Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Comune di Lastra a Signa
Torna l’Antica Fiera di Signa promossa dall’Amministrazione comunale e della Pro Loco di Signa
Il sindaco Giampiero Fossi: “Un’edizione più lunga e ancora più ricca di appuntamenti. La Fiera è di tutti e parla a tutti: rappresenta la nostra storia e guarda al nostro futuro”
Grande attesa per la quinta edizione della sfilata dedicata ai Cappelli di Paglia, il ritorno della Festa Medievale, l’Anniversario della Liberazione con la presenza della pianista Giulia Mazzoni come relatrice ufficiale e poi fuochi d’artificio, spettacoli, concerti e momenti dedicati ai bambini e il Festival “Conversatorio” promosso dall’artista signese di fama nazionale Ilaria Rastelli. Prevista la presenza dell’attore e regista Alessandro Calonaci e dell’illusionista Mattia Boschi.

Il sindaco Giampiero Fossi: “Un’edizione più lunga e ancora più ricca di appuntamenti. La Fiera è di tutti e parla a tutti: rappresenta la nostra storia e guarda al nostro futuro”

“Dopo il lungo lavoro dei mesi scorsi è davvero tutto pronto per la nuova edizione dell’Antica Fiera di Signa, una tradizione profondamente radicata nella nostra comunità, che anche quest’anno si rinnova grazie all’impegno e alla partecipazione di tante realtà associative del territorio. Con una gran bella novità: quest’anno la Fiera sarà ancora più lunga e più ricca di appuntamenti per tutti i gusti”.

Si è espresso così il sindaco di Signa Giampiero Fossi presentando stamani in conferenza stampa la nuova edizione della Fiera di Signa insieme a Carlo Pezzetti, vicepresidente della Pro Loco di Signa, Matteo Mannelli, presidente dell’Associazione Pollicino e tutti gli altri referenti delle associazioni locali coinvolte.

“Grazie all’opera della Pro Loco e al grande spirito di collaborazione di tutte le associazioni coinvolte – ha continuano il sindaco – torneremo ad animare le nostre strade, i nostri spazi e i nostri luoghi più belli. Un risultato che dimostra, ancora una volta, come Signa sia una comunità viva, coesa e capace di costruire insieme, senza cedere alle provocazioni di chi vuole dividere. Il mio ringraziamento – ha aggiunto - va alla Pro Loco, a tutte le associazioni, ai volontari, agli operatori e ai cittadini che, con passione e dedizione, rendono possibile questo appuntamento così sentito. La Fiera è di tutti, e parla a tutti: rappresenta nostra storia e guarda al nostro futuro”.

La magia si ripete a Signa. La Fiera di Signa, secolare tradizione che affonda le sue radici nel Medioevo, tornerà con un programma ricco e variegato. Sarà un abbraccio ideale che unirà il cuore della città, piazza Cavour, il centro storico e l'antico borgo del Castello alla vivacità di altri luoghi pregiosi come Villa Alberti.

Un calendario ricco di eventi: Dal 30 agosto al 14 settembre.

“L’unico vero segreto della magia dell’Antica Fiera di Signa – ha detto il vicepresidente della Pro Loco Carlo Pezzetti – è la coralità. Ancora una volta questa Manifestazione, che quest’anno sarà ancora più ampia e più lunga, sarà resa possibile grazie al contributo e al sostegno di tantissime realtà e associazioni. Un appuntamento che affonda le sue radici nella nostra storia e che continua, anno dopo anno, a rinnovarsi come un vero e proprio caleidoscopio di eventi, sapori e tradizioni. Questa edizione si presenterà più ricca che mai: spettacoli, mostre, incontri culturali e gastronomia con il banchetto medievale si intrecceranno in un programma pensato per coinvolgere tutte le generazioni, valorizzando le eccellenze del territorio e lo spirito della nostra comunità. Da qui l’invito a tutti cittadini, famiglie e visitatori a lasciarsi stupire dalla magia della Fiera, che ancora una volta tornerà a essere il cuore pulsante di Signa”.



