Non-profit in provincia di Firenze
Oltre 100.000 euro raccolti per garantire continuità nelle cure palliative: concluso con successo il progetto della Fondazione File sostenuto da Intesa Sanpaolo e Cesvi
Obiettivo dell’iniziativa: offrire supporto e assistenza in modo continuativo alle persone con una malattia cronica in fase avanzata, anche al di fuori del contesto ospedaliero.
Da inizio progetto, sono 1734 le persone prese in cura da File, per un totale di 2281 prestazioni tra ospedale e domicilio.
Intesa Sanpaolo ha partecipato attivamente al crowdfunding destinando un contributo di 2 euro per i prodotti della Banca acquistati dai clienti in modalità online.
Firenze, 15 ottobre 2025 – Si è da poco concluso il prezioso anno di collaborazione a sostegno del progetto “Cure Palliative e Leniterapia: Continuità Ospedale-Territorio” di File Fondazione Italiana di Leniterapia Ets, supportato da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Cesvi, attraverso il Programma Formula. Un’iniziativa volta ad offrire continuità assistenziale alle persone con una malattia cronica in fase avanzata, grazie alla cooperazione tra équipe ospedaliere e territoriali.
Il progetto, selezionato da Intesa Sanpaolo nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese, è stato sostenuto da una raccolta fondi su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per persone in difficoltà. In quattro mesi, sono stati raccolti oltre 100.000 euro grazie alla generosità di cittadini, di imprese e della Banca stessa che ha partecipato attivamente, contribuendo con 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online.
I fondi hanno permesso di finanziare l’attività di coordinamento sanitario e organizzativo grazie al supporto di risorse umane dedicate, un medico, un infermiere e uno psicologo. Si tratta di un grande traguardo che permette ai professionisti sanitari di File che lavorano integrati alla “Struttura di Terapia del Dolore e Cure Palliative” dell'Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi di essere sempre presenti per queste persone lungo tutto il percorso di cura, alleviando i sintomi e la sofferenza fisica legati alla malattia e offrendo un supporto psicologico dedicato. Le consulenze palliativevengono svolte nella struttura ospedaliera a livello ambulatoriale e nei reparti di degenza. Laddove possibile, il paziente può proseguire il percorso di assistenza nella propria casa, grazie al collegamento diretto con gli infermieri territoriali di File, o essere accolto in uno degli hospicedel territorio.
L’iniziativa coinvolge direttamente le persone malate ospedalizzate e i pazienti che, visitati in consulenza ambulatoriale, potranno essere orientati ad un proseguimento del percorso di assistenza a casa, seguiti dal servizio di Cure Palliative domiciliari di File, oltre ai familiari, che partecipano attivamente a tutte le fasi dell’assistenza. In questo processo i professionisti delle équipe ospedaliere - oncologi, radioterapisti, chirurghi, internisti, psicologi ed altre specialità - lavorano insieme ai professionisti File in un percorso di condivisione e attuazione delle decisioni sanitarie per la tutela della qualità della vita delle persone.
Dall’inizio del progetto (15 settembre 2024) ad oggi sono state assistite 1734 persone, per un totale di 2281 prestazioni tra ospedale e domicilio.
Afferma la presidente di File, Livia Sanminiatelli Branca: “Ringrazio di cuore Intesa Sanpaolo e CESVI per aver supportato il nostro progetto. Attraverso il nostro servizio di continuità ospedale-territorio, le cure non s'interrompono mai e il percorso di assistenza è personalizzato per le specifiche condizioni fisiche, psicologiche e sociali di ogni paziente preso in cura, in relazione allo stato evolutivo della sua malattia. E, soprattutto, la persona assistita non si sentirà sola, così come il suo nucleo affettivo”.
Commenta Tito Nocentini, direttore regionale Toscana e Umbria Intesa Sanpaolo: “Siamo orgogliosi di aver contribuito concretamente, con questo progetto, a migliorare la vita di tante persone fragili nel nostro territorio. Un impegno che riflette la nostra storica vocazione a promuovere il benessere collettivo, oltre la crescita economica. Grazie al Programma Formula e in collaborazione con CESVI, ad oggi abbiamo raccolto in Toscana e Umbria oltre 1,7 milioni di euro a sostegno di 14 progetti dedicati a sostenibilità, inclusione sociale e valorizzazione del territorio”.
“Dal 2021, il Programma Formula ci vede come partner strategico di Intesa Sanpaolo nel selezionare le migliori progettualità in tutta Italia, con l’ambizione di perseguire cambiamenti sostenibili ed inclusivi. Attraverso Formula, vengono sostenuti progetti sui temi di: emergenza e povertà; supporto sanitario e fragilità; inclusione sociale e Welfare di comunità; educazione, formazione e orientamento; rigenerazione urbana e ambientale; e conservazione del patrimonio culturale. Ad oggi, abbiamo ottenuto dei risultati significativi con oltre 180 progetti sostenuti. Formula è la dimostrazione di come il connubio tra i mondi non profit e profit possa rispondere alle tematiche territoriali, sociali e ambientali, in maniera mirata ed efficace”, dichiara Roberto Vignola, Vice Direttore generale di Cesvi.
L’iniziativa rientra nell’ambito del contributo alla riduzione dei divari sociali, realizzato dal Gruppo guidato da Carlo Messina a favore della crescita del Paese, un obiettivo strategico inserito nel Piano di impresa dal 2018 e sviluppato dalla struttura Intesa Sanpaolo per il Sociale.
Una FORMULA, tanti progetti
Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.
La banca partecipa attivamente al crowdfunding destinando un contributo di 2 euro per alcuni dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online. La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali - strutture che rientrano nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese - coadiuvate da CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.
15/10/2025 11.41
Non-profit in provincia di Firenze