Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Ordine degli Architetti
Il tema della mobilità post-auto nel convegno di Fondazione e Ordine Architetti Firenze
Ripensare la città in chiave post-auto, tra qualità urbana, prossimità e mobilità sostenibile è l'obiettivo del convegno in programma il 22 settembre alla Palazzina Reale e dal titolo 'Oltre l’auto: la città a misura di chi la vive'. L'evento rientra nella Settimana europea della mobilità 2025
Il tema della mobilità post-auto nel convegno di Fondazione e Ordine Architetti Firenze
Il tema della mobilità post-auto è al centro del convegno, il 22 settembre dalle ore 14.30 alle ore 18.30 alla Palazzina Reale, organizzato da Fondazione degli Architetti Firenze e Ordine degli Architetti di Firenze: l'evento rientra nell'ambito della Settimana europea della mobilità (16-22 settembre) del Comune di Firenze.
Questo il programma del convegno:
ore 15:00 – Panel 'Il ruolo di Ordine e Fondazione nelle politiche di trasformazione delle città': interventi di Silvia Ricceri, presidente Ordine degli Architetti di Firenze e di Caterina Bini, presidente Fondazione Architetti Firenze;
ore 15:20 - Il progetto 'Oltre l’auto: la città a misura di chi la vive', intervento di Simone Scortecci, consigliere Fondazione Architetti Firenze e curatore del progetto Oltre l'auto;
ore 15:30 – Panel 'Città e spazi di prossimità per una migliore qualità di vita', intervento di Francesco Alberti, Dipartimento di Architettura dell'Università degli studi di Firenze;
ore 16:00 – Panel 'Post car city, politiche per la pedonalità e mobilità dolce della cintura fiorentina', interventi di Andrea Giorgio, assessore a mobilità e viabilità, tramvia, transizione ecologica, sicurezza urbana e polizia municipale del Comune di Firenze, di Caterina Biti, assessora all'urbanistica, decoro urbano e toponomastica del Comune di Firenze, di Yuna Kashi Zadeh, vicesindaco e assessore a mobilità e infrastrutture del Comune di Scandicci, di Francesco Pignotti, sindaco del Comune di Bagno a Ripoli, di Corso Petruzzi, assessore del Comune di Bagno a Ripoli, di Claudia Pecchioli, vicesindaca e assessora ai lavori pubblici, mobilità, sviluppo economico e protezione civile del Comune di Sesto Fiorentino.
Il convegno si colloca all’interno del Festival “Si muove la città”, speciale Future4Cities a Firenze per la Settimana europea della mobilità 2025.
Il progetto “Oltre l’auto: la città a misura di chi la vive”, avviato nell'ottobre 2024 con il convegno “Post car city, nuovi spazi per città in trasformazione”, ha l'obiettivo di promuovere un confronto tra i diversi soggetti coinvolti (amministratori, tecnici, esperti del settore, ricercatori) per superare la centralità dell’automobile nella città contemporanea, restituendo spazio, qualità e prossimità alle persone.
Si declina attraverso tre linee guida di riferimento:
1. Spazio pubblico e mobilità sostenibile
Promuovere, attraverso appuntamenti formativi e culturali, buone pratiche di politiche urbane e progetti finalizzati alla riduzione dell'uso dell'auto in favore di soluzioni di mobilità sostenibile e pedonalità urbana, mediante la riappropriazione di spazio fisico "male utilizzato" da "reinvestire" in spazi pubblici inclusivi, sicuri e accessibili.
2. Nuovi modelli di città
Valorizzare i concetti di post car city, città dei 15 minuti, città di prossimità, definizioni che, seppur nelle loro specifiche peculiarità, hanno tutte l'obiettivo di migliorare il benessere urbano, la coesione sociale e la qualità di vita dei cittadini.
3. Una doppia scala di confronto
Il progetto ha l'obiettivo di affrontare le tematiche a una doppia scala: nazionale ed europea, grazie a relatori di grande esperienza in grado di presentare interventi, ricerche e progetti di elevato valore tecnico, strategico e scientifico; locale, coinvolgendo amministratori, tecnici e politici del territorio per affrontare i temi più importanti su Firenze, Città Metropolitana e Regione Toscana.
La Fondazione Architetti Firenze è stata costituita dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Firenze nel novembre 2012, con lo scopo di promuovere e divulgare attività culturali e di ricerca per l’aggiornamento e l’adeguamento della figura professionale dell’Architetto Pianificatore, Paesaggista e Conservatore, attraverso l’organizzazione di mostre, convegni e seminari, promozione e realizzazione di iniziative editoriali, organizzazione di corsi di perfezionamento, istituzione e promozione di premi e borse di studio di ricerca scientifica nelle materie di competenza della professione di Architetto.
Info e crediti
La partecipazione al convegno è gratuita, aperta a tutte le persone interessate e prevede il riconoscimento di 3 CFP per architetti.
Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti.
Per informazioni: https://architettifirenze.it/eventi/progettare-prossimita-spazio-pubblico-e-mobilita-oltre-l-auto

16/09/2025 12.47
Ordine degli Architetti


 
 


Met -Vai al contenuto