilità limitata: 15€

Galleria: 30€ - Palchi: 40€

Platea 4: 60€ - Platea 3: 70€ - Platea 2: 80€ - Platea 1: 90€


Durata complessiva 1 ora e 40 minuti circa
16/04/2025 10.28 Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Comune di Empoli Empoli. “Libri gratis”, la nuova misura a sostegno delle famiglie e delle studentesse e studenti nel loro percorso scolastico
Le domande dovranno essere presentate online dal 28 aprile al 28 maggio 2025, collegandosi al sito www.regione.toscana.it/librigratis. Di seguito tutte le informazioni utili Regione Toscana in campo con una nuova opportunità a sostegno delle persone, delle famiglie, delle studentesse e degli studenti che andrà a sostituire il ‘Pacchetto scuola’. La nuova misura rientra nell’ambito delle attività di Giovanisì: si chiama “Libri gratis”. Un intervento concreto destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, residenti in Toscana, con un’età inferiore a 24 anni e un ISEE familiare non superiore a 15.800 euro.

Per partecipare è necessario presentare la domanda online a partire dal 28 aprile al 28 maggio 2025, collegandosi al sito www.regione.toscana.it/librigratis

È importante che lo studente sia iscritto per l’anno scolastico 2025/2026 a una scuola pubblica o paritaria situata in Toscana. Si precisa che non sono finanziate attraverso l’intervento Libri Gratis le spese per la dotazione libraria adottata nei corsi di Istruzione e Formazione professionale (IeFP) presso le Agenzie Formative della Toscana, nonché le spese per l’acquisto dei testi utilizzati dalle scuole serali, dai CPIA (Centri Provinciali Istruzione Adulti) e dalle scuole carcerarie. Il requisito di iscrizione a un istituto secondario con sede in Toscana deve permanere fino all’inizio dell’a.s. 2025-2026.

QUANDO e COME FARE DOMANDA - Le domande possono essere presentate online dal 28 aprile al 28 maggio 2025, collegandosi al sito www.regione.toscana.it/librigratis. Per accedere alla piattaforma è necessario utilizzare SPID, CIE o Tessera Sanitaria/CNS.

La domanda può essere compilata:

· dal genitore o tutore se lo studente è minorenne;

· dallo studente stesso (o dal suo tutore) se è maggiorenne.


Per ogni figlio va inviata una domanda separata.


Tra i dati richiesti:

· Codice ISEE con DSU

· Dati personali e scolastici dello studente

· Codice IBAN dove ricevere il contributo (che deve essere intestato o cointestato al richiedente)


IMPORTO DEL CONTRIBUTO - Il contributo economico varia in base alla classe frequentata. Per esempio, chi frequenta la prima della scuola secondaria di primo grado, riceverà un importo diverso rispetto a chi frequenta la quarta superiore. Gli importi sono calcolati sulla base dei prezzi medi dei libri in Toscana e vanno da 137 a 348 euro circa.

PER INFORMAZIONI SUL BANDO - Il presente avviso è reperibile sul portale regionale agli indirizzi: https://www.regione.toscana.it/pr-fse-2021-2027/bandi-opportunità, https://www.regione.toscana.it/librigratis, sul sito di Giovanisì http://www.giovanisi.it.

Possono essere richieste per e-mail a uno dei seguenti indirizzi: librigratis@regione.toscana.it , info@giovanisi.it , al numero verde 800 098719, Ufficio Giovanisì (dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 16), al servizio URP di Regione Toscana https://www.regione.toscana.it/urp

Nel caso in cui la procedura online risultasse complicata, è possibile contattare il numero di assistenza telefonica 055 4384090 (dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13.30; il martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30).

Per compilare la domanda è inoltre possibile ricevere assistenza da un facilitatore, telefonando o recandosi presso un punto della rete PDF (Punti Digitali Facili) della Toscana. Per trovare il PDF più vicino e fissare un appuntamento: https://competenzedigitali.toscana.it/i-punti-digitali-facili-più-vicini-a-te
16/04/2025 13.12 Comune di Empoli
Comune di Lastra a Signa 80° anniversario della Liberazione: progetti sulla memoria, concerti, film, presentazioni di libri. Ecco le iniziative promosse dal Comune, Anpi e tante realtà del territorio
80° anniversario dalla Liberazione dal nazifascismo: una data importante che il Comune di Lastra a Signa ha deciso di ricordare con tre giorni di eventi e iniziative Si parte venerdì 25 aprile alle 15.30 con il ritrovo dei partecipanti in piazza del Comune e partenza del corteo attraverso il centro storico e fino a Piazza Pertini, dove saranno deposte corone d'alloro al Monumento ai Caduti e si terranno gli interventi del sindaco Emanuele Caporaso, di Mauro Marzi della Sezione Anpi Bruno Terzani di Lastra a Signa, di Riccardo Pierini della Sezione Aned di Firenze. Accompagnerà la cerimonia la banda musicale della Misericordia di Malmantile. Alle 16.30 in sala consiliare si svolgerà l'iniziativa a cura dell'Anpi Bruno Terzani “1945 Eravamo ragazze e ragazzi anche noi”, presentazione del progetto di video/interviste a testimoni e protagonisti della Resistenza. Alle 18 in piazza del Comune Quarto Podere in Concerto.

Lunedì 28 aprile alle 9 al Cinema Teatro delle Arti proiezione per le scuole del film “Tutti a casa” di Luigi Comencini, l'iniziativa è promossa dall'istituto Comprensivo di Lastra a Signa.

Infine martedì 29 aprile alle 18 nella sala eventi della biblioteca comunale presentazione del libro finalista all'edizione 2025 del Premio Strega La Ribelle di Giorgio Van Straten, con l'intervento di Giada Kogovsek dell'Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età Contemporanea.
17/04/2025 11.26 Comune di Lastra a Signa
Città Metropolitana di Firenze Referendum 2025. Comunicazione istituzionale e obblighi di informazione
Le norme in vigore per gli uffici stampa pubblici con la convocazione dei comizi elettorali Gent.me e Gent.mi, in data 31 marzo 2025 sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 75, i Decreti del Presidente della Repubblica relativi alla convocazione dei comizi elettorali per i 5 referendum abrogativi 2025 fissati nelle giornate di domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025.

Ai sensi dell’art. 9, comma 1, della Legge n. 28 del 22 febbraio 2000, disciplina della comunicazione istituzionale e obblighi di informazione; dalla data di convocazione dei comizi elettorali, martedì 1° aprile 2025, e fino alla chiusura delle operazioni di voto è fatto divieto a tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabili per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni.

Di seguito i 5 referendum popolari abrogativi:
1. Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»;

2. Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»;

3. Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»;

4. Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»;

5. Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».

Le votazioni si svolgeranno in due giorni: domenica 8 giugno dalle ore 7:00 alle 23:00 e lunedì 9 giugno dalle ore 7:00 alle ore 15:00.
10/04/2025 10.46 Città Metropolitana di Firenze
Comune di Pontassieve Valdisieve - 25 aprile: I Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina uniti nella celebrazione della Liberazione
Anche quest’anno i Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina celebrano congiuntamente il 25 aprile Anche quest’anno i Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina celebrano congiuntamente il 25 aprile, ricorrenza fondamentale nella storia del nostro Paese, che segna l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Un momento di memoria collettiva e riflessione civile, per onorare il sacrificio di chi ha lottato per la libertà, la democrazia e la giustizia, e per trasmettere questi valori alle nuove generazioni.

Le celebrazioni saranno precedute da due appuntamenti culturali. Mercoledì 17 aprile alle ore 21.00 presso il Cinema Italia di Pontassieve, nell’ambito della rassegna Cinelandia – Aspettando il 25 aprile, sarà proiettato il film Invelle, seguito da un intervento musicale a cura del gruppo La Leggera. La sera del 24 aprile, invece, al Circolo ARCI di Santa Brigida si terrà la proiezione di un film dedicato alla Resistenza, per continuare a mantenere viva la memoria attraverso il linguaggio del cinema.

Il 25 aprile si aprirà a Pontassieve alle ore 9.00 con la celebrazione della Santa Messa nella Chiesa di San Michele Arcangelo. A seguire, alle ore 10.00, si terrà la deposizione di una corona d’alloro al monumento dedicato a Salvo D’Acquisto, simbolo di coraggio e sacrificio.

La cerimonia proseguirà alle ore 10.15 nel Comune di Pelago, con il ritrovo presso il Circolo Rinascita 72 per il concentramento dei Gonfaloni e l’avvio del corteo, accompagnato dalla Filarmonica “Puccini”. Il corteo effettuerà diverse soste per la deposizione di corone ai monumenti ai Caduti e culminerà con la commemorazione del partigiano Natale Benvenuti, detto “Stoppa”, al giardino dei Peri, figura storica della Resistenza locale.


Il momento istituzionale si concluderà poi a Pontassieve, in via Tanzini davanti alla Biblioteca comunale, alle ore 11.30, con i saluti delle Autorità e un intervento curato dai ragazzi delle scuole, dal titolo “Musica di libertà e pace, di generazione in generazione”, a sottolineare il passaggio della memoria e dei valori repubblicani alle nuove generazioni.

Alle ore 12.00, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Comunale di Pontassieve, sarà inaugurata la mostra “Adotta un articolo della Costituzione”, realizzata a cura di Soci Coop Valdisieve: un’esposizione che pone al centro i principi fondanti della nostra Carta costituzionale, adottati e reinterpretati dai giovani del territorio.



Nel pomeriggio del 25 aprile, numerose saranno anche le iniziative collaterali organizzate nei tre territorio comunali. A San Francesco, presso il Circolo Rinascita 72, si svolgerà il tradizionale “Pranzo del Partigiano”, che sarà accompagnato dall’inaugurazione di una mostra fotografica a cura di ARCI, dalla proiezione di filmati storici, da musica dal vivo con John Russo, James Demby e Moise Yamoja, dall’iniziativa “Apine Resistenti” e da un simbolico girotondo della Pace sulle note di Fabrizio De André. Al Circolo 1° Maggio di Sieci si terrà una camminata organizzata dal Gruppo GEO con successivo apericena conviviale, mentre a Monteloro è previsto un pranzo sociale con musica. A Rufina, presso il CIAF di via Giovanni Rossa, alle ore 15.00 i ragazzi e le ragazze saranno protagonisti di un girotondo per la Pace con la musica della banda Fiati Sprecati. A Molino del Piano, infine, il Circolo La Torretta ospiterà una festa con musica e balli, che si concluderà con la tradizionale “Pizza della Liberazione”.



Le celebrazioni si concluderanno sabato 27 aprile con la commemorazione della strage di Berceto (Rufina), uno dei momenti più tragici della Resistenza locale. Alle ore 14.45 è previsto il ritrovo a Casa Fonte, mentre alle 15.30 si terrà la cerimonia ufficiale, che vedrà la partecipazione della famiglia Vangelisti, custode della memoria di quei drammatici eventi. Seguirà una festa con musica, merenda e la presentazione della docuserie audio “Vera: una storia collettiva”, realizzata da Francesco Tanini.



11/04/2025 14.01 Comune di Pontassieve

Comune di Firenze Firenze. Fuorisede, ecco chi potrà votare a giugno per i referendum
Il termine per effettuare la richiesta è fissato per domenica 4 maggio Al referendum dell'8 e 9 giugno 2025 potranno votare anche i fuori sede per motivi di studio, lavoro o cure mediche. Gli elettori e le elettrici fuori sede devono presentare una domanda entro domenica 4 maggio (revocabile poi entro il 14 maggio), al Comune di domicilio temporaneo, utilizzando un apposito modello disponibile online, allegando una copia di un documento di riconoscimento (esempio, carta d'identità), una copia della tessera elettorale (da richiedere al Comune di residenza), una copia di certificazione o documento che attesti la condizione di fuori sede per studio, lavoro o cure mediche.
La domanda può essere inviata via pec o mail all'indirizzo: elettorale@pec.comune.fi.it
II Comune di domicilio trasmetterà entro martedì 3 giugno 2025 agli elettori e alle elettrici fuori sede richiedenti, con una mail, un'attestazione di ammissione al voto fuori sede con l'indicazione del numero e dell'indirizzo della sezione presso cui votare.

Info su: https://www.comune.fi.it/pagina/elezioni-e-referendum

DOMANDA AMMISSIONE VOTO:

https://www.comune.fi.it/system/files/2025-04/domanda_ammissione_voto.pdf

10/04/2025 10.09 Comune di Firenze
Comune di Sesto Fiorentino Sesto. Referendum 8-9 giugno 2025
Informazioni sul sito istituzionale Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 si voterà per cinque referendum abrogativi su alcune norme in materia di lavoro e di cittadinanza.

