“InScena. Un cantiere animato per Compiobbi” è un progetto promosso dal Comune di Fiesole che mira a rinnovare e rendere più vitale il territorio di Compiobbi, con particolare attenzione ai giovani tra gli 11 e i 26 anni. L’obiettivo è creare nuove occasioni di partecipazione alla vita della comunità, ridurre l’isolamento sociale e contrastare il degrado degli spazi pubblici.
Le attività si concentrano sulla promozione del protagonismo giovanile e della collaborazione tra generazioni, attraverso iniziative artistiche e partecipative — dal teatro all’arte urbana (disegni, murales e installazioni condivise) — per trasformare gli spazi pubblici in luoghi vivi, sicuri e accoglienti, dove la comunità possa incontrarsi e costruire insieme nuove forme di socialità.
L’iniziativa prenderà il via sabato 11 ottobre alle ore 17.00 con un Torneo di Palla Avvelenata, aperto a ragazze e ragazzi dagli 11 anni in su, presso il Campino di via Venturini a Compiobbi.
L’appuntamento inaugura un percorso condiviso che, nei prossimi mesi, porterà a Compiobbi laboratori creativi, eventi e momenti di incontro dedicati a giovani e adulti. A partire da venerdì 10 ottobre e fino al 12 dicembre, ogni venerdì dalle ore 14.00 alle 16.00, si terrà un laboratorio gratuito di teatro presso il Circolo La Pace di Compiobbi (via della Stazione 1).
Il laboratorio, rivolto a ragazze e ragazzi anche senza esperienza, si svolgerà in continuità con l’orario scolastico e comprenderà lo spostamento in autobus da Girone a Compiobbi e una breve pausa pranzo al sacco.
Per la realizzazione di questo progetto, curato da Coop 21 e dal Teatro Solare, l’Amministrazione ha stanziato 15 mila euro, a cui si sono aggiunti 35 mila euro ottenuti grazie a un importante bando della Regione Toscana cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del POR FSE+ 2021-2027 – Priorità 3 “Inclusione Sociale”.
Il Comune di Fiesole conferma con decisione il proprio impegno nella promozione culturale dei giovani e nell’animazione delle frazioni, riconoscendo in questi ambiti leve fondamentali per lo sviluppo sociale e comunitario del territorio. Iniziative che rappresentano anche un elemento chiave nel dossier di candidatura di Fiesole a Capitale Italiana della Cultura 2028, presentato al Ministero della Cultura.
L’obiettivo è coinvolgere attivamente la popolazione giovanile, stimolando al contempo la partecipazione di tutti i cittadini, non solo di Compiobbi, ma di tutte le frazioni della valle dell’Arno. Particolarmente significativa è la collaborazione con le associazioni locali, come la Misericordia di Pontassieve – Sezione Compiobbi e il Circolo La Pace di Compiobbi, la cui presenza testimonia la forza della rete civica e del volontariato, vero cuore pulsante della comunità. Importante è poi il supporto della società Il Palinsesto che gestisce la biblioteca di Compiobbi dove saranno ospitate parte delle iniziative.
Per informazioni scrivere a:
info@teatrosolare.it o tel. 3889538836.