IN PRIMO PIANO....
Città Metropolitana di Firenze
Notiziario della viabilità di martedì 7 ottobre 2025
Principali cantieri previsti sulle strade della Città Metropolitana di Firenze. Le ultime novità nel Valdarno (Sp 16 Chianti-Valdarno)
Novità
Sulla strada provinciale 16 Chianti-Valdarno per taglio delle alberature e rimozione del materiale vegetale, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri e chiusura strada per la durata di 15 minuti orario 09:00/18:00, nel tratto dal km 15+500 al km 15+600 circa nel Comune di Figline e Incisa Valdarno, fino al 07/10/2025.
Per maggiori info:
http://server-nt.provincia.fi.it/viabilit/chiusure/default.asp
Mugello
Sulla strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate per rispristino della sede stradale e messa in sicurezza del versante a monte della strada, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o da movieri, nel tratto dal km. 39+500 al km. 39+700 nel comune di Borgo San Lorenzo, fino al 30/06/2026.
Sulla strada provinciale 610 Selice-Montanara Imolese per messa in sicurezza del versante di monte a seguito degli eventi metereologici di Maggio 2023, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o da movieri, nel tratto fra le progressive chilometriche 62+800 e 63+200 nel Comune di Firenzuola, fino al 16/04/2026.
Sulla strada provinciale 477 dell'Alpe di Casaglia per messa in sicurezza del piano viabile e delle barriere di sicurezza, senso unico alternato di marcia regolato da impianto semaforico, nel tratto compreso far le progressive chilometriche dal km 14+250 al km 15+550 nel Comune di Borgo San Lorenzo, fino al 03/01/2026.
Sulla strada provinciale 37 Galliano-S. Agata per criticità relativamente alla pila in alveo del torrente, senso unico alternato di marcia "a vista" e revoca del divieto di transito ai veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 ton., nel tratto dal km 2+100 al km 2+200 nel Comune di Barberino di Mugello, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino termine lavori Revoca ordinanza n. 2201 del 25/07/2025
Sulla strada provinciale 610 Selice-Montanara Imolese per valutare consistenza di tutte le opere costituenti il ponte, senso unico alternato con orario 07:00/18:00, nel tratto dal km 65+000 nel Comune di Firenzuola, fino al 31/12/2025.
(data indicativa e comunque fino a termine lavori). Integrazione dall'ordinanza 1574 del 01/06/2023
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, senso Unico Alternato a vista, nel tratto SP87 Km 3+900 (loc Vaggio, Reggello), SP107 Km 1+300 (Calenzano), SP74 Km 2+900-12+200, SR302 Km 39+000-63+000, SP503 Km 21+200, SP503 Km 25+500, SP32 Km 15+400 (Borgo SL Marradi Firenzuola Palazzuolo, fino al 31/12/2025.
eseguiti i primi interventi in somma urgenza per rimuovere detriti dalle strade; nei prossimi giorni interventi di consolidamento dei versanti e del corpo stradale; in corso monitoraggi delle frane e degli smottamenti avvenuti e in continua evoluzione (integrazione ordinanze n. 712 e 716). Modificata e integrata dalla 934/2025
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione, nel tratto SP32 Km 3+100-3+500 e SP117 Km 4+700-5+100 (Comune di Firenzuola), SR302 Km 51+500-52+500 (prossimità loc.Casaglia) e 36+400-36+600 (in prossimità loc.Casaglia) Comune di Borgo S.L., fino al 31/12/2025.
eseguiti i primi interventi in somma urgenza per rimuovere detriti dalle strade; nei prossimi giorni interventi di consolidamento dei versanti e del corpo stradale; in corso monitoraggi delle frane e degli smottamenti avvenuti e in continua evoluzione (integrazione ordinanze n. 712 e 716)
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di transito dalle ore 21:00 alle ore 05:30, nel tratto SR302 Km 39+000-63+000 (loc Madonna dei Tre Fiumi) SP306 Km 34+900-35+500 e 37+500-48+500 (tra Palazzuolo e intersez. SR302) SP477 Km 12+450-16+150 (fino intersez. SR302) Borgo, Marradi e Palazzuolo, fino al 31/12/2025.
eseguiti i primi interventi in somma urgenza per rimuovere detriti dalle strade; nei prossimi giorni interventi di consolidamento dei versanti e del corpo stradale; in corso monitoraggi delle frane e degli smottamenti avvenuti e in continua evoluzione (integrazione ordinanze n. 712 e 716)
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione ai mezzi di massa superiore a 3,5 ton dalle ore 05:30 alle ore 21:00, nel tratto SR302 Km 39+000-63+000 (loc Madonna dei Tre Fiumi) SP306 Km 34+900-35+500 e 37+500-48+500 (tra Palazzuolo e intersez. SR302) SP477 Km 12+450-16+150 (fino intersez. SR302) Borgo, Marradi e Palazzuolo, fino al 31/12/2025.
eseguiti i primi interventi in somma urgenza per rimuovere detriti dalle strade; nei prossimi giorni interventi di consolidamento dei versanti e del corpo stradale; in corso monitoraggi delle frane e degli smottamenti avvenuti e in continua evoluzione (integrazione ordinanze n. 712 e 716)
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione , nel tratto SP117 dal Km 4+700 al Km 5+100 Comune Firenzuola,SR302 dal Km 51+500 al Km 52+500 Comune Borgo San Lorenzo, SR302 dal Km 36+400 al Km 36+600 Comune Borgo S.Lorenzo Modificata e integrata dalla 934/20, fino al 31/12/2025.
intergrazione 3 alle Ordinanze 712/716/757 del 2025 Modificata e integrata dalla 934/2025
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025 , divieto di transito dalle ore 21:00 alle ore 05:30, nel tratto Sr 302 dal Km 39+000 al Km 63+000 Borgo San Lorenzo e Marradi, Sp 306 dal Km 37+500 al Km 48+500 Marradi, Sp 477 dal Km 12+450 al Km 16+150 Palazzuolo e Borgo San Lorenzo, fino al 31/12/2025.
intergrazione 3 alle Ordinanze 712/716/757 del 2025 Modificata e integrata dalla 934/2025
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di circolazione ai mezzi di massa superiore a 3,5 ton dalle ore 05:30 alle ore 21:00, nel tratto SR302 dal Km 39+000 al Km 63+000 Borgo S.Lorenzo e Marradi,SP306 dal Km 37+500 al Km 48+500 Marradi,SP477 dal Km 12+450 al Km 16+150 Palazzuolo e Borgo S.Lorenzo,SP32 dal Km 3+10 Firenzuola, fino al 31/12/2025.
intergrazione 3 alle Ordinanze 712/716/757 del 2025 Modificata e integrata dalla 934/2025
Sulla strada per criticità meteo nei giorni 14 e 15 marzo 2025, Senso Unico Alternato a vista, nel tratto Sp 87 al Km 3+900 Reggello, Sp 107 al Km 1+300 Calenzano, Sp 74 dal Km 2+900 al Km 12+200 Marradi, Sr 302 dal Km 39+000 al Km 63+000 Borgo SanLorenzo, Sp 503 al Km 21+200 e dal Km 25+500 Firenze, fino al 31/12/2025.
intergrazione 3 alle Ordinanze 712/716/757 del 2025 Modificata e integrata dalla 934/2025
Sulla strada provinciale 58 Piancaldolese per approfondimento anomalie rilevate in fase di bonifica ordigni bellici, senso unico alternato, nel tratto dal km 0+000 al km 1+51 nel Comune di Firenzuola, fino al 31/12/2025.
Proroga ordinanza n° 1572 del 18/06/2024
Sulla strada provinciale 121 Frassineta-Borgo Pisano per approfondimento anomalie rilevate in fase di bonifica ordigni bellici, senso unico alternato, nel tratto dal km 0+000 al km 3+330 nel Comune di Firenzuola, fino al 31/12/2025.
Proroga ordinanza n° 1572 del 18/06/2024
Sulla strada per ripristino parziale di alcune situazioni dovute agli eventi atmosferici del 14 e 15 marzo 2025, divieto di transito veicoli massa sup a 8 t. e lunghezza sup. a 9 m eccetto veicoli soccorso, emergenza, Prot.Civ. e veicoli Città Metropolitana e delle imprese impiegate in analisi e ripristino, nel tratto SR302 dal km 39+000 al km 63+000; SP306 dal km 45+000 al km 48+500; SP477 dal km 12+450 al km 16+150; SP32 dal km 3+100 al km 3+500, fino al 31/12/2025.
(Data indicativa - Fino a termine lavori). Oltre ai nuovi provvedimenti, revocata ordinanza 934 del 05/04/2025
Sulla strada per ripristino parziale di alcune situazioni dovute agli eventi atmosferici del 14 e 15 marzo 2025, senso unico alternato, nel tratto SP107 al km 1+400; SP74 dal km 2+900 al km 12+500; SR302 dal km 39+000 al km 63+000; SP503 al km 21+200 ed al km 25+500; SP477 dal km 12+450 al 16+150, fino al 31/12/2025.
(Data indicativa - Fino a termine dei lavori). Oltre ai nuovi provvedimenti, revocata ordinanza 934 del 05/04/2025
Sulla strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate per attivita di sistemazione dei versanti e le zone oggetto di dissesto a seguito delle abbondanti precipitazioni avvenute nei giorni 14 e 15 marzo 2025, deroga al transito dei veicoli di massa complessiva superiore a 8,0 ton, nel tratto al Km 39+000 al Km 63+000 tratta Borgo San Loreno Marradi, fino al 31/12/2025.
Data indicativa - Fino a termine lavori Richiamata l'ordinanza n°1544 del 06/06/2025 per i mezzi di Trenitalia targati:GN793KR GN794KR GN795KR FP085AH FP086AH FP035AH
Sulla strada provinciale 306 Casolana-Riolese per messa in sicurezza del ponticello a seguito degli eventi meteorologici di Marzo 2025, divieto di transito per i veicoli di massa complessiva superiore a 7,5 ton, nel tratto al km 45+100 nel Comune di Marradi, fino al 31/12/2025.
Sulla strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate per bus esclusivamente utilizzati per il trasporto scolastico nella Tratta Razzuolo-Madonna dei Tre Fiumi, deroga al transito dei veicoli di massa complessiva superiore a 8,0 ton e lunghezza superiore a 9 ml, nel tratto al Km 39+000 al Km 63+000 Comune di Borgo San Lorenzo e Marradi, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino a termine lavori - Ordinanza n°1544 del 06/06/2025
Sulla strada provinciale 32 della Faggiola per messa in sicurezza del dissesto di valle, senso unico alternato di marcia regolato da impianto semaforico e/o da movieri, nel tratto al Km 10+000 ed al Km 11+100 nei Comuni di Firenzuola e Palazzuolo sul Senio, fino al 30/11/2025.
Sulla strada provinciale 477 dell'Alpe di Casaglia per interventi di messa in sicurezza del dissesto di valle, senso unico alternato di marcia regolato da impianto semaforico e/o da movieri, nel tratto compreso al km 3+500 nel Comune di Palazzuolo sul Senio, fino al 29/11/2025.
Sulla strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate per stazionamento delle macchine operatrici e per la rimozione dei materiali accumulati nell´alveo del corso d´acqua, senso unico alternato con orario 08:00/24:00, nel tratto dal km 59+850 al Km 60+000 nel Comune di Marradi, fino al 28/11/2025.