Tutte le informazioni, comprese quelle inerenti il voto assistito e il voto per i fuori sede, saranno via rese disponibili sulla pagina dedicata del sito istituzionale del Comune di Sesto Fiorentino, all’indirizzo https://www.comune.sesto-fiorentino.fi.it/REFERENDUM2025.
14/04/2025 8.11 Comune di Sesto Fiorentino
Comune di San Casciano 25 aprile a San Casciano e dintorni nel segno della memoria condivisa e partecipata, per celebrare l'80mo anniversario della Liberazione dall’oppressione nazifascista
Comune e associazioni allestiscono un ricco programma di eventi e iniziative che spaziano dal teatro alla musica, dalle camminate ai pranzi conviviali. Il sindaco Roberto Ciappi: “Abbiamo il compito di far vivere la Storia nelle parole e nelle azioni, con un ruolo attivo della nostra comunità” Ottant’anni di libertà da ripercorrere e condividere insieme ai giovani, alle associazioni, al mondo culturale, alla comunità sancascianese tutta in un itinerario a tappe, in programma dal 25 al 27 aprile, che investe sulla partecipazione e il coinvolgimento dei cittadini e delle cittadine residenti nelle frazioni del territorio. Spettacoli teatrali, eventi musicali, camminate, commemorazioni, testimonianze presso i monumenti e nei luoghi della memoria, tra San Casciano, Mercatale, La Romola. Il nutrito programma delle celebrazioni del 25 aprile, promosso e organizzato dal Comune di San Casciano in Val di Pesa, è teso, quest’anno più che mai, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal Nazifascismo, a promuovere e diffondere il ruolo e i principi, sempre attuali, che stanno alla base della Carta Costituzionale e a rievocare tutte e tutti coloro che hanno lottato e sacrificato la loro vita perché il nostro Paese oggi possa dirsi libero e democratico.

“Ogni appuntamento culturale, ogni cerimonia istituzionale – afferma il sindaco Roberto Ciappi – che abbiamo messo in campo con la preziosa collaborazione delle associazioni locali si alimenta di un rinnovato e convinto desiderio di affermare i valori di uguaglianza, rispetto, dialogo, pace”. “Ricordare e celebrare la Liberazione dall’oppressione nazifascista a 80 anni dalla sua conquista – sottolinea - è un dovere irrinunciabile nel quale è insito il diritto di tramandare conoscenza per non dimenticare, di produrre cultura della memoria condivisa e partecipata”. “Abbiamo il compito di far vivere la Storia – aggiunge - nelle parole e nelle azioni, con un ruolo attivo della nostra comunità, ogni giorno, e non solo il 25 aprile, siamo tutti chiamati ad affermare il carattere assoluto e indispensabile della Libertà e dei Diritti umani, valori sanciti dalla nostra Costituzione, senza i quali nessuna esistenza o condizione umana sarebbe possibile”.


Le celebrazioni istituzionali - Venerdì 25 aprile

Le commemorazioni si apriranno venerdì 25 aprile alle ore 10 presso il Palazzo comunale con la deposizione della corona alla lapide in ricordo dei cittadini trucidati dalle truppe tedesche. Dopo il corteo per le vie cittadine, accompagnato dal Corpo Musicale “Oreste Carlini”, si terrà la deposizione della Corona al Monumento dei Caduti e alla Pietre d’Inciampo. Al centro dell’iniziativa gli interventi del sindaco Roberto Ciappi e dello storico Francesco Fusi dell’Università di Pisa. Successivamente prenderà il via il giro delle delegazioni istituzionali presso il Parco Dante Tacci, il Cimitero Americano, il Tondo delle Corti, nelle località Fabbrica, Valigondoli, Calcinaia, Cerbaia, e al Monumento di Montefiridolfi. Il Circolo Arci di San Casciano accoglierà il pranzo della Liberazione e nel pomeriggio (ore 17) è in programma il Concerto del Corpo Musicale "Oreste Carlini" con le letture sulla Resistenza a cura di Tiziana Giuliani.

A Mercatale si terranno la deposizione della corona presso il cippo a I Cofferi e il pranzo sociale nei locali del Circolo Arci. La cittadinanza è invitata a partecipare alla Camminata della Memoria organizzata da Anpi (ore 16), accompagnata dalle letture a cura di Samuel Osman (partenza dal Teatro Niccolini). Nel borgo di Montefiridolfi sarà lo spettacolo di Gabriele Sani con le ragazze e ragazzi residenti nella frazione a rievocare la Storia. “Cippi mai scritti. Storie di vittime innocenti durante il passaggio del fronte” è l’evento che sarà inscenato al Monumento ai Caduti (ore 11.45) cui seguirà la deposizione della corona (ore 12). L’iniziativa prevede anche una mostra fotografica sul passaggio del fronte a San Casciano in collaborazione con il Gruppo culturale La Porticciola. Un altro evento teatrale, allestito per la festa di Liberazione, sarà accolto presso il Circolo Arci de La Romola. Si tratta di “Ragù” di Matteo Pecorini e Andrea Turchi. Le celebrazioni si concluderanno con la pastasciuttata a cura dei volontari del Circolo Arci La Romola.


Voci della Resistenza al Teatro Niccolini - Sabato 26 aprile

Il ventaglio delle iniziative proseguirà sabato 26 aprile alle ore 19.00 al Teatro Niccolini con l’allestimento “Resistenze. Il sogno di una cosa”, una mini rassegna di corti di carattere contemporaneo a cura di Samuel Osman e Patrick Duquesne. La produzione è firmata da Laboratorio Arca/ Arca Azzurra Eventi. Ingresso libero.


Musica e Canto al Circolo Arci - Domenica 27 aprile

La girandola degli appuntamenti si concluderà domenica 27 aprile alle ore 17.30. Il Circolo Arci San Casciano ospiterà il Concerto con il coro Bella Ciao di Fiesole che presenta "Mille papaveri rossi, canzoni della Resistenza e non solo".

Il dettaglio del programma è disponibile on line: sulla rete civica www.comune.san-casciano-val-di-pesa.fi.it, Fb Comune.
15/04/2025 13.16 Comune di San Casciano
Comune di Castelfiorentino Castelfiorentino. In/Canti e Banchi rinnova il suo look, alcune anticipazioni dell’edizione 2025
Da venerdì 23 a domenica 25 maggio torna il Festival dell’arte di strada, fra teatro e musica popolare, cantastorie e marionette russe, danze aeree ed eccellenze gastronomiche Incontri di teatro e musica popolare, cantastorie di rilevanza internazionale e marionette russe, danze aeree e performance acrobatiche, artigianato e street food. Fervono i preparativi per la prossima edizione di “In/Canti e Banchi”, Festival del teatro di strada in programma a Castelfiorentino dal 23 al 25 maggio, per il quale sono previste alcune novità che negli intendimenti dell’Amministrazione Comunale dovranno conferire a uno degli appuntamenti più attesi della stagione estiva un ruolo di primo piano “nella strutturazione di un brand culturale della città, come presidio nell’ambito della cultura teatrale”.
Fin dalla serata di apertura del festival, un “magico membrino in maschera” guiderà la musica castellana accompagnando il pubblico all’immersione nel turbinio di spettacoli e animazioni, mentre le antiche vie del borgo, illuminate a festa, saranno letteralmente invase da cantastorie e spettacoli di acrobati, artisti di strada e ballerini aerei. Ci saranno spettacoli itineranti e su postazione fissa, che coinvolgeranno grandi e piccini attraverso contenuti artistici sorprendenti, giocosi e stimolanti.
Le piazze saranno vissute con un mercato del cibo di strada della tradizione valdelsana, alternando stand gastronomici a proposte più attuali e di sperimentazione. Ancora, una domenica dedicata ai mercati dislocati tra le antiche mura e nei giardini con antiquariato, artigianato tipico, minuteria di pregio, allietata da una maratona teatrale delle compagnie castellane che animeranno i vicoli e gli angoli più suggestivi del borgo antico con performance inedite. Completeranno il programma alcuni eventi che coinvolgeranno gli studenti delle scuole di Castelfiorentino e altri organizzati dalle associazioni culturali del territorio
“In/Canti e Banchi è una storia – sottolinea l’Assessore alla Cultura, Franco Spina – da raccontare, inventare, continuare. Una storia di comunità per la comunità, che si genera per strada, grande educatrice di gesti e di lingua. Un ponte fra tradizione, meraviglia, nostalgie, visioni, voci diverse, suoni, volti. E’ l’immagine di un mondo lontano che torna a visitarci per ricordarci chi siamo e stabilire nuovi rapporti sul territorio e fra le persone che lo abitano. Fermamente convinti che tramite l’arte e la cultura del bello si possa attivare un processo di cittadinanza attiva e consapevole che coinvolga tutte le le fasce di età – conclude l’Assessore Spina – il progetto di “In/Canti e Banchi 2025” sarà di collettività e di prossimità”.


17/04/2025 8.36 Ufficio stampa Comune di Castelfiorentino

Comune di Montespertoli 25 Aprile: memoria e partecipazione a Montespertoli con cerimonie pubbliche e Consiglio comunale aperto
Montespertoli si unisce alle celebrazioni nazionali per ricordare l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo Ottant’anni dopo quel 25 aprile 1945 che segnò la rinascita dell’Italia libera e democratica, il Comune di Montespertoli rinnova il suo impegno per custodire la memoria della Resistenza. Un anniversario importante, che sarà celebrato con due giorni di iniziative, un Consiglio comunale aperto, incontri e momenti solenni per rendere omaggio a chi ha lottato per la libertà e per trasmettere quei valori alle nuove generazioni.

“Abbiamo scelto di aprire le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione con un Consiglio comunale aperto perché crediamo che la democrazia si eserciti anche attraverso la memoria. Ricordare la Resistenza significa riconoscere il coraggio di chi ha lottato per restituirci diritti e libertà e rinnovare ogni giorno l’impegno a difenderli. Questo appuntamento è un’occasione preziosa per riflettere insieme, come comunità, sul valore della partecipazione e della giustizia sociale, radici vive della nostra Repubblica” dichiara Jessica Ghizzani, Presidentessa del Consiglio comunale di Montespertoli.

Il programma di iniziative si svolgerà nei giorni 24 e 25 aprile 2025.
Giovedì 24 aprile, alle ore 18:00, si terrà un Consiglio comunale aperto dedicato alla ricorrenza. All’incontro interverranno:
• Valeria Galimi, dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana
• Corinna Romagnoli, rappresentante di ANEI – Associazione Nazionale Ex Internati nei Lager nazisti e Volontari della Libertà.

Venerdì 25 aprile le celebrazioni avranno inizio alle 8:45 con la deposizione delle corone d’alloro ai monumenti di Poppiano, Fezzana (dove avverrà anche la ricollocazione della stele alle ore 9:00), Montagnana (ore 9:30) e Castiglioni (ore 9:45).

Alle 10:30 sarà celebrata la Santa Messa al cimitero del Capoluogo.
Alle 11:30, in Piazza del Popolo, si terrà la deposizione della corona al Monumento ai Caduti, accompagnata dagli interventi delle Autorità e dalla presenza della Nuova Filarmonica Amedeo Bassi. Seguirà la deposizione di fiori presso le vie della Resistenza.

Infine, a partire dalle 15:00, la giornata si concluderà con l’iniziativa della Rete Antifascista di Montespertoli, sempre in Piazza del Popolo.

Il Comune invita tutta la cittadinanza a partecipare per onorare la memoria della Resistenza e dei valori della libertà e della Democrazia. Con il patrocinio della Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze e in collaborazione con l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea e ANEI – Associazione Nazionale Ex Internati nei Lager nazisti e Volontari della Libertà.

15/04/2025 14.11 Comune di Montespertoli
Comune di Empoli Empoli. 25 aprile 2025, ottant’anni di libertà, indipendenza e democrazia
Le celebrazioni cominceranno con la santa messa in Collegiata e proseguiranno con il corteo per le vie cittadine fino a toccare piazza XIV Luglio, piazza del Convento a Santa Maria e Fontanella, al Cippo, per la deposizione delle corone Ottant’anni di libertà, indipendenza e democrazia. Ottant’anni dalla liberazione dal nazifascismo. Venerdì 25 aprile 2025 le celebrazioni di questa importante giornata si apriranno nella Collegiata di Sant’Andrea con la santa messa a suffragio dei caduti e proseguiranno in centro con il corteo cittadino e poi nelle frazioni di Santa Maria e Fontanella.

