Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Città Metropolitana di Firenze
La Città Metropolitana di Firenze alla Marcia di Barbiana - Galleria fotografica
Armentano: "L'educazione possa essere uno strumento di liberazione e di emancipazione"
In occasione della Marcia di Barbiana, domenica 25 maggio 2025, dedicata a 'Scuola maestra di pace', ha partecipato per la Città Metropolitana di Firenze il consigliere delegato alle Politiche sociali Nicola Armentano, con il Gonfalone della Metrocittà.

"Don Lorenzo Milani, figura emblematica della Chiesa cattolica italiana, ci ha lasciato un'eredità profonda e duratura - ha detto Armentano - Come educatore, ha saputo trasmettere valori fondamentali come la giustizia, la solidarietà e la compassione.

La sua esperienza a Barbiana, dove ha fondato la scuola per i ragazzi del posto, è un esempio concreto di come l'educazione possa essere uno strumento di liberazione e di emancipazione.

Come ha detto Papa Francesco durante la sua visita a Barbiana, 'Don Milani è stato un profeta della scuola come luogo di evangelizzazione e di educazione alla fede, alla speranza e all'amore'.

Il Presidente Sergio Mattarella ha sottolineato l'importanza dell'impegno di don Milani per la giustizia sociale e la sua capacità di 'trasmettere valori fondamentali come la solidarietà, la compassione e la giustizia'.

Don Milani ci ha insegnato che l'educazione non è solo un processo di trasmissione di conoscenze, ma anche un'opportunità per formare le coscienze e per costruire una società più giusta.

La sua scuola a Barbiana è stata un esempio di come l'educazione possa essere un potente strumento di cambiamento, e di come ogni persona possa fare la differenza nella vita degli altri.

Oggi, a cent'anni dalla sua nascita, ricordiamo la sua figura e il suo impegno come educatore e come sacerdote. La sua eredità ci invita a riflettere sul nostro ruolo nella società e sulla nostra responsabilità di costruire un mondo più solidale e più giusto.

Spero che la sua figura e il suo impegno possano ispirare le nuove generazioni a diventare protagoniste del loro tempo e a costruire un futuro più luminoso per tutti.

Per Papa Francesco 'la scuola di Barbiana è stata un laboratorio di speranza, dove don Milani ha saputo accogliere e valorizzare le differenze, e ha saputo creare un ambiente di apprendimento e di crescita'.

E come ha sottolineato il Presidente Mattarella, 'l'eredità di don Milani ci invita a continuare a lavorare per una società più giusta e più solidale, dove ogni persona possa avere le stesse opportunità e possa realizzarsi pienamente'.

Alla marcia di Barbiana (foto di Johnny Tagliaferri)

Alla marcia di Barbiana (foto di Johnny Tagliaferri)

Alla marcia di Barbiana (foto di Johnny Tagliaferri)

Alla marcia di Barbiana (foto di Johnny Tagliaferri)

Alla marcia di Barbiana (foto di Johnny Tagliaferri)

Alla marcia di Barbiana (foto di Johnny Tagliaferri)

25/05/2025 17.02
Città Metropolitana di Firenze


 
 


Met -Vai al contenuto