Sulla strada provinciale 306 Casolana-Riolese per messa in sicurezza e consolidamento stradale, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o da movieri, nel tratto compreso far le progressive chilometriche 33+900 e 44+100 nei Comuni di Marradi e di Palazzuolo sul Senio, fino al 15/11/2025.
Sulla strada provinciale 503 del Passo del Giogo per interventi di somma urgenza a seguito degli eventi meteorologici di Marzo 2025, senso unico alternato di marcia regolato da impianto semaforico, nel tratto dal km 21+250 al km 21+350 nel Comune di Scarperia e San Piero, fino al 31/10/2025.
Sulla strada provinciale 29 traversa di Lutirano per ricostruzione di un ponticello danneggiato con gli eventi meteo del maggio 2023, divieto di transito, nel tratto in prossimità del km. 0+800 nel Comune di Marradi, fino al 31/10/2025.
Sulla strada per sfalcio della vegetazione spontanea, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o da movieri orario 07:00/18:00, nel tratto lungo le banchine e le pertinenze delle strade della città metropolitana ricadenti nella Zona 1 nei comuni di Calenzano, Barberino di Mugello, Scarperia e San Piero, fino al 31/10/2025.
SSPP 8 Militare per Barberino di Mugello, 107 Di Legri e del Carlone, 129 Del Massorondinaio e 503 Del Passo del Giogo
Sulla strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate per messa in sicurezza dei versanti e del muro oggetto di frana, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri, nel tratto in prossimità del cantiere dal km 24+500 al km 24+700 circa nel Comune di Borgo San Lorenzo, fino al 31/10/2025.
Sulla strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate per messa in sicurezza dei versanti oggetto di frana, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri, nel tratto in prossimità del cantiere dal km 20+500 al km 25+400 circa nel Comune di Borgo San Lorenzo, fino al 31/10/2025.
Sulla strada provinciale 41 di Sagginale per messa in sicurezza delle scarpate stradali a seguito di eventi meteorologici straordinari, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri, nel tratto in prossimità del cantiere al km. 10+500 circa (loc. La Boschetta) nel Comune di Vicchio, fino al 31/10/2025.
Sulla strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate per messa in sicurezza della carreggiata attualmente in corso di esecuzione sul tratto di strada in oggetto, chiusura dal transito, nel tratto dal km. 36+400 (altezza accesso carrabile RSA San Giuseppe) al km. 36+700 (altezza civico n.38) circa in loc. Ronta nel Comune di Borgo San Lorenzo, fino al 31/10/2025.
Sulla strada provinciale 59 di Bruscoli per lavori di somma urgenza a seguito degli eventi metereologici di marzo 2025, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o da movieri, nel tratto dal Km 7+900 al Km 8+100 nel Comune di Firenzuola, fino al 31/10/2025.
Sulla strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate per messa in sicurezza delle scarpate stradali a seguito di eventi metereologici, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri, nel tratto in prossimità dei cantieri dal km 17+500 al km 19+000 circa nei Comuni di Vaglia e Borgo San Lorenzo, fino al 31/10/2025.
Sulla strada provinciale 306 Casolana-Riolese per ispezione e disgaggio di materiale roccioso pericolante di monte a seguito degli eventi metereologici di Marzo 2025, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o da movieri, nel tratto fra le progressive chilometriche dal km 45+200 al km 45+600 nel Comune di Marradi, fino al 31/10/2025.
Sulla strada provinciale 117 di San Zanobi per posa gabbioni per consolidamento di valle, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o da movieri, nel tratto compreso far le progressive chilometriche dal km 4+000 al km 5+200 nel Comune di Firenzuola, fino al 11/10/2025.
Sulla strada provinciale 20 Modiglianese per posa micropali per consolidamento scarpata a seguito degli eventi metereologici di Maggio 2023, senso unico alternato di marcia regolato da impianto semaforico e/o da movieri, nel tratto Km 0+500 al Km 0+700 dal giorno 10/09/2025 nel Comune di Marradi, fino al 10/10/2025.
Sulla strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate per opere di manutenzione ordinaria alla copertura e facciata di edificio per civile abitazione, senso unico alternato regolato da impianto semaforico, nel tratto dal km 42+080 al Km 42+090 dal giorno 01/09/2025 al giorno 10/10/2025, nel Comune di Borgo San Lorenzo, fino al 10/10/2025.
Sulla strada provinciale 29 traversa di Lutirano per messa in sicurezza della sede stradale, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o da movieri e chiusure temporanee per frazioni di tempo non superiori a 20 minuti in orario 08:00/18:00, nel tratto dal km. 4+200 al km. 4+300 nel Comune di Marradi, fino al 10/10/2025.
Valdarno
Sulla strada regionale 70 della Consuma per bitumatura dei piani viabili, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri orario 08:00/17:00, nel tratto diversi e saltuari in prossimità del cantiere dal km. 10+200 al km. 10+600 circ nel Comune di Pelago, fino al 24/03/2026.
Sulla strada provinciale 86 Reggello-Donnini-Tosi per cedimento del corpo stradale, senso unico alternato a vista, nel tratto dal km 13+100 al km 13+200 circa nel Comune di Reggello, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino al ripristino delle condizioni di sicurezza
Sulla strada provinciale 86 Reggello-Donnini-Tosi per caduta tegole da un immobile in stato di abbandono, senso unico alternato, nel tratto al km 4+400 circa nel Comune di Reggello, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino al venir meno delle condizioni di pericolo
Sulla strada provinciale 86 Reggello-Donnini-Tosi per cedimento manto stradale, senso unico alternato a vista, nel tratto dal km 2+500 al km 2+550 nel Comune di Reggello, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino al venir meno delle condizioni di pericolo
Sulla strada regionale 69 di Val dArno per lavori su rete idrica presso sponda idraulica torrente Cesto , senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri con orario 09:00/18:00, nel tratto in prossimità del cantiere al km. 23+800 circa nel Comune di Figline e Incisa Valdarno, fino al 24/10/2025.
Sulla strada provinciale 87 Ponte Matassino-Reggello per posa di servizi e allacciamenti, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri, nel tratto da km. 4+250 a km 4+600,nel centro abitato di Vaggio da Via T.Tasso n.civico 30 circa fino a n.civico 121 circa con intersezione Via A.Manzoni,nel Comune di Reggello, fino al 18/10/2025.
Chianti Val di Pesa
Sulla strada provinciale 12 Val di Pesa per trasporto di ritiro e consegna biancheria, deroga al divieto transito per veicolo targato FG082TL con massa complessiva superiore a 7,5 tonellate nei giorni di Martedì e Venerdi orario 14.00/18.00, nel tratto al km 0+000 al km 6+000 nel Comune di San Casciano Val di Pesa, fino al 11/07/2026.
Proroga ordinanza n° 1815 del 11/07/2024
Sulla strada provinciale 70 Imprunetana per Pozzolatico per lavori di regimazione idraulica delle acque superficiali e ripristino muro franato, senso unico alternato, nel tratto dal km 3+400 al km 3+700 circa, nel Comune di Impruneta, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino a termine lavori
Sulla strada regionale 429 di Val d'Elsa per creare condizioni di maggiore sicurezza, restringimento della carreggiata con segnaletica orizzontale strisce gialle, nel tratto dal km 44+550 al km 44+650 nel Comune di Barberino Tavarnelle, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino al termine dei lavori
Sulla strada regionale 222 Chiantigiana per creare condizioni di maggiore sicurezza, restringimento della carreggiata con segnaletica orizzontale strisce gialle, nel tratto dal km 19+800 al km 19+900 in Comune di Greve in Chianti, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino al termine dei lavori
Sulla strada provinciale 4 Volterrana per creare condizioni di maggiore sicurezza, senso unico alternato, nel tratto dal km 7+180 al km 7+380 nel Comune di San Casciano Val di Pesa, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino a termine lavori
Sulla strada provinciale 119 del Palagione per evento franoso, senso unico alternato, nel tratto dal km 5+400 al Km 5+600 nel Comune di Greve in Chianti, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino al termine dei lavori
Sulla strada provinciale 93 Certaldese I per eseguire i lavori di posa ponteggio per ristrutturazione edilizia di edificio fronte strada, senso unico alternato, nel tratto al km 6+550 nel Comune di San Casciano Val di Pesa, fino al 14/11/2025.
Area fiorentina
Sulla strada provinciale 107 di Legri e del Carlone per crollo di un muro a sostegno della sede stradale, senso unico alternato, nel tratto dal km 4+000 al km 4+150 nel Comune di Calenzano, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino al termine dei lavori
Sulla strada provinciale 103 di Bivigliano per eventi meteorologici eccezionali avvenuti nei giorni 14 e 15 marzo 2025, divieto di transito ai veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 t.in entrambe le direzioni di marcia, nel tratto dal km 3+120 (intersezione con Piazza Dondivieto Donato Castelli/ s.c. Via della Chiesa) al km. 8+300 circa (intersezione con s.c. Via della Stazione)nel Comune di Vaglia, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino al venire meno delle condizioni di pericolo per la circolazione
Sulla strada provinciale 130 panoramica di Monte Morello per messa in sicurezza del versante di monte, senso unico alternato, nel tratto dal km 10+800 al Km 11+400 nel Comune di Sesto Fiorentino, fino al 31/12/2025.
Data indicativa-fino al termine dei lavori di messa in sicurezza
Sulla strada provinciale 130 panoramica di Monte Morello per garantire la sicurezza degli utenti della strada, senso unico alternato regolato da impianto semaforico mobile e chiusura al transito veicolari in entrambi i sensi di marcia in concomitanza allerta meteo arancione o rosso, nel tratto dal km 10+800 al Km 11+400 nel Comune di Sesto Fiorentino, fino al 31/12/2025.
Data indicativa- cmq fino al termine dei lavori di messa in sicurezza
Sulla strada provinciale 130 panoramica di Monte Morello per lavori di somma urgenza a seguito degli eventi meteorologici del 14/15 Marzo 2025, senso unico alternato a vista e divieto di transito per i veicoli con massa superiore alle 3 tonnellate, nel tratto dal km 7+100 al km 11+400 circa nel Comune di Sesto Fiorentino, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino a termine lavori-Rettifica ordinanza n° 2137 del 21/07/2025
Sulla strada provinciale 8 Militare per Barberino di Mugello per intervento di sostituzione della barriera guard rail, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o da movieri, nel tratto dal km 11+800 al km 12+000 nel comune di Calenzano, fino al 21/12/2025.
Sulla strada provinciale 8 Militare per Barberino di Mugello per regolamentazione della circolazione stradale, senso unico alternato esclusivamente con movieri fasce orarie 07:00/09:30 e 16:00/18:00 semaforo durante le altre fasce orarie, nel tratto dal km 4+670 al km 6+400 circa nel Comune di Calenzano, fino al 31/10/2025.
Rettifica ordinanza n° 2671 del 23/09/2025
Sulla strada provinciale 8 Militare per Barberino di Mugello per regolazione della viabilita´, senso unico alternato esclusivamente con movieri ampliando le fasce orarie 07:00/09:30 e 16:00/19:00 invarito l´uso del semaforo durante le altre fasce orarie di lavoro, nel tratto dal km 4+670 al km6+400 circa nel Comune di Calenzano, fino al 31/10/2025.