PROGRAMMA - Alle 9 sarà celebrata la messa nella Collegiata di Sant'Andrea, in piazza Farinata degli Uberti. Alle 9.45, partirà il corteo per le vie cittadine per raggiungere piazza XXIV Luglio, dove verrà deposta, intorno alle 10, una corona d’alloro al monumento ai caduti. Alle 11, le celebrazioni si sposteranno a Santa Maria, in piazza del Convento, con la deposizione di una corona di alloro al monumento dedicato ai partigiani Rina Chiarini e Remo Scappini e si concluderanno alle 12 nella frazione di Fontanella, con il corteo cittadino che partirà dal parcheggio della Casa del Popolo e la deposizione di una corona di alloro al cippo commemorativo lungo la via Senese Romana. Lì si terranno gli interventi del sindaco del Comune di Empoli, del consigliere comunale delegato alla Cultura della Memoria e alcuni rappresentanti dell’ANPI.

VIABILITÀ – Con ordinanza 166 del giorno 15 aprile 2025, in occasione delle celebrazioni del 25 Aprile, sono state disposte alcune modifiche temporanee alla circolazione e alla sosta in alcune vie interessate dal passaggio della manifestazione. In piazza XXIV Luglio, nel tratto compreso tra via Cavour e via dei Neri, dalle 7.30 fino alle 12 e comunque fino al termine della stessa, divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati di tutti i veicoli e divieto di transito per tutti i veicoli, dalle 9 e fino al termine della manifestazione; via Senese Romana, all’altezza del Cippo Ricordo – fronte via Niccoli, divieto di sosta con rimozione forzata di tutti i veicoli, dalle 7.30 fino alle 13 e comunque fino al termine della celebrazione. Su tutto il percorso del corteo e quindi piazza Farinata degli Uberti, Canto Guelfo, via del Giglio, via Cosimo Ridolfi, via Giuseppe del Papa, via Francesco Ferrucci e piazza XXIV Luglio, sarà adottata la sospensione temporanea della circolazione per il tempo strettamente necessario al suo passaggio a partire dalle 9.45 e fino alla conclusione.

Infine dalle 12 fino al termine della manifestazione, con partenza dalla Casa del Popolo di Fontanella, via Senese Romana e via Vittorio Niccoli, sarà disposta la sospensione temporanea della circolazione per il tempo strettamente necessario al passaggio del corteo.
15/04/2025 13.07 Comune di Empoli
Comune di Empoli “Processione della Via Crucis” a Monterappoli, ecco le modifiche temporanee alla circolazione veicolare
L’evento religioso si svolgerà venerdì 18 aprile 2025 in orario serale. I dettagli
Descrizione
EMPOLI – Con ordinanza 165 del giorno 15 aprile 2925, saranno disposte alcune modifiche temporanee alla viabilità per il passaggio della “Processione della Via Crucis” a Monterappoli, organizzata dalla parrocchia Santi San Giovanni Evangelista e Lorenzo.

L’evento religioso partirà dalla Chiesa di San Giovanni Evangelista e Lorenzo, proseguirà per via Sotto il Castello con ritorno alla Chiesa: pertanto dalle 21 alle 23 del giorno 18 aprile 2025 sarà sospesa la circolazione veicolare per il tempo strettamente necessario al transito della processione.

La mancata osservanza degli obblighi e dei divieti disposti sarà punita ai sensi del Codice della Strada.

Le disposizioni di cui sopra non si applicano ai mezzi in servizio di emergenza e soccorso relativamente ad interventi da effettuarsi all'interno dell'area interdetta.


16/04/2025 14.59 Comune di Empoli
Comune di Vicchio Liberazione, le celebrazioni a Vicchio
Il programma del 25 aprile, 26 e 27 aprile Si celebrerà il prossimo 25 aprile l’80° anniversario della Liberazione. Promosso dal Comune e dalla locale sezione Anpi, il programma delle celebrazioni a Vicchio prenderà il via, come di consueto, alle 8,30 con il Giro commemorativo dei Cippi e del Monumento ai Caduti e con la Camminata della libertà (ritrovo in piazza della Vittoria), mentre alle ore 12 si terranno l’inaugurazione della targa in memoria dei cinque Martiri di Campo di Marte e dell’Eccidio di Padulivo apposta sul palazzo comunale in piazza Giotto e la commemorazione al Monumento dei Caduti in piazza della Vittoria.
Seguirà alle ore 12,45 il “Pranzo partigiano” al Circolo Arci "Il Tiglio" (prenotazione obbligatoria: 055-8448885, contributo 20€) mentre dalle 15 in piazza Giotto (in caso di maltempo al Teatro Giotto) è previsto l’incontro con l’associazione Africani in Mugello e Oltre-Ponte fra i mondi seguito dal concerto di Umberto Maria Giardini e del Gruppo “The bastard sons of Dioniso”.
Gli appuntamenti nell’ambito dell’80° anniversario della Liberazione proseguono il 26 e 27 aprile. Sabato 26 aprile alle ore 15,30 presso la biblioteca comunale si ricorderà l’eccidio di Campo di Marte con Franco Bassi, familiare di uno dei cinque martiri fucilati dai fascisti il 22 marzo 1944, mentre domenica 27 aprile in via Garibaldi alle 15 è prevista la donazione di un quadro raffigurante Giacomo Matteotti, figura di grande importanza nell’opposizione al fascismo a cui il Comune ha conferito la cittadinanza onoraria postuma, alla presenza del presidente del Gabinetto Vieusseux Riccardo Nencini, cui seguirà la presentazione del libro “La tempestosa trasformazione” a cura degli studiosi di storia locale Adriano Gasparrini e Antonio Margheri. Al Cinema Teatro Giotto sabato alle 21,30 e domenica alle ore 17,30 e 21,30 la proiezione del film “Berlino, estate ‘42” (regia di Andreas Dresen, 2025).

15/04/2025 11.58 Comune di Vicchio-ufficio stampa

Comune di Signa Girato a Signa, all’ex dinamitificio Nobel, il videoclip del brano “Dormi Samir” dei “Vorianova”, con la regia di Damiano Impicchichè
Il sindaco Fossi: «Insieme alla proprietà della Nobel ci siamo subiti messi a disposizione, Signa è sempre più attrattiva» I Vorianova sono tornati in scena con una collaborazione tra Sicilia, Toscana e Camerun, per raccontare la storia del piccolo Samir, bambino siriano colpito dalla “sindrome della rassegnazione”. Con la regia di Damiano Impiccichè e con il Patrocinio del Comune di Signa, il videoclip del brano “Dormi Samir” è stato realizzato all’interno dello storico dinamitificio Nobel, alla presenza della band Vorianova, fondata da Biagio Di Gesaro, della proprietà dell’ex dinamitificio e del sindaco Giampiero Fossi.
La regia è stata curata da Damiano Impiccichè che a Firenze ha debuttato con il cortometraggio “Marrobbio”, durante l’evento “Migranti: una piaga nel mare. Riflessioni e orizzonti”, tenutosi all’Auditorium “Adone Zoli” presso il Palazzo di Giustizia. Un corto, quest'ultimo, con la presenza nel cast dell’attrice Lucia Sardo, vincitore di moltissimi premi in festival e concorsi dedicati.
Pienamente soddisfatto il sindaco di Signa Giampiero Fossi: «“Dormi Samir” è un brano dalle tematiche delicate e dai contenuti forti, dove al centro ruota la storia di Samir, il bimbo siriano che dormiva sempre per fuggire dalla paura, interpretato nel videoclip dal piccolo Noah Ndè. Quando abbiamo saputo che il regista Damiano Impicchichè aveva individuato l’ex fabbrica Nobel come luogo ideale per girare il videoclip – ha reso noto - ci siamo subito messi a disposizione, contattando la proprietà dell’area e compiendo tutto quanto era necessario per consentire le riprese. Dopo aver accolto nel 2023, nel nostro centro storico, il set della miniserie, che andrà in onda in autunno su Netflix, sugli efferati delitti attributi al Mostro di Firenze, oggi abbiamo nuovamente ricevuto l’interesse e l’attenzione per girare, proprio sul nostro territorio, un videoclip che ora sarà presentato in festival e concorsi in Italia e all’estero».
L’Amministrazione comunale, d’accordo con i Vorianova e il regista Damiano Impicchè, è ora al lavoro per presentare in Sala blu, il prossimo 24 aprile alle 21.15, il videoclip realizzato con le riprese girate alla Nobel.
«Signa ci ha davvero spalancato le porte – ha chiosato il regista Damiano Impiccichè – sia l’Amministrazione comunale che la proprietà della Nobel hanno mostrato grande interesse verso il nostro lavoro e per questo mi sento di ringraziarli per la grande attenzione che ci hanno dedicato. Sarò ben lieto di ritornare presto in città per presentare, in anteprima, il videoclip già ultimato».
La descrizione del videoclip
Nel viaggio verso l’Italia, in fuga dal proprio paese di origine, Samir, attraversa le bombe in caduta. Arrivato in Italia con la famiglia, da rifugiato, vive il dramma e la difficoltà di ottenere un permesso di soggiorno che possa impedire loro di tornare nel loro paese devastato dalla guerra. Non va allora più a scuola, non parla, tende all’ipersonnia e non risponde agli stimoli; questo stato di torpore viene definito dai medici che si prendono cura di lui come “sindrome della rassegnazione”. La storia di Samir accomuna tantissimi bambini in tutto il mondo, russi, ucraini, siriani, iraniani; se ne contano più di 200, sono bambini che si ritirano dal mondo in una situazione simile al coma, a volte per anni. Un sonno catatonico che li aiuta a fuggire dalla paura. Samir dorme, ma dorme anche Layla, Dasha, Karen e tutti gli altri. Dormono per fuggire dalla paura e non può essere questa la risposta giusta.
17/04/2025 11.37 Comune di Signa
Uncem Decreto PA, bocciati emendamenti proposti da Uncem su segretari e vicesegretari in Comuni e Unioni
Il commento di Busoni "La bocciatura di alcuni emendamenti al Decreto Pubblica Amministrazione in conversione alle Camere, relativi all'uso di vicesegretari nei Comuni e alla possibilità di remunerarei i Segretari delle Unioni di Comuni, non è una buona notizia. Li avevamo proposti come Uncem a tutti i gruppi politici e ai Vertici del Viminale. Sui Segretari, gli ultimi due concorsi non hanno permesso di coprire i posti vacanti nei Comuni. I piccoli sono costretti a ricorrere a scavalchi e altre soluzioni non adeguate. Restano Segretari anche con dieci o quindici Comuni. Ma il problema è di vera riorganizzazione di questa figura. Che deve essere manageriale, ruolo meno infarcito di burorazia, maggiormente volto allo sviluppo territoriale, alla partecipazione a bandi, all'uso di fondi europei. Un vero manager della PA. Ecco perché per molti Comuni mantenere un Vicesegretario scelto tra i dirigenti sarebbe decisivo e necessario. Così come avere un pool di Segretari innestato sulle Unioni, sulle Unioni montane, sulle Comunità montane. Ottimizzando tempi e lavori e non correndo tra Comuni di valli e territori diversi, potrebbero essere usati meglio, generare più crescita e sviluppo, stare in una managerialità che ci serve. Ci auguriamo che il TUEL, la riscrittura possibile del Testo unico degli Enti locali, metta ordine. Non fermiamoci alle soluzioni facili, al semplice maquillage. Andiamo a fondo nel dare un volto nuovo al sistema istituzionale, anche grazie a Segretari che siano manager degli Enti locali che lavorano insieme. Il NOI dei Segretari è un punto fermo".

Lo afferma Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem.
17/04/2025 17.56 Uncem
Comune di Greve in Chianti Greve. Tre giorni di eventi per commemorare la Festa della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo
Il Comune organizza un nutrito programma di eventi culturali che coinvolge le associazioni del territorio. L’ottantesimo anniversario della Liberazione sarà celebrato dal 24 al 26 aprile con un carnet trasversale che propone cerimonie istituzionali, incontri letterari, spettacoli teatrali, proiezioni di video e film, concerti Il Comune di Greve in Chianti si prepara a celebrare uno dei giorni più significativi nella storia d'Italia. È la Festa nazionale del 25 aprile che commemora la fine dell'occupazione nazista e la caduta del fascismo, simbolo della Resistenza e della lotta partigiana condotta dall'8 settembre 1943. Si preannuncia particolarmente ricco di iniziative il programma che celebrerà l’ottantesimo anniversario della Liberazione, in programma dal 24 al 26 aprile. Un carnet trasversale che si propone di raccontare e condividere i valori della libertà e della democrazia con un ampio percorso culturale che fonde incontri letterari, spettacoli, proiezioni di docufilm, concerti, narrazioni teatrali e occasioni di riflessione per tutta la comunità.

