Comune di San Casciano
San Casciano. Biblioteca aperta alle emozioni di grandi e piccini. Trenta appuntamenti per tutti i gusti e le passioni. Prende il via il cartellone autunnale "Ritroviamoci in biblioteca"
I bibliotecari Marco Rossetti e Gianna Bigi mettono a punto una stagione ricca di eventi, tra conferenze, presentazioni di libri, reading, approfondimenti su vari argomenti. Domani l'apertura con un ciclo di incontri incentrato sul tema del lavoro ripercorso nella storia in chiave artistica
Una delle novità più allettanti è la rassegna di eventi per le bambine e i bambini che vede protagoniste importanti realtà artistiche tra cui "I Pupi di Stac" e "Teatrombria"
Con una trentina di appuntamenti trasversali e orientati a tutte le fasce di età, soprattutto ai più piccoli e alle più piccole, riparte la stagione autunnale della biblioteca comunale di San Casciano. Uno spazio poliedrico, sempre più accessibile e variegato, aperto alle tante passioni, alle competenze, alle vocazioni della comunità che ama ritrovarsi tra le sale lettura di via Roma per consultare, prendere in prestito libri e materiale multimediale, studiare, effettuare ricerche e partecipare alle molteplici occasioni di approfondimento, scambio e inclusione sociale.
Ottobre è il mese in cui si inaugura ufficialmente il ventaglio dell'offerta culturale sempre più ricca di parole tra i libri e non solo "Ritroviamoci in biblioteca", il calendario denso di eventi, tra conferenze, presentazioni di libri, seminari, reading teatrali e incontri, ideato e costruito dai bibliotecari Marco Rossetti e Gianna Bigi, per il periodo ottobre-dicembre.
La biblioteca riparte come piazza dei saperi, spazio di libertà destinato ad intrecciare conoscenza, informazione, cultura contemporanea, espressione e creatività artistica. Sul palcoscenico dei linguaggi si accende il faro della cultura per l'infanzia e l'adolescenza che mira a mettere in moto uno speciale treno della fantasia. Il cartellone propone in particolare una rassegna che porterà in viaggio le bambine e i bambini alla ricerca di emozioni e mondi vicini e lontani da esplorare. L'iniziativa si snoderà tra il 18 ottobre e il 13 dicembre con la partecipazione di celebri realtà artistiche che operano in questo campo come I Pupi di Stac e Teatrombria.
Per l'assessora alla Cultura il claim "Ritroviamoci in biblioteca" che da qualche anno dà nome alla programmazione di iniziative promosso dal Comune è un invito ad usufruire dei servizi bibliotecari e a rafforzare la funzione pubblica della struttura che mette insieme, fonde gli interessi della comunità e favorisce il potenziamento della rete culturale costituita da numerose associazioni, esperti e appassionati.
La programmazione stimola riflessioni, momenti di aggregazione, incontri intergenerazionali e forme di intrattenimento. Numerosi gli appuntamenti che puntano la lente di ingrandimento sui diversi temi legati alla storia, all'arte, alla letteratura, alla musica, alla scienza, all'architettura, alla filosofia, al lavoro, all'adozione e all'inclusione.
Tra i progetti e le attività che la biblioteca comunale realizza nell'ambito della rete Sdiaf e del progetto For Globe finanziato da Regione Toscana PR FSE +2021/2027, spicca un particolare ciclo di incontri formativi denominato "Filosofia delle migrazioni" a cura di Coop 21. Le attività si distribuiscono in cinque appuntamenti (il 16, il 30 ottobre, il 13 e il 27 novembre e l'11 dicembre, dalle ore 18 alle ore 20) e si configurano come un laboratorio, costituito da lezioni interattive e discussioni di gruppo, finalizzato ad affrontare il fenomeno delle migrazioni e le complesse dinamiche che ne derivano. "Un'opportunità – dichiara Marco Bruni, referente Coop 21 – per conoscere da vicino il tema attraverso l'analisi di casi-studio, testimonianze dirette e l'illustrazione di esempi concreti di integrazione che hanno ottenuto importanti risultati sul territorio, il nostro obiettivo è quello di coinvolgere i cittadini e le cittadine in un percorso che li renda protagonisti in quanto promotori e autori di proposte e modelli concreti di pace e tolleranza".
La biblioteca comunale di San Casciano è dotata di un patrimonio librario, un tesoro storico e contemporaneo di oltre 45 mila documenti, che comprende volumi, monografie e materiale multimediale.
Il sindaco sottolinea l'importanza della biblioteca in quanto laboratorio aperto a tutti e tutte, fucina poliedrica in cui i cittadini e le cittadine fanno circolare idee, aspirazioni, inclinazione, diventano artigiani di conoscenza. L'assessore aggiunge che gli obiettivi di questo lavoro sono anche quelli di ampliare la base dei lettori e delle lettrici, promuovere la lettura come strumento di coesione sociale e rendere lo spazio della biblioteca un contenitore vivo e dinamico che accolga e aiuti a crescere il patrimonio di valori democratici su cui si costruisce il tessuto inclusivo di una comunità, orientato alla cultura dei diritti e della pace.
"Ritroviamoci in biblioteca" affida l'apertura del cartellone venerdì 10 ottobre alle ore 17 ad un girotondo di incontri dedicato al tema del lavoro attraverso il linguaggio dell'arte a cura di Federico Napoli. Gli altri appuntamenti si terranno il 17 e il 24 ottobre, sempre alle ore 17.
Il programma degli eventi nel dettaglio è disponibile on line, sulla rete civica del Comune e gli strumenti social della biblioteca comunale di San Casciano.
09/10/2025 12.28
Comune di San Casciano