Rettifica ordinanza n° 2671 del 23/09/2025 - Rettifica ordinanza n° 2758 del 01/10/2025
Sulla strada provinciale 84 di Molin del Piano per effettuare i lavori di ripristino della sede stradale a seguito degli eventi metereologici del 14-15 marzo 2025, senso unico alternato a vista, nel tratto dal km 0+400 al Km 0+600, nel Comune di Pontassieve, fino al 30/10/2025.
Rettifica ordinanze nn° 1420 del 23/05/2025, 1548 del 06/06/2025 e 1580 del 10/06/2025
Fi-Pi-Li
Sulla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno per Lavori per l´istallazione di un Pannella a Messaggio Variabile (PMV) di svincolo al km 68+640 in direzione Mare nel ramo di Livorno, Apertura della corsia di marcia con la conseguente modifica all´area di cantiere oggetto dell´intervento, nel tratto dal km 68+200 al km 68+750 in direzione Mare nel ramo di Livorno, fino al 30/11/2025.
Proroga ordinanza n° 516 del 25/02/2025 - Rettifica ordinanza n° 1013 del 14/04/2025 - Proroga ordinanza n° 1542 del 06/06/2025
Empolese-Valdelsa
Sulla strada per eventuali lavori di pronto intervento, senso unico alternato, nel tratto lungo tutte le strade provinciali e regionali di competenza del Centro Operativo di Bassa e del Centro Operativo di Castelfiorentino della Zona Manutenzione 3 Empolese-Valdelsa, fino al 31/12/2025.
nei Comuni di Montespertoli, di Castelfiorentino, di Fucecchio, di Cerreto Guidi, di Empoli, di Vinci, di Montelupo Fiorentino, di Capraia e Limite, di Montaione, di Certaldo, di Gambassi Terme e San Casciano
Sulla strada provinciale 48 Lazzaretto-Lamporecchio-Pistoia per messa in sicurezza del piano viabile, senso unico alternato a vista, nel tratto al km 0+600, nel Comune di Cerreto Guidi, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino alla conclusione dei lavori
Sulla strada provinciale 80 del Virginio per messa in sicurezza della scarpata, senso unico alternato, nel tratto dal km 3+900 al km 4+100, nel Comune di Montespertoli, fino al 31/12/2025.
Proroga ordinanza n° 707 del 14/03/2025
Sulla strada provinciale 125 Certaldo-Lungagnata-Montespertoli per cedimento del piano viabile, senso unico alternato a vista, nel tratto dal km 01+400 al km 01+700, nel Comune di Certaldo, fino al 31/12/2025.
Rettifica ordinanza n° 709 del 14/03/2025 - Proroga ordinanza n° 760 del 19/03/2025
Sulla strada provinciale 4 Volterrana per messa in sicurezza del manto stradale, senso unico alternato, nel tratto al km 29+100 lato sx, nel Comune di Montespertoli, fino al 31/12/2025.
Rettifica ordinanza n° 719 del 17/03/2025 - Proroga ordinanza n° 817 del 25/03/2025
Sulla strada provinciale 13 Montalbano per messa in sicurezza del versante a monte della strada, senso unico alternato, nel tratto dal km 11+600 al km 11+900 nel Comune di Vinci, fino al 31/12/2025.
(data indicativa) fino a conclusione lavori - Proroga ordinanza n° 772 del 20/03/2025
Sulla strada provinciale 4 Volterrana per lavori di messa in sicurezza del manto stradale, senso unico alternato a vista, nel tratto dal km 29+000 al km 29+200 nel Comune di Castelfiorentino, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino al termine dei lavori
Sulla strada provinciale 4 Volterrana per lavori di messa in sicurezza del manto stradale, senso unico alternato regolato da impianto semaforico , nel tratto restringimento della carreggiata dal km 29+000 al km 29+200 nel Comune di Castelfiorentino, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino al termine dei lavori.Rettifica ordinanza n° 1218 del 08/05/2025
Sulla strada provinciale 108 Granaiolo-Castelnuovo-Orio per effettuare il restauro e risanamento conservativo alla scalinata della Pieve di Coiano, senso unico alternato regolato da impianto semaforico, nel tratto al km 5+502 sx nel Comune di Castelfiorentino, fino al 31/12/2025.
Sulla strada provinciale 80 del Virginio per lavori in somma urgenza sulla scarpata a causa di un dilavamento della scarpata, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri, nel tratto restringimento della carreggiata dal km 3+900 al km 4+100 nel Comune di Montespertoli, fino al 31/12/2025.
Data indicativa e comunque fino a termine lavori
Sulla strada provinciale 26 delle Colline per ricostruzione del ponte, chiusura al transito veicolare in entrambi i sensi di marcia , nel tratto al km 0+400 all´innesto con la via Ruggero Grieco nel Comune di Castelfiorentino, fino al 31/12/2025.
Proroga ordinanza n° 1397 del 22/05/2025
Sulla strada regionale 436 Francesca per manutenzione barriere stradali, segnaletica, risanamenti profondi della pavimentazione, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri, nel tratto dal km 12+000 al km 26+500 nei Comuni di Fucecchio e Cerreto Guidi, fino al 31/12/2025.
Sulla strada provinciale 26 delle Colline per lavori di ricostruzione del ponte, chiusura al transito veicolare in entrambi i sensi di marcia, nel tratto dal km 0+400 all´innesto con la S.P. n.°4 "Volterrana" nel Comune di Castelfiorentino, fino al 31/12/2025.
Sulla strada provinciale 11 Pisana per Fucecchio per realizzazione di una ciclopista lungo l Arno, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri con orario 08:00/18:00, nel tratto dal km 04+000 al km 05+700 nel Comune di Cerreto Guidi, fino al 07/11/2025.
Sulla strada provinciale 26 delle Colline per prolungamento dei lavori di sostituzione di una condotta idrica, senso unico alternato regolato da impianto semaforico, nel tratto dal km 0+400 al km 1+845 nel Comune di Castelfiorentino, fino al 07/11/2025.
Proroga ordinanza n° 1745 del 20/06/2025
Sulla strada provinciale 26 delle Colline per rifacimento tappeto a seguito di sostituzione idrica, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o da movieri con orario 07:00/18:00, nel tratto dal km 04+400 al km 06+800 nel Comune di Montaione, fino al 31/10/2025.
Sulla strada provinciale 4 Volterrana per lavori di realizzazione di un camminamento, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri, nel tratto dal km 40+750 al km 41+400 in DX nel Comune Gambassi Terme, fino al 23/10/2025.
Sulla strada provinciale 50 di San Donnino per asfaltatura e fresatura della pavimentazione stradale, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri con orario 08:00/18:00, nel tratto restringimento della carreggiata dal km 0+000 al km 1+550 nel Comune di Certaldo, fino al 17/10/2025.
Rettifica ordinanza n° 2667 del 23/09/2025
Sulla strada provinciale 112 della Motta per effettuare lavori di segnaletica verticale, senso unico alternato regolato da impianto semaforico e/o movieri, nel tratto dal km 0+000 al km 5+010 nel Comune di Cerreto Guidi , fino al 15/10/2025.
Sulla strada provinciale 10 Val d'Elsa per effettuare lavori di posa tubazione, senso unico alternato regolato da impianto semaforico con orario 08:00/18:00, nel tratto al km 0+200 nel Comune di Empoli, fino al 10/10/2025.
Nota: Le notizie contenute in questa pagina sono fornite in base alla programmazione dei lavori stradali. A seguito delle condizioni meteo o di esigenze dei cantieri possono verificarsi situazioni diverse da quelle indicate.
07/10/2025 9.37 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Il complesso monumentale di Pratolino diventa polo multidisciplinare di arte e musica
Con Accademia di Belle Arti e Scuola di Musica di Fiesole
Il complesso monumentale di Pratolino diventa polo multidisciplinare di arte e musica grazie a una collaborazione tra Città Metropolitana di Firenze con Accademia di Belle Arti e Scuola di Musica di Fiesole.
Su proposta del consigliere metropolitano con delega al Patrimonio è stata approvata all'unamità la delibera per la concessione di alcuni immobili all'interno del Parco Mediceo di Villa Demidoff nel comune di Vaglia, a favore delle due storiche istituzioni culturali. La concessione fa parte di un progetto di valorizzazione del complesso monumentale e del parco circostante, con l’obiettivo di renderlo fruibile alla collettività in modo sostenibile e culturalmente innovativo.
Gli immobili individuati per la concessione, per dimensione e conformazione ad ospitare le attività, sono: La Paggeria, Le Scuderie e Le Ghiaie. In particolare l'Accademia di Belle Arti utilizzerà una parte della Paggeria e la Scuola di Musica di Fiesole occuperà l’altra parte della Villa, insieme al piano terra e primo delle Scuderie e al complesso delle Ghiaie.
La concessione avrà una durata massima di 15 anni e vedrà la partecipazione proporzionale al servizio di guardiania per la gestione degli accessi al parco, l'organizzazione di attività culturali e artistiche, come concerti, mostre, saggi ed eventi espositivi, che dovranno essere fruibili anche dai visitatori esterni.
Il progetto mira a valorizzare nel Parco di Pratolino un polo multidisciplinare che componga arte, musica, educazione e fruizione ambientale per la cittadinanza e i visitatori. La presenza delle due istituzioni, Accademia di Belle Arti e Scuola di Musica di Fiesole, contribuirà peraltro ad arricchire il patrimonio culturale del parco, favorendo l’interazione tra arte, natura e formazione.
07/10/2025 12.03 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
"Mirabile vaghezza". Venerdì 10 ottobre alle 15:30 appuntamento con la musica barocca al Parco di Pratolino
Con l'organizzazione del Museo de’ Medici in collaborazione con la Città Metropolitana di Firenze, comprende la lectio magistralis dello storico della musica Francesco Lora, e l'esibizione su strumenti antichi dell'ensamble I Musici del Gran Principe
Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici (1663–1713), figlio primogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa d’Orléans, è ricordato come uno dei più illustri mecenati musicali del tardo Seicento europeo. Musicista egli stesso e collezionista di strumenti rari, trasformò le sue residenze fiorentine e medicee in autentici teatri del gusto, circondandosi dei più celebri compositori e interpreti del tempo.
Tra le sedi predilette vi fu Pratolino, villa e parco monumentale che divennero scenario privilegiato di feste, spettacoli e accademie musicali. Proprio a Pratolino si concentrarono le imprese artistiche del Principe, destinate a diffondere la fama della corte medicea ben oltre i confini di Firenze.
L’appuntamento che si propone di celebrare 'Le imprese musicali del Gran Principe Ferdinando de’ Medici a Pratolino' è stato ideato dal Museo de’ Medici di Firenze in collaborazione con la Città Metropolitana di Firenze, e prevede una
lectio magistralis di Francesco Lora, storico della musica e studioso del barocco italiano, affiancato da Samuele Lastrucci, Direttore del Museo de’ Medici, e da Lorenzo Mattei, docente di Storia della Musica presso l’Università degli Studi di Bari.
La conclusione sarà affidata all’ensemble su strumenti antichi I Musici del Gran Principe, che restituiranno al pubblico il repertorio legato alla straordinaria stagione musicale promossa da Ferdinando.
