Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Città Metropolitana di Firenze
"Mirabile vaghezza". Venerdì 10 ottobre alle 15:30 appuntamento con la musica barocca al Parco di Pratolino
Con l'organizzazione del Museo de’ Medici in collaborazione con la Città Metropolitana di Firenze, comprende la lectio magistralis dello storico della musica Francesco Lora, e l'esibizione su strumenti antichi dell'ensamble I Musici del Gran Principe
Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici (1663–1713), figlio primogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa d’Orléans, è ricordato come uno dei più illustri mecenati musicali del tardo Seicento europeo. Musicista egli stesso e collezionista di strumenti rari, trasformò le sue residenze fiorentine e medicee in autentici teatri del gusto, circondandosi dei più celebri compositori e interpreti del tempo.
Tra le sedi predilette vi fu Pratolino, villa e parco monumentale che divennero scenario privilegiato di feste, spettacoli e accademie musicali. Proprio a Pratolino si concentrarono le imprese artistiche del Principe, destinate a diffondere la fama della corte medicea ben oltre i confini di Firenze.
L’appuntamento che si propone di celebrare 'Le imprese musicali del Gran Principe Ferdinando de’ Medici a Pratolino' è stato ideato dal Museo de’ Medici di Firenze in collaborazione con la Città Metropolitana di Firenze, e prevede una lectio magistralis di Francesco Lora, storico della musica e studioso del barocco italiano, affiancato da Samuele Lastrucci, Direttore del Museo de’ Medici, e da Lorenzo Mattei, docente di Storia della Musica presso l’Università degli Studi di Bari.
La conclusione sarà affidata all’ensemble su strumenti antichi I Musici del Gran Principe, che restituiranno al pubblico il repertorio legato alla straordinaria stagione musicale promossa da Ferdinando.

Venerdì 10 ottobre 2025 – ore 15:30
Sala Rossa, Parco di Pratolino (Villa Demidoff)
Via Fiorentina, 276 – Vaglia (FI)
Ingresso libero e gratuito

07/10/2025 11.13
Città Metropolitana di Firenze


 
 


Met -Vai al contenuto