Il weekend al Festival della Montagna Fiorentina. Nel verde alle porte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna due settimane di eventi per celebrare la vita e la cultura della montagna di mezzo, nel cuore dell’Appennino Tosco-Romagnolo.
Nel fine settimana l’inaugurazione ufficiale del Lago di Londa, il Trekking Acustico con i Vocal Blue Trains, Roberto Luti e Renza Castelli, la Terapia Forestale, una cena di comunità e i laboratori per bambini. Proseguono i talk della Londa School of Economics.
Programma online su
https://montagnafiorentina.com/festival/
Fino al 15 giugno prosegue a Londa il “primo tempo” del Festival della Montagna Fiorentina: a meno di un’ora da Firenze, un evento unico e gratuito, con una proposta innovativa per vivere la montagna da veri abitanti temporanei soggiornando gratuitamente in campeggio e lavorando in postazioni di coworking gratuite.
Un articolato programma di iniziative culturali e ricreative che spaziano tra arte, sport, mostre, incontri e talk, trekking, laboratori per bambini, workshop e degustazioni di eccellenze gastronomiche locali. Gli eventi, compresi i concerti, sono gratuiti e ad accesso libero, ad eccezione di cene e apericene (per le quali è richiesto un contributo e la prenotazione) e alcune esperienze per le quali è richiesta solo la prenotazione. Nel weekend il territorio di Londa sarà animato da una serie di iniziative che uniscono cultura, natura e tradizione.
Sabato 14 giugno al Parco del Lago di Londa, il talk curato dalla Londa School of Economics “La cultura al centro di nuovi modelli di sviluppo e benessere per i territori”, una mattinata di confronto sull'importanza della cultura come leva per la rigenerazione delle aree interne e montane. Al centro dell'incontro ci saranno strategie e buone pratiche che integrano cultura, coesione sociale e sviluppo sostenibile, con un focus su progetti supportati dal PNRR Cultura. Parteciperanno rappresentanti istituzionali, esperti e operatori del settore. L’iniziativa si concluderà con l’inaugurazione del Lago di Londa e un brindisi comunitario. Tra gli ospiti il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.
Nel pomeriggio, il pubblico potrà partecipare a un suggestivo Trekking Acustico alle porte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, curato da Marco Cattarossi, con la partecipazione musicale dei Vocal Blue Trains, Roberto Luti e Renza Castelli.
Domenica 15 giugno le attività proseguiranno con un percorso di Terapia Forestale al bivacco di Poggio Ratoio: una pratica di immersione in foresta che, grazie a solide basi di ricerca scientifica e all’accompagnamento di professionisti qualificati, permette di incrementare salute e benessere attraverso momenti di focalizzazione sui sensi negli ambienti boschivi più adatti. A seguire “Il valore economico degli ecosistemi tra capitale naturale e bene comune”, talk a cura di Londa School of Economics, in collaborazione con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Nella stessa giornata anche il “pranzo in vetta”, seguito da un trekking al Castello di San Leolino e, per concludere, una cena di comunità in piazza con prodotti tipici locali accompagnata da stornelli e musica popolare, per celebrare insieme il valore della condivisione e dell’identità culturale del territorio.
Le attività per i bambini e per le famiglie
Molto ricca anche la proposta per bambine e bambini con il laboratorio “Con le mani in pasta!” per scoprire, impastando, gli ingredienti naturali che rendono il pane profumato e saporito (14 giugno). A cura di Trame di Cultura, l’attività si conclude con una merenda condivisa offerta dalla comunità. Mentre i piccoli cucinano, gli adulti potranno partecipare a una lezione di yoga condotta da Lisa Berti.
In programma (sempre il 14 giugno) “Caccia alle textures”: laboratorio creativo in natura pensato per bambine e bambini, che raccoglieranno elementi come foglie e cortecce per realizzare frottage colorati. L’attività, a cura di Trame di Cultura, stimola l’osservazione dell’ambiente e la fantasia, con la creazione di un elaborato grafico ispirato a Londa. Infine “Bug Hotel” (15 giugno), un’attività ludica in cui bambine e bambini scopriranno il mondo degli insetti impollinatori e costruiranno rifugi per loro usando materiali di recupero. A cura di Trame di Cultura, l’attività unisce creatività e sensibilizzazione ambientale. In parallelo si svolgerà un talk sulla gestione sostenibile delle foreste e sarà attivo un punto ristoro con prodotti a km 0.
—
Il Festival è promosso dai Comuni di Londa e San Godenzo, in partenariato con LAMA Impresa Sociale, le Pro Loco dei due Comuni, l’Associazione La Casa del Sole e della Luna, il Gruppo Perché No OdV e Trame di Cultura, oltre a molte altre associazioni del territorio. L'iniziativa rientra in un progetto più ampio dedicato alla Montagna Fiorentina. Una storia che prende vita dall’amore profondo degli abitanti per la propria terra, sostenuta dalla determinazione degli amministratori e dalla partecipazione attiva di cittadini, imprese e associazioni locali. Con il sostegno dei finanziamenti europei NextGenerationEU e del PNRR Cultura, il progetto Montagna Fiorentina si propone di affrontare le sfide economiche e sociali tipiche delle aree interne, promuovendo la rigenerazione e lo sviluppo territoriale. Il Festival è patrocinato da Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve.
Vivi l'esperienza del Festival a 360° gradi
Per questa edizione del Festival, l'organizzazione vuole sperimentare un nuovo modo di coinvolgere persone che amano lavorare da remoto e vivere esperienze culturali e naturali autentiche. Per questo motivo, per chi lo vorrà, ci sarà la possibilità di usufruire di 3 pacchetti esperienziali gratuiti, pensati per freelance, studenti e curiosi digitali. Offrono alloggio, coworking, mobilità sostenibile e pieno accesso al festival — il tutto in modo semplice, accessibile e conviviale.
Per maggiori informazioni:
https://montagnafiorentina.com/formule-gratuite
Il video di Florence TV:
https://www.youtube.com/watch?v=Qk1COy3fg4U
Scopri di più anche su
www.facebook.com/montagnafiorentina
www.instagram.com/montagnafiorentina