Venerdì 10 ottobre 2025 – ore 15:30
Sala Rossa, Parco di Pratolino (Villa Demidoff)
Via Fiorentina, 276 – Vaglia (FI)
Ingresso libero e gratuito
07/10/2025 11.13 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Servizio civile green: possibilità per un volontario in Città Metropolitana
Candidature aperte fino alle ore 14:00 del 15 ottobre solo online
La Città Metropolitana di Firenze finanzia un nuovo programma di intervento di Servizio civile ambientale della durata di 12 mesi che va ad aggiungersi ai tre programmi già avviati nel corso del 2025.
Si tratta del progetto "Servizio civile green: la sfida della sostenibilità nel Centro e Sud Italia", nell'ambito del programma "Tutela e valorizzazione delle risorse naturali, della biodiversità, degli ecosistemi e degli animali attraverso modelli sostenibili di consumo e sviluppo", per il quale è richiesto n. 1 volontario e che si svolgerà presso il Parco Mediceo di Pratolino, via Fiorentina 276 (Vaglia - FI), codice sede 188288.
Il dettaglio del programma è pubblicato sul sito
http://www.scanci.it/, oltre che sul portale nazionale
https://www.politichegiovanili.gov.it/
Per eventuali informazioni è possibile scrivere a
parcomediceodipratolino@cittametropolitana.fi.it
Si ricorda che la domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online su
https://domandaonline.serviziocivile.it/ entro le ore 14:00 del 15 ottobre 2025.
15/09/2025 12.06 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Bonusback Tpl per gli studenti delle scuole superiori della Metrocittà Firenze. Al via le domande dalle ore 9 del 1° ottobre
Rimborso al 60 per cento. Richieste online per i due mesi di ottobre e novembre tramite Spid e Cie
60 per cento di rimborso sugli abbonamenti trimestrali e annuali del Trasporto pubblico locale. Sarà attiva per tutto il mese di ottobre e novembre 2025 l’iniziativa 'Bonusback Tpl Studenti', promossa dalla Città Metropolitana di Firenze e inserita nell'ambito del Pums - Piano urbano della mobilità sostenibile, che consentirà alle famiglie degli studenti delle scuole superiori della Metrocittà Firenze un risparmio del 60 per cento sugli abbonamenti trimestrali e annuali di Trasporto pubblico locale, non mensili, acquistati in data successiva al I agosto 2025.
Dalla misura sono esclusi i residenti nel Comune di Firenze, già destinatari dello specifico bonus Tpl "Ti porta Firenze" (link:
https://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=393123).
Sostenibilità ambientale, mobilità pubblica, sollievo alle famiglie gli obiettivi della Città Metropolitana di Firenze.
È il terzo anno che viene adottata questa misura, con un incremento, rispetto al primo anno, dal 40 al 60 per cento di risparmio sui titoli di viaggio.
Abbonamenti per i quali è possibile chiedere il rimborso:
Abbonamenti autobus Urbani/ Extraurbani annuali (10 mesi/12 mesi) acquistati nell'anno 2025;
Abbonamenti autobus Urbani/ Extraurbani trimestrali acquistati dal 1° agosto 2025;
Pegaso annuale acquistato nell'anno 2025;
Abbonamenti Trenitalia annuali acquistati nell'anno 2025.
Combinazioni di titoli per i quali è possibile chiedere il rimborso:
Abbonamento autobus Extraurbano annuale + abbonamento autobus Urbano annuale;
Abbonamento autobus Extraurbano trimestrale + abbonamento autobus Urbano trimestrale.
Nel caso delle combinazioni di titoli, dovrà essere fatta un’unica compilazione nella quale allegare le ricevute di entrambi gli abbonamenti in un unico file, inserendo nell’importo dell’abbonamento la somma dei due importi e nel codice seriale abbonamento i codici di entrambi gli abbonamenti separati da un trattino (-).
Sono esclusi gli abbonamenti mensili o altri titoli di viaggio.
Nel caso di errori nella compilazione, si potrà presentare nuovamente la richiesta. L’ultima richiesta presentata sarà quella valida ai fini del rimborso.
Il bonus può essere richiesto, fino a esaurimento risorse, per i due mesi di ottobre e novembre presentando, dal 1° ottobre, la richiesta sulla home page della Città Metropolitana di Firenze www.cittametropolitana.fi.it: bisognerà cliccare sul link predisposto e quindi compilare il modulo di richiesta.
L’accesso sarà consentito tramite Spid o Cie. Il richiedente che accederà tramite Spid o Cie dovrà essere anche l’intestatario del conto corrente su cui effettuare il bonifico di rimborso.
Per gli studenti non maggiorenni la richiesta dovrà essere effettuata da un genitore o dal tutore.
Una volta andata a buon fine la richiesta, l’utente riceverà una comunicazione di conferma sulla mail indicata in fase di compilazione, con l’indicazione del numero della pratica e la data di compilazione.
In caso di esito positivo della verifica, sarà effettuato un bonifico con il dovuto rimborso sull’Iban indicato in fase di compilazione.
Il rimborso sarà erogato a partire dal dicembre 2025 ed entro il febbraio 2026.
Il “Bonusback Tpl studenti” è cumulabile con eventuali altri bonus promossi dal Comune di residenza e anche con il bonus trasporti statale.
Dal 1° di ottobre 2025, per eventuali richieste di assistenza nella compilazione sarà possibile scrivere al seguente indirizzo:
bonusbacktpl@cittametropolitana.fi.it o al numero: 055.2760094 (da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30).
Il "bottone" di accesso alle domande sarà attivo dalle ore 9 del 1° ottobre 2025 su
https://www.cittametropolitana.fi.it/bonusback-tpl-studenti-2025/
29/09/2025 13.09 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
Pratolino. Visite guidate autunnali nel Parco delle Meraviglie
Gratuite su prenotazione
Il parco di Pratolino in veste autunnale accoglie i visitatori il venerdì, sabato, domenica, 1° novembre compreso, dalle ore 10 alle 18 con ingresso libero.
Con i suoi 55 ettari visitabili, è meta ideale per gli appassionati del foliage e offre due giardini all’italiana e un giardino-paesaggio in stile romantico, con alberi monumentali, abeti bianchi, querce, faggi, platani, tigli.
Per conoscere meglio il complesso, inserito dal 2013 nel Patrimonio Mondiale dell’umanità dell’Unesco tra le Ville e Giardini Medicei della Toscana, è possibile partecipare alle visite guidate gratuite offerte dalla Città Metropolitana di Firenze e organizzate a cura dell’Associazione Turistica Pro Loco di Vaglia. L’iniziativa è adatta ad un pubblico adulto ma i bambini possono comunque partecipare, è sufficiente prenotare nei tempi previsti.
Il calendario delle visite, della durata di un ora circa, va dal 11 ottobre al 2 novembre. Le visite del 25 e 26 ottobre si svolgono all'interno del Festival del libro e del viaggio, organizzato dal Comune di Vaglia, un’occasione per incontrare chi ha trasformato il viaggio in narrazione, ascoltare storie, condividere visioni, raccogliere spunti e suggestioni.
Programma:
11 ottobre, ore 15.00
Il Giardino delle Meraviglie di Francesco I de’Medici
12 ottobre, ore 15.00
Pratolino, un gioiello unico al mondo
25 ottobre, ore 12.00
I Medici a Pratolino, il sogno di Francesco I
25 ottobre, ore 14.00
Pratolino, il luogo di delizie più straordinario della cultura europea
26 ottobre, ore 12.00
Pratolino, un gioiello unico al mondo
26 ottobre, ore 14.00
Misteri e segreti del Parco di Pratolino
1° novembre, ore 15.00
Pratolino, il luogo di delizie più straordinario della cultura europea
2 novembre, ore 15.00
Misteri e segreti del Parco di Pratolino
Modalità di partecipazione: la prenotazione è obbligatoria, scrivendo a
parcomediceodipratolino@cittametropolitana.fi.it e indicando i nominativi di tutti i partecipanti (bambini compresi, da segnalare all'atto della prenotazione). È possibile prenotare sono una data di visita alla volta e le prenotazioni sono aperte per tutto il calendario. In caso di disdetta è richiesta la comunicazione per e-mail oppure telefonando al 337684085.
06/10/2025 17.42 Città Metropolitana di Firenze
Redazione di Met
Corecom Toscana. Elezioni regionali del 12/13 ottobre 2025
La par condicio scatterà giovedì 28 agosto
Con riferimento alle elezioni regionali, fissate dal Presidente Giani per domenica 12 e lunedì 13 ottobre 2025, ricordiamo che, in forza del combinato disposto dell’articolo 3 della legge n. 108/1968 e dell’articolo 18 del D.P.R. 570/1960, le regole relative alla Par condicio (comprese le limitazioni previste dall'art. 9 della Legge 28/2000) entreranno in vigore a partire dal 45° giorno antecedente la data delle elezioni, ossia giovedì 28 agosto 2025.
19/08/2025 9.25 Redazione di Met
Città Metropolitana di Firenze
Domenica di carta: il 12 ottobre visite gratuite...
... e passaggi “segreti” a Palazzo Medici Riccardi
In occasione della Domenica di Carta 2025, iniziativa promossa dal Mini-stero della cultura per valorizzare il patrimonio di carta custodito nelle biblioteche e negli archivi dello Stato, le biblioteche di Palazzo Medici Riccardi aprono letteralmente le porte al pubblico.
Grazie alla sinergia tra la Città Metropolitana di Firenze e la Biblioteca Riccardiana, e in collabo-razione con Fondazione MUS.E, domenica 12 ottobre la Biblioteca Riccardiana e la Biblioteca Moreniana potranno essere scoperte dal pubblico grazie a tre visite speciali, che prenderanno il via dal nucleo originario del palazzo – il cortile di Michelozzo – proseguiranno tra le sale del per-corso museale, fino a giungere alla Biblioteca Riccardiana; qui, eccezionalmente, sarà possibile ac-cedere alla speculare Libreria (attuale sala studio della Biblioteca Riccardiana) grazie a uno dei passaggi celati dagli armadi intagliati e dorati, per approfondirne la storia, apprezzarne la raccolta e concludere il percorso con gli altrettanto preziosi ambienti e fondi della Biblioteca Riccardiana e della Biblioteca Moreniana.
Tre sono gli appuntamenti in programma domenica 12 ottobre: alle ore 9, alle ore 10 e alle ore 11.
Le visite sono gratuite. L’ingresso è da via Cavour 3, le visite dureranno 1 ora e 15 circa; essendo i posti limitati, è obbligatoria la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni, chiamare lo 055 2760552 o scrivere a
info@palazzomediciriccardi.it.
Info e prenotazioni
Tel. 055 2760522
info@palazzomediciriccardi.it
www.palazzomediciriccardi.it
07/10/2025 12.35 Città Metropolitana di Firenze
Città Metropolitana di Firenze
“Ritratti senza tempo” Fotografie di Rossano B. Maniscalchi in dialogo con l’antico
Museo dei Marmi - Palazzo Medici Riccardi - 30 luglio / 28 ottobre 2025 - Galleria Fotografica
Nel cuore storico di Firenze, all’interno del Museo dei Marmi di Palazzo Medici Riccardi, prende vita “Ritratti senza tempo”, una mostra fotografica dell’artista internazionale Rossano B. Maniscalchi, capace di intrecciare arte, storia e riflessione culturale in un percorso di grande suggestione visiva ed emotiva. Promossa dalla Città Metropolitana di Firenze, organizzata dall’Associazione NOVA - Nuova Officina delle Visioni Artistiche e dall’Associazione The Hearing Eyes con il supporto della Fondazione MUS.E, la mostra trova spazio all’interno del Museo dei marmi, parte integrante del percorso museale di Palazzo Medici Riccardi, dal 30 luglio al 28 ottobre 2025.
