Serata di presentazione del film "Sulle tracce di Antigone" di Giovanni Brancale nella Sala Rossa della Villa Paggeria nel Parco Mediceo di Pratolino, venerdì 29 agosto 2025, alle ore 21. Il film traspone la tragedia di Sofocle nell'epoca contemporanea.
L'ingresso è libero con prenotazione obbligatoria all'indirizzo email:
parcomediceodipratolino@cittametropolitana.fi.it
Per contatti e informazioni si può chiamare il numero 337684085
'Sulle tracce di Antigone', girato in gran parte a Firenzuola lo scorso settembre, con musiche di Sara Calvanelli, vede la partecipazione di numerose comparse del luogo. Saranno presenti il regista Giovanni Brancale e gli attori. Il film ha ottenuto il contributo della Città Metropolitana di Firenze e del Banco di Credito Cooperativo-Banco Fiorentino Mugello, Impruneta, Signa.
"In questo momento di guerra e di smarrimento - spiega il regista - ci sembra importante tornare a quelli che sono stati i valori fondanti della nostra civiltà. Antigone insieme al sacrificio di Isacco è uno di quelli più significativi. Nell’Antigone c’è il conflitto tra legge naturale e ragione di stato, la pace intesa come legge di natura contro la legge di stato, la guerra. Abbiamo pensato al testo di Sofocle facendolo svolgere in un paese dei nostri giorni (ogni riferimento a situazioni attuali non è puramente casuale) e, ambientarlo nel Mugello dove passava la Linea Gotica, ed è ancora vivo tra i più anziani il ricordo della seconda guerra mondiale".
Attori professionisti, abitanti del posto e i membri dell’Associazione Gotica Toscana sono stati i protagonisti di un film “popolare” poiché coinvolge le comunità civiche e valorizza luoghi in parte dimenticati ma da riscoprire. Naturalmente compito di un film non è dare risposte ma porre domande e di fronte a questo incubo a occhi aperti a cui da troppo tempo stiamo assistendo quotidianamente vorremmo contrappore un sogno di speranza, di bellezza.
'Sulle Tracce di Antigone' è un film è costituito in tre parti: un prologo che si svolge ai giorni nostri, la vicenda di Antigone che si svolge nel 1944 sulla linea Gotica, un epilogo di nuovo nel presente.
Il prologo è stato girato a Firenze, sulla costa tirrenica , Donoratico, e presso il villaggio minerario di San Silvestro .
La parte centrale sulla linea Gotica che va dal Monte Altuzzo al passo della Futa,a Badia a Moscheta, Firenzuola , Badia a Cornacchiaia e i villaggi abbandonati di Castiglioncello e Brentosanico.L'epilogo di nuovo a Firenze, Monte Altuzzo e Passo della Futa ,al cimitero dei soldati tedeschi
E' stato un progetto molto impegnativo che ha richiesto l'utilizzo di molte competenze tecniche e artistiche e con piu’ di 100 tra attori e comparse
Abbiamo cercato di valorizzare il territorio sia con le riprese che con la sua storia (l'ultima guerra mondiale, la linea Gotica di cui nel 2024 è ricoso l'anniversario).
Abbiamo cercato inoltre la collaborazione sul territorio delle realta' locali piu' rappresentative dal Mugot (Museo della linea gotica) alle associazioni culturali: l'associazione culturale Artemisia, la bibioteca di Firenzuola, il comitato per il millenario della Badia di Cornacchiaia, San Lorenzo, coinvolgendole sia nella parte tecnica che artistica (costumi, scenografie, consulenza storica, comparse e attori).
Attori in ordine di apparizione
Prologo ed epilogo
Duccio Barlucchi, il medico
Marco Venier, il cardiologo
Valentina Brancale, la figlia
Eleonora Cappelletti, la moglie
Luca Faini, la guida
Antigone
Marco Gargiulo, Eteocle
Marcello Sbigoli, Creonte
Aldo Menichetti, don Aldo
Davide Arena, Polinice
Valentina Forno, Ismene
Valentina Brancale, Antigone
Duccio Barlucchi, Edipo
Alfredo Puccetti, il Consigliere
Luca Cardetta, Emone
Pino Potenza, Tiresia
Comparse
Il popolo
Emanuele Angel
Lorenza Ballerini
Pietro Ballerini
Matteo Nennati
Sara Bijass
Antonella Calamini
Francesco Calamini
Mattia Calvanelli
Nicola Calvanelli
Chiara Calzolari
Silvia Carri
Laura Coppini
Massimo Del Guasta
Asia Diani
Maria Grazia Di Bello
Amelia Di Cello
Tobia Di Cello
Sara Di Gregorio
Elena Fallani
Patrizia Ferretti
Luana Galeotti
Silvia Gambacciani
Alessandra Geroni
Gregorio Giorgi
Marino Livi
Daniela Marchi
Svetlana Martynenko
Monica Masini
Silvia Mazzoni
Debora Moncelli
Monica Mordini
Cristina Morozzi
Luca Paladini
Giulia Piazza
Vittoria Poggiali
Maria Polioni
Annalisa Puccetti
Ilaria Puccetti
Ilo Raspa
Silvia Reggiani
Katia Resia
Dario Scarpelli
Riccardo Scarpelli
Nina Simoncini
Sara Soffi
Sibilla Tagliaferri
Caterina Terigi
Anita Tommasini
Pamela Ungania
Marzia Vettori
Annalisa Visani
Ivana Zini
Il fisarmonicista
Sirio Ricci
I soldati
Leonardo Baggiani
David Biondi
Giuliano Brancale
Eduardo diani
Dario Di Benedetto
Ettore Faini
Vittorio Francini
Jacopo Manzuoli
Manfredo Monti
Alberto Montini
Lorenzo Pecchioli
Riccardo Ravaglia
Lapo Scotti
Duccio Selleri
Damiano Tagliaferri
Niccolò Testa
Massimiliano Tornai
I pazienti
Gabriele Bardazzi
Teresa Brancale
Claudia Caputo
Christiane Colinet
Sergio Moncelli
Cast tecnico
Giovanni Brancale, Sceneggiatura e Regia
Francesco Ritondale, Direttore fotografia e Montaggio
Gaetano Russo, Scenografia
Nicola Spinoso, Assistente e Scenografo
Marco Galardi, Fonico
Giuliano Brancale, Aiuto Tecnico
Claudio Piazzini, Aiuto Scenografo
Diane Bouvier, Organizzazione Generale
Claudia Paolini, Costumi
Sara Lo Zito, Catering
Ringraziamenti
Città Metropolitana di Firenze
Banca del Mugello
Don Aldo Menichetti
Associazione Artemisia
Mugot