Comune di Campi Bisenzio - Ufficio Stampa
Campi Bisenzio celebra l’81° anniversario della Liberazione
“Campi Libera”: Una giornata di eventi e iniziative per onorare chi ha lottato per la libertà
Il prossimo 2 settembre, la comunità di Campi Bisenzio si ritroverà per celebrare l’81° anniversario della Liberazione, un momento significativo nella storia della nostra città e del nostro Paese. L’Amministrazione comunale, in collaborazione con A.N.P.I. sezione Lanciotto Ballerini, ha organizzato una giornata intensa di iniziative dedicate a ricordare e onorare chi ha combattuto per la libertà e la liberazione dal nazifascismo.
Le celebrazioni avranno inizio alle ore 10:00 a Capalle, in piazza Palagione con la deposizione di una corona di alloro per poi spostarsi intorno alle ore 10:30 a San Donnino presso i giardini pubblici in memoria di Luciano Martelli.
Nel pomeriggio, alle 17:00, l’Atrio comunale e il foyer del Teatro Dante ospiteranno l’inaugurazione della mostra fotografica “I PRIGIONI” di Andrea Sawyerr, a cura di Arci Città Visibili; alle ore 18:30 in Piazza Dante ci sarà il ritrovo della Corsa non competitiva ludico-motoria di 5 km, organizzata da Atletica Campi. La partenza è prevista per le ore 19:00.
La serata si aprirà alle 21:00 in Piazza Fra Ristoro con il ritrovo del corteo antifascista per la Liberazione, che raggiungerà Piazza Resistenza per la commemorazione ufficiale con l’intervento del Sindaco Andrea Tagliaferri e la partecipazione di ANPI sez. Lanciotto Ballerini e ANED Firenze.
A seguire, dalle 22:00 in Piazza Dante, grande “Festa della Liberazione” con swing e musica dal vivo della Sunrise Jazz Orchestra e la banda Michelangiolo Paoli, e la tradizionale cocomerata offerta dalla sezione soci Coop di Campi Bisenzio.
In parallelo, dalle 21:00 a Villa Montalvo, ballo nel parco con Alessandra Blu a cura di ACAV.
L’Amministrazione comunale ringrazia le associazioni e la cittadinanza che contribuiscono alla realizzazione di questa giornata, invitando tutti a partecipare numerosi per celebrare insieme la libertà, la memoria, l’impegno civile, e per ribadire fortemente il diritto alla pace e alla vita, contro la barbarie della guerra.
20/08/2025 12.01
Comune di Campi Bisenzio - Ufficio Stampa