Per la prima volta nella città natale dell’artista, vengono esposti questi intensi ritratti, già presentati all’estero in prestigiosi poli culturali, che restituiscono uno spaccato potente dell’identità contemporanea attraverso i volti di leader, artisti e personalità che hanno segnato il nostro tempo. Celebrità quali Barack Obama, Arnaldo Pomodoro, Dario Fo, Rita Levi Montalcini, Dalai Lama, Jody Williams, Derek Walcott, Michelangelo Antonioni, Philippe Daverio e tanti altri, si specchiano nei volti di imperatori, filosofi e figure mitologiche: ogni abbinamento crea un ponte tra epoche, costruendo un racconto per analogia, che è al tempo stesso intimo e collettivo.
In una narrazione visiva profondamente evocativa, le fotografie realizzate da Maniscalchi nel corso della sua carriera internazionale si confrontano con i busti marmorei antichi, in un accostamento studiato e ricco di significato. L’obiettivo non è solo estetico, ma profondamente culturale: interrogarsi su cosa significhi, oggi, “essere ricordati”, su come mutino i linguaggi del potere e dell’immagine, e su come il ritratto, ieri scolpito nel marmo, oggi impresso nella fotografia, continui a parlare un linguaggio universale.
Il concetto di “Ritratti senza tempo” prende vita proprio in questo dialogo muto ma d’impatto, dove marmo e fotografia si fanno materia di riflessione sulla vanità, la gloria, la memoria.
La mostra si inserisce nel solco della grande tradizione fiorentina di dialogo tra classico e contemporaneo, recuperando quello spirito umanista che ha reso Firenze culla di pensiero e innovazione artistica. L’opera di Rossano B. Maniscalchi, intensa, essenziale, capace di restituire l’anima dei suoi soggetti, trova in questo contesto una nuova profondità e una risonanza culturale potente.
“Ritratti senza tempo” è più di una mostra: è una riflessione sul volto come costruzione culturale, simbolo di identità, potere e memoria; è un viaggio nella rappresentazione dell’essere umano attraverso i secoli; è un invito a osservare con nuovi occhi ciò che crediamo di conoscere.
Dichiara Claudia Sereni, Consigliera metropolitana con delega alla Cultura: "Le foto di Maniscalchi dialogano perfettamente con le sculture del nuovo allestimento del Museo dei marmi, parte integrante del percorso museale di Palazzo Medici Riccardi, sui temi dell'interiorità e dell'autorità, della luce e della bellezza."
La mostra temporanea è promossa dalla Città Metropolitana di Firenze, organizzata dalla Associazione NOVA - Nuova Officina delle Visioni Artistiche e dalla Associazione The Hearing Eyes, con il supporto della Fondazione MUS.E.
Museo dei Marmi - Palazzo Medici Riccardi, Firenze
30/07/2025-28/10/2025
https://www.palazzomediciriccardi.it/
Galleria Fotografica di Antonello Serino su:
https://www.flickr.com/photos/serino_antonello/albums/72177720328003063
30/07/2025 13.05 Città Metropolitana di Firenze
Olimpiade e Paralimpiade 2025
Si è conclusa l’Olimpiade e Paralimpiade della Città Metropolitana di Firenze
Con la cerimonia al Palazzetto dello Sport di San Casciano, tedoforo il nuotatore Filippo Megli - Fotogallery
Dopo circa un mese di eventi, l’inizio era stato l’8 settembre, si è conclusa a San Casciano, presso il palazzetto dello sport, la quarta edizione dell’Olimpiade e Paralimpiade della Città Metropolitana di Firenze vento ideato e promosso da Città Metropolitana di Firenze realizzato dal punto di vista tecnico da Uisp Firenze.
La fiaccola olimpica, portata dal campione di nuoto Filippo Megli, atleta di casa, è stata consegnata al delegato allo sport di Città Metropolitana di Firenze, che l’ha consegnata a sua volta al sindaco di San Casciano, che, come da tradizione, la terrà un anno per poi consegnarla al primo cittadino della sede che sarà designata per l’apertura dell’edizione 2026. Il primo cittadino si è detto onorato di questa opportunità, a nome di tutta la comunità da lui amministrata.
Il delegato allo sport ha sottolineato il valore e il messaggio che in queste quattro edizioni le Olimpiadi Metropolitane di Firenze hanno dato, un valore di inclusione, ideato ai tempi del Covid, e che ha lo scopo di promuovere valori sani, quelli dello sport, nelle nuove generazioni, sottolineando come le Olimpiadi Metropolitane sono pensate proprio come manifestazione unitaria che comprende contemporanemente normodotati e diversamente abili.
La presidente Uisp Firenze Gabriella Bruschi ha esposto un po’ di numeri che testimoniano l’articolato lavoro fatto dall’Associazione da lei coordinata. Si è gareggiato in 26 dei 41 Comuni della Città Metropolitana di Firenze. Sono stati 54 gli eventi di 35 discipline diverse oltre alle varie iniziative giornaliere e allo Sport Village che per tre giorni ha tenuto banco alle Cascine e alla piscina Le Pavoniere, con 18 società che lo hanno animato organizzando dimostrazioni e “prova lo sport” e hanno coinvolto oltre 1250 alunni delle scuole e quasi 150 accompagnatori, più coloro che sono arrivati individualmente.
Presenti nel palazzetto tanti sindaci e assessori delle comunità toccate dall’evento, compresa l’assessora allo sport del Comune di San Casciano, che ha tra l’altro coordinato insieme ai propri uffici l’organizzazione della giornata conclusiva.
Poi, su una pedana/tatami appositamente allestita, le esibizioni de Il Gabbiano ASD (società di San Casciano che fa ginnastica ritmica). A seguire la presentazione del progetto Sport Insieme e della Lega degli Invincibili (introdotto dall’assessore alle politiche sociali del Comune di San Casciano.
Poi esibizioni di arti marziali (judo e karate) e skateboard.
A seguire i riconoscimenti ad alcuni atleti e squadre atleti che si sono distinti in per traguardi in competizioni nazionali e internazionali come Rari Nantes Florentia Ability, Laurenziana Basket, Cus Firenze Basket, Matteo Tacchi (arrampicata).
Infine le premiazioni di alcuni sport di squadra e individuali dell’Olimpiade e Paralimpiade Metropolitana come bridge, tennistavolo, skate e bocce paralimpiche e di altre realtà locali e non che hanno preso parte all’evento.
L’Olimpiade e Paralimpiade della Città Metropolitana di Firenze si è svolta con l’organizzazione tecnica di Uisp Firenze, con i patrocini di CONI e CIP (Comitato Italiano Paralimpico), Sport e Salute, con il sostegno di Decathlon, Estra e Credit Agricole. I Giochi sono cominciati lo scorso 8 settembre con la partenza della fiaccola olimpica da Scarperia e San Piero a Sieve, fiaccola che è arrivata in Palazzo Vecchio a Firenze dove si è tenuta la cerimonia inaugurale.
Gli aggiornamenti e le immagini sulle gare e sugli eventi dell’Olimpiade e Paralimpiade Città Metropolitana si trovano anche sui canali informativi e social di Uisp Firenze e della Città Metropolitana di Firenze.
C’è anche la pagina Facebook dedicata all’evento Olimpiade e Paralimpiade Firenze, dove è presente anche la
fotogallery della cerimonia di chiusura:
https://www.facebook.com/olimpiadeparalimpiadefirenze
04/10/2025 8.22 Olimpiade e Paralimpiade 2025
Redazione di Met
"Testimonianze", la rivista fondata da Ernesto Balducci, giunge al numero 563
La presentazione dell'ultimo volume si terrà mercoledì 8 Ottobre, alle 16.30, presso la Cappellina dell'Opera Madonnina del Grappa a Firenze
Mercoledì 8 Ottobre, alle 16.30, appuntamento alla Cappellina della Madonnina del Grappa (Via delle Panche, 28, a Firenze) per la presentazione dell'ultimissimo volume di "Testimonianze" dedicato alle opere di solidarietà del nostro tempo.
Ne parleranno Michele Brancale, giornalista e scrittore, Cristina Giachi, Presidente della Commissione Cultura del Consiglio Regionale della Toscana, Mattia Poggi, storico e redattore di "Testimonianze", Antonella Randazzo, Direttrice del Centro di Formazione Professionale don Facibeni, e Severino Saccardi, direttore di "Testimonianze".
Letture a cura di Miriana Meli.
07/10/2025 11.30 Redazione di Met
Università di Firenze
Università di Firenze, gli accordi con le università israeliane saranno valutati singolarmente secondo quanto previsto dalla mozione del Senato accademico
Lo ha comunicato la rettrice Alessandra Petrucci in un confronto con gli studenti del plesso occupato
La rettrice Alessandra Petrucci, insieme ad altri rappresentanti della governance di Ateneo, ha ricevuto una delegazione degli studenti che hanno occupato il plesso di Via Laura.
Pur avendo espresso in mattinata la disponibilità a ricevere gli studenti solo a fronte del ripristino delle attività didattiche, la rettrice ha comunque scelto di incontrare la delegazione per evitare un ulteriore inasprimento del confronto.
Una decisione assunta nella consapevolezza che il dialogo è un valore essenziale della vita universitaria, ma che deve svolgersi in condizioni di legalità e nel rispetto reciproco delle regole comuni.
Durante il confronto la rettrice ha confermato che l’Ateneo darà immediata attuazione alla mozione approvata dal Senato accademico sulla valutazione degli accordi di cooperazione con le università israeliane. La mozione prevede che vengano esaminati uno per uno gli accordi in essere – sette in totale – per verificarne la coerenza con i principi costituzionali, statutari ed etici dell’Università di Firenze.
Contestualmente, l’Ateneo avvierà una ricognizione interna più ampia su tutti gli accordi di cooperazione internazionale per individuare e prevenire possibili situazioni di rischio legate al cosiddetto “dual use”, ossia all’utilizzo delle conoscenze scientifiche e tecnologiche per fini non civili o contrari ai valori della pace e del diritto internazionale.
La rettrice ha precisato che le procedure saranno trasparenti e partecipate, affinché ogni decisione sia fondata su criteri chiari, documentati e coerenti con la missione istituzionale dell’Ateneo. La parola passa ora agli studenti ai quali è stato chiesto l’immediato ripristino delle attività didattiche, sottolineando che la sospensione delle lezioni lede il diritto allo studio e danneggia l’intera comunità accademica.
“La forza di un’università – ha dichiarato la Rettrice – sta nella capacità di ascoltare anche quando è difficile, di mantenere aperti i canali del confronto, e di ricordare che il sapere si fonda sul rispetto e sulla libertà di tutti. L’Università di Firenze continuerà a essere uno spazio di dialogo, di pensiero critico e di responsabilità civile.”
06/10/2025 18.01 Università di Firenze
Università di Firenze
UniFi. Villa La Quiete, i musei scientifici toscani in festa nel giardino storico
Sabato 11 ottobre apertura gratuita con esperimenti, laboratori e attività
La Rete Toscana dei Musei Scientifici (RTMS) - network che collega musei omogenei per materia ai fini di valorizzazione, divulgazione, studio e ricerca - celebra i primi sei anni di attività con un grande evento gratuito sabato 11 ottobre al Giardino storico di Villa La Quiete (Via di Boldrone, 2 - Firenze – ore 14.30-18.30).
