Andrà in scena, nei fine settimana 20-21 e 27-28 settembre 2025, la 2° edizione di Apparizioni nel parco, passeggiata teatrale che ha riscosso vivo successo lo scorso anno. La precedente edizione ha infatti registrato la straordinaria partecipazione di oltre mille spettatori, entusiasti per un'originale opera itinerante, con diciotto attori e dodici scene, capace di immergere il pubblico nella magia e nella storia del Parco mediceo di Pratolino.
Lo spettacolo, ideato e diretto da Duccio Barlucchi con la Compagnia Teatro d’Almaviva, è una piacevole e sorprendente 'passeggiata teatrale' che si snoda in dodici suggestivi angoli del Parco, con scene che ne ripercorrono, con fantasia visionaria ed esattezza storica, 450 anni di vita.
Gli spettatori, guidati da Upupa e Olmo in un viaggio nel tempo, sperimentano un itinerario avvincente, unico nel suo genere, che permette sia di scoprire le meraviglie del parco, sia di conoscerne meglio la ricca e tormentata storia. Il Parco nacque nel 1568 come
Giardin di maraviglia, “specchio terreno del giardino celeste”, concepito dal Buontalenti secondo precisi riferimenti alchemici ed esoterici; fu poi per secoli abbandonato e depredato, fino alla rinascita ai primi del ‘900 con la famiglia Demidoff, proseguita nell’attuale riscoperta e valorizzazione da parte della Metrocittà.
Sabato e domenica 20 e 21 / 27 e 28 settembre 2025, l'inizio dello spettacolo è previsto alle ore 16 con ritrovo presso la Locanda. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria, scrivendo a parcomediceodipratolino@cittametropolitana.fi.it e indicando numero e nome dei partecipanti.
Apparizioni nel parco è un progetto specifico per Pratolino, ed è realizzato con il sostegno ed il contributo della Città Metropolitana di Firenze che ha creduto nella fascinazione del teatro come strumento originale e potente per valorizzare il luogo, coinvolgere il pubblico, farne meglio conoscere l'affascinante storia. Ben diciotto interpreti, con costumi, maschere, musica, in un susseguirsi di trovate sceniche ispirate allo spirito originario di 'percorso iniziatico', immergeranno il pubblico in atmosfere teatrali emozionanti e coinvolgenti, con pizzichi di umorismo tra storie e leggende sconosciute ai più.
Duccio Barlucchi, autore e regista di lungo corso, attore, mascheraio, da oltre 25 anni anima del Teatro d’Almaviva, ha inserito negli scorci naturali del Parco le sue apparizioni; da Francesco I de’ Medici, il Granduca alchimista, a Giambologna, da Bianca Cappello alla Principessa Marija Demìdova, le due anime femminili unite attraverso i secoli dall’amore per Pratolino.
Il percorso è agevole (seppur con una scalinata), per la durata complessiva di 1 ora e 10 minuti circa, ed è adatto a tutti: decine di bambini hanno corso entusiasti con gli attori lo scorso anno.
Commenta Claudia Sereni, Consigliera metropolitana con delega alla Cultura: "Il Parco Mediceo di Pratolino è uno dei luoghi più simbolici del nostro territorio, testimone di secoli di storia, custode di un paesaggio unico, ricco di arte, natura e memoria. Sostenere progetti come ‘Apparizioni nel Parco’ significa per noi investire nella valorizzazione intelligente e creativa di questo patrimonio.
Il successo della prima edizione conferma quanto il linguaggio dell’arte possa essere potente nel creare legami profondi con i luoghi. Questa iniziativa è un’occasione per riappropriarci del senso profondo di Pratolino, del suo spirito originario di ‘giardino delle meraviglie'. Ringrazio Duccio Barlucchi per la visione artistica e l'impegno, tutti gli attori e le attrici coinvolti, e le persone che lavorano ogni giorno per rendere il Parco sempre più accogliente."
Dice l’autore e regista Barlucchi: "Nel 1500 il parco di Francesco I era un prodigio di meraviglia e gioco, simbolo e mistero, una Disneyland esoterica frutto di profondi studi alchemici tradotti in allegorie d’architettura, arte e natura da Buontalenti e Giambologna, ed anche se dell’assetto originario non resta quasi nulla, il genius loci di allora pervade ancora il parco, in ogni foglia che vibra, in ogni pietra che ha resistito al tempo, al declino, alla miopia degli uomini, per risorgere nel ‘900 con i Demidoff, che l’hanno preso stravolto, depredato, irriconoscibile, e reso di nuovo bellissimo. Diverso, ma ancora magico.
Il genius loci mi ha guidato per mano nelle mie prime visite solitarie al Parco, e le scene, i personaggi, i 12 punti in cui si snoda il percorso, si sono rivelati, trasformandosi in una creazione che vuol essere esperienza immersiva, divertente, suggestiva; teatro accolto dai luoghi in cui successe ciò che si narra. Ed il pubblico l’ha sentito, accolto e applaudito, viaggiando nella Storia e nella fantasia con noi, in uno spettacolo che qualcuno ha definito il biglietto da visita del parco. Grazie!
Siamo pronti per la 2° edizione di Apparizioni a settembre 2025, con varie novità!”
Informazioni: Teatro d’Almaviva 335 5915607 -
info@teatrodalmaviva.com
Apparizioni nel Parco - 2° edizione - 2025
Progetto, testi, regia, maschere: Duccio Barlucchi
Collaborazione musicale: Andrea Donnini
Con: Alfredo Cavazzoni - Claudia Lo Faro - Lorella Serni - Silvia Cristinziano - Paolo Cianchi
Gian Marco Cecchini - Andrea De Mattia - Elena Paceschi - Lolli Santini –
Francesca Porpora – Sofia Neri - Emiliano Benedetti - Kim Latorre - Benedetta Puzzo
Rosa Lo Bianco - Doriana Galletta – Sofia Iacopini - Brando Barlucchi
E con: A. Maria Salvati – Giuseppe Andriani – Francesco Maraviglia - Irene Barlucchi
Un progetto di Duccio Barlucchi / Compagnia Teatro d’Almaviva, realizzato con il contributo della Città Metropolitana di Firenze, all'interno del programma di "Un Parco di Musica e altre storie".