Anci Toscana
I Comuni e lo sport, la sfida e l’impegno per la salute e l’inclusione
A Coverciano l'Assemblea tematica dei sindaci di Anci Toscana
Lo sport non è solo un’attività ricreativa, non è solo un gioco: è una leva di coesione sociale, di inclusione, di benessere, di prevenzione di ogni patologia per tutte le età. Ed è e deve essere sempre più presente nella vita dei cittadini e delle comunità: dall’attività fisica passa sia la qualità della vita, sia l’abbattimento dei costi sanitari. Consapevole di questo, Anci Toscana ha deciso di dedicare a tema “Sport e salute” l’assemblea dei sindaci che si è tenuta oggi a Firenze, non a caso al Centro Tecnico Federale di Coverciano, la casa della nostra nazionale di calcio.
Un’occasione di confronto per capire quali sono i problemi e quali le prospettive per il sistema dei Comuni, perché tutti possano accedere allo sport, a prescindere dall’età e dalla condizione sociale. E quindi l’impegno per gli impianti e il rapporto con le associazioni affidatarie; per aiutare il coinvolgimento delle donne, spesso troppo impegnate nel quotidiano; per i giovani che dopo il covid sono rimasti chiusi in se stessi; per il miglioramento delle norme del settore e per la loro semplificazione; per ottenere e massimizzare risorse dedicate a livello nazionale, regionale e locale.
“In un tempo così egoconcentrato, noi vogliamo mettere al centro i valori, la coesione, il rispetto: e lo sport è un veicolo formidabile per affermare questi principi, fin dalla più tenera età – ha detto la presidente di Anci Toscana e sindaca di Poggibonsi Susanna Cenni – Lo sport è un vero e proprio motore di benessere, inclusione sociale e sviluppo territoriale; per questo abbiamo scelto di focalizzare la nostra assemblea di oggi su questo tema”. La presidente ha ricordato come in Toscana esista una rete diffusa di impianti sportivi, almeno il 66% di proprietà pubblica e in gran parte in affidamento ad associazioni e realtà locali, e ha sottolineato l’impegno di Anci Toscana nel supporto ai Comuni, nell’organizzazione di iniziative, nella collaborazione con la Regione. “In questo contesto – ha aggiunto – credo che sia giusto oggi concentrarsi anche su quello che ‘resta fuori’: per eliminare la non accessibilità economica, per i nuovi contesti delle nostre città, per creare bandi per infrastrutture ‘leggere’ nei parchi, per rimuovere stereotipi di genere e garantire a tutte e tutti, indipendentemente dal sesso, le stesse opportunità di praticare sport. Per fare tutto questo serve una visione condivisa, con alleanze forti tra istituzioni, cittadini e realtà locali per valorizzare pienamente questo nostro grande patrimonio comune”.
I lavori, introdotti dal direttore di Anci Toscana Simone Gheri, sono stati aperti dal presidente della Regione Eugenio Giani: “E’ importante che Anci Toscana abbia voluto portare all’attenzione dei sindaci un tema che non è complementare ma centrale – ha detto Giani – Lo sport in Toscana si fonda sui Comuni, visto che l’80% degli impianti è di proprietà comunale; e la Regione Toscana in questi anni ha voluto investire 75 milioni per gli interventi, grandi ma soprattutto piccoli, per sostenere le strutture sportive della Toscana diffusa”.
Poi gli interventi di Damiano Sforzi delegato allo Sport Anci Toscana, Maurizio Francini direttore di Coverciano, Letizia Perini assessora di Firenze, Simone Cardullo presidente CONI Toscana; e ancora Fabio Voller di ARS Toscana, Roberta Casini delegata alla Salute Anci Toscana, Nicola Armentano vicepresidente di Anci Toscana e Lorenzo Marzoli di Sport e Salute. Da parte sua Roberto Pella, vicepresidente e delegato allo sport di Anci nazionale, ha sottolineato come lo sport sia anche “volano anche per il turismo e per il coinvolgimento dei giovani” e ha ricordato il costante e crescente impegno dell’associazione nel settore; a questo proposito ha sottolineato lo straordinario successo dell’iniziativa “Bici in Comune”, che sarà al centro di un evanto nazionale il 13 giugno a Firenze.
Dopo la presentazione della squadra di calcio di Anci Toscana, i lavori sono continuati con la sessione pomeridiana su “Infrastrutture per lo Sport: Opportunità, Finanziamenti, Progetti”, con Debora Miccio dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, Gabriele Fiorentini e Roberto Bresci Scuola dello Sport CONI Toscana, Federico Scapecchi assessore di Arezzo, Giuseppe Gugliotti sindaco di Sovicille.
Dopo gli adempimenti assembleari, in conclusione la visita al Museo del Calcio di Coverciano.
22/05/2025 7.31
Anci Toscana