Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Firenze
Belvedere Firenze: tra attualità e musica, tre nuovi appuntamenti al tramonto
Dall’8 al 10 luglio, sul palco del Forte si alterneranno i giornalisti Monica Maggioni e Mario Giordano per la rassegna L’attualità del bello, oltre al cantante senegalese Badara Seck per Forte in musica. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito
Continua la programmazione estiva di Belvedere Firenze, il nuovo spazio culturale affacciato sulle terrazze panoramiche e sul giardino, che ogni settimana propone incontri, concerti e momenti di approfondimento nell’atmosfera suggestiva del tramonto fiorentino.

La prossima settimana vedrà alternarsi sulla terrazza panoramica voci autorevoli del giornalismo italiano e sonorità internazionali. Si comincia martedì 8 alle 20:30 luglio con la giornalista RAI Monica Maggioni, tra le più influenti figure del panorama nazionale. Maggioni sarà protagonista del primo talk del ciclo “L’attualità del bello” e partendo dalle pagine dal suo ultimo libro, The presidents (Rai Libri), svelerà chi sono gli uomini dietro a Donald Trump, uomini così influenti da spingere a guardare alla presidenza americana non più come a un singolo, ma a un gruppo, una confraternita di uomini incredibilmente potenti, un raggruppamento straordinario di capitali privati, tecnologia e capacità di controllo sulla società e di governo dell’opinione pubblica come mai era accaduto nella storia.

Mercoledì 9 luglio (ore 20:30) sarà invece la volta della musica dal vivo con il secondo appuntamento della rassegna “Forte in Musica”: sul palco di Belvedere Firenze salirà Badara Seck, cantante senegalese che accompagnerà il pubblico in un viaggio musicale che unisce radici africane e sensibilità contemporanea. Accompagnato da kora, chitarra, basso e percussioni, Seck intreccia suoni e parole in una performance intensa e coinvolgente. Attraverso la tradizione orale dei griot – poeti, cantastorie e custodi della memoria – Seck racconta identità, culture e speranze. La sua musica si fa strumento di dialogo tra i popoli, con un messaggio profondo: la pace si costruisce anche attraverso l’ascolto, la parola e il suono condiviso.

Inoltre, giovedì 10 luglio sempre alle 20:30, ancora un incontro della rassegna “L’attualità del bello” vedrà protagonista Mario Giordano, giornalista e volto televisivo noto per il suo stile diretto e senza filtri, attualmente alla guida del programma Fuori dal coro su Rete 4. Giordano sarà a Firenze per presentare Dinasty, edito da Rizzoli. “Le grandi famiglie, dagli Agnelli ai Benetton, dai Del Vecchio ai De Benedetti – spiega l’autore -, nel momento del passaggio generazionale, stanno dimostrando tutta la loro debolezza. Spesso pure la loro meschinità. E precipitano giorno dopo giorno in un abisso di liti e vizi, ripicche e colpi bassi, pubbliche vergogne e private avidità, che getta nel discredito non solo il loro presente, ma pure il loro passato. Così finiscono le dinastie e iniziano le Dynasty”.

Gli eventi sono a ingresso libero e si svolgono all’aperto, negli spazi di Belvedere Firenze, accessibili tutti i giorni anche oltre l’orario museale. Il progetto si inserisce nel più ampio piano di valorizzazione del Forte di Belvedere, che resterà aperto fino al 15 ottobre 2025 con mostre, installazioni, visite guidate e laboratori pensati per coinvolgere pubblici di tutte le età.

Belvedere Firenze, curato e gestito dalla Fondazione MUS.E, è il nuovo cuore pulsante del Forte di Belvedere, che comprende il Museo di Forte Belvedere insieme alla caffetteria e al bookshop, per accogliere cittadini e visitatori attraverso un ricco calendario di eventi che spaziano dalla musica al pensiero contemporaneo.

Al piano nobile del Forte Belvedere è possibile visitare Firenze Forma Continua LAB, progetto di ricerca dell’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e rapporti con l’UNESCO del Comune di Firenze, sviluppato con il supporto del Laboratorio Heritage and Research, HeRe_Lab, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze e di Fondazione MUS.E. Firenze Forma Continua LAB è dedicato all’evoluzione urbana della città nella forma di un’installazione-laboratorio, in cui l’approccio partecipativo del pubblico è centrale per il racconto delle trasformazioni urbane.

Inoltre, Fondazione MUS.E ha sviluppato un programma di visite e attività che consentono di apprezzare la storia e gli spazi del Forte di Belvedere ma anche di esplorare le sue connessioni con la città passata e presente, favorendo la partecipazione attiva di ciascuno, anche in chiave intergenerazionale. In particolare, le proposte sono declinate nelle giornate di venerdì, sabato e domenica - alle h17 per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni, alle h18.30@ per giovani e adulti: tutti i venerdì sarà fruibile il percorso Forme di città, centrato sull'analisi e sull'immaginazione di impianti urbanistici e di profili architettonici; tutti i sabati è attiva la proposta Il mio posto speciale, che promuove il dialogo tra luoghi iconici e luoghi affettivi della città di Firenze; tutte le domeniche spazio al laboratorio L'arte del vedere, teso a valorizzare il proprio personale sguardo su particolari vedute della città e del paesaggio grazie alla fotografia e al disegno dal vero (info e prenotazioni info@musefirenze.it 055-0541450).

Il Forte Belvedere è aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 20 (ultimo ingresso alle ore 19). È possibile acquistare i biglietti per il Museo di Forte Belvedere e giardini di Forte Belvedere.

L’accesso al Forte Belvedere è gratuito per i residenti della Città Metropolitana di Firenze, mentre è a pagamento per tutti gli altri visitatori (biglietto intero 5 €; ridotto 3 €). L’accesso alla sola caffetteria e agli eventi ospitati nelle terrazze invece sarà gratuito per tutti grazie ad un percorso dedicato.

Gli orari della caffetteria sono:
Martedì, orario 10.00 - 20.00
Mercoledì, orario 10.00 - 24.00
Giovedì, orario 10.00 - 24.00
Ven-Sab-Dom, orario 10.00 - 23.00
Lunedì chiuso

Il giornalista Mario Giordano (Foto da comunicato Mus.E)

Il cantante Badara Seck (Foto da comunicato Mus.E)

04/07/2025 12.39
Comune di Firenze - Mus.E


 
 


Met -Vai al contenuto