Dal 3 al 5 settembre 2025, Piazza Vittorio Emanuele II a Pontassieve ospita una nuova edizione del Festival Piazza dei Popoli. Per tre giorni, la piazza diventerà un crocevia di culture, offrendo un ricco programma di laboratori, musica, mostre, talk tematici conditi da gusti e sapori dal mondo.
Il sottotitolo di questa nuova edizione è "Intrecci", una parola che cattura l'essenza del festival: un'interconnessione di culture che si incontrano e si confrontano, una contaminazione di suoni che riempiono l'aria, di immagini che catturano l'anima.
Tra gli ospiti di quest’anno due special guest della scena musicale italiana: Stefano "Cisco" Bellotti e Murubutu, Giovedì 4 settembre Cisco, figura iconica della musica folk rock italiana, salirà sul palco insieme ad alcuni ex Modena City Ramblers per celebrare i 30 anni dello storico album "Riportando tutto a casa". Venerdì 5 settembre Il rapper Murubutu, artista che vanta importanti collaborazioni con autori del calibro di Caparezza, Rancore, Ghemon e Giuliano Palma, porta a Pontassieve il suo ultimo lavoro, "La vita segreta", che unisce hip hop e narrazione in quello che lui stesso definisce "rap didattico".
Ogni giornata si aprirà alle ore 18 con incontri nel Palazzo comunale e i laboratori per bambini nei locali de “Le Muratine”. Per tutta la durata del festival, la biblioteca comunale di Pontassieve ospiterà la mostra fotografica "Be My Voice. Un diario per Gaza" di Marcella Brancaforte, a cura di Arci Nazionale. Saranno inoltre presenti gli stand delle associazioni Saharawinsieme, Comitato Bianco e Nero e Still I Rise, arricchendo ulteriormente l'offerta culturale e solidale del festival.
Il Festival Piazza dei Popoli fa parte del progetto più ampio "Piazza dei Popoli, Percorsi (PPP)", finanziato dai fondi PR FSE + 2021-2027 di Regione Toscana
Programma
Mercoledì 3 Settembre
La giornata inaugurale prende il via alle 18:00 presso la Sala del Consiglio Comunale con "Intrecci di immagini", un incontro sull'impegno dell'immagine per la Palestina che vedrà la partecipazione di Marta Alacevich (illustratrice), Daniele Caluri (fumettista), (giornalista) e Marcella Brancaforte (fotografa). Alle 18:30, primo laboratorio "SPAM-panio" a cura della biblioteca comunale di Pontassieve, presso le Muratine. La serata prosegue in Piazza Vittorio Emanuele II alle 21:00 con l’intervento pittorico collettivo Colors for Palestine, a cura di Daniele Caluri e dj-set techno-arab. Il Palco Centrale, alle 21:45, ospiterà lo spettacolo teatrale "Marinati" di e con Andrea Kaemmerle della compagnia Teatro Guascone, un imperdibile "Intreccio di parole e suoni".
Giovedì 4 Settembre
Il pomeriggio di giovedì avrà inizio alle 18:00 presso la Sala del Consiglio Comunale con la presentazione del progetto "Piazza dei Popoli, Percorsi" a cura di LAMA con la collaborazione di Arci Firenze. Alle 18:30, alle Muratine, si rinnova l'appuntamento con il laboratorio per bambini "SPAM-panio". Piazza Vittorio Emanuele II alle 21:00 sarà il palcoscenico per la presentazione del progetto "Still I Rise" e per Le Franco band. Il culmine della serata sarà alle 21:45 sul Palco Centrale con gli "Intrecci di parole e suoni" e l'attesissimo concerto di CISCO. Stefano "Cisco" Bellotti, figura iconica della musica folk rock italiana, salirà sul palco insieme ad alcuni ex Modena City Ramblers per celebrare un anniversario speciale: i 30 anni di "Riportando tutto a casa".
Venerdì 5 Settembre
L'ultima giornata del festival si aprirà alle 18:00 alla Sala del Consiglio Comunale con gli "Intrecci di parole" attraverso l'incontro "Parole del Mediterraneo", a cura del Centro Culturale Islamico di Pontassieve. Alle 18:30, l'appuntamento con "SPAM-panio" per i bambini si terrà alle Muratine. Alle 21:00, Piazza Vittorio Emanuele II si animerà con una suggestiva performance di letture ad alta voce, a cura della biblioteca comunale di Pontassieve. Il gran finale musicale è previsto per le 21:45 sul Palco Centrale, con il concerto di MURUBUTU che presenterà "La vita segreta". Il rapper è noto per il suo stile unico che fonde hip hop e narrazione in quello che lui stesso definisce "rap didattico", sarà un'occasione unica per immergersi nelle sue rime cariche di significato. Murubutu vanta importanti collaborazioni nelle sue opere con artisti del calibro di Caparezza, Dargen D’Amico, Rancore, Ghemon e Giuliano Palma.
Info Ufficio cultura 055/83060344 – 346 - 266
cultura@comune.pontassieve.fi.it