“Un 25 aprile in ogni luogo, in ogni spazio della nostra memoria, - dichiara il sindaco Paolo Sottani - della rievocazione, profonda e collettiva, di tutte le vittime civili e militari che con il loro sacrificio ci hanno offerto in dono la libertà, la democrazia, l’affrancamento dalla violenza, dall’efferatezza, dalla barbarie nazifascista. A 80 anni dalla Liberazione intendiamo celebrare la festa della democrazia e la nascita della Costituzione con una partecipazione e un coinvolgimento della comunità sempre più ampio e capillare. L’obiettivo è lavorare oggi più che mai per costruire consapevolezza e coscienza civica, guidati dal faro della nostra Costituzione”.

Il primo evento è affidato alla presentazione del libro “Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo Buricchi ed Enzo Faraoni dal 1933 alla Liberazione di Firenze” (edizioni ETS) di Nicola Coccia, in programma giovedì 24 aprile alle ore 17, nella biblioteca comunale di Greve in Chianti. Saranno presenti e dialogheranno con l’autore la vicesindaca Monica Toniazzi e l’addetta Stampa dell’Unione comunale del Chianti fiorentino Cinzia Dugo. Alla vigilia della Festa di Liberazione la Casa del Popolo di Greve in Chianti ospiterà alle ore 21 un evento che intreccia musica e parole. Protagonisti la cantautrice e storica Letizia Fuochi, il percussionista Ettore Bonafè e il bassista Francesco Frank Cusumano, interpreti del racconto “La scelta. Resistenza e Resistenze a 80 dalla Liberazione e dal Nazifascismo". L’iniziativa è promossa dall’Associazione Tiravento e realizzata in collaborazione con il Comune e Arci Greve.

“Credo fermamente che la cultura sia uno strumento indispensabile e necessario a rafforzare i percorsi di pace - aggiunge la vicesindaca Monica Toniazzi - la pace è un valore che dobbiamo coltivare ogni giorno, un impegno da perseguire con tutte le nostre forze, è faticosa, ci impone sacrifici, ma è l’unica strada sicura e non c’è pace se non c’è democrazia, l’avevamo conquistata 80 anni fa ma non può essere ritenuta qualcosa di scontato, se vogliamo un’Europa forte ognuno di noi la deve nutrire con la cultura della memoria, la responsabilità, il dialogo, i partigiani e le partigiane hanno combattuto non solo con le armi ma con la consapevolezza di creare un paese libero”.

Le celebrazioni istituzionali di venerdì 25 aprile prevedono la deposizione delle corone d’alloro presso i monumenti ai caduti del territorio situati a Greve in Chianti, San Polo, La Panca, Panzano e Strada in Chianti. La Festa dell’80º anniversario della Liberazione si sposta a Panzano sabato 26 aprile per un incontro allestito nella biblioteca della frazione alle ore 16:30. Interverranno il sindaco Paolo Sottani, il parroco di Panzano Alessandro Andreini e il vicepresidente A.N.E.I. Associazione nazionale ex internati Marco Grassi. L’evento “Resistenza senza armi” sarà accompagnato dalla proiezione del docufilm “Tutti i nostri no”. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Casa in Centro Biblioteca di Panzano e sarà coordinata dalla vicesindaca Monica Toniazzi. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
16/04/2025 9.51 Comune di Greve in Chianti
Comune di Calenzano Calenzano. Parco delle Carpugnane, al via il percorso partecipativo verso il masterplan
Porterà alla definizione delle funzioni per la grande area verde. Promosso dal Comune e condotto da Università di Firenze con la cittadinanza, durerà sei mesi Che funzioni ospiterà il Parco delle Carpugnane? Come si chiameranno i luoghi all’interno della grande area verde? Sono alcuni degli aspetti che emergeranno dal percorso partecipativo appena partito, promosso dal Comune di Calenzano e condotto dall’Università degli Studi di Firenze.

Ieri pomeriggio nel palazzo comunale il primo incontro con cittadini e associazioni: erano presenti il sindaco Giuseppe Carovani, la vicesindaca con delega all’Ambiente Martina Banchelli, il responsabile dell'area Ambiente e viabilità Nicola Tanini; per UNIFI erano presenti i professori Maddalena Rossi, Giuseppe Lotti, Emanuela Morelli.

Il percorso porterà alla definizione di un Masterplan per il Parco urbano delle Carpugnane, avrà una durata di 6 mesi e si articolerà in tre specifiche fasi di lavoro. La prima è la “narrazione”, cioè la costruzione condivisa del quadro conoscitivo. Attraverso passeggiate esplorative, ascolto o interviste individuali, gli attori coinvolti contribuiranno alla creazione di una “mappa delle memorie”, di come l’area del parco è conosciuta e vissuta dai calenzanesi.

La seconda fase sarà quella in cui saranno definite le nuove funzioni. Attraverso la partecipazione ad un laboratorio di co-progettazione, i cittadini e le cittadine saranno chiamati a dettagliare le funzioni previste dalla bozza di Masterplan elaborato dal gruppo tecnico di lavoro, dando modo ai progettisti di riflettere su soluzioni e specifiche tecniche più adatte. Saranno anche individuati i nomi e i toponimi in modo da riappropriarsi degli spazi.

La terza fase prevede la co-progettazione, con la cittadinanza, delle attrezzature e strutture di arredo del parco, pensate per promuovere comfort, funzionalità e sostenibilità, come sedute, portabici, contenitori per la raccolta differenziata o isole per la biodiversità; elementi di orientamento e sistema di segnaletica che rendano il Parco facilmente percorribile e accessibile per tutte le fasce d’età.

Dalle osservazioni dei partecipanti di ieri è emersa la volontà di integrare il parco con gli altri spazi verdi e i corridoi di mobilità ciclabile del territorio, di recuperare una traccia del passato agricolo dell’area, di incoraggiare lo sport all’area aperta con attrezzature ginniche.

Per quanto riguarda i lavori dei primi due lotti, sono in corso in questo periodo i cantieri che riguardano gli accessi da via Giusti, compresi i parcheggi e la pista ciclabile.
17/04/2025 17.18 Comune di Calenzano
Comune di Castelfiorentino Castelfiorentino: 25 Aprile nel ricordo dei “Combattenti per la Libertà”
A Castelfiorentino si celebra l’80° anniversario della Liberazione con un programma
condiviso con le associazioni che fanno parte del “Tavolo Memoria”
Un 25 Aprile nel ricordo dei “Combattenti per la Libertà”. Un programma che nasce dal confronto con le associazioni che hanno preso parte al “Tavolo Memoria” con l’obiettivo di dare vita, in modo coordinato, a un lungo calendario di eventi che hanno preso il via già da alcuni giorni. Castelfiorentino si appresta a celebrare l’80° Anniversario della Liberazione rendendo anzitutto omaggio alla memoria dei volontari che il 3 febbraio 1945 partirono da Piazza Gramsci per partecipare all’ultima offensiva sulla Linea Gotica. Ci saranno inoltre percorsi trekking lungo i sentieri dove combatterono le formazioni partigiane, e altri appuntamenti a carattere teatrale o commemorativo
Il programma trekking prevede il 20-21 una camminata a San Pellegrino in Alpe, e il 25 aprile una “Camminata resistente” organizzata dal gruppo Geco; il 26 aprile il gruppo Spac Trekking organizza un percorso lungo la Linea Gotica (“sulla via Flaminia minor”) nell’appennino tosco-emiliano, e il 26-27 è previsto un nuovo trekking in Lunigiana (San Terenzo Monti) promosso dal gruppo Geco.
Il 24 aprile sono previsti due appuntamenti: un laboratorio di preparazione della “pastasciutta antifascista” (che sarà consumata il giorno dopo) e uno spettacolo teatrale presso la “Stanza Rossa” dal titolo “Radici”, a cura di Gatteatro.
Le celebrazioni del 25 aprile saranno aperte fin dal mattino con la scopertura in Piazza Gramsci (ore 10.00, vicino ascensore) della Targa in memoria della Resistenza, cui seguirà al Ridotto (ore 10.30) la celebrazione della ricorrenza del 3 febbraio, durante la quale sarà proiettato un video con alcune testimonianze e sarà consegnata una pergamena ai familiari dei volontari. Alle 11.30 inagurazione presso lo “Spazio eventi” di Corso Matteotti di una mostra con foto e documenti inediti dei “combattenti per la libertà”. Alle 12.30 il “Pranzo partigiano” al Circolo “Puppino” e alle 15.00 il giro automobilistico per la deposizione delle corone di alloro a cippi e monumenti (Cimitero comunale e frazioni), cui seguirà il corteo a piedi per le vie del centro cittadino. Conclusione in Piazza Gramsci con il concerto della Filarmonica “G. Verdi” e gli interventi in Piazza Gramsci della Sindaca, Francesca Giannì, e del Presidente ANPI, Marco Cappellini.
“Siamo felici di poter presentare questo programma – osserva l’Assessora con delega alla Memoria, Marta Longaresi – che nasce da un confronto con le associazioni che hanno raccolto il nostro invito a partecipare al “Tavolo Memoria” affinché si potesse promuovere un calendario condiviso, evitando per quanto possibile sovrapposizioni e cercando di raccogliere tutte le proposte, a partire dall’idea di una targa in memoria della Resistenza che è stata resa possibile grazie al contributo di tanti cittadini. Mi auguro che questo possa rappresentare una prima tappa di un cammino da percorrere insieme anche in futuro, per promuovere il valore della memoria e trasmetterne i valori e i preziosi insegnamenti a tutta la comunità. Proseguirà inoltre il nostro impegno sul versante della ricerca storica e del suo insostituibile valore culturale, in collaborazione con l’Assessore Franco Spina”.
Il programma per l'80 anniversario della Liberazione è stato reso possibile grazie a un contributo del Consiglio Regionale della Toscana


16/04/2025 11.26 Ufficio stampa Comune di Castelfiorentino

Comune di Bagno a Ripoli Bagno a Ripoli. Rievocazione Storica di Grassina, modifiche a viabilità e servizi
Tutte le info in vista della manifestazione in programma domani, venerdì 18 aprile
Rievocazione Storica di Grassina, ecco come cambiano viabilità e raccolta dei rifiuti in occasione della manifestazione, in programma domani venerdì 18 aprile.

Per quanto riguarda il servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta, nelle vie seguenti, interessate dal transito del corteo storico, il conferimento del rifiuto indifferenziato dovrà avvenire la mattina di sabato 19 aprile dalle ore 7.00 alle ore 9.00 anziché la sera di venerdì 18 aprile:
- Via Chiantigiana dal nc. 127 al nc. 297; dal nc. 64/E al nc. 258;
- Via Ponte del Lepri – tutta;
- Via Costa al Rosso dal nc. 1 al nc. 33; dal nc. 2 al nc. 38;
- Piazza Umberto I – tutta;
- Via Tegolaia - tutta;
- Via Pian di Grassina dal nc. 1 fino al nc. 217; dal nc. 2 fino al nc. 174;
- Via delle Fornaci – tutta;
- Via Lorenzoni dal nc. 1 fino al nc. 17; dal nc. 2 fino al nc. 34;
- Via Piccagli – tutta.

