Login

MET



Controlli voce Chiudi controlli
: Volume:  1 Velocità  1 Tono:  1
Università di Firenze
Al PIN si formano Cyber Security Specialist
Si è conclusa la 3° edizione del percorso IFTS e giovedì 16 ottobre verrà presentata la quarta edizione: un'opportunità formativa d'eccellenza nel mondo informatico della Regione Toscana
Si è conclusa oggi, martedì 14 ottobre la terza edizione del corso IFTS Cyber Security Specialist: tutti i partecipanti hanno affrontato brillantemente l'esame finale, confermando l'eccellenza del percorso. Un successo che apre la strada alla quarta edizione, per la quale sono già aperte le iscrizioni, offrendo a nuovi studenti l'opportunità di intraprendere un percorso formativo d'eccellenza nel campo della sicurezza informatica.

Oggigiorno il settore della cyber security sta vivendo una crescita esponenziale, trainata dall'aumento costante delle minacce informatiche e dalla crescente digitalizzazione delle aziende. Di conseguenza, la domanda di professionisti altamente qualificati in grado di proteggere i sistemi informatici e i dati sensibili è in continua crescita.

Questa esigenza sarà ancora più evidente nei prossimi anni: entro il 2027 entrerà in vigore il Cyber Resilience Act (CRA), il nuovo regolamento europeo che impone stringenti requisiti di sicurezza per i prodotti con elementi digitali. Tutte le aziende dovranno adeguarsi, e si prevede un forte aumento della domanda di tecnici e specialisti in sicurezza informatica, figure che diventeranno indispensabili per garantire la conformità normativa e la protezione delle infrastrutture digitali.

È in questo contesto che si inserisce il corso IFTS Cyber Security Specialist, arrivato alla quarta edizione, della durata complessiva di 990 ore, che rappresenta un'eccellenza formativa nel panorama regionale. Attraverso un approccio didattico innovativo e l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia, il corso affronta un ampio spettro di tematiche che spaziano dal "ethical hacking" alla sicurezza cloud, dall'analisi forense agli aspetti legati all'intelligenza artificiale, preparando i partecipanti a ricoprire ruoli di responsabilità nel settore della cybersecurity.

Le 594 ore di lezioni e laboratori, integrate da 396 ore di stage in azienda, garantiscono una formazione completa e aggiornata sulle ultime tendenze del settore.

I dati parlano chiaro: il 95% dei partecipanti alle precedenti edizioni del corso ha trovato lavoro nel giro di pochi mesi dal termine del percorso formativo. Questo dimostra non solo l'efficacia del corso nel preparare i partecipanti al mondo del lavoro, ma anche l'elevata richiesta di queste figure professionali da parte delle aziende.

Il progetto è promosso e organizzato dalla Fondazione PIN - Polo Universitario Città di Prato dell'Università di Firenze, insieme all'Università degli Studi di Firenze, all'ITIS Meucci, all'ITS Tullio Buzzi, e alle aziende Ergon, MGALABS e Neboola del Gruppo E. Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del Programma regionale FSE+ periodo 2021-2027, nell'ambito di Giovanisì.

"Siamo giunti alla quarta edizione di un corso indispensabile per molte aziende, non solo del territorio circostante – dichiara Daniela Toccafondi, presidente della Fondazione PIN – ed è la dimostrazione tangibile della crescente importanza strategica della cyber security come strumento fondamentale per affinare la competitività in un mondo sempre più complesso nel quale il digitale ha assunto rilievo anche nelle produzioni tradizionali a garanzia e tutela dell'innovazione dei prodotti e della salvaguardia dei metodi di lavorazione".

Il corso verrà presentato giovedì 16 ottobre alle ore 15 presso la Fondazione PIN - Polo Universitario Città di Prato dell'Università di Firenze, un'occasione per scoprire i moduli e la struttura didattica, lo staff organizzativo, i docenti e le aziende partner del progetto. Tutte le informazioni su www.pin.unifi.it/cybersecurity.

14/10/2025 13.12
Università di Firenze


 
 


Met -Vai al contenuto