Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Città Metropolitana di Firenze
'Tenuta di Mondeggi'. Metrocittà pubblica l'avviso per la 'Coprogettazione'
L’avviso pubblico, con scadenza entro le ore 12 del 28 novembre 2025, prevede la concessione gratuita, tramite comodato d’uso, di sei case coloniche situate all’interno della Tenuta di Mondeggi - Cerreto, Sollicciano, Rucciano, Pulizzano, Conte Ranieri e Cuculia - che diventeranno spazi destinati ad accogliere attività sociali, educative, culturali e produttive
La Città Metropolitana di Firenze ha avviato una procedura pubblica di coprogettazione, sulla base della specifica normativa del Codice del Terzo Settore, con l’obiettivo di costruire insieme agli enti sociali del territorio un sistema integrato di servizi alla persona. Al centro del progetto c’è la Tenuta di Mondeggi, un patrimonio agricolo e paesaggistico che l’Amministrazione intende rigenerare e valorizzare attraverso il suo riuso sociale e produttivo.

In attuazione della linea progettuale «Piani Integrati - M5C2 - Investimento 2.2» nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Ministero degli Interni ha assegnato risorse alle Città Metropolitane per investimenti volti a favorire una migliore inclusione sociale nelle aree urbane o sub-urbane in particolare situazione di degrado sociale, attraverso interventi di rigenerazione e rivitalizzazione socio-economica, con particolare attenzione alla creazione di nuovi servizi alla persona e alla riqualificazione dell’accessibilità e delle infrastrutture.

La Città Metropolitana di Firenze ha deciso di destinare quota parte delle risorse assegnate per la rigenerazione territoriale e sociale di uno dei principali asset del territorio e del patrimonio metropolitano: la Tenuta di Villa Mondeggi, composta dalla villa padronale, dall’ampio giardino, dai fabbricati pertinenziali e da quasi 170 ettari di terreni agricoli suddivisi in sei poderi agricoli con le relative case rurali.

L’iniziativa nasce quindi con l’intento di trasformare Mondeggi in una piattaforma di innovazione sociale, un luogo in cui sostenibilità ambientale, inclusione e sviluppo territoriale si incontrano. Il progetto mira a creare nuove opportunità di lavoro e formazione per giovani e persone vulnerabili, promuovendo al contempo attività agricole sostenibili legate alle vocazioni tradizionali della tenuta, come la coltivazione della vite e dell’olivo. La collaborazione con gli Enti del Terzo Settore (Ets) sarà fondamentale per sviluppare servizi di interesse generale in grado di generare impatto sociale sul territorio.

L’avviso pubblico prevede la concessione gratuita, tramite comodato d’uso, di sei case coloniche situate all’interno della Tenuta di Mondeggi - Cerreto, Sollicciano, Rucciano, Pulizzano, Conte Ranieri e Cuculia - che diventeranno spazi destinati ad accogliere attività sociali, educative, culturali e produttive.

L'avviso pubblico è consultabile su https://www.cittametropolitana.fi.it/avviso-di-co-progettazione-per-lideazione-di-un-sistema-integrato-a-rete-di-servizi-alla-persona-attraverso-lutilizzo-delle-strutture-e-degli-spazi-aperti-della-tenuta-di-mo/
La scadenza per presentare la candidatura è entro le ore 12 del 28 novembre 2025.

Le progettualità potranno riguardare diversi ambiti: dal contrasto alla violenza contro donne, minori e adulti, all’inclusione di persone con disabilità o fragilità psico-sociali, fino all’accoglienza di migranti e persone marginalizzate. È prevista inoltre la possibilità di avviare percorsi di inserimento lavorativo in campo agricolo o artigianale e di promuovere la produzione, trasformazione e vendita dei prodotti della Tenuta, in un’ottica di economia solidale e circolare.

La procedura di coprogettazione si articola in tre fasi. In un primo momento saranno selezionati gli Enti del Terzo Settore partner, in base alla qualità e alla coerenza delle loro proposte progettuali. Seguirà una fase di lavoro condiviso tra Amministrazione ed enti selezionati, durante la quale verrà elaborato il progetto definitivo. Infine, la coprogettazione si concluderà con la stipula di una convenzione, della durata di otto anni, che disciplinerà la concessione gratuita degli immobili e la realizzazione delle attività previste.

Possono partecipare alla procedura tutti gli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS, o in alternativa - fino alla piena operatività del registro - all’anagrafe delle ONLUS. Sono ammesse anche forme associative o partenariati tra enti (ATI o ATS), mentre soggetti non appartenenti al Terzo Settore potranno essere coinvolti solo per attività complementari o secondarie.

Il percorso prevede alcune scadenze importanti: la richiesta del sopralluogo obbligatorio dovrà essere inoltrata entro le ore 12:00 del 14 novembre 2025, mentre le domande di partecipazione dovranno essere inviate esclusivamente tramite PEC entro le ore 12:00 del 28 novembre 2025. La convenzione definitiva dovrà essere sottoscritta entro il 31 dicembre 2026.

Per partecipare, gli enti interessati dovranno presentare la domanda di partecipazione firmata digitalmente, una proposta progettuale completa di budget e, se del caso, la dichiarazione di partenariato. Non sarà possibile presentare più di un progetto come capofila per lo stesso lotto, e il bando esclude espressamente la Villa di Mondeggi, il capannone di Cuculia e i terreni agricoli, ad eccezione di quelli pertinenti alle case coloniche. È importante infine sottolineare che la fase di coprogettazione non prevede compensi economici.

Con questa iniziativa, la Città Metropolitana di Firenze intende dare nuova vita alla Tenuta di Mondeggi, restituendola alla comunità come luogo di socialità, lavoro e innovazione, capace di unire tradizione agricola, inclusione sociale e sostenibilità ambientale.

09/10/2025 13.07
Città Metropolitana di Firenze


 
 


Met -Vai al contenuto