Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Anci Toscana
Anci Toscana. Geotermia, ok al rinnovo delle concessioni. "Ora la Regione ci coinvolga"
Appello dei Comuni geotermici toscani per definire insieme le strategie
Logo
Ottime notizie per i Comuni geotermici. Nel decreto Energia bis appena approvato dal Consiglio dei Ministri, è prevista la possibilità che le Regioni possano concedere una proroga delle concessioni fino a 20 anni, a fronte di un piano pluriennale di investimenti. Una notizia attesa e auspicata anche dai 16 Comuni geotermici della Toscana.

Si tratta di un provvedimento da sempre sostenuto da Anci, anche se i Comuni non sono stati coinvolti nel percorso decisionale del governo. “A questo punto la partita passa in mano alla Regione - spiega il sindaco di Santa Fiora e delegato di settore Federico Balocchi - Chiediamo al presidente Giani, che ha sempre manifestato attenzione verso i Comuni, anche i più piccoli, che i sindaci siano direttamente coinvolti nella definizione delle strategie di sviluppo locale per la valutazione dei piani di investimento. Noi siamo a completa disposizione, facendoci interpreti delle necessità del territorio, in sinergia con le categorie economiche, sindacali e sociali, per definire le priorità da sottoporre. Partendo dalla più importante: la creazione di opportunità di lavoro per i giovani, perchè le aree geotermiche non siano più aree di crisi. Vogliamo dimostrare che la geotermia può essere volano di sviluppo sostenibile ed i paesi geotermici luoghi dove vivere bene, cogliendo questa storica occasione per innalzare ulteriormente gli standard ambientali”.

Balocchi sottolinea che Anci “non è mai stata d’accordo ad una proroga ‘a occhi chiusi'", proponendo che fosse legata ad un piano di sviluppo sociale, economico e lavorativo, oltre che produttivo. Dunque si esprime soddisfazione per la scelta del Governo, che finalmente prende posizione sul tema e rende possibile la proroga a fronte della condivisione di un piano di sviluppo. Abbiamo proposto e riproporremo alcune integrazioni, ad esempio che anche le infrastrutture possano rientrare nel Piano fra le azioni di mitigazione e investimento sul territorio”.

Ricordiamo che gli investimenti necessari alla concessione della proroga riguardano interventi di manutenzione e di miglioramento tecnologico degli impianti, anche volti alla riduzione delle emissioni; interventi minerari per recuperare il declino naturale del campo geotermico; interventi per la sostenibilità ambientale, comprensivi di misure volte alla tutela e al ripristino ambientale dei territori interessati dalla concessione di coltivazione; interventi per la realizzazione di nuovi impianti di produzione e le attività minerarie a essi connesse, ovvero per il potenziamento degli impianti esistenti;misure per l’innalzamento dei livelli occupazionali nei territori interessati dalla concessione di coltivazione.

28/11/2023 11.18
Anci Toscana


 
 


Met -Vai al contenuto