Di seguito le modifiche alla viabilità:
- La SR 222 Chiantigiana verrà chiusa al transito dei veicoli, dall’intersezione con Via dell’Antella, località Ponte a Niccheri, fino all’intersezione con Via di Tizzano, dalle ore 19.00 fino al termine della manifestazione prevista per le ore 24.00 circa.
Di conseguenza anche le seguenti vie saranno chiuse al transito dei veicoli:
- Via Ponte del Lepri
- Via Costa al Rosso (da Via Pian di Grassina fino a Piazza Umberto I)
- Via Tegolaia
- Via Pian di Grassina (da Via Costa al Rosso fino a Via San Martino)
- Via delle Fornaci
- Via San Michele a Tegolaia (da Via Chiantigiana fino a Via 4 Agosto)
In tale orario ai mezzi TPL di Autolinee Toscane sarà consentito raggiungere Grassina, fino all’intersezione con Via Borgo Sani, dove effettueranno il capolinea provvisorio per poi tornare verso Firenze transitando per Via Borgo Bartolini.
Dalle ore 18 alle ore 24 sarà attivo un servizio navetta gratuito che accompagnerà il pubblico dal parcheggio della scuola Redi in via di Belmonte fino a Grassina.
17/04/2025 15.26 Ufficio stampa Comune di Bagno a Ripoli

Publiacqua spa Publiacqua. Aggiornamento problemi di approvvigionamento Barberino di Mugello, zona Cornocchio, a causa di una frans
Tecnici al lavoro Aggiorniamo i cittadini del Comune di Barberino di Mugello che i problemi di approvvigionamento che si stanno registrando in zona Cornocchio sono causati da una frana che ha danneggiato la condotta idrica a servizio della zona. I nostri tecnici sono già al lavoro per la realizzazione di un bypass che consenta di ripristinare il servizio. Considerate le difficoltà tecniche dell’intervento e le condizioni meteo avverse che rallentano ed ostacolano le lavorazioni, nelle prossime ore un’autobotte sarà posizionata nel parcheggio di fronte alla Trattoria La Bottega.

Publiacqua si scusa con i cittadini per i disagi che questo problema, indipendente dalla sua volontà, sta provocando loro
17/04/2025 17.08 Publiacqua spa
Guardia di Finanza - Comando regionale Guardia di Finanza di Firenze dai bambini del Meyer
Nella giornata di mercoledì 16 aprile, la Guardia di Finanza di Firenze ha portato un po’ di leggerezza ai giovani pazienti ricoverati presso l’ospedale pediatrico fiorentino AOU Meyer IRCCS, attraverso una dimostrazione di come opera un’unità cinofila della finanza. Il cane Elio, labrador specializzato nella ricerca di valuta, ha mostrato le sue abilità nel ricercare denaro occultato in valigie e borse. Il Comandante Provinciale GDF Firenze – Generale di Brigata Bruno Salsano – ha salutato il Direttore Amministrativo Dott. Lorenzo Pescini ed insieme ai pazienti e genitori hanno assistito alla dimostrazione, che si è tenuta negli spazi antistanti le finestre dei sogni. Anche i bambini ricoverati presso il reparto di Trapianto midollo osseo - TMO – che sono impossibilitati ad uscire, hanno potuto salutare Elio dalle finestre delle loro stanze. A tutti i bambini presenti presso la struttura sanitaria i finanzieri hanno consegnano dei piccoli doni
17/04/2025 13.25 Guardia di Finanza - Comando regionale
Comune di Bagno a Ripoli Bagno a Ripoli. Il giovane Alfiere della Repubblica Francesco Pratesi ricevuto dai sindaci Pignotti e Sottani
Il diciottenne grevigiano, volontario della CRI di Bagno a Ripoli, il 15 maggio riceverà il prestigioso riconoscimento dal presidente Mattarella
Il giovane Alfiere della Repubblica Francesco Pratesi è stato ricevuto ieri in sala consiliare “Falcone e Borsellino” in palazzo comunale a Bagno a Ripoli dal sindaco ripolese Francesco Pignotti e dal sindaco di Greve in Chianti Paolo Sottani. Il diciottenne grevigiano, volontario della Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagno a Ripoli, il 15 maggio riceverà in Quirinale la prestigiosa onorificenza dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per essersi distinto per il suo impegno e senso civico.

Unendo la sua passione per il volontariato e quella per l’informatica, Pratesi ha messo a punto un software che ha semplificato il sistema di reportistica dei servizi di emergenza. Come giovane della CRI, accanto al servizio prestato ai cittadini e ai più fragili dall’età di 14 anni, da tempo promuove la cultura del volontariato tra le nuove generazioni con numerose iniziative.

Accompagnato dai genitori e da un gruppo di “colleghi” volontari della CRI Bagno a Ripoli, Pratesi ha ricevuto le congratulazioni dei due sindaci. Entrambi hanno definito il suo impegno motivo di orgoglio per le due comunità, un esempio per i cittadini di tutte le età.

17/04/2025 15.28 Ufficio stampa Comune di Bagno a Ripoli

Asl Toscana Centro - Pistoia Il coniglio Bunny porta le uova di Pasqua ai piccoli del reparto pediatrico del San Jacopo grazie ai Cuori Arancioni
Il coniglio Bunny si è materializzato nel reparto pediatrico del presidio ospedaliero San Jacopo portando in dono le uova di Pasqua ai piccoli degenti, grazie ai Cuori Arancioni. E' stato un momento di svago e sorprese, che ha coinvolto anche i genitori.

Insieme a Bunny (in realtà sotto il costume c'era Paolo Fedi, vice presidente del Club) c'era l'allenatore dei portieri dell'F.C. Pistoiese Raffaele Ferrioli e altri membri del Club che hanno distribuito le uova pasquali ai bambini, oltre al personale del reparto: in particolare l'infermiera coordinatrice Stefania Magnanensi e la direttrice della struttura semplice di Pediatra, la dottoressa Silvia Ghione.

Non ha fatto mancare la sua presenza la direzione sanitaria e infermieristica del presidio quest'ultima rappresentata dal dottor Marco Capacci. La direttrice, dottoressa Lucilla Di Renzo ha commentato: "i Cuori Arancioni non fanno mai mancare la loro presenza in Pediatria nelle festività annuali più importanti: portano sempre gioia e doni ai nostri bambini e per questo li ringrazio sentitamente".
17/04/2025 13.46 Asl Toscana Centro - Pistoia
Comune di Impruneta - Ufficio Stampa Impruneta, nuove telecamere contro furti e vandalismi
Prosegue l'estensione della videosorveglianza con impianti a Tavarnuzze e nelle aree sensibili, per migliorare il controllo e la sicurezza urbana.
Il Comune di Impruneta prosegue il potenziamento della rete di videosorveglianza sul territorio. Dopo l’intervento realizzato nel marzo 2024 in piazza Buondelmonti, dove le nuove telecamere sono state collegate direttamente al comando della Polizia Municipale, è stata successivamente coperta anche l’area del parcheggio dei Bottai.

In questi giorni sono in fase di avvio ulteriori installazioni, con particolare attenzione a zone strategiche del territorio comunale. I nuovi impianti saranno attivati in:

Piazza Garibaldi (zona Barazzina)
Piazza Don Chiellini a Tavarnuzze
Via della Repubblica a Tavarnuzze, in prossimità del distributore di acqua pubblica

Anche queste telecamere saranno direttamente collegate alla centrale operativa della Polizia Municipale di Impruneta e garantiranno un controllo visivo continuo in aree che, in passato, sono state teatro di atti illeciti, come danneggiamenti e furti su veicoli in sosta.

“Garantire la sicurezza del nostro territorio è una priorità assoluta. Questi nuovi impianti rafforzano la capacità di prevenzione e intervento delle nostre forze dell’ordine, e rappresentano un importante deterrente contro atti di microcriminalità.” - dichiara il sindaco Riccardo Lazzerini.

Il progetto di ampliamento del sistema di videosorveglianza rientra in un piano più ampio di tutela del patrimonio pubblico, sicurezza urbana e presidio delle aree sensibili del Comune di Impruneta.
18/04/2025 10.46 Comune di Impruneta - Ufficio Stampa
Comune di Barberino Tavarnelle 25 aprile nei borghi e nelle piazze di Barberino Tavarnelle. La comunità ricorda gli eroi della Resistenza, donne e uomini che lottarono per la Libertà
Il programma della giornata di festa prevede l’evento “Patria, donne e libertà”, grandi figure femminili della Resistenza raccontate dalle donne con i testi a cura dell’attore e regista Massimo Salvianti Il sindaco David Baroncelli: “La Libertà, come la Pace, è l'unica strada sicura contro ogni forma di guerra, discriminazione, sopruso, prepotenza”

“Anche quest’anno l’appello sarà quello di resistere, non arrendersi all’oppressione, alla prevaricazione, alla violenza, costruire valori e credere in un mondo di pace e di diritti da difendere e conquistare, come hanno fatto gli eroi della Liberazione, le partigiane, i partigiani, gli alleati, le truppe neozelandesi che liberarono il nostro territorio nell’estate del 1944”. Le parole del sindaco David Baroncelli annunciano i contenuti dell'impegno corale che la comunità di Barberino Tavarnelle si prepara a celebrare e condividere in occasione dei festeggiamenti dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dall’oppressione nazifascista.

Oltre ad affermare e diffondere i punti cardine della Carta costituzionale, l’obiettivo è rendere onore alle vite spezzate delle partigiane e dei partigiani e dei giovani uomini, vittime civili di Barberino Tavarnelle che pagarono con il sangue l’orrore e la barbarie nazista durante il passaggio del fronte. I nomi che riecheggeranno nel corso della giornata sono quelli delle vittime della strage di Pratale Livio Gori, Giuseppe Gori, Serafino Gori, Omero Gori, Marcello Gori, Bruno Gori, Giuliano Lotti, Carlo Lotti, Angiolo Cresti, Attilio Cresti, Oreste Cresti e Giuliano Raspollini e dei partigiani come Bruno Bartalini ed Egidio Gimignani. “La libertà, questo irrinunciabile dono che ci fecero gli eroi della Resistenza, - continua il sindaco Baroncelli - è una priorità su cui dobbiamo lavorare tutti i giorni attraverso la cultura del volontariato, l’impegno civile, la solidarietà, l’accoglienza che è l’essenza stessa della nostra cittadinanza. La Libertà, come la Pace, è l'unica strada sicura contro ogni forma di guerra, discriminazione, sopruso, prepotenza”.

Venerdì 25 aprile 2025

La festa della Liberazione prenderà il via, come di consueto, alle ore 8.15 con un lungo percorso nella memoria, proposto a tappe, presso i monumenti ai Caduti disseminati nel territorio. La prima deposizione della corona si terrà a Vico d’Elsa, seguita dalle commemorazioni a Barberino, Tavarnelle (Largo caduti nei lager), San Donato in Poggio e Sambuca Val di Pesa. La cerimonia si sposterà poi a Pratale e Marcialla. Ultima tappa è quella in programma a Tavarnelle, in piazza Matteotti, da dove partirà il corteo diretto a via 23 Luglio 1944, scandito dalle note della Filarmonica “Giuseppe Verdi di Marcialla”. E’ qui, nel parco “Alfredo Enrichi” che la commemorazione sarà arricchita dagli interventi del sindaco David Baroncelli e del direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età Contemporanea Matteo Mazzoni con le letture degli alunni e delle alunne della Scuola Secondaria dell'Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani”, coordinati dalla professoressa Lucia Salvietti.

Alle ore 13 il C.R.C. La Rampa di Tavarnelle Val di Pesa accoglierà il pranzo a sostegno dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea. Nel corso dell’iniziativa conviviale andrà in scena “Patria, donne e libertà”, grandi figure femminili della Resistenza raccontate dalle donne con i testi a cura dell’attore e regista Massimo Salvianti. L’iniziativa si concluderà nella sala del Cinema Olimpia di Tavarnelle Val di Pesa alle ore 17:30 e alle ore 21:30 con la proiezione del film documentario “Flora” di Martina De Polo, con Flora Monti, Deina Palmas Una delle più giovani staffette partigiane viventi della Resistenza Italiana. Ingresso libero. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Mai dimenticare, mai cedere ai flutti del tempo, rischiando di perdersi tra i labirinti dell’oblio. Che sia 25 aprile tutti i giorni della nostra vita!
18/04/2025 10.28 Comune di Barberino Tavarnelle
Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Univ Nuovi strumenti tariffari nelle mense universitarie dell'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana
Sconti in funzione del numero di accessi e un'offerta più flessibile finalizzata ad incrementare la frequenza di utilizzo del servizio ristorazione da parte degli studenti In arrivo nuovi strumenti tariffari nelle mense universitarie dell'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario con sconti in funzione del numero di accessi ed una offerta più flessibile che permette di incrementare la frequenza di utilizzo del servizio ed intercettare nuovi target di utenti. E' quanto è stato deciso dal Consiglio di Amministrazione del DSU Toscana per rendere più sostenibili le modifiche al sistema tariffario introdotte qualche tempo fa con le conseguenti osservazioni da parte delle rappresentanze studentesche che contestavano gli incrementi soprattutto a discapito delle fasce di utenza ad alto reddito.
Le disposizioni sono state assunte dopo un'attenta analisi delle abitudini di fruizione delle mense da parte degli studenti maggiormente gravati dal nuovo sistema tariffario e che hanno denotato una propensione verso menù ridotti comunque soddisfacenti dal punto di vista nutrizionale e una frequenza più sporadica del servizio.

