È in corso in Palazzo Medici Riccardi la mostra monografica dedicata al maestro della scultura barocca fiorentina Giovan Battista Foggini (1652-1725): "Giovan Battista Foggini, Architetto e scultore granducale”, promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da Fondazione MUS.E, a Palazzo Medici Riccardi fino al 9 settembre 2025.
L’esposizione, curata da Riccardo Spinelli, è organizzata in occasione del terzo centenario della morte dell’artista e intende restituire al pubblico la straordinaria figura di colui che, con la sua opera ‘interdisciplinare’, ha finito per plasmare il linguaggio artistico della Firenze tardo-medicea.
Biglietti e riduzioni: Intero 15€, Ridotto 10€
Orario: dalle 9:00 alle 19:00. Ultimo ingresso ore 18:00
Chiuso il mercoledì
La Firenze di Foggini, Sguardi di Paolo Bacherini
Accanto alla mostra principale dedicata al grande scultore Giovan Battista Foggini trova spazio la mostra fotografica “La Firenze di Foggini. Sguardi di Paolo Bacherini” – a cura di Valentina Zucchi, da un’idea di Riccardo Spinelli, allestita nelle Sale Fabiani di Palazzo Medici Riccardi – che offre una suggestiva lettura dell’attività dell’artista nel tessuto architettonico cittadino.
In collaborazione con: Kunsthistorisches Institut in Florenz
Visita guidata alla mostra Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale
Il percorso di visita aiuterà ad orientarsi tra i capolavori del poliedrico artista fiorentino che ha improntato con la sua opera il panorama artistico cittadino a cavallo tra Sei e Settecento
4€ Non residenti - 2€ Residenti
Sabato e domenica, ore 15, su prenotazione
Visita guidata a Palazzo Medici Riccardi
Il primo palazzo dimora dei Medici, dove vissero Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico e lavorarono artisti come Donatello, Michelangelo, Paolo Uccello, Benozzo Gozzoli e Botticelli.
La visita prende avvio dall’esterno, al fine di apprezzare le peculiarità architettoniche dell’edificio per proseguire nel cortile e nel giardino ed evocare qui le tappe dell’ascesa medicea.
4€ Non residenti - 2€ Residenti
Domenica ore 12.00, su prenotazione;
Sabato e domenica, ore 16.30, su prenotazione
Biglietti e prenotazioni online sul sito:
https://www.palazzomediciriccardi.it/
Dedicato alla mostra il video video realizzato dall'ufficio stampa della Città Metropolitana, per la regia di Domenico Costanzo.
Il video offre una prospettiva inedita sulla mostra, catturando l'essenza emotiva e simbolica delle opere di Foggini. Attraverso un linguaggio visivo intenso, conduce lo spettatore nel cuore della riflessione dell'artista sulla condizione umana, sui sentimenti universali che da sempre interrogano l'esistenza.
Il cuore del video si concentra sulla capacità di Foggini di trasformare la materia in un veicolo di emozioni profonde. Attraverso la figura di Adone morente e la contemplazione di Venere, l'artista esplora temi come la caducità della bellezza, l'ineluttabilità del tempo e il rimpianto per un amore che non ha potuto fermare la tragedia. La scultura diviene così metafora della lotta umana contro il declino e della persistenza della memoria e dell'amore, anche di fronte alla perdita. Il video traduce visivamente questa intima riflessione, offrendo allo spettatore una chiave emotiva per comprendere la modernità del messaggio di Foggini.
Il video è un invito a immergersi nell'universo emotivo dell'artista, scoprendo la sua straordinaria capacità di rendere eterne le fragilità e le passioni dell'essere umano.
La voce off è dell’attore Nicola Pecci.
Musiche di Giovanni Puliafito.
Link Video:
https://youtu.be/V3HokuaR3yE