Il Giardino settecentesco - voluto da Anna Maria Luisa de' Medici, Elettrice Palatina e aperto per la prima volta al pubblico la scorsa primavera dopo un'importante opera di recupero – farà da cornice alla festa dove i musei scientifici toscani presenteranno, con esperimenti, laboratori e attività coinvolgenti, le loro iniziative e i progetti, l'offerta degli eventi per le famiglie e le scuole. Tra l'altro sarà possibile conoscere le simmetrie presenti nei fiori e nei frutti, scoprire il "segreto" delle bolle di sapone o essere ricevuti da Galileo Galilei in persona...
Sono otto i musei della rete: Sistema Museale dell'Ateneo fiorentino, Museo Galileo, Museo della Fondazione Scienza e Tecnica, Giardino di Archimede (Firenze), Museo Leonardiano (Vinci), Museo Italiano di Scienze Planetarie e Museo del Tessuto (Prato), Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (Livorno).
L'evento è aperto a tutta la cittadinanza e in particolare alle famiglie che potranno esplorare liberamente il giardino della Villa alla ricerca delle attività dimostrative di ciascun museo. Per i più piccoli sarà disponibile una mappa speciale del giardino, pensata per guidarli alla scoperta dei musei in modo divertente e interattivo.
07/10/2025 12.31 Università di Firenze
Diocesi di Firenze
Chiesa. Gambelli a Sant'Egidio: "Ci aiutate ad accorgerci che non è la legge del più forte che cambia in meglio la storia"
"Diventare espressione visibile della custodia per ciascun essere umano". L'arcivescovo di Firenze ha concelebrato una liturgia in occasione del 57 esimo anniversario della Comunità. "Ascoltando le parole di Gesù proclamate nel Vangelo è difficile non pensare immediatamente alla situazione di sofferenza atroce e ingiusta che le guerre oggi impongono a migliaia di bambini"
Giovedì 2 ottobre 2025, l’Arcivescovo di Firenze Mons. Gherardo Gambelli ha presieduto una liturgia per il 57 esimo anniversario della Comunità di Sant’Egidio, nella Basilica di San Lorenzo, nella giornata di memoria dei santi angeli custodi. Tra gli amici presenti alla liturgia, che è stata concelebrata da molti preti della diocesi, anche l'assessore alle Politiche sociali del Comune di Firenze.
Di seguito l'omelia dell’arcivescovo (Es 23, 20-23 – Sal 90 (91) – Mt 18,1-5.10)
"Ascoltando le parole di Gesù proclamate nel Vangelo è difficile non pensare immediatamente alla situazione di sofferenza atroce e ingiusta che le guerre oggi impongono a migliaia di bambini. Il monito di Gesù a "non disprezzare uno solo di questi piccoli" assume oggi un peso e una forza che forse non avremmo immaginato. La storia presente ci mostra, infatti, che veramente si può "disprezzare" i più piccoli, perfino i bambini. Le immagini che ci raggiungono da Gaza ci ricordano, infatti, i tantissimi innocenti in ogni parte del mondo che soffrono ingiustamente, trattati come fossero l’inevitabile “scarto” delle grandi lotte per il potere di coloro che si ritengono i grandi della terra. Ma occorre chiederci – cari fratelli e sorelle – è realmente vera grandezza quella che non è in grado di piegarsi e aver cura della piccolezza? È vera potenza quella che non è in grado di farsi anche tenerezza?
Proprio nell’immagine ritratta nel vangelo, di Gesù che «chiama a sé» i bambini ci viene rivelato cosa veramente significhi essere grandi. L’intera esistenza di Gesù ci mostra, infatti, che ciò che rende grandi è il sapersi fare piccoli. Gli angeli stessi, che forse tendiamo a concepire in termini idealizzati e distanti, sono piuttosto il modo con cui fin dall’Antica Alleanza Dio manifesta il suo desiderio di volersi fare prossimo del cammino dell’uomo.
Gli antichi padri, con il nome di angeli si riferivano così a quelle puntuali e reali esperienze in cui si rendeva loro manifesta questa custodia di Dio sul loro cammino: la singolare esperienza del Popolo Eletto è proprio quella di sperimentare Dio vicino. E’ Dio che si piega sulle vicende umane per farsi compagno di strada all’uomo. Ma proprio le parole ascoltate di Gesù ci dicono anche che questa vicinanza di Dio non è solo per il Popolo Eletto.
In Gesù stesso si rende manifesta la vera apertura del cuore di Dio all’uomo, la sua vera vicinanza: Dio ha fatto sua la nostra vita coi suoi bisogni, le nostre sofferenze e angosce. Ecco allora che con l’immagine degli angeli il cui volto è sempre rivolto "al Padre che è nei cieli", Gesù ci parla di questa custodia che Dio ha per ogni uomo e, allo stesso tempo, della nostra vicendevole corresponsabilità. Le parole di Gesù, infatti, non hanno il sapore di una consolazione a fronte dei mali della storia, delle ingiustizie, del disprezzo che sempre nuovamente lacera la convivenza umana: quanto Gesù ci dice qui ci impegna profondamente, ricordando a ciascuno di noi che quando siamo davanti a un altro uomo o donna siamo innanzi, in definitiva, a un’esistenza cui Dio è vicino. Questo impegna ciascuno di noi in rapporto all’altro, in ogni relazione.
Ogni incontro che viviamo, infatti, sarà veramente umano se avremo occhi disposti a riconoscere questa profondità che è l’altro: ogni donna e uomo sono innanzitutto questo rapporto con Dio; lo sono sempre, qualsiasi cosa essi credano o possano aver fatto.
Proprio nei bambini, come ci mostra Gesù nel vangelo di oggi, è come più facile riconoscere questa profondità: ancora piccoli ci chiediamo "cosa sarà di loro?", ci auguriamo che possano crescere in modo bello e libero, siamo portati a guardarli con tenerezza e averne cura. Allora la memoria dei Santi Angeli custodi (espressioni puntuali della vicinanza di Dio a ciascuno) ci ricorda che siamo chiamati a partecipare anche noi a questo sguardo di tenerezza che Gesù rivolgeva ai bambini, così da scoprire che è questo l’unico sguardo all’altezza dei nostri fratelli e sorelle uomini. Solamente chi guarda così "si fa piccolo", perché riconosce all’origine della vita dell’altro la grandezza stessa di Dio, l’unica vera grandezza.
Cari amici e amiche della Comunità di sant’Egidio, le parole che riassumono il vostro prezioso 3 operato nel mondo – preghiera, poveri, pace – nascono da questo sguardo di Gesù. Nella nostra società “appagata” e “abituata”, voi ci aiutate ad accorgerci, con i vostri gesti di carità, che non è la legge del più forte quella che realmente può cambiare in meglio la storia quanto, piuttosto, il perdono e la tenerezza di Dio che si fanno ascolto e vicinanza gratuita. Solo cuori capaci di perdono e tenerezza non si lasciano vincere dal cinismo e dallo scoraggiamento: è quello che la vostra storia di comunità testimonia, così come le tante persone che in questi anni avete sostenuto divenendo voi stessi espressione visibile della custodia di Dio per ognuno.
Rendendo così grazie insieme in questa Eucaristia per il vostro 57° anniversario, chiediamo la grazia di poter continuare sempre più a corrispondere con generosità a questo invito all’accoglienza senza misura che Gesù ci rivolge: l’accoglienza di chi riconosce l’altro come un bene prezioso perché custodito alla radice del suo essere da Dio stesso".
06/10/2025 15.59 Diocesi di Firenze
Comune di Impruneta - Ufficio Stampa
Lakota Sioux e Cathy Smith protagonisti alla Fiera di San Luca di Impruneta
Dal 12 al 20 ottobre mostre, concerti e conferenze con la storica e artista cinematografica Cathy Smith, premiata con Emmy per i costumi della miniserie Son of the Morning Star.
Il Comune di Impruneta comunica che, in occasione della Fiera di San Luca 2025, che si tiene a Impruneta dall’11 al 19 ottobre, la
Società Corale di Impruneta dedica una settimana alla celebrazione della cultura e delle tradizioni dei nativi americani
Lakota Sioux. L’iniziativa prende avvio con la mostra etnografica Older than America, ospitata presso la Società Corale di Impruneta, Via Vittorio Veneto 29, con ingresso libero, che rimarrà aperta fino al 19 ottobre.
Durante la settimana saranno organizzate visite guidate e conferenze con la partecipazione di
Cathy Smith, artista, storica e studiosa del West americano, nota soprattutto per i suoi costumi autentici in film come
Balla coi lupi, Comanche Moon, Geronimo e Il figlio della stella del mattino, per i quali ha vinto l’
Emmy Awards per l’eccellenza nei costumi. È stata inoltre inserita nel 2013 nel National Cowgirl Museum & Hall of Fame. Accanto a lei interverrà il prof. Alessandro Martire, rappresentante della
Nazione Lakota Sicangu in Italia e presso l’ONU, che guiderà incontri e conferenze su storia, cultura e tradizioni dei popoli nativi americani.
Tra gli appuntamenti di rilievo: conferenze e visite guidate per i soci COOP martedì 14 ottobre, ore 18.00, conferenze e visite guidate mercoledì 15 ottobre, ore 15.00, la conferenza
“Orrori, errori e furori della presunta scoperta dell’America” venerdì 17 ottobre, ore 18.00,
“Storia, cultura e tradizione dei popoli nativi americani” sabato 18 ottobre, ore 18.00 e
“Matriarcato e rapporto con l’ecosistema nelle tradizioni dei popoli dei nativi americani” domenica 19 ottobre, ore 18.00.
La mostra sarà aperta secondo i seguenti orari: martedì 14 ottobre 10.00–18.00, mercoledì 15 ottobre 15.00–18.00, giovedì 16 ottobre 10.00–12.00 e 14.00–18.00, venerdì 17 ottobre 14.00–18.00, sabato 18 ottobre 15.00–18.00 e domenica 19 ottobre 15.00–18.00.
Come sottolinea Alessandro Martire, rappresentante della Nazione Lakota Sicangu: "Questo evento può essere un momento di riflessione critica su una storia vissuta dai popoli nativi e al tempo stesso un’occasione di festa e amicizia tra culture diverse."
Il sindaco
Riccardo Lazzerini dichiara: "La settimana dedicata ai Lakota Sioux, con la straordinaria partecipazione di Cathy Smith, arricchisce la Fiera di San Luca offrendo ai cittadini momenti di approfondimento culturale e incontri unici con esperti internazionali."
La settimana si aprirà ufficialmente domenica 12 ottobre 2025 al Teatro Buondelmonti, Piazza Buondelmonti 27, con una conferenza stampa alle 18.00, seguita da un apericena alle 19.00 (su prenotazione) e dal concerto di musica jazz alle 21.00 a cura di
Denise Giardino, con la collaborazione del
Coro Polifonico della Società Corale di Impruneta.
La partecipazione a mostre, conferenze e visite guidate è gratuita e aperta a tutti. Per informazioni e programma completo: www.wolakota.it o contatti Società Corale Impruneta (Giovanna 333.9308176 – Lara 347.9278337,
smscorale.impruneta@libero.it).