Le azioni integrative del sistema tariffario vigente si articolano in tre interventi. L'introduzione di una nuova composizione di vassoio “ridotto” con un primo o un secondo o due contorni con una frutta/dessert, pane e bibita ad un costo molto accessibile che varia, a seconda dell'isee dello studente, da un minimo di euro 1,40 ad un massimo di 4 euro riservato esclusivamente alle fasce reddituali e patrimoniali molto alte.

La seconda azione riguarda la possibilità di poter acquistare un abbonamento prepagato “flat” con validità trimestrale dall'attivazione con un piano tariffario correlato al numero di pasti giornalieri fruibili, uno o due, ad un prezzo scontato quasi della metà dell'importo complessivo dovuto per il consumo di un numero di pasti equivalenti al costo ordinario. Per fare un esempio, chi possiede un isee superiore a 75.000 euro ed acquisisce un abbonamento flat per la fruizione di un pasto giornaliero per tutta la settimana per tre mesi, spende 280 euro al posto dei 450 euro dovuti in base alle tariffe vigenti per la stessa frequentazione del servizio.

Infine la sperimentazione di un ulteriore abbonamento per pacchetti prepagati stile carnet da 5, 10 e 20 pasti con progressivi accessi gratuiti aggiuntivi in base alla propria fascia tariffaria. In sostanza chi acquista un carnet da 5 pasti ha diritto a riceverne un sesto in omaggio, chi acquista quello da 10 ne ottiene altre dovute mance, chi entra in possesso del pass per 20 pasti ne ha ulteriori 5 mance, con uno sconto, in tutti i casi, del 17-20%.

Il Consiglio di Amministrazione del DSU Toscana ha poi recepito i suggerimenti provenienti dai rappresentanti degli studenti dei consigli territoriali di Siena e Firenze che parte dell'organo istituzionale, riservandosi di compiere degli approfondimenti per una eventuale attuazione delle misure richieste quali la rateizzazione del pagamento degli abbonamenti flat e la creazione di una tariffa flat specifica e più bassa per le fasce di reddito inferiori ai 30mila euro. Mentre è stata ritenuta impraticabile la proposta del rappresentante del consiglio territoriale degli studenti di Pisa che richiedeva l'applicazione di una tariffa unica di accesso a euro 2,80 o un ritorno alle tariffe in vigore prima dell'introduzione di quelle nuove recentemente varate.

Gli indirizzi approvati nel consiglio dovranno ora trovare applicazione tramite apposito atto del Dirigente DSU dell'Area competente per avviare le azioni di nuova tariffazione del servizio ristorazione entro il mese di maggio .

Il sistema adottato verrà poi costantemente monitorato per verificare se devono essere apportati dei correttivi per migliorare ancora l'intervento.

“Abbiamo cercato di dare risposta ad una sollecitazione costante che proveniva dalle rappresentanze studentesche – afferma il Presidente del DSU Toscana Marco Del Medico – che ritenevano eccessivamente esose le nuove tariffe previste soprattutto per gli studenti appartenenti a fasce di reddito alte mentre quelle per le fasce deboli erano rimaste inalterate. privati, dimostrando che l'offerta della ristorazione pubblica per universitari è estremamente vantaggiosa in termini qualitativi, quantitativi e di costi ”.
17/04/2025 12.37 Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Univ
Guardia di Finanza - Comando regionale GdF Firenze: operazione “ICE”. Ghiaccio per la lavorazione della marijuana
Sequestrata una piantagione di marjuana Nell’ambito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Firenze, i Finanzieri del Comando Provinciale di Firenze hanno dato esecuzione, nei giorni scorsi, ad un decreto di perquisizione su delega della Procura della Repubblica di Firenze, nei confronti di cittadini di nazionalità italiana residenti nelle province di Firenze, Prato e Pistoia.
I militari della Compagnia della Guardia di finanza di Empoli, grazie ad una articolata ed intensa attività investigativa avviata lo scorso anno, hanno potuto individuare un giro di affari legato alla coltivazione, alla lavorazione, al confezionamento e al successivo spaccio di sostanze stupefacenti. Le indagini hanno permesso di appurare che l’approvvigionamento delle infiorescenze per la successiva produzione di una specifica variante di hashish chiamata “ICE”, dal particolare processo di lavorazione con il ghiaccio, avvenisse grazie alla coltivazione casalinga mediante una piccola piantagione di piante di marijuana.
La lavorazione della sostanza avveniva anche all’interno di un laboratorio casalingo allestito presso l’abitazione di un cittadino italiano residente a Montelupo Fiorentino, già sottoposto alla misura degli arresti domiciliari dai Finanzieri empolesi nello scorso mese di ottobre, su disposizione del Tribunale di Firenze, su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze, individuato nel corso di servizi di controllo del territorio. In quell’occasione, infatti, all’interno di una stanza, oltre al rinvenimento di led rings, di strumenti da taglio e di vari bruciatori per sciogliere la sostanza stupefacente e renderla cremosa, erano stati rinvenuti e sottoposti a sequestro gr. 200 circa di sostanza stupefacente del tipo hashish e marijuana e gr. 67 di sostanze psicotrope varie.
Le recenti attività di indagine hanno permesso di sottoporre a sequestro n. 14 piante di marijuana, gr. 35 di hashish, kg 1,2 tra infiorescenze e polline di marijuana, n. 3 telefoni cellulari, materiale di confezionamento vario e € 9670,00 quale probabile provento dell’attività di spaccio.
Il procedimento è attualmente pendente nella fase delle indagini preliminari e l’effettiva responsabilità delle persone indagate sarà vagliata nel corso del successivo processo. Non si escludono ulteriori sviluppi investigativi e probatori, anche in favore delle persone sottoposte ad indagini. L’attività eseguita dalla Guardia di finanza di Empoli testimonia il costante impegno delle Fiamme Gialle nell’attività di controllo economico del territorio, svolto anche attraverso l’espletamento di mirati servizi per la prevenzione e il contrasto del traffico di sostanze stupefacenti, con l’intento di salvaguardare la sicurezza dei contesti urbani e la salute dei cittadini.

18/04/2025 9.59 Guardia di Finanza - Comando regionale
Comune di Montespertoli Volterrana più sicura: approvato il progetto per Montagnana
Il Comune di Montespertoli partecipa al bando regionale per la sicurezza stradale Nella scorsa seduta della giunta comunale è stato approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per un importante intervento di messa in sicurezza stradale lungo la SP4 – Via Volterrana Nord, nel centro abitato della frazione di Montagnana. Il progetto è finalizzato alla partecipazione al Bando Regionale “Azioni regionali per la sicurezza stradale”.

L'intervento nasce dall’analisi dei dati forniti dalla Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa che evidenziano una significativa concentrazione di sinistri proprio lungo il tratto interessato. Tra il 2021 e il 2023 si sono verificati 9 incidenti stradali, alcuni dei quali con feriti gravi.

“Con questo progetto intendiamo andare verso una mobilità più sicura rispondendo alle esigenze dei residenti della frazione di Montagnana con l’obiettivo di ridurre il numero di incidenti e migliorare la qualità della vita. La partecipazione al bando regionale rappresenta un’opportunità strategica che non potevamo lasciarci sfuggire: ci consentirà eventualmente di accedere a risorse altrimenti assenti per attuare un piano di intervento integrato, tra nuovi marciapiedi e nuova segnaletica” dichiara Marco Pierini, vicesindaco di Montespertoli.

Con un investimento complessivo pari a 150 mila euro, il progetto prevede numerosi interventi mirati, tra cui: l’installazione di pannelli di rilevazione della velocità; la riqualificazione e messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali con l’installazione di portali luminosi; segnaletica verticale e orizzontale e dispositivi lampeggianti; il rifacimento e l’allargamento dei marciapiedi esistenti con materiali autobloccanti, coerenti con quelli già usati in via Meucci; l’adeguamento del sistema di drenaggio delle acque piovane; la riqualificazione dell’area della fermata autobus in corrispondenza dell’intersezione con via Meucci e il ripristino del manto stradale nei tratti interessati dai lavori, che vanno dal marciapiede antistante l’ufficio postale fino all’abitato posto di fronte al circolo ARCI di Montagnana.

Ad oggi il bilancio comunale copre soltanto una parte dell’investimento necessario ed è per questa ragione che il Comune di Montespertoli ha deciso di partecipare al bando regionale sulla sicurezza stradale, così da coprire tutte le spese necessarie ad appaltare le lavorazioni.

17/04/2025 12.35 Comune di Montespertoli
Asl Toscana Centro Importante aggiornamento tecnologico della Radiologia dei Serristori
Nuovi apparecchi digitali con ottima qualità delle immagini, esposizione contenuta e tempi di esecuzione più rapidi. A breve una TC di ultima generazione La Radiologia dell'Ospedale Serristori sta operando attualmente un nuovo profondo rinnovamento delle sue dotazioni tecnologiche che segue l'imponente trasformazione operata fra il 2011 ed il 2014 con l'ampliamento e la ristrutturazione dei locali preesistenti e la dotazione di apparecchiature adeguate agli standard del periodo. Tale rinnovamento si avvale del piano d'investimenti dell'Azienda USL Toscana Centro, pianificato con l'Health Technology Assessment, l'organismo aziendale preposto al piano annuale di adeguamento tecnologico, che ha predisposto per la Radiologia del Serristori un sistematico aggiornamento del parco tecnologico.

Proprio in questo mese di aprile si è completato l' aggiornamento tecnologico dei due apparecchi radiografici fissi che sono entrambi interamente digitali, quindi senza impiego di pellicole.

Il Telecomandato, polifunzionale e prezioso per l'esecuzione di studi dell'apparato digerente ma anche per gran parte degli altri esami radiografici, è stato recentemente oggetto di una sostituzione ed implementazione hardware e software completa.

L'altro apparecchio, di nuova acquisizione, dotato di un tubo pensile ad elevata capacità di movimento ed angolazione su tutti i piani, consentirà l'esecuzione di esami in ortostatismo più complessi e di esami in pazienti barellati.

La novità è che entrambi tali apparecchi sono adeguati ai migliori standard di sicurezza in termini di radioprotezione e di qualità delle immagini permettendo una riduzione della dose di radiazioni somministrate al paziente e una migliore capacità diagnostica.


È stata di recente completata anche la sostituzione degli apparecchi portatili per esami al letto del paziente e soprattutto per la sala operatoria ortopedica , che sta implementando considerevolmente la sua attività; inoltre tali apparecchiature sono completamente digitali con garanzia di riduzione della dose di radiazioni, trasferimento rapido ed affidabile delle immagini alle postazioni di riferimento e ottima qualità delle immagini.


Entro i primi mesi del 2026 sarà inoltre sostituita anche l'attuale TC con una TC di ultima generazione , che consentirà un incremento del numero ma soprattutto delle tipologie di esami eseguibili rispetto all'attuale, consentendo valutazioni a bassa dose di patologie ossee sistemiche, angio-TC di tratti corporei più estesi, e acquisizioni con maggiore risoluzione di immagine e maggiore rapidità di esecuzione.


Questo rinnovamento consentirà alla Radiologia del Serristori di proseguire e rafforzare il suo attuale ruolo di riferimento per il PIR (Punto di Intervento rapido) presente nel Presidio, nonché di implementare la risposta alle richieste di esami sia dal territorio (da parte dei Medici di Medicina Generale), che dai servizi interni all'ospedale quali l'Ortopedia, il Day Service medico (in particolare per pazienti con patologie croniche riacutizzate), ed il Day Service oncologico dal quale gli esami vengono richiesti sia come prime visite di pazienti sintomatici con sospetto oncologico, sia per attività programmata di stadiazione, monitoraggio in corso di terapia e follow-up di pazienti con patologia oncologica conclamata, richieste incrementate negli ultimi anni in virtù delle nuove potenzialità terapeutiche anche nel caso di patologia avanzata.
18/04/2025 11.33 Asl Toscana Centro
Comune di Figline e Incisa Valdarno Una Pasqua di grandi novità a Figline e Incisa
Tre giorni di eventi con Sbandieratori, Pro Loco e contrade ma anche con i figuranti della Partita a scacchi di Marostica Torna l’ormai tradizionale appuntamento con gli eventi di Pasqua, che quest’anno (dal 19 al 21 aprile) vedranno importanti elementi di novità grazie alla collaborazione tra Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini, Proloco Marsilio Ficino, Compagnia delle Contrade di Figline, Villa Casagrande e Pirotecnica Soldi e con il patrocinio e il contributo del Comune di Figline e Incisa Valdarno.

