Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Fiesole - Ufficio Stampa
Festa della Liberazione del 25 Aprile. Fiesole, un mese di eventi
Il primo appuntamento in programma a Caldine giovedì 20 marzo ore 19.
Il 25 Aprile ricorre l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo (1945-2025). Il Comune di Fiesole per questa occasione promuove una serie di eventi aperti alla cittadinanza che si svolgeranno per oltre un mese con incontri nelle Case del popolo e lezioni nelle scuole con il titolo “E’ questo un fiore”. Un progetto complessivo e articolato con il coordinamento scientifico del prof. Matteo Albanese docente di storia dell'Università degli studi di Padova. “L’obiettivo è quello di tener viva la memoria della Resistenza e delle tante persone che hanno contribuito alla conquista della libertà – dichiarano il sindaco di Fiesole Cristina Scaletti e l’assessore alla cultura della Memoria Tommaso Rossi- , per questo vogliamo coinvolgere più soggetti possibili per una riflessione comune sui temi della Carta Costituzionale, il valore dell’antifascismo e i diritti”.

“Il progetto parte dal presupposto che l’esperienza della Resistenza e dell’antifascismo anche in questo territorio ha radici più profonde e lontane di quanto si possa pensare – spiega il prof. Albanese –, in pratica esiste un ponte che arriva all’8 settembre fino alla Liberazione. Negli incontri che abbiamo organizzato si tiene anche conto di questo aspetto e soprattutto vogliamo partire da Fiesole per colmare una lacuna nell’analisi storiografica sul fascismo che riguarda tutta la Provincia di Firenze”.

Nel programma una serie di quattro incontri nelle Case del Popolo tenuti dal prof. Albanese ed accompagnati dall’ANPI fiesolano. Primo appuntamento giovedì 20 marzo alla Casa del Popolo di Caldine con l’incontro “L’antifascismo come fatto transnazionale: Giovanni Pesce dalla Guerra di Spagna alle giornate di Aprile del 1945”. Si prosegue giovedì 27 marzo al Circolo La Pace di Compiobbi, con “La Resistenza come fatto nazionale, l’Esercito Italiano e la liberazione della Jugoslavia” mentre mercoledì 2 aprile al Circolo Ellera si parla della “Resistenza fiesolana. Alessandro Sinigaglia”. Venerdì 4 aprile alla Casa del Popolo di Fiesole l’argomento dell’incontro è “Resistenza, donne e costituzione. Le 21 madri costituenti”. Tutti questi eventi iniziano alle 19. Venerdì 11 aprile al Teatro di Fiesole è in programma il convegno “La Resistenza: ieri, oggi domani” con lo storico Eric Gobetti e Tomaso Montanari storico dell’arte e Rettore dell’Università per Stranieri di Siena. Infine nelle scuole saranno organizzate un ciclo di lezioni per trasmettere alle ragazze e ai ragazzi valori antifascisti e democratici su cui si fonda la Costituzione.

Questi eventi sono le tappe che porteranno alla Celebrazioni del 25 Aprile che inizieranno lunedì 24 aprile con il “giro dei cippi”, nove tappe in ricordo dei caduti per mano nazifascista ( partigiani e cittadini) con partenza alle 9 in Piazza Mino. Il programma di martedì 25 Aprile prevede alle ore 9 la visita al cippo in ricordo di Franco Bracci a Ponte della Badia, poi al Parco della Rimembranza e la cerimonia istituzionale alle ore 10 sempre in Piazza Mino con la deposizione della corona di alloro alla Lapide ai caduti.

18/03/2025 9.29
Comune di Fiesole - Ufficio Stampa


 
 


Met -Vai al contenuto