Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Olimpiade e Paralimpiade 2025
Si è conclusa l’Olimpiade e Paralimpiade della Città Metropolitana di Firenze
Con la cerimonia al Palazzetto dello Sport di San Casciano, tedoforo il nuotatore Filippo Megli - Fotogallery
Dopo circa un mese di eventi, l’inizio era stato l’8 settembre, si è conclusa a San Casciano, presso il palazzetto dello sport, la quarta edizione dell’Olimpiade e Paralimpiade della Città Metropolitana di Firenze vento ideato e promosso da Città Metropolitana di Firenze realizzato dal punto di vista tecnico da Uisp Firenze.
La fiaccola olimpica, portata dal campione di nuoto Filippo Megli, atleta di casa, è stata consegnata al delegato allo sport di Città Metropolitana di Firenze, che l’ha consegnata a sua volta al sindaco di San Casciano, che, come da tradizione, la terrà un anno per poi consegnarla al primo cittadino della sede che sarà designata per l’apertura dell’edizione 2026. Il primo cittadino si è detto onorato di questa opportunità, a nome di tutta la comunità da lui amministrata.

Il delegato allo sport ha sottolineato il valore e il messaggio che in queste quattro edizioni le Olimpiadi Metropolitane di Firenze hanno dato, un valore di inclusione, ideato ai tempi del Covid, e che ha lo scopo di promuovere valori sani, quelli dello sport, nelle nuove generazioni, sottolineando come le Olimpiadi Metropolitane sono pensate proprio come manifestazione unitaria che comprende contemporanemente normodotati e diversamente abili.

La presidente Uisp Firenze Gabriella Bruschi ha esposto un po’ di numeri che testimoniano l’articolato lavoro fatto dall’Associazione da lei coordinata. Si è gareggiato in 26 dei 41 Comuni della Città Metropolitana di Firenze. Sono stati 54 gli eventi di 35 discipline diverse oltre alle varie iniziative giornaliere e allo Sport Village che per tre giorni ha tenuto banco alle Cascine e alla piscina Le Pavoniere, con 18 società che lo hanno animato organizzando dimostrazioni e “prova lo sport” e hanno coinvolto oltre 1250 alunni delle scuole e quasi 150 accompagnatori, più coloro che sono arrivati individualmente.

Presenti nel palazzetto tanti sindaci e assessori delle comunità toccate dall’evento, compresa l’assessora allo sport del Comune di San Casciano, che ha tra l’altro coordinato insieme ai propri uffici l’organizzazione della giornata conclusiva.
Poi, su una pedana/tatami appositamente allestita, le esibizioni de Il Gabbiano ASD (società di San Casciano che fa ginnastica ritmica). A seguire la presentazione del progetto Sport Insieme e della Lega degli Invincibili (introdotto dall’assessore alle politiche sociali del Comune di San Casciano.
Poi esibizioni di arti marziali (judo e karate) e skateboard.

A seguire i riconoscimenti ad alcuni atleti e squadre atleti che si sono distinti in per traguardi in competizioni nazionali e internazionali come Rari Nantes Florentia Ability, Laurenziana Basket, Cus Firenze Basket, Matteo Tacchi (arrampicata).
Infine le premiazioni di alcuni sport di squadra e individuali dell’Olimpiade e Paralimpiade Metropolitana come bridge, tennistavolo, skate e bocce paralimpiche e di altre realtà locali e non che hanno preso parte all’evento.

L’Olimpiade e Paralimpiade della Città Metropolitana di Firenze si è svolta con l’organizzazione tecnica di Uisp Firenze, con i patrocini di CONI e CIP (Comitato Italiano Paralimpico), Sport e Salute, con il sostegno di Decathlon, Estra e Credit Agricole. I Giochi sono cominciati lo scorso 8 settembre con la partenza della fiaccola olimpica da Scarperia e San Piero a Sieve, fiaccola che è arrivata in Palazzo Vecchio a Firenze dove si è tenuta la cerimonia inaugurale.

Gli aggiornamenti e le immagini sulle gare e sugli eventi dell’Olimpiade e Paralimpiade Città Metropolitana si trovano anche sui canali informativi e social di Uisp Firenze e della Città Metropolitana di Firenze.
C’è anche la pagina Facebook dedicata all’evento Olimpiade e Paralimpiade Firenze, dove è presente anche la fotogallery della cerimonia di chiusura: https://www.facebook.com/olimpiadeparalimpiadefirenze


04/10/2025 8.22
Olimpiade e Paralimpiade 2025


 
 


Met -Vai al contenuto