Come sempre il momento più atteso sarà quello di domenica mattina con il Corteo storico delle Contrade, che alle 10,30 precederà la Messa pasquale nella Collegiata di Santa Maria, al termine della quale il pubblico potrà assistere al tradizionale Scoppio del Carro e all’esibizione degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini che quest’anno sarà dedicata a Romano Sorelli, i’ Bocca, capitano del gruppo recentemente scomparso.

Diverse e molto significative le novità di quest’anno, la più importante delle quali vedrà la presenza di una nutrita rappresentanza dei figuranti della Partita a Scacchi viventi di Marostica, una delle manifestazioni folkloristiche più apprezzate in Italia e all’estero, che si unirà al Corteo storico cittadino per la sfilata e lo spettacolo successivo.

Anche piazza Marsilio Ficino avrà una novità importante, la tribuna lato Loggia del grano che ospiterà i figuranti del corteo e che contribuirà a ricreare un effetto visivo di grande impatto.

Altra importante novità riguarda la copertura mediatica dell’evento. Una regia con 5 telecamere ed un drone offrirà la possibilità di seguire tutto lo spettacolo in streaming sulle pagine Facebook delle testate Valdarno Oggi e Valdarno in diretta.

Intorno ai momenti più salienti della domenica mattina ruota una serie di altri appuntamenti di grande interesse. Sabato 19 alle ore 12 si inizia con l’inaugurazione della mostra fotografica “La Pasqua prima dei ‘60” curata dal Circolo Fotografico Arno nella sede degli Sbandieratori in piazza Ficino, per poi proseguire nel primo pomeriggio con le prove generali del Corteo Storico. Sempre sabato, alle ore 17, in piazza Ficino la tradizionale apertura del grande uovo di Pasqua e l’offerta del cioccolato a tutta la cittadinanza sotto l’organizzazione della Pro loco Marsilio Ficino.

In contemporanea la firma del Patto di amicizia tra gli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini e la Pro Marostica-Partita a Scacchi viventi per celebrare e rafforzare il legame che da quasi 60 anni lega le due eccellenze nell’ambito delle rievocazioni storiche, patto che verrà confermato e sottoscritto anche dai Sindaci delle due città.

Un’altra importante novità di quest’anno riguarda tre appuntamenti dedicati ai musei di Figline. Sabato alle ore 9.30 il prof. Giovanni Tenucci guiderà una visita al museo della Fondazione Giovanni Pratesi in piazza Ficino, mentre alle ore 11 sarà possibile accedere al Museo della Villa Casagrande (Via Del Puglia); infine lunedì 21 aprile alle 10 ultima visita guidata al Museo d’Arte Sacra della Collegiata con la dott.ssa Francesca Curcio. Per tutte le visite è necessaria la prenotazione obbligatoria al 3395698618.

“L’idea di questa Pasqua 2025 – spiega il sindaco di Figline e Incisa Valdarno, Valerio Pianigiani – è di renderla un evento più possibile aperto alla cittadinanza, con un coinvolgimento più ampio e iniziative non limitate alla sola giornata di domenica che promuovano la nostra città con il suo patrimonio storico, culturale e folkloristico. Per questo ringrazio gli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini, oltre che la Pro Loco Ficino, la Compagnia delle Contrade e ogni singola Porta per il lavoro organizzativo di questi mesi, che sono sicuro si tradurrà in un bellissimo spettacolo. I visitatori che verranno a trovarci per Pasqua troveranno anche un’importante novità come la presenza dei figuranti della Partita a scacchi di Marostica, con cui sarà siglato un patto di amicizia che rende orgogliosa la nostra comunità e ci lega ad uno degli eventi culturali più seguiti al mondo. E poi tante altre iniziative che animeranno il nostro centro storico in questi giorni di festa”.

“Quest’anno – ha commentato l’assessore al Turismo e agli Eventi, Federico Cecoro - sarà una Pasqua più ricca degli ultimi anni grazie alla presenza dei figuranti della Partita a scacchi viventi di Marostica, che si uniranno alle eccellenze del nostro territorio come gli Sbandieratori e le quattro contrade di Figline. Ci tengo a sottolineare come per questo evento, così partecipato dai nostri concittadini ma anche da turisti, l’associazionismo del nostro territorio si unisca per regalare alla comunità uno spettacolo così suggestivo a cui l’Amministrazione è orgogliosa di aver dato tutto il proprio sostegno”.



17/04/2025 12.12 Comune di Figline e Incisa Valdarno
Alia Spa Servizi Ambientali Multiutility Toscana Alia Multiutility e Human Company insieme per la promozione dell’ospitalità sostenibile e circolare. Al via la formazione del personale
Tre strutture del gruppo fiorentino coinvolte in progetti di sostenibilità A quasi due anni di distanza dalla firma del primo “protocollo di sostenibilità” siglato da Alia Multiutility e Palagina, la dimora storica alle porte del Chianti di proprietà di Human Company, la partnership tra queste due realtà si amplia ulteriormente.

Sviluppo di strategie e politiche per migliorare la tutela dell’ambiente nel segno della sostenibilità, ma anche promozione delle buone pratiche in tema di economia circolare verso dipendenti e ospiti, valutazione dei comportamenti individuali e dei relativi effetti sull’ambiente. Sono i cardini di un nuovo progetto, attivo dalla stagione 2025 e che prevede l’estensione del protocollo di sostenibilità ad altre tre delle strutture toscane di Human Company, gruppo italiano player di riferimento nel settore dell’hospitality, presenti sui territori serviti da Alia, sotto il segno della sostenibilità, obiettivo oggi imprescindibile per istituzioni, imprese e cittadini.

La partnership sancisce un impegno comune nel realizzare attività di educazione e sensibilizzazione ambientale nelle strutture dello hu Norcenni Girasole village, dello hu Firenze camping in town e dello hu Firenze Certosa camping in town, oltre alla prosecuzione delle attività con Palagina. Human Company, insieme ad Alia, ha scelto di rinnovare ed ampliare l’impegno preso con la firma del primo protocollo, con lo scopo di migliorare la gestione dei rifiuti, sensibilizzare i dipendenti alle buone pratiche e realizzare iniziative per diffondere la conoscenza dei temi della sostenibilità nel territorio ed agli ospiti delle strutture. In particolare, Alia erogherà ai dipendenti hu openair specifici corsi di formazione, mirati al corretto conferimento e gestione dei rifiuti all’interno delle strutture.

Un protocollo che si inserisce in un ventaglio di azioni e strategie promosse nel tempo da Alia, per coinvolgere e raggiungere target vari e sempre più numerosi. Anche Human Company si impegna quotidianamente a raggiungere gli obiettivi prefissati nel suo piano di sostenibilità con iniziative concrete come, ad esempio, il rilascio annuale del proprio bilancio di sostenibilità, l’adozione di un codice condotta per i fornitori dell’azienda e l’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili all’interno delle strutture ricettive del gruppo. Si tratterà quindi, per Alia e Human Company, di un impegno fattivo perché la sostenibilità non sia soltanto una parola e trovi invece ogni
giorno realizzazione grazie all’impegno collettivo, anche di fruitori temporanei come i turisti, che rappresentano per la Toscana numeri importanti ogni anno. Proprio in tal senso a Firenze, è stato siglato un accordo con l’amministrazione comunale e le società Airbnb e Booking.com; un protocollo che ha previsto la diffusione di un vademecum dedicato allo smaltimento dei rifiuti e la raccolta differenziata per i turisti durante i soggiorni in città, oltre ad azioni informative e di sensibilizzazione sul territorio.
Questo protocollo si aggiunge agli altri sottoscritti da Alia con diverse importanti realtà (tra cui l’Università di Firenze, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer IRCCS, la Fondazione Palazzo Strozzi, Baker Hughes) per promuovere le buone pratiche legate alla sostenibilità ambientale e diffondere la cultura dell’economia circolare.

L’accordo sottoscritto con Human Company prevede un impegno ad assumere il ruolo di partner e co-promotori di iniziative e progetti svolti all’interno delle aree di lavoro e degli spazi gestiti dal Gruppo, con scambi di informazioni e attività di supporto. In occasione della presentazione dell’accordo è stata illustrata ai coinvolti la campagna informativa, personalizzata e multilingua, digitale e cartacea, dedicata alla gestione e valorizzazione dei rifiuti prodotti nel quotidiano, con l’obiettivo di incrementare la qualità e la quantità dei materiali avviati a riciclo o compostaggio, oltre ad incontri di animazione che coinvolgano i soggetti della struttura sulle tematiche ambientali.

“Lo sviluppo di un business responsabile rappresenta per Human Company un impegno intrinseco ai valori ed ai principi che ne hanno sempre definito l’identità; in questa direzione, l’azienda ha avviato un processo mirato al monitoraggio e miglioramento delle proprie performance attraverso lo sviluppo di un Piano di sostenibilità e la presentazione del primo Bilancio di sostenibilità” ha affermato Mattia Rosati, Chief Corporate Services Officer di Human Company. “In quest’ottica, stiamo ampliando ulteriormente la portata della collaborazione con Alia, investendo in tre strutture caratterizzate da un’ampia capacità ricettiva, lo hu Norcenni Girasole village, lo hu Firenze camping in town e lo hu Firenze Certosa camping in town. L’obiettivo primario è continuare ad essere partner e co-promotori di campagne di educazione ambientale, collaborando su progetti circolari mirati a migliorare la gestione dei rifiuti ed a sensibilizzare ospiti e cittadini sul loro corretto smaltimento nel territorio fiorentino. A tal fine, riteniamo fondamentale sviluppare solide sinergie con tutti gli stakeholder coinvolti, dalle amministrazioni comunali alle società che operano nel settore ambientale”.
17/04/2025 17.04 Alia Spa Servizi Ambientali Multiutility Toscana
Comune di Sesto Fiorentino Lunedì 21 aprile la commemorazione dell’Eccidio del Lunedì di Pasqua a Sesto Fiorentino
Alle 10,30 con la deposizione delle corone sulle lapidi presso la Casa del Popolo di Pian di San Bartolo, la Stazione di Montorsoli e in piazza della Chiesa di Cercina Lunedì 21 aprile 2025 si terrà l’ottantunesima commemorazione dell’Eccidio del Lunedì di Pasqua.
La cerimonia inizierà alle 10,30 con la deposizione delle corone sulle lapidi presso la Casa del Popolo di Pian di San Bartolo, la Stazione di Montorsoli e in piazza della Chiesa di Cercina.
Alle 11,15 autorità e cittadini si concentreranno nel piazzale di Ceppeto, dove sarà deposta una corona sulla lapide in memoria del partigiano Giovanni Checcucci. Il corteo raggiungerà quindi il Cippo ai Caduti del Lunedì di Pasqua.
Interverranno l’assessore Damiano Sforzi, il vicepresidente dell’ANPI di Sesto Fiorentino Luca Gerbi e il presidente della sezione ANED di Firenze Lorenzo Tombelli.
17/04/2025 17.30 Comune di Sesto Fiorentino
Università di Firenze Carmelo Cantone è il nuovo Garante dei Diritti dell’Università di Firenze.
Resterà in carica quattro anni Carmelo Cantone è il nuovo Garante dei Diritti dell’Università di Firenze.
Già vicecapo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria ed ex provveditore regionale per Lazio, Abruzzo e Molise (2019 -2022), Puglia e Basilicata (2016-2019), Toscana (2012-2016), Cantone resterà in carica fino al 2029. Subentra ad Alessandra Dapas che ha ricoperto l’incarico nel precedente quadriennio.

Alla figura del Garante possono rivolgersi i membri della comunità universitaria per questioni relative a lesioni delle libertà e dei diritti previsti dallo Statuto, oltre che per problemi riguardanti l’imparzialità, la trasparenza e la correttezza delle attività svolte in ambito universitario.
17/04/2025 17.10 Università di Firenze
Comune di Marradi Faentina, il sindaco Triberti: “Nuovi orari calati dall'alto, non essere coinvolti ennesima presa di giro”
Il primo cittadino di Marradi sui nuovi orari di Trenitalia: “Serve dialogo, soprattutto in un momento difficile come questo” "Siamo basiti. Non essere coinvolti nelle decisioni che riguardano il nostro territorio, per altro già duramente colpito da disservizi e dalle conseguenze del maltempo sulla ferrovia, è una presa in giro".

Così il sindaco di Marradi Tommaso Triberti commenta i nuovi orari della tratta ferroviaria Faentina decisi da Trenitalia.

