Città Metropolitana di Firenze
Il complesso monumentale di Pratolino diventa polo multidisciplinare di arte e musica
Con Accademia di Belle Arti e Scuola di Musica di Fiesole
Il complesso monumentale di Pratolino diventa polo multidisciplinare di arte e musica grazie a una collaborazione tra Città Metropolitana di Firenze con Accademia di Belle Arti e Scuola di Musica di Fiesole.
Su proposta del consigliere metropolitano con delega al Patrimonio è stata approvata all'unamità la delibera per la concessione di alcuni immobili all'interno del Parco Mediceo di Villa Demidoff nel comune di Vaglia, a favore delle due storiche istituzioni culturali. La concessione fa parte di un progetto di valorizzazione del complesso monumentale e del parco circostante, con l’obiettivo di renderlo fruibile alla collettività in modo sostenibile e culturalmente innovativo.
Gli immobili individuati per la concessione, per dimensione e conformazione ad ospitare le attività, sono: La Paggeria, Le Scuderie e Le Ghiaie. In particolare l'Accademia di Belle Arti utilizzerà una parte della Paggeria e la Scuola di Musica di Fiesole occuperà l’altra parte della Villa, insieme al piano terra e primo delle Scuderie e al complesso delle Ghiaie.
La concessione avrà una durata massima di 15 anni e vedrà la partecipazione proporzionale al servizio di guardiania per la gestione degli accessi al parco, l'organizzazione di attività culturali e artistiche, come concerti, mostre, saggi ed eventi espositivi, che dovranno essere fruibili anche dai visitatori esterni.
Il progetto mira a valorizzare nel Parco di Pratolino un polo multidisciplinare che componga arte, musica, educazione e fruizione ambientale per la cittadinanza e i visitatori. La presenza delle due istituzioni, Accademia di Belle Arti e Scuola di Musica di Fiesole, contribuirà peraltro ad arricchire il patrimonio culturale del parco, favorendo l’interazione tra arte, natura e formazione.
07/10/2025 12.03
Città Metropolitana di Firenze