ANBI-Consorzi di Bonifica della Toscana
Carmignano-Quarrata: il ciclo dei sedimenti per la sicurezza idraulica tra Prato e Pistoia
I sedimenti tolti dalla Furba a Carmignano (PO) sono spostati nel T. Stella a Quarrata (PT), per un intervento urgente di consolidamento post evento meteo di marzo 2025
Ogni evento meteo più importante porta mutamenti e squilibri che il Consorzio di Bonifica cerca poi di correggere con successivi interventi di rispristino e sistemazione.
Come nel caso dei Fosso Fermulla, sul Fosso di Barberoni e sul Torrente Furba nei comuni di Quarrata (PT) e di Carmignano (PO) in cui i sedimenti trasportati dalla piena sono stati movimentati, riallocati in loco o spostati sul vicino Torrente Stella che invece aveva subito gravi erosioni e frane.
A Carmignano, sulla Furba così come sul Barberoni e Fermulla i lavori di ricentramento alveo si sono ora conclusi e quel materiale è servito subito per stabilizzare il fondo alveo del Torrente Stella, insieme con un ringrosso arginale e stabilizzazione di una frana per un valore complessivo dei lavori di 500 mila euro.
Sullo Stella, a Quarrata, si apre ora anche una fase B dell’intervento di somma urgenza, ovvero quella relativa alla modifica della geometria del corso d’acqua sia in destra che in sinistra idraulica; in questo caso si prevede di realizzare banchine intermedie lato fiume, allargare le sommità arginali e realizzare anche una banchina intermedia lato campagna, andando anche ad espropriare porzioni di terreni su ambo i lati; valore complessivo dei lavori 1,3 milioni.
“Un cerchio che si chiude – commenta il Presidente del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno Paolo Masetti – L’ultimo importante evento meteo del 14 Marzo 2025 ha determinato condizioni di squilibrio che l’azione del Consorzio, in maniera intelligente e sostenibile, riesce a ricalibrare a vantaggio della sicurezza idraulica sia dei corsi d’acqua con maggiore trasporto sia in quelli più soggetti ad erosioni e frane”.
18/07/2025 10.51
ANBI-Consorzi di Bonifica della Toscana