07/10/2025 10.07 Comune di Impruneta - Ufficio Stampa
Comune di Empoli
Avere il coraggio della Pace con una Empoli liberata, democratica e antifascista: una serata di riflessione legata alla memoria e alla storia della città
Nel Consiglio comunale aperto di ieri sera (lunedì 6 ottobre 2025 alle 21), sono stati ricordati quegli anni di guerra e di occupazione nazista ma anche del riscatto di una grande comunità
Parlare, riflettere, approfondire il tema della memoria storica di una città all’interno del più alto organo istituzionale di governo, il Consiglio comunale, per celebrare la Liberazione della città di Empoli, aperto alla cittadinanza, diventato una tradizione da qualche anno – che si è tenuto lunedì 6 ottobre 2025, alle 21 nei locali della scuola, primaria (la Carrucci di via Liguria, 11) nella frazione di Pontorme - ha avuto un significato più importante.
La comunità era lì, tutti insieme, per ricordare Empoli Medaglia d'oro al Merito Civile per il valoroso comportamento tenuto dalla popolazione durante la Resistenza e la sua Liberazione: un anniversario lungo ottantuno anni che segnano il riscatto di quelle persone presenti, unite negli ideali di giustizia e democrazia, come lo hanno dimostrato nelle piazze con le manifestazioni di questi giorni.
Sulle note dell’Inno di Mameli (prima) e dell’Inno alla Gioia (dopo) si è aperto il Consiglio comunale commemorativo, che ha ricordato in tutti i suoi passaggi, gli enormi sacrifici di Empoli per mantenere la schiena dritta e non piegarsi al fascismo, contribuendo così a costruire un paese libero.
La presidente del Consiglio comunale di Empoli, onorata di presiedere la seduta commemorativa ha ringraziato le autorità militari e civili, le associazioni, il sindaco, la giunta, consigliere e consiglieri comunali e gli uffici comunali per l'organizzazione, l'allestimento e la diretta Facebook. La presenza di ospiti di alto livello in questo Consiglio comunale aperto è un onore per la nostra città. Ogni empolese è consapevole del contributo di Empoli e dei suoi cittadini per la ricostruzione e ricostituzione democratica del Paese, in termini di libertà, di lotta, di indigenza e soprattutto di perdite umane. La Grande Storia è fatta anche da piccole storie di donne e uomini che hanno lottato, con empolesi che meritano di essere riscoperti e che hanno dato il loro contributo nella quotidianità del periodo della guerra. Questa città è Medaglia d'Oro al Merito civile per la Resistenza e la memoria storica è fondamentale, specialmente adesso in questi anni di nazioni in guerra e di assenza di dialogo.
Il sindaco del Comune di Empoli ha ringraziato tutte e tutti, sottolineando che il Consiglio comunale aperto per celebrare la memoria e la storia della Liberazione della città è diventata una tradizione che va avanti da qualche anno e che sia il modo migliore per ricordare. Il Consiglio comunale è simbolo di massima rappresentanza, per ricordare 81 anni fa che Empoli chiuse la pagina del fascismo e entrò nella fase democratica. È importante essere a Pontorme, per coinvolgere tutta la città. Dal centro alle frazioni nel ricordo di quella storia. Nel progetto comunale ‘Investire in democrazia’ è stato inserito il tema della pace che è molto significativo, perché è stato allargato a un tema urgente. Si vede che la costruzione di un mondo nuovo, oggi, gli scenari intorno a noi non lo dimostrano. Il 2 di settembre è il giorno in cui si ricorda la liberazione di Empoli e l’intitolazione della piazza dietro alla biblioteca comunale, lì nel cuore della città, in quel corridoio della memoria che lega piazza XIV Luglio, Largo della Resistenza e diventano un tutt’uno.
La liberazione non arriva come un dono, ma di conquista e di profondo senso critico. Nel 2021 sono stati ricordati i Fatti del ’21. Il permanere del senso critico, riunirsi nelle abitazioni per poter parlare e discutere era una forma di resistenza: il ritrovarsi per discutere era un modo per non perdere il senso critico ed era una forma di resistenza.
E organizzare uno sciopero come quello del 4 marzo ha contraddistinto la città di Empoli, il suo volto, perché non si arriva ad avere una organizzazione sindacale in modo casuale in quel tempo in cui non si poteva. Da quella storia del 1944 associare la partenza del Viaggio della Memoria pieno di studenti che vanno in visita ai campi di sterminio che tornano cambiati con una consapevolezza nuova. In questi giorni è stato realizzato il murale del writer Neve (Danilo Pistone), Eirene, dea della Pace che si lega bene al senso di quel luogo corridoio di memoria e si lega bene anche a ciò che accadde con le bombe del 26 dicembre del ’43: la scelta della pace, sempre, perché la guerra genera la morte di tanti innocenti. Ripartire anche da un cinema cittadino è significativo perché sarà presidio dei giovani, di incontro, di idee, di partecipazione, di impegno. Quest’anno il 26 dicembre si ricorderà Gino Terreni nei suoi cento anni anche con una targa, perché anche lui fu impegnato nella guerra di liberazione. Tante persone si sono impegnate nel recupero della memoria che diventa importante perché i testimoni non ci sono più e il libro di Carmelo Albanese Volontari della libertà. L' arruolamento nei Gruppi di combattimento a Empoli e in Valdelsa (Le Monnier-Mondadori, 2024) conserva in modo attento quella storia. Antonio Negro, Pietro Ristori, Gino Ragionieri, Mario Assirelli, Mario Fabiani hanno partecipato nella guerra di liberazione e poi sono diventati protagonisti della costruzione del paese democratico. Convintamente. Anche la toponomastica deve rispettare questa storia. Con questo bagaglio storico è doveroso essere estremamente attenti. Il sindaco ha concluso parlando di un nuovo gemellaggio quello con Betlemme, ha ricordato quello pluridecennale con Sankt Georgen An Der Gusen, di rafforzare il patto di amicizia con il popolo Saharawi e guardare a tante altre comunità: una città che dà e cerca la pace, prova a dare una risposta proprio per quell’enorme bagaglio di quella lunga storia a cui dare anche un senso di modernità.
Sono seguiti poi gli interventi di:
Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza (ISRT) che ha parlato di lotta partigiana nella liberazione. “In una fase tanto convulsa e angosciante, i fatti della Liberazione possono apparire davvero lontani e ci si può interrogare sul senso di ricordarli. Proprio nelle ore più buie, è importante farlo, tanto più in un territorio come Empoli che ha dato un contributo significativo alla Resistenza italiana. Approfondire la conoscenza di quegli eventi, dei protagonisti di una generazione che affrontò la guerra e in gran parte scelse di lottare contro nazismo e fascismo, fondando la democrazia di cui ancora beneficiamo, significa ridare senso al nostro essere cittadini attivi in questo tempo presente”.
“Voglio porre in evidenza il ruolo dell’Ottava Armata Britannica ed all’interno di questa dalla Seconda Divisione Neozelandese che combatté dal 21 luglio al 4 agosto 1944 molto durante a Tavarnelle, San Casciano Montespertoli e a Scandicci. I soldati neozelandesi sfondarono le ultime linee tedesche a difesa di Firenze e contribuirono in maniera determinate a creare le condizioni per l’insurrezione dell’11 agosto ea alla successiva Liberazione completa della città. Nei giorni dal 10 al 14 i soldati neozelandesi furono spostati nel territorio di Empoli e dopo duri scontri con le truppe tedesche liberarono la città. Le perdite complessive nel teatro di guerra fiorentino furono notevoli: 700 soldati feriti, 219 uccisi, 29 dispersi – ha affermato Stefano Fusi, sindaco di Tavarnelle dal 1999 al 2009, autore di ricerche e pubblicazioni sulla Liberazione del territorio fiorentino dall'occupazione nazifascista –“.
Roberto Franchini, presidente ANPI Empoli: “Oggi celebriamo l'81° anniversario della Liberazione di Empoli. Questa data segna la rinascita della nostra città, un giorno reso possibile dal coraggio della Resistenza e dal sacrificio dei nostri concittadini e concittadine. Ricordare non è solo un atto di omaggio, ma un impegno concreto. La nostra democrazia è stata pagata a caro prezzo. Per onorare quella eredità, dobbiamo trasformare la memoria in azione: investire nella cultura, nell'educazione civica e nel bene comune. È nostro dovere superare le divisioni sterili e concentrare le energie per costruire un futuro solido, fedele ai principi di pace e libertà scolpiti nella nostra Costituzione”.
“81° Anniversario della Liberazione di Empoli. Ricordare e celebrare questa data significa soprattutto non perdere mai la memoria di tutti i nostri concittadino che parteciparono alla lotta partigiana, alla Resistenza e alla guerra di liberazione, che persero la vita, che furono deportati nei campi di concentramento e di sterminio, che furono barbaramente assassinati nel corso di rappresaglie, che morirono sotto i bombardamenti, che furono costretti a fuggire all'estero – ha sottolineato Roberto Bagnoli, presidente ANED Empolese Valdelsa -. È il dovere morale e civile della memoria. Memoria degli eventi decisivi della nostra storia recente, che compongono l'identità della nostra Città e della nostra Nazione. Per questo è importante che questa giornata non sia solamente un giorno di celebrazione della liberazione di Empoli, di memoria e ricordo delle tante vittime, non sia solamente non dimenticare, ma sia motivo per fare memoria con un impegno coerente. Questo è ancora più vero in periodi come questo, in cui, a 80 anni dalla liberazione dei campi di concentramento e a 81 anni dalla liberazione di Empoli, si torna a parlare impunemente di deportazioni. Ci sono nel mondo molte guerre ancora in corso, sia in Europa, sia in particolare in Palestina, dove è in atto un vero e proprio genocidio. Riflettere su questi aspetti è un compito che riguarda tutti e mi sembra giusto ribadirlo nel giorno della commemorazione della liberazione di Empoli: una commemorazione che più di ogni altra ci parla di ciò che siamo e di ciò che vogliamo essere domani, come popolo e come comunità. Empoli, Città libera, democratica, inclusiva e antifascista”.
“Quella degli Internati Militari Italiani - ha spiegato Corinna Romagnoli, rappresentante ANEI Firenze (Associazione Nazionale Ex Internati militari) - è una vicenda che per decenni è stata messa da parte nel racconto della Resistenza all’oppressione nazifascista. Soltanto dagli anni Novanta i soldati deportati nei lager nazisti hanno iniziato a ricevere attenzione, e soltanto quest’anno è stata istituita una Giornata Nazionale in loro memoria (20 settembre). A ottant’anni dalla Liberazione è doveroso ricordare il loro fermo “NO” alla collaborazione col nazifascismo e la Resistenza senz’armi da loro messa in atto”.
