Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Firenze
Firenze. Quartiere 4, il Consiglio approva tre mozioni a tema pace: “Riconoscimento dello Stato di Palestina, superamento del comando Nato a Firenze, intitolazione a Tiziano Terzani a Monticelli-Legnaia”
Il presidente Dormentoni: “Stop al massacro del popolo palestinese. Un quartiere da sempre operatore di pace si occupa anche di ciò che accade nel mondo”
Ieri il Consiglio di Quartiere 4 ha approvato una terna di mozioni a tema pace: una per il riconoscimento dello Stato della Palestina e per l'adesione alla “Rete degli Enti Locali per i diritti del popolo palestinese”, una per il superamento del comando Nato a Firenze, una per l'intitolazione a Tiziano Terzani della terrazza giardino di Villa Strozzi.

“Il massacro di un popolo intero, quello che sta accadendo nella striscia di Gaza, è quanto di più inaccettabile e inumano stia avvenendo nel mondo negli ultimi decenni. Il riconoscimento dello Stato della Palestina, dichiarato ormai da parte di tre quarti dei Paesi che fanno parte dell’ONU (143 su 193 tra cui ad esempio Argentina, Brasile, Vaticano, Svezia, Spagna, Irlanda e Norvegia e, a settembre prossimo la Francia) sarebbe un minimo necessario passo – spiega il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni – che dovrebbe fare anche il nostro Governo e il nostro Parlamento nazionale per dare un messaggio concreto contro il piano criminale attuato su larga scala del governo Netanyahu. Riteniamo che la caserma Predieri di Rovezzano diventata un importante comando NATO porti a Firenze, città operatrice di pace, un elemento di militarizzazione che non ci appartiene ma soprattutto un rischio che siamo certi i fiorentini non vogliano correre. Tiziano Terzani, grandissimo fiorentino, ragazzo di Monticelli, cittadino del mondo, uomo di pace, di profonda cultura e sensibilità umana ed enorme capacità giornalistica, merita una intitolazione di un importante spazio pubblico nei rioni in cui è cresciuto, per questo proponiamo la terrazza giardino di Villa Strozzi. Ringrazio i gruppi consiliari di maggioranza (PD, AVS-Ecolò e Lista civica Funaro) e quello di Sinistra Progetto Comune per aver presentato, implementato e sostenuto queste mozioni di indirizzo. I Quartieri non sono solo il decentramento e la partecipazione del nostro Comune ma sono delle parti integranti della nostra città, della nostra regione, del nostro Paese e del mondo intero. Per questo crediamo che sia giusto occuparci nel nostro piccolo anche di questioni internazionali fondamentali e fare dal basso le nostre richieste anche alle istituzioni nazionali. A chi dice che i Quartieri devono occuparsi solo di strade, marciapiedi e panchine - cose per altro importantissime di cui ci occupiamo quotidianamente - rispondiamo che per noi non esiste un territorio separato o una comunità chiusa in se stessa, ma esiste un quartiere – conclude il presidente Dormentoni – da sempre impegnato per la pace, esistono comunità solidali sia a livello locale che internazionale, esistono tantissime persone che noi rappresentiamo che si sentono cittadine e cittadini insieme fiorentini e del mondo e che non vogliono chiudere gli occhi davanti a ciò che accade a livello internazionale in questo periodo storico così sconcertante e guerrafondaio”.



Nello specifico:

1) la mozione “Per il riconoscimento dello Stato della Palestina e per l'adesione alla Rete degli Enti Locali per i diritti del popolo palestinese” è stata presentata dai gruppi di maggioranza AVS-Ecolò, Partito Democratico e Lista civica Funaro, vi ha aderito il gruppo Sinistra Progetto Comune, è stata approvata con 14 voti favorevoli, 2 astenuti (Lega) e 2 non partecipanti al voto (Fratelli d'Italia);

2) la mozione “Per superare rapidamente l'installazione del Multi-National Division South (MND-S) Headquarter della NATO a Firenze (Rovezzano)” è stata presentata dal gruppo Sinistra Progetto Comune, emendata dai gruppi di maggioranza e approvata con 14 voti favorevoli e 4 non partecipanti al voto (Lega e FdI);

3) la mozione "Per promuovere l'intitolazione a Tiziano Terzani della terrazza di Villa Strozzi, o altro spazio pubblico aperto o edificio che svolge funzione pubblica culturale o educativa tra Legnaia e Monticelli" è stata presentata dal gruppo SPC con un leggero emendamento e l'adesione dei gruppi di maggioranza ed è stata approvata con 16 voti favorevoli (i gruppi suddetti più quello della Lega) e 2 voti contrari (Fratelli d’Italia).

28/07/2025 9.59
Comune di Firenze


 
 


Met -Vai al contenuto