Alia Spa Servizi Ambientali Multiutility Toscana
Il Gruppo Alia Multiutility approva il bilancio 2024
Ricavi per oltre 2 miliardi di euro, utile netto +52%. Gli investimenti operativi superano i 342 milioni
L’assemblea degli azionisti di Alia Multiutility ha approvato il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 e la rendicontazione di sostenibilità integrata, come previsto dalla nuova direttiva europea sulla trasparenza Esg.
Il 2024 si è chiuso con risultati in forte crescita e un deciso rafforzamento del Gruppo, che prosegue il percorso di trasformazione e integrazione verso una Multiutility di scala industriale. Il consolidamento di Publiacqua (dal 1° giugno 2024) e il pieno apporto di Estra (da luglio 2023) segnano due tappe fondamentali nel progetto di superamento della frammentazione dei servizi pubblici locali.
Risultati economici consolidati:
• Ricavi: 2.032,8 milioni di euro (+87,1% rispetto al 2023), a seguito sia dell’ampliamento del perimetro di consolidamento che della crescita organica del business.
• Margine operativo lordo (MOL): 351,3 milioni di euro (+155,6%).
• Utile netto consolidato: 69,7 milioni di euro (+52,5%).
• Utile netto adjusted di pertinenza del Gruppo: 40,4 milioni (+10%).
• Investimenti operativi: 342,3 milioni di euro (di cui 126,2 mln nell’area idrico).
• Asset concessorio: 1,4 miliardi di euro (+505,7 mln).
• Indebitamento finanziario netto: 836,9 milioni di euro (debito netto/MOL pro-forma: 2,04x).
• Dividendi proposti: 34,3 milioni di euro la cui distribuzione è subordinata alla conclusione delle attività istruttorie ancora in corso da parte dell’Autorità di regolazione locale, che si auspica possano concludersi entro il 10 luglio.
Il bilancio conferma la solidità finanziaria e la capacità di generare valore, anche in un contesto segnato da volatilità dei prezzi energetici e fenomeni climatici estremi.
Mercato energia – MOL: 110,8 milioni di euro (31,6% del totale)
Settore trainato dalla performance del trading gas e luce. Oltre 190.000 nuovi clienti mass market, rafforzamento dei canali retail (store, sportelli, call center). Produzione da fonti rinnovabili pari a
32.000 MWh (90% da fotovoltaico). Diversificato l’approvvigionamento di gas e energia elettrica per ridurre i rischi.
Distribuzione gas – MOL: 52 milioni di euro (14,8% del totale)
Reti gestite: 8.472 km, con 639.000 punti di riconsegna attivi. Distribuiti 689 milioni di metri cubi di gas. In esercizio l’impianto reverse flow a Asciano per il biometano. Avanzato il progetto Pnrr ‘SmartHydroGrid’ per idrogeno verde. Ridotto del 40% l’autoconsumo negli impianti principali grazie a nuova automazione.
Area idrico – MOL: 103,1 milioni di euro (29,3% del totale)
Il primo semestre di consolidamento di Publiacqua ha già generato un forte contributo grazie agli investimenti e al nuovo Wacc regolatorio. Investiti 126,2 milioni di euro. Tra i progetti Pnrr: anello idrico Firenze, nuovo impianto fanghi, potenziamento adduttrice Agliana-Quarrata, sostituzione massiva dei contatori.
Area ambiente – MOL: 85,3 milioni di euro (24,3% del totale)
Oltre 802 mila tonnellate di rifiuti raccolti, raccolta differenziata al 69,5%. Crescita della marginalità legata a ricavi e trasformazione dei servizi. Avviata la taggatura dei contenitori per digitalizzare la raccolta. Concluso il progetto ‘Firenze Città Circolare’, nuovi modelli nei Comuni passati alla tariffa corrispettiva.
Nel 2024 è proseguita l’integrazione con Estra, con centralizzazione delle funzioni corporate e lancio del piano di trasformazione digitale. Avviata la strutturazione di operazioni finanziarie (prestito obbligazionario e nuovo finanziamento) previste per il 2025. Sostenibilità, efficienza energetica, digitalizzazione e sviluppo dell’economia circolare restano al centro della visione industriale del Gruppo.
‘Il bilancio 2024 conferma la solidità del nostro modello e la capacità del Gruppo di coniugare rigore nella gestione e visione industriale di lungo periodo’, ha dichiarato Lorenzo Perra, presidente di Alia Multiutility. ‘I risultati, in significativa crescita su tutti i principali indicatori economici, ci permettono di rafforzare il nostro impegno a favore dei territori e dei cittadini, alimentando al contempo una strategia di investimento volta a innovare i servizi pubblici locali e a superarne la frammentazione. Il percorso intrapreso verso la creazione di una multiutility integrata, efficiente e sostenibile è oggi una realtà sempre più concreta’.
‘Nel 2024 abbiamo realizzato una crescita importante sia in termini dimensionali che di performance, grazie al contributo di tutte le aree di business’, ha commentato Alberto Irace, ad di Alia Multiutility. ‘L’incremento degli investimenti, la crescita del margine operativo e l’aumento dell’utile netto sono il frutto di una gestione orientata al valore, che non rinuncia alla responsabilità sociale e ambientale. Continueremo su questa strada, con l’obiettivo di costruire una piattaforma solida e moderna capace di generare benefici concreti per le comunità servite’.
01/07/2025 15.41
Alia Spa Servizi Ambientali Multiutility Toscana