“Ritrovarsi a lavorare tutti insieme ancora una volta– ha evidenziato Matteo Mannelli, presidente dell’Associazione Pollicino – non è affatto banale. Mio nonno mi ha insegnato che l’associazionismo è il sale della Democrazia. Presentando questo programma stiamo facendo un nuovo atto rivoluzionario per far uscire le persone da casa. Abbiamo creato tanti appuntamenti davvero belli per Signa e di questo dobbiamo davvero essere orgogliosi e invitare tutti a partecipare con gioia ed entusiasmo”.



Il programma

Ad aprire la fiera, sabato 30 agosto alle 16.30, l’inaugurazione della mostra di Cristina Falcini presso il museo civico della Paglia e a seguire la mostra personale dell’artista Gianni Benelli (presso la sala dell’affresco nel Palazzo comunale). Alle 18, invece, l’atteso abbinamento degli arcieri ai popoli Signa che quest’anno vedrà il palio dipinto dall’artista signese Tiziana Faccendi. Alle 19, infine, l’inaugurazione della mostra delle artiste Maila Stolfi e Patrizia Bogani, entrambe recentemente insignite con il titolo di Cavaliere del lavoro.

Domenica 31 agosto alle 21.15 allo stadio del Bisenzio andrà in scena la serata “Campioni crescono. Alla scoperta dei talenti signesi” con l’intervento dei danzatori di “Dance Formula” mentre lunedì 1° settembre si assisterà a villa Alberti alla quinta edizione de “Un fiume di Paglia” con la sfilata di moda dedicata al Cappello di Paglia curata da Elena Frandi. Martedì 2 settembre sarà il gran giorno della Fiera con l’apertura straordinaria del Museo civico della Paglia (dalle 17 fino alle 23), il mercato in centro storico e tanti spettacoli per bambini, con l’esibizione e la sfilata della Filarmonica Verdi e la presenza dell’illusionista Mattia Boschi. Alle 23 si terrà la tombola a cura della Pubblica Assistenza di Signa e poi lo spettacolo pirotecnico. Mercoledì 3 settembre spazio alla musica con “Un viaggio nel rock italiano” a cura dell’associazione culturale “Tutti per Uno” mentre giovedì 4 settembre si terrà l’81° Anniversario della Liberazione di Signa. Relatrice ufficiale sarà Giulia Mazzoni, pianista e compositrice d’avanguardia celebrata per aver ridefinito la musica classica contemporanea attraverso una fusione tra romanticismo e modernità. A partire da venerdì 5 settembre si terrà, invece, la festa medievale con la regia dell’Associazione Pollicino e il contributo dell’associazione Vivere Castello, la Parrocchia di Santa Maria e il circolo Stella Rossa come sempre, dalle 19 alle 24, con intrattenimento musicale, stand gastronomici e mostra a cielo aperto degli antichi mestieri. Alle 20.45 è in programma la sfilata del Corteo Storico e poi intorno alle 22 la nuova edizione del Palio degli Arcieri. La festa medievale tornerà anche sabato 6 settembre quando ci sarà in piazza dell’Edera il banchetto medievale Convivium, presentato come sempre dall’attore e regista Alessandro Calonaci, quest’anno con un menù completamente rinnovato in onore a Castruccio Castracani. Una grande serata che si concluderà, alle 23.30, con l’incendio della torre. Nuovo spazio alla musica domenica 7 settembre con “Cant’Adrè tributo a Fabrizio De Andrè” in piazza Cavour mentre lunedì 8 settembre si terrà la festa della Rificolona. Appuntamento di rilevo martedì 9 settembre con l’esibizione del corco della Martinella (alle 21.15 a villa Alberti) mentre mercoledì 10 settembre si terrà lo spettacolo “Il bambino tutto verde” a cura di Kurios Danza e il Centro iniziative teatrali. Venerdì 12 settembre, sempre alle 21.15, il condottiero Castruccio Castracani, impersonato dall’attore Alessandro Calonaci, tornerà a commentare il presente grazie all’intelligenza artificiale e poi, grande chiusura sabato 13 e domenica 14 settembre con il festival “Convesatorio” curato dall’associazione omonima guidata da Ilaria Rastrelli, artista signese di fama nazionale.

Per il programma dettagliato, visita:

https://www.prolocosigna.it/programma-dettagliato/

25/08/2025 16.38
Comune di Lastra a Signa


 
 


Met -Vai al contenuto