Poi sono intervenuti anche i gruppi consiliari, in ordine alfabetico, che hanno portato il loro prezioso contributo: Buongiorno Empoli - Siamo Empoli ha parlato della liberazione di Empoli dal nazifascismo come giornata di gioia e di quanto il ruolo della resistenza vada rilanciato e non schernito, visti i tempi attuali; Alleanza Verdi Sinistra ha espresso subito quanto sia importante impegnarsi per mantenere questa liberazione che si celebra stasera, anzi, pensarne una nuova: quella della Palestina; Centrodestra per Empoli – La mia Empoli ha sottolineato quanto questa sia una data che appartiene alla comunità empolese che segna la fine di un incubo e ne ridisegna la rinascita; Partito Democratico il momento di questa ricorrenza è sempre importante perché si parla di storia e di memoria, di ricordarla e interpretarla in una maniera innovativa collegata al presente; Fratelli d'Italia ricordare la liberazione di Empoli è un dovere civile e politico che ci chiama a riflettere su uno dei periodi più drammatici che colpirono il Paese. Empoli pagò un prezzo altissimo nella sua storia; Questa è Empoli ha rimarcato quello che accade oggi, scene che non si pensava di tornare a vedere. Immagini che sono eventi fotocopia, anche se diverse. Questa giornata ci ricorda chi siamo, da dove veniamo e dove vogliamo andare; Movimento 5 Stelle quando celebriamo la liberazione celebriamo un’idea che nessuno può fare selezione, vietare il diritto di vivere. La liberazione è il sì alla Costituzione fondata sui diritti e sul lavoro ed è un messaggio che oggi ci interpella con forza e Una storia empolese-Alessio Mantellassi Sindaco celebriamo la storia, la comprendiamo come il nostro passato che va ricordato per non ripeterlo. Studiando la storia e ricordando il passato si può costruire una memoria collettiva che è la struttura di una coscienza civile.
Ad assistere erano presenti anche le istituzioni civili, militari e religiose e le associazioni locali.
07/10/2025 10.49 Comune di Empoli
Redazione di Met
Il 16 ottobre per Niccolitudini il volume di Ugo De Vita dedicato a Eugenio Borgna
“Eugenio carissimo…”: il carteggio con 2016-2024, per le edizioni Polistampa
Ugo De Vita, scrittore ed attore, dopo la performance all’Arengario e in Sala d’Arme torna a Firenze e presenta alla Libreria Niccolini il prossimo 16 ottobre alle 18.15 con “Eugenio carissimo…” edito da Polistampa.
Ad introdurre letture e testimonianza dell’autore, saranno l’editore Mauro Pagliai e il prof. Massimo Seriacopi.
Il libro edito nel giugno scorso, raccoglie una sessantina di epistole tra l’autore uomo di teatro e di lettere e lo psichiatra e terapeuta, fondatore dell’Ospedale civico di Novara, scomparso a novantaquattro anni il 5 dicembre 2024.
“Sono duecento le mail, le lettere e i biglietti che conservo e mi parve bello per i miei studenti a Padova e a Roma, raccontare attraverso un epistolario il rapporto tra me e quello che insieme a Mario Luzi, Piero De Martini (sacerdote che insegnava e si è formato a Friburgo), Scaccia e Fo, considero uno dei miei grandi maestri - ha sottolineato De Vita -. Borgna aveva saputo declinare la conoscenza scientifica agli umanesimi. Per questo era amato e seguito dai suoi discenti e tra questi penso a Galimberti che proprio Eugenio mi presentò a Roma. Era poi un uomo di generosità e sensibilità rare”.
Borgna, autore di oltre centocinquanta pubblicazioni di cui molte non di carattere clinico, è considerato tra i maggiori pensatori del Novecento.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
03/10/2025 14.13 Redazione di Met
Comune di Montespertoli
Montespertoli. Concorso pubblico per due posti di istruttore amministrativo riservato ai lavoratori disabili ex art. 1 L. N. 68/99
Il Comune di Montespertoli ha indetto un concorso pubblico per esami finalizzato alla copertura di due posti a tempo indeterminato nel profilo professionale di "Istruttore amministrativo", riservato esclusivamente ai lavoratori disabili ai sensi dell'articolo 1 della Legge 68/1999. I posti disponibili sono così suddivisi: un posto a tempo pieno (36 ore settimanali) presso il Servizio Affari Generali e un posto a tempo parziale (20 ore settimanali) presso il Servizio alla Persona.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online, tramite il Portale del Reclutamento "inPA" (www.inpa.gov.it), entro le ore 23.59 del 22 ottobre 2025.
Le prove concorsuali si svolgeranno presso l'Auditorium della Biblioteca Comunale di Montespertoli, in via Sidney Sonnino 1, secondo il seguente calendario:
- prova scritta: 30 ottobre 2025, ore 9.30
- prova orale: 6 novembre 2025, ore 9.30 (per i candidati ammessi).
Il bando completo, con i requisiti richiesti e tutte le informazioni relative alla procedura, è disponibile sul sito istituzionale del Comune di Montespertoli, nella sezione "Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso", e sul portale inPA.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'Ufficio Personale del Comune di Montespertoli al numero 0571 600236 o scrivere all'indirizzo e-mail
personale@comune.montespertoli.fi.it.
07/10/2025 11.28 Comune di Montespertoli
Autostrade per l'Italia
A1 Milano-Napoli: chiusa la stazione di Calenzano Sesto Fiorentino, in entrata e in uscita
Dalle 22:00 di venerdì 10 alle 6:00 di sabato 11 ottobre
Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale e per lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di venerdì 10 alle 6:00 di sabato 11 ottobre, sarà chiusa la stazione di Calenzano Sesto Fiorentino, in entrata e in uscita.
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Firenze nord o di Barberino di Mugello.
Costanti aggiornamenti sulla situazione della viabilità e sui percorsi alternativi sono diramati sui seguenti canali: tramite i collegamenti in onda su RTL102.5, RTL102.5 Traffic e su Rai Isoradio, su Canale5 e La7, sull'app "Autostrade per l'Italia", scaricabile gratuitamente dagli store Android e Apple, sul sito autostrade.it, attraverso i pannelli a messaggio variabile e sul network TV Infomoving in area di servizio.
Per ulteriori informazioni si consiglia di chiamare il call center viabilità al numero 803.111 attivo 24 ore su 24.
07/10/2025 10.20 Autostrade per l'Italia
Comune di Firenze
Firenze. Tramvia, da stasera i getti per i binari in viale Giovine Italia e viale Giannotti
Mercoledì sera al via la cantierizzazione in viale Gramsci tra piazzale Donatello e viale Segni
Vanno avanti i lavori per la realizzazione della linea tranviaria per Bagno a Ripoli.
Stasera iniziano le operazioni preliminari alla posa dei binari anche in viale Giovine Italia (cantiere C3) che si aggiungono alla nuova fase della stessa lavorazione in viale Giannotti. Anche in questo caso l’intervento è programmato in orario notturno (21-50) con restringimenti di carreggiata tra via Ghibellina e via Thouar. Si inizia da oggi a venerdì 10 ottobre per lo scarico materiali e il getto il calcestruzzo; la settimana successiva (dal 20 al 24 ottobre) sarà la volta della posa dei binari sempre con restringimento. Dal 27 al 31 ottobre proseguiranno i getti in calcestruzzo, dal 3 al 7 novembre è prevista la posa dei binari e infine dal 10 al 14 novembre sarà effettuato un ulteriore getto in calcestruzzo.
Sempre in viale Giovine Italia da domani, martedì 7 ottobre, scatterà la nuova fase della cantierizzazione per il proseguimento della sede tranviaria sul viale fino a piazza Piave lato de caserma Baldissera. Tutta la viabilità sarà traslata sulla porzione della carreggiata lato centro con un semaforo all’altezza della porta che consentirà la svolta verso lungarno della Zecca Vecchia e verso lungarno Pecori Giraldi. Questa configurazione resterà anche a tramvia funzionante.
Mercoledì 8 ottobre dalle 21 è previsto l’avvio delle operazioni di cantierizzazione di viale Gramsci. Si tratta della fase 2 del cantiere B2 piazzale Donatello-viale Gramsci fino a viale Segni. Le lavorazioni interesseranno una porzione del controviale e della carreggiata sul lato Campo di Marte con la traslazione della viabilità: garantite due corsie per senso di marcia e il transito in corrispondenza degli incroci con via Nardi e via Varchi.
Infine procedono anche i lavori in viale Europa (cantiere G2 tra via Olanda e via Cimitero del Pino). Da giovedì 9 ottobre è in programma l’intervento per il passaggio della conduttura dell’acquedotto in corrispondenza dell’incrocio con via Spagna. La strada non sarà completamente chiusa perché i lavori sono articolati in due fasi in modo da lasciare una corsia sempre transitabile. Prevista però l’istituzione di un senso unico verso viale Europa tra via Grecia e il viale che rimarrà in vigore fino alle 24 del 12 ottobre.
07/10/2025 9.17 Comune di Firenze
Comune di Firenze
Sicurezza, scattato oggi il presidio rafforzato nella zona della Stazione di Santa Maria Novella
Sette pattuglie presenti dalle 8 alle 24 in aggiunta a militari e Polfer
È iniziato lunedì 6 ottobre il presidio rafforzato della zona della stazione di Santa Maria Novella alla luce delle disposizioni del Questore sulla base delle richieste portate anche in sede di Cposp dall’Amministrazione.
Si tratta di un presidio che sarà attivo dalle 8 alle 24 con il coinvolgimento di tutte le forze dell’ordine, tra cui la Polizia Municipale che, come sempre, il Comune ha messo a disposizione dei dispositivi di sicurezza ordinati dalla Questura, dal presidio del territorio alle pattuglie notturne a presidio della città.
In dettaglio saranno sette le pattuglie impiegate in contemporanea, due ciascuna per Polizia di Stato, Carabinieri, Polizia Municipale e una della Guardia di Finanza, a cui si aggiungono il posto fisso dei militari e il servizio del personale della Polfer. La Polizia Municipale lavorerà anche con le unità cinofile. La Questura continuerà anche a organizzare i servizi ad alto impatto.
07/10/2025 9.18 Comune di Firenze
Publiacqua spa
Publiacqua. Aggiornamento cantieri che si aprono sulla rete idrica di Firenze
Possibili effetti sul traffico locale
Aggiorniamo i cittadini del Comune di Firenze sui cantieri che si aprono sulla rete idrica di Firenze che potrebbero avere effetti sul traffico locale:
- via Carlo del Prete, sostituzione rete idrica con restringimento carreggiata fino all'8 ottobre;
- via Pratese (altezza civico 141, 132, 154), sostituzione contatore con restringimento marciapiede fino all'8 ottobre;
- via Bolognese (altezza civico 112r), sostituzione contatore con restringimento marciapiede fino all'8 ottobre;
- via Reginaldo Giuliani (altezza civico 136 e 475), sostituzione contatore con restringimento marciapiede fino all'8 ottobre;
- Largo Liverani (altezza civico 6), sostituzione contatore con restringimento marciapiede fino all'8 ottobre;
- via Erbosa, sostituzione rete idrica con restringimento carreggiata fino all'8 ottobre;
- via Aretina (altezza civico 196B), sostituzione rete idrica con chiusura marciapiede e restringimento carreggiata fino al 10 ottobre;
- via Toscanini (altezza civico 54), lavori su allaccio con restringimento carreggiata e chiusura corsia di marcia fino al 10 ottobre;
- via Galliano (altezza civico 96), lavori su allaccio con chiusura marciapiede e restringimento carreggiata fino all'8 ottobre;
- via di Novoli (altezza civico 93), lavori su allaccio con chiusura marciapiede e restringimento carreggiata fino al 7 ottobre;
- via Antonioli (altezza civico 35), lavori su allaccio con chiusura marciapiede e restringimento carreggiata fino all'8 ottobre;
- via del Pantano (altezza civico 16), lavori su allaccio con chiusura strada fino al 10 ottobre;
- via Orcagna (altezza civico 70), lavori su allaccio con chiusura marciapiede e restringimento carreggiata fino al 10 ottobre;
- via Caccini (altezza civico 4) lavori con autospurgo fino al 7 ottobre.
07/10/2025 9.13 Publiacqua spa