Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Redazione di Met
Diye Ndiaye e il suo 'Viaggio di Aïssata'
Entrare nella storia di tante donne che arrivano qui
Giuliano Ladolfi Editore ha pubblicato il romanzo di Diye Ndiaye, senegalese e fiorentina, 'Il viaggio di Aïssata'.
Attraverso i ricordi, Aïssata, nativa dello Zambia, ripercorre i viaggi e i cambiamenti avvenuti nella propria vita, gli inganni, il matrimonio combinato, le storie delle persone che compongono la sua famiglia allargata, cosa significa il passaggio da ragazza a donna in un mondo maschilista e poliginico sostenuto dalla tradizione, dove la voce delle donne, e soprattutto delle giovani donne, non conta.
Teatro di questa battaglia è il corpo femminile tramite il quale è attuata la riproduzione sociale, sia quella materiale e fisica, sia quella culturale. Ci troviamo di fronte a un quadro di non facile comprensione, ma che suscita empatia e colloca la diaspora senegalese nel contesto internazionale africano marcato da importanti differenze culturali. Un ruolo centrale è occupato dall'educazione scolastica, vera opportunità in grado di condurre le donne all'emancipazione e all'empowerment.

Diye Ndiaye, laureata all’Università di Firenze in Scienze dell’Educazione con
una tesi n Antropologia Culturale, ha ottenuto il DEA in antropologia sociale d'etnologia preso l’EHESS (École des Hautes Etudes en Sciences Sociales) di Parigi. Attualmente sta conseguendo un dottorato di ricerca in antropologia all’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Assessora al Comune di Scandicci (2014-2024), è impegnata nei temi del genere
e dell’emancipazione femminile, della lotta alle mutilazioni genitali femminili (MGF).
Ha partecipato alla rete uropea Euronet-FGM collaborando con numerose asociazioni sul territorio fiorentino e oltre. Esperta in Coperazione Relazioni Internazionali, contribuisce a seminari e conferenze su temi di genere, identità e sviluppo.
È autrice dei saggi antropologic Parenañu, “siamo pronte”. Etnografia di un’impresa femminile in Sengal, CISU, Roma (2004); Rompere il muro del silenzio!, in Busoni M., Laurenzi E. (a cura), Il corpo dei simboli. Nodi teorici e politci d un dibatito sulle mutilazioni genitali femminli, SEID, Firenze (2004).

04/04/2025 17.33
Redazione di Met


 
 


Met -Vai al contenuto