“Da una parte – spiega Triberti – c'e la notizia positiva del ritorno dei bus sostitutivi tra Marradi e Borgo San Lorenzo e della riapertura del tratto Marradi-Faenza , ma dall'altra non possiamo non notare orari decisi nelle segrete stanze, senza alcun coinvolgimento dei territori”.

"Ci rendiamo perfettamente conto della complessità di organizzare un servizio in una situazione di straordinarietà, che viene vissuta prima di tutto da cittadini e pendolari - continua il sindaco - ma proprio perché il momento è particolare non si può ragionare in termini ordinari e servire dialogo. È proprio questo che chiedevamo già durante la manifestazione per la Faentina: un minimo di dialogo con amministrazioni, comitati e realtà territoriali che eviterebbe tanti problemi e renderebbe il servizio davvero utile per chi vive nei territori".

Il sindaco Triberti lancia un appello: "Le istituzioni locali ei comitati non possono essere trattati come semplici spettatori di scelte calate dall'alto. Non è corretta e non loamo accettazioni. Il nostro territorio ha una dignità, va rispettato".
17/04/2025 11.46 Comune di Marradi
Comune di Campi Bisenzio - Ufficio Stampa Campi Bisenzio celebra l’80° Anniversario della Liberazione
Un 25 aprile diffuso tra memoria, partecipazione e cultura: cerimonie, camminate e teatro per ricordare la Resistenza e i suoi valori. Campi Bisenzio si prepara a celebrare l’80° Anniversario della Liberazione con un ricco programma di iniziative che coinvolgeranno tutto il territorio, da Campi a Valibona, per ricordare e onorare la Resistenza e i suoi protagonisti.
Le celebrazioni si apriranno la mattina di giovedì 25 aprile omaggiando figure simboliche della memoria campigiana. Alle ore 8:45 verranno deposti fiori in ricordo di Lanciotto Ballerini e Guglielmo Tesi presso il cimitero comunale, e un omaggio sarà dedicato anche a Tosca Fiesoli nel giardino a lei intitolato.
Alle ore 9:15 seguirà la deposizione di una corona in memoria dei caduti in Piazza Palagione, e alle 10:00 si terrà la tradizionale Santa Messa presso la Pieve di Santo Stefano.
Il momento centrale della giornata sarà la cerimonia istituzionale delle ore 11:00, con un corteo che partirà da Piazza Matteotti e si concluderà con la deposizione delle corone al Monumento dei Caduti e in Piazza Dante.
Alle 21:00, la giornata si concluderà con un evento culturale presso il Teatrodante Carlo Monni dove andrà in scena lo spettacolo “Quello che rimane” di Tommaso Santi, con Andrea Bacci, per la regia di Massimo Bonechi.
Anche Valibona, luogo simbolo della Resistenza, sarà teatro di importanti momenti commemorativi. Alle 10:00 partirà un cammino dal Tiro a Piattello delle Croci di Calenzano, che condurrà fino al cippo dei caduti, dove alle 12:00 verrà deposta una corona d’alloro in collaborazione con il Comune di Calenzano. La giornata proseguirà con un pranzo al sacco e letture partigiane dedicate ai bambini e alle bambine.
Per ulteriori informazioni e per partecipare alle attività a Valibona è possibile scrivere a:
generazionegiovani@comune.campi-bisenzio.fi.it




18/04/2025 10.56 Comune di Campi Bisenzio - Ufficio Stampa

Comune di Campi Bisenzio - Ufficio Stampa Al via ForGlobe: anche Campi tra i Comuni protagonisti della formazione culturale gratuita
Cultura, inclusione e crescita: parte il progetto ForGlobe alla Biblioteca Terzani Anche la Biblioteca Tiziano Terzani di Campi Bisenzio partecipa al progetto ForGlobe, un’iniziativa che nei prossimi due anni coinvolgerà biblioteche e archivi dei 17 comuni aderenti allo SDIAF (Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina), con un’ampia offerta di formazione gratuita rivolta a giovani e adulti.
All’interno del calendario che conta oltre 100 corsi a partire da maggio 2025, la biblioteca Terzani ospiterà due percorsi formativi: lingua cinese, livello base (A1) – al via dal 24 settembre 2025 e musicoterapia di gruppo – in partenza il 23 gennaio 2026.
Si tratta di corsi pensati per sviluppare nuove competenze, approfondire temi legati al benessere personale e aprirsi a nuove prospettive culturali e sociali, in linea con le finalità del progetto.
ForGlobe è promosso dallo SDIAF e finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) nell’ambito del Programma Regionale FSE+ 2021-2027 della Regione Toscana.
Tutte le informazioni sui corsi, le date, i requisiti e le modalità di preiscrizione sono disponibili sul sito ufficiale del progetto: www.forglobe.eu.
Le preiscrizioni per i corsi attivi entro il 30 settembre – tra cui quello di cinese presso la nostra biblioteca – sono già aperte.

18/04/2025 10.21 Comune di Campi Bisenzio - Ufficio Stampa

Comune di Signa Riciclo e sostenibilità: donata al Comune di Signa l'opera del Palazzo Comunale realizzata interamente in cartone. A realizzare l'opera Francesco Pini, artista signese di 92 anni
Il sindaco Fossi e l'assessore Quaresima: “Un lavoro bellissimo che va ben oltre il bricolage, durante la Festa della Beata sarà possibile ammirarlo nella sala di ingresso del Comune”
È considerato unanimemente l'artista del cartone. Abita a Signa ed ha compiuto 92 anni. Da quando è in pensione, Francesco Pini ha dato vita, sempre di più, a grandi opere realizzate esclusivamente in cartone. Con materiali riciclati e sostenibili, andando ben oltre il semplice riuso, realizzando sculture dettagliate e uniche nel loro genere, utilizzando vecchie scatole, fra originalità e arte pop.

Dopo aver realizzato Palazzo Vecchio, la torre di Pisa e la pieve di San Lorenzo, per citare quelle più significative, Pini ha riprodotto il Palazzo Comunale di Signa, interamente in cartone.

Un'opera che è stata donata, ieri pomeriggio, alla presenza dell'artista, il sindaco di Signa Giampiero Fossi, la vicesindaca Marinella Fossi e gli assessori Marcello Quaresima e Andrea Di Natale.

Entusiasta il sindaco di Signa Giampiero Fossi: “Dopo aver realizzato tanti monumenti toscani, utilizzando materiali destinati all'imballaggio, per esprimere la sua capacità creativa, Francesco Pini, nei mesi scorsi, ha realizzato il nostro Palazzo Comunale, interamente in cartone, non tralasciando nessun dettaglio comprese le bandiere che sventolano sui terrazzi, anche quelle realizzate a mano e, alzando il tetto, realizzando, all'interno anche la sala di Giunta e le scale del nostro Palazzo”.

"Un lavoro bellissimo che va ben oltre bricolage - ha poi aggiunto l'assessore Quaresima - una vera e propria opera d'arte che ora è stata collocata nella sala di ingresso del Palazzo Comunale, così da essere mostrata al grande pubblico durante i giorni della Festa della Beata. Mi sento anche di ringraziare le figlie, Antonella e Lucia che nei mesi scorsi mi hanno fatto scoprire l'arte di loro padre. Un artista del nostro territorio che merita di essere promosso e valorizzato".
18/04/2025 9.54 Comune di Signa
Questura di Firenze La Polizia di Stato e la Polizia municipale di Firenze individuano e arrestano un uomo che frugava all'interno delle auto in sosta in zona Careggi
Nella giornata del 16 aprile, gli agenti del Commissariato di PS Rifredi – Peretola unitamente agli agenti della Polizia Municipale, a conclusione dei complessi e lunghi servizi di appostamento e verifiche svolti nella zona dell'Ospedale Careggi, hanno arrestato un 40 enne italiano per il reato di tentato furto pluriaggravato.

Il 40 enne era già stato segnalato alla Polizia di Stato dal personale addetto alla vigilanza privata dell'Ospedale, in quanto sorpreso in occasione di un precedente furto su autovettura, consumato lo scorso 4 aprile; in quell'occasione, tuttavia, l'uomo era riuscito a fuggire prima che gli equipaggi in servizio di controllo del territorio arrivassero sul posto.

Tuttavia, il personale del Commissariato di PS di Rifredi- Peretola, unitamente al personale della Polizia Municipale, in una sinergia investigativa particolarmente efficace, hanno avviato diversi approfondimenti in zona consapevoli del fatto che il responsabile potrebbe tentare di rinnovare le sue condotte ai danni degli ignari pazienti o utenti dell'area ospedaliera particolarmente frequentata ogni giorno e che in diverse occasioni hanno lamentato la consumazione di furti sulle autovetture.

Mercoledì , a conclusione delle attività di controllo riservato dell'ampia zona di territorio monitorata, nell'ambito di specifici servizi finalizzati alla prevenzione e repressione del fenomeno dei furti su autovettura che, soprattutto negli ultimi giorni, ha colpito la zona ospedaliera di Careggi, i poliziotti e il personale della polizia municipale, hanno notato un uomo avvicinarsi con fare sospetto ad un'autovettura parcheggiata su via delle Gore, per poi infrangere il vetro del veicolo, aprire lo sportello ed entrarvi dentro.

A tal punto il personale impiegato ha immediatamente bloccato il 40 enne colto nella flagranza del fatto e sequestrato l'oggetto, trovatogli addosso, usato per infrangere il vetro dell'auto.

Gli operanti, poi, hanno esteso gli approfondimenti investigativi all'abitazione del 40 enne, ove, a seguito di perquisizione, hanno rinvenuto un giubbotto ed un tablet - provento di furto perpetrati nei giorni scorsi nei pressi del parcheggio dell'ospedale Careggi.

Entrambi gli oggetti sono stati restituiti ai legittimi proprietari.

L'uomo, su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze, in attesa del rito direttissimo, è stato sottoposto agli arresti domiciliari.

Si precisa che l'effettiva responsabilità della persona indagata e la fondatezza delle ipotesi d'accusa a suo carico, dovrà essere sempre valutata nel corso del successivo processo e che al momento la stessa è assistita da una presunzione di innocenza.
18/04/2025 11.36 Questura di Firenze
Comune di Fucecchio Lo sport sul palco del teatro Pacini per il premio “Fucecchio per lo sport”
Premiati gli sportivi che si sono particolarmente distinti nell'anno 2024 Lo sport grande protagonista al teatro Pacini di Fucecchio. Si è svolta nella serata di ieri, giovedì 17 aprile, la cerimonia di consegna del premio “Fucecchio per lo sport”, promosso dal Comune di Fucecchio e dalla Consulta dello Sport e giunto alla seconda edizione. Un riconoscimento con cui si sono voluti premiare gli atleti, i tecnici e le società sportive che si sono particolarmente distinti nella stagione 2024.

A riprova del grande impegno della Città di Fucecchio per lo sport, durante la manifestazione sono stati premiati più di 180 atlete ed atleti facenti parte di oltre 20 associazioni sportive territoriali.

Sotto la conduzione del dottor Lorenzo Guidi, sono intervenuti durate le premiazioni i riconfermati presidenti del Comitato Paralimpico Toscano Massimo Porciani e del CONI Toscana Simone Cardullo, insieme al delegato allo Sport della Città Metropolitana di Firenze Nicola Armentano e alla Stella di Bronzo al merito sportivo Stefano Rossi.

Fra i premiati spiccano i nomi dei coniugi Campigli e Circelli e di Speranza Michelangelo che, nonostante l'età, riescono a dimostrare che con l'impegno e la dedizione si ottengono sempre grandi risultati, oltre a quelli di Lorenzo Sciapi dell'AC Giovani Fucecchio 1903 e di Giorgio Frediani dell'Atletico Fucecchio calcio a 5 per aver raggiunto rispettivamente il traguardo dei 100 e dei 400 goal. Assente per impegni, ma sarà presto premiata in Comune, la nuotatrice Linda Caponi, alla quale l'amministrazione consegnerà un riconoscimento per i risultati raggiunti a livello nazionale.

"Un bellissimo momento per l'intera comunità di Fucecchio - commenta la sindaca Emma Donnini -, con lo sport ei suoi valori che si confermano scuola e metafora di vita, plasmando non solo grandi sportivi ma anche, e soprattutto, grandi persone. A tutti i nostri atleti e atlete, e alle società sportive, l'applauso ed i complimenti da parte dell'intera amministrazione comunale"
18/04/2025 11.30 Comune di Fucecchio
